Ascoltare l'anima/Capitolo 3

Indice del libro
Ingrandisci
Ethical conduct di Rallé (1996)

Emozione come processo

modifica
« Come un vento nella foresta,
la mia emozione non ha fine.
Nulla sono, nulla mi resta.
Non so chi sono per me.

E come tra le alberete
c'è grande fruscio di fogliame,
anch'io agito segreti
nel fondo della mia immagine.

E il grande rumore del vento
che le foglie coprono di suono
mi spoglia del pensiero:
sono nessuno, temo di essere. »
(Daubmir, Temo)

Un enigma risolto

modifica

Nel Capitolo 1 abbiamo esaminato le teorie del giudizio sulle emozioni e abbiamo concluso che i giudizi da soli non possono spiegare il verificarsi di risposte emotive. Allo stesso tempo sembrava che un qualche tipo di valutazione potesse essere essenziale per l'emozione. Le emozioni sono in genere innescate da un qualche tipo di valutazione che è in gioco un obiettivo o un desiderio o un interesse importante, e le diverse emozioni sembrano essere distinte da diversi tipi di valutazione. Alcuni filosofi hanno suggerito che le valutazioni in questione non devono essere giudizi ma sono più simili a modi diversi di vedere le cose, o punti di vista diversi sulle cose, ma anche con questa qualifica la teoria del giudizio ha dei problemi. Il problema principale è che una persona può esprimere il giusto tipo di giudizio o "vedere" le cose nel modo giusto e tuttavia non rispondere emotivamente. Manca qualcosa.

Nel Capitolo 2 abbiamo esplorato la possibilità che quello che manca sia una sorta di attività fisiologica o tendenza all'azione. Ho appoggiato l'idea di William James secondo cui i cambiamenti fisiologici di qualche tipo sono essenziali per le emozioni, e che in effetti non chiamiamo emotiva una reazione a meno che non sia una risposta fisiologica che è stata prodotta in un certo modo. Inoltre, ci sono in una certa misura profili fisiologici distinti per ciascuna emozione. Abbiamo visto che alcune emozioni basilari mostrano modelli distinti di attività del sistema nervoso autonomo ed espressioni facciali identificabili. Tuttavia, è estremamente improbabile che ogni stato emotivo che può essere distinto nella lingua italiana (o nel giapponese o inglese o in qualsiasi altra lingua) sia identificabile secondo qualche modello unico di cambiamento fisiologico. In particolare, se vogliamo distinguere emozioni strettamente correlate come rimorso, senso di colpa, vergogna e imbarazzo, sembra che dobbiamo farlo facendo appello alla componente valutativa dell'emozione, come hanno sostenuto i teorici del giudizio.

Gli psicologi hanno dimostrato che i cambiamenti fisiologici caratteristici delle risposte emotive possono essere innescati da quelle che ho chiamato "valutazioni non cognitive". Nel Capitolo 2 ho presentato l'evidenza che nei casi primitivi studiati da psicologi sperimentali una valutazione non cognitiva innesca una reazione emotiva, cioè una risposta fisiologica che coinvolge alcuni o tutti i seguenti: cambiamenti del sistema nervoso autonomo, cambiamenti nelle espressioni facciali e vocali, e tendenze all'azione. Queste valutazioni affettive non-cognitive avvengono molto velocemente e automaticamente, e sembrano progettate per richiamare l'attenzione e affrontare con urgenza eventi nell'ambiente registrati come significativi per la vita e/o il benessere dell'organismo e/o del suo "gruppo".

Le risposte emotive studiate dagli psicologi sperimentali, tuttavia, sono molto primitive e semplici, e sembrano essere mondi a parte rispetto alle complesse cognizioni studiate dai teorici filosofici del giudizio. Le valutazioni non-cognitive possono essere effettuate non solo dalle persone, ma anche da rane, moscerini della frutta e altre specie inferiori. Naturalmente, gli esseri umani sono capaci di valutazioni cognitive molto più complesse di qualsiasi altra specie (finora a noi nota). Presumibilmente i moscerini non possono vergognarsi di aver trascurato i loro piccoli, o disprezzare gli altri moscerini che trascurano i loro piccoli. Eppure sia gli esseri umani che i moscerini effettuano valutazioni affettive dell'ambiente nel senso che entrambe le specie effettuano valutazioni automatiche istintive come la valutazione del danno caratteristica della paura, ed entrambe si impegnano in un successivo comportamento di evitamento.

Quindi ci troviamo di fronte a un enigma. Sappiamo che sono sufficienti valutazioni approssimative e pronte, rapide e "dirty (= sporche)" per innescare risposte emotive, ma allo stesso tempo molte emozioni umane sembrano avere contenuti cognitivamente complessi: sono reazioni a convinzioni sulla moralità e sulla politica, o risposte a donne in posizione di autorità o al mio amico sta vincendo un premio prestigioso. E sembra anche che le emozioni si distinguano l'una dall'altra attraverso queste cognizioni complesse, poiché non bastano valutazioni grezze e pronte, rapide e sporche, per distinguere la vergogna dalla colpa o la gelosia dall'invidia.

Il modello proposto da LeDoux di ciò che accade in un semplice episodio di emozione, suggerisce una risposta al nostro enigma. Nei casi semplici studiati da LeDoux c'è una valutazione affettiva, non-cognitiva che provoca cambiamenti autonomici e motori ed è seguita da un monitoraggio cognitivo. In altre parole, anche un semplice episodio di emozione è un processo, che coinvolge una serie di eventi diversi e, in particolare, coinvolge valutazioni sia affettive che cognitive. Secondo questo modello, è una valutazione affettiva quella che genera i cambiamenti autonomici e motori che costituiscono la risposta emotiva e trasformano l'emotività in un'emozione, come avrebbe potuto dire William James. Le valutazioni affettive generano anche tendenze e comportamenti all'azione. Ma tutta questa attività viene immediatamente modificata dal successivo monitoraggio cognitivo.

Generalizzando dai risultati di LeDoux, quindi, possiamo dire che nel caso più semplice e spoglio di un processo emotivo, c'è (1) una prima valutazione affettiva della situazione che focalizza l'attenzione sul suo significato per l'organismo e provoca (2) risposte fisiologiche di vario genere – in particolare l'attività del SNA e cambiamenti nella muscolatura facciale – e risposte motorie, che portano l'organismo ad affrontare la situazione come ampiamente considerata dalla valutazione affettiva, e che lasciano il posto a (3) un'ulteriore valutazione cognitiva più discriminante o monitoraggio della situazione. In altre parole, l'emozione non è una cosa o una risposta o uno stato o una disposizione; è un processo, una sequenza di eventi. Una valutazione affettiva attira l'attenzione su qualcosa nell'ambiente significativo per me o i miei, e prepara il mio corpo all'azione appropriata.[1] Quindi immediatamente entra in gioco la valutazione cognitiva, controlla l'"affective appraisal" per vedere se è appropriata, modifica l'attività autonomica e monitora il comportamento. Casi più complessi di emozione negli esseri umani potrebbero implicare reazioni affettive non a una percezione ma a un pensiero o credenza, e il monitoraggio cognitivo può essere corrispondentemente sofisticato, ma al centro dell'emozione ci saranno sempre risposte fisiologiche causate da una valutazione affettiva automatica e seguita dal monitoraggio cognitivo.

Possiamo vedere questo modello all'opera negli animali su e giù per la scala filogenetica quando si trovano in situazioni di minaccia. La reazione di sussulto a un suono forte e improvviso come uno sparo è un buon esempio di valutazione istintiva di informazioni nuove e potenzialmente dannose, che si traducono automaticamente in una specifica costellazione di reazioni fisiologiche e comportamentali, compreso il caratteristico sussulto o salto.[2] Gli esseri umani non possono inibire completamente la risposta di sussulto o simularla in modo convincente perché si verifica troppo velocemente.[3] Ma subito dopo aver risposto automaticamente al suono di uno sparo, gli esseri umani regolano il loro comportamento quando entra in gioco il monitoraggio cognitivo:[4] mi rendo conto che mio figlio piccolo ha appena gettato un petardo sotto i miei piedi e sorrido di sollievo o aggrotto le sopracciglia in rabbiosa disapprovazione, oppure mi accorgo che è davvero esploso uno sparo e mi butto a terra terrorizzato.

È interessante notare che una sequenza di eventi alquanto simile può essere osservata in organismi molto più semplici. Ad esempio, quando i neuroscienziati hanno studiato i percorsi neurali delle risposte di sorpresa nei gamberi di fiume, hanno rilevato due tipi di manovra di ribaltamento della coda: una è mediata dai due assoni giganti che si attivano solo in risposta a stimoli con esordio improvviso e con latenza molto breve, di solito circa 3-7 millisecondi. "These latencies provide little time for evaluation of the nature and location of the stimulus beyond the coding inherent in the receptor fields of the giant axons." Coerentemente con questo, i movimenti di fuga con ribaltamento di coda che seguono invariabilmente sono stereotipati: il gambero si allontana rapidamente in risposta alla minaccia. Al contrario, i circuiti della produzione di fuga non giganti generano reazioni molto più lente che sono "flexibly structured to provide for accuracy, probably visually guided trajectories away from threats and toward known places of safety".[5] Spesso, una risposta mediata gigante è seguita da una o più risposte non-giganti:

« Strong, abrupt threats often cause a giant‐mediated reaction followed by a nongiant‐mediated swimming sequence, and this is an optimally adaptive strategy for escape given the limitations of each control system. The giant‐ mediated response gets the animal moving away from the stimulus almost immediately, and by the time flexion and re‐extension have occurred (about 100–200 msecs), enough time has passed to prepare for well‐directed nongiant‐mediated tailflipping. »
(Ibid., 181.)

Qualcosa di molto simile si verifica nel caso della paura umana immaginata da LeDoux, che ho citato nel Capitolo 2. Una persona che cammina nel bosco sente un fruscio; l'amigdala si difende da una vipera; e la persona fa un salto indietro prima che la corteccia più lenta riferisca che effettivamente c'è una vipera e la persona dovrebbe camminarci intorno a una distanza di sicurezza (o non c'è una vipera, solo un arbusto e non è richiesta alcuna azione speciale). In breve, c'è una reazione istintiva immediata, seguita da un monitoraggio cognitivo della situazione e il comportamento viene adattato di conseguenza.

Si potrebbe obiettare che i gamberi sono incapaci di valutazioni cognitive.[6] Tuttavia, come ha sottolineato LeDoux, molti organismi inferiori hanno "areas that meet the structural and functional criteria of neocortex",[7] anche se queste aree non sono esattamente nella stessa posizione dei mammiferi. Ad ogni modo, ciò che sembra essere vero in tutta la scala filogenetica è che una risposta di sussulto emotivo è il risultato di una valutazione affettiva iniziale, ma che la valutazione affettiva è poi a sua volta monitorata da processi superiori. Il comportamento risultante è nella sua prima fase causato esclusivamente dalla valutazione affettiva (Ciò è strano, nuovo, inaspettato, minaccioso) ma nelle fasi successive il comportamento è monitorato e controllato dalla cognizione. Le persone, ovviamente, hanno a disposizione molta più flessibilità cognitiva rispetto ai gamberi. Come vedremo in seguito, negli esseri umani il monitoraggio cognitivo di un processo emotivo può essere ampio e sofisticato, dal valutare come affrontare una minaccia o un'offesa al capire le probabili cause della risposta emotiva e riflettere sul suo significato nella nostra vita complessivamente.

In primo luogo, tuttavia, voglio dire qualcosa in più sulle valutazioni affettive che innescano il processo emotivo.

Cosa scatena le emozioni?

modifica

Man mano che gli esseri umani crescono e diventano cognitivamente più sofisticati, sono in grado di effettuare valutazioni cognitive sempre più complesse del loro ambiente. Le persone sono disgustate non solo dal vomito di qualcuno, ma anche dal comportamento spregevole di una persona; abbiamo paura non solo della forma incombente nell'oscurità, ma anche di un improvviso calo del valore del nostro portafoglio azionario. Com'è possibile che credenze e giudizi cognitivamente complessi – il genere di cose identificate dai teorici del giudizio – apparentemente provochino emozioni proprio come fanno le percezioni semplici? La risposta è che posso fare una valutazione affettiva del mio portafoglio azionario proprio nello stesso modo in cui valuto affettivamente la forma incombente nell'oscurità. La valutazione affettiva è veloce, automatica, non direttamente controllabile – "quick and dirty", come dice LeDoux – e produce cambiamenti fisiologici immediati. Quindi potrei provare una risposta emotiva alla consapevolezza che il mio portafoglio sta andando male solo dopo aver studiato a lungo e duramente per scoprire come si comporta il portafoglio. È solo dopo lunghe valutazioni cognitive che mi rendo conto di quanto sto male, ma una volta che faccio questa scoperta, all'improvviso faccio una valutazione affettiva che attira la mia attenzione su questa scoperta e le sue implicazioni per il mio benessere: sono improvvisamente spaventato e vulnerabile. In tali situazioni, c'è un'attività cognitiva prima della valutazione affettiva, ma è solo dopo che c'è una valutazione affettiva che c'è una risposta emotiva. Possiamo pensare alla valutazione affettiva qui come a una sorta di "meta‐response", valutando in modo grezzo e pronto — per esempio, come negativa per me o positiva per me — una valutazione cognitiva già esistente. Per dirla in modo enfatico, ciò che trasforma una cognizione in un'emozione è una valutazione affettiva e i suoi concomitanti cambiamenti fisiologici.

Come dobbiamo pensare alle valutazioni affettive? Nel Capitolo 2 ho caratterizzato la valutazione affettiva come una valutazione non-cognitiva, che opera molto velocemente e automaticamente attraverso i centri cerebrali inferiori, che fissa l'attenzione e valuta in modo grezzo e pronto il significato personale di qualcosa nell'ambiente interno o esterno. Una valutazione affettiva serve a individuare e focalizzare l'attenzione su quelle cose nell'ambiente interno o esterno che contano per l'animale o l'essere umano e per valutarle o considerarle in modo molto ampio in termini di quanto contano. Ma è una questione aperta su come dovremmo concettualizzare questa "importanza". Come abbiamo visto, molti psicologi riconoscono l'esistenza di qualcosa simile ad una valutazione affettiva nel senso che ho appena definito, ma tendono a pensare a queste valutazioni in modi alquanto diversi. Dato che una valutazione affettiva non è per definizione descrivibile in termini proposizionali o linguistici, è difficile sapere come descrivere queste valutazioni nel linguaggio ordinario. Quando negli esperimenti di LeDoux il topo condizionato risponde a un suono con i sintomi fisiologici della paura, dovremmo pensare alla valutazione non-cognitiva del topo come "Questo non mi piace" o come "Questo è incoerente con un importante obiettivo della mia vita" o "Questa è una situazione minacciosa"? Ovviamente non possiamo chiedere al topo, o se lo facciamo, non avremo una risposta molto utile. Il problema non è limitato ai topi, tuttavia. Esattamente la stessa domanda si può porre all'essere umano che risponde timoroso alla vista di una vipera raggomitolata sul sentiero poco più avanti: poiché la valutazione è istintiva – cognizione molto veloce e "bypassing" – l'essere umano non è in una posizione migliore per rispondere alla domanda rispetto al topo.

La domanda è vitale per la ricerca sulle emozioni, tuttavia, poiché equivale alla domanda: cosa scatena l'emozione? Più precisamente, quali valutazioni non-cognitive producono i cambiamenti fisiologici e le tendenze all'azione caratteristiche delle risposte emotive? In generale, gli psicologi hanno risposto a questa domanda in quattro modi. Li chiamo approccio di preferenza/avversione, approccio per componenti, approccio di orientamento all'obiettivo e approccio emotivo basilare.

1. Preferenza e avversione. Se esaminiamo gli esperimenti di Zajonc, le valutazioni che discute tendono a essere caratterizzate in termini di preferenza e avversione. Nei semplici esperimenti di esposizione, i soggetti sono stati descritti come "preferenti" i poligoni più familiari. Negli esperimenti di priming affettivo, si dice che i soggetti "apprezzino" gli stimoli innescati dalla faccia sorridente in modo significativamente maggiore rispetto a quelli innescati da una faccia arrabbiata. Nell'esperimento citato da Garcia e a sua volta da Zajonc, in cui un nuovo gusto è stato condizionato per indurre la nausea nei topi mediante la somministrazione di una sostanza nauseante in anestesia, i topi hanno sviluppato una "avversione" allo stimolo condizionato (il nuovo gusto).

Questi esperimenti sembrano dimostrare che le creature hanno simpatie e antipatie basate su una programmazione innata. Ad esempio, siamo evidentemente costruiti in modo tale da rispondere in modo differenziato agli aspetti familiari e non familiari del nostro ambiente e tendiamo a preferire il familiare al non familiare. Parimenti, i topi sono costruiti in modo tale da rispondere in modo avverso alle sostanze nauseanti e a qualsiasi cosa condizionata dal loro uso. Siamo tutti organismi biologici, programmati per amare e non amare certe cose e per rispondere positivamente o negativamente a vari aspetti dell'ambiente. Quindi un modo per concettualizzare una valutazione affettiva è come "dire" mi piace! o non mi piace! Uso lettere in grassetto per esprimere queste valutazioni non-cognitive, perché quello di cui sto parlando non è solo una valutazione spassionata della forma "Mi piace abbastanza, anche se ho visto di meglio" o "Questo non mi piace, ma posso sopportarlo", ma piuttosto una valutazione rapida, automatica, "vivida", di ciò che è importante per me, dei miei desideri e valori, e che per questo porta ad attività fisiologiche e tendenze all'azione.

Ci sono, tuttavia, difficoltà con questo modo di concettualizzare il significato di una valutazione non-cognitiva. In primo luogo, ci sono alcuni stati che sembrano essere emotivi ma di per sé non hanno valenza positiva o negativa. Una risposta emotiva di sorpresa, ad esempio, potrebbe sembrare neutra sul fatto che lo stimolo di sorprsa sia piacevole o spiacevole: è semplicemente inaspettata. Alcuni teorici hanno pensato che questa mancanza di valenza sia sufficiente per dimostrare che la sorpresa non è un'emozione bona fide. Ad esempio, Lazarus dice che la sorpresa è una "pre-emozione", come la curiosità, l'attenzione e il riflesso dell'orientamento; questi stati "prepare the person or animal to evaluate what is happening",[8] ma in realtà non implicano una valutazione. Oatley e Johnson-Laird hanno affermato che la sorpresa può accompagnare qualsiasi emozione e quindi probabilmente non è un'emozione a sé stante.[9] Naturalmente, questi teorici potrebbero semplicemente notare una particolarità della lingua inglese, che ha solo una parola per sorpresa a prescindere se si tratta di una sorpresa buona o cattiva, mentre altre lingue fanno una distinzione tra sorprese gradite e non gradite.[10]

In secondo luogo, c'è un'ambiguità nelle valutazioni non-cognitive Mi piace e Non mi piace! Da un lato potrebbero significare "Questo è piacevole o amabile" e "Questo è spiacevole o sgradevole". E dall'altro potrebbero significare "Questo è favorevole ai miei obiettivi, desideri, interessi, ecc." o "Questo va contro i miei obiettivi, desideri, interessi, ecc." Molte valutazioni non-cognitive sembrano avere poco a che fare con il piacere o il dispiacere immediati. L'ansia, ad esempio, è un'emozione spiacevole o negativa, ma non sembra implicare una valutazione non-cognitiva "Questo è spiacevole!" Piuttosto, è una valutazione di una possibile spiacevolezza, una considerazione di minaccia. Inoltre, alcune risposte emotive sembrano implicare un misto di piacere e dispiacere, come nella mia paura e gioia mista nel recuperare il mio bambino che si è allontanato tra la folla. Questi esempi sembrano suggerire che le valutazioni non-cognitive hanno diverse dimensioni o componenti, al di là della semplice piacevolezza e spiacevolezza.

In terzo luogo, per rafforzare quest'ultimo punto, ci sono in una certa misura risposte fisiologiche distinte per le varie "emozioni basilari", che sono il prodotto immediato delle valutazioni non-cognitive che sto attualmente cercando di concettualizzare. Se rabbia, paura, tristezza e disgusto hanno profili fisiologici distinti, allora sono quasi certamente causati da valutazioni non-cognitive distinte.[11]

Concludo che il punto di vista preferenza-avversione è di per sé inadeguato, sebbene possa essere che le valutazioni affettive di preferenza e avversione siano tra i possibili fattori scatenanti delle emozioni, comprese, forse, le emozioni dell'amore e dell'odio.

2. L’approccio dei componenti. I cosiddetti teorici "componenziali" sostengono che ci sono una varietà di valutazioni che generano emozioni — non solo Mi piace! e Non mi piace! — ma, come Mi piace! e Non mi piace!, queste valutazioni non corrispondono in modo evidente uno a uno, a specifici stati emotivi. Gli esempi potrebbero includere Questo è strano! (che potrebbe essere una componente di curiosità, ansia o piacevole sorpresa), Questo è un amico/nemico! (forse componenti di amore e odio, ma forse anche di gioia e paura), Questo è incerto! Non posso controllarlo! Questo è un ostacolo! come anche Questo mi piace/non mi piace!

Come ho accennato nel Capitolo 2, Klaus Scherer ha identificato quelli che lui chiama "stimulus evaluation checks", alcuni dei quali sono presenti alla nascita, come i controlli per la novità (i neonati girano la testa verso un nuovo stimolo) e per la piacevolezza e la spiacevolezza intrinseche — e alcuni dei quali si sviluppano più tardi mentre il bambino si sviluppa cognitivamente e in altri modi. I cinque controlli di valutazione dello stimolo che distingue sono (1) la novità, (2) la piacevolezza intrinseca, (3) la conducibilità ai propri bisogni e/o obiettivi, (4) la propria capacità di far fronte allo stimolo e (5) se lo stimolo sia compatibile con le proprie norme e il senso del Sé.[12] Per Scherer, ogni emozione si distingue per il particolare gruppo di verifiche di valutazione dello stimolo che richiede. Più recentemente, Scherer ha perfezionato il suo schema. Ora riconosce un totale di quindici "sfaccettature" o "vettori", che sono sfaccettature dei cinque tipi base originali di verifica della valutazione dello stimolo. Pertanto, il "coping potential check" implica il controllo del proprio grado di controllo su un evento, il proprio potere relativo di cambiare o evitare l'esito dell'evento e il proprio potenziale di adattamento al risultato finale.[13] Con la probabile eccezione dei controlli che sono presenti alla nascita, tuttavia, questi controlli coinvolgono chiaramente l'attività cognitiva. Scherer non sta cercando di identificare "controlli di valutazione" specificamente non-cognitivi.

Un'altra versione dell'approccio componenziale è offerta da Ellsworth e Smith,[14] che distinguono un elenco di "appraisal features or components": piacevolezza, sforzo previsto, attività attenzionale, certezza, agenzia umana, controllo situazionale, ostacolo percepito, importanza e prevedibilità. Come nello schema di Scherer, Ellsworth e Smith stanno postulando valutazioni di stimolo basilare, nessuna delle quali corrisponde a un'emozione particolare, e si pensa che ogni emozione sia preceduta e definita da un particolare gruppo di valutazioni di stimolo. Come Scherer, anche loro sembrano analizzare le valutazioni che considerano vitali per le emozioni, indipendentemente dal fatto che queste valutazioni siano cognitive o non-cognitive. Ancora più importante, Smith ed Ellsworth ottengono i loro dati interrogando soggetti umani sulle dimensioni che rilevano in determinati stati emotivi attuali o ricordati. Tuttavia, non c'è motivo di pensare che queste dimensioni o componenti stiano effettivamente innescando o causando l'emozione. Pensando alla mia ansia nel sentirmi dire che ho appena fallito un esame (una delle situazioni utilizzate negli esperimenti di Ellsworth), posso rilevare l'incertezza e la mancanza di controllo situazionale, ad esempio, ma non ne consegue che una valutazione dell'incertezza e la mancanza di controllo situazionale è ciò che ha causato lo stato emotivo.

Se siamo interessati a valutazioni non-cognitive molto veloci, è in ogni caso inaffidabile dipendere dalle auto-relazionida parte dei soggetti, solitamente in risposta a questionari, poiché una valutazione non-cognitiva avviene tipicamente molto velocemente e al di sotto della consapevolezza, e non c'è motivo di supporre che possa essere riportata in modo affidabile dai soggetti. I topi, ovviamente, si rifiutano di rispondere ai questionari, ma i soggetti umani adulti non sono più bravi a riportare accuratamente le loro valutazioni non-cognitive, o addirittura cognitive. In effetti, se potessimo ottenere risposte accurate quando chiediamo alle persone quali valutazioni non-cognitive stanno causando le loro risposte emotive, non avremmo alcuna difficoltà a concettualizzare le valutazioni non-cognitive e non avrei bisogno di discutere la questione qui.

Concludo che le teorie componenziali che si basano su auto-report, non sono fruttuosamente pensate come teorie su ciò che innesca la risposta emotiva. D'altra parte, alcune valutazioni componenziali come quelle di novità, stranezza e piacevolezza o sgradevolezza intrinseche, possono rivelarsi fattori scatenanti di risposte emotive.

3. Teorie orientate agli obiettivi. Alcuni teorici hanno definito le valutazioni cruciali che innescano una risposta emotiva in termini di obiettivi dell'agente.[15] Secondo Richard Lazarus, le emozioni sono innescate da valutazioni primarie, che hanno tre componenti: "goal relevance, goal congruence or incongruence, and type of ego‐involvement".[16] Una valutazione che la situazione è rilevante per un obiettivo è necessaria affinché ci sia una risposta emotiva. Una valutazione della congruenza o incongruenza degli obiettivi distingue le cosiddette emozioni positive da quelle negative: "this is good for me (given my wants and goals)" contro "this is bad for me (given my wants and goals)". E una valutazione del tipo di coinvolgimento dell’ego distingue diversi modi in cui l'evento viene valutato come buono o cattivo.

La discussione sul coinvolgimento dell'ego non è molto soddisfacente. I vari tipi di coinvolgimento dell'ego che Lazarus distingue sembrano includere tutto ciò che potrebbe essere importante per un individuo e sono un gruppo molto eterogeneo. Lazarus elenca l'autostima, la stima sociale, i valori morali, gli ideali dell'io, "other people and their wellbeing", "meanings and ideas" e "life goals". Senza dubbio tutte queste cose possono essere importanti per la generazione dell'emozione, ma non aiutano nella specificazione dei fattori scatenanti non-cognitivi dell'emozione che possono essere trovati in tutti gli esseri umani e anche in altre specie. Una valutazione che sono riuscito a doppiare con successo le mie labbra con quelle di Pavarotti può rendermi orgoglioso, ma dubito che questa valutazione sia una valutazione basilare, non-cognitiva, che può essere riscontrata in tutte le persone e forse in un topo o due.

Ci sono vari modi in cui la teoria di Lazarus potrebbe essere amplificata. Un modo è pensare alle valutazioni affettive che innescano la risposta emotiva in quanto Questo è favorevole ai miei obiettivi, desideri, interessi e Quello è contrario ai miei obiettivi, desideri, interessi o, forse, meglio, Sì! e No! (o anche Sììì! e Nooo!)

Vista in questo modo, la teoria sembra aperta a una delle stesse obiezioni che abbiamo discusso con riferimento alla teoria della preferenza-avversione. Sorpresa e curiosità implicano valutazioni che non riguardano direttamente la conduttività o l'ostruzionismo all'obiettivo; piuttosto con sorpresa e curiosità ci troviamo di fronte a qualcosa che potrebbe o meno rivelarsi rilevante per i nostri obiettivi. Tuttavia, se pensiamo all'acquisizione di nuove conoscenze come un obiettivo fondamentale, allora, poiché sorpresa e curiosità sono entrambe reazioni a nuove informazioni, in un certo senso rappresentano il raggiungimento di un obiettivo (o, come Lazarus pensa, uno stato di preparazione per raggiungere l'obiettivo di nuove conoscenze). Similmente, l'ansia e la speranza rispettivamente non implicano una valutazione che qualcosa è contrario o favorevole a un obiettivo, ma implicano una valutazione che qualcosa potrebbe essere contrario o favorevole a un obiettivo.[17]

L'approccio dell'orientamento all'obiettivo condivide un altro problema con l'ipotesi del piacere-avversione. Alcune emozioni come paura, rabbia e disgusto possono essere distinte fisiologicamente. Ciò suggerisce che non dovremmo concettualizzare le valutazioni affettive non-cognitive semplicemente in termini di qualcosa che favorisce o ostacola i miei obiettivi. La nostra fisiologia fa distinzioni più raffinate di così. Negli stati emotivi, i nostri corpi ci dicono ben di più che qualcosa è favorevole (o contrario) ai nostri obiettivi.

4. Emozioni basilari. L'altro modo per amplificare la teoria di Lazarus è quello che lui opta per se stesso. Questa è l'idea che ci sia un numero limitato di quelli che lui chiama "core‐relational themes" corrispondenti a obiettivi specifici e definiti da valutazioni specifiche.[18] Come abbiamo visto nel Cap. 1, questi includono valutazioni secondo cui qualcosa è "a demeaning offense against me and mine" (rabbia), "wanting what someone else has" (invidia) e "having experienced an irretrievable loss" (tristezza). Come abbiamo inoltre visto, queste caratterizzazioni non sono molto soddisfacenti. Né Lazarus pensa a queste valutazioni come non-cognitive. Ma può darsi che ci sia un nocciolo di verità in questo approccio.

Molti teorici delle emozioni hanno ipotizzato che esista un insieme relativamente piccolo di emozioni basilari. Da questo punto di vista, esiste un esiguo numero di sistemi emotivi basilari, solitamente identificati per mezzo dei loro sintomi fisiologici distinguibili in modo univoco, comprese le espressioni facciali. Nel contesto attuale, l'idea sarebbe che in corrispondenza di ogni emozione basilare vi sia una valutazione affettiva (non-cognitiva) di base. Una risposta emotiva di paura, ad esempio, è evocata da una valutazione affettiva: Questa è una minaccia. Il disgusto è evocato da una valutazione affettiva, Questo è nauseante. La rabbia è evocata da una valutazione affettiva, Questo mi fa torto o Questa è un’offesa. Tali valutazioni affettive potrebbero far parte di quelli che Ekman chiama i "programmi affettivi" che identificano le emozioni basilari.

LeDoux ha postulato che esistono diversi sistemi emotivi per affrontare diversi "compiti fondamentali di vita". L'universalità dell'emozione basilare nelle persone deriva dal fatto che tutte le persone (e molte altre creature) hanno gli stessi compiti fondamentali di vita: riprodursi, essere accettati come membri di gruppi, allontanare i nemici, preservare la propria vita e benessere e quello del proprio gruppo, evitare cibi velenosi, e così via. Questo punto di vista incorpora l'idea che simpatie e antipatie provocano risposte emotive, come anche l'idea che le valutazioni affettive non-cognitive siano fatte in termini di obiettivi e interessi di una persona; è solo che l'ipotesi dell'emozione basilare suggerisce che ci sono obiettivi particolari che richiedono particolari tipi di risposte emotive. A prima vista, la visione delle emozioni basilari sembra abbastanza diversa dalla visione componenzialista, ma potrebbero non essere così contrastanti come appare. In alcuni casi, comunque, le componenti identificate dal componenzialista come emozioni scatenanti sono le stesse delle valutazioni affettive identificate dai teorici delle emozioni basilari. Gli esempi potrebbero includere: Questo minaccia me (o i miei)! (paura), Questo è un amico! (amore/attaccamento), Questo è un nemico! (odio), e Questo è strano e inaspettato! (sorpresa).

Un problema con questo modo di concettualizzare le valutazioni non-cognitive essenziali per le emozioni è che non sappiamo ancora quante emozioni basilari ci siano e quali saranno. Come abbiamo visto, lo stesso LeDoux ha studiato solo il sistema della paura. Al momento non sappiamo nemmeno se esiste un sistema di rabbia o di disgusto, un sistema di attaccamento/amore o un sistema di odio.[19] Anche se esiste un sistema per disgusto, rabbia e paura, esiste anche un sistema per vergogna? Per sorpresa? Curiosità? Chiaramente, non ci sono diversi sistemi emotivi per ogni emozione nominata in lingua italiana (o inglese), dal momento che il punto centrale nel parlare dei sistemi emotivi basilari è che sono biologicamente basati e universali tra gli esseri umani. Ma identificare tutte le giuste emozioni basilari è un problema pratico, non teorico. La mia impressione è che attualmente l'approccio più promettente sia l'approccio emotivo di base. Gli altri suggerimenti su come concettualizzare le valutazioni affettive mi sembrano o troppo ampi (Mi piace! Non mi piace!) o troppo concentrati su un mio obiettivo particolare (il problema della sincronizzazione labiale di Pavarotti) per catturare lo spettro delle emozioni come lo intendiamo attualmente. Ma la questione resta irrisolta. Ciò che non è irrisolto, tuttavia, è che ci sono davvero valutazioni affettive che avviano i cambiamenti fisiologici e comportamentali che definiamo emotivi. Inoltre, anche se si tratta di un pensiero cognitivamente complesso che sembra innescare una risposta emotiva, la risposta stessa è il risultato di una valutazione affettiva approssimativa e pronta di quel pensiero, che serve a dirigere l'attenzione su di esso e a prepararsi per l'azione.

Il ruolo della memoria emotiva

modifica

Com'è possibile che negli esseri umani la stessa valutazione affettiva non-cognitiva possa essere innescata a volte da uno stimolo a cui siamo preprogrammati per rispondere o a cui impariamo molto facilmente a rispondere (come la paura dei serpenti e dei ragni) e talvolta da una cognizione complessa che può essere solo il risultato di sofisticati processi di apprendimento? Com'è che interpreto una calma osservazione del mio capo come un’offesa (cosa che potrebbe benissimo esserla ed essere intesa ad esserla)? In qualche modo, a quanto pare, il mio cervello classifica fenomeni molto diversi come un’offesa e reagisce ad essi allo stesso modo. Non pretendo di avere una risposta completa a questa domanda, e penso che nessun altro lo pretenda. Quello che posso fare, tuttavia, è indicare alcune testimonianze che abbiamo la capacità di farlo e che i percorsi neurali per farlo esistono e sono stati in una certa misura studiati. Credo che un indizio importante per comprendere questa possibilità sia l'esistenza di un sistema di memoria emotiva.

LeDoux ha richiamato l'attenzione sul fatto che la memoria non è un unico sistema all'interno del cervello e che esiste un sistema di memoria emozionale indipendente dalla memoria esplicita o dichiarativa.[20] Un bell'esempio dell'esistenza di due tipi di memoria è fornito da Edouard Claparède, medico francese dell'inizio XX secolo, che aveva una paziente di sesso femminile che con un danno al suo sistema di memoria del lobo temporale mediale. Ogni volta che Claparède andava a visitarla, non lo riconosceva mai né ricordava di averlo visto prima. Poteva lasciare la stanza solo per pochi minuti e, al suo ritorno, la donna lo salutava come se lo vedesse per la prima volta. Un giorno, tuttavia, Claparède si nascose una puntina in mano e quando le strinse la mano, la punse con la puntina. La volta successiva che l'incontrò, come al solito non lo riconobbe, ma dopo tale incidente si rifiutò sempre di stringergli la mano. Aveva una "memoria emotiva" dell'incidente, sebbene non ne avesse una memoria dichiarativa.

Questa storia illustra l'esistenza di due distinti sistemi di memoria per la memoria dichiarativa e la memoria emotiva. Supponiamo che io abbia ricordi espliciti o dichiarativi di una situazione come traumatica — ad esempio un incidente d'auto. La memoria esplicita è mediata dal sistema del lobo temporale e non ha conseguenze emotive: ricordo cose come con chi ero e che tipo di macchina stavo guidando. Tuttavia, secondo LeDoux, posso avere contemporaneamente una "memoria emotiva avversiva" e una risposta corporea attuale che è mediata da "un sistema di memoria emotiva" come "the implicit fear memory system" che coinvolge l'amigdala. I due ricordi possono essere fusi nella coscienza in modo che io ricordi (esplicitamente) di essere stato emotivamente eccitato dalla situazione traumatica; oppure potrei dimenticare tutto per quanto riguarda la memoria dichiarativa, tuttavia uno spunto, come la vista di un'auto esattamente come quella che stavo guidando, scatenerà una reazione emotiva. Ciò che questa discussione suggerisce è che qualsiasi cosa può essere impressa nella memoria emotiva, pronta a suscitare risposte emotive nelle giuste circostanze.

Nel Capitolo 1, ho criticato la spiegazione data da Pat Greenspan di alcuni esempi di paura irrazionale: la sua paura di Fido, l'innocuo vecchio cane, e la sua paura di sbandare su una strada asciutta in estate. Siamo ora in grado di comprendere questi esempi. In entrambi i casi c'è una risposta automatica, istintiva, basata su una memoria emotiva dello stimolo. In un caso Greenspan aveva avuto una brutta esperienza con un cane e ora è traumatizzata dalla vista del vecchio e docile Fido. Nell'altro caso era stata terrorizzata da uno slittamento e ora reagisce automaticamente a qualsiasi slittamento, per quanto innocuo. In entrambi i casi c'è una valutazione non-cognitiva che lei è minacciata o si trova in una situazione pericolosa, incoerente con la sua valutazione cognitiva che non c'è nulla di cui aver paura.[21] Parimenti, nell'esempio di Rorty riguardo a Jonah, questi ha programmato nella sua memoria emotiva una serie di risposte alle figure materne che vengono automaticamente suscitate da qualsiasi figura autoritaria femminile, per quanto benigna.[22]

Per Greenspan è il ricordo traumatico di uno sbandamento che produce la valutazione affettiva. Per Rorty, è il trauma di (quello che crede essere) la perdita dell'amore di sua madre che provoca le reazioni aberranti di Jonah alle donne capoufficio. In un esempio meno traumatico, il ricordo di molti incontri precedenti con un collega irritante può produrre una valutazione affettiva dell'antipatia o del bisogno di evasione: quando lo vedo apparire in fondo al corridoio, la mia pressione sanguigna aumenta e i miei pugni iniziano stringersi, senza che io formi pensieri coscienti su di lui. Ho lavorato con lui per così tanto tempo che il semplice vederlo provoca in me un'istantanea reazione emotiva di rabbia e fastidio: reagisco "istintivamente", come avrebbe potuto dire William James. Sembra che le reazioni emotive possano essere programmate nella memoria emotiva, pronte per essere suscitate automaticamente e sfociare immediatamente in cambiamenti fisiologici una volta che l'attenzione è focalizzata su uno stimolo che risveglia la memoria. Questa focalizzazione dell'attenzione potrebbe essere inconscia: il mio cuore inizia a battere prima di aver registrato consapevolmente che è Bianchi che sta venendo giù per il corridoio. Allo stesso modo, Greenspan sussulta prima che si renda conto consapevolmente che sta sbandando. E Rorty dice che Jonah inizia a lamentarsi prima ancora che il nuovo capo abbia avuto il tempo di mettere le foto della sua famiglia sulla sua scrivania.

Questi tipi di casi suggeriscono che esistono canali neurali che elaborano valutazioni non-cognitive di alcune categorie di eventi o persone, e producono risposte affettive automatiche a qualsiasi membro di quella categoria. Come ciò avvenga non è chiaro. Ma quello che succede lo è.

Robert Zajonc una volta suggerì che la risposta alla paura potesse essere immagazzinata nella memoria motoria ed elicitata automaticamente, senza mediazione cognitiva.[23] Risultati recenti della ricerca sui molteplici meccanismi alla base delle diverse istanze di "memoria procedurale" (ricordi di come eseguire un compito, invece della memoria dichiarativa) sembrerebbe confermare l'intuizione di Zajonc. Le abilità motorie, come nuotare, andare in bicicletta, riparare un tubo scoppiato e così via, sono archiviate in memorie motorie separate. Inoltre, si può ricordare come andare in bicicletta o nuotare anche se si è persa la memoria dichiarativa. Una possibilità, quindi, è che i ricordi emotivi siano ricordi delle risposte motorie prodotte da diverse valutazioni affettive.

 
Immagine MRI di un cranio umano

Una proposta più elaborata è stata avanzata dal neuroscienziato Antonio Damasio. Ha scoperto che i pazienti con danni ai settori ventromediali delle cortecce prefrontali non sono in grado di "generate emotions relative to the images conjured up by certain categories of situation and stimuli",[24] e quindi non possono avere la sensazione corporea appropriata – ciò che chiama un "somatic marker" – che (pensa) sia una sensazione di qualche cambiamento corporeo che è stato associato attraverso l'apprendimento a tipi specifici di scenario. Nei miei termini, questi pazienti non sono in grado di effettuare valutazioni affettive non-cognitive e quindi non generano i cambiamenti fisiologici che risultano dalle valutazioni affettive non-cognitive.

Nel suo libro, Descartes’ Error, Damasio è interessato principalmente al ruolo dell'emozione nel processo decisionale e nei compiti generalmente ritenuti dominio esclusivo della razionalità. Pensa che un buon processo decisionale in questioni di importanza personale e sociale richieda una componente emotiva. Specificamente, richiede che la gamma di scelte di comportamento sia ristretta dalla marcatura somatica di alcuni possibili esiti previsti come benefici o dannosi. Quando si delibera, si considerano solo quelle opzioni che sono contrassegnate come buone o cattive dal punto di vista somatico, anche se di solito è necessario utilizzare anche strategie razionali (come le analisi costi-benefici). Se Damasio ha ragione, allora il cervello è in grado di classificare gli scenari come dannosi o benefici, sulla base di esperienze passate con scenari simili, e lo fa marcando queste categorie di scenario in modo corporeo (somatico), a cui accediamo per mezzo dei sentimenti di cambiamento corporeo.

Non voglio discutere in dettaglio la teoria di Damasio, ma concentrarmi sulla sua idea che impariamo ad associare classi di stimoli come buoni o cattivi contrassegnandoli in modo corporeo. Nei miei termini, impariamo a classificare gli stimoli come buoni e cattivi e forse anche come strani, come amici o nemici, come minacce o offese per mezzo di valutazioni non-cognitive che sfociano immediatamente in risposte corporee.[25] Una memoria emotiva può quindi essere una giustapposizione di (un tipo di) scenario con un particolare insieme di risposte corporee.

Damasio descrive un'affascinante serie di "gambling experiments" in cui pazienti con lobi frontali danneggiati sono stati confrontati con soggetti normali. I soggetti hanno fatto un gioco in cui si sono trovati di fronte a quattro mazzi di carte, A, B, C e D, e sono stati invitati a girare le carte di qualsiasi mazzo. A seconda della carta girata, avrebbero ricevuto denaro o avrebbero dovuto pagare il "banchiere". Ai partecipanti non è stato detto quando il gioco sarebbe terminato e non sono state fornite altre informazioni al riguardo. Si scopre che i pacchi A e B davano pagamenti maggiori rispetto a C e D, ma richiedevano anche pagamenti molto maggiori al banchiere. Dopo un po', i soggetti normali hanno attinto quasi interamente da C e D mentre i pazienti danneggiati hanno attinto quasi esclusivamente da A e B (e hanno continuato a farlo anche dopo aver dovuto prendere in prestito denaro più volte dal banchiere per coprire le perdite). Damasio considera diverse possibili spiegazioni per questo comportamento e conclude che la più probabile è che i pazienti danneggiati soffrano di "myopia for the future", cioè pur essendo ancora sensibili sia alle ricompense che alle punizioni (ad esempio, hanno evitato immediatamente i mazzi cattivi dopo uno degli esiti negativi), "neither punishment nor reward contributes to the automated marking or maintained deployment of predictions of future outcomes, and as a result immediately rewarding options are favored".[26]

Questa conclusione è confermata da affascinanti studi sulla conduttanza cutanea durante il gioco d'azzardo. Entrambi i gruppi di soggetti hanno reagito con cambiamenti di conduttanza cutanea subito dopo aver scoperto una carta appropriata, ma anche i soggetti normali hanno iniziato gradualmente a mostrare una reazione (sempre più grande) prima di girare una carta da uno dei mazzi cattivi, mentre i soggetti danneggiati "showed no anticipatory responses whatsoever."[27] Questa serie di esperimenti mostra abilmente che le persone classificano gli scenari come buoni o cattivi in un modo che viene immediatamente registrato nel corpo (e che questa abilità è molto importante per la nostra capacità di prendere buone decisioni di vita). Gli esperimenti dimostrano in modo sorprendente che queste "classificazioni corporee" vengono acquisite mediante l’apprendimento e che le risposte autonome alle valutazioni di benefici e danni non sono solo risposte a stimoli specifici a cui le persone sono preprogrammate per rispondere.

È interessante notare che i pazienti danneggiati sapevano "razionalmente" che A e B erano mazzi cattivi, ma non lo sentivano emotivamente. Tali pazienti rispondono con ciò che Damasio chiama "flat affect" a tutte le situazioni che la maggior parte di noi sperimenterebbe come emotive. In altri esperimenti, ad esempio, riconoscono che le immagini inquietanti sono inquietanti, ma non ne sono disturbati: sia le misure autonome che l'auto-relazione concordano sul fatto che non "diventano emotive".

In breve, per i miei scopi, ciò che Damasio ha mostrato è che il normale funzionamento emotivo richiede la categorizzazione degli stimoli appresi come aventi un significato emotivo e che questo significato è immagazzinato nelle reazioni corporee o, come suppongo, nelle valutazioni affettive che provocano reazioni corporee. In altre parole, qualsiasi cosa può essere classificata come una "minaccia" e se percepiamo o semplicemente pensiamo a una di queste cose, una valutazione affettiva di Minaccia! è probabile che venga attivata automaticamente. Di conseguenza rispondiamo emotivamente non solo a cose che siamo innatamente sintonizzati a valutare affettivamente come minacce, ma anche a stimoli che sono stati classificati come minacce, quale risultato delle nostre esperienze individuali. Damasio ha anche identificato alcuni dei canali neurali che mediano queste capacità.

Monitoraggio del processo emotivo

modifica

Finora mi sono concentrato sulle valutazioni affettive che generano risposte emotive (fisiologiche) e su come le persone possono rispondere affettivamente a stimoli appresi complessi, nonché a stimoli a cui probabilmente siamo programmati per rispondere dalla nascita, come un suono forte o un grande animale che balza verso di noi. Ora voglio passare all'altra estremità del processo emotivo, il processo di monitoraggio cognitivo che modifica le nostre risposte, cambia il nostro focus, modera il nostro comportamento. Quando ho discusso dei teorici componenziali, mi sono lamentato del fatto che è improbabile che molte delle componenti che riconoscono, provochino una risposta emotiva. Ma sembra abbastanza probabile che molte delle componenti di valutazione suggerite siano in realtà valutazioni che si verificano nel processo emotivo dopo la valutazione non-cognitiva iniziale. Tra le componenti di valutazione identificate da Smith ed Ellsworth ci sono "anticipated effort", "situational control" e "predictability". Sebbene questi siano candidati improbabili per valutazioni non-cognitive che innescano emozioni, è del tutto possibile che tali valutazioni avvengano da qualche parte lungo la linea del processo emotivo: sento il crepitio; io salto; e vedo che davvero c'è una vipera; mi rendo conto che è necessario uno sforzo per tirarmi fuori da questa situazione, che la situazione è imprevedibile e che non ne ho il controllo: l'intero processo potrebbe benissimo essere caratteristico della paura. Insomma, una volta avviato un processo emotivo, c'è un monitoraggio cognitivo costante della situazione.

Allo stesso modo, lo psicologo Richard Lazarus ritiene che, dopo le valutazioni primarie che secondo lui danno origine a risposte emotive, ci siano "secondary appraisals", in cui la persona valuta la colpa o il merito, se può far fronte alla situazione e quali siano le sue aspettative future . Sottolinea che, poiché tutti gli incontri tra persone o animali e l'ambiente cambiano continuamente e generano feedback, cambiano anche le valutazioni affettive, così come le successive valutazioni e rivalutazioni cognitive, poiché la persona o l'animale controlla la situazione.

Gran parte di questa discussione sulla valutazione e la rivalutazione è in qualche modo speculativa. Deduciamo che una valutazione o una rivalutazione cognitiva si verifica perché il nostro comportamento cambia: da fiducioso a esitante, dal sedersi in silenzio allo scoppiare in lacrime, da irrigidimento a fuga, da un incipiente movimento di fuga al sedersi di nuovo tranquillamente, a seconda delle circostanze. Anche se LeDoux ha scoperto che la valutazione cognitiva nella paura avviene più lentamente della valutazione affettiva, avviene comunque abbastanza velocemente e, se ha ragione, la valutazione cognitiva o qualcosa di molto simile si verifica in creature prive di coscienza. Non sorprende, quindi, che le valutazioni e le rivalutazioni cognitive tipicamente umane, come le valutazioni affettive, avvengano al di sotto del livello di coscienza. Pertanto, come era difficile dire esattamente come verbalizzare le valutazioni non-cognitive che attivano le risposte emotive, così è altrettanto difficile sapere se esistono tipi specifici di valutazioni e rivalutazioni cognitive che tipicamente monitorano le risposte emotive e, se ci sono, quale sarebbe la sequenza di tali valutazioni e rivalutazioni. Non sorprende che non possiamo dire cosa stiamo provando quando una risposta emotiva lascia il posto a un'altra così rapidamente. Sembra probabile che la maggior parte degli aggiustamenti mentali che eseguiamo avvenga in gran parte al di sotto della consapevolezza. Qualunque sia l'effettiva sequenza di valutazioni e rivalutazioni, tuttavia, è chiaro che l'emozione implica tali sequenze. L'emozione è un processo che si svolge, man mano che la situazione viene valutata e rivalutata e quando si verifica un feedback continuo.

In una discussione sulla teoria delle emozioni di William James, anche Phoebe Ellsworth sottolinea l'idea che le emozioni siano processi. Tuttavia, porta l'idea un passo avanti, sostenendo che i vari eventi che si verificano in un processo emotivo sono essi stessi processi che in una certa misura si svolgono indipendentemente. La maggior parte dei teorici concorda sul fatto che l'interpretazione di uno stimolo, l'eccitazione fisiologica, il comportamento espressivo, le tendenze all'azione e i sentimenti soggettivi sono tutti coinvolti nell'emozione, ma

« ...interpretation, subjective feeling, visceral and motor responses are all processes, with time courses of their own. There is no reason to believe that all of the bodily feedback should reach the brain before any subjective feeling results, or that the interpretation of the situation must be completed before the body can begin to respond, or that fully nuanced emotional experience must occur before interpretation can begin. …The interpretation develops over time, and so does the feeling, in a continuously interactive sequence, often a very rapid one. Neither interpretation, nor bodily feedback, nor subjective experience comes first; at the very most, one can talk about which of these complex temporal processes starts first. »
(Phoebe Ellsworth, "William James and Emotion: Is a Century of Fame Worth a Century of Misunderstanding?", Psychological Review 101 (1994), 227)

Ellsworth suggerisce che "very simple appraisals serve as entry points into the realm of emotions: a sense of attention or novelty, a sense of attraction or aversion, a sense of uncertainty".30 Secondo me, un processo emotivo è sempre innescato da una valutazione affettiva non-cognitiva. Non chiameremmo un processo emotivo a meno che non ci fosse una tale valutazione per innescare le risposte emotive (fisiologiche) e le tendenze all'azione associate. Come abbiamo visto, c'è controversia sull'esatta natura di queste valutazioni non-cognitive. Ma comunque pensiamo a loro, le valutazioni non-cognitive (sia negli esseri umani che negli animali "inferiori") sono esse stesse monitorate o valutate da processi cognitivi superiori e le tendenze all'azione avviate dalle valutazioni affettive sono modificate in accordo con le successive valutazioni cognitive . Ellsworth descrive eloquentemente il processo:

« At the moment when the organism's attention is aroused by some change in the environment, or the stream of consciousness, certain neural circuits in the brain are activated... the heart may slow, the head may turn, and the organism feels different than it did before the event. Arousal of attention does not necessarily lead to emotion—the novel event may be easily explained as trivial or familiar, and the organism returns to baseline—but attention is very often the first step in emotional arousal. No nameable emotion has yet developed, but already there are cognitive, physiological, behavioral, and subjective changes. If the organism senses that the stimulus is attractive or aversive, the feeling and the bodily responses change again. As each succeeding appraisal is made, mind, body, and feeling change again. The sequence may seem to burst forth all at once, or it may unfold over a much longer period of time. When all the requisite appraisals have been made, quickly or slowly, the person may say he or she is in a state corresponding to one of the familiar emotions catalogued by ancient and modern taxonomists. Nevertheless, such states may be rare… Often the situation may be ambiguous with respect to one or more of the appraisals, or an appraisal may be variable, or the situation we perceive may change—on its own or in response to our own behavior so that no steady state is possible, at least not until long afterward, when the emotion has been catalogued in recollection. »
(Ibid. 228)

Ci sono una serie di spunti in questo brano. In primo luogo, c'è l'idea che in un processo emotivo ogni aspetto del processo segua il proprio corso temporale e che vi sia un feedback continuo di vario genere da un aspetto all'altro. Ad esempio, i cambiamenti fisiologici possono aiutare a fissare la mia attenzione su qualcosa di importante nell'ambiente: il suono forte che mi fa sussultare, mi fa battere le palpebre e controlla il mio respiro, in modo da essere vigile a questo nuovo evento improvviso nel mio ambiente e la mia attenzione è concentrata su di esso. Se sono istintivamente (non-cognitivamente) sorpreso o spaventato o infuriato da qualche evento, le successive valutazioni cognitive possono confermare o smentire l'evento e in ogni caso modificheranno la mia valutazione al riguardo. ("È solo un petardo" o "Qualcuno ha una pistola!") In una risposta emotiva, la valutazione non-cognitiva produce sia cambiamenti fisiologici che tendenze all'azione, ed entrambi possono essere modificati da successive valutazioni e rivalutazioni cognitive. Inoltre, le azioni intraprese in risposta a una valutazione non-cognitiva, come l'irrigidimento per la paura o la tensione per la rabbia, spesso alterano la situazione stessa – forse il nemico si ritira – e quindi modificano indirettamente la mia valutazione della situazione, e quindi a loro volta influenzano il mio comportamento successivo. Dopo aver risposto istintivamente bloccandomi o tendendomi, posso vedere che la situazione non è più minacciosa, quindi mi rilasso. Anche i sentimenti, di cui ho parlato poco, possono funzionare negli esseri umani coscienti per attirare l'attenzione sul proprio stato fisiologico o sulle valutazioni che si stanno facendo, o entrambi.[28]

È importante anche il fatto che ogni aspetto del processo emotivo abbia una propria traiettoria temporale. È degno di nota, ad esempio, che per quanto rapidamente avvenga una sequenza di valutazioni, i sintomi fisiologici dell'emozione possono durare più a lungo. Supponiamo che io valuti affettivamente qualcosa come una minaccia, ma poi la cognizione mi dice che non sono in pericolo. Anche dopo aver realizzato di essere al sicuro, l'adrenalina continua a scorrermi nel sangue per un po'. In effetti, le reazioni ormonali alla minaccia possono durare ore e persino giorni. Allo stesso modo, ecco perché posso ancora "essere arrabbiato" dopo aver scoperto di non aver subito un torto: la mia espressione facciale e le reazioni fisiologiche possono continuare anche dopo che la valutazione pertinente è stata respinta. Anche in questo caso, una linea d'azione intrapresa a seguito di una valutazione affettiva può continuare molto tempo dopo che la valutazione e il conseguente monitoraggio cognitivo sono svaniti dalla memoria. Un'espressione facciale può scomparire anche se la valutazione di una situazione persiste.[29]

Una seconda idea importante derivata da Ellsworth è che particolari stati emotivi nominabili possono essere relativamente rari, che la nostra vita emotiva si verifica in "streams" che cambiano continuamente in risposta a valutazioni in continua evoluzione, azioni e tendenze all'azione in continua evoluzione, stati corporei in continuo cambiamento. Come notò William James, i nostri processi emotivi sono in costante flusso: possiamo cambiare alquanto rapidamente da paurosi ad allegri, da ansiosi ad arrabbiati. Particolari stati emotivi nominabili in questa visione sono tipicamente riconosciuti dopo l'evento "when the emotion has been catalogued in recollection". Quindi è solo dopo l'evento che noi (o i nostri amici) descriviamo una situazione come quella in cui ero triste, arrabbiato o geloso, vergognoso, colpevole o semplicemente dispiaciuto, o calmo, annoiato o stanco del mondo. È usando parole emotive ordinarie come queste che cerchiamo di dare un senso e spiegare le nostre esperienze emotive.

Catalogare il ricordo

modifica
Ruota delle emozioni di Robert Plutchik
 
Grafico delle diadi emotive nella ruota di Plutchik

Tra le rivalutazioni che gli esseri umani spesso effettuano dopo una valutazione non-cognitiva e che tipicamente ha avuto luogo una valutazione cognitiva iniziale, c'è un tentativo di spiegare l'emozione in termini psicologici popolari nominandola. Gli esseri umani, a differenza dei gamberi e dei topi, non solo rispondono emotivamente agli eventi importanti della loro vita; ma vi riflettono anche. Come vedremo, le grandi opere d'arte spesso ci incoraggiano a riflettere sulle nostre emozioni in modo attento e dettagliato. Ma nella vita ordinaria, le persone tendono a valutare le proprie esperienze emotive applicando etichette generalizzate dal buon senso o dalla psicologia "popolare". Quindi potrei pensare tra me e me: "Ora capisco perché ho urlato a Carla: ero geloso di Luca che aveva monopolizzato la sua attenzione" o "Ora capisco perché mi sono arrabbiato così tanto; ero arrabbiato con Carla e pieno di risentimento nei confronti di Luca." Nel cercare una spiegazione psicologica per il mio comportamento e per il mio stato fisiologico, etichetto la mia esperienza con una delle parole emotive a mia disposizione nella mia lingua, e potrei anche fare inferenze su cosa è stato ciò che ha scatenato la mia "gelosia", "rabbia" o "risentimento". Potrei decidere che era perché Carla stava flirtando con Luca e riceveva volentieri le sue attenzioni che ero arrabbiato con Carla, geloso e risentito di Luca. In breve, rifletto sul flusso delle mie risposte emotive e cerco di valutare in termini pop-psicologici cosa le ha generate e come classificarle.

I teorici della costruzione sociale amano sottolineare che linguaggi diversi spartiscono il territorio delle emozioni in modi diversi. Alcune lingue hanno parole per stati emotivi che sono presumibilmente intraducibili in italiano (o in inglese). Le parole emotive spesso menzionate a questo proposito sono amae giapponesi — descritte da una fonte come "an emotion of interdependence, arising from a kind of symbiosis, from comfort in the other person's complete acceptance" e da un'altra come "a propensity to depend upon another's presumed indulgence"[30] — e fago, un'emozione riscontrata nell'isola di Ifaluk nel Pacifico meridionale, che è stata tradotta da Catherine Lutz come "compassion /love/sorrow".[31] I concetti di emozione specificano tipicamente un tipo di situazione o contesto in cui l'emozione si manifesta, insieme a un tipo caratteristico di risposta. Culture diverse hanno vocabolari emotivi in ​​qualche modo diversi perché società diverse hanno valori alquanto diversi e apprezzano tratti caratteriali diversi. Non sorprende che un paese come gli Stati Uniti, che attribuisce grande importanza all'indipendenza, all'individualità, all'ambizione e all'aggressività, non abbia un concetto come amae, che riconosce implicitamente la dipendenza reciproca come un importante obiettivo sociale. Parimenti per quanto riguarda fago di Ifaluk. La lingua italiana ha più di duemila parole per le emozioni,[32] eppure nemmeno l'italiano ha le risorse per nominare tutte le sottili emozioni di cui le persone sono capaci. In effetti, sembra probabile che ci siano molte emozioni senza nome in ogni lingua. John Benson una volta ha ipotizzato che sarebbe bello avere una parola inglese per lo stato emotivo espresso da J. Alfred Prufrock nella poesia di Eliot.[33] Suggerisce la parola "prufishness", come nella frase "I've been feeling rather prufish lately".

È importante essere chiari che nel fare valutazioni psicologiche popolari (ero geloso, stavo fingendo, ero risentito, ecc.), sto facendo valutazioni a posteriori del mio stato emotivo e che tali valutazioni sono inclini a errore. Nel fare valutazioni pop-psicologiche, come "Ero risentito", non sto riportando la sequenza effettiva di valutazioni e rivalutazioni che hanno avuto luogo in me. L'effettiva sequenza di valutazioni che si verifica cambia molto rapidamente e di solito non ne sono a conoscenza. In effetti, è solo se mi ritrovo perplesso dal modo in cui reagisco o dal modo in cui sento, che cerco una spiegazione in termini pop-psicologici per le mie reazioni e/o sentimenti emotivi. E forse è importante per noi dare un nome alle nostre emozioni perché ci fornisce almeno un'illusione di controllo quando noi (pensiamo di) capire perché abbiamo risposto come abbiamo fatto.

Ma quali che siano le ragioni per cercare tali spiegazioni, la spiegazione stessa è un giudizio sommario, una valutazione che riassume ciò a cui penso di essere stato attento, quali desideri e interessi penso di aver registrato che fossero in ballo, quali pensieri penso di aver avuto riguardo alla situazione in corso. Se, mentre il mio capoufficio lascia la stanza, mi ritrovo a tremare, con i pugni che si aprono e chiudono e il cuore che batte, potrei pensare tra me e me "Devo essere davvero risentito. Devo aver trovato davvero ingiusto e offensivo quando mi ha detto che non lavoravo abbastanza velocemente." Nel formulare questi pensieri, sto in effetti offrendo una spiegazione pop-psicologica per il mio attuale stato emotivamente eccitato. Ipotizzo che devo aver visto il comportamento del mio capo come un affronto, che non mi piaceva davvero e che violava un mio obiettivo importante, come mantenere il rispetto di me stesso. In breve, catalogo questo evento o serie di eventi sotto il concetto psicologico-popolare di "risentimento". Ma non ho accesso all'intera sequenza di valutazioni e rivalutazioni che (sembra) io abbia fatto.

Poiché sto facendo un riassunto a posteriori della sequenza di valutazioni e rivalutazioni che probabilmente si sono verificate, è probabile che la mia valutazione sia inaffidabile. Supponiamo, per esempio, che mia moglie di lunga data mi abbandoni per un uomo più giovane. In una situazione del genere è probabile che le mie emozioni siano in subbuglio: flussi di dolore, rabbia, vergogna e disperazione si mescolano e sarebbe probabilmente difficile per me riassumere la mia esperienza in una sola parola: il processo emotivo sarebbe troppo complesso e troppo ambiguo. Dopo un po', quando catalogo l'esperienza nel ricordo, posso dire che sono indignato perché mia moglie mi ha abbandonato per un uomo più giovane, ma in realtà il mio comportamento e le mie reazioni fisiologiche rivelano che le mie emozioni primarie sono la vergogna e il dolore. Nella nostra cultura l'indignazione è trattata come una forma di rabbia, che è un'emozione "potente" e per preservare il rispetto di me stesso voglio evitare di sembrare come se avessi perso il controllo della mia vita. L'indignazione implica anche che sto occupando un livello morale più alto. Non è troppo esagerato dire che nella nostra cultura dolore e vergogna sono per i timidi e deboli.

A volte, come nell'esempio di Jonah fatto da Rorty, una persona può sbagliarsi completamente sul motivo per cui ha risposto in quel modo, perché inconsciamente tiene a bada alcuni desideri radicati. La reazione ostile di Jonah al suo nuovo capo è tutta dovuta a una storia contorta sulle sue relazioni passate con la madre di cui Jonah è totalmente (o almeno in parte) ignaro. Jonah razionalizza la sua risposta emotiva come di indignazione nei confronti del suo nuovo capo, diciamo, sulla base del fatto che il nuovo capo è un tiranno (anche se ha difficoltà a trovarne le prove). Con l'aiuto terapeutico, forse si può far capire a Jonah che la sua reazione emotiva è in realtà di paura e delusione, paura di non riuscire ancora una volta a conquistare l'amore da una figura materna e delusione che la sua vera madre non gli ha (pensa lui) voluto bene.

Questi due esempi riguardano ovviamente emozioni complesse. Ma anche quando riflettiamo sugli incidenti emotivi ordinari nella nostra vita quotidiana, non possiamo mai essere sicuri di fare le cose come si deve. Tutti noi vogliamo pensare bene di noi stessi e preferiamo pensare che agiamo per amore piuttosto che per invidia, giusta indignazione piuttosto che meschina gelosia, orgoglio di noi stessi piuttosto che vergogna. E ogni situazione emotiva è in una certa misura ambigua, quindi è facile vedere come le persone arrivino a etichettare le proprie emozioni in modi che siano confortanti piuttosto che accurati.

È interessante notare, tuttavia, che il modo in cui denominiamo le nostre emozioni e il modo in cui pensiamo alla situazione influenzerà il processo emotivo stesso. Abbiamo già visto come ogni aspetto di un processo emotivo si nutre degli altri aspetti. Sembra probabile che la stessa cosa accada quando etichetto il mio stato con una parola di emozione. Se etichetto la mia emozione "dolore" piuttosto che "vergogna", allora le mie tendenze all'azione e il mio comportamento saranno probabilmente diversi e, di conseguenza, comincerò a sentirmi diverso rispetto a quando etichetto la mia emozione "vergogna". Se penso di essere addolorato, allora agirò addolorato, non vergognoso, e agire addolorato può effettivamente rendermi addolorato, come osservò molto tempo fa William James:

« ...sit all day in a moping posture, sigh, and reply to everything with a dismal voice, and your melancholy lingers... Smooth the brow, brighten the eye, contract the dorsal rather than the ventral aspect of the frame, and speak in a major key, pass the genial compliment, and your heart must be frigid indeed if it do not gradually thaw! »
(William James, The Works,1077–8[34])

Cambiare la tua postura, le tue espressioni facciali e vocali e le tue tendenze all'azione tenderanno a cambiare la tua fisiologia e il modo in cui ti senti, e quindi, secondo James, il tuo stato emotivo. E, come abbiamo visto nel Cap. 2, ci sono alcune prove empiriche che suggeriscono che egli avesse ragione su questo. Ekman ha dimostrato che configurare deliberatamente i muscoli facciali in modo che esprimano una particolare emozione produce cambiamenti fisiologici appropriati all'emozione modellata, nonché un'auto-segnalazione che si è effettivamente nello stato emotivo appropriato. In breve, nominare il proprio stato emotivo come "dolore" può effettivamente indurre il comportamento e gli stati corporei appropriati al dolore e quindi al dolore stesso.

È alla luce di queste osservazioni che penso che dovremmo comprendere uno dei più famosi esperimenti di teoria delle emozioni, lo studio del 1962 di Schachter e Singer, citato da tanti filosofi dell'emozione. La funzione apparente dell'esperimento era di risolvere la questione se la cognizione gioca un ruolo nell'emozione, dimostrando che emozioni specifiche potrebbero essere indotte dalla "interaction of... cognitive factors with a state of physiological arousal".[35] Ai soggetti è stata iniettata adrenalina ma non è stato loro spiegato che era quella sostanza che veniva iniettata. Quindi ad alcuni dei soggetti è stato detto dei reali effetti collaterali del farmaco, ad altri non è stato detto nulla e ad altri sono state fornite informazioni fuorvianti. (condizione di placebo.) Ad alcuni soggetti è stato poi chiesto di compilare un questionario che poneva domande sempre più offensive, mentre uno dei soggetti – in realtà un assistente in incognito – si arrabbiava sempre più, oppure venivano lasciati soli con un assistente allegro che iniziava una serie di giochi apparentemente spontanei, come giocare a basket con palline di carta. I soggetti sono stati osservati (a loro insaputa) mentre interagivano con l'assistente, e il loro comportamento è stato misurato, e dopo l'esperimento sono state poste loro domande volte a rivelare il loro stato emotivo e anche ad indicare la loro consapevolezza dell'eccitazione fisiologica. Le misurazioni del polso sono state effettuate prima dell'iniezione di adrenalina e di nuovo alla fine dell'esperimento. Coloro che non mostravano aumento della frequenza cardiaca e nessun segno visibile di eccitazione sono stati esclusi dall'esperimento, assicurando così che i soggetti fossero tutti in uno stato di eccitazione fisiologica.

I risultati dell'esperimento sembravano mostrare che quei soggetti che non capivano perché i loro corpi si comportassero in un modo particolare (a causa dell'adrenalina) – erano o ignori o male informati sugli effetti di ciò con cui erano stati iniettati – erano più suscettibili all'assistente. Quando alla fine dell'esperimento è stato chiesto "how irritated, angry or annoyed they felt", le persone nel gruppo dei "rabbiosi" hanno riferito di sentirsi significativamente arrabbiate o irritate. Alla domanda su "how good or happy they felt", le persone nel gruppo degli "euforici" hanno riferito di sentirsi molto bene o felici. Tuttavia, entrambi i gruppi erano apparentemente nello stesso stato fisiologico. Schachter e Singer pensavano che i soggetti facessero una valutazione cognitiva che il loro stato fosse di rabbia o euforia. Al contrario, coloro che avevano una spiegazione per il modo in cui si sentivano erano meno inclini ad attribuire a se stessi rabbia o euforia. Schachter e Singer conclusero che "emotional states may be considered a function of a state of physiological arousal and of a cognition appropriate to this state of arousal."[36]

È un fatto interessante che tutti coloro che descrivono l'esperimento di Schachter e Singer tendano a descriverlo in termini diversi e a mostrare verità diverse sull'emozione.[37] Una delle molte strane caratteristiche dell'esperimento è che le "cognizioni" che Schachter e Singer affermano essere essenziali per le emozioni, non sono le valutazioni dell’ambiente, come "Sono stato insultato" o "Mi è successo qualcosa di buono", che la maggior parte dei teorici presume siano i tipi di valutazione che normalmente innescano una risposta emotiva, ma valutazioni del stato interiore del soggetto: i soggetti etichettano il loro stato interiore con il nome di un'emozione, "euforia" o "rabbia". Un'altra stranezza è che non è abbastanza chiaro cosa induca i soggetti a etichettare i loro stati emotivi come fanno. Schachter e Singer potrebbero aver presunto che ci sia un effetto di contagio sociale, che i soggetti rispondano come fa l'assistente, in virtù di una sorta di mimetismo motorio, ma comunque non sappiamo quale fosse in realtà il meccanismo.

Dal mio punto di vista, l'esperimento di Schachter e Singer è importante perché offre una potenziale contro-argomentazione all'idea che le emozioni sono sempre innescate da valutazioni affettive automatiche. Ecco un caso in cui le persone hanno iniziato come meramente eccitate fisiologicamente e hanno finito per attribuire emozioni a se stesse senza apparentemente effettuare alcuna valutazione affettiva (o cognitiva, se è per questo) dell'ambiente. Non è un caso che Schachter sia uno dei pionieri della ricerca sulla "confabulation", il modo in cui le persone spiegano i propri stati mentali o comportamenti in modi capziosi che ritengono socialmente attesi o accettabili.[38] Queste persone "felt funny", il loro compagno di stanza (l'assistente in incognito) era chiaramente arrabbiato (euforico) e quindi, quando è stato chiesto in quale stato si trovassero, i soggetti naturalmente hanno scelto l'etichetta "arrabbiato" o "euforico" indipendentemente dai "fatti".

Ora è pur vero che non sappiamo come o perché questi soggetti siano arrivati ​​a etichettare i loro stati come facevano, e forse stavano davvero confabulando. Tuttavia, non appena le persone iniziano a pensare a se stesse come arrabbiate o euforiche, iniziano a fare le valutazioni affettive e ad assumere le espressioni facciali, l'attività motoria e le tendenze all'azione caratteristiche di quello stato emotivo. In breve, pensare di essere arrabbiati o euforici diventa una profezia che si autoavvera. Inoltre, in questo caso particolare, sarebbe stato facile valutare affettivamente il questionario offensivo come offensivo. (Ad esempio, l'ultima domanda posta "Con quanti uomini (oltre a tuo padre) tua madre ha avuto relazioni extraconiugali?" 4 e meno——: 5–9——:10 e oltre——). Dal punto di vista affettivo sarebbe stato facile valutare l'allegro gioco di basket come allegro. In altre parole, i soggetti potevano benissimo aver cominciato in realtà ad essere arrabbiati o euforici: hanno fatto valutazioni affettive appropriate, si sono impegnati in comportamenti appropriati, e così via. Sfortunatamente, gli sperimentatori non hanno raccolto dati fisiologici dettagliati alla fine dell'esperimento, che avrebbero potuto mostrare se lo stato fisiologico di quelli nel gruppo di rabbia e quelli nel gruppo di euforia fossero essi stessi cambiati in modo differenziale come risultato dell'esperimento, fornendo così potenzialmente una prova che i due gruppi erano finiti in stati emotivi genuinamente diversi.

Un altro modo per descrivere cosa è successo è che, poiché i soggetti erano in uno stato fisiologico eccitato ed erano incoraggiati a pensare a se stessi come in uno stato emotivo o altro (è stato chiesto loro in un questionario in quale stato emotivo si trovassero), erano effettivamente in uno stato d’animo: forse uno stato d'animo nervoso o agitato. Uno stato d'animo è generalmente definito in parte come uno stato corporeo in cui si è più predisposti o pronti a entrare in uno stato emotivo.[39] Entrambi i gruppi di soggetti erano eccitati, nervosi o irritabili a causa della scarica di adrenalina, e quindi erano più facilmente indotti ad attribuire a se stessi degli stati emotivi. E, come ho suggerito, una volta che le persone nel gruppo della rabbia hanno iniziato a pensare a se stesse come "arrabbiate", avrebbero iniziato a pensare pensieri arrabbiati e a fare valutazioni affettive arrabbiate. Analogamente rispetto al gruppo dell'euforia.[40] Come vedremo nel Capitolo 13, qualcosa del genere può succedere quando ascoltiamo la musica.

Concludo che il modo in cui "cataloghiamo" le nostre risposte emotive influenza il modo in cui si sviluppa il processo emotivo. A volte, senza dubbio, lo facciamo bene quando cataloghiamo le nostre emozioni come rabbia o paura o altro ma, specialmente in situazioni ambigue, spesso possiamo sbagliare. Quando sono sconvolto per l'abbandono di mia moglie, non so esattamente quali emozioni sto vivendo. Come i soggetti di Schachter, sono in uno stato di eccitazione, ma il mio stato è ambiguo e non posso dire esattamente perché sto rispondendo come faccio. Forse potremmo dire che sono di umore turbolento. Ma anche se sbaglio nel dire che la mia emozione principale è "indignazione" piuttosto che "dolore", l'etichetta, una volta applicata, può influenzare il modo in cui si svolge il processo emotivo: il mio dolore e la mia vergogna possono gradualmente cedere il passo a una genuina indignazione.

Il lessico delle emozioni

modifica

Finora ho suggerito che le valutazioni affettive, i cambiamenti fisiologici, le tendenze all'azione e il monitoraggio cognitivo fanno tutti parte di un normale processo emotivo e che ogni elemento del processo funziona in circuiti di feedback per influenzare gli altri elementi del processo. Ora vorrei speculare brevemente sui vari modi possibili in cui le emozioni, come denominate nel linguaggio comune alla psicologia popolare (= pop-psicologia), potrebbero essere correlate con le valutazioni affettive non-cognitive che innescano le risposte emotive primitive studiate da una psicologia scientifica, come quella praticata da Zajonc e LeDoux (tra gli altri).

Una possibilità è che le parole emotive nel linguaggio ordinario corrispondano semplicemente a simpatia e antipatia in una particolare situazione. Quindi, in parole povere, la felicità è un'emozione positiva che può verificarsi in qualsiasi situazione (piaciuta); il sollievo è un'emozione positiva che si manifesta in una situazione che si rivela positiva dove c'era l'aspettativa che non lo potesse; e l'orgoglio è un'emozione positiva che si verifica quando contemplo qualcosa di buono in cui mi identifico in qualche modo. Similmente, l'infelicità è un'emozione negativa che può verificarsi in qualsiasi situazione (non gradita); la delusione è un'emozione negativa che si manifesta quando c'è stata l'aspettativa che le cose sarebbero andate meglio; e il rimorso è un'emozione negativa che si verifica quando ho fatto qualcosa che percepisco come moralmente sbagliato. In altre parole, in questa analisi tutte le parole di emozione descrivono stati in termini di valenza – negativa o positiva – e di una situazione particolare. Il compito di filosofi come Solomon e Taylor è quindi quello di affinare e rendere più precisi di quanto ho fatto in questo riassunto le situazioni in cui è corretto applicare un termine come "pentito", "orgoglioso" o "deluso".

Un'altra possibilità è che i termini emotivi nel linguaggio ordinario corrispondano a diverse valutazioni "componenziali" non-cognitive, come valutazioni di estraneità (corrispondenti a sorpresa), valutazioni di amici o nemici (corrispondenti ad amore e odio), valutazioni di simpatia e antipatia (come nel suggerimento discusso sopra), e così via.

Una terza possibilità incarna l'idea che ogni parola emotiva corrisponda a un obiettivo o interesse diverso e che le valutazioni non-cognitive che innescano l'emozione valutino semplicemente la situazione come favorevole o contrastante a questi vari obiettivi particolari. La gelosia verrebbe quindi analizzata (seguendo Farrell)[41] come una situazione in cui A vuole essere favorito da B ma pensa che B stia favorendo C su A, e questo vanifica gli obiettivi di A!

Infine, esiste la possibilità che tutti i termini emotivi corrispondano a uno dei sistemi di "emozione di base", in cui semplici esempi di risposta emotiva indotta da valutazioni non-cognitive sono contrassegnati da reazioni fisiologiche distinte e tendenze all'azione, nonché da percorsi neurologici distinti. Da questo punto di vista, le emozioni cognitivamente complesse del tipo studiato dai filosofi, sarebbero quindi divise in gruppi corrispondenti a diversi sistemi emotivi basilari. Il sistema della rabbia includerebbe ciò che nella nostra lingua e cultura chiamiamo "indignazione", "furia", "ira", "irritazione", "collera", "frustrazione", "fastidio", come anche alcuni casi di risentimento, invidia e gelosia, ingratitudine e disprezzo. Il sistema della paura includerebbe paura, timore, nervosismo, preoccupazione, terrore, panico e così via, come forse anche orrore, ansia, sospetto e probabilmente imbarazzo e alcuni casi di gelosia. Il sistema della felicità includerebbe presumibilmente piacere, sollievo, letizia, allegria, gioia, euforia, felicità, delizia, ottimismo, soddisfazione, autocompiacimento, divertimento, come anche orgoglio, speranza e fiducia, gratitudine e riconoscenza. Il sistema dell'infelicità includerebbe tristezza, infelicità, disperazione, delusione, rimpianto, rimorso, angoscia, sconforto, depressione, pessimismo e turbamento, così come, forse, vergogna, umiliazione, senso di colpa, dispiacere e alcuni casi di risentimento. Alcune parole italiane segnerebbero ciò che Ekman in inglese chiama "blends (= miscele)" di emozioni basilari: costernazione sarebbe una reazione di infelicità e sorpresa, orrore forse una reazione di paura e disgusto, stupore probabilmente una risposta di paura, piacere e sorpresa.

In effetti, è impressionante come molte delle nostre parole italiane ordinarie per le emozioni risultino analizzabili in termini di un numero abbastanza limitato di sistemi emotivi basilari. Si noti che l'argomento non è che il concetto di indignazione, ad esempio, possa essere analizzato unicamente come rabbia, ma che ci sono valutazioni non-cognitive che innescano risposte emotive che corrispondono alle emozioni di base, e che l'indignazione in questo caso sarebbe innescata dalla valutazione della rabbia (non la valutazione della paura o della valutazione dell'amore). Cosa significhi esattamente questo per le miscele non è chiaro. Forse sia la valutazione non-cognitiva Questo è strano e inaspettato! e la valutazione Questo non mi piace! sarebbe necessaria per "costernazione".

Un problema con questo modo di pensare è quello notato da James Averill, il teorico delle emozioni della costruzione sociale. Averill ha svolto uno studio approfondito su come gli anglofoni usano la parola "anger (= rabbia)" e conclude che le situazioni che più comunemente evocano rabbia nella vita umana ordinaria non sono le situazioni di pericolo fisico tipicamente discusse in relazione alla rabbia, ma di "frustration, loss of self‐esteem, or a threat to an interpersonal relationship".[42] Inoltre, le reazioni di rabbia sono estremamente diverse. Averill pensa che "it seems almost meaningless to ask, what is the typical response during anger?"[43] Inoltre, l'effettiva aggressione fisica – e persino l'impulso all'aggressione – è rara nei casi reali di rabbia. Nelle autovalutazioni, l'espressione più comune di rabbia è stata "a verbal retort or the denial of some benefit".[44] Le risposte non-aggressive, come il parlare dell'incidente che ha provocato rabbia, sono state comuni quanto le risposte aggressive. Se questo è giusto, allora non possiamo semplicemente presumere che ogni caso di rabbia proceda effettivamente secondo l'"affect programme" della rabbia, tanto meno che tutti i casi di indignazione, fastidio, irritazione, frustrazione, ecc. procedano in questo modo.

Naturalmente, non possiamo essere certi di quale sia il modo corretto di interpretare i dati di Averill, che derivano principalmente da interviste e autovalutazioni. Tuttavia, penso che sia salutare riflettere sul fatto che il monitoraggio cognitivo è molto importante in tutti gli incontri emotivi. Come ha sottolineato Lazarus, il monitoraggio cognitivo è ciò che ci consente di far fronte a una situazione che suscita emozioni. Controlliamo e modifichiamo le nostre risposte per mezzo della cognizione.[45] Quindi non sarebbe affatto sorprendente se adulti normali che, nelle normali interazioni di qualche relazione personale, sono provocati da qualcosa che l'altra persona fa o dice, non si impegnano comunque in comportamento aggressivo, che potrebbe mettere a rischio la relazione stessa, ma invece danno una "ritorsione verbale" o "negano qualche beneficio". È interessante, tuttavia, che l'unico sintomo fisiologico costantemente riportato dai soggetti di Averill è "increase in general tension or arousal",[46] una reazione coerente con il "programma affettivo" della rabbia. (Ancora una volta, si ricordi la nozione di Ekman di regole di visualizzazione: il modo in cui manifestiamo la rabbia è in parte controllato da regole sociali informali.)

Riassumendo, ho sostenuto che le valutazioni affettive rispondono automaticamente agli eventi nell'ambiente (interno o esterno) e innescano cambiamenti fisiologici che registrano l'evento in modo corporeo e preparano l'agente a rispondere in modo appropriato. Una risposta emotiva è una risposta innescata da una valutazione affettiva non-cognitiva. Ho ipotizzato che ci sia probabilmente un numero limitato di sistemi emotivi basilari, ciascuno identificato da una specifica valutazione non-cognitiva e dalla particolare serie di comportamenti che suggerisce. Le emozioni cognitivamente complesse sono innescate dalle stesse valutazioni non-cognitive delle emozioni "primitive", ma sono seguite da un'attività cognitiva complessa. In particolare, gli esseri umani, riflettendo sui loro processi emotivi, danno un nome alle loro emozioni nelle parole a loro disposizione nella propria lingua e cultura. Come la risposta di sorpresa del gambero, l'indignazione umana è un processo in tre fasi di valutazione affettiva, risposte fisiologiche e monitoraggio cognitivo, ma a differenza del gambero spaventato, è probabile che una persona indignata sia indignata per qualcosa che richiede un pensiero complesso, ed è anche probabilmente che cataloghi il suo stato emotivo in parole: ero "risentito" o "indignato", "vergognoso" o "imbarazzato", "dispiaciuto" o "pentito". La valutazione affettiva può essere la stessa per "indignazione" e per "risentimento" — Offesa! oppure Nooo! o Obiettivo negato! o altro — ma solo il monitoraggio cognitivo può fare le sottili distinzioni tra indignazione e risentimento.

Lingue diverse hanno parole diverse per rappresentare il paesaggio emotivo corrispondente ai diversi valori, interessi e obiettivi caratteristici delle differenti culture. All'interno di una cultura, i bambini imparano un particolare vocabolario delle emozioni nel contesto dei tipi di situazione e delle risposte caratteristiche a quella situazione. Ronald de Sousa ha proposto che tali "paradigm scenarios" possano fornire la base per l'apprendimento di un numero quasi illimitato di emozioni. Inoltre, ci sono molti stati emotivi che non sono mai stati etichettati. "Prufishness" era senza nome fino a quando Benson non lo nominò. Allo stesso modo, le emozioni esaminate in altre opere letterarie possono richiedere più di un'etichettatura pop-psicologica se devono essere adeguatamente monitorate e comprese. Come dice Susanne Langer nella seguente frase, le nostre emozioni sono "varie come le luci in una foresta":

« The ways we are moved are as various as the lights in a forest; and they may intersect, sometimes without cancelling each other, take shape and dissolve, conflict, explode into passion, or be transfigured. »
(Susanne Langer, Problems of Art)

Ma non sto ora tornando forse alla teoria del giudizio che ho castigato nei Capitoli 1 e 2? La risposta breve è "No". La teoria del giudizio afferma che un'emozione è, o è causata da, un giudizio o da una valutazione cognitiva con un oggetto intenzionale. Nego entrambe le affermazioni. Come ho discusso a lungo nei Capp. 1 e 2, una valutazione cognitiva da sola non può causare, tanto meno essere, un'emozione. Ma ora siamo in grado di vedere cosa è giusto e utile nella teoria del giudizio. Ciò che i teorici del giudizio hanno ragione di affermare è la loro idea che le valutazioni cognitive sono ciò che distingue uno stato emotivo cognitivamente complesso da un altro. I teorici del miglior giudizio analizzano attentamente le differenze tra risentimento e indignazione, rimorso e rimpianto, vergogna e imbarazzo, chiarendo le condizioni in cui è appropriato usare un termine particolare di emozione nella nostra cultura. Queste condizioni includono la situazione in cui si verifica l'emozione, i pensieri e le convinzioni della persona rispetto alla situazione, all'atteggiamento della società nei confronti di quell'emozione in quella situazione, al comportamento successivo della persona che prova l'emozione e così via.

In un caso di risentimento emotivo, ad esempio, il pensiero di essere stato trattato male in una situazione in cui sono stato portato a credere che sarò trattato bene può essere parte della catena causale che porta a una valutazione affettiva di Offesa! Quando catalogo la mia emozione come "risentimento", sto implicitamente segnalando una situazione in cui sono stato (penso) trattato male e (penso) non lo merito, e può darsi che questi pensieri svolgano un ruolo causale nel processo emotivo: in effetti, la mia valutazione affettiva di Offesa! può essere una valutazione affettiva della situazione come pensavo che fosse. Quindi sì, pensieri, credenze e modi di vedere una situazione possono figurare nella catena causale che porta a una valutazione affettiva, ma non sono mai l'intera storia. Ci deve essere anche una "meta-valutazione" che questo è Negativo! o un’Offesa! o Contrasta i miei obiettivi! E questa meta-valutazione fa parte di un meccanismo integrato per rilevare danni o offese o contrasto di obiettivi e registrarli in modo fisico.

Se dico che ero "risentito" per la situazione, avallo un'ipotesi causale: che certi pensieri e/o credenze o modi di vedere caratteristici del risentimento, hanno effettivamente giocato un ruolo causale nel mio stato emotivo. Ma si noti che non c'è nulla di privilegiato nel mio accesso al mio stato psicologico. Posso sempre sbagliarmi. Attribuendomi certi pensieri, credenze o modi di vedere, e di conseguenza descrivendomi come "risentito", sto facendo un po' di pop-psicologia a posteriori: sto ipotizzando cosa probabilmente ha contribuito a causare il mio stato emotivo. Ma il mio stato fisiologico, le espressioni facciali e vocali e il successivo comportamento possono rivelare che ho etichettato erroneamente lo scenario: dopotutto non è uno scenario di risentimento, ma uno scenario di indignazione. Ancora una volta, tuttavia, se sono convinto di provare davvero risentimento, pensarci alla fine potrebbe renderlo tale.

Un'obiezione

modifica

Paul Griffiths ha affermato che esistono almeno due fenomeni indipendenti chiamati "emozione" che hanno molto poco a che fare l'uno con l'altro: da un lato "affect programs" di tipo Ekman e dall'altro "higher cognitive states" che sono meno ben compresi e possono essere spiegati secondo linee costruzionistiche sociali, ma non possono, secondo lui, essere spiegati allo stesso modo di un "affect program".[47] Griffiths afferma che il buon senso o la pop-psicologia sbagliano ad implicare che paura, rabbia e il resto sono concetti unitari. Presumibilmente quindi egli rifiuterebbe il mio tentativo di generalizzare sull'emozione sostenendo che tutte le risposte emotive fanno parte del tipo di processo emotivo che ho descritto e che tutte (o la maggior parte) le risposte emotive sono avviate da una valutazione affettiva non-cognitiva.

Griffiths sostiene che i sistemi emotivi di base identificati da Ekman – paura, sorpresa, rabbia, disgusto, gioia e tristezza – sono correttamente descrivibili come "affect programmes", in cui determinati input producono sempre un particolare insieme di complessi, coordinati, e risposte o output automatiche. Quindi sostiene che le emozioni più elevate o cognitivamente complesse sono indipendenti dai programmi affettivi e devono essere spiegate in un modo completamente diverso. La mia risposta a Griffiths è duplice: primo, l'evidenza che ci sono effettivamente programmi di influenza nel modo in cui Griffiths li descrive è debole; e in secondo luogo, ci sono buone prove che le emozioni cognitivamente complesse sono causate proprio allo stesso modo delle emozioni "primitive" a cui Griffiths fa riferimento nella sua discussione sui programmi affettivi.

1. Griffiths afferma che per ogni programma affettivo ci sono espressioni facciali e vocali distinte, cambiamenti endocrini (come cambiamenti nei livelli ormonali), cambiamenti del sistema nervoso autonomo e cambiamenti muscolo-scheletrici (come sussulti o orientamento). Griffiths pensa che ci possa essere un singolo programma neurale attivato da uno stimolo appropriato, che controlla tutti questi vari tipi di risposte. In alternativa, considera un punto di vista difeso da Neil McNaughton, il quale ipotizza che sistemi diversi si siano evoluti per ragioni evolutive separate e pensa che programmi diversi rispondano a caratteristiche diverse della situazione dello stimolo. McNaughton pensa che alcuni elementi in una risposta attiveranno altri elementi (poiché Ekman ha scoperto che la posa dell'espressione facciale caratteristica di un'emozione basilare produce anche i cambiamenti SNA caratteristici di quella stessa emozione), motivo per cui le varie risposte sembrano essere coordinate anche se non dirette da un unico programma di controllo. Griffiths commenta che questo approccio generale è abbastanza coerente con la sua nozione di programma affettivo: il punto importante è che le risposte sono di molti tipi diversi, ma tutte automatiche e coordinate.

Griffiths potrebbe avere ragione sul fatto che ci siano programmi affettivi in natura, ma penso che dobbiamo ammettere che in questo momento le prove sono tutt'altro che conclusive. Come abbiamo visto, sebbene ci siano prove di espressioni facciali distinte per alcune emozioni di base, l'evidenza di una distinta attività del SNA è molto più debole e persino Griffiths osserva che, nonostante alcuni promettenti lavori di Scherer, non si sa molto su espressioni vocali distinte. Ci sono alcune prove che le "tendenze all'azione" – i cambiamenti muscolo-scheletrici ed endocrini – sono distinte per ciascuna emozione di base ma, come abbiamo visto nel Capitolo 2, Frijda ha notato con scetticismo che distinte tendenze all'azione potrebbero non essere distintive di particolari emozioni bensì di obiettivi particolari che possono essere comuni a diverse emozioni e possono verificarsi in stati non-emotivi.

Ancora più importante, ciò che suggerisce l'analisi delle emozioni di Ellsworth è che, anche se Griffiths ha ragione e un particolare tipo di valutazione non-cognitiva mette effettivamente in moto una serie di risposte distintive (cambiamenti del SNA, espressioni facciali, risposte muscolo-scheletriche, vocalizzazioni espressive, cambiamenti del sistema endocrino), ciascuna di queste risposte può non solo verificarsi in modo indipendente, come suggerisce McNaughton, ma può anche avere un proprio modello di sviluppo temporale. Ancor più significativamente, ciascuno si alimenterà agli altri e sarà esso stesso influenzato in modi diversi dal feedback di ogni sistema diverso. Forse cosa più importante di tutte, il successivo monitoraggio cognitivo influenzerà lo sviluppo di ciascuna di queste risposte, forse in modi e tempi differenti. In altre parole, anche se l'immagine di Griffiths di un programma che determina lo sviluppo di un'emozione basilare è appropriata per alcune risposte preprogrammate, come la paura del suono da parte del topo che è condizionato da una scossa elettrica, o la risposta di sussulto del gambero, il monitoraggio cognitivo cambierà tutto ciò che accade dopo la valutazione affettiva iniziale e i cambiamenti fisiologici iniziali. A seconda dei dettagli della situazione, la valutazione e la rivalutazione cognitive modificheranno le diverse risposte. Concludo che non è chiaro che i programmi affettivi esistano nel modo descritto da Griffiths, e anche se lo fanno, anche se alcuni processi emotivi sono preprogrammati nel senso che un input specifico produce automaticamente un output specifico, questi processi emotivi continueranno e si svilupperanno in modo più flessibile dopo che il "programma" ha terminato il suo corso.

2. Griffiths pensa che non possiamo analizzare emozioni superiori o cognitivamente complesse negli stessi termini delle emozioni basilari. Quello che ho sostenuto in tutto questo Capitolo è che possiamo, anzi che è possibile che tutte le emozioni possano essere analizzate in termini di emozioni basilari. Ho anche spiegato come una valutazione primitiva, inflessibile, non-cognitiva – Questo è un male per me! oppure Questa è una minaccia! o Ecco un nemico! – può prendere come input una cognizione complessa, in modo che io risponda con paura non solo al grande orso peloso che si sta avvicinando e mi sta attaccando, ma anche al calmo ultimatum del mio capoufficio. In precedenza ho sostenuto che è un'ipotesi non irragionevole che ci siano sistemi emotivi basilari che si sono evoluti per affrontare importanti situazioni di perdita, pericolo, minaccia, ecc. e che attraverso l'apprendimento sono diventati capaci di essere evocati da un vasto numero di situazioni diverse (sebbene tutti siano grosso modo descrivibili come situazioni di perdita, pericolo, minaccia, ecc.). Come abbiamo visto, moltissime, forse tutte, le emozioni identificate nella pop-psicologia possono essere analizzate in termini di pochissime emozioni basilari. In contesti sociali complessi, la suite di reazioni programmate spesso non sarà più particolarmente utile, se non come dispositivo di comunicazione: urlare e correre sarebbero una reazione al capoufficio molto inaspettata e controproducente. E in ogni caso, ogni serie di reazioni – facciali, vocali, motorie, ecc. – a una valutazione non-cognitiva della (diciamo) minaccia sarà modificata da un successivo monitoraggio cognitivo. Quando il mio capo mi insulta, posso rendermi conto che mostrare paura non è una risposta politicamente saggia e invece sorriderò educatamente e "abbozzerò". Un sorriso educato è dettato dalle "display rules" della mia cultura, e solo una piccola "perdita" di paura o rabbia trapelata dalla mia bocca stretta, rivela qual è la mia valutazione affettiva della situazione e cosa sto veramente provando.[48]

Se questa immagine dell'emozione è corretta, allora possiamo spiegare la paura o la rabbia come un fenomeno unitario, sempre causato da un particolare tipo di valutazione affettiva non-cognitiva della Minaccia! o Offesa! che porta sempre a uno schema tipico di risposte corporee, indipendentemente da quanto poco o quanto lavoro cognitivo sia necessario per rilevare la minaccia in questione. Paura e rabbia sono fondamentalmente le stesse, non importa dove e quando si verificano, proprio come la pop-psicologia presume che siano. Ne consegue che, a mio avviso, Griffiths è eccessivamente pessimista sul valore delle teorie pop-psicologiche sulle emozioni e sulla misura in cui possono essere utilmente richiamate nello studio scientifico delle emozioni.

Come arrabbiarsi senza essere emotivi

modifica

Un'altra obiezione al mio approccio potrebbe essere che, se ho ragione, le parole emotive come "arrabbiato" e "impaurito" non si riferiscono sempre a stati emotivi bona fide. Ma questa non mi sembra un'obiezione seria. Diciamo spesso che le persone sono arrabbiate per lo stato dell'economia o, come i contadini ai tropici, hanno paura che piova, ma senza implicare che siano emotivamente agitate. Quando una persona fa la valutazione cognitiva caratteristica della rabbia, della paura o dell'imbarazzo ma non si "emoziona" al riguardo, suggerisco che la persona non si trovi in ​​uno stato emotivo autentico, ma in uno stato cognitivo correlato. Usiamo lo stesso nome per lo stato cognitivo e il corrispondente stato emotivo, perché tipicamente lo stato cognitivo porta a (una valutazione affettiva e al)lo stato emotivo, ma in questo caso particolare non è così. Dire che una persona è "arrabbiata" o "impaurita" o "imbarazzata" che, ad esempio, la festa sia stata cancellata, non implica che la persona sia in uno stato emotivo. Se la persona è ottimista, ben nutrita, ben riposata e di buon umore, e comunque la festa non è molto importante, allora potrebbe essere piuttosto impassibile riguardo alla situazione.

In breve, le nostre parole emotive – gelosia, rabbia, ecc. – hanno usi derivati in cui non si riferiscono a risposte emotive di per sé ma semplicemente alle valutazioni stesse che tipicamente, ma non sempre, producono risposte emotive. Se vorrei essere di nuovo giovane e nella Parigi di una volta, allora possiamo dire che ho nostalgia di Parigi, anche se non sto facendo alcuna valutazione non-cognitiva e sono fisiologicamente impassibile. Non sto vivendo una reazione emotiva a (i miei pensieri su) Parigi. Possiamo chiamare il mio stato un'"emozione di nostalgia", se vogliamo, ma questo è fuorviante perché non c'è "emotività" o sconvolgimento emotivo. Parimenti, potrei essere felice di essere di nuovo a casa alla fine di una lunga giornata impegnativa, ma è fuorviante dire che sto vivendo un'"emozione di felicità" a meno che non sia in uno stato fisiologico adeguato.

A volte, quando sono arrabbiato per qualcosa, mi commuovo e a volte no. Perché succede? Perché sono emotivo per qualcosa in alcune occasioni e in altre occasioni no? O perché lo stesso evento fa emozionare me e non te, anche se entrambi valutiamo l'evento in modo arrabbiato o timoroso? Ci sono quasi certamente una serie di variabili qui coinvolte.

1. Perché oggetti, persone o eventi possano farmi emozionare, devo avere in gioco qualche desiderio, obiettivo o interesse importante. Non mi commuovo per qualcosa che non ha importanza per me. Anche quando mi emoziono per qualcosa che sembra banale, deve avere un significato per me o per i miei, che potrebbe essere invisibile per un passante. Dato che mi prendi continuamente cose che sono mie, quando mi chiedi in prestito la matita esplodo. Tuttavia, questa non sembra essere una spiegazione sufficiente degli stati emotivi, poiché anche se a volte posso emozionarmi abbastanza per qualcosa di banale, altre volte no. Perché succede?

2. A volte sono distratto. Non sto prestando la necessaria attenzione a un evento. Di solito quando sgraffigni le mie cose, provo un profondo risentimento e sono irritato. Oggi ho appena ricevuto una promozione e un grande regalo dai miei colleghi e non sono attento a ciò che in altre circostanze mi offenderebbe. In altre parole, bisogna essere vigili o prestare attenzione in un certo senso all'evento offensivo, per poterlo registrare come un'offesa.[49]

3. Bisogna essere in uno stato di prontezza fisica. Notoriamente, se si è a corto di sonno, è più facile vedere le normali disavventure della vita come torti o offese deliberatamente inflitte da un mondo indifferente; uno è più incline a rispondere negativamente. Se uno è pieno di energia è più probabile che pensi che "il mondo è tuo!".

4. Gli stati emotivi in cui entro sono in parte una funzione del mio stato d’animo attuale. I miei stati d'animo possono variare da un'occasione all'altra e i cambiamenti di umore portano sulla loro scia cambiamenti nella nostra predisposizione a trovarci in determinati stati emotivi. A volte ho un disperato bisogno di affetto e rispetto, e quando mi freghi la matita senza nemmeno un cenno, proprio non mi piace. Altre volte, sono di umore più fiducioso e ottimista e sono rassegnato ai tuoi furterelli. Uno stato d'animo è una condizione corporea che abbassa la soglia per entrare in uno stato emotivo bona fide.[50] In uno stato d'animo irritabile è più probabile che mi arrabbi con te per la matita. In uno stato d'animo depresso, è più probabile che consideri la tua azione come un segno della tua mancanza di rispetto e della mia inutilità.

5. Persone diverse hanno in ogni caso soglie diverse per rispondere emotivamente, a causa di differenze di temperamento, come pessimismo contro ottimismo: io sono più incline di te a rispondere negativamente; tu sei più incline a risposte positive. In poche parole, due persone potrebbero avere lo stesso pensiero contemporaneamente – "mi sta pizzicando la matita" – ma solo una fa l'ulteriore valutazione non-cognitiva, Questo è negativo. Anche in tale caso, diverse risposte emotive possono differire in intensità, a seconda dell'intensità dei sintomi fisiologici dell'emozione e forse dell'intensità dei bisogni e dei desideri ritenuti in gioco.

Conclusione

modifica

In questo Capitolo ho sostenuto che le emozioni sono processi, in cui una valutazione affettiva approssimativa e pronta provoca risposte fisiologiche, cambiamenti motori, tendenze all'azione, cambiamenti nell'espressione facciale e vocale, e così via, seguiti dal monitoraggio cognitivo. La funzione delle valutazioni affettive non-cognitive è di attirare l'attenzione in modo automatico e insistente con mezzi corporei su tutto ciò che nell'ambiente è di vitale importanza per me e per i miei.[51] Queste valutazioni affettive possono essere automaticamente evocate non solo da semplici percezioni come un rumore improvviso suono, ma anche da pensieri e credenze complesse. Il motivo per cui sperimentiamo le emozioni come fenomeni passivi è che non abbiamo mai il pieno controllo delle nostre emozioni: una volta che si verifica una valutazione affettiva, si verifica anche la risposta. Possiamo influenzare le nostre emozioni solo indirettamente attraverso il successivo monitoraggio cognitivo.

Un processo emotivo comporta un feedback costante da ciascuno dei suoi elementi agli altri. Un monitoraggio cognitivo più finemente discriminante afferma o smentisce la valutazione affettiva e probabilmente valuta questioni come quanto controllo si ha sulla situazione, se si può farcela e cosa è probabile che accada dopo. Negli esseri umani, la fine di un processo emotivo – o il flusso di un processo emotivo più complesso – è spesso contrassegnata da un giudizio cosciente che cataloga l'emozione nel ricordo: le persone etichettano le proprie emozioni con uno dei termini emotivi a loro disposizione nel loro linguaggio e cultura. Nominare la propria emozione e ciò che l'ha causata è, tuttavia, notoriamente inaffidabile.

Nel Capitolo 1 abbiamo visto che un giudizio, o un insieme di giudizi, non può mai essere da solo sufficiente per l'emozione. Affinché uno stato cognitivamente complesso, come la mia gelosia per un giovane rivale nel circuito dei tennisti professionisti (come discusso da Dan Farrell)[52] o il mio sospetto diffidente nei confronti di un venditore di assicurazioni invadente (come discusso da Pat Greenspan)[53] per avviare risposte emotive, deve esserci un'ulteriore valutazione affettiva non-cognitiva della situazione e successivi cambiamenti fisiologici. Se questo è corretto, ne consegue che Rorty, Kraut e Greenspan avevano ragione a notare che le valutazioni centrali dell'emozione non sono valutazioni cognitive. Solomon aveva ragione nel dire che le valutazioni centrali dell'emozione sono di carattere speciale e urgente. E Lyons aveva ragione nell'identificare un'emozione come un processo in cui un certo tipo di risposta fisiologica è causata da una valutazione. Ma nessuno di questi pensatori ha identificato correttamente le valutazioni rilevanti come valutazioni affettive approssimative e pronte che avvengono molto velocemente, servono a focalizzare l'attenzione in modo insistente e producono automaticamente cambiamenti fisiologici e tendenze all'azione. Inoltre, i tipi di valutazione cognitiva di cui discutono i teorici del giudizio non sono mai necessari alle emozioni. Per esempio, la convinzione di essere in pericolo non è né necessaria né sufficiente per la paura. Tutto ciò che serve è una valutazione affettiva di Minaccia! e una volta che quella valutazione affettiva di Minaccia! si verifica, poi volenti o nolenti c'è una reazione di spavento.

I teorici del giudizio sono impegnati nella classificazione a posteriori dei processi emotivi, utilizzando le risorse del linguaggio ordinario e i termini della psicologia popolare (= pop-psicologia). Le convinzioni, i pensieri o i desideri che pongono come cruciali per una particolare emozione, possono ben figurare nella catena causale che si manifesta in una valutazione affettiva, ma le convinzioni, i pensieri e i desideri che identificano non sono mai sufficienti per innescare un processo emotivo. Nella migliore delle ipotesi, figurano tra le condizioni che portano alla valutazione affettiva che avvia il processo emotivo. Si potrebbe anche pensare che i teorici del giudizio diano una spiegazione di quelli che potremmo chiamare atteggiamenti cognitivi: possono fare generalizzazioni accurate su quando è corretto dire che ho "paura che piova" o "dispiacere che tu abbia perso lo schiaccianoci". Ma non stanno spiegando l'emozione. Non stanno spiegando come si svolge effettivamente un processo emotivo, la sequenza di valutazioni affettive e cognitive che in realtà caratterizza uno specifico processo emotivo.

Ciò che i teorici del giudizio stanno davvero facendo è cercare di spiegare come dovremmo usare il linguaggio e specificare i tipi generali di circostanze in cui è appropriato descriverci come "arrabbiati", "indignati", "pentiti" o "dispiaciuti". Quando etichettiamo le nostre emozioni dopo il fatto, utilizziamo le classificazioni che ci offrono filosofi e psicologi, che danno un senso al processo emotivo nei termini della nostra lingua e cultura e adattano i nostri pensieri e comportamenti a schemi sociali riconoscibili. Catalogare le nostre emozioni è una forma di generalizzazione sulle emozioni. Ma se vogliamo davvero comprendere le emozioni in tutta la loro unicità e individualità, se vogliamo seguire l'andamento di un processo emotivo mentre si dispiega, se vogliamo capire come i diversi elementi del processo si alimentano l'uno nell'altro e interagiscono, e come i flussi della vita emotiva si fondono e fluiscono l'uno nell'altro, allora faremmo meglio a stare lontani dalle generalizzazioni di filosofi e psicologi, e rivolgerci invece agli studi dettagliati dell'emozione che troviamo nella grande letteratura.

  Per approfondire, vedi Serie dei sentimenti e Serie delle interpretazioni.
  1. Paul Ekman fornisce una formulazione simile. Nel suo libro più recente afferma: "Emotion is a process, a particular kind of automated appraisal influenced by our evolutionary and personal past, in which we sense that something important to our welfare is occurring, and a set of physiological changes and emotional behaviors begins to deal with the situation." Paul Ekman, Emotions Revealed (New York: Henry Holt, 2003), 13.
  2. La reazione di sorpresa è un buon modello per la risposta emotiva in generale.
  3. Paul Ekman, "Expression and the Nature of Emotion", in Klaus R. Scherer e Paul Ekman (curr.), Approaches to Emotion (Hillsdale, NJ: Erlbaum, 1984), e Paul Ekman e Wallace V. Friesen, "Is the Startle Reaction an Emotion?", Journal of Personality and Social Psychology 49 (1985), 1416–26. Se la risposta di sorpresa sia "automatica" risulta essere un problema più complicato di quanto Ekman supponesse. Cfr. Michael E. Dawson, Anne M. Schell, e Andreas H. Bohmelt (curr.), Startle Modification: Implications for Neuroscience, Cognitive Science, and Clinical Science (Cambridge: Cambridge University Press, 1999).
  4. C. Landis e W. A. Hunt, The Startle Pattern, II ediz. (New York: Johnson Reprint Corp., 1968), 136.
  5. Franklin B. Krasne e Jeffrey J. Wine, "The Production of Crayfish Tailflip Escape Responses", in Robert C. Eaton (cur.), Neural Mechanisms of Startle Behavior (New York: Plenum, 1984), 180.
  6. Reazioni di sussulto simili sono state osservate nei pesci teleostei. Cfr. Eaton (cur.), ibid. 213–66.
  7. Joseph E. LeDoux, The Emotional Brain: The Mysterious Underpinnings of Emotional Life (New York: Simon & Schuster, 1996), 100.
  8. Richard S. Lazarus, Emotion and Adaptation (New York: Oxford University Press, 1991), 54.
  9. Cfr. Keith Oatley, Best Laid Schemes: The Psychology of Emotions (Cambridge: Cambridge University Press; Éditions de la Maison des Sciences de l'Homme, 1992), 60.
  10. James A. Russell, "Culture and the Categorization of Emotions", Psychological Bulletin 110 (1991), 431.
  11. Un'alternativa sarebbe interpretare queste diverse emozioni negative come consistenti in diverse valutazioni cognitive, come "Questa è un'offesa", "Questa è una minaccia", "Questa è una perdita" o "Questa è nauseante"— più la stessa valutazione non-cognitiva del "trigger" Non mi piace! Trovo ciò implausibile, poiché gli stati fisiologici che risultano dalle rispettive valutazioni affettive sono così diversi in ogni caso.
  12. Klaus R. Scherer, "On the Nature and Function of Emotion: A Component Process Approach", in Scherer e Ekman (curr.), Approaches to Emotion, 310.
  13. Klaus R. Scherer, Facets of Emotion: Recent Research (Hillsdale, NJ: Erlbaum, 1988), 58.
  14. Phoebe Ellsworth e C. A. Smith, "From Appraisal to Emotion: Differences among Unpleasant Feelings", Motivation and Emotion 12 (1988).
  15. Si noti che questa è una delle "components" di Scherer.
  16. Lazarus, Emotion and Adaptation, 149. Lazarus distingue le valutazioni primarie dalle valutazioni secondarie. Avrò altro da dire sulle valutazioni secondarie più avanti in questo Capitolo e nel Cap. 7.
  17. È interessante notare che alcuni dei candidati intuitivamente plausibili per valutazioni non-cognitive "componenziali" potrebbero anche essere in grado di essere affrontati dalla visione orientata all'obiettivo. "Questo è un amico/nemico" può essere pensato come "Questa è una persona che favorisce i miei interessi". "Questo è incerto", "Questo è un nuovo" o "Questo è strano" sono tutte variazioni sul tema di sorpresa e curiosità. "Questo è un ostacolo" e "Non posso controllarlo" sono entrambi analizzabili come "Questo è contrario ai miei obiettivi". Tuttavia, queste ridescrizioni sono molto meno fini delle analisi componenziali che sostituiscono. Come nel caso dell'ipotesi piacere-avversione, l'analisi dell'orientamento all'obiettivo rende la valutazione cognitiva l'attore principale nel distinguere una risposta emotiva da un'altra.
  18. Un altro modo meno caritatevole di interpretare il punto di vista di Lazarus è che ha una varietà di teorie diverse e incoerenti su cosa consiste la "valutazione primaria".
  19. Jaak Panksepp ha studiato i circuiti neurali impliciti in rabbia, paura, amore, dolore e gioia. Cfr. id., Affective Neuroscience (New York: Oxford University Press, 1998).
  20. Cfr. Joseph LeDoux, "Emotion, Memory and the Brain", Scientific American 270 (1994). Si vedano anche gli scritti di Larry Squire e Daniel Schachter, per esempio L. R. Squire, B. Knowlton, e G Musen, "The Structure and Organization of Memory", Annual Review of Psychology 44 (1993). LeDoux riporta la storiadi Claparède in LeDoux, The Emotional Brain, 180–2. Viene anche citata da Oliver Sacks, An Anthropologist on Mars (New York: Vintage Books, 1995), 53.
  21. Patricia S. Greenspan, Emotions & Reasons: An Inquiry into Emotional Justification (New York: Routledge, 1988); Robinson, "Startle".
  22. Amélie Rorty, "Explaining Emotions", in Explaining Emotions (Berkeley: University of California Press, 1980).
  23. R. B. Zajonc e Hazel Markus, "Affect and Cognition: The Hard Interface", in Carroll E. Izard, Jerome Kagan, e Robert B. Zajonc (curr.), Emotion, Cognition, and Behavior (New York: Cambridge University Press, 1984).
  24. Antonio R. Damasio, Descartes’ Error: Emotion, Reason, and the Human Brain (New York: G. P. Putnam, 1994), 138.
  25. Anche la psicologa Paula Niedenthal ha affermato che le emozioni categorizzano gli stimoli. Cfr. P. M. Niedenthal e J. B. Halberstadt, "Emotional Response as Conceptual Coherence", in Eric Eich et al. (curr.), Cognition and Emotion (New York: Oxford University Press, 2000).
  26. Damasio, Descartes’ Error, 216–17.
  27. Ibid. 221.
  28. James D. Laird e Nicholas H. Apostoleris hanno una visione jamesiana dei sentimenti come percezioni di cambiamenti corporei e comportamentali, e postulano un ruolo funzionale per i sentimenti che forniscono (inconsciamente) "information about behavior". Rom Harré e W. Gerrod Parrott, The Emotions: Social, Cultural and Biological Dimensions (Londra: Sage, 1996), 289. Cfr. anche Antonio Damasio, Looking for Spinoza: Joy, Sorrow, and the Feeling Brain (Orlando, Fla.: Harcourt, 2003).
  29. Quando iniziai a leggere gli psicologi sulle emozioni, rimasi scandalizzato dalla loro tendenza a dire che "un'emozione" dura solo pochi secondi, mentre quello che intendevano era che un'espressione emotiva in genere dura solo pochi secondi. Come filosofo interessato alle "valutazioni", mi sembrava molto strano che una valutazione potesse durare solo pochi secondi, specialmente valutazioni importanti come quelle coinvolte nella paura e nell'amore. Ora riconosco che le valutazioni emotive non-cognitive avvengono molto velocemente, così come le espressioni che suscitano, ma dobbiamo ricordare che le valutazioni che risultano dal monitoraggio cognitivo di una valutazione affettiva possono durare per tutta la vita.
  30. Keith Oatley e Jennifer M. Jenkins, Understanding Emotions (Oxford: Blackwell, 1996), 44; June Price Tangney e Kurt W. Fischer, Self‐Conscious Emotions: The Psychology of Shame, Guilt, Embarrassment, and Pride (New York: Guilford, 1995), 490.
  31. Catherine Lutz, Unnatural Emotions: Everyday Sentiments on a Micronesian Atoll and Their Challenge to Western Theory (Chicago: University of Chicago Press, 1988), 119.
  32. Stessa cosa in lingua inglese, come riporta Russell, "Culture and the Categorization of Emotions".
  33. John Benson, "Emotion and Expression", Philosophical Review 76 (1967). Il testo originale della poesia è presentato al link: "Eliot".
  34. William James, The Works of William James, cur. Frederick H. Burkhardt, 3 voll. (Cambridge, Mass.: Harvard University Press, 1981) ii. 1077–8.
  35. Stanley Schachter e Jerome Singer, "Cognitive, Social, and Physiological Determinants of Emotional State", Psychological Review 69 (1962), 381.
  36. Ibid. 398.
  37. Michael Sontag, "Emotion and the Labeling Process" (Cincinnati: University of Cincinnati, 2004); cfr. Rainer Reisenzein, "The Schachter Theory of Emotion: Two Decades Later", Psychological Bulletin 94 (1983).
  38. In Paul Griffiths, What Emotions Really Are: The Problem of Psychological Categories (Chicago: University of Chicago Press, 1997). Paul Griffiths sostiene che il caso di Schachter e Singer è solo un esempio di confabulazione.
  39. Paul Ekman discute le differenze tra emozioni e stati d'animo in "Expression and the Nature of Emotion", e "Moods, Emotions, and Traits", in Paul Ekman e R. Davidson (curr.), The Nature of Emotions: Fundamental Questions (New York: Oxford University Press, 1994). Avrò altro da dire sugli stati d'animo nel Cap. 13.
  40. La cosa strana dell'"umore" in questo caso è che è probabile che produca sia rabbia che euforia.
  41. Daniel Farrell, "Jealousy", Philosophical Review 89 (1980).
  42. James R. Averill, Anger and Aggression: An Essay on Emotion, Springer Series in Social Psychology (New York: Springer‐Verlag, 1982), 175.
  43. Ibid. 191.
  44. Ibid. 208.
  45. Nel mio esempio di essere stato abbandonato da mia moglie, etichettare la mia emozione come "indignazione" potrebbe di per sé essere parte del modo in cui affronto la situazione.
  46. Averill, Anger and Aggression, 219.
  47. Griffiths, What Emotions Really Are. Griffiths discute anche una terza varietà di emozione, derivata da Robert Frank: "an irruptive pattern of motivation", ibid. 120. Cfr. Robert H. Frank, Passions within Reason: The Strategic Role of the Emotions (New York: W. W. Norton, 1988).
  48. Si veda la discussione di Paul Ekman sulle "display rules" nel Cap. 2.
  49. Tuttavia, non è chiaro quale sia esattamente questa nozione di "vigilanza", poiché i "pensieri" che suscitano emozioni possono essere inconsci.
  50. Ekman, "Moods, Emotions, and Traits", 57.
  51. Su questi orgomenti si veda anche Jesse Prinz, Gut Reactions: A Perceptual Theory of Emotion (Oxford: Oxford University Press, 2004).
  52. Farrell, "Jealousy".
  53. Greenspan, Emotions & Reasons.

  NODES
Coding 1
eth 2
orte 6
see 2