Ridere per ridere/Personalità degli umoristi

Ingrandisci
Ridere per far ridere

Caratteristiche della personalità degli umoristi professionisti

modifica
  Per approfondire su Wikipedia, vedi la voce Comico.

I comici professionisti hanno tratti particolari della personalità che differiscono da quelli delle altre persone? Una convinzione comune è che i comici tendano ad essere individui depressi che nascondono la loro disforia dietro una maschera di superficiale ilarità. Una vecchia storia racconta di un uomo che si reca dal medico per lamentare sentimenti di depressione e sconforto. Il dottore lo incoraggia ad assistere ad uno spettacolo di un famoso comico che è estremamente divertente e sicuramente gli risolleverà il morale. Il paziente risponde che è lui quel comico.

Due studi hanno indagato i tratti della personalità dei comici professionisti. Adottando un approccio psicoanalitico, Samuel Janus (1975, 1978) ha studiato l'intelligenza, il livello di istruzione, il background familiare e la struttura della personalità di 55 comici maschi e 14 comici femminili, tutti ritenuti famosi e di successo. I dati sono stati raccolti utilizzando interviste cliniche, ricordi precoci, sogni, analisi della scrittura, test proiettivi e la Wechsler Adult Intelligence Scale (WAIS). Sulla base della sua interpretazione di questi dati, Janus concluse che i comici tendevano ad essere superiori in intelligenza, arrabbiati, sospettosi e depressi. Inoltre, i loro primi anni di vita erano caratterizzati da sofferenza, isolamento e sentimenti di deprivazione, e usavano l'umorismo come difesa contro l'ansia, convertendo i loro sentimenti di rabbia repressa da aggressione fisica a verbale.

Molti comici sono stati anche descritti come individui timidi, sensibili ed empatici il cui successo comico era dovuto in parte alla capacità di percepire accuratamente le paure e i bisogni del loro pubblico. Nel complesso, questi risultati sembrano supportare la visione popolare dei comici professionisti come persone generalmente infelici. Tuttavia, la validità dei risultati è discutibile, a causa dell'uso di alcuni metodi di valutazione dubbi e della mancanza di un gruppo di controllo, rendendo difficile sapere se queste caratteristiche siano esclusive dei comici o possano essere condivise, ad esempio, da artisti noncomici.

Seymour Fisher e Rhoda Fisher (1981) hanno condotto uno studio più controllato sulle caratteristiche della personalità e sui ricordi d'infanzia di 43 comici professionisti e clown circensi (che hanno designato collettivamente come "comici"). Per controllare possibili variabili non legate alla commedia coinvolte nell'essere un attore pubblico, questi ricercatori hanno incluso un campione di confronto di attori professionisti di pari età. Hanno somministrato a tutti i partecipanti un'intervista semistrutturata, il test di Rorschach, il TAT e diversi questionari standardizzati sulla personalità.

I due gruppi non differivano sulle misurazioni della depressione o della salute psicologica generale, mettendo in dubbio l'idea secondo cui i comici sono più disturbati psicologicamente rispetto alle altre persone. Tuttavia, tra i due gruppi sono emerse alcune interessanti differenze statisticamente significative. Rispetto agli attori, le risposte dei comici hanno rivelato una preoccupazione significativamente maggiore per i temi del bene e del male, dell'indegnità, dell'autoironia, del dovere e della responsabilità, dell'occultamento e della meschinità. Inoltre i comici, rispetto agli attori, descrivevano i loro padri in termini più positivi e le loro madri in maniera più negativa. Questi risultati suggeriscono che le loro tendenze comiche potrebbero aver avuto origine nelle prime dinamiche familiari.

La maggior parte di questi comici professionisti indicavano di aver sviluppato le proprie capacità comiche nella prima infanzia, e molti erano stati "clown in classe" a scuola. Per indagare ulteriormente le possibili dinamiche infantili coinvolte nel diventare un comico, Fisher e Fisher hanno condotto un altro studio in cui hanno utilizzato questionari self-report per confrontare le caratteristiche di personalità e gli atteggiamenti dei genitori di un gruppo di bambini identificati come clown della classe con quelli genitori di bambini che non mostravano queste caratteristiche comiche. Rispetto alle madri di bambini noncomici, i test della personalità hanno rivelato che le madri dei bambini comici erano significativamente meno gentili, meno comprensive, meno vicine e intimamente coinvolte con i loro figli, più egoiste e controllanti, e che volevano che i loro figli si assumessero responsabilità e crescessero più velocemente. Da parte loro, i padri dei bambini comici erano più passivi di quelli dei bambini non comici.

Sulla base dei risultati combinati di questi due studi, Fisher e Fisher hanno teorizzato che i comici professionisti sviluppano le loro capacità umoristiche durante l'infanzia come mezzo per intrattenere gli altri, ottenere approvazione e affermare la propria bontà, nel contesto di un ambiente familiare relativamente poco congeniale caratterizzato da affetto e calore materno limitati, dal bisogno di assumersi responsabilità da adulto già in tenera età e dalla sensazione che le cose spesso non sono quello che sembrano in superficie. Inoltre, da bambini tendono ad assumere un ruolo curativo genitoriale, imparando a fornire supporto psicologico e rassicurazione ai genitori attraverso una personalità umoristica. Facendo ridere i genitori con le loro buffonate divertenti, sono in grado di ottenere l'attenzione e l'approvazione di genitori altrimenti non affettuosi e distanti. Pertanto, l'umorismo in questi individui sembra essere un mezzo per affrontare sentimenti di ansia e rabbia associati a un ambiente familiare generalmente duro e poco congeniale.

Nel complesso, quindi, sebbene questa ricerca non supporti l'opinione popolare secondo cui i comici professionisti sono depressi o comunque disturbati psicologicamente, suggerisce che l'umorismo in questi individui funge da meccanismo di difesa o di coping per affrontare le avversità nei primi anni di vita. Le abilità comiche ben affinate richieste per una carriera di successo come comico potrebbero essere sviluppate come mezzo per compensare le precedenti perdite e difficoltà psicologiche. Come vedremo nel Capitolo 8, meccanismi simili potrebbero essere coinvolti nello sviluppo del senso dell'umorismo comico almeno in alcuni individui ordinari che non diventano comici professionisti.

 

  NODES
Idea 1
idea 1