Apparizioni e altre manifestazioni mariane

lista di un progetto Wikimedia
(Reindirizzamento da Apparizione della Madonna)

Le apparizioni mariane sono presunte manifestazioni della Vergine Maria, madre di Gesù; sarebbero testimoniate da una o più persone, singolarmente o ripetutamente, in luoghi e tempi differenti.

Statua che rappresenta la Madonna di Fátima (Portogallo), una delle apparizioni mariane più famose.

Spesso prendono il nome dalla città nella quale avrebbe avuto luogo il fenomeno, o dal nome dato a Maria nel caso specifico, o dal suo aspetto. Il fenomeno è molto frequente nella storia del cristianesimo, fin dall'anno 40 d.C., in cui la Madonna sarebbe apparsa all'apostolo Giacomo[1][Nota 1] e si sarebbe intensificato nel corso del XIX e soprattutto del XX secolo.

Una successiva apparizione di cui si ha notizia[2] risale al 352, quando la Vergine sarebbe apparsa contemporaneamente a una coppia della nobiltà patrizia e a papa Liberio, chiedendo la costruzione di una chiesa. Secondo la tradizione, la chiesa fu effettivamente costruita nel luogo dove un secolo dopo fu eretta la Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma. Ancora oggi se ne festeggia la ricorrenza il 5 agosto, festa di Nostra Signora della Neve.

Talvolta le presunte apparizioni sarebbero avvenute nello stesso luogo per un periodo di tempo prolungato. Nella maggior parte dei casi, solo poche persone riferiscono di aver visto la Vergine Maria.

Nel lessico religioso del cattolicesimo, un'apparizione mariana è una visione che una o più persone avrebbero avuto di Maria, madre di Gesù, nell'atto di rivolgersi a loro con parole o gesti. Nel caso in cui i fenomeni non siano visivi ma solo uditivi, si definiscono locuzioni, espressione usata anche nel caso di esperienze mistiche riguardanti "messaggeri" diversi dalla Madonna.

Apparizioni mariane secondo la Chiesa cattolica

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Rivelazione privata.

Secondo la dottrina della Chiesa cattolica, la rivelazione pubblica è terminata con la morte dell'ultimo Apostolo e dopo che è stato completato il Nuovo Testamento. Però, sempre secondo la dottrina, «lungo i secoli ci sono state delle rivelazioni chiamate "private", alcune delle quali sono state riconosciute dall'autorità della Chiesa».[3] La possibilità di tali rivelazioni non è dunque messa in dubbio dalla teologia cattolica. Fra le presunte rivelazioni, apparizioni o manifestazioni di vario tipo, un ruolo privilegiato rivestono quelle di Maria, Madre di Dio[Nota 2] e madre dei viventi[4]. San Luigi Maria Grignion de Montfort spiega come Dio vuole dunque rivelare e far conoscere Maria, il capolavoro delle sue mani, in questi ultimi tempi perché era rimasta nascosta durante la sua vita terrena a causa della sua umiltà...ed essendo lei il mezzo sicuro e la via diritta e immacolata per andare a Gesù Cristo e trovarlo perfettamente[5][Nota 3].

La Chiesa cattolica considera le apparizioni mariane come degli interventi di una Mamma in favore dei suoi figli[Nota 4], e consente la devozione universale solo dopo un processo di investigazione (anche con supporti tecnico-scientifici) cui può seguire l'approvazione.

In generale la Chiesa ammette che la maggior parte delle apparizioni rimane non verificata, e potrebbe essere spiegata con fenomeni naturali o spiegabili scientificamente. I destinatari diretti di un'apparizione non possono invece esimersi da prestare loro un assenso fermo.[Nota 5] Nel corso della storia, la Gerarchia ecclesiastica ha sovente mantenuto un atteggiamento scettico nei confronti delle asserite apparizioni.

Ordinariamente i fenomeni di presunta visione e di locuzione sono quasi sempre concomitanti.[6] Sia le visioni sia le locuzioni possono essere, secondo la teologia, di tre tipi: corporali[Nota 6], immaginarie o intellettuali. Nel primo caso il fenomeno straordinario sarebbe prodotto all'esterno del nostro corpo e verrebbe percepito dai nostri sensi normalmente. Nel secondo caso le percezioni avverrebbero tramite l'immaginazione ma con chiarezza. Nelle visioni o locuzioni intellettuali la percezione avverrebbe direttamente nell'intelletto senza il concorso dei sensi interni ed esterni. In particolare, secondo il teologo Antonio Royo Marín, queste sfuggirebbero a ogni altro potere in quanto solo la divinità avrebbe accesso alle due facoltà superiori dell'anima: l'intelletto e la volontà.[Nota 7]

Apparizioni mariane approvate ufficialmente dalla Chiesa cattolica

modifica
 
La grotta di Lourdes.

In assenza di un elenco ufficiale da parte della Chiesa cattolica, che si limita a considerare separatamente i singoli casi, è possibile tentare un elenco dei casi riconosciuti, distinguendo opportunamente tra riconoscimento ufficiale e autorizzazione del culto. Un testo recente e dettagliato, il dizionario delle apparizioni del mariologo René Laurentin e di Patrick Sbalchiero, pur notando la varietà delle formule di riconoscimento, cita le seguenti apparizioni[7]:

A queste apparizioni vanno aggiunte, in quanto riconosciute dalla Chiesa dopo la pubblicazione del dizionario citato, le seguenti[8]:

Per numerose apparizioni, pur non essendoci stato il riconoscimento ufficiale, è stato però autorizzato il culto. Tra queste vi sono quelle di:

 
Nostra Signora delle Lacrime di Campinas.

Alcuni autori (per esempio Perrella[13], Cammilleri[14], Hierzenberger e Nedomansky[15], Antonino Grasso e Andrea Galli[8]) considerano riconosciute alcune apparizioni non comprese nel testo di Laurentin e Sbalchiero.

Sono state inoltre approvate ufficialmente dalla Chiesa cattolica le seguenti manifestazioni mariane, anche se diverse dalle apparizioni:

Sicuramente i luoghi di presunte apparizioni più conosciuti sono Lourdes e Fátima, in Europa, e Guadalupe, in America. Più di sessanta, fra le migliaia di guarigioni riportate alla fonte di Lourdes, sono state classificate come "inesplicabili" dai medici del Bureau des constatations médicales (Ufficio delle constatazioni mediche), un centro medico specialistico istituito dalla Chiesa per esaminare presunti miracoli.

Anche nel caso in cui un'apparizione mariana sia ritenuta autentica dall'autorità ecclesiastica, è comunque considerata una rivelazione privata e quindi una fonte subalterna alla Parola di Dio, e la Chiesa non richiede ai fedeli di credervi[18][19]. L'apparizione può attirare l'attenzione su qualche aspetto della rivelazione ricevuta pubblicamente, per un motivo specifico, ma non può mai aggiungere qualcosa di "nuovo" al deposito della fede[20].

Criteri per valutare le apparizioni

modifica

Il 25 febbraio 1978 la Congregazione per la Dottrina della Fede, ha pubblicato le "Norme della Congregazione per procedere nel Giudizio delle Apparizioni e Rivelazioni Presunte"[21], contenente le regole seguenti:

  • Il vescovo diocesano può iniziare un processo di sua propria iniziativa o su richiesta di un fedele per indagare sui fatti concernenti una presunta apparizione. Il vescovo può astenersi dall'esaminarla a fondo se vuole, specialmente se pensa che dall'evento non deriverà molto.
  • La conferenza episcopale nazionale può intervenire se il vescovo diocesano locale vi si rivolge o se l'evento diventa importante a livello nazionale o almeno a livello di più di una diocesi.
  • Anche la Sede Apostolica (il Vaticano) può intervenire, su richiesta del vescovo locale stesso, o su richiesta di un gruppo di fedeli, o di sua propria iniziativa.

I passi nell'indagine sono ordinati nel modo seguente: una valutazione iniziale dei fatti, basata sia su criteri positivi sia negativi:

Criteri positivi

modifica
  1. Certezza morale (la certezza richiesta per agire moralmente in una situazione di dubbio) o almeno grande probabilità riguardo all'esistenza di una rivelazione privata alla fine di una seria indagine del caso.
  2. Valutazione delle qualità personali della persona in questione (equilibrio mentale, onestà, vita morale, sincerità, obbedienza all'autorità della Chiesa, buona volontà nel praticare la fede in modo normale, ecc.).
  3. Valutazione del contenuto delle presunte rivelazioni stesse (cioè non sono in disaccordo con la fede e la morale della Chiesa, e sono libere da errori teologici).
  4. La rivelazione porta sana devozione e frutti spirituali nelle vite delle persone (maggiori preghiere, maggior numero di conversioni di cuori, opere di carità che ne risultano, ecc.).

Criteri negativi

modifica
  1. Errori evidenti riguardo ai fatti.
  2. Errori dottrinali attribuiti a Dio, alla Santa Vergine Maria o allo Spirito Santo riguardo al modo in cui essi si manifestano.
  3. Qualsiasi tentativo di guadagno finanziario in relazione all'evento.
  4. Azioni gravemente immorali commesse dalla persona o da quelli che erano insieme alla persona al momento dell'evento.
  5. Disordini psicologici o inclinazioni a essi da parte della persona o delle persone che erano con essa.

Dopo questa indagine iniziale, se l'avvenimento risponde ai criteri positivi e negativi, si può concedere un iniziale permesso precauzionale che praticamente stabilisce quanto segue: "per il momento, non c'è motivo di opporsi a ciò". Questo permette la partecipazione pubblica nella devozione alla presunta apparizione.

Alla fine, occorre dare un giudizio e una deliberazione definitiva, con l'approvazione o la condanna dell'evento.

Nuove direttive

modifica

Il 17 maggio 2024 il Dicastero per la dottrina della fede ha annunciato la promulgazione di nuove direttive che sarebbero entrate in vigore la domenica di Pentecoste successiva. Le direttive prevedono che solo il Papa possa dare mandato "in via del tutto eccezionale, ad intraprendere una procedura di un'eventuale dichiarazione di soprannaturalità degli eventi".[22] Il nuovo documento si intitola Norme del Dicastero per la Dottrina della Fede per procedere nel discernimento di presunti fenomeni soprannaturali.[23]

Posizione della Chiesa ortodossa

modifica

Apparizioni mariane sono state riferite anche nell'ambito della tradizione ortodossa, come quella avvenuta nel X secolo a Costantinopoli nella chiesa di Santa Maria delle Blacherne[24]. La Chiesa ortodossa ammette la possibilità di apparizioni mariane, connesse al ruolo di intercessione e custodia amorevole svolto dalla Madre di Dio. Non vengono però ritenute attendibili apparizioni dove vi siano messaggi e segreti rivelati a veggenti in tenera età o apparizioni che contengano richieste di sacrifici o preghiere riparatrici per i peccati del mondo, perché Cristo è l'unico redentore e ciascun essere umano può intercedere solo per i propri peccati e non per quelli di altri[25].

Posizione delle Chiese evangeliche e protestanti

modifica

In genere, le denominazioni del protestantesimo rifiutano tali fenomeni, attribuendoli a cause naturali (inganno, proiezione psicologica, allucinazioni, illusioni ottiche) o sovrannaturali (manifestazioni del demonio)[Nota 8][26][27].

Le chiese evangeliche, quali le battiste, pentecostali, avventiste, le assemblee dei fratelli e in genere tutte le chiese fedeli ai fondamenti della Riforma protestante, non riconoscono questi fenomeni, neppure come potenzialmente possibili.

Secondo i protestanti, Dio si rivela soltanto tramite la Bibbia, e per i pentecostali anche tramite manifestazioni dello Spirito Santo quali dono delle lingue e le profezie, ma mai attraverso apparizioni di morti.

Secondo la dottrina protestante, anche se fossero davvero scientificamente dimostrati degli autentici miracoli, quali guarigioni connesse a queste apparizioni, andrebbero in ogni caso ascritti come origine a potenze occulte e ingannatrici, che assumono l'aspetto di Maria o di altri santi per ingannare le persone e allontanarle dall'autentica fede biblica.[28] Secondo le Chiese riformate i fenomeni vanno quindi interpretati come frodi, manifestazioni del demonio o casi di necromanzia, quando non invece fenomeni causati da disturbi psichici quali isteria, allucinazione o anche solo proiezione psicologica.

La Scrittura parla ampiamente di falsi profeti con falsi prodigi: Mt24,24[29] Ap 16,14[30] Queste apparizioni sono considerate sostanzialmente una forma particolare di spiritismo e idolatria, anche se piamente mascherati, ma del tutto condannato da Dio: Dt18,10[31].

Dal punto di vista scientifico

modifica

Il fenomeno sociale delle apparizioni mariane e degli eventi ad esse associati sono stati oggetto di studi antropologici e psicologici[32][33]. Se il fedele cattolico può interpretare le apparizioni come episodi reali di intervento divino[Nota 9], secondo il sociologo Michael P. Carroll, lo scienziato sociale deve perlopiù ipotizzare che le apparizioni siano allucinazioni[Nota 10] o illusioni ottiche, escludendo tuttavia a priori l'ipotesi dell'intervento divino, che lo condurrebbe ipso facto al di fuori del dominio della stessa scienza sociale[Nota 11].

Il professor Antonio Cantelmi, presidente dell'Associazione italiana degli psichiatri e psicologi cattolici, parlando "non da credente ma da uomo di scienza", ha recentemente affermato: "Oggi gli studi con la PET hanno consentito di provare che, quando alcune persone sostengono di avere un contatto intenso con Dio, si attivano nel loro cervello aree molto specifiche e non quelle che entrano in gioco in condizioni patologiche, come l'insorgere di fenomeni allucinatori… di conseguenza, entrare in contatto con la dimensione che trascende la realtà visibile potrebbe appartenere non alla patologia ma a una dimensione diversa dell'uomo"[34].

Secondo Freud, molte delle esperienze religiose più estreme, quali le visioni allucinatorie, avevano origine nella necessità inconscia di sublimare impulsi aggressivi o una sessualità repressa. Il caso di Christoph Haizmann, pittore vissuto nel tardo Seicento, era stato oggetto di un suo lavoro del 1923[35].

Se per Freud le esperienze religiose costituivano necessariamente una condizione patologica, essendo per lui la religione stessa un sistema di illusioni coltivate nel rifiuto della realtà e in stati confusionari e allucinatori[36], manifestazioni di regressione infantile[37], la moderna psicologia ha un approccio meno drastico. Nella quarta revisione del Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, manuale diagnostico e statistico dei disordini mentali pubblicato dall'American Psychiatric Association, viene inclusa una nuova categoria diagnostica denominata "Problemi religiosi e spirituali". Si raccomanda al terapeuta di tenere in considerazione la cultura di riferimento del soggetto. Per la prima volta i disturbi causati da esperienze religiose e spirituali vengono considerati dal DSM non necessariamente associati a disturbi psicopatologici: le esperienze visionarie non hanno necessariamente esiti negativi[38]. In alcune culture, infatti, le allucinazioni a contenuto religioso vengono considerate del tutto normali[39].

(EN)

«Ideas that may appear to be delusional in one culture (e.g., sorcery and witchcraft) may be commonly held in another. In some cultures, visual or auditory hallucinations with a religious content may be a normal part of religious experience (e.g., seeing the Virgin Mary or hearing God's voice).»

(IT)

«Idee che possono apparire deliranti in una cultura (ad esempio la stregoneria o il pensiero magico) possono essere comunemente sostenute in un'altra. In alcune culture, le allucinazioni visive o uditorie a contenuto religioso possono essere una parte normale dell'esperienza religiosa (ad esempio vedere la Vergine Maria o udire la voce di Dio

Studi freudiani

modifica

Michael Carroll[32] e Patrick Marnham[40], indipendentemente, hanno studiato il fenomeno delle apparizioni mariane dal punto di vista geografico culturale. Carroll ha adottato un campione costituito da 49 casi relativi al periodo 1100-1896 e Marnham ha preso in esame un più esteso campione costituito da 232 casi relativi al periodo 1928-1975. Entrambi trovano che una percentuale del tutto sproporzionata dei loro casi, tra il 27% e il 36%, si colloca in Italia, paese latino di tradizione cattolica con una forte presenza delle gerarchie ecclesiastiche di Roma e caratterizzato da una struttura familiare che, secondo Carroll, essendo "matricentrata", e cioè centrata sulla figura della madre, e allo stesso tempo dominata da un'ideologia di esagerata mascolinità, predispone in special modo al culto mariano. Altri paesi con un elevato numero di asserite apparizioni mariane sono la Francia, il Belgio, la Spagna, alcune regioni austro-germaniche. In Inghilterra le apparizioni erano molto frequenti prima del 1500 per scomparire quasi del tutto a seguito della riforma anglicana.

In un'ottica freudiana[26][32], le apparizioni mariane sono per le vedenti di sesso femminile un modo per sublimare i propri istinti sessuali repressi nei confronti del padre (realizzando la propria fantasia edipica, per via indiretta, attraverso un'identificazione nella figura della vergine Maria); per i vedenti di sesso maschile un modo per sublimare i propri istinti sessuali repressi nei confronti della madre (realizzando per via diretta la propria fantasia edipica verso la madre). Infatti, l'80% del campione considerato da Carroll è costituito da persone sessualmente mature prive di evidente partner sessuale e, mentre i veggenti maschi riferiscono di apparizioni dove quasi sempre è presente solo Maria (93% dei casi), le veggenti femmine hanno una maggiore probabilità di vedere Maria insieme ad altre figure adulte maschili (50% dei casi)[32].

La correlazione osservata[32][40] tra le asserite apparizioni e la loro collocazione geografica viene addotta come prova dell'origine puramente culturale di tali fenomeni[33], sebbene esso non sia pienamente sufficiente al fine di spiegare le differenze tra paesi di tradizione cattolica, ma solo tra questi e gli altri paesi di tradizioni culturali diverse[32]. Le differenze tra paesi di tradizione cattolica, invece, sono spiegate da Carroll sulla base della distanza geografica da Roma, sede della Chiesa cattolica e dei suoi principali organi amministrativi[32].

Gli antropologi britannici Victor Turner ed Edith Turner[41] sostengono inoltre che le apparizioni mariane abbiano la specifica funzione di rinforzare dottrine cattoliche tradizionali percepite dal clero come in pericolo o «sotto attacco».

Il caso Marpingen (1876)

modifica

Lo storico David Blackbourn ha raccontato le presunte visioni di Marpingen (1876) inserendole nel più ampio contesto storico della Germania bismarckiana, caratterizzato dal clima di tensione del Kulturkampf, sfociato in diffusi episodi di feroce discriminazione economica e sociale verso i cattolici tedeschi. La cittadina, che fu chiamata la "Lourdes tedesca", in poco tempo attrasse decine di migliaia di pellegrini. Le autorità prussiane intervennero militarmente per impedire quella che nell'ottica liberale era una manifestazione di ignoranza e superstizione e che era considerata come un pericolo per gli equilibri sociali e religiosi. L'establishment protestante e liberale temeva infatti che il caso potesse essere manovrato dai vescovi cattolici tedeschi a scopi di propaganda religiosa. Le tre veggenti, dell'età di otto anni, furono inizialmente accusate di diffondere inganni e superstizioni, rinchiuse in una casa di correzione, poi affidate a un monastero e infine rilasciate nel 1878. Una delle tre, Margarethe Kunz, anni dopo, confessò che l'intera storia era stata inventata, si era trattato «di una grande bugia»; i dettagli più precisi le erano stati suggeriti dalle domande allusive degli adulti del paese. Kunz dichiarò pubblicamente che, se le persone del posto non fossero state così disposte a crederle, non avrebbe continuato ad inventare sempre nuove bugie per giustificare le vecchie fino al punto in cui il costo di ammettere la verità non avesse assunto dimensioni tali da non poter più tornare indietro. Blackbourn mostra, con un'attenta analisi delle prove, che non vi è nessun motivo per non ritenere autentica la confessione di Kunz[42][Nota 12].

Il caso Anneliese Michel e l'ipotesi del disturbo dissociativo

modifica

Negli anni settanta, il caso di Anneliese Michel suscitò clamore in Europa. Affetta da una rara forma di epilessia, la ragazza si credeva posseduta da demoni. Abbandonate le cure mediche, si rivolse a sacerdoti cattolici che le praticarono rituali di esorcismo. Anneliese dichiarò di aver visto la Vergine Maria che le aveva promesso che entro il 1º luglio 1976 "tutto sarebbe andato bene". A mezzanotte di quella data morì, secondo l'autopsia per malnutrizione. I genitori e i due sacerdoti vennero condannati per omicidio colposo. Il suo caso fu oggetto di studi accademici. Secondo Jean Goodwin, Sally Hill e Reina Attias, la ragazza era affetta da disturbi dissociativi. Gli stessi autori, in un libro, ipotizzano inoltre che potesse aver subito violenza sessuale da uno degli esorcisti che l'avevano in cura e che l'espressione "tutto andrà bene" potesse essere interpretata come manifestazione di un intento suicida che, se opportunamente riconosciuto da un professionista, avrebbe forse potuto salvarle la vita.[43]

Elenco delle più note presunte apparizioni mariane

modifica

Segue l'elenco di alcune delle più note apparizioni mariane, con l'indicazione della data e del luogo in cui sarebbero avvenute e delle persone che le avrebbero avute. Solo alcune sono state riconosciute, dalla Chiesa cattolica o da altre Chiese.

Nei primi secoli

modifica
 
Santuario della Vergine del Pilar a Saragozza, Spagna.
  • Beata Vergine del Pilar: sarebbe apparsa a san Giacomo il Maggiore nel 40, prima dell'Assunzione, a Caesaraugusta (l'attuale Saragozza), nell'Hispania Tarraconensis.
  • Cattedrale di Le Puy: la Madonna sarebbe apparsa nel III secolo a una matrona di Ceyssac che soffriva di una febbre quartana: a seguito della guarigione, la donna sarebbe andata a trovare il vescovo Georges du Velay, considerato il primo apostolo del Velay, che dopo aver visto un cervo che tracciava con le corna nella neve, pur essendo estate, il perimetro di un'area, la recintò per destinarla alla futura cattedrale che divenne rapidamente luogo di pellegrinaggi.
  • Santa Maria Maggiore: sarebbe apparsa nel 352 a Roma, a papa Liberio, ispirandogli l'edificazione dell'omonima basilica.
  • Santuario di Oropa: secondo la tradizione, la statua lignea della Madonna di Oropa sarebbe stata portata in loco da Sant'Eusebio, vescovo di Vercelli, nel IV secolo. Alla Vergine col Bambino sono attribuiti numerosi miracoli e grazie particolari[44].
  • Madonna dei Bisognosi: venerata a Pereto, in Abruzzo, sarebbe apparsa a Siviglia a un mercante abruzzese, che riportò la statua miracolosa da Siviglia a Pereto nel VI-VII secolo. Molti sarebbero i presunti miracoli legati alla statua. La costruzione dell'omonimo santuario avrebbe portato la pace fra gli abitanti di Pereto e Rocca di Botte nella Marsica[45].
  • Santa Maria della Libera: sarebbe apparsa il 2 luglio 663 a Benevento e avrebbe salvato la città dall'assedio di Costante II. La Madonna sarebbe apparsa con la raffigurazione della croce sul palmo della mano e sul collo e da allora la Madonna della Libera è spesso raffigurata così. Famosa è l'icona bizantina raffigurante la Madonna della Libera che fu trafugata dai Veneziani nel 1453 a Costantinopoli e che tuttora è conservata nell'omonimo santuario a Rodi Garganico, paese dove l'icona si sarebbe miracolosamente arenata durante il trasporto. La statua della Vergine fu portata nel Quattrocento in Molise, a Cercemaggiore, dove fu eretto un santuario (1456-1492).
  • Santuario di Covadonga: Covadonga, situata fra le montagne dei Picos de Europa, fu teatro di una battaglia fra Cristiani e Mori che nel 722, dopo la conquista della Spagna da parte dei Mori nel 711, vide per la prima volta la vittoria delle truppe cristiane e segnò l'inizio della Reconquista. Il condottiero delle truppe cristiane, Pelagio delle Asturie, attribuì la vittoria alla protezione della Vergine Maria[46].
  • Chiesa abbaziale di Einsiedeln: nel 948 il vescovo di Costanza, Konrad, e quello di Augusta, Ulrich, vennero a consacrare la chiesa. Alla mezzanotte del 14 settembre, mentre i monaci recitavano l'ufficio notturno, Konrad sarebbe entrato in estasi, udendo un coro angelico e assistendo alla consacrazione effettuata da Gesù stesso, in presenza della Madonna e di alcuni santi. Questo evento fu indagato e successivamente confermato da papa Leone VIII.
  • Maria SS. in Saletta: la Vergine, con il Bambino in braccio, sarebbe apparsa nei panni di una povera pellegrina nel paese di Castel del Giudice, in Molise, in una data non nota. I fedeli non la riconobbero e la cacciarono: tutto ciò avrebbe mosso l'ira di Dio che avrebbe distrutto il paese con un'inondazione. La gente che scampò al massacro costruì il nuovo paese, lo ripopolò, e capì che la pellegrina era la Madonna. Fu dipinto un quadro ed eretto il santuario.
 
La Beata Vergine Maria del Monte Carmelo con i santi Simone Stock (in piedi), Angelo da Gerusalemme, Teresa d'Ávila e Maria Maddalena de' Pazzi (Pietro Novelli, 1641)

Nel XIV secolo

modifica
  • Beata Vergine Maria del Soccorso: sarebbe apparsa nel 1306 a Palermo, al padre agostiniano Nicola La Bruna.
  • Madonna di Pietraquaria: sarebbe apparsa ad Avezzano, sul monte Salviano, nella prima metà del Trecento. Il vico di Pietraquaria era stato distrutto per ritorsione nel 1268 da re Carlo I d'Angiò, il quale distrusse anche le chiese di San Pietro, San Giovanni e Santa Maria, contenente quest'ultima un quadro della Vergine con bambinello dipinto su legno. Nel Trecento il quadro fu ritrovato miracolosamente intatto da un pastorello sordomuto: la Madonna gli apparve a cavallo e gli chiese di far ricostruire l'edificio a lei dedicato. Prima di svanire donò la parola e l'udito al pastorello, e il cavallo con un calcio impresse il segno dello zoccolo su una pietra (attorno a quella pietra tuttora esistente fu edificata poi, negli anni Cinquanta del Novecento, una piccola cappella). Gli avezzanesi, colpiti dagli eventi miracolosi accaduti, costruirono nella metà del Trecento un santuario mariano a Pietraquaria, e numerose sarebbero state in seguito le apparizioni e i presunti miracoli della Madonna[47].
 
Il santuario della Madonna di Valleluogo, in Irpinia; in basso a sinistra è visibile il portale che conduce al luogo dell'apparizione.
  • Madonna di Valleluogo: sarebbe apparsa nel tardo Medioevo (l'anno esatto è ignoto) a una pastorella sordomuta dinanzi a un mulino presso Ariano, nell'Appennino campano (la pastorella era la figlia del mugnaio). La Madonna guarì la fanciulla e chiese la costruzione di una cappella che solo molti secoli più tardi, nel 1957, fu trasformata nel santuario Salus Infirmorum (Salute degli Infermi) di Valleluogo. Il mulino è tuttora esistente e visitabile[48].
  • Madonna dei Fiori : a Bra (CN), il 29 dicembre 1336, a una giovane donna incinta, Egidia Mathis, sarebbe apparsa la Madonna. La giovane, minacciata di violenza da alcuni mercenari che appartenevano a una compagnia di ventura, mentre pregava presso un piloncino votivo con l'effigie di Maria, sarebbe stata salvata dall'improvvisa apparizione della Vergina che mise in fuga i malfattori. Subito dopo la giovane partorì, pare assistita dalla Madonna stessa. Tutt'intorno, pur in pieno inverno, i cespugli di pruno selvatico sarebbero fioriti improvvisamente. Tuttora questi cespugli fioriscono inspiegabilmente ogni anno in pieno inverno, anziché in primavera, senza che la scienza abbia potuto trovare una spiegazione[49]
  • Santuario di Santa Maria del Sasso: il 23 giugno 1347, a Bibbiena, la Madonna sarebbe apparsa su di un masso a Caterina, di sette anni. Dall'apparizione prese il nome il santuario che fu costruito in seguito nello stesso luogo.
  • Madonna di Montenero: sarebbe apparsa nel 1345 sul Colle di Monte Nero, presso Livorno, a un pastore claudicante, guarendolo dalla sua infermità.
  • Santuario della Madonna del Transito: nel 1348, a Canoscio, frazione di Città di Castello, Giovanni di Jacopo fece costruire una cappellina dedicata alla Madonna Assunta, in ringraziamento della grazia ricevuta per avere evitato la peste che infuriava nella zona. Venne in seguito edificato il santuario.
  • Santuario di Nostra Signora di Roverano: il 7 settembre 1350, nella frazione di Termine di Roverano del comune di Borghetto di Vara, in provincia della Spezia, la Madonna sarebbe apparsa a due pastorelle.
  • Santuario Madonna della Basella: l'8 e il 17 aprile 1356 la Vergine sarebbe apparsa a Marina Cassone a Urgnano (BG). Una forte brinata devastò la campagna distruggendo i germogli:, Marina si recò in un campo detto Basella e, alla vista di quel disastro, pianse. Le apparve una Signora che la consolò e la invitò a tornare dopo nove giorni. La fanciulla ritornò: la Signora l'attendeva e le disse che era la Regina del cielo; perché Marina fosse creduta le disse di far scavare nel luogo in cui Ella posava i piedi; gli scavi portarono alla luce un altare e le vestigia di un'antica chiesa, sulle quali sorge oggi il Santuario della Madonna di Basella.
  • Madonna di Valverde: a Rezzato, in Provincia di Brescia, nel 1399 sarebbe avvenuta una duplice apparizione della Vergine e di Gesù Cristo a un contadino. Il Signore avrebbe ordinato all'uomo di gettare in un vicino specchio d'acqua i tre pani che portava nella bisaccia, ma la Madonna gli avrebbe detto di non farlo e di tornare da Gesù: i tre pani infatti simboleggiavano la peste, la fame e la guerra. Alla fine, grazie alle insistenze di sua Madre, Cristo avrebbe lasciato gettare nello stagno un solo pane, così sarebbero state evitate la fame e la guerra. Sul luogo sorge oggi un Santuario. Una seconda presunta apparizione della Madonna si sarebbe verificata nei pressi nel 1711.
  • Santuario della Madonna Bianca: nel 1399, a Portovenere, un paesano di nome Lucciardo avrebbe ricevuto una manifestazione mariana.
  • Santuario della Beata Vergine della Comuna: fu fondato a Ostiglia nel XV secolo per iniziativa del duca di Mantova Federico II Gonzaga, per accogliere più agevolmente i pellegrini che visitavano la precedente chiesa, costruita in seguito a un'apparizione mariana che sarebbe avvenuta verso la fine del 1300 a una pastorella sordomuta, guarita dopo l'episodio.

Nel XV secolo

modifica
 
Santuario di Caravaggio, in Lombardia
  • Nostra Signora della Candelaria, sarebbe apparsa nel 1400 o nel 1401 ai guanci di Tenerife, 95 anni prima della conquista spagnola.
  • Il Santuario Beata Vergine della Crocetta: è chiamato in questo modo per la miracolosa apparizione della Madonna con una piccola croce di legno in mano, che sarebbe avvenuta il 2 luglio 1420[50].
  • Santuario della Madonna di Monte Berico: la Madonna sarebbe apparsa il 7 marzo 1426 e il 1º giugno 1428 a Vicenza a una contadina di nome Vincenza Pasini, e avrebbe promesso di far cessare la peste se sul luogo fosse stato costruito un santuario.
  • Santuario di Częstochowa: nel 1430, durante le guerre degli Ussiti, un'icona della Madonna col Bambino fu profanata a colpi d'ascia, che le avrebbero provocato un miracoloso sanguinamento, e ancora oggi sono visibili gli sfregi.
  • Nostra Signora di Caravaggio, o Santa Maria del Fonte, Caravaggio (BG), sarebbe apparsa il 26 maggio 1432 a Giannetta de' Vacchi, a volte indicata come Giannetta Varoli, dal cognome del marito.
  • Santuario della Madonna di San Luca: il 5 luglio 1433 un'icona della Madonna col Bambino, dipinta secondo la tradizione da san Luca, fu portata in processione dal santuario, ubicato sul colle della Guardia, alla vicina città di Bologna, per ottenere la grazia della fine delle piogge che minacciavano i raccolti. La fine della pioggia fu accompagnata dal voto cittadino di ripetere ogni anno le celebrazioni di ringraziamento.
  • Madonna della Gamba: sarebbe apparsa il 9 ottobre 1440, a Desenzano al Serio (BG), a Ventura Bonelli, una contadina desenzanese di 11 anni, e le avrebbe guarito una gamba che doveva essere amputata. Sul luogo sorge ora un santuario.
  • Basilica di Santa Maria della Misericordia: sorse nel 1447 dopo un voto della città di Macerata, in ringraziamento per aver salvato la città dalla peste.
  • Santuario della Beata Vergine della Consolazione: il 14 agosto 1453, a Ghisalba, la Madonna sarebbe apparsa a una contadina di nome Antoniola.
  • Chiesa della Santissima Annunziata (Pontremoli): fu costruita sul finire del quattrocento, a seguito di un'apparizione della Vergine, che sarebbe avvenuta presso un'edicola sacra entro cui era affrescata un'Annunciazione[51].
  • Santuario della Madonna della Bozzola: la Vergine sarebbe apparsa a Garlasco (PV), nel 1465, a una tredicenne sordomuta di nome Maria, guarendola e affidandole un messaggio per gli abitanti del luogo, con il quale chiedeva la costruzione dell'attuale santuario[52].
  • Santuario della Beata Vergine del Tresto: il 21 settembre 1468 la Vergine sarebbe apparsa a un barcaiolo di Ponso, Giovanni Zelo, chiedendogli di far erigere a Tresto una chiesa a lei dedicata, divenuta l'attuale santuario.
  • Santuario della Beata Vergine delle Grazie: a Bonisiolo, frazione del comune di Mogliano Veneto, nell'agosto del 1470 una ragazza sordomuta sarebbe stata miracolosamente guarita in seguito a un'apparizione della Vergine.
  • Santuario di Maria Santissima Avvocata sopra Maiori: nel 1475, presso Maiori, la Madonna sarebbe apparsa al pastore Gabriele Cinnamo, invitandolo a lasciare tutto per costruire un luogo sacro a lei dedicato. Gabriele aderì all'invito e divenne poi eremita, imitato da alcuni compagni.
  • Santuario di Nostra Signora di Montebruno: nel 1478, a Montebruno, la Madonna sarebbe apparsa a un pastorello sordomuto, che sarebbe guarito miracolosamente.
  • Santuario della Beata Vergine delle Grazie di Boccadirio: nel 1480, in località Boccadirio, nella zona di Castiglione dei Pepoli, in provincia di Bologna, la Madonna sarebbe apparsa a due pastorelli, Donato Nutini e Cornelia Vangelisti, esortandoli ad abbracciare la vita religiosa, come poi avvenne.
  • Madonna dell'Alno: sarebbe apparsa per tre volte, dal 18 maggio al 20 maggio 1480, al contadino Giovanni Florio, a Canzano, in Abruzzo. Dopo l'incredulità dei canzanesi, un presunto segno celeste, (un alno, che in dialetto è il pioppo bianco), indusse gli abitanti a costruire un santuario.
  • Madonna della Pace: avrebbe fatto sentire la sua voce il 18 ottobre 1482, per far cessare uno scontro tra gli abitanti di Albisola e Stella.
  • Basilica di Santa Maria delle Carceri: secondo la tradizione, il 6 luglio 1484 un bambino malato, Jacopino Belcari detto della Povera, vide animarsi l'immagine di una Madonna col Bambino e sarebbe guarito miracolosamente. L'immagine è attualmente conservata nella citata basilica di Prato.
  • Madonna delle Grazie al Sasso (Firenze): il 2 luglio 1484, la Vergine sarebbe apparsa alle sorelline Ricovera, invitando a ritornare a leggere e meditare il Vangelo. Vi furono altre apparizioni, in particolare quella del 22 agosto 1485, detta Grande Apparizione, in cui la Vergine volle mostrarsi a tutto il popolo, radunato in preghiera con le sorelline Ricovera.
  • Chiesa di Santa Maria presso San Celso: venerdì 30 dicembre 1485 si sarebbe verificato nella chiesa un evento miracoloso: di fronte a trecento persone circa, durante la messa, da un'immagine della Madonna col Bambino coperta da una grata e da un velo, si vide la Vergine scostare con la mano sinistra il velo e mostrarsi viva e splendente ai presenti, "aprendo le braccia e giungendo più volte le mani". Successivamente e con "rapidità incredibile" sparì la peste, che torturava Milano ormai da quattro anni e che aveva provocato la morte di oltre cinquantamila cittadini. La Curia approvò l'autenticità dei fatti dopo aver ascoltato numerosi testimoni, le cui dichiarazioni giurate vennero messe in iscritto e conservate nell'archivio della chiesa.
  • Nostra Signora di Altötting: secondo la tradizione, nel 1489 un bambino di tre anni cadde in un torrente, venne trascinato via dalla corrente e fu recuperatp privo di vita dopo mezz'ora. La madre, disperata, prese fra le braccia il corpicino senza vita del figlio e lo portò nella vicina Altötting, deponendolo ai piedi della Madonna nella cappella delle Grazie e iniziando a pregare insieme ad altri fedeli, finché il bimbo si riebbe.
 
Santuario di Nostra Signora della Guardia, in Liguria

Nel XVI secolo

modifica
 
Beata Vergine del Frassino (Oneta, 1512) in una litografia del XIX sec.
 
Un'immagine di Nostra Signora di Guadalupe
 
Icona della Madonna di Kazan'

Nel XVII secolo

modifica
 
Basilica di Nostra Signora di Luján, in Argentina

Nel XVIII secolo

modifica
  • Santuario della Madonna degli Olmetti: ubicato a Lemie, è dedicato alla natività di Maria. Nel 1701 Giambartolomeo Bovero Castagnole, di Germagnano (TO), pregò davanti a un'immagine mariana, dipinta su un pilone votivo, per i suoi due figlioletti gravemente malati. La loro repentina guarigione richiamò l'attenzione dei fedeli, per accoglere i quali fu edificato nel 1721 intorno al pilone il santuario, ampliato nel 1848. L'attuale denominazione è dovuta a un boschetto di olmi situato poco lontano.[82]
  • Madonna della Sciara: a Mompileri, frazione di Mascalucia (Catania), si sarebbe rivelata a una donna nel 1704, per indicare il luogo dove scavare per ritrovare la sua statua marmorea cinquecentesca, sepolta dalla lava dell'Etna 35 anni prima (12 marzo 1669).[83]
  • Santa Maria del Pozzo: in una notte imprecisata del 1705, a Capurso (Bari), la Vergine sarebbe apparsa al moribondo sacerdote don Domenico Tanzella il quale, su indicazione della Vergine, bevendo l'acqua del "Pozzo del Piscino" sarebbe guarito miracolosamente da una malattia mortale. Successivamente, il 30 agosto del 1705, don Tazella e altri tre compagni, calandosi all'interno del Pozzo di Santa Maria alla periferia di Capurso, ritrovarono dopo alcuni fatti prodigiosi, sulla parete della cisterna che volgeva a mezzogiorno, l'icona della Vergine Maria.
  • Santuario della Madonna della Bassa: nel 1713, a Mompellato, frazione di Rubiana, Lorenzo Nicol sarebbe stato guarito miracolosamente dalla Madonna, che aveva invocato dopo essersi rotto una gamba.
  • Santuario della Madonna del Ponte: nel 1714, presso Narni, in provincia di Terni, furono rinvenuti casualmente in una grotta degli affreschi mariani. In seguito ai miracoli che si sarebbero verificati, fu costruito intorno alla grotta il santuario.
  • Madonna Assunta: avrebbe salvato miracolosamente nel 1715 la città dalmata di Signo dall'assedio di preponderanti forze turche.
  • Madonna dell'Apparizione: sarebbe apparsa nel 1716 a Pellestrina (VE) a Natalino Scarpa di Zuanne, detto il Muto.[84]
  • Nostra Signora del Lume: sarebbe apparsa nel 1722 a Palermo a una mistica.
  • Beata Vergine Maria del Soccorso: sarebbe apparsa il 13 luglio 1718 a Castellammare del Golfo allorquando la cittadina marinara era coinvolta nella battaglia tra Filippo V re di Spagna e Vittorio Amedeo II di Savoia per il possesso della Sicilia; il popolo impaurito dall’invasione di cinque navi inglesi si sarebbe rivolta alla venerata patrona implorandone il suo soccorso. La Vergine, accolta la supplica del popolo, sarebbe apparsa sul monte di fronte al castello, spaventando gli invasori inglesi e convincendoli ad abbandonare la città.
 
Santuario di Maria Santissima del Soccorso a Castellammare del Golfo, Trapani
 
Madonna dell'Archetto a Roma

Nel XIX secolo

modifica
 
Acquafondata (Frosinone) Cappellina rupestre costruita sul luogo dell'apparizione della Madonna del Carmine, il 16 luglio 1841
 
La statua di Nostra Signora di La Salette (Francia)
 
La statua della Madonna miracolosa, nell'omonimo santuario di Taggia
 
La grotta di Lourdes; statua della Vergine, creata da Joseph-Hugues Fabisch secondo le descrizioni di Bernadette.

Dal 1900 al 1950

modifica
  • Santuario della Beata Maria Vergine delle Grazie: numerose le grazie attribuite alla Beata Vergine raffigurata nell'affresco custodito nel santuario, collegate a calamità naturali, epidemie, malattie, incidenti ecc., e testimoniante mediante ex voto. Tra queste quella legata a Lucinda Berton, scampata a un incidente il 28 gennaio 1911: caduta in acqua mentre attraversava il ponte sul canale Gorzone, si salva inaspettatamente mentre le amiche invocano la Vergine delle Grazie
  • Nostra Signora della Cina: nel 1900, durante la rivolta dei Boxer, sarebbe apparsa a Dong Lu, in Cina.[91]
 
La celebre statua della Madonna di Fátima, realizzata così come venne descritta da suor Lucia, opera di José Ferreira Thedim del 1920, custodita presso la cappellina delle apparizioni a Fátima.
 
La statua e la sorgente della Vergine dei Poveri a Banneux, Belgio.
 
Rappresentazione della Vergine di Umbe, che sarebbe apparsa a Felisa Sistiaga, Spagna.
 
Immagine della Signora di tutti i popoli
 
La statua della Vergine della Rivelazione nella grotta delle Tre Fontane (Roma).
 
La statua di Maria Rosa Mistica nel suo santuario di Fontanelle (Montichiari).

Dal 1950 a oggi

modifica
  • Movimento Mariano Betania: dal 1951 al 1999, messaggi celesti sarebbero stati trasmessi per mezzo di una madre di famiglia, Maria Giovanna Gelfusa, detta Gianna.[Nota 13]
 
L'immagine della Madonna delle Lacrime, conservata nell'omonimo santuario a Siracusa
  • Madonna delle Lacrime: è l'appellativo con cui i cattolici venerano Maria, in seguito a un evento verificatosi a Siracusa nel 1953, dal 29 agosto al 1º settembre, quando da un'effigie mariana in gesso smaltato sarebbero scaturite lacrime, risultate in seguito di tipo umano.[108]
  • Madonna del Rosario: dal 23 aprile 1953, a Sabana Grande, (Porto Rico), sarebbe apparsa per 32 volte a Juan Angel Callado e anche a due bambine, Isidra e Ramonita.[109]
  • Nostra Signora Regina della Turzovka: nel 1958, a Turzovka, in Slovacchia, sarebbe apparsa a Matej Lašu.[110]
 
San Sebastián de Garabandal, nel nord della Spagna, dove sarebbe apparsa la Vergine Maria del Monte Carmelo.
 
La statua della Vergine di Onuva, che sarebbe apparsa nel sud della Spagna.
 
Nostra Signora di Akita
 
Statua della Madonna di Međugorje
 
La Madonnina di Civitavecchia custodita nella Chiesa Parrocchiale di S. Agostino
  1. ^ Secondo lo storico Geoffrey Ashe, sembra che il culto di Maria, o iperdulia, abbia cominciato a formarsi già nel IV secolo, quando un gruppo di devote mariane, note come "le colliridiane", furono incorporate nel cristianesimo. Cfr. Ashe, Geoffrey, The Virgin, London, Routledge and Kegan Paul, 1976.
  2. ^ il Concilio di Efeso ha proclamato che se qualcuno non confessa che l'Emmanuele è vero Dio, e che pertanto la santissima Vergine è Madre di Dio, avendo generato secondo la carne il Verbo di Dio incarnato, sia anatema (...)
  3. ^ cfr. anche Terzo segreto di Fatima, "..Avete visto l'inferno, dove vanno le anime dei poveri peccatori. Per salvarle, Dio vuole stabilire nel mondo la devozione al mio Cuore Immacolato..", apparizione del 13 luglio 1917
  4. ^ Benché non parli di apparizioni, il Concilio Vaticano II dichiara nella costituzione dogmatica Lumen Gentium, n. 62: "Difatti, assunta in cielo non ha deposto questa funzione di salvezza, ma con la sua molteplice intercessione continua a ottenerci le grazie della salute eterna. Con la sua materna carità si prende cura dei fratelli del Figlio suo ancora posti in mezzo a pericoli e affanni, fino a che non siano condotti nella patria beata."
  5. ^ Antonio Royo Marín, Teologia della perfezione cristiana, n. 600; "Le rivelazioni particolari, qualunque sia la loro importanza ed autenticità, non appartengono, dunque, alla fede cattolica. Tuttavia, riconosciute come tali dopo un prudente giudizio, coloro che le hanno ricevute direttamente debbono senza alcun dubbio inchinarsi con rispetto dinanzi ad esse. I teologi discutono se questa adesione debba essere in essi un atto di fede divina; l'opinione affermativa sembra più accettabile. Tale obbligo si estende anche a coloro ai quali Dio ordina d'intimare i suoi disegni, purché abbiano prove certe dell'autenticità di questa rivelazione. (cfr anche Benedetto XIV, De servorum Dei beatif., s.3, c.ult., n.12)"
  6. ^ Per le locuzioni spesso si dice auricolari
  7. ^ Antonio Royo Marín, Teologia della perfezione cristiana, Op. cit, n. 591, 581 e in particolare n. 583: "Quanto alla loro origine, tutti i mistici sono d'accordo con San Tommaso nel dire che la visione intellettuale sorpassa ogni altra potenza, tranne quella di Dio."
  8. ^
    (EN)

    «[...] logically the origin or cause of Marian apparitions must be either natural or supernatural. There could be numerous natural explanations. These range from outright human deception, to psychological projection or hallucination, or even possibly to some physical or natural scientific cause. [...] However, because of the unbiblical nature of Marian apparitions, if the cause is supernatural in origin then we can only be dealing with the demonic, not with God. I realize that this line of reasoning will be offensive to many Catholics; nonetheless, I believe it is a necessary theological inference. [...] The Catholic church also admits that most apparitions remain unverified, and can probably be explained by natural means. Some are intentionally fraudulent, while others are caused by illness. Modern psychiatry has proposed that religious visions are frequently the result of psychological projection, hysteria, and/or hallucinations. [...] Another troubling aspect of Medjugorje is that some of the visionaries have seen, talked to, and even touched people who have died. In Ivanka's case, she embraced and kissed her dead mother. This sounds very similar to the occultic practice of necromancy, a practice the Bible explicitly condemns (Deut. 18:10-12; Isa. 8:19; 1 Chron. 10:13-14). While some may argue that this is not technically necromancy because the dead are not conjured, still the visionaries are receiving information from the dead - which is entirely foreign to Scripture and very much like the occultic practice. I would also argue that Mary herself is among the dead. If this contact with spirits is really happening, I must conclude they are communicating with demons. [...] Whether the cause is demonic or human, the effect of this phenomenon is to lead people away from the truth of God's Word. In fact, if we are to succeed in guarding against this type of spiritual aberration, Holy Scripture must be our standard. Protestants have long argued that it is Catholicism's failure to understand and accept the supreme normative authority of Scripture that has allowed the doctrinal excesses found in Catholic Mariology. [...] However, the truth that sets men free is found only in the Christ of the apostolic writings. Therefore, it is precisely because of this evangelical Protestant's regard for Christ and Scripture (as well as the true honor of Christ's mother) that I must protest against Marian apparitions and the cult of the Virgin Mary»

    (IT)

    «logicamente l'origine o la causa delle apparizioni mariane deve essere o naturale o sovrannaturale. Vi possono essere numerose spiegazioni naturali. Queste spaziano dall'inganno puro e semplice alla proiezione psicologica o all'allucinazione o persino potenzialmente a cause scientifiche fisiche o naturali. [...] Comunque, per la natura antibiblica delle apparizioni mariane, se la causa è sovrannaturale nell'origine allora possiamo solo aver a che fare con il demoniaco, non con Dio. Capisco che questa linea di ragionamento sarà considerata offensiva da molti cattolici; tuttavia, credo che sia un'inferenza teologica necessaria. [...] La Chiesa cattolica ammette anche che la maggior parte delle apparizioni rimane non verificata, e che possa esser spiegata con mezzi naturali. Alcune sono intenzionalmente fraudolente, mentre altre sono causate da malattie. La psichiatria moderna ha proposto che le visioni religiose siano spesso l'esito di una proiezione psicologica, di isteria, e/o di allucinazioni. [...] Un altro aspetto problematico di Medjugorje è che alcuni dei visionari hanno visto, parlato con, e persino toccato persone che erano morte. Nel caso di Ivanka, costei ha abbracciato e baciato la madre morta. Questo sembra molto simile alle pratiche occultiste o alla necromanzia, una pratica che la Bibbia esplicitamente condanna (Deut. 18:10-12; Isa. 8:19; 1 Chron. 10:13-14). Mentre alcuni possono sostenere che non si tratti tecnicamente di necromanzia perché i morti non vengono invocati, tuttavia i visionari stanno ricevendo informazioni dai morti - il che è interamente estraneo alle Scritture e molto simile alla pratica occultista. Faccio inoltre osservare che Maria stessa è tra i morti. Se questo contatto con gli spiriti è reale, devo concludere che costoro stiano comunicando con dei demoni. [...] Che la causa sia demoniaca o umana, l'effetto di questo fenomeno è di portare le persone lontane dalla verità della Parola di Dio. Infatti, se vogliamo proteggerci da questo tipo di aberrazione spirituale, la Sacra Scrittura deve essere il nostro punto di riferimento. I protestanti hanno a lungo sostenuto che è l'incapacità del Cattolicesimo di capire ed accettare la suprema autorità normativa delle Scritture che ha consentito gli eccessi dottrinali della Mariologia cattolica. [...] la verità che rende gli uomini liberi può essere trovata solo nel Cristo delle scritture apostoliche. Pertanto, è precisamente per quest'attenzione evangelica dei protestanti per il Cristo delle Scritture (così come per un autentico onore alla madre di Cristo) che io devo protestare contro le apparizioni mariane e contro il culto della Vergine Maria»

  9. ^
    (EN)

    «Sigmund Freud discussed hallucinations (and that, of course, is how the social scientist, as opposed to the believing Catholic, must view apparitions) at several points throughout his various works»

    (IT)

    «Sigmund Freud ha discusso delle allucinazioni (e tali, ovviamente, lo scienziato sociale, al contrario del credente cattolico, deve considerare le apparizioni) in molte occasioni nei suoi vari lavori.»

  10. ^
    (EN)

    «While present-day Western psychology frequently equates religious visions with hallucination, Catholicism maintains that an authentic apparition is of a different category.»

    (IT)

    «Mentre la moderna psicologia occidentale spesso mette in relazione le visioni religiose con le allucinazioni, il Cattolicesimo sostiene che un'autentica apparizione appartenga ad una diversa categoria.»

  11. ^
    (EN)

    «If we rule out a priori the possibility that Marian apparitions are actual instances of divine intervention (and not to do this would bring us outside the bounds of social science), then these apparitions are almost certainly either "hallucinations" or "illusions".»

    (IT)

    «Se escludiamo a priori la possibilità che la apparizioni mariane siano casi effettivi di intervento divino (e non ipotizzare ciò ci condurrebbe al di fuori dei confini delle scienze sociali), allora queste apparizioni sono quasi certamente o "allucinazioni" o "illusioni"»

  12. ^
    (EN)

    «[…] Margarethe Kunz confessed some years later that she had initially made up the story of the visions, and that — as other evidence also showed — many of the details […] had been first suggested to her by leading questions put to the children by adults in the village. If only people had not believed her so readily, said Kunz, instead of calming her down, she and her friends would not have been tempted to have gone on embroidering their stories and making up new ones until the costs of turning back became too great. The whole story, she confessed, was "one big lie", and as Blackbourn demonstrates, in a careful assessment of the evidence, there is no reason to believe that she was doing anything but freely telling the truth when she said so.»

    (IT)

    «[...] Margarethe Kunz confessò anni dopo di aver inizialmente del tutto inventato la storia delle visioni, e che — come altre prove dimostravano — molti dei dettagli […] le erano stati suggeriti dalle domande allusive poste alle giovani dagli adulti del paese. Se solo le persone non le avessero creduto così prontamente — disse la Kunz — invece di calmarla, lei e le amiche non sarebbero state tentate di continuare ad abbellire i loro racconti e di inventarne di nuovi fino al punto in cui il costo di tornare indietro fosse diventato troppo grande. L'intera storia, confessò, fu "una grande bugia", e come Blackbourn mostra, in un'attenta valutazione delle prove, non vi è nessun motivo per credere che [Kunz], dicendo così, non stesse facendo altro che raccontare liberamente la pura verità.»

  13. ^ Movimento Mariano Betania (archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2016). Messaggi raccolti in più di venti volumi dal titolo "Gesù e Maria agli uomini d'oggi". Volumi dotati singolarmente di nulla osta e imprimatur dalla Diocesi Suburbicaria di Palestrina. Il Volume XVI riporta il nulla osta di Mons. Giuseppe Di Lolli, Palestrina 22 febbraio 1997 e Imprimatur del vescovo di Palestrina Vittorio Tomassetti, 6 marzo 1997. I volumi, che nella premessa descrivono ampiamente il fenomeno, sono stati pubblicati e curati dall'Associazione Betania (Zagarolo - RM). L'Associazione Betania è stata riconosciuta dai Vescovi diocesani che si sono succeduti a Palestrina e anche la carismatica che è all'origine del Movimento, ne faceva parte. A questa Associazione fa riferimento il Movimento Mariano Betania Ecclesiale (archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2016)., che ha il suo centro di accoglienza a Zagarolo

Riferimenti

modifica
  1. ^ Rino Cammilleri, Tutti i giorni con Maria, calendario delle apparizioni, Edizioni Ares, 2020, p. 12 (formato Kindle).
  2. ^ Marian Apparitions: Truth or Trouble? (archiviato dall'url originale l'11 giugno 2010)., di Jennifer Dierker.
  3. ^ CCC n. 67
  4. ^ Concilio Vaticano II, cost. dogm. Lumen Gentium, n.53
  5. ^ San Luigi Maria Grignon da Monfort, Trattato della vera devozione a Maria, Cap.1 Grandezza di Maria, n.50
  6. ^ Antonio Royo Marín, Teologia della perfezione cristiana, Ed. San Paolo, Undicesima edizione 2003, n. 587, p. 1070
  7. ^ René Laurentin, Patrick Sbalchiero, Dizionario delle "apparizioni" della Vergine Maria, prefazione del cardinale Roger Etchegaray, Edizioni ART, 2010, pp. 91/93
  8. ^ a b c Da "Avvenire".
  9. ^ Madonna dell'Apparizione, oggi il vescovo di Trani ne benedice l'Immagine restaurata, su radiobombo.com. URL consultato il 13 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 13 gennaio 2020).
  10. ^ Nostra Signora degli Angeli, su chiesainrete.it. URL consultato il 13 gennaio 2020.
  11. ^ Da "aleteia".
  12. ^ La devozione fu approvata dal vescovo di Campinas, monsignor Francisco Campos Barreto, vedi: René Laurentin, Patrick Sbalchiero, Dizionario delle apparizioni della Vergine Maria, Edizioni ART, 2010, p.143.
  13. ^ Salvatore M. Perrella, opera citata
  14. ^ Rino Cammilleri, Medjugorje, il cammino del cuore, Mondadori, 2012; Le lacrime di Maria. Da Medjugorje a Civitavecchia, un itinerario mariano, Mondadori, 2013
  15. ^ Hierzenberger Gottfried, Nedomansky Otto, Tutte le apparizioni della Madonna in 2000 anni di storia. I suoi messaggi, i documenti e le testimonianze, Piemme, 1996
  16. ^ Sito Ufficiale della Basilica Santuario della Madonna delle Lacrime di Siracusa, su madonnadellelacrime.it. URL consultato il Libero.
  17. ^ Vittorio Messori, Rino Cammilleri, Gli occhi di Maria, Milano, Rizzoli, 2001, pp. 36 e segg.
  18. ^ Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 67.
  19. ^ Vatican Insider - La Stampa.it.
  20. ^ Zenit, su zenit.org. URL consultato il 24 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 10 giugno 2015).
  21. ^ Dal sito Vaticaninsider (Lastampa.it) (PDF), su vaticaninsider.lastampa.it. URL consultato il 18 aprile 2012.
  22. ^ Adnkronos, Vaticano, arriva la stretta su presunte apparizioni ed eventi soprannaturali: cosa cambia, su Adnkronos, 17 maggio 2024. URL consultato il 17 maggio 2024.
  23. ^ Norme del Dicastero per la Dottrina della Fede per procedere nel discernimento di presunti fenomeni soprannaturali, su press.vatican.va.
  24. ^ La protezione della Santissima Madre di Dio (archiviato dall'url originale il 9 luglio 2013).
  25. ^ 99 differenze tra l'Ortodossia e il Cattolicesimo Romano.
  26. ^ a b Kenneth R. Samples, Apparitions of the Virgin Mary. A Protestant Look at a Catholic Phenomenon: Part One.., Christian Research Journal, Winter, 1991, p. 20s.
  27. ^ Apparitions and Miracles (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2011)., Analysis in the light of the Scripture.
  28. ^ La visione protestante, su apparizionimariane.net. URL consultato il 12 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 19 maggio 2010).
  29. ^ Mt24,24, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  30. ^ Ap 16,14, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  31. ^ Dt18,10, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  32. ^ a b c d e f g (EN) Michael P. Carroll, Visions of the Virgin Mary: The Effect of Family Structures on Marian Apparitions, in Journal for the Scientific Study of Religion, vol. 22, n. 3, settembre 1983, pp. 205-221.
  33. ^ a b J. Bouflet, P. Boutry, Un segno nel cielo. Le apparizioni della Vergine, Genova, Marietti, 1999; Maurizio Magnani, Spiegare i miracoli. Interpretazione critica di prodigi e guarigioni miracolose, Dedalo, 2005; altri riferimenti su Controinformazione sui miracoli. sul sito dell'UAAR
  34. ^ Vittorio Messori, Bernadette non ci ha ingannati, Arnoldo Mondadori Editore, 2012, p. 237.
  35. ^ Sigmund Freud, A seventeenth-century demonological analysis, in The Standard Edition of the Complete Psychological Works of Sigmund Freud, vol. 19, pp. 69-105, 1961 [1923].
  36. ^ S. Freud, 1927, The Future of an Illusion. The Standard Edition of the Complete Psychological Works of Sigmund Freud, Volume XXI (1927-1931): The Future of an Illusion, Civilization and its Discontents, and Other Works, 1-56.
  37. ^ (EN) Freud, Civilization and Its Discontents, London, Penguin, 2002, ISBN 978-0-14-118236-0.
  38. ^
    (EN)

    «For the first time, there is acknowledgment of distressing religious and spiritual experiences as nonpathological problems.»

    (IT)

    «Per la prima volta c'è riconoscimento di esperienze religiose penose come problemi non patologici.»

  39. ^ DSM-IV Religious & Spiritual Problems (PDF) (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2011)., David Lukoff, professore di psicologia alla Saybrook Graduate School.
  40. ^ a b Marnham, Patrick, Lourdes: A Modern Pilgrimage, New York: Coward, McCann and Geoghegan, 1981.
  41. ^ Victor Turner e Edith Turner, Postindustrial Marian pilgrimage, in James J. Preston (a cura di), Mother Worship, Chapel Hill, University of North Carolina, 1982, pp. 145-173.
  42. ^ David Blackbourn, Apparitions of the Virgin Mary in Bismarckian Germany, Oxford, 1993.
  43. ^ (EN) Jean Goodwin, Sally Hill e Reina Attias, Historical and folk techniques of exorcism: applications to the treatment of dissociative disorders, in Dissociation, vol. 3, n. 2, pp. 94-101, 1990.
  44. ^ Cammilleri, p. 402.
  45. ^ Santuario Madonna dei Bisognosi, su diocesidiavezzano.it, Diocesi di Avezzano. URL consultato il 4 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 5 agosto 2018).
  46. ^ Cammilleri, p. 451.
  47. ^ Santuario della Madonna di Pietraquaria, su diocesidiavezzano.it, Diocesi di Avezzano. URL consultato il 4 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2017).
  48. ^ Apparizione di Ariano Irpino (AV), su Maria di Nazareth.
  49. ^ Rino Cammilleri, Tutti i giorni con Maria, calendario delle apparizioni, Edizioni Ares, 2020, p. 610 (formato Kindle).
  50. ^ Cammilleri, p. 321.
  51. ^ Rino Cammilleri, Tutti i giorni con Maria, calendario delle apparizioni, Edizioni Ares, 2020, p.578 (formato Kindle).
  52. ^ Sito ufficiale del santuario, su madonnadellabozzola.org. URL consultato il 21 ottobre 2021.
  53. ^ Sito ufficiale del Santuario della Madonna della Guardia.
  54. ^ La Madonna della Stalla, su Parrocchia S. Martino Vescovo - Porzano di Leno (BS). URL consultato il 2 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).
  55. ^ Le Chiese di Bagnolo Mella. Sito ufficiale del Comune di Bagnolo Mella
  56. ^ Cammilleri, p. 350.
  57. ^ Cammilleri, p. 209.
  58. ^ Cammilleri, p. 447.
  59. ^ Cammilleri, p. 335.
  60. ^ Laurentin Sbalchiero, p. 60.
  61. ^ https://www.mariadinazareth.it/www2005/Apparizioni/Apparizione%20Bovegno.htm
  62. ^ Sito ufficiale del santuario.
  63. ^ Madonna della Caravina, il bel santuario della Valsolda, su chiesadimilano.it. URL consultato il 13 maggio 2021.
  64. ^ Parrocchia Maria SS. del Ponte, su diocesidicaltagirone.it. URL consultato il 14 agosto 2021.
  65. ^ Cammilleri, p. 408.
  66. ^ Cammilleri, p. 342.
  67. ^ Da "Cathopedia".
  68. ^ Da "Zenit".
  69. ^ Cammilleri, p. 371.
  70. ^ Da www.santiebeati.it.
  71. ^ Santuario Madonna dell'Olmo (Cuneo), su piemontesacro.it. URL consultato il 4 agosto 2022.
  72. ^ Tradotto, su mariadinazareth.it. URL consultato il 23 marzo 2022.
  73. ^ Pagina dedicata, su themarianapparitions.org. URL consultato il 23 marzo 2022.
  74. ^ S. Maria delle Grazie. La piccola Lourdes, su carinola.eu. URL consultato il 4 agosto 2022.
  75. ^ Nostra Signora d'Itatí, su settimanaleppio.it. URL consultato il 4 agosto 2022.
  76. ^ Santuario della Beata Maria Vergine del Feles <Bosentino, Altopiano della Vigolana>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 29 ottobre 2020.
  77. ^ La leggenda della fondazione del santuario di Groscavallo, su piemontesacro.it. URL consultato il 4 agosto 2022.
  78. ^ Cammilleri, p. 368.
  79. ^ Cammilleri, p. 367.
  80. ^ Santuario Madonna di Rosa, su santuariomadonnadirosa.it. URL consultato il 23 maggio 2021.
  81. ^ Le lacrime di sangue della Madonna di Lezzeno, su europacristiana.com. URL consultato il 4 agosto 2022.
  82. ^ Cammilleri, cap. 14 novembre.
  83. ^ La storia, dal sito del Santuario Arcidiocesano di Catania "Madonna della Sciara", su madonnadellasciara.it. URL consultato il 13 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 13 maggio 2018).
  84. ^ Da "30Giorni".
  85. ^ Da "L'Osservatore Romano".
  86. ^ Cammilleri, p. 364.
  87. ^ Da "Famiglia Cristiana".
  88. ^ Cammilleri, p. 348.
  89. ^ Dal sito del santuario della Madonna Miracolosa (archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2013).
  90. ^ Rino Cammilleri, Tutti i giorni con Maria, calendario delle apparizioni, Edizioni Ares, 2020, p. 98 (formato Kindle).
  91. ^ Bruno Simonetto sul mensile mariano "Madre di Dio", Edizioni San Paolo.
  92. ^ (DE) Comune di Himmelstadt, Das Wunder von Himmelstadt, in Himmelstadt – 1200 Jahre Geschichte und Geschichten, 2020, pp. 68–70.
  93. ^ (DE) Geschichte & Publikationen, su himmelstadt.de, 2020. URL consultato il 31 maggio 2024.
  94. ^ Devozione alla Mamma Celeste. Oggi, 8 novembre 2022, recita la Corona delle Lacrime alla Madonna. È l’anniversario!.
  95. ^ Giuseppe M. Besutti, tratto da "La rivisto del clero italiano", anno LXVII, gennaio 1986, pubblicato on line da Radio Maria. (PDF), su radiomaria.it. URL consultato il 15 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 16 maggio 2018).
  96. ^ CONOSCI LA MADONNA DI CIMBRES A PERNAMBUCO?.
  97. ^ Mons. Fausto Rossi, Le apparizioni nell'era di Maria (1835-1987), EDIC Roma, 1987
  98. ^ Da ilGiornale.it.
  99. ^ www.virgendeunbe.net., sito ufficiale del santuario della Vergine Pura Dolorosa di Umbe
  100. ^ Vergine Pura Dolorosa di Umbe (archiviato dall'url originale il 23 gennaio 2012).
  101. ^ www.madonnadelleghiaie.it., sito ufficiale del santuario della Madonna delle ghiaie
  102. ^ Dal sito ufficiale di Angela Volpini.
  103. ^ Sito ufficiale dell'Associazione SACRI (archiviato dall'url originale il 10 aprile 2015).
  104. ^ Articolo di Vittorio Messori.
  105. ^ Rino Cammilleri, Tutti i giorni con Maria, calendario delle apparizioni, Edizioni Ares, 2020, pp. 581-582 (formato Kindle).
  106. ^ (FR) Dal sito ufficiale del santuario (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2020).
  107. ^ Sito ufficiale, su marymediatrixofallgrace.com. URL consultato il 4 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 24 aprile 2017).
  108. ^ Sito Ufficiale della Basilica Santuario della Madonna delle Lacrime di Siracusa, su madonnadellelacrime.it. URL consultato il 17 maggio 2018.
  109. ^ Pagina dedicata.m.
  110. ^ Tomáš Hlavaty su "Madre di Dio", mensile mariano delle Edizioni San Paolo..
  111. ^ Nostra Signora del Monte Carmelo di Garabandal (archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2010).
  112. ^ La Chiesa: le apparizioni della Madonna a Jaddico sono vere, su it.aleteia.org. URL consultato il 17 dicembre 2022.
  113. ^ Sito ufficiale del Santuario, su jaddico.it. URL consultato il 17 dicembre 2022.
  114. ^ Beata Vergine di Zeitoun video. della Beata Vergine di Zeitoun
  115. ^ Rino Cammilleri su "Il Giornale".
  116. ^ Sito ufficiale.
  117. ^ Da "Famiglia Cristiana".
  118. ^ Pagina dedicata.
  119. ^ Citato da padre Raffaele Talmelli..
  120. ^ Nostra Signora di Akita (archiviato dall'url originale il 4 aprile 2006).
  121. ^ Prado Nuevo · «Aparitions of El Escorial» (archiviato dall'url originale il 31 agosto 2013).
  122. ^ Regina dell'Amore (San Martino di Schio)..
  123. ^ Le apparizioni della Beata Vergine Maria alla Roccia di Belpasso..
  124. ^ Cammilleri, p.176 (Edizione Kindle).
  125. ^ Litmanová.
  126. ^ Vergine dell'Eucaristia (Manduria).
  127. ^ Madre dell'Eucaristia (Roma).
  128. ^ Madonna della Riconciliazione (Ostina), su madonnadellariconciliazione.it. URL consultato il 9 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 4 maggio 2009).
  129. ^ Sito dedicato.
  130. ^ Sito ufficiale.
  131. ^ sito dedicato alle apparizione (archiviato nel marzo 2009) (archiviato dall'url originale il 10 marzo 2009).
  132. ^ Nostra Signora, Madre della Bontà (Algarve, Portogallo).
  133. ^ http://www.prealpina.it/pages/parlo-con-maria-87519.html
  134. ^ Decreto vescovile (PDF).
  135. ^ Apparizione del Cairo.

Bibliografia

modifica
In italiano
  • Carlo Acutis, Gli appelli della Madonna - Apparizioni e santuari mariani nel mondo, Editrice Shalom, 2020, ISBN 978-88-8404-675-8
  • Vittorio Messori, Rino Cammilleri, Gli occhi di Maria, Milano, Rizzoli, 2001.
  • Vittorio Messori, Rino Cammilleri, Gli occhi di Maria (Nuova edizione aggiornata), Milano, Ares, 2023.
  • Serafino Tognetti, La Madonna di Laus. Le più lunghe apparizioni mariane della storia, Sugarco Edizioni, 2021. ISBN 978-88-7198-775-0
  • Rino Cammilleri, Tutti i giorni con Maria. Calendario delle apparizioni, Edizioni Ares, 2020. ISBN 978-88-815-59-367.
  • René Laurentin, Patrick Sbalchiero, Dizionario delle "apparizioni" della Vergine Maria, prefazione del cardinale Roger Etchegaray, Edizioni Art, 2010
  • Marino Gamba, Apparizioni mariane nel corso di due millenni, Edizioni Segno, 1999, ISBN 978-88-7282-433-7
  • Salvatore M. Perrella, Le apparizioni mariane Dono per la fede e sfida per la ragione, San Paolo, 2007
  • Saverio Gaeta, Medjugorje è tutto vero, Piemme, 2006
  • Marco Corvaglia, La verità su Medjugorje. Il grande inganno, Lindau, 2018
  • Corrado Malanga, Roberto Pinotti, I fenomeni B.V.M. - Le manifestazioni mariane in una nuova luce, 1990
  • Testi sui fenomeni delle apparizioni mariane di René Laurentin
  • Francesco D'Alpa, Le apparizioni della Madonna a Fatima (archiviato dall'url originale il 12 maggio 2006)., CICAP
  • Maurizio Magnani, Spiegare i miracoli. Interpretazione critica di prodigi e guarigioni miracolose, Dedalo, 2005
  • Angela Volpini - "Capire Maria" - Feeria editore / Marna editore (2003)
  • Umberto Eco, «Terzo segreto di Fatima: ogni veggente vede quello che sa» in Scienza e Paranormale, numero 33/2000
  • Hierzenberger Gottfried, Nedomansky Otto, Tutte le apparizioni della Madonna in 2000 anni di storia. I suoi messaggi, i documenti e le testimonianze, Piemme, 1996
  • Hierzenberger Gottfried, Nedomansky Otto, Dizionario cronologico delle apparizioni della Madonna, Piemme, 2004
  • Michele Mariella, La Madonna del Pozzo di Capurso-Storia, edizioni Mdp, 1996
In inglese
  • EWTN Catholic Q&A: Apparitions
  • Geoffrey Ashe, The Virgin, London, Routledge and Kegan Paul, 1976.
  • David Blackbourn, Marpingen: Apparitions of the Virgin Mary in Nineteenth-Century Germany, New York, Alfred A Knopf, 1994 ISBN 0-679-41843-1.
  • Carroll, Michael P., Visions of the Virgin Mary: The Effect of Family Structures on Marian Apparitions., Journal for the Scientific Study of Religion, Vol. 22, No. 3 (Sep., 1983), pp. 205–221.
  • Carroll, Michael P., The Virgin Mary at LaSalette and Lourdes: Whom Did the Children See? (PDF)., Journal for the Scientific Study of Religion, Vol. 24, No. 1 (Mar., 1985), pp. 56–74.
  • Carroll, Michael (1986). The Cult of the Virgin Mary: Psychological Origins. Princeton: Princeton University Press. ISBN 0-691-09420-9.
  • (2005) A Time of Fire~A Way of Fire. Santa Fe: Our Lady of Light Publications. [5]
  • (2002) Virgin Mary's Bayside Prophecies - Vol 1 - 1970 - 1973. Lowell, MI: These Last Days Ministries. ISBN 1-891981-01-3 (trade paperback).
  • (2006) Visions and prophecies of the Divine Feminine. Melbourne: Noyce Publishing.
  • (1988) Under the Heel of Mary. New York: Routledge. ISBN 0-415-01296-1.
  • Terelya, Josyp; Brown, Michael H. (1991). Josyp Terelya Witness to Apparitions and Persecution in the USSR: An Autobiography. Milford, OH: Faith Publishing. ISBN 1-877678-17-1 (trade paperback).
  • (1991) Encountering Mary: From LaSalette to Medjugorge. Princeton: Princeton University Press. ISBN 0-691-07371-6.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàLCCN (ENsh85081694 · GND (DE4114512-4 · J9U (ENHE987007282937605171
  NODES
Association 1
Idea 1
idea 1
INTERN 6
Note 6
Project 2
todo 5