Discussione:I promessi sposi
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | |||||||||
|
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello completo (agosto 2017). | ||||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nell'agosto 2017 |
Alcune revisioni di questa voce (contenenti vandalismi e/o violazioni di copyright) sono state spostate in una pagina apposita.
Ciò è stato fatto per rendere più agevole la gestione della cronologia della voce: il recupero selettivo di un gran numero di revisioni per ripulire la cronologia è infatti un pesante carico di lavoro per i server di Wikipedia.
Puoi trovare la cronologia delle revisioni cancellate nella pagina relativa a questa voce. |
I promessi sposi | |
---|---|
Argomento di scuola secondaria di II grado | |
Materia | letteratura italiana |
Dettagli | |
Dimensione della voce | 134 558 byte |
Progetto Wikipedia e scuola italiana |
* (diff) 17:27, 16 feb 2009 . . Sannita (discussione | contributi | blocca) (6.831 byte) * (diff) 11:54, 28 gen 2009 . . Almadannata (discussione | contributi | blocca) (24.314 byte) (Richiesta di protezione) * (diff) 11:07, 28 gen 2009 . . Pebbles (discussione | contributi | blocca) (24.101 byte) (Richiesta di protezione) * (diff) 17:00, 27 gen 2009 . . Vaghestelledellorsa (discussione | contributi | blocca) (23.988 byte) (Richiesta di protezione: nuova sezione) * (diff) 16:51, 5 nov 2008 . . Phantomas (discussione | contributi | blocca) (23.292 byte) (Annullate le modifiche di 82.107.115.195 (discussione), riportata alla versione precedente di Almadannata) * (diff) 16:50, 5 nov 2008 . . 82.107.115.195 (discussione | blocca) (20.329 byte) * (diff) 23:47, 29 ott 2008 . . Almadannata (discussione | contributi | blocca) (23.292 byte) * (diff) 18:37, 20 lug 2008 . . .jhc. (discussione | contributi | blocca) (23.269 byte) (ok, basta: wikipedia non è il quaderno di brutta.) * (diff) 18:01, 20 lug 2008 . . 79.17.74.65 (discussione | blocca) (29.374 byte) (Il personaggio di Don Abbondio: nuova sezione) * (diff) 09:29, 20 lug 2008 . . 79.17.75.111 (discussione | blocca) (27.249 byte) (IL personaggio di Renzo: nuova sezione) * (diff) 14:53, 19 lug 2008 . . 79.19.236.149 (discussione | blocca) (25.688 byte) (Il personaggio di Lucia: nuova sezione) * (diff) 14:42, 19 lug 2008 . . 79.19.236.149 (discussione | blocca) (25.036 byte) (I Promessi Sposi, in breve, la trama.: nuova sezione) * (diff) 19:06, 9 mag 2008 . . Sibi.inco (discussione | contributi | blocca) (23.269 byte) * (diff) 16:16, 18 apr 2008 . . 85.20.103.110 (discussione | blocca) (23.172 byte) ([e-mail oscurata]: nuova sezione) --- * (diff) 10:23, 10 nov 2007 . . AttoRenato (discussione | contributi | blocca) (22.471 byte) (Annullate le modifiche di 213.21.137.205 (discussione), riportata alla versione precedente di Moongateclimber) * (diff) 10:23, 10 nov 2007 . . 213.21.137.205 (discussione | blocca) (vuota) (Pagina svuotata completamente) * (diff) 09:47, 10 set 2007 . . Moongateclimber (discussione | contributi | blocca) (22.471 byte) (Annullate le modifiche di Farnesialessio (discussione), riportata alla versione precedente di .jhc.) * (diff) 09:35, 10 set 2007 . . Farnesialessio (discussione | contributi | blocca) (22.489 byte) (Trama "sdoppiata") * (diff) 17:36, 1 set 2007 . . .jhc. (discussione | contributi | blocca) (22.471 byte) (Annullata la modifica 10697740 di Farnesi (discussione)) * (diff) 17:20, 1 set 2007 . . Farnesi (discussione | contributi | blocca) (22.478 byte) (Trama "sdoppiata") --- * (diff) 13:17, 22 ago 2007 . . .anaconda (discussione | contributi | blocca) (21.966 byte) (Annullate le modifiche di 85.18.136.88 (discussione), riportata alla versione precedente di Graz) * (diff) 13:13, 22 ago 2007 . . 85.18.136.88 (discussione | blocca) (22.044 byte) (NPOV) * (diff) 13:12, 22 ago 2007 . . 85.18.136.88 (discussione | blocca) (21.998 byte) (Trama "sdoppiata") --- * (diff) 16:09, 26 lug 2007 . . Barbarian (discussione | contributi | blocca) (20.409 byte) (Annullate le modifiche di Baugigi (discussione), riportata alla versione precedente di 80.104.31.122) * (diff) 16:09, 26 lug 2007 . . Baugigi (discussione | contributi | blocca) (21.647 byte) * (diff) 16:08, 26 lug 2007 . . Baugigi (discussione | contributi | blocca) (21.603 byte) --- * (diff) 13:17, 13 ago 2006 . . Alec (discussione | contributi | blocca) (Annullate le modifiche di 81.208.36.81 (discussione), riportata alla versione precedente di Alec) * (diff) 13:16, 13 ago 2006 . . 81.208.36.81 (discussione | blocca) (DISCUSSIONE SPERTICATA) * (diff) 13:16, 13 ago 2006 . . Alec (discussione | contributi | blocca) (Annullate le modifiche di 81.208.36.81 (discussione), riportata alla versione precedente di 87.3.173.210) * (diff) 13:15, 13 ago 2006 . . 81.208.36.81 (discussione | blocca) (DISCUSSIONE SPERTICATA) --- * (diff) 21:27, 9 gen 2006 . . 213.213.51.70 (discussione | blocca) (Berlusconi)
Scusate, ma non si possono mettere le descrizioni dei personaggi?? Help!!
Scusate, ma la trama del romanzo non c'è perché è disponibile il testo su Wikisource? Non si potrebbe metterla lo stesso? --Superchilum(scrivimi) 11:01, 19 apr 2006 (CEST)
Volevo sapere se, visto che tanto l'ho già dovuto fare per scuola, posso inserire il romanzo integrale. Mara_3_7(scrivimi) 17:24, 29 apr 2006 (CEST)
- Guarda qui, c'è già ;-) ... il luogo dove mettere i testi infatti è Wikisource, non Wikipedia. :-) Superchilum(scrivimi) 17:30, 29 apr 2006 (CEST)
Anch'io sono del parere che ci sia spazio per una parte dell'articolo della descrizione del romanzo che sia meno cattedratica. Pifoyde 19:39, 15 ott 2006 (CEST)
Tralasciando il fatto che questa voce è da scuola elementare (molte cose o sono banali o sono sbagliate ) non ci può non essere un lemma su Fermo e Lucia,che rappresenta non una semplice prima versione del romanzo che tutti noi abbiamo letto a scuola,ma una vera e propria opera distinta,con una sua ideologia precisa (differente da quella dei Promessi ) e con personaggi e storie dotate di un respiro differentem,molto più ampio rispetto a quello dell'opera sorella (si pensi solo alle storie di Gertrude e dell'Innominato ).
Cinematograficamente,potremmo dire che le due opere stanno fra di loro come un originale sta ad un remake più tardo.
Ciò detto,avessi il tempo , mi leggerei il romanzo e farei io stesso la voce,ma ho troppi esami da dare e quindi delego a qualche altro amante del mitico Alessandro. Ma wikipedia senza il Fermo non è mica seria !!!!
NPOV
modificaÈ solo una mia impressione o l'articolo abbandona spesso la neutralità in favore della lode sperticata?
La Provvidenza
modificaL'ultima parte riguardo La Divina Provvidenza è totalmente errata e risente della vecchia critica idealista, ora la lettura del romanzo è diversa e non si parla più di Divina Provvidenza...
- Vedo che la parte sulla Divina Provvidenza è stata tolta... Se nel corso degli anni ci sono stati diversi tipi di interpretazione del romanzo, sarebbe giusto che la voce li riportasse tutti, anche se "oggi" li riteniamo sbagliati, citando ovviamente i testi e i nomi di critici, intellettuali e cervelloni misti famosi che si sono cimentati con il romanzo del Manzoni. Resta il fatto che lo stile da tema in classe sarebbe da evitare... --80.104.61.98 15:39, 25 ago 2007 (CEST)
In generale, segnalo comunque che il fatto che si voglia o no credere alla e nella "Provvidenza", è assolutamente marginale. Manzoni ha strutturato il suo romanzo su di essa e l'ha come "insufflato" di essa, dandole di essa significato - e non per questo utilizzandola come fosse un supereroe... -
Una prevenzione ideologica contro di essa è assolutamente fuori luogo. Che poi si possano utilizzare interpretazioni diverse da quella idealista, in particolare quelle di Calvino, Raimondi, Luperini, ed altri, che peraltro la rivitalizzano, senza naturalmente (da studiosi par loro!) cancellarla, ben venga: ma cancellarla sarebbe un forte segnale di incompetenza, e intolleranza strumentalizzante, da parte di Wikipedia.
Nota: ho staccato i due argomenti, questo e NPOV: chi sa farlo può correggere se ho fatto qualche errore? Grazie
(non sono io l'autore della frase: "È solo una mia impressione o l'articolo abbandona spesso la neutralità in favore della lode sperticata?")
Testo già presente in internet
modificaIl testo inserito con la modifica del 15:46, 5 dic 2006 (da parte di 159.149.102.3
è identico a quello che si può trovare su
http://www.webfullservice.it/promessisposi/la_trama.htm
Tomi 15:52, 5 dic 2006 (CET)
Trama "sdoppiata"
modificaNel leggere, ho notato che c'è un problema da più mesi, probabilmente passato sotto silenzio perchè il ben più grave e ahimè urgente problema del vandalismo lo ha messo in secondo piano. Ma tale 79.7.95.78 ha in data 31 maggio modificato il paragrafo "questo matrimonio non s'ha da fare..." la cui ultima versione precedente appartiene a WikiDavide, lo stesso giorno. Nulla di male, ma l'IP in questione ha sostituito quel paragrafo con un, ancorchè ben fatto, riassunto completo della trama (laddove il paragrafo, in precedenza, si riferiva solo alle battute iniziali del romanzo). Questo senza cancellare i paragrafi successivi, cosicchè avviene che nella voce si legge dapprima un riassunto completo dell'opera molto stringato, e poi un riassunto molto dettagliato suddiviso in paragtrafi che inizia poco dopo l'inizio del romanzo. Ciò ovviamente non va bene e non si addice ad una voce così importante qual è questa. Non volendo far torto a nessuno, ho lasciato (con qualche modifica e "mixaggio" qua e là)la versione breve di 79.7.95.78 all'inizio, inserendo il paragrafo "in breve"; ho recuperato poi la vecchia versione del paragrafo iniziale, facendo qualche piccola modifica stilistica, per avere anche una completa trama dettagliata. Decida ora la comunità cosa fare: se mantenere entrambe le trame, breve e dettagliata, o mantenerne una sola eliminando l'altra, o mixare in modo differente i contributi... Spero di essermi reso utile, saluti --Graz 21:17, 14 ago 2007 (CEST)
In breve
modificaHo annullato oggi una modifica che ampliava la sezione "in breve": le parti da ampliare sono quelle sotto, non ha senso ampliare un riassunto e farlo diventare lungo quanto l'ampliamento successivo (secondo me, ovviamente). Inoltre il testo risultava meno scorrevole. Ylebru dimmela 17:06, 15 gen 2008 (CET)
Consiglio [e-mail oscurata]
modificasecondo me dovreste aggiundere una dettagliata descrizione sugli abiti dei personaggi perchè sarebbe molto utile sapere come si vestivano nel 600... spero che questo consiglio sia stato utile
Richiesta di protezione
modificaSeguo la voce "Promessi Sposi" da un mese circa e ho assistito a numerosi vandalismi da parte di ignoti utenti non registrati.
Non sarebbe bene bloccare le modifiche a chi non è registrato, sul modello della voce Giacomo Leopardi ???
Dopo l'ennesimo annullamento di modifiche insensate, delle quali oggi mi sono accorto io per primo, ritengo sia necessario. Anche perchè gli utenti registrati possano lavorare più serenamente al miglioramento delle voci e non alla pulizia continua dalle escrezioni mentali di numerosi idioti.
--Vaghestelledellorsa (msg) 17:00, 27 gen 2009 (CET)
- Sottoscrivo in pieno.--Pebbles (msg) 11:07, 28 gen 2009 (CET)
- La richiesta però va presentata qui Almadannata (msg) 11:54, 28 gen 2009 (CET)
sospetto copyviol
modificaRimuovo il contributo sulla conversione dell'Innominato in quanto il linguaggio da manuale e l'inserimento in unico blocco senza correzioni mi fanno pensare che si tratti di copiatura. Avviso anche l'utente anonimo.--Pebbles (msg) 09:12, 10 nov 2009 (CET)
note e citazioni
modificaHo fatto qualche aggiunta; sarebbe gradito che gli utenti che collaborano abitualmente alla pagina valutassero se è opportuno togliere l'avviso iniziale o è meglio lasciarlo per incoraggiare ulteriori interventi di contestualizzazione ecc. Grazie e buone Feste a tutti. --Pebbles (msg) 10:43, 26 dic 2009 (CET)
- Aggiunta qualche nota. Rilevo che manca la bibliografia (sterminata, ma potremmo limitarci a indicazioni essenziali). Che ne dite?--Pebbles (msg) 11:19, 24 feb 2010 (CET)
Romanzo più importante della letteratura italiana
modificaScusate, volevo solo dirvi di guardare queste prime tre righe del testo:
"I promessi sposi è un romanzo storico di Alessandro Manzoni, considerato il più importante ed il primo romanzo della letteratura italiana e l'opera letteraria più rappresentativa del Risorgimento italiano".
Le scritte in grassetto dicono che è l'opera più importante della letteratura italiana. Ma siete sicuri? Io dico che non c'è confronto fra "I promessi sposi" e "La Divina commedia", molto più significativa di questo penultimo romanzo. Propongo, perciò, di trasformare così il testo:
"I promessi sposi è un romanzo storico di Alessandro Manzoni, considerato il primo romanzo della letteratura italiana e il più importante dopo "La Divina commedia". Inoltre è l'opera più rappresentativa del Risorgimento italiano".--Ostilio (msg) 17:18, 21 nov 2010 (CET)
- Un controllo è sempre utile. Tuttavia, le righe citate non dicono "è l'opera più importante" ma "è il più importante romanzo". E su questo non mi pare ci possano essere dubbi. Inoltre, la Divina Commedia non è un romanzo, perciò il collegamento è improprio. Forse, per chiarezza, si potrebbe modificare l'ordine delle parole:".. è il primo e il più importante romanzo della letteratura italiana". Che ne dici?--Pebbles (msg) 20:07, 21 nov 2010 (CET)
- Ma la Divina Commedia non è un romanzo!--Alienautic (msg) 00:20, 22 nov 2010 (CET)
- Naturale, infatti propongo di eliminare il confronto (come ho già scritto).--Pebbles (msg) 08:18, 22 nov 2010 (CET)
Già, avete ragione, la Divina commedia è un poema. Comunque sono d'accordo con Pebbles : dovremmo scrivere "è il primo e il più importante romanzo della letteratura italiana"--Ostilio (msg) 17:19, 22 nov 2010 (CET)
- Provvedi tu al cambiamento, Ostilio, dato che hai sollevato la questione?--Pebbles (msg) 09:40, 23 nov 2010 (CET)
OK tutto fatto secondo quanto avevamo stabilito--Ostilio (msg) 16:54, 23 nov 2010 (CET)
Scusate: intervengo tardi nella discussione. Assolutamente d'accordo sul fatto che sia il più importante, ma asserire che sia il "primo" romanzo della letteratura italiana mi sembra azzardato. Non sono stati pubblicati romanzi in italiano prima del 1840? A meno che non vogliate intendere "primo" non come ordine temporale, ma come ordine di importanza; ma allora vi è una ripetizione. Propongo di togliere "il primo".--Paolo.ma (msg) 09:38, 24 nov 2010 (CET)
Non so, in realtà, se "I promessi sposi" è stato veramente il primo romanzo italiano, ma voi conoscete un romanzo italiano scritto prima del 1840? Ditemi un titolo--Ostilio (msg) 12:41, 24 nov 2010 (CET)
Anche se non certo paragonabili a quanto in discussione, Boccaccio, non un Carneade qualsiasi, qualche romanzo lo ha scritto. E in mezzo millennio che separa questi due titani di romanzi ne sono stati scritti.
Per rimanere, poi, in casa Manzoni, Alessandro Verri fu anche romanziere (e anche lui utilizzò la finzione del manoscritto ritrovato e riscritto in lingua corrente).--Paolo.ma (msg) 13:54, 24 nov 2010 (CET)
- Quando si parla di romanzo, di solito si intende la forma narrativa diffusasi con grande successo dal Settecento in poi, anche se è ben noto che Boccaccio fu autore di romanzi e come lui molti altri. Peraltro la questione della nascita del romanzo in senso moderno non è affatto semplice. Per limitarci all'Italia e all'Ottocento, si dovrebbe ricordare l'Ortis, che però in quanto romanzo epistolare appartiene ad un filone diverso.--Pebbles (msg) 14:20, 24 nov 2010 (CET)
Se non avete fretta, ho mandato la domanda "Qual è stato il primo romanzo della letteratura italiana?" Specificando cosa significa romanzo. Fra 4 giorni sapremo la risposta esatta. Se, invece, non volete aspettare 4 giorni, proporrei di cancellare le parole che dicono che i promessi sposi è il primo romanzo italiano e di "metterle" nel Filocolo (1336). La voce specifica, infatti, che il Filocolo è "il primo romanzo avventuroso della letteratura italiana scritto in prosa in volgare".--Ostilio (msg) 16:47, 24 nov 2010 (CET) Ragazzi, ecco la risposta che ho ricevuto: "I Promessi Sposi.
In italia il genere letterario del romanzo compare in ritardo rispetto agli altri paesi europei, a causa della tardiva comparsa della classe borghese, evento strettamente collegato alla nascita del genere letterario, dal momento che la borghesia costituisce il principale pubblico, il fruitore numero uno (oggi si direbbe il _target) del romanzo. Il primo romanzo italiano vero e proprio è "I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni, pubblicato in una prima edizione nel 1827 e nella versione definitiva nel 1840/41. Un avvicinamento c'era stato agli inizi del 1800 da parte di Ugo Foscolo con Le ultime lettere di Jacopo Ortis, ma si trattava di un romanzo epistolare." Comunque non sono per niente d'accordo. La pagina stessa del filocolo dice che è un romanzo. Perciò, ditemi se posso levare che i Promessi sposi è il primo romanzo italiano e mettere quest'informazione nella pagina del filocolo (sempre con la foruma "viene considerato il primo romanzo italiano"). Se non mi rispondet entro qualche giorno, lo farò da solo.--Ostilio (msg) 15:40, 28 nov 2010 (CET)
- Invece io concordo con quanto ti è stato risposto (la tua fonte è top secret?). C'è molta differenza tra il romanzo moderno e quello medioevale, a partire dal realismo dei personaggi e delle ambientazioni, per continuare con con l'approfondimento della psicologia e dell'interiorità, la struttura formale (dialoghi in lingua che si avvicina al quotidiano ecc.). Spostare sul Filocolo l'etichetta di primo romanzo italiano produrrebbe una confusione tra generi letterari diversi benché omonimi. Per i P.S. potremmo adottare l'espressione "primo romanzo moderno della lett. it." o in alternativa "primo romanzo storico ecc."--Pebbles (msg) 19:08, 28 nov 2010 (CET)
Sono d'accordo con Pebbles. Il romanzo inteso come lo intendiamo noi oggi è ben diverso dai romance medievali. Il primo romanzo italiano, detta così, è proprio i Promessi Sposi (lo sarebbe l'Ortis se non fosse epistolare, e quindi differente).--Alienautic (msg) 00:15, 29 nov 2010 (CET)
Propongo la dizione "più importante romanzo di tutta la letteratura italiana e il primo della letteratura italiana moderna" (la dizione "primo romanzo moderno della letteratura italiana" assegna l'aggettivo al romanzo, ma, secondo me, è la letteratura italiana che assume l'aggettivo moderna o antica).--Paolo.ma (msg) 09:56, 29 nov 2010 (CET)
- Sull'espressione "romanzo moderno" una semplice ricerca ti mostra che è molto usata. Sarebbe meglio evitare la ripetizione "della lett. it.".--Pebbles (msg) 10:17, 29 nov 2010 (CET)
Bè, visto che la pagina del filocolo dice già che "È il primo romanzo avventuroso della letteratura italiana scritto in prosa in volgare", proporrei di non cambiare niente. La pagina de "I promessi sposi dice: "Considerato il primo e il più importante romanzo della letteratura italiana e l'opera letteraria più rappresentativa del Risorgimento italiano". Mi sembra corretto al 100%, mi sembra inopportuno cambiare questa frase. Non siete d'accordo?--Ostilio (msg) 17:13, 29 nov 2010 (CET)
Piuttosto che scrivere "il primo romanzo della letteratuta italiana" allora annullo il mio predente intervento e opto per "il primo romanzo moderno della letteratura italiana"--Paolo.ma (msg) 17:47, 29 nov 2010 (CET)
Già, hai ragione. Proveddo subito ai cambiamenti.--Ostilio (msg) 17:35, 1 dic 2010 (CET)
Film 2010
modificaNon risulta da imdb. Chi l'ha incluso? Perché? Qualcuno ha qualche notizia? --MarcelloPapirio (msg) 09:54, 7 mar 2011 (CET)
Punteggiatura
modificaL'articolo comincia così:
I promessi sposi è un romanzo storico di Alessandro Manzoni, assieme alle Confessioni di un italiano di Ippolito Nievo è considerato il più importante della letteratura italiana prima dell'unità nazionale.
con un brutto errore di punteggiatura indegno dell'articolo che parla proprio del testo principe della prosa italiana! Dopo Manzoni non ci vuole quella virgola, ma piuttosto un punto. (Non posso cambiarlo io perché la pagina è protetta.)— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 95.244.222.212 (discussioni · contributi).
- direi fatto--Shivanarayana (msg) 00:52, 3 apr 2011 (CEST)
I promessi sposi e il "femminismo"
modificaIeri sera, 16/05/2011, ho visto una trasmissione, Voyager, che parlava de "I Promessi sposi" facendomi capire, a me che non apprezzavo molto il Manzoni, considerando questo Autore della Letteratura Italiana poco moderno, che questo Romanzo, in realtà, ha dei risvolti addirittura "femministi". Il Manzoni ha fatto derivare questo Romanzo da una storia vera, una vicenda avvenuta in Veneto nella stessa epoca in cui I promessi sposi sono stati ambientati, ossia nel '600. Renzo e Lucia, in realtà derivano da una violenza, anche carnale, avvenuta appunto, in Veneto. Questa coppia che avevano comunque un altro nome, sono stati vessati da un signorotto dell'epoca, e questa sposa "reale" del '600, si rivolse, per essere protetta, ad un Sacerdote onesto, il quale disse di denunciare la violenza subita, ed anche altre persone sono state molestate da questo "Don Rodrigo" della situazione. E, mentre nel Romanzo del Manzoni, Don Rodrigo viene ucciso in una imboscata, nella storia conservata negli Archivi , credo Veneziani, il briccone finisce i suoi giorni in carcere. Questa vicenda mi fa pensare sia al cronachista Veneziano, che al Manzoni, come Autori "femministi", con gran rispetto per la donna. Tra l'altro, anche la vicenda, avvenuta ai nostri giorni, del Presidente del FMI fa pensare ad un "Don Rodrigo" nostrano, la Storia, anche se con avvenimenti diversi, ma solo leggermente, in un certo senso si ripete, con una costante che forse, va cercata più che nella Storia nella storia delle malattie psichiatriche.Gente violenta perchè malata c'è sempre stata, ed è difficilmente migliorabile in realtà. La trasmissione "Voyager" parlava anche dei licantropi. Io non volevo essere spaventata, e quindi non ho visto questa parte della trasmissione, traendone queste conclusioni: l'uomo violento è simile alla bestia, si imbruttisce. Credo che in questo senso vada letta la leggenda dei licantropi. Il nazismo, per esempio, insegna. Sta a noi cambiare,e cambiare noi stessi per cambiare anche la realtà.
Marina Di Santo, Pescara, 17/05/2011
Al di là del fatto che io ritenga Voyager un programma generalmente poco affidabile, da studioso (e quindi per gli studi e non per me stesso) sono d'accordo con Marina Di Santo: Manzoni e "I Promessi sposi" sarebbero da rivalutare per la modernità di concezione della persona in generale e della donna in particolare. Non è esatta, tuttavia, la informazione che "Don Rodrigo viene ucciso in una imboscata". Questo proprio no. Neanche finisce in carcere peraltro. Manzoni, per quanto "storico" e romanziere del verosimile in omaggio al Vero e alla Storia (e nel generale molto più che nei singoli fatti), è assai più fine: le ultime immagini di don Rodrigo ne "I Promessi sposi" lo mostrano languire, appestato come l'ultimo dei popolani su cui commetteva infami soprusi, e in agonia. La vita (e, per dirla con Manzoni: la Provvidenza) sono assai assai democratici... ;) --Montag (msg) 11:25, 7 feb 2012 (CET)
L'influenza culturale
modificaScusate, ma non sarebbe il caso di aggiungere una sezione (io non sarei affatto in grado) sulle influenze culturali generate dal romanzo? Io ero venuto a leggere la voce per cercare di capire come e quando e perché questo romanzo è diventato obbligatorio nelle scuole italiane.
- Ma è obbligatorio?! Io lo letto a scuola (neppure tutto, a dire il vero) solo perché ho fatto il liceo, mi fossi fermato alle scuole dell'obbligo non l'avrei letto (e conosco persone che facendo altre scuole superiori non l'hanno letto -e nel mio liceo non leggevamo li stessi libri, ad es. so per certo che mentre la mia classe leggeva l'Eneide il primo anno, altre non lo facevano, non so se è lo stesso per I promessi sposi). --79.31.152.102 (msg) 10:04, 30 set 2012 (CEST)
Wikipedia non è un blog né un social network! |
L'unico modo per contribuire a questa enciclopedia è aiutarla a crescere di qualità e di oggettiva neutralità, non inserendo informazioni di dubbia rilevanza, esprimendo opinioni personali o veicolando messaggi privati. Grazie. |
- Io non ho nessun problema ad aggiungere la sezione. Credo che abbia la sua importanza. L'importante è non discutere di opinioni e punti di vista personali. --Hanyell29 (msg) 22:12, 30 set 2012 (CEST)
controlliamo?
modificaOggi l'utente Dalmoil, finora mai intervenuto (almeno con questa identità), ha rimosso la sezione "Il Seicento, protagonista del romanzo", asserendo che è ripresa pari pari dal Dizionario delle opere Bompiani. Non ho al momento la possibilità di controllare, quindi non ho per ora verificato la modifica. Credo che sia urgente accertare la correttezza dell'operazione, data l'entità della sezione rimossa, che era stata inserita (salvo errore) il 28 giugno 2012 da un utente anonimo.--Pebbles (msg) 19:06, 27 ott 2013 (CET)
- Confermo, se non pari pari poco ci manca: la voce del Russo è in Dizionario Bompiani delle opere e dei personaggi, Milano 2005, vol. VII, pp. 7610-7616--Fabio Matteo (msg) 19:28, 27 ott 2013 (CET)
- Grazie mille, Fabio Matteo, per il prontissimo intervento (ci speravo). Ora ho approvato la modifica e sono tranquilla.--Pebbles (msg) 19:33, 27 ott 2013 (CET)
- Di nulla, figurati. Se vuoi, puoi esprimere un parere sullo spostamento della voce del Carducci alla versione con il nome non accentato. In discussione non c'è ancora consenso. Ciao--Fabio Matteo (msg) 19:41, 27 ott 2013 (CET)
- Grazie mille, Fabio Matteo, per il prontissimo intervento (ci speravo). Ora ho approvato la modifica e sono tranquilla.--Pebbles (msg) 19:33, 27 ott 2013 (CET)
La pagina e' curatissima e mi congratulo per il lavoro di dettaglio. Tuttavia speravo che in wikipedia anche un'opera del genere, con intere biblioteche alle spalle, potesse essere trattata in maniera piu' ...fresca, ovvero reinterpretata piu' autenticamente. Leggendo la pagina, il linguaggio e il gergo letterario usati, spesso mi sembra invece di tornare ai vecchi libri del liceo. Forse questione di gusti. O forse a qualche utente piu' competente di me e meno assorbito nei canoni passati, potrebbe essere dato spazio. Comunque, grazie per il lavoro certosino.
Template
modificaChe ne pensate se facessi un template sui promessi sposi? In pratica un tenplate che riassuma le opere del manzoni e quelle derivate nelle diverse specifiche espressioni artistiche, attoa divulgare e rendere l'arogomento più moderno. Attento consensi o dissensi. --Ettorre (msg) 23:39, 19 nov 2014 (CET)
Finalmente!
modificaSapevo di avere una connessione ballerina: due ore per terminare le procedure di archiviazione, ma alla fine ce l'ho fatta. Resta solo Wikidata:). Buona estate.--Geoide (msg) 20:04, 9 ago 2017 (CEST) PS: finito (con piccolo aiuto): ok per wikidata:)
Questione di termine
modificaPotrà sembrare una sciocchezza, ma vorrei il parere di qualcun'altro su alcuni termini da usare al riguardo delle ultime modifiche: "far sua", "sedurre", "possedere" (si parla ovviamente di don Rodrigo e delle sue intenzioni verso Lucia). Quale ritenete più corretto [@ Erasmus 89, Pulciazzo, Ruislip Gardens, Roberto.Amerighi, AndreaCoppola00, OrbiliusMagister, WalrusMichele]? spero che qualcuno risponda, prima che l'utente pensi a un fatto personale, grazie--Geoide (msg) 18:37, 27 set 2017 (CEST)
- direi che "possedere" vada bene. Don Rodrigo era il nobilotto di campagna che credeva di poter usare violenza con qualsiasi giovane contadina. Per cui "l'oggettivizzazione" di Lucia da parte di Don Rodrigo - e quindi il termine possedere - vada più che bene nel contesto del romanzo (teniamo poi in considerazione che Manzoni era molto restio nel parlare riguardo elementi di natura "sessuale", tanto che non si parla neanche di bacio fra i due giovani promessi). --Erasmus 89 (msg) 18:57, 27 set 2017 (CEST)
- Proprio per il "pudore" del Manzoni, mi sono permessa di utilizzare un termine più elegante (e meno forte) e perciò ho chiesto altri pareri. Vediamo se ci risponde qualcun altro, altrimenti si reverta pure.--Geoide (msg) 19:07, 27 set 2017 (CEST)
- "Sedurre" mi sembra il termine più inadatto. Non dimentichiamo che in nessun momento Don Rodrigo considera Lucia poco più che un trastullo e la differenza sociale e di potere non gli fa minimamente considerare la possibilità di essere rifiutato o peggio di dover essere costretto al benché minimo rituale di corteggiamento che il termine "sedurre" potrebbe sottintendere. Vuole "possederla" nel senso, se non esplicitamente sessuale a cui il Manzoni non si sarebbe spinto per la sua ricordata pruderia, almeno in quello più letterale, di godimento esclusivo, come si intende per un animale o un oggetto da esibire ai propri pari per fare vanto della propria spavalderia. Direi che in quest'ottica utilizzerei "fare sua". Con fatica da Smartphone -- Pulciazzo 21:22, 27 set 2017 (CEST)
- Concordo con la migliore adeguatezza di far sua rispetto a possedere nel contesto della frase. sono altrettanto convinto che il paragrafetto sia molto delicato da scrivere perché di fatto esplicita quello che Manzoni suggerisce "per interposto personaggio" (cioè per bocca di Lucia). Direi che la nota esplicativa legata al paragrafetto dovrebbe citare più corposamente e letteralmente il testo manzoniano per permettere al lettore di capire che in quel paragrafo non sta leggendo una ricerca originale. - OrbiliusMagister - εΔω 23:09, 27 set 2017 (CEST)
- In realtà, il testo non riporta espressioni quali "far sua" o "possedere". Manzoni, nel suo pudore nel narrare di certi particolari, parla molto succintamente dell'approccio di don Rodrigo a Lucia nel capitolo III, p. 48 dell'edizione del 1840. Infatti, l'unico accenno ad un contatto "fisico" tra i due si limita a che il primo [Rodrigo] aveva cercato di trattenerla con chiacchiere..., per poi passare alla stipulazione della scommessa col conte Attilio. Nella nota esplicativa che inserii nel testo, ovvero quella che si rifà al capitolo VII p. 128, i due uomini parlano sempre della scommessa, e non di che cosa avrebbe voluto fare don Rodrigo a Lucia qualora riuscisse ad averla. Forse bisognerebbe consultare il Fermo e Lucia se c'è un'espressione che possa dirimere questa discussione. --Erasmus 89 (msg) 09:01, 28 set 2017 (CEST)
- Non so bene perché il termine mi ha incuriosito: forse perché, di fatto, il Manzoni non parla esplicitamente di "rapporto sessuale", né di qualsiasi altro approccio fisico? Credo sia questa la spiegazione. Infatti le risposte più "machiste" (fatemi passare il termine), arrivano dall'interpretazione prettamente maschile (peccato io sia una donna!) dell'ardimentoso intento di don Rodrigo: pur capendo le intenzioni del signorotto, non condivido il termine far sua o possedere in un'opera come questa, magari porre sedurre fra "|"? Non so, facite vobis! Nel frattempo chiederei a [@ Arlindo José Nicau Castanho] di partecipare alla discussione, anziché annullare direttamente le modifiche a lui non congeniali;)--Geoide (msg) 11:26, 28 set 2017 (CEST)
- Ho difficoltà a esprimere giudizi o valutare dei termini in un'opera così importante come questa, ma raccolgo l'invito di [@ Geoide]. Credo e perdonatemi se sbaglio, che il fulcro della vicenda non sia il come viene esplicitata la violenza ma è la violenza stessa. In altre parole il fulcro è la triste condizione dei deboli esposti alle angherie dei potenti. È chiaro che con la scommessa Don Rodrigo vuole dimostrare di poter sedurre e possedere Lucia con tutti i mezzi possibili sia leciti che illeciti (in questo concordo pienamente con [@ Erasmus 89]), ma il Manzoni non vuole mettere in evidenza questi particolari, sicuramente scabrosi e poco eleganti, che preferisce invece lasciare alle considerazioni del lettore. Vuole mettere in evidenza l'arroganza, l'impunità e la spavalderia che i potenti sono soliti usare nei rapporti con i più deboli. Credo di conseguenza che l'atto sessuale a cui mirava Don Rodrigo nel contesto elegante e discreto in cui si dipana la vicenda sia secondario. Per questo motivo credo che i termini "far sua" o "possedere" siano un po' sopra le righe e anche se oggettivamente è difficile fare una scelta, credo che la "seduzione" (nel contesto "sedurre"), sia il vocabolo più appropriato (o passatemi il termine meno sgangherato), in quanto racchiude in sé una scala di significati molteplici che va dal fascino, alla violenza, all'inganno fino al rapporto sessuale, almeno così si legge nel dizionario Treccani, alla voce sedurre 2° paragrafo. Tuttavia le ragioni esposte da [@ Pulciazzo], circa le motivazioni e il modo di pensare di Don Rodrigo sono puntuali e pienamente condivisibili e potrebbero rendere il vocabolo sedurre opinabile. Perciò è molto, molto difficile sbilanciarsi in un senso o in un altro. Io comunque ho detto la mia opinione al riguardo. L'occasione è gradita per mandare un saluto a tutti.--Roberto.Amerighi(msg) 14:02, 28 set 2017 (CEST)
Promessi sposi
modificaNei personaggi, alla voce Monaca di Monza si legge:" Davanti però ai ricatti morali di Egidio, inviato per conto dell'Innominato a rapire la giovane "; è inesatto perché più sopra, nella trama, quando si parla del rapimento di Lucia è scritto correttamente che l'Innominato la fa rapire dal Nibbio con la complicità di Egidio. Infatti Egidio non viene mandato dall'Innominato a rapire Lucia. Sarebbe il caso di correggere visto che si tratta di una voce ben fatta.
- [@ Andrea Cecchini] giusta puntualizzazione, anche tu puoi modificare, coraggio e ricordati di firmare gli interventi in discussione, vedi aiuto:Firma.--Bramfab Discorriamo 13:39, 27 gen 2018 (CET)
- [@ Bramfab], concordo. Ognuno può operare liberamente su quest'enciclopedia, nel rispetto ovviamente delle regole. All'opera, allora! :) Erasmus 89 (msg) 14:42, 27 gen 2018 (CET)
"Consiglio Segreto": link errato
modificaIl link alla voce "Consiglio Segreto" è errato, infatti rimanda alla Conferenza di Stato segreta, organo dell'impero asburgico di due secoli successivo alla vicenda dei Promessi sposi. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.32.242.72 (discussioni · contributi).
- Modificato con wlink a Consiglio di Stato#Cenni storici, non è perfetto ma almeno è pertinente. --Elwood (msg) 10:38, 4 gen 2019 (CET)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina I promessi sposi. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20170730010440/http://www.italicon.it/fr/modulo.asp?m=m00056 per http://www.italicon.it/fr/modulo.asp?m=m00056&s=9&p=1
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150817032959/http://www.internetculturale.it/opencms/directories/ViaggiNelTesto/manzoni/index.html per http://www.internetculturale.it/opencms/directories/ViaggiNelTesto/manzoni/index.html
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:10, 17 apr 2019 (CEST)
Copertina e antiporta della Quarantana
modificaLa seconda edizione de I promessi sposi del 1840 uscì a dispense, ciascuna con copertina di brossura propria piuttosto semplice e non illustrata. Alla fine fu stampata dell'intero volume una elaborata copertina illustrata, con la data del 1842 e il titolo anche della Storia della colonna infame, che si può vedere riprodotta in Marino Parenti, Rarità bibliografiche dell'Ottocento, I, p. 225 e che è conservata in esemplare più unico che raro nella biblioteca della Casa di Manzoni. L'antiporta figurata si può visionare su Commons e tra l'altro su Archive.org. Quella nell'immagine del template sinottico non so che cosa sia. --94.164.119.87 (msg) 12:53, 2 lug 2019 (CEST)
Aggiungo che l'illustrazione in questione non è firmata, mentre l'antiporta è firmata in basso "F. Gonin", ma non può trattarsi di una prova ante litteram della medesima, perché sempre Parenti riporta il bozzetto originale di Gonin già quasi uguale all'antiporta stampata. Non vorrei che fosse una falsificazione di un qualche stampatore successivo. --94.164.119.87 (msg) 13:24, 2 lug 2019 (CEST)
Versioni dialettali
modificaLa voce attuale non contiene un riferimento alle versioni dialettali dei Promessi Sposi. Fra queste ne esiste una in dialetto genovese (I spozoéi inpromìssi) pubblicata nel 2013.--Micheledisaveriosp (msg) 14:07, 24 ago 2019 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina I promessi sposi. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20151208153302/http://ww2.bibliotecaitaliana.it/xtf/view?docId=bibit000247%2Fbibit000247.xml&chunk.id=d89e128&toc.depth=1&toc.id=d89e128&brand=bibit%7C per http://ww2.bibliotecaitaliana.it/xtf/view?docId=bibit000247%2Fbibit000247.xml&chunk.id=d89e128&toc.depth=1&toc.id=d89e128&brand=bibit%7C
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:42, 9 nov 2019 (CET)
Concordanza del titolo nell'incipit
modificaNell'attuale formulazione dell'incipit: «I promessi sposi è un celebre romanzo storico di Alessandro Manzoni» (che dunque risponde alla domanda: *Cos'è I promessi sposi?), seguito da «I promessi sposi è considerata l'opera più rappresentativa del romanticismo italiano», la concordanza del verbo copulativo è contestabile (nella seconda frase il verbo con valore copulativo concorda in numero e genere col complemento predicativo del soggetto). Un titolo al plurale usato come soggetto — e non come apposizione di un sottinteso soggetto singolare («[La voce] I promessi sposi è una voce di qualità») — può avere il verbo al singolare? --Frognall (msg) 12:13, 24 nov 2021 (CET)
- Concordanze 1 e 2 finalmente corrette, grazie ad @Actormusicus. --Frognall (msg) 10:24, 19 dic 2023 (CET)
- [@ Frognall] grazie a te, sono capitato in voce per caso e non avevo notato la segnalazione. La prossima volta magari più boldness, anche se mi rendo conto che spesso in queste cose si va incontro a revert molto superficiali (mi capitò in passato, più volte, con «*Le Marche è una regione»); peraltro, oggi Wikipedia fa più attenzione (forse) :-) --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 10:32, 19 dic 2023 (CET)
- [@ Frognall, Actormusicus] Va bene anche così, come avete emendato, però la frase era perfettamente grammaticale e stilisticamente accettabile anche prima; non era affatto contestabile. Per il mio personale senso della lingua (esprimo quindi un parere soggettivo) era anzi preferibile l'accordo al singolare, che mi pare più immediato, dato che si tratta di un singolo libro e non di una pluralità di libri; anche se concedo che l'accordo grammaticale col soggetto è in genere più frequente nei testi. Cito da Luca Serianni, Grammatica italiana, UTET Università, 2005, ISBN 9788860080578., al paragrafo XI.369: “Tuttora oscillante è l'accordo del participio di essere o di un verbo copulativo col soggetto [...] oppure col nome del predicato (o col complemento predicativo). [...] «l'evasione individuale del prigioniero di guerra non è considerato un reato» (Novissimo Digesto Italiano, XIII 849); «il Consiglio dei Ministri è diventata una sede [...] di mera ratifica e presa d'atto» (La Repubblica, 31.8.1986, 5); «i due gol in quattro minuti sono stata una mazzata da KO» (Corriere dello Sport-Stadio, 10.11.1986, 9)„ Ci sono anche altri casi, che io giudico più "estremi" di questo, e comunque ben attestati nella letteratura italiana in cui il verbo si accorda «a senso» e non grammaticalmente col soggetto. Es.: “una piccola folla di uomini di donne e di bambini erano sulla strada„ (Levi, Cristo si è fermato a Eboli). —Super • nabla🪰 21:40, 19 dic 2023 (CET)
- @Super nabla, l'ultimo esempio da te addotto non c'entra ed è tutt'altro che "più estremo", trattandosi di una comune concordanza a senso (come dici tu stesso), in presenza di un soggetto grammaticale singolare collettivo che regge un partitivo plurale con cui spesso concorda a senso il verbo. --Frognall (msg) 22:47, 19 dic 2023 (CET)
- D'accordo. Lo citavo solo per provare che esistono casi in cui il verbo non si accorda col soggetto. —Super • nabla🪰 22:50, 19 dic 2023 (CET)
- @Super nabla, dovresti però controllare questo esempio: «i due gol in quattro minuti sono stata una mazzata da KO», che così com'è riferito non può non essere errato (o «sono stati» o «è stata»). --Frognall (msg) 23:08, 19 dic 2023 (CET)
- È proprio così: «sono stata». :-) Premetto che non sono un linguista, però mi sembra che il Serianni sia in generale più "di larga manica" rispetto ad altri grammatici rispetto alle forme consentite. —Super • nabla🪰 23:16, 19 dic 2023 (CET)
- Allora, se nella fonte di prima mano (il Corriere dello Sport - Stadio) fosse scritto così, sarebbe più probabilmente un banale refuso (-a anziché -i) per assimilazione regressiva, che non un esempio di concordanza del verbo al singolare con il predicato nominale. --Frognall (msg) 23:34, 19 dic 2023 (CET)
- [@ Super nabla]
- Non sono d'accordo. I promessi sposi non sono un libro qualunque, come anche I Malavoglia e altri titoli. Sono un superclassico della letteratura italiana trattato come un nome plurale da tutti i testi specialistici.
- Metterlo al singolare è come minimo una trascuratezza: e che, per caso chi l'ha scritto (noi!) non ha mai aperto libro quand'era a scuola? e allora che ha scritto?
- Quindi: corretto il singolare? non lo so. Preferibile? no di certo, ste figure meglio non farle. Almeno provare a non farle --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 23:38, 19 dic 2023 (CET)
- Mi permetto, con tutta umiltà, di non essere d'accordo. [@ Actormusicus] Guarda qui l'uso che seguono i libri in italiano (parliamo quindi di scrittura sorvegliata). «I promessi sposi sono» e «I promessi sposi è» hanno diffusioni paragonabili. Se si clicca poi sull'elenco di quelli che scrivono «I promessi sposi è» (al singolare) ci sono libri editi da Feltrinelli, Sellerio, Zanichelli... tutte case editrici di primo piano. Secondo me questo conferma che entrambe le forme sono pienamente valide. —Super • nabla🪰 23:49, 19 dic 2023 (CET)
- Riporto qui alcune citazioni [@ Actormusicus]. Prendo atto che a te appare trascurato, però tu prendi atto che per Italo Calvino questa forma è perfettamente lecita. :-)
- «A ben vedere, già dall'inizio I Promessi Sposi è il romanzo della carestia, della terra desolata» (Italo Calvino, Una pietra sopra, Mondadori, 2015)
- «Si è affermato a torto e troppo spesso che I promessi sposi è un libro dove la realtà è edificante» ... e poche righe più sotto: «I promessi sposi è un grande libro italiano» (M. Collura, Il maestro di Regalpetra, Nave di Teseo, 2019)
- «I promessi sposi è, mi ripeto, il più grande romanzo (non solo romanzo storico) della storia.» (Paolo Isotta, La virtù dell'elefante, Universale Economica Feltrinelli). —Super • nabla🪰 00:11, 20 dic 2023 (CET)
- La tua citazione da Calvino 1980, p. 275 («I Promessi Sposi è il romanzo della carestia») e, aggiungo, p. 274 («I Promessi Sposi è il nostro libro politico più letto»), è molto interessante, @Super nabla, complimenti. Hai dimostrato che la formulazione è autorevolmente attestata e ammissibile, ma non che sia anche preferibile. A me l'incipit con il verbo al plurale sembra più lineare, specialmente in un'enciclopedia. P.S.: comunque, abbi un po' di pietà per me e Actormusicus, che già altrove soccombiamo in due contro uno. --Frognall (msg) 02:03, 20 dic 2023 (CET)
- Riporto qui alcune citazioni [@ Actormusicus]. Prendo atto che a te appare trascurato, però tu prendi atto che per Italo Calvino questa forma è perfettamente lecita. :-)
- Mi permetto, con tutta umiltà, di non essere d'accordo. [@ Actormusicus] Guarda qui l'uso che seguono i libri in italiano (parliamo quindi di scrittura sorvegliata). «I promessi sposi sono» e «I promessi sposi è» hanno diffusioni paragonabili. Se si clicca poi sull'elenco di quelli che scrivono «I promessi sposi è» (al singolare) ci sono libri editi da Feltrinelli, Sellerio, Zanichelli... tutte case editrici di primo piano. Secondo me questo conferma che entrambe le forme sono pienamente valide. —Super • nabla🪰 23:49, 19 dic 2023 (CET)
- Allora, se nella fonte di prima mano (il Corriere dello Sport - Stadio) fosse scritto così, sarebbe più probabilmente un banale refuso (-a anziché -i) per assimilazione regressiva, che non un esempio di concordanza del verbo al singolare con il predicato nominale. --Frognall (msg) 23:34, 19 dic 2023 (CET)
- È proprio così: «sono stata». :-) Premetto che non sono un linguista, però mi sembra che il Serianni sia in generale più "di larga manica" rispetto ad altri grammatici rispetto alle forme consentite. —Super • nabla🪰 23:16, 19 dic 2023 (CET)
- @Super nabla, dovresti però controllare questo esempio: «i due gol in quattro minuti sono stata una mazzata da KO», che così com'è riferito non può non essere errato (o «sono stati» o «è stata»). --Frognall (msg) 23:08, 19 dic 2023 (CET)
- D'accordo. Lo citavo solo per provare che esistono casi in cui il verbo non si accorda col soggetto. —Super • nabla🪰 22:50, 19 dic 2023 (CET)
- @Super nabla, l'ultimo esempio da te addotto non c'entra ed è tutt'altro che "più estremo", trattandosi di una comune concordanza a senso (come dici tu stesso), in presenza di un soggetto grammaticale singolare collettivo che regge un partitivo plurale con cui spesso concorda a senso il verbo. --Frognall (msg) 22:47, 19 dic 2023 (CET)
- [@ Frognall, Actormusicus] Va bene anche così, come avete emendato, però la frase era perfettamente grammaticale e stilisticamente accettabile anche prima; non era affatto contestabile. Per il mio personale senso della lingua (esprimo quindi un parere soggettivo) era anzi preferibile l'accordo al singolare, che mi pare più immediato, dato che si tratta di un singolo libro e non di una pluralità di libri; anche se concedo che l'accordo grammaticale col soggetto è in genere più frequente nei testi. Cito da Luca Serianni, Grammatica italiana, UTET Università, 2005, ISBN 9788860080578., al paragrafo XI.369: “Tuttora oscillante è l'accordo del participio di essere o di un verbo copulativo col soggetto [...] oppure col nome del predicato (o col complemento predicativo). [...] «l'evasione individuale del prigioniero di guerra non è considerato un reato» (Novissimo Digesto Italiano, XIII 849); «il Consiglio dei Ministri è diventata una sede [...] di mera ratifica e presa d'atto» (La Repubblica, 31.8.1986, 5); «i due gol in quattro minuti sono stata una mazzata da KO» (Corriere dello Sport-Stadio, 10.11.1986, 9)„ Ci sono anche altri casi, che io giudico più "estremi" di questo, e comunque ben attestati nella letteratura italiana in cui il verbo si accorda «a senso» e non grammaticalmente col soggetto. Es.: “una piccola folla di uomini di donne e di bambini erano sulla strada„ (Levi, Cristo si è fermato a Eboli). —Super • nabla🪰 21:40, 19 dic 2023 (CET)
- [@ Frognall] grazie a te, sono capitato in voce per caso e non avevo notato la segnalazione. La prossima volta magari più boldness, anche se mi rendo conto che spesso in queste cose si va incontro a revert molto superficiali (mi capitò in passato, più volte, con «*Le Marche è una regione»); peraltro, oggi Wikipedia fa più attenzione (forse) :-) --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 10:32, 19 dic 2023 (CET)
"sono" o "è"
modificanon sarebbe meglio dire "I promessi sposi" è un romanzo? --159.2.65.153 (msg) 23:22, 19 feb 2024 (CET)
- Hai letto la discussione qui sopra? --Pebbles (msg) 12:31, 20 feb 2024 (CET)
Canone romano
modifica@Ripeus2 Onestamente il fatto dei nomi delle sante che hai inserito con questa modifica mi sembra abbastanza fuori posto, a maggior ragione nella trama, pare più che altro una curiosità. Francamente o lo si lega a qualche discorso più generale oppure rimuoverei. La fonte che hai inserito peraltro non cita nemmeno Manzoni, quindi il collegamento l'hai fatto tu, siamo decisamente sul filo della RO... ----FriniateArengo 01:10, 17 apr 2024 (CEST)
- Hai ragione, effettivamente. Diversi anni fa avevo letto un articolo su "Civiltà cattolica" in cui si diceva che probabilmente Manzoni si richiamò al Canone romano nella scelta di questi nomi femminili. Posso comunque eliminare la nota. --Ripeus2 (msg) 09:57, 17 apr 2024 (CEST)
- @Ripeus2 @Friniate Avevo letto anche io qualcosa al riguardo (non ricordo se sul libro di letteratura a scuola o se proprio nel libro de I promessi sposi in una nota), però non era il Canone romano ma le Litanie dei santi del rito ambrosiano.
- P.S. Sempre in quella fonte si faceva un riferiemnto all'invocazione, sempre nel rito ambrosiano, "A peste, fame, et bello, libera nos Domine!" visto che carestia, peste e guerra sono tre flagelli che affliggono nel romanzo. (Purtroppo al solito di molte cose che so, non ricordo la fonte specifica, così non lo posso mettere su Wikipedia...) --Meridiana solare (msg) 10:18, 17 apr 2024 (CEST)
- Purtroppo anche io non ho la fonte specifica. Vero è comunque che i riferimenti sono piuttosto evidenti. Dovrò quindi cancellare la nota.. --Ripeus2 (msg) 12:12, 17 apr 2024 (CEST)
Ultimi sofferti edit e revert
modificaMi è stato fatto notare un certo riscaldamento recente su questa voce. Per cercare di calmare gli animi, vorrei suggerire 2 cose:
@Utente:PGS 1984 fai troppe modifiche di tipologia diversa tutti insieme. Se fai un edit di punti virgole, e uno di contenuti, nel caso ci sia da annullare qualcosa si annulla solo quello e non tutto in blocco... Immagino che leggere e fare tutte quelle modifiche qua e là abbia richiesto parecchio, e vedersele annullate è frustrante, ma l'errore forse è un po' tuo ad aver fatto un megaedit anzichè 2-3-4 edit parziali e "tematici".
@Utente:Friniate PGS mi sembra (dal poco-pochissimo che ho visto) un utente animato da una buona volontà nel migliorare la voce, e le modifiche fatte (a parte i punti nelle note che mi lasciano indifferente) mi sembra denotino un bello stile di scrittura e non un particolare danno. Quindi forse è un peccato buttare via tutto insieme (ovviamente non si poteva fare altrimenti essendo un megaedit).
Proporrei quindi, se non ci sono obiezioni sui contenuti di PGS 1984 da parte di qualcuno (magari si, nel qual caso ci sta il RB), di lasciar fare all'utente le modifiche verbali qua e là, lasciando però in pace l'aspetto stilistico dei punti nelle note che sono l'oggetto del RB come ha spiegato Friniate. Può andare bene? :) --TrameOscure (msg) 15:43, 2 set 2024 (CEST)
- Chiariamo un punto: anche per me l'uso delle note dopo il punto è più gradevole, ed è lo stile che utilizzo sulle voci che scrivo. Il problema però è che la comunità ha deciso in partecipate discussioni di ammettere entrambi. Ergo, campagne di uniformazione unilaterali per "correggere" cose che la comunità ha valutato essere corrette, non sono ammissibili. Se non piace quello stile si passi da discussione comunitaria (e in tal caso io non mi opporrei di certo). ----Friniate ✉ 15:51, 2 set 2024 (CEST)
- Certo, per me nessun problema a francamente la cosa mi è del tutto indifferente. Ma il resto dell'edit dell'utente (quelle aggiunte/modifiche di testo qua e là) è un problema per te, o può riproporlo? Grazie:) --TrameOscure (msg) 16:01, 2 set 2024 (CEST)
- Nulla da obiettare sul resto. ----Friniate ✉ 16:13, 2 set 2024 (CEST)
- Grazie. [@ PGS 1984] --TrameOscure (msg) 16:26, 2 set 2024 (CEST)
- Nulla da obiettare sul resto. ----Friniate ✉ 16:13, 2 set 2024 (CEST)
- Certo, per me nessun problema a francamente la cosa mi è del tutto indifferente. Ma il resto dell'edit dell'utente (quelle aggiunte/modifiche di testo qua e là) è un problema per te, o può riproporlo? Grazie:) --TrameOscure (msg) 16:01, 2 set 2024 (CEST)