Ridere per ridere/Solletico

Indice del libro
Ingrandisci
Anziana che studia l'alfabeto con ragazza che ride, di Sofonisba Anguissola (1550)

Solletico come stimolo al ridere

modifica
  Per approfondire su Wikipedia, vedi le voci Solletico e Tickling.

Perché ridiamo in risposta al solletico? Perché è impossibile farsi il solletico da soli? Come abbiamo visto, molti animali giovani si solleticano a vicenda durante il gioco, e il solletico spesso stimola la risata nei bambini e negli adulti, così come negli scimpanzé e in altri primati, e forse anche nei ratti (Panksepp e Burgdorf, 2000). Provine (2004) ha suggerito che il piacevole e reciproco dare e ricevere del solletico può essere visto come un prototipo del gioco sociale dei mammiferi. La risata associata al solletico sembra essere accompagnata da una piacevole sensazione di allegria simile all'emozione che accompagna la risata quando è suscitata dall'umorismo. Tuttavia, il solletico può anche essere piuttosto fastidioso e, secondo quanto riferito, veniva utilizzato anche come forma di tortura nel medioevo. Anche il contesto sociale è importante: il solletico produce risate solo in un ambiente sicuro e fiducioso (Harris, 1999).

Tickling, il far solletico e la sua curiosa relazione con l'umorismo e la risata sollevano una serie di domande intriganti su cui hanno riflettuto i filosofi sin dai tempi di Socrate e Aristotele. Sebbene il primo studio sul solletico e sulla risata sia stato condotto più di 100 anni fa (Hall e Allin, 1897), indagini empiriche più sistematiche sul solletico sono iniziate solo di recente.

Jaak Panksepp (2000) ha sostenuto che l'allegria e la risata associate al solletico coinvolgono le stesse regioni emotive del cervello delle risate suscitate dall'umorismo. Quindi, ha suggerito che lo studio dei processi cerebrali coinvolti nella “risata” correlata al solletico nei ratti può dirci molto sulle basi neurali dell'umorismo e della risata negli esseri umani. Questa ipotesi è simile a quella proposta molto prima da Charles Darwin (1872), il quale suggerì che il solletico è essenzialmente un'esperienza umoristica, che suscita la risata attraverso gli stessi meccanismi emotivi di quelli coinvolti nell'umorismo. In altre parole, sia l'umorismo che il solletico suscitano l'emozione dell'allegria, che a sua volta si esprime attraverso la risata. Poiché un'idea simile fu proposta più o meno nello stesso periodo da un fisiologo tedesco di nome Hecker, questa visione è diventata nota come l'Ipotesi Darwin-Hecker.

Tuttavia, le testimonianze attuali della ricerca riguardo a questa ipotesi sono alquanto contrastanti. Alan Fridlund e Jennifer Loftis (1990), presso l'Università della California a Santa Barbara, hanno trovato qualche supporto all'ipotesi in uno studio basato su questionari che ha dimostrato che quanto più gli individui riferivano di soffrire molto il solletico, tanto più riferivano anche che tendevano a ridere, ridacchiare e sorridere in risposta a battute e altre forme di umorismo. Allo stesso modo, Christine Harris e Nicholas Christenfeld (1997), presso l'Università della California a San Diego, hanno trovato una correlazione positiva tra il grado in cui i partecipanti venivano effettivamente osservati ridere e sorridere mentre venivano solleticati in laboratorio, e quanto ridevano in risposta a un film comico. Entrambi questi studi indicano che le persone che soffrono di più il solletico tendono anche a ridere di più in risposta all'umorismo, suggerendo una stretta relazione tra il solletico e l'umorismo come provocatori della risata, e fornendo così supporto all'Ipotesi Darwin-Hecker.

Tuttavia, una seconda parte dello studio di Harris e Christenfeld non è riuscita a sostenere la previsione secondo cui il solletico e l'umorismo avrebbero avuto un "warm-up effect" l'uno sull'altro. I partecipanti non erano più propensi a ridere in risposta al solletico dopo aver visto un film comico rispetto a dopo aver visto un film di controllo non divertente. Parimenti, i partecipanti ridevano allo stesso modo in risposta a un film comico, indipendentemente dal fatto che fossero stati solleticati o meno in precedenza. Questi risultati sembrano mettere in dubbio l'idea che il solletico e la risata suscitino entrambi la stessa emozione positiva di allegria. Se così fosse, quando questa emozione viene suscitata mediante il solletico, dovrebbe successivamente portare a una maggiore risata in risposta all'umorismo, e viceversa. Gli autori hanno concluso che, sebbene sembrino esserci differenze individuali relativamente stabili nella soglia della risata delle persone, indipendentemente dal fatto che avvenga in risposta al solletico o all'umorismo, i due tipi di risata non condividono una base emotiva comune.

Un esperimento più recente di Christine Harris e Nancy Alvarado (2005) getta ulteriori dubbi sull'Ipotesi Darwin-Hecker. Hanno usato i FAGS per analizzare le espressioni facciali dei partecipanti che ridevano e sorridevano mentre ricevevano il solletico, e le hanno confrontate con le espressioni facciali degli stessi individui mentre ascoltavano un'audiocassetta comica e mentre provavano il dolore di avere la mano immersa in acqua ghiacciata. Sia il solletico che la commedia erano associati a sorrisi e risate Duchenne, mentre queste espressioni non si verificavano durante il dolore. Tuttavia, il solletico era anche associato a una percentuale maggiore di sorrisi non-Duchenne insieme a una serie di movimenti facciali che indicavano emozioni negative e angoscia, che non erano stati osservati nella condizione comica ma erano evidenti nella condizione dolorosa. I partecipanti hanno anche riferito livelli più bassi di divertimento e livelli più alti di sentimenti spiacevoli, ansia e imbarazzo nella condizione di solletico rispetto alla condizione di commedia. Inoltre, i sorrisi Duchenne erano correlati con i sentimenti spiacevoli auto-riferiti e con i sentimenti positivi nella condizione del solletico, ma solo con sentimenti positivi nella condizione della commedia. Nel complesso, questi risultati suggeriscono che la risata suscitata dal solletico non è puramente piacevole e divertente come quella suscitata dall'umorismo.

I risultati degli ultimi due studi mettono in dubbio l'Ipotesi Darwin-Hecker secondo cui l'umorismo e il solletico producono entrambi la stessa emozione di allegria, che si esprime attraverso la risata. Gli autori hanno suggerito che, mentre la risata suscitata dall'umorismo è mediata da uno stato emotivo piacevole, la risata in risposta al solletico è una risposta più riflessa e nonemotiva. Se queste conclusioni sono corrette, allora mettono in dubbio le opinioni che postulano una stretta connessione tra solletico, allegria e umorismo, incluso il suggerimento di Panksepp (2000) secondo cui la "risata" provocata dal solletico nei ratti può essere utilizzata come modello animale per studiare l'allegria. Questo problema richiede ulteriori indagini, magari utilizzando tecniche di imaging cerebrale per confrontare le aree cerebrali attivate dal solletico e dall'umorismo.

Perché non riusciamo a solleticarci da soli? Poiché la stessa stimolazione cutanea viene vissuta in modo molto diverso a seconda che sia prodotta da sé o da un'altra persona, deve esserci un meccanismo attraverso il quale il cervello distingue tra queste due fonti di stimolazione, annullando l'effetto solletico quando è autoprodotto. Come notato da Provine (2004), in assenza di un tale meccanismo, le persone potrebbero costantemente farsi il solletico accidentalmente! Uno studio ha utilizzato la fMRI per esaminare le differenze nell'attività cerebrale quando i partecipanti si facevano il solletico sulla mano rispetto a quando il solletico veniva eseguito da uno sperimentatore (Blakemore, Wolpert e Frith, 1998). I risultati hanno mostrato una minore attività nel cervelletto quando il solletico era autoprodotto piuttosto che prodotto esternamente, suggerendo che la differenziazione potrebbe avvenire in questa struttura del rombencefalo. Come abbiamo visto in precedenza, anche il cervelletto è implicato nella modulazione della risata basata sulle informazioni relative al contesto sociale (Parvizi et al., 2001).

Sebbene non possiamo farci il solletico da noi, ci sono prove che potrebbe essere possibile essere solleticati da una macchina nonumana. Harris e Christenfeld (1999) hanno portato i partecipanti bendati a credere che sarebbero stati solleticati da una "tickle machine" o da una mano umana, sebbene in entrambe le condizioni fossero effettivamente solleticati allo stesso modo da un assistente ricercatore. I risultati hanno mostrato che i soggetti ridevano tanto quando credevano di essere solleticati da una macchina quanto quando pensavano di essere solleticati da una persona. Pertanto, la risata provocata dal solletico non sembra dipendere dalla convinzione che sia fatta da un essere umano.

Sebbene questa ricerca abbia iniziato ad affrontare gli interessanti fenomeni del solletico e della risata, ci sono ancora molte domande che attendono ulteriori indagini. In particolare, altri studi sulle aree cerebrali coinvolte nel solletico rispetto all'umorismo dovrebbero aiutare a rispondere alla domanda se il solletico susciti la stessa emozione piacevole prodotta dall'umorismo (come suggerito da Panksepp, 2000), o se sia emotivamente abbastanza distinto dall'umorismo (come suggerito da Harris, 1999). Ulteriori indagini potrebbero anche fornire alcuni indizi sulle funzioni evolutive della risata solleticante. Il solletico si è evoluto (come suggerito da alcuni teorici) come mezzo per motivare gli individui a sviluppare abilità di combattimento per proteggere alcune aree vulnerabili del corpo dagli attacchi (Gregory, 1924; Harris, 1999)? Oppure è un modo per facilitare i legami sociali nel contesto del gioco gioioso, come altri hanno proposto (Panksepp, 2000; Provine, 2004)?

  Per approfondire, vedi Serie delle interpretazioni e Serie dei sentimenti.

  NODES
Idea 2
idea 2