Amedeo IV di Savoia

conte di Savoia

Amedeo IV di Savoia (Montmélian, 1197Montmélian, 13 luglio 1253) fu conte di Savoia dal 1233 al 1253.

Amedeo IV di Savoia
Conte di Savoia
Stemma
Stemma
In carica1º marzo 1233 –
13 luglio 1253
PredecessoreTommaso I
SuccessoreBonifacio con Tommaso II
NascitaMontmélian, 1197
MorteMontmélian, 13 luglio 1253
Casa realeSavoia
PadreTommaso I di Savoia
MadreMargherita di Ginevra
ConsorteMargherita di Borgogna
Cecilia del Balzo
FigliBeatrice
Margherita
Bonifacio
Beatrice
Eleonora
Costanza
ReligioneCattolicesimo

Fu sepolto nell'abbazia reale di Altacomba, attualmente nella Savoia francese; oggi ci sono solo le pietre tombali del Conte: quando l'abbazia fu devastata dai giacobini, questi forzarono la sua tomba e ne dispersero i resti, insieme a quelli di altri rappresentanti di Casa Savoia.

Origine

modifica

Amedeo, secondo Samuel Guichenon, era il figlio primogenito di Tommaso I, Conte di Savoia, d'Aosta e di Moriana, e della moglie, Margherita o forse Beatrice[1], che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era figlia del Conte di Ginevra, Guglielmo I e della signora di Faucigny, Beatrice[2].

Secondo lo storico francese Samuel Guichenon, nel suo Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, Tommaso I di Savoia, era l'unico figlio maschio dell'ottavo Conte di Savoia e Conte d'Aosta e Moriana e marchese d'Italia, Umberto III, detto il Santo e di Beatrice di Mâcon[3], che, secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era figlia di Gerardo I, conte di Mâcon e di Vienne e di Maurette de Salins[4], figlia del signore di Salins, Gaucher IV e della moglie[4] di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti.

Biografia

modifica

Secondo lo storico francese, Victor Flour de Saint-Genis, Amedeo era nato nel 1197 a Montmélian[5] ed era il figlio primogenito, come conferma anche Matteo di Parigi, monaco benedettino inglese cronista della storia inglese, quando elenca gli zii della regina d'Inghilterra Eleonora di Provenza[6].

Amedeo compare citato per la prima volta nel documento n° 42 del Peter der Zweite, Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, in cui assieme al padre Tommaso I (Thomas comes Sabaud. et Amedeus eius filius) conferma i diritti all'abbazia di San Marco nel 1220[7].

Nel 1213, secondo il Regesta comitum Sabaudiae, Amedeo fu fidanzato con Agnese di Saluzzo, figlia di Bonifacio di Saluzzo (Marchio de Salucis donat Agnetem f. quondam Bonefacii in uxorem Amedeo f. dicti comitis [Thomam comitem Maurienne])[8]; Agnese morì prima di raggiungere l'età da marito.

Amedeo viene citato in diversi documenti del Peter der Zweite, Graf von Savoyen, Markgraf in Italien:

  • col fratello Umberto (filiis suis Amedeo et Humberto) nel documento n° 47, datato 1217, inerente ad una donazione del padre Tommaso I (Thomas Maurianensis comes et marchio)[9]
  • nel documento n° 58, inerente all'accordo con il vescovo di Sion, del 1224, da parte di Tommaso I, Amedeo, la madre ed i fratelli chierici (Ipse Thomas comes, Amedeus primogenitus illius, Comitissa uxor Thomæ, eorum quatuor filii clerici videl. Willelmus, Thomas, Petrus et Bonifacius)[10]
  • col padre ed il fratello Aimone (Thomas com. Maurianæ et filii mei Amedeus et Aymo) nel documento n° 67, del 1227, inerente ad una donazione della madre (M. comitissa Maurian.)[11]
  • nel documento n° 76, del 1231, inerente ad una donazione della madre Margherita (M. comitissa Sabaudie et marchisa in Ytalia), all'abbazia di Altacomba, del 1231, assieme a tutti i fratelli, ancora in vita (Amedeus, Aymo, W. electus Valentinus, Thomas, Petrus, Bonifacius et Philippus)[12]; questo documento si trova anche nel Regesta comitum Sabaudiae[13].
  • nel n° 83, del 1232, che attesta l'acquisto della città di Chambéry da parte di Tommaso I, da parte della madre, citata come Beatrice, assieme ai figli Amedeo e Aimone (Beatrix uxor comitis Thomæ, Amadeus primogenitus et Aymo filii eius,)[14].

Suo padre Tommaso I morì il 1º marzo 1233; la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium riporta che la morte di Tommaso I (comitis Thome de Sabaudia) è avvenuta nel 1232[15], mentre il documento n° DXXXVII del Regesta comitum Sabaudiae riporta la morte di Tommaso (Thomas comes Sabaudiae) al 1º marzo 1233 (1233, 1 Martii)[16]. Amedeo, figlio primogenito succedette a Tommaso I come Amedeo IV[1].

Il primo atto di Amedeo, pochi giorni dopo, fu di garantire i privilegi sanciti dal padre alla città di Susa[17].

Amedeo si trovò a dover spartire la contea con i numerosi fratelli; nel suo testamento Tommaso aveva designato Amedeo come legittimo successore al titolo comitale, ma i fratelli avevano preteso con forza la cessione di terre e castelli. In particolare Pietro e Aimone di Savoia cercarono di rovesciare il suo potere facendo insorgere la Valle d'Aosta, ma Amedeo IV riuscì a sconfiggerli grazie alle truppe fornitegli dai suoi generi Manfredo III di Saluzzo e Bonifacio II di Monferrato. Nel luglio del 1234 Amedeo trovò un accordo coi fratelli Pietro ed Aimone[18].

La famiglia risultava così divisa in pericolose fazioni e, secondo lo storico inglese Charles Previté-Orton, Amedeo nel 1235 investì il fratello Tommaso della signoria di gran parte del Piemonte[19]. La politica sabauda nella regione mirava a Pinerolo e a Torino, contro i cui comuni venne mossa una guerra terminata nel 1235 con risultati incerti[19].

Nel 1236 sua nipote Eleonora di Provenza, figlia di sua sorella Beatrice, aveva sposato il re di Inghilterra Enrico III e quindi era regina d'Inghilterra; negli anni successivi ella riuscì a far accogliere a corte diverse persone provenienti dalla Provenza, ma soprattutto dalla Savoia[20]; tra gli altri i tre zii Bonifacio, Pietro (il futuro conte di Savoia Pietro II (1263-1268, già Signore del Vaud (1233-1268), che divenne Conte di Richmond (1241-1268), e Guglielmo (†1239), vescovo di Valence e rettore di Vienne[20]; Bonifacio fu nominato arcivescovo di Canterbury nel 1241[20], ma la carica fu ratificata da papa Innocenzo IV solo il 17 settembre 1243, come ci informa il monaco benedettinoMatteo di Parigi, cronista della storia inglese[21].

Nel 1238 Amedeo era stato nominato vicario imperiale per la Lombardia; quindi pur essendo un sostenitore dell'imperatore Federico II di Svevia, nel 1244, Amedeo permise al papa di transitare sul suo territori e raggiungere Lione[22]; poi, nel 1245, arrivato Federico II in Piemonte[23], Amedeo e Ghigo VII del Viennois gli offrirono il loro appoggio per attaccare il papa Innocenzo IV che si trovava a Lione, ma Federico dovette rinunciare per domare una rivolta a Parma[24]; nel 1247 l'alleanza con Federico II fu rafforzata dal matrimonio di sua figlia Beatrice con Manfredi, figlio di Federico[25]; nel 1248 Amedeo ed il fratello Tommaso furono ambasciatori dell'imperatore presso il papa per cercare una riconciliazione, ma senza successo (forse non riuscirono neppure a parlare con Innocenzo IV)[26]; anche dopo la morte di Federico II, nel 1250, Amedeo continuò ad essere un sostenitore dell'impero[27]: la scomunica per questa alleanza gli fu tolta nel 1252, l'anno dopo che era stata tolta a suo fratello Tommaso[28].

Il suo operato si distinse anche per discrete doti diplomatiche, come testimonia l'accordo sancito nel 1242 con Gotofredo I di Challant presso il castello di Sarre, per accordarsi su come contrastare la ribellione di Hugues de Bard, signore del luogo; dopo circa quindici anni di guerre combattute contro il vescovo di Losanna assieme al fratello Pietro, nel 1244, Amedeo siglò una pace duratura[29].

Amedeo aveva fatto testamento nel 1235, stabilendo che in mancanza di un erede maschio il suo erede fosse il fratello Tommaso[30]; l'aveva rifatto nel 1238, confermando erede, in mancanza di figlio maschio, Tommaso, poi Filippo e poi Pietro, con la clausola che avrebbero dovuto pagare i debiti suoi e quelli del loro padre[31]; nel 1240, rifece il testamento, in cui stabiliva che, in mancanza di un erede maschio, il suo erede era il fratello Tommaso, che però aveva l'obbligo di saldare tutti i debiti suoi, del padre e del fratello defunto, Umberto[32]; infine, dopo la nascita dell'erede Bonifacio, fece altri due testamenti in cui precisava che Tommaso, in caso di sua morte prematura avrebbe dovuto essere reggente.

Amedeo morì il 13 luglio 1253[33]; alla sua morte Amedeo lasciò un solo figlio maschio, Bonifacio, di appena otto anni ed il fratello Tommaso ebbe la reggenza, divenendo sostenitore del papato[34]. Amedeo venne sepolto nell'Abbazia di Altacomba[33]; oggi vi sussistono le sole pietre tombali, in quanto l'abbazia fu occupata dai giacobini che forzarono la sua tomba e distrussero i resti, insieme a quelli di altri rappresentanti Savoia.

Matrimoni e discendenza

modifica

Verso il 1217 Amedeo aveva sposato Margherita, detta anche Anna di Borgogna (1192 - 1243), figlia del duca di Borgogna, Ugo III e della sua seconda moglie, Beatrice di Albon (1161 - 1228), delfina del Viennois, come ci viene confermato dal documento n° 732 del Peter der Zweite, Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, parte del testamento del nipote di Margherita, Ghigo VII del Viennois, figlio del fratello di Margherita, Andrea Ghigo VI del Viennois[35].

Amedeo da Margherita (Anna) ebbe due figlie[36][37]:

Rimasto vedovo di Margherita, Amedeo, come ci confermano Samuel Guichenon, Victor Flour de Saint-Genis e Jean Frézet si risposò nel 1244 con Cecilia del Balzo (o de Baux) († 1275), figlia di Barral, 8° signore di Les Baux-de-Provence e 2° visconte di Marsiglia, e della nipote di Raimondo VII di Tolosa, conte di Tolosa, Sibilla d'Andouze[41][42][43], ed era considerata una delle donne più belle del tempo e soprannominata per la sua avvenenza "Passerose"[41].

Amedeo da Cecilia ebbe quattro figli[36][37]:

Ascendenza

modifica
Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Amedeo III di Savoia Umberto II di Savoia  
 
Giselda di Borgogna  
Umberto III di Savoia  
Mahaut d'Albon Ghigo III d'Albon  
 
Matilde d'Inghilterra  
Tommaso I di Savoia  
Gerardo I di Mâcon Guglielmo IV di Borgogna  
 
Poncette de Traves  
Beatrice di Mâcon  
Maurette di Salins Gaucher IV de Salins  
 
 
Amedeo IV di Savoia  
Amedeo I di Ginevra Aimone I di Ginevra  
 
Ida di Faucigny  
Guglielmo I di Ginevra  
Matilde di Cuiseaux Ugo I di Cuiseaux e Clairvaux  
 
Adelina  
Margherita di Ginevra  
Aimone I di Faucigny Rodolfo I di Faucigny  
 
 
Beatrice di Faucigny  
Clemenza di Briançon  
 
 
 
  1. ^ a b (FR) Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, pag 254.
  2. ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, Tomus XXIII, Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, anno 1235, pag 938 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2014).
  3. ^ (FR) Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, pag 242.
  4. ^ a b (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXIII, Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, anno 1190, pag 863 (archiviato dall'url originale il 7 febbraio 2019).
  5. ^ (FR) Histoire de Savoie, pag 235, nota 2.
  6. ^ (LA) Matthaei Parisiensis, monachi Sancti Albani, Chronica majora, vol. VI, filii comitis Sabaudiæ Thomæ avunculi dominæ reginæ Angliæ Alienoræ, pag 442.
  7. ^ (LA) Peter der Zweite, Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, doc. 42, pag 18.
  8. ^ (LA) Regesta comitum Sabaudiae, doc. CDXXXVIII, pag 162.
  9. ^ (LA) Peter der Zweite, Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, doc. 47, pag 20.
  10. ^ (LA) Peter der Zweite, Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, doc. 58, pag 25.
  11. ^ (LA) Peter der Zweite, Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, doc. 67, pag 30.
  12. ^ (LA) Peter der Zweite, Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, doc. 76, pag 34.
  13. ^ (LA) Regesta comitum Sabaudiae, doc. DXXIX, pag 193.
  14. ^ (LA) Peter der Zweite, Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, doc. 83, pag 36.
  15. ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXIII, Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, anno 1232, pag 930.
  16. ^ (LA) Regesta comitum Sabaudiae, doc. CDLIX, pag 170.
  17. ^ (LA) Peter der Zweite, Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, doc. 84, pag 37.
  18. ^ (LA) Peter der Zweite, Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, doc. 96, pagg 42 - 46.
  19. ^ a b (EN) The early history of the house of Savoy (1000-1233), pag 415.
  20. ^ a b c E.F. Jacob, Inghilterra: Enrico III, pag. 214
  21. ^ (LA) Matthaei Parisiensis, monachi Sancti Albani, Chronica majora: 1240-1247, Confirmatur...., pagg 259 e 260.
  22. ^ Michelangelo Schipa, "L'Italia e la Sicilia sotto Federico II", in Storia del mondo medievale, cap. V, vol. V, pag 188
  23. ^ Michelangelo Schipa, "L'Italia e la Sicilia sotto Federico II", in Storia del mondo medievale, cap. V, vol. V, pag 189
  24. ^ Paul Fournier, "Il regno di Borgogna o d'Arles dal XI al XV secolo", cap. XI, vol. VII, pag 397
  25. ^ Michelangelo Schipa, "L'Italia e la Sicilia sotto Federico II", in Storia del mondo medievale, cap. V, vol. V, pag 190
  26. ^ Michelangelo Schipa, "L'Italia e la Sicilia sotto Federico II", in Storia del mondo medievale, cap. V, vol. V, pag 193
  27. ^ C.W. Previté-Orton, "L'Italia nella seconda metà del XIII secolo", cap. VI, vol. V, pag 198
  28. ^ (FR) Les papes d'Avignon et la Maison de Savoie : 1309-1409, Pag 41.
  29. ^ (FR) Histoire de Savoie, pag 240.
  30. ^ (LA) Peter der Zweite, Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, doc. 100, pag 47.
  31. ^ (LA) Peter der Zweite, Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, doc. 116, pag 56.
  32. ^ (LA) Peter der Zweite, Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, doc. 133, pag 68.
  33. ^ a b (LA) Peter der Zweite, Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, doc. 337, pag 173.
  34. ^ C.W. Previté-Orton, "L'Italia nella seconda metà del XIII secolo", cap. VI, vol. V, pag 204
  35. ^ (LA) Peter der Zweite, Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, doc. 732, pagg 407 - 409.
  36. ^ a b (EN) #ES Genealogy: The House of Savoy - Amedeo IV.
  37. ^ a b c (EN) #ES Foundation for Medieval Genealogy: COMTES de SAVOIE et de MAURIENNE 1060-1417 - AMEDEE de Savoie.
  38. ^ (LA) Peter der Zweite, Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, doc. 202, pagg 108 e 109.
  39. ^ (LA) Peter der Zweite, Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, doc. 103, pagg 48 - 53.
  40. ^ Le Europäische Stammtafeln sono una raccolta di tavole genealogiche delle (più influenti) famiglie europee.
  41. ^ a b (FR) Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, Pag 272.
  42. ^ (FR) Histoire de Savoie, Pag 235, nota 2.
  43. ^ (FR) Histoire de la Maison de Savoie, Pag 186.
  44. ^ a b (FR) Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, Pag 274.
  45. ^ (LA) Peter der Zweite, Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, doc. 331, pag 171.
  46. ^ (FR) Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, Pag 276.
  47. ^ (FR) Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, Pag 275.

Bibliografia

modifica

Fonti primarie

modifica

Letteratura storiografica

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN81178834 · BAV 495/115141 · CERL cnp01159347 · GND (DE136913601
  NODES
Note 2