Callidula petavius

Callidula petavius (Stoll, 1781)[1] è un lepidottero diurno appartenente alla famiglia Callidulidae, endemico dell'isola di Ambon e delle Molucche meridionali (Indonesia).[2][3]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Callidula petavius
Callidula petavius in De Uitlandsche Kapellen
C: recto; D: verso
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezionePanorpoidea
OrdineLepidoptera
SottordineGlossata
InfraordineHeteroneura
DivisioneDitrysia
SuperfamigliaCalliduloidea
FamigliaCallidulidae
SottofamigliaCallidulinae
GenereCallidula
SpecieC. petavius
Nomenclatura binomiale
Callidula petavius
(Stoll, 1781)
Sinonimi

Papilio petavius
Stoll, 1781
Petavia petavius
(Stoll, 1781)

Descrizione

modifica

Il capo presenta dei "ciuffi" di scaglie piliformi. Gli occhi rivelano la presenza di minutissime setole interommatidiali; gli ocelli sono presenti ma ridotti; i chaetosemata sono ben sviluppati, con piccole scaglie inframmezzate alle setole sensoriali.[4][5][6]

Nell'apparato boccale, i lobi piliferi sono presenti, come pure la spirotromba, quest'ultima ben sviluppata e priva di scaglie.[6] I palpi mascellari sono ridotti. I palpi labiali sono trisegmentati e terminano con un organo di vom Rath ben definito.[4][5][6]

Le antenne sono filiformi e lievemente clavate; i sensilli tricoidei sono di lunghezza ridotta.[4][5][6]

Il processo ventrale della tegula risulta alquanto corto; gli anepisterni del mesotorace sono ben sviluppati. Il metascuto è diviso in due sezioni.[4]

Nelle zampe, le tibie sono munite di spine; l'epifisi è presente e la formula degli speroni tibiali è 0-2-4, con gli speroni metatibiali intermedi più corti di quelli apicali; nei protarsi, il IV tarsomero è munito sulla superficie ventrale di una coppia di robuste spine apicali, mentre il distitarso ne è privo; l'arolio è ben sviluppato e i pulvilli sono divisi; le unghie sono semplici, prive di dentellatura.[4][5][6]

Nel maschio manca un retinaculum sulla subcosta, mentre il frenulum è presente in entrambi i sessi.[4][6]

Nell'ala anteriore, R è libera; Rs2 ed Rs3 sono unite, mentre Rs4 è libera; M e CuA sono anch'esse libere, con M2 posizionata nettamente più vicina a M3 che a M1; la nervatura radio-mediale (r-m) è lunga e sottile; CuP è sostituita da una piega; la cellula discale è aperta tra M1 ed M2; 1A+2A è priva di biforcazione alla base.[4][5][6]

Sulla pagina superiore dell'ala anteriore, la colorazione di fondo è un brunastro molto carico, alquanto uniforme, interrotto da una larga fascia obliqua di colore giallo-ocra, che dal terzo centrale della costa raggiunge la metà posteriore del termen; ventralmente l'ala appare arancione, con la stessa fascia gialla visibile dorsalmente, che qui appare più ristretta a livello della costa; l'ala è punteggiata qui e là di scaglie nere e di piccole macchie discoidali bluastre. L'ala posteriore riprende su entrambe le superfici le colorazioni di fondo dell'anteriore, ma sulla pagina ventrale la tonalità si stinge ulteriormente in prossimità del termen e del margine anale.[1][7]

Nell'addome non sono presenti organi timpanici; i bordi laterali del I tergite sono connessi anteriormente al II sternite attraverso uno sclerite tergosternale completo; i tergiti III-VI sono allargati; nel maschio, l'VIII sternite è ridotto a un paio di bastoncelli.[4]

Nell'apparato genitale maschile; le valve sono unite ventralmente rispetto alla juxta; non si osserva uno gnathos completo, mentre l'uncus appare ristretto nella parte distale, quasi a formare una sorta di uncino; l'edeago presenta un coecum penis.[4]

Nel genitale femminile, l'ostium bursae è situato proprio in prossimità del margine anteriore arcuato dell'VIII sternite; le apofisi sono alquanto pronunciate; l'ovopositore appare appiattito e quadrilobato.[4]

L'uovo è ellittico e lievemente appiattito.[4][5][6]

Sul corpo della larva le setole primarie sono ben distribuite, ma quelle secondarie sono assenti.[4][5][6][8]

Il capo è ipognato.[4][5][6]

Nel torace, lo scudo dorsale (pronoto) è ampio, con cinque paia di setole; nel protorace, le setole laterali L sono due,[4][5] mentre soltanto una setola subdorsale (SD2) è presente.[6]

Ad ogni lato del primo segmento addominale si nota una ghiandola posta al di sotto della setola L2. Nei segmenti A1-A7 le due setole L sono distanziate una dall'altra, mentre appaiono ravvicinate in A8.[4][5][6]

Cinque paia di corte pseudozampe sono presenti sui segmenti A3-A6 e A10, con uncini disposti a cerchio, in doppio ordine.[4][5][6]

La pupa è obtecta, con i segmenti A8-A10 fusi tra loro.[5]

Nel torace, i profemori non sono esposti, mentre il secondo paio di zampe si spinge caudalmente più avanti delle antenne.[4]

L'addome presenta solo due segmenti mobili;[4] sui segmenti A2-A4 si osservano dei calli ambulacrali.[6]

Il cremaster è costituito da una diecina di robuste setole ricurve.[4][6]

Biologia

modifica

Gli adulti volano durante il giorno nel sottobosco.[5][6]

Alimentazione

modifica

Non si conoscono le piante nutrici per questa specie sebbene si ritenga in generale che le larve delle Callidulinae siano strettamente pteridofaghe, ossia si alimentino esclusivamente di foglie di felce.[4][5][6][8][9]

Parassitoidismo

modifica

Non sono stati riportati fenomeni di parassitoidismo ai danni di queste larve.[10]

Distribuzione e habitat

modifica

Il taxon è endemico dell'Indonesia, e più in particolare dell'isola di Ambon e delle Molucche meridionali.[1][7]

L'habitat è rappresentato dal sottobosco della foresta pluviale.[5][11]

Tassonomia

modifica

Callidula petavius (Stoll, 1781) - in Cramer, Uitl. Kapellen 4 (29-31): 145, tav. 365, figg. C, D - locus typicus: Ambon (Indonesia).[1]

Sottospecie

modifica

Non sono state individuate sottospecie.[2][3]

Sinonimi

modifica

Sono stati riportati i seguenti sinonimi:[2][3]

  • Papilio petavius Stoll, 1781[1]
  • Petavia petavius (Stoll, 1781)[1]

Conservazione

modifica

Questa specie non è stata inserita nella Lista rossa IUCN.[12]

  1. ^ a b c d e f (NL) Stoll, C., Pieter Cramer. Aanhangsel van het werk, De uitlandsche kapellen, voorkomende in de drie waereld-deelen : Asia, Africa en America, door den Heere Pieter Cramer, vervattende naauwkeurige afbeeldingen van Surinaamsche rupsen en poppen; als mede van veele zeldzaame en nieuwe ontdekte uitlandsche dag- en nagt-kapellen (PDF), Vol. 4, Amsterdam, Chez Nic. Th. Gravius. libraire sur le Nieuwendyk, 1781, p. 145, tav. 365, figg. C, D., DOI:10.5962/bhl.title.43777, ISBN non esistente, OCLC 78458052. URL consultato il 27 marzo 2017.
  2. ^ a b c (EN) Beccaloni G., Scoble M., Kitching I., Simonsen T., Robinson G., Pitkin B., Hine A. & Lyal C., Petavia petavius, su The Global Lepidoptera Names Index, Londra, Natural History Museum, ISSN 2405-8858 (WC · ACNP), OCLC 223993023. URL consultato il 27 marzo 2017.
  3. ^ a b c (EN) Markku Savela, Callidula, su Funet. URL consultato il 27 marzo 2017.
  4. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t (EN) Minet, J., The Axioidea and Calliduloidea, in Kristensen, N. P. (Ed.) - Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies, Kükenthal, W. (Ed.), Fischer, M. (Scientific Ed.), Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography, ristampa 2013, Berlino, New York, Walter de Gruyter, 1999 [1998], pp. 257 - 261, ISBN 978-3-11-015704-8, OCLC 174380917. URL consultato il 27 marzo 2017.
  5. ^ a b c d e f g h i j k l m n o (EN) Scoble, M. J., 12. Higher Ditrysia, in The Lepidoptera: Form, Function and Diversity, seconda edizione, London, Oxford University Press & Natural History Museum, 2011 [1992], pp. 290-341, ISBN 978-0-19-854952-9, LCCN 92004297, OCLC 25282932.
  6. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q (EN) Holloway, J. D., Callidulidae, su The Moths of Borneo - Part 8, OCLC 439140985. URL consultato il 27 marzo 2017.
  7. ^ a b (FRLA) Latreille, P. A., Encyclopédie méthodique. Histoire naturelle des animaux (PDF), Vol. 9. Entomologie, ou, Histoire naturelle des crustacés, des arachnides et des insectes, Parigi, Chez Panckoucke, Imprimeur-Libraire, 1782-1825 [1819], p. 676, DOI:10.5962/bhl.title.82248, ISBN non esistente, OCLC 4170680. URL consultato il 27 marzo 2017.
  8. ^ a b (JA) Tschistjakov, Yu. A.; Belyaev, E. A., The immature stages of Pterodecta felderi (Bremer) and systematic position of the family Callidulidae (Lepidoptera), in Tinea, 12 (suppl.), Tokyo, Japan Heterocerists' Society, 1987, pp. 285-289, ISSN 0493-3168 (WC · ACNP), OCLC 5172523335.
  9. ^ (EN) Robinson, G. S.; Ackery, P. R.; Kitching, I. J.; Beccaloni, G. W. & Hernández, L. M., Callidulidae, su HOSTS - A Database of the World's Lepidopteran Hostplants, Londra, NHM - Natural History Museum, 2010. URL consultato il 27 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 16 marzo 2017).
  10. ^ (EN) Yu, D. S., Callidulidae, su Home of Ichneumonoidea, 28 aprile 2012. URL consultato il 27 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 16 marzo 2017).
  11. ^ (EN) Barlow, H. S., An Introduction to the Moths of South East Asia, d'Abrera, B., Kuala Lumpur and Faringdon, U.K., The Malayan Nature Society and E.W. Classey, 1982, pp. x+305; 50 pls, ISBN 9780860960188, OCLC 252308130. URL consultato il 27 marzo 2017.
  12. ^ (EN) International Union for Conservation of Nature and Natural Resources, IUCN Red List of Threatened Species. Version 2016-3, su IUCN 2016, Cambridge, IUCN Global Species Programme Red List Unit, ISSN 2307-8235 (WC · ACNP), OCLC 943528404. URL consultato il 27 marzo 2017.

Bibliografia

modifica

Pubblicazioni

modifica
  • (EN) Heppner, J. B., Faunal Regions and the Diversity of Lepidoptera (abstract), in Tropical Lepidoptera, vol. 2, Suppl. 1, Gainesville, FL, Association for Tropical Lepidoptera, 1991, p. 85, ISSN 1048-8138 (WC · ACNP), LCCN 91641730, OCLC 25170208.
  • (EN) Holloway, J. D., Family Callidulidae, In The moths of Borneo, in Malayan Nature Journal, vol. 8, Kuala Lumpur, Malayan Nature Society, 1998, pp. 7–14, pl. 1, 8, ISSN 0025-1291 (WC · ACNP), LCCN s41000054, OCLC 953531213.
  • (JA) Masanao, N., Pupae of Japanese Callidulidae (Lepidoptera), in Lepidoptera Science, vol. 62, n. 2, Tokyo, The Lepidopterological Society of Japan, 30 giugno 2011, pp. 98-101, ISSN 0024-0974 (WC · ACNP), LCCN 79640633, OCLC 817871366.
  • (FR) Minet, J., Ébauche d'une classification moderne de l'ordre des Lépidoptères, in Alexanor, vol. 14, n. 7, Parigi, P. André, 1986, pp. 291-313, ISSN 0002-5208 (WC · ACNP), OCLC 3739431.
  • (FR) Minet, J., Nouvelles frontières, géographiques et taxonomiques, pour la famille des CaIlidulidae (Lepidoptera, Calliduloidea), in Nouvelle Revue d'Entomologie (N. S.), vol. 6, n. 4, Fontenay-sous-Bois, Association pour le soutien de la Nouvelle Revue d'Entomologie, 1990 [1989], pp. 351-368, ISSN 0374-9797 (WC · ACNP), OCLC 637361329.
  • (EN) Mosher E., A Classification of the Lepidoptera Based on Characters of the Pupa, in Bulletin of the Illinois State Laboratory of Natural History, vol. 1912, n. 2, Urbana, Illinois, Illinois State Laboratory of Natural History, marzo 1916, p. 62, DOI:10.5962/bhl.title.70830, ISSN 0073-5272 (WC · ACNP), LCCN 16027309, OCLC 2295354.
  • (EN) Mutuura, A., Morphology of the Female Terminalia in Lepidoptera, and Its Taxonomic Significance (abstract), in Canadian Entomologist, vol. 104, n. 7, Ottawa, Entomological Society of Canada, 31 luglio 1972, pp. 1055-1071, DOI:10.4039/Ent1041055-7, ISSN 0008-347X (WC · ACNP), LCCN agr38000066, OCLC 4662161307.
  • (EN) Philpott, A., The maxillae in the Lepidoptera (PDF), in Transactions of the New Zealand Institute, vol. 57, Wellington, Royal Society of New Zealand, 22 febbraio 1927, pp. 721-746, ISSN 1176-6158 (WC · ACNP), OCLC 84073801.
  • (EN) Smetacek, P., Record of a diurnal moth Callidula erycinoides (Lepidoptera: Callidulidae) from the W. Himalaya, in Indian Journal of Biodiversity, vol. 1, n. 1-2, Delhi, Kamla-Raj, 1997, pp. 171-172, ISSN 0976-6901 (WC · ACNP), OCLC 657740158.
  • (RUEN) Stekol'nikov, A. A., Functional Morphology of the Copulatory Apparatus in the Primitive Lepidoptera and General Evolutionary Trends in the Genitalia of the Lepidoptera, in Энтомологическое обозрение (Ėntomologičeskoe obozrenie = Entomological review), vol. 46, n. 3, Leningrado, Наука (Nauka), 1967, pp. 400-409, ISSN 0367-1445 (WC · ACNP), OCLC 7619241.
  • (EN) Tweedie, M. W. F., Resting posture in the Lepidoptera (PDF), in British Journal of Entomology And Natural History, vol. 1, n. 1, Londra, British Entomological and Natural History Society, aprile 1988, pp. 1-8, ISSN 0952-7583 (WC · ACNP), LCCN 72013643, OCLC 731008923.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  NODES
Association 2
Idea 7
idea 7
INTERN 1
Note 2