Campionati mondiali di scherma

(Reindirizzamento da Campionato mondiale di scherma)

I Campionati mondiali di scherma sono una serie di competizioni schermistiche per rappresentative nazionali che si svolgono su base annuale, e che assegnano il titolo di campione del mondo nelle diverse specialità della scherma maschile e femminile.

Campionati mondiali di scherma
Altri nomi(FR) Championnats du monde d'escrime
(EN) World Championships in Fencing
Sport
OrganizzatoreFIE
CadenzaAnnuale
DisciplineFioretto
Sciabola
Spada
Storia
Fondazione1921 - 1936 (Internazionale)
Dal 1937 (Mondiale)
Ultima edizioneMilano 2023

La specialità attuali che assegnano un titolo mondiale, di categoria sia maschile che femminile, sono:

Fino ai Giochi di Rio 2016,negli anni dei giochi olimpici estivi la competizione si svolgeva solo per le specialità non olimpiche, cioè per le 2 specialità a squadre escluse dalla rotazione che avviene ogni 12 anni. A partire da Tokyo 2020 tale sistema è stato abolito: infatti il 9 giugno 2017 il consiglio esecutivo del CIO ha stabilito che dalla rassegna a cinque cerchi giapponese saranno presenti tutte le specialità individuali e a squadre. Per questo motivo le edizioni degli anni olimpici potrebbero in futuro non svolgersi o svolgersi in modalità differenti rispetto al passato.

Il primo campionato del mondo venne disputato nel 1921 a Parigi, in Francia, dove si gareggiò solo nella specialità della spada maschile individuale. L'anno successivo venne disputato il campionato mondiale di spada a Parigi e quello di sciabola ad Ostenda. Nel 1926 esordì anche il fioretto maschile.

La prima edizione svolta in Italia fu nel 1929 a Napoli, e fu anche la prima volta che si è disputata una gara femminile, quella di fioretto individuale. Nella stessa edizione ci furono anche le prime gare a squadre delle tre specialità maschili.

Nel 1932 si disputò per la prima volta la competizione a squadre di fioretto femminile, in quanto specialità non compresa nel programma olimpico, situazione che si verificò anche nel 1936, e fra il 1948 ed il 1956. Fino ad allora, infatti, negli anni olimpici non si era disputato alcun campionato mondiale.

La competizione era identificata come campionato internazionale fino al 1936, e vi partecipavano le squadre europee. Divenne campionato mondiale solo a partire dall'edizione del 1937, su richiesta degli atleti italiani. Il governo Mussolini, infatti, concedeva all'epoca onori e privilegi agli atleti vincitori di titoli olimpici o mondiali.[1]

A causa della seconda guerra mondiale la disputa della competizione si interruppe dopo il 1938, per riprendere nel 1947.

Nel 1960, finalmente, i giochi olimpici si aprirono a tutte le specialità schermistiche. In quest'anno, dunque, non fu disputato alcun mondiale, così come negli anni olimpici successivi, fino al 1984.

La scherma dovrà aspettare fino al 1989 per la seconda specialità femminile: la spada (sia individuale che a squadre), per la quale già nel 1988 fu organizzato un campionato sperimentale registrato negli annali come Criterium[2]. La disciplina venne ammessa ai Giochi nel 1996, pertanto nel 1992, per la sola spada femminile (individuale e a squadre), fu nuovamente disputato un mondiale di scherma in un anno olimpico.

La competizione della sciabola femminile (individuale/squadre) sarà inserita solo nel 1998, essendo questa l'arma di più recente adozione della scherma moderna. Queste due specialità, però, non furono ammesse fin dall'inizio ai Giochi Olimpici, pertanto nel 2000 si tenne ancora una volta un campionato mondiale solo per esse.

A partire dai Giochi Olimpici del 2004, il Comitato Olimpico Internazionale ha ritenuto di non poter concedere alla scherma 12 discipline e 12 medaglie d'oro, per cui vengono escluse da ogni edizione due specialità a squadre. La scelta è stata motivata dal CIO dalla necessità di poter dare spazio a sport con un più ampio seguito internazionale senza eccedere o sovraccaricare il calendario delle tre settimane olimpiche. Per i detrattori, la scelta è stata unicamente guidata da motivazioni commerciali, in quanto alcuni sport, come il calcio, già prevedono gare eliminatorie che si svolgono nei giorni che precedono l'apertura ufficiale delle Olimpiadi.

Nel 2004 furono esclusi fioretto e sciabola femminile a squadre, per i quali fu dunque disputato un Campionato mondiale. Nel 2008 le specialità escluse sono state il fioretto maschile e la spada femminile (sempre a squadre) e, per la prima volta, il mondiale si è tenuto nello stesso paese (oltre che nella stessa città, Pechino) che ospita i giochi olimpici estivi dello stesso anno. Dal 2020 la turnazione delle prove a squadre è stata eliminata.

Edizioni

modifica

Campionati internazionali

modifica
Edizione Anno Città Nazione
I 1921 Parigi   Francia
II 1922 Parigi e Ostenda   Francia   Belgio
III 1923 L'Aia   Paesi Bassi
IV 1925 Ostenda   Belgio
V 1926 Budapest e Ostenda   Ungheria   Belgio
VI 1927 Vichy   Francia
VII 1929 Napoli   Italia
VIII 1930 Liegi   Belgio
IX 1931 Vienna   Austria
X 1932 Copenaghen   Danimarca
XI 1933 Budapest   Ungheria
XII 1934 Varsavia   Polonia
XIII 1935 Losanna   Svizzera
XIV 1936 Sanremo   Italia

Medagliere Campionati Internazionali

modifica
Posizione Paese       Totale
1   Ungheria 20 12 11 43
2   Italia 14 19 7 40
3   Francia 10 14 6 30
4   Paesi Bassi 3 2 2 7
5   Germania 3 1 7 11
6   Belgio 2 2 5 9
7   Svezia 1 2 4 7
8   Regno Unito 1 1 5 7
9   Danimarca 1 0 1 2
10   Norvegia 1 0 0 1
11   Austria 0 4 4 8
12   Polonia 0 0 2 2
Totale 56 56 57 169

Campionati mondiali

modifica
Edizione Anno Città Nazione
I 1937 Parigi   Francia
II 1938 Piešťany   Cecoslovacchia
III 1947 Lisbona   Portogallo
IV 1948 L'Aia   Paesi Bassi
V 1949 Il Cairo   Egitto
VI 1950 Montecarlo   Monaco
VII 1951 Stoccolma   Svezia
VIII 1952 Copenaghen   Danimarca
IX 1953 Bruxelles   Belgio
X 1954 Lussemburgo   Lussemburgo
XI 1955 Roma   Italia
XII 1956 Londra   Inghilterra
XIII 1957 Parigi   Francia
XIV 1958 Filadelfia Stati Uniti
XV 1959 Budapest   Ungheria
XVI 1961 Torino   Italia
XVII 1962 Buenos Aires   Argentina
XVIII 1963 Danzica   Polonia
XIX 1965 Parigi   Francia
XX 1966 Mosca   Unione Sovietica
XXI 1967 Montréal   Canada
XXII 1969 L'Avana   Cuba
XXIII 1970 Ankara   Turchia
XXIV 1971 Vienna   Austria
XXV 1973 Göteborg   Svezia
XXVI 1974 Grenoble   Francia
XXVII 1975 Budapest   Ungheria
XXVIII 1977 Buenos Aires   Argentina
XXIX 1978 Amburgo   Germania Ovest
XXX 1979 Melbourne   Australia
XXXI 1981 Clermont-Ferrand   Francia
XXXII 1982 Roma   Italia
XXXIII 1983 Vienna   Austria
XXXIV 1985 Barcellona   Spagna
XXXV 1986 Sofia   Bulgaria
XXXVI 1987 Losanna   Svizzera
XXXVII 1988 Orléans   Francia
XXXVIII 1989 Denver   Stati Uniti
XXXIX 1990 Lione   Francia
XL 1991 Budapest   Ungheria
XLI 1992 L'Avana   Cuba
XLII 1993 Essen   Germania
XLIII 1994 Atene   Grecia
XLIV 1995 L'Aia   Paesi Bassi
XLV 1997 Città del Capo   Sudafrica
XLVI 1998 La Chaux de Fonds   Svizzera
XLVII 1999 Seul   Corea del Sud
XLVIII 2000 Budapest   Ungheria
XLIX 2001 Nîmes   Francia
L 2002 Lisbona   Portogallo
LI 2003 L'Avana   Cuba
LII 2004 New York   Stati Uniti
LIII 2005 Lipsia   Germania
LIV 2006 Torino   Italia
LV 2007 San Pietroburgo   Russia
LVI 2008 Pechino   Cina
LVII 2009 Antalia   Turchia
LVIII 2010 Parigi   Francia
LIX 2011 Catania   Italia
LX 2012 Kiev   Ucraina
LXI 2013 Budapest   Ungheria
LXII 2014 Kazan'   Russia
LXIII 2015 Mosca   Russia
LXIV 2016 Rio de Janeiro   Brasile
LXV 2017 Lipsia   Germania
LXVI 2018 Wuxi   Cina
LXVII 2019 Budapest   Ungheria
LXVIII 2022 Il Cairo   Egitto
LXIX 2023 Milano   Italia
LXX 2025 Tblisi   Georgia[3]
LXXI 2026 Hong Kong   Hong Kong[3]

Medagliere campionati mondiali

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Medaglie dei campionati mondiali di scherma.

Aggiornato all'edizione del Campionato mondiale di scherma 2023. Sono esclusi i Campionati internazionali.

Posizione Paese        
1   Italia 108 93 124 325
2   Unione Sovietica 92 54 47 193
3   Francia 85 83 92 260
4   Ungheria 75 74 83 232
5   Russia 56 32 37 125
6   Germania
  Germania Ovest
  Germania Est
22
22
0
44
35
26
1
62
41
14
2
57
97
62
3
163
7   Polonia 18 29 40 87
8   Romania 13 22 32 67
9   Ucraina 12 12 20 44
10   Stati Uniti 12 16 18 46
12   Cina 8 20 17 45
11   Corea del Sud 10 12 27 49
13   Svezia 6 13 17 36
14   Cuba 6 5 9 20
15   Estonia 5 6 6 17
16   Danimarca 4 3 3 10
17   Austria 4 0 5 9
18   Svizzera 2 9 13 24
19   Regno Unito 2 5 4 11
20   Spagna 2 2 7 11
21   Azerbaigian 2 2 4 8
22   Bulgaria 1 3 4 8
23   Cecoslovacchia 1 3 1 5
24   Giappone 4 2 8 14
25   Brasile 1 0 0 1
26   Belgio 0 2 6 8
27   Venezuela 0 2 1 3
28   Paesi Bassi 0 1 4 5
29   Tunisia 0 1 3 4
30   Bielorussia 0 1 2 3
  Canada 0 1 2 3
32   Portogallo 0 1 0 1
33   Egitto 0 0 8 8
34   Colombia 0 0 1 1
  Finlandia 0 0 1 1
  Grecia 0 1 3 4
  Hong Kong 0 0 4 4
  Iran 0 0 1 1
  Norvegia 0 0 1 1
  Squadra Unificata 0 0 1 1
Totale 562 562 697 1823
  1. ^ Cohen, Richard (2002). By the Sword. New York: Random House. ISBN 0-375-50417-6. Nota a pagina 375
  2. ^ Vedi Copia archiviata (PDF), su nedonadisalerno.com. URL consultato il 2 giugno 2008 (archiviato dall'url originale il 24 gennaio 2014). .
  3. ^ a b Redazione Pianeta Scherma, Tbilisi e Hong Kong ospiteranno i Mondiali di scherma 2025 e 2026, su Pianeta Scherma, 26 novembre 2023. URL consultato il 12 agosto 2024.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Scherma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scherma
  NODES
INTERN 9
Note 2