Chironax melanocephalus

specie di pipistrello
(Reindirizzamento da Chironax)

Il pipistrello della frutta dalla testa nera (Chironax melanocephalus Temminck, 1825) è un pipistrello appartenente alla famiglia degli Pteropodidi, unica specie del genere Chironax Andersen, 1912, endemico della Thailandia, della Penisola Malese, e dell'Indonesia.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pipistrello della frutta dalla testa nera
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMegachiroptera
FamigliaPteropodidae
SottofamigliaCynopterinae
GenereChironax
Andersen, 1912
SpecieC. melanocephalus
Nomenclatura binomiale
Chironax melanocephalus
Temminck, 1825
Areale

     C.m.melanocephalus

     C.m.dyasae

     C.m.tumulus

Etimologia

modifica

Il termine Chironax deriva dal greco χειρωναξ, letteralmente "colui che è padrone delle proprie mani". Il termine specifico deriva dalla combinazione delle due parole greche μέλανος -, nera, e -κεφαλή, testa, con chiara allusione al colore scuro del capo.

Descrizione

modifica

Dimensioni

modifica

Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 60 e 78 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 41,3 e 47,5 mm, la lunghezza del piede tra 9,2 e 10 mm, la lunghezza delle orecchie tra 9 e 13 mm e un peso fino a 20 g.[3][4]

Caratteristiche craniche e dentarie

modifica

Il cranio presenta un rostro molto corto, una scatola cranica rotonda, le ossa pre-mascellari saldate alle ossa nasali e la mancanza dei fori post-orbitali. Gli incisivi sono tutti delle stesse dimensioni.

Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:

1 3 1 2 2 1 3 1
2 3 1 2 2 1 3 2
Totale: 30
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari;

Aspetto

modifica

La pelliccia è corta, densa e soffice. Le parti dorsali variano dal grigio scuro al marrone scuro, la testa è nerastra, mentre le parti ventrali sono grigio-brunastre chiare, con il mento giallastro. Nei maschi sono presenti dei ciuffi di peli giallo-arancioni sulle spalle. Il muso è corto, le narici sono leggermente tubulari e divergenti e gli occhi sono grandi. Le orecchie sono marroni, piccole, arrotondate e prive di peli. Le membrane alari sono prive di macchie e attaccate posteriormente alla base del secondo dito del piede. È privo di coda, mentre l'uropatagio è ridotto ad una sottile membrana lungo la parte interna degli arti inferiori. La tibia è ricoperta di peli. Il calcar è corto. C.m. tumulus è la sottospecie più piccola.

Biologia

modifica

Comportamento

modifica

Si rifugia in piccoli gruppi di 2-8 individui tra le fronde degli alberi o in grotte poco profonde.

Alimentazione

modifica

Si nutre di specie native di Ficus.

Riproduzione

modifica

Femmine gravide sono state osservate tra gennaio ed aprile nella Penisola malese e tra marzo e aprile sull'isola di Sulawesi. Danno alla luce un piccolo alla volta.

Distribuzione e habitat

modifica

Questa specie è endemica della Thailandia, della Penisola Malese, e dell'Indonesia.

Vive nelle foreste di pianura, collinari e montane a circa 600 metri di altitudine.[1]

Tassonomia

modifica

Sono state riconosciute tre sottospecie[5].

Conservazione

modifica

La IUCN Red List, considerata il vasto Areale, la popolazione numerosa, classifica C. melanocephalus come specie a rischio minimo (Least Concern)).[1]

  1. ^ a b c d (EN) Hutson, A.M., Kingston, T. & Suyanto, A. 2008, Chironax melanocephalus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Chironax melanocephalus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Francis, 2008.
  4. ^ Bergmans & Rozendaal, 1988.
  5. ^ Maharadatunkamsi, Morphological variation in Chironax melanocephalus (Chiroptera: Pteropodidae) from Indonesia and description of new subspecies, in Treubia, vol. 39, 2012, pp. 51-66 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2013).

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi
  NODES
INTERN 1
Note 3