Discussione:Romagna
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | |||||
|
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (marzo 2021). | ||||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel marzo 2021 |
Periodo rinascimentale
modificaritengo che nell'indice degli argomenti manchi del tutto il periodo rinascimentale, infatti dal medioevo si passa al risorgimento dimenticando tutto quanto successo dopo la presa di Forlì nel 1500 da parte del Valentino (Cesare Borgia) a danno di Caterina Sforza. I territori romagnoli tornarono a gravitare sotto lo Stato della Chiesa mentre l'entroterra venne inglobato nel Granducato di Toscana che. con l'avvento alpotere di Cosimo I° de Medici fece costruire alla fine del '500 la città fortezza di Terra del Sole ( e su questa occorre dire tanto sia a livello architettonico, urbanistico ma cnhe storico per il ruolo ricoperto di capoluogo della Romagna - Toscana). Inoltre manca un capitolo sul carattere del romagnolo, sul folklore, sulla civiltà contadina, ecc .. se qualcuno può dirmi se e come posso inserire alcuni di questi capitoli ..... f.to mazapegul
Ciao mazapegùl! W La Romagna prèma ad tòtt! Scusami per il mio romagnolo sgaffo ma parlato è molto meglio che scritto... ascolta...vai a Aiuto:Aiuto oppure a Aiuto:Benvenuto e Aiuto:Guida essenziale ΗΣLIΦS89 21:39, 16 gen 2006 (CET)
Enologia
modificaIo sposterei l'elenco di vini in cucina romagnola--L'uomo in ammollo 16:56, 16 ago 2006 (CEST)
Suggerimenti e obiezioni
modifica– Il cambusiere Nemo 01:03, 9 nov 2006 (CET)
- Non ricordo quando è stata votata per la vetrina ma da quello che vedo mi domando come poessa essere stata valutata da vetrina. Di fatto si parla solo della storia della Romagna e dei suoi vini. E dei trasporti, della flora, della fauna, dei suoi uomini illustri, della geologia del terreno, delle sue divisioni amministrative e potrei continuare ancora per un pezzo. --Burgundo 15:16, 18 ott 2006 (CEST)
- Faccio notare che la Romagna è una regione storica, quindi è naturale che la voce abbia un taglio prettamente storico-culturale. Le altre informazioni (amministrazione, trasporti, economia, geologia, ecc.) andrebbero più propriamente inserite nella voce della regione Emilia-Romagna. --mπ [–√–] 09:50, 26 ott 2006 (CEST)
- Pur trattandosi di una regione storica, costituendo una voce indipendente dalla regione di appartenenza (e per dippiù in vetrina), dovrebbe essere completa, altrimenti sarebbe stato sufficiente creare un sezione Storia della Romagna nella voce Emilia-Romagna, non credi? Allo stato attuale, non penso possa essere "identificata come una delle migliori voci (di geografia) prodotte dalla comunità" (almeno secondo i Wikipedia:Criteri per una voce da vetrina). --Maximix (Fammi un fischio!) 10:25, 26 ott 2006 (CEST)
- Faccio notare che la Romagna è una regione storica, quindi è naturale che la voce abbia un taglio prettamente storico-culturale. Le altre informazioni (amministrazione, trasporti, economia, geologia, ecc.) andrebbero più propriamente inserite nella voce della regione Emilia-Romagna. --mπ [–√–] 09:50, 26 ott 2006 (CEST)
- Completare come si conviene ad una regione geografica (Geografia, Economia,...). Eliminare i numerosi wikilink ripetuti. --Maximix (Fammi un fischio!) 16:08, 19 ott 2006 (CEST)
- Scusate l'errore... volevo metterlo nel no --Jacklab72 17:32, 19 ott 2006 (CEST)
4. una delle poche voci che indicano (anche se in maniera misera) la tendeza dell'espansionismo Mediceo in direzzione della Romagna con gli interventi a Sasso Simone. Propongo di migliorare la voce non di eliminarla ---Carlomarinobuttazzo 22:46, 6 nov 2006 (CET) Una cosa:manca il Lunerì di Smembàr--Nikimega (msg) 13:42, 17 dic 2009 (CET)
Confini
modificaI confini della Romagna, contrariamente a come sono indicati nella voce, non sono certi e sono variati più volte nel corso della storia, la denominazione precisa di Romagna dovrebbe comparire per la prima volta nell'opera cartografica di Giovanni Antonio Mangini nella quale i confini Nord non comprendono la zona dell'Imolese.
Voce pessima, arruffata, incompleta, scritta in un italiano incerto e con un chiaro sottofondo pseudo-ideologico. ILLO
- Grazie per la critica, seppure negativa. Wikipedia è un progetto aperto a tutti: se lo desidera, può registrarsi ed aiutare nel migliorare la voce. --Mau db 17:06, 4 ott 2007 (CEST)
"Ringrazio" anch'io ILLO di avere fatto una critica costruttiva.. e soprattutto senza nascondersi, magari il sottoscritto può essere più specifico e magari dare il proprio contributo. Da parte mia, ho rimosso l'immagine di quella bandiera senza la necessaria citazione, la quale manca da tempo. --mirco77 (msg) 21:43, 7 set 2008 (CEST)
Tolto un paragrafo che riporta un'opinione personale
modificaHo tolto questo paragrafo:
"Guardando la storia, le divergenze tra l'Emilia e la Romagna sono profonde. Bologna è il capoluogo della Romagna quando le città guida sono state Forlì e Ravenna. Bologna non fu sotto i Senoni, si integrò coi Longobardi, fu estranea al Ducato di Romagna, ebbe Signorie che mai misero piede in territorio romagnolo. Infine, Bologna provò un trattamento autonomo da parte di Napoleone e la sua importanza nel preteso risorgimento è sempre stata sul versante liberale."
Da romagnolo, figlio di romagnoli, devo però ammettere che questo paragrafo è un'opinione personale.
Sentruper (msg) 08:57, 12 set 2008 (CEST)
Frasi non enciclopediche.
modificaAll'amico che ha fatto l'ultimo inserimento. Lui scrive:
- Le profonde ferite lasciate dalla seconda guerra mondiale e soprattutto dall'occupazione nazifascista nella regione spiegano, in parte, questa identità repubblicana così forte. È un'opinione. L'occupazione nazifascista nel riminese e a ravenna (liberate già nel 1944) durò la metà che nel resto della Romagna (liberata nell'aprile 1945). Eppure l'identità repubblicana è la stessa ovunque. Io credo che non dipenda dall'occupazione nazifascista. L'identità repubblicana era presente già molto prima del 1944-45.
- Durante il secondo dopoguerra la Romagna si è distinta per la forte partecipazione civile e politica, ed è stata per decenni una delle "roccaforti." del PCI. L'argomento secondo secondo cui c'è alta partecipazione civile, quindi la gente vota PCI è una fallacia di presunzione, cioè è un ragionamento in cui si assume come verità quello che si dovrebbe dimostrare. Si veda la voce Petitio principii.
Nuovi portali cittadini
modificaBENISSIMO i nuovi portali di Forlì, Ravenna e Rimini (sarebbe molto interessante anche un portale per Imola), ma l'aggiunta in fondo alla voce "Romagna" facciamola una volta che sono pronti e linkabili con tanto di stemma, per adesso pensavo di toglierli, per una questione prettamente visiva. Sperando di poterli reinserire prima possibile. --mirco77 (msg) 11:47, 2 mag 2009 (CEST)
Ravenna è la capitale della Romagna
modifica[Forlì] "che fu capitale della Romagna nel Medio Evo". Questa frase è molto discutibile, lo dico fuori da ogni stupido campanilismo, io amo TUTTA la Romagna, ma non si può dire che Forlì sia stata la capitale della Romagna nel Medioevo, al di là della indubbia importanza ed influenza avuta in certi periodi. A parte il fatto che la Romagna nel Medioevo e nel Rinascimento non ha avuto alcun centro politico unificatore di tutta la Regione, quindi parlare di "capitale" in senso stretto è errato, ma se vogliamo dirla tutta sia Ravenna prima coi Traversari poi coi Da Polenta e soprattutto Rimini coi Malatesta furono centri di pari rilievo di Forlì ed anzì se devo pensare ad un "polo attrattivo" politico di rilievo nel Medioevo e nel Rinascimento penso sicuramente a Rimini e non a Forlì.
In ogni caso la Capitale storica è Ravenna, prima capitale della Regio Flaminia antica successivamente denominata Romagna, sede della Flotta Imperiale Romana per l'Oriente, poi sede della Corte Imperiale dell'Impero Romano d'Occidente, poi capitale del Regno Ostrogoto d'Italia, poi capitale dell'Esarcato d'Italia dell'Impero Romano d'Oriente. Insomma la Romagna ha avuto Ravenna come unico ed ultimo centro unificatore dell'intera regione, la Regione stessa ha assunto i suoi confini storico-culturali a partire dalla Regio Flaminia poi grazie all'Esarcato di Ravenna che ebbero appunto sempre in questa città la loro capitale. Che nel Medioevo e nel Rinascimento ci siano stati altri centri romagnoli di importanza a volte pari (coi Da Polenta) o (più spesso) superiore a Ravenna come la Rimini malatestiana non cambia la sostanza delle cose, dopo la caduta dell'Esarcato di Ravenna, la Romagna non ha più avuto un centro unificatore di tutta la regione, quindi parlare di una "capitale" diversa nei periodi successivi è errato.
--Antioco79 (msg) 18:23, 30 ott 2009 (CET)
- Concordo, tant'è che ho messo la parola capitale fra virgolette. Mi sembra che nella voce si faccia un eccessivo uso di sottoparagrafi vuoti con il tag da espandere. --Uomo in ammollo 21:04, 30 ott 2009 (CET)
Ti ringrazio. ;) :)
Citazioni iniziali sovrabbondanti
modificaSposto qui in discussione 2 delle 3 citazioni che erano presenti nell'incipit, in (clamoroso) contrasto con le linee guida, che parlano di una sola citazione di non più di 3 righe, le metto qui in modo che si possa valutare se reinserirle nella voce in altro contesto, non sopra l'incipit e nemmeno poco sotto, vista la lunghezza.
«Romagna tua non è, e non fu mai,
sanza guerra ne’ cuor de’ suoi tiranni;
ma ‘n palese nessuna or vi lasciai.
Ravenna sta come stata è molt’anni:
l’aguglia da Polenta la si cova,
sì che Cervia ricuopre co’ suoi vanni.
La terra che fé già la lunga prova
e di Franceschi sanguinoso mucchio,
sotto le branche verdi si ritrova.
E ‘l mastin vecchio e ‘l nuovo da Verrucchio,
che fecer di Montagna il mal governo,
là dove soglion fan d’i denti succhio.
Le città di Lamone e di Santerno
conduce il lioncel dal nido bianco,
che muta parte da la state al verno.
E quella cu’ il Savio bagna il fianco,
così com’ella sie’ tra ‘l piano e ‘l monte
tra tirannia si vive e stato franco.»
«Rèmin da navighê, Cesena da cantê, Furlé da ballé, Ravena da magnê, Lugh da imbrujê, Fênza da lavurê, Jemula da fè ‘l’amor. Rimini per navigare, Cesena per cantare, Forlì per ballare, Ravenna per mangiare, Lugo per imbrogliare, Faenza per lavorare, Imola per fare l’amore.»
--ArtAttack (msg) 17:57, 21 gen 2010 (CET)
- comprendo la sovrabbondanza di citazioni e concordo che quella in dialetto romagnolo sia del tutto arbitraria anche perché non è riferibile a nessun autore in particolare quindi non enciclopedica, ma per la citazione dantesca tratta dalla Divina commedia ho qualche riserva sulla scelta del taglio effettuato! Inoltre ritengo molto ed estremamente riduttivo la sola citazione di un brano di una canzonetta popolare quale quella di Secondo Casadei che ha ben poco di etnologico, storico e culturalmente apprezzabile per essere addotta quale voce enciclopedicamente rappresentativa della Romagna in quanto tale! --Mazapegul (msg) 18:11, 21 gen 2010 (CET)
- Ho lasciato l'unica delle tre che poteva restare, quella di Dante è troppo lunga e l'altra senza fonte (le linee guida parlano di max 3 righe e fonte obbligatoria) tuttavia se quella rimasta è inadeguata per me possiamo anche fare come quelli di Faenza ;) --ArtAttack (msg) 17:46, 22 gen 2010 (CET)
- "come quelli di Faenza! :) mno no lasciamo per ora così .. troveremo un'altra più appropriata ... nel frattempo ho inserito quella di Dante insieme ad altre con autore nel capitolo Carattere indole costume stereotipi --Mazapegul (msg) 18:03, 22 gen 2010 (CET)
- Ho lasciato l'unica delle tre che poteva restare, quella di Dante è troppo lunga e l'altra senza fonte (le linee guida parlano di max 3 righe e fonte obbligatoria) tuttavia se quella rimasta è inadeguata per me possiamo anche fare come quelli di Faenza ;) --ArtAttack (msg) 17:46, 22 gen 2010 (CET)
Regione storica non propriamente geografica
modificaHo annullato questo edit perché anche se da emiliano potrei anche forse (e sottolineo "forse") essere d'accordo, questa è una questione annosa e forse "pandoriana", che non può essere liquidata con un semplice edit senza uno straccio di motivazione e di fonte. Oltretutto nel seguito della voce i confini geografici della Romagna sono pure indicati. -- Lepido (msg) 21:09, 7 lug 2011 (CEST)
- L'onestà intellettuale è merce rara. Grazie di cuore.--Sentruper (msg) 13:25, 10 lug 2011 (CEST)
- Chiarisco meglio il mio pensiero da romagnolo solo di adozione. Sono convinto che i confini della Romagna siano più determinati dalla storia che dalla geografia, ecco il significato di quel "forse". Da qui però a negare che non ci siano confini geografici (anche se forse in parte stabiliti "a posteriori" per delimitare un territorio che nella cultura e nella storia esisteva già) ce ne corre -- Lepido (msg) 22:13, 10 lug 2011 (CEST)
- Quale premura! Tranquillo: ci sono altri casi come il nostro: 1) il confine tra Veneto e Friuli (io, in una carta di geografia fisica non l'ho mai visto!); 2) ancora tra Veneto e Lombardia. Questo caso è lampante: Bergamo e Brescia storicamente lombarde, ma politicamente facenti parte della Serenissima Repubblica per trecento e passa anni. --Sentruper (msg) 10:13, 17 lug 2011 (CEST)
E le medaglie d oro olimpioniche della lotta greca romana?????
modificaVincenzo maenza 2 oro e 1 argento e quan taltro a livello nazionale europeo e mondiale Andrea minguzzi 1 0ro olimpico Ranzi matteo 1 bronzo olimpico
vorrei vedere in faccia quello che ha fatto sta wikipedia romagnola!!!!
Voce da controllare? Ragioniamo
modificaUn utente anonimo (facile scrivere da anonimi, vero?) ha inserito questo avviso:
«non vengono indicati né i criteri né le fonti utilizzate per indicare quali territori facciano parte della Romagna oltre i confini amministrativi della regione Emilia-Romagna.»
L'utente anonimo non ha capito che la Romagna è, oltre che una regione storica, anche una regione geografica.
Ad esempio, se io parlo di Monte Mauro posso dire che è in Romagna.
Dire Appennino tosco-romagnolo è esatto dal punto di vista scientifico.
Per questo motivo tolgo l'avviso.
Sono sempre aperto a un ulteriore confronto, però chiedo all'anonimo di firmarsi, utilizzando anche uno pseudonimo. --Sentruper (msg) 12:05, 2 ago 2014 (CEST)
Collegamenti
modificaHo riaggiunto nuovamente tra le voci correlate il link a Emilia-Romagna ed Emilia. Assurdo che vengano tolte, wikipedia non è fatta per scopi personali che virano verso un dubbioso politicume. La regione amministrativa e l'altra sua parte storica e geografica vanno citate. La Romagna non è regione a sè e tra le voci correlate le prime sono proprio "Emilia-Romagna" ed "Emilia". Chi più di esse? --GooseCanada (msg) 21:02, 19 lug 2018 (CEST)
- Ha notato il contenuto della sezione “Voci correlate” nelle voci riguardanti le altre regioni storiche d'Italia? Alcuni esempi:
- Toscana: “Voci correlate” è divisa in due parti: nella prima si parla dei territori della Toscana e nella sezione successiva dei Presidenti della Toscana e dei Signori di Toscana;
- Veneto: nelle “Voci correlate” si parla di Emigrazione veneta, di Venetismo e anche dei Proverbi del Veneto;
- Marche: nelle “Voci correlate” si parla di Storia delle Marche e di Dialetti marchigiani.
Devo continuare? Posso concludere che, nella voce Romagna, il contenuto della sezione “Voci correlate” sia assolutamente in linea con i contenuti delle altre voci. La sua risposta quindi non è intellettualmente corretta. Cordialmente, --Sentruper (msg) 00:34, 20 lug 2018 (CEST)
Qui mi sembra che si tratti la voce come “cosa propria”. Non sono assolutamente d’accordo, invito un terzo utente ad esprimere la sua opinione. Non citare l’Emilia Romagna tra le voci correlate è assurdo. Veneto, Toscana ecc... sono tutte regioni-popolo per così dire, non facciamo finta di non saperlo. --GooseCanada (msg) 10:37, 20 lug 2018 (CEST) La Romagna non è una regione! Non si può paragonare alla Toscana o alle Marche. --GooseCanada (msg) 10:40, 20 lug 2018 (CEST)
Romagna regione geografica del Centro Italia
modificaDa correggere e tenenere in considerazione che seppur la Romagna appartiene politicamente a una regione del Nord a livello storico geografico era una regione del Centro. Considerate la posizione rispetto alla Toscana che si trova ad Ovest della stessa e non a Sud.
Percentuali delle varie regioni che ricadono nella Romagna geografica
modificaHo approfondito la questione della frase seguenteː
A questi territori se ne aggiungono altri (2/10) nella regione Marche
La fonte dell'informazione è la voce Treccani Romagna.
Questa voce, però a sua volta deriva le sue informazioni dalla voce Romagna, scritta da Lucio Gambi ed altri, nella II Appendice dell'Enciclopedia, edita nel 1949ː la frase relativa è identica nelle due voci.
Nel 1949, naturalmente, i comuni della Valmarecchia annessi nel 2009 erano ancora amministrativamente marchigiani e il calcolo della percentuale è stato effettuato prima del referendum; i "2/10" citati comprendono quindi anche i comuni ormai romagnoli anche amministrativamente.
La voce scritta più recentemente (Romagna), di cui non riesco a trovare né autore, né data, ma riportando la stessa frase della voce di Gambi del 1949, senza dubbio è stata scritta prima del referendum, e conseguentemente anche in essa i "due decimi" si riferiscono alla situazione precedente l'accorpamento dei comuni della Valmarecchia alla regione Emilia-Romagna.
Credo pertanto che sia opportuno modificare l'informazione attualmente riportata in voce, o scorporando i territori oggetto di cambio di regione (Casteldelci, Maiolo, Novafeltria, Pennabilli, San Leo, Sant'Agata Feltria e Talamello) e ricalcolando le percentuali, oppure togliendole del tutto, dato che non corrispondono più alla situazione attuale.--Giorgio Eusebio Petetti (msg) 09:53, 26 mag 2019 (CEST)
- [@ Giorgio Eusebio Petetti] - Hai ragione. Ho sommato le superfici dei comuni romagnoli delle Marche. Il risultato è 135,52 km2, pari a solo il 2,12% della superficie romagnola (ho preso il valore che è indicato nella voce: 6380,6 km2). Per quanto riguarda la Toscana, la somma dà come risultato 654,20 km2, pari al 10,25% della superficie romagnola. Leggi nella voce le modifiche che ho effettuato. Grazie per la segnalazione, --Sentruper (msg) 17:48, 5 giu 2019 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Romagna. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20190105043023/http://www.comune.verghereto.fc.it/index.asp?m1_cod=23&m2_cod=126&a=1&w_tipo=D per http://www.comune.verghereto.fc.it/index.asp?m1_cod=23&m2_cod=126&a=1&w_tipo=D
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:28, 19 giu 2019 (CEST)
Collegamenti esterni interrotti
modificaUna procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150924022037/http://www.dialettoromagnolo.it/ per http://www.dialettoromagnolo.it/
In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:19, 17 lug 2020 (CEST)
Collegamenti esterni interrotti
modificaUna procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20191030123419/http://www.archeopesaro.it/index.php?id=7242 per http://www.archeopesaro.it/index.php?id=7242
In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:59, 17 mag 2021 (CEST)
Badia Tedalda e Sestino
modificaVorrei chiarire una volta per tutte che Badia Tedalda e Sestino non fanno parte della Romagna. Ecco le mie argomentazioni.
Come tutti sapete, quando si parla di storia della Romagna, la fonte delle fonti è La Romagna. Geografia e storia per l'ing. Emilio Rosetti (Firenze, 1894). Come nacque questo libro? Negli anni novanta dell'Ottocento l'ingegner Emilio Rosetti raccolse tutti i testi che aveva trovato nelle biblioteche del forlivese e scrisse da solo un'intero dizionario enciclopedico. Che sia un'opera grandiosa è testimoniato dal fatto che è continuamente citata dagli studiosi e... nessuna opera con lo stesso soggetto l'ha ancora superata.
Però Emilio Rosetti non fece una ricerca sul campo. Tutto quello che ha scritto sui luoghi al di fuori del forlivese (lui era di Forlimpopoli) è basato sui testi, di cui si è fidato. Neanche Friedrich Schurr si è mai recato in quei luoghi. Fatto sta che tutti quelli che li hanno seguiti (anche Lucio Gambi) si sono uniformati all'impianto da lui realizzato.
Io possiedo l'edizione anastatica pubblicata nel 2016. Prendo in esame due particolari:
- Rosetti scrive che Badia Tedalda e Sestino sono in Romagna;
- Nella sua opera trascrive la pronuncia in lingua locale: rispettivamente La Badì (p. 121) e Sisten (p. 749).
Basta andare di persona per capire che la realtà è diversa. Io ci sono andato l'8 maggio, un sabato. A Badia Tedalda si parla perfettamente toscano. A Sestino la pronuncia non è così “pulita” come quella dei badiesi. Basta ascoltare come dicono la “s”. Ma la “s” dei sestini non è assolutamente romagnola, piuttosto assomiglia a quella marchigiana.
È sufficiente, dicevo, recarsi in questi due paesi e verificare di persona. Basta chiedere alla gente: come dite qui “Vengo a casa da solo?” E ascoltare la risposta. In entrambi i casi la risposta è: “Vengo a casa da solo” (!!!). In riminese, come penso sappiate, dicono invece “A ven a chèsa da sol”. C'è una bella differenza! A Pennabilli dicono come a Rimini. Pennabilli è l'ultimo comune prima di Badia Tedalda: il romagnolo, il nostro amato romagnolo, finisce a Pennabilli.
L'esito della mia visita è stato totalmente inaspettato. È interessante: vado in un posto per cercare conferme alle mie conoscenze e scopro che la realtà è diversa.
So benissimo che fino adesso la mia argomentazione è troppo debole: su Wikipedia i pareri e le esperienze personali lasciano lo spazio che trovano. Bisogna basarsi su fonti scritte... Tornato a casa ho iniziato a documentarmi.
Il mio primo argomento è questo: se le fonti romagnole, a partire da Emilio Rosetti, affermano che Badia e Sestino sono in Romagna, cosa dicono le fonti toscane? Qualcuno ha mai pensato di consultarle? Le principali fonti locali che ho trovato sono queste:
- Eugenio Ribustini, Guida illustrata dell'Alta Valle del Tevere (Rieti, 1900)
- Comune di Badia Tedalda, Gli Statuti quattrocenteschi di Badia Tedalda e di Pratieghi (Firenze)
- I saggi di Andrea Czortek (nato nel 1971) (ad esempio, L'abbazia dei Tedaldi nel XIII secolo. Tra vescovo di Città di Castello e rettore della Massa Trabaria) il cui elenco completo delle opere può essere rinvenuto a questo indirizzo web
- Amedeo Potito, Badia Tedalda e i suoi castelli nei secoli (Rimini, 1985)
Ecco un estratto dal Ribustini:
«Il linguaggio che odesi in questo comune, avuto riguardo anche a inflessioni fonetiche, non offre spiccate anormalità: la lingua toscana vi è generalmente e discretamente parlata, specie in tutta la parte compresa nell'alta regione del Marecchia. Dove incomincia a perdere e a divenire alquanto diversa e sgrammaticata è nelle frazioni confinanti coll'ex Stato Pontificio e segnatamente col sestinese, dove si ode: noi eresme più buoni quando erem giovani, ecc [...] Avvi in tutto il comune qualche parola importata dalla Maremma Toscana e dalla milizia, per es.: viensi, sentuto dir, e che dichi? (cosa dici?)"»
Tra le opere generali, è d'obbligo citare il Dizionario geografico fisico storico di Emanuele Repetti. C'è anche una voce su Wikipedia. Di Badia Tedalda si parla nel vol. I a pag. 195, mentre Sestino è trattata nel V volume a pag. 277. Il pensiero di Repetti si può condensare in poche parole: per Romagna Toscana si intende quella parte di Romagna inserita nella provincia o diocesi di Firenze. Badia Tedalda e Sestino, invece, hanno sempre fatto parte della Provincia di Arezzo e diocesi di Sansepolcro.
Successivamente sono andato su Wikipedia a rileggere la voce sulla Romagna toscana.
Mi ha colpito la didascalia di questa immagine. Recitava: “i territori della Romagna toscana alla metà dell'Ottocento quando ancora erano amministrativamente sotto il Granducato toscano”. Mi sono subito accorto dell'errore: se comprende anche Badia e Sestino non può essere la carta della Romagna toscana. Poi ho notato una scritta sul lato sinistro del documento. Ingrandendo si legge bene: “Territorio granducale transappennino”. È esattamente così: questa è la vera definizione dell'opera. Ho subito corretto la didascalia. Ho controllato oggi: il testo attuale è ancora quello che ho scritto io il 19 maggio scorso.
Poi ho fatto una modifica sostanziale alla voce Massa Trabaria (tra il 9 e il 10 giugno):
Mi sono basato su un dettagliato volume di Tristano Codignola, Ricerche storico-giuridiche sulla Massa Trabaria nel XIII secolo (ed. or. 1940, ripubblicato in un'edizione più ampia nel 2005 da Olschki Editore).
A questo punto voglio affrontare un altro argomento.
Ci potremmo chiedere: questi due centri hanno almeno fatto parte della stessa circoscrizione di Pennabilli e San Leo in passato?
La storia moderna ci risponde subito di no. Basta leggere Lo Stato mediceo di Cosimo I (Firenze 1973) di Elena Fasano Guerrini.
E prima dello Stato mediceo?
Un riferimento interessante l'ho trovato su Wikipedia alla voce Valtiberina#Suddivisioni_amministrative:
«Solitamente si distingue tra Valtiberina toscana e Valtiberina umbra, a motivo della divisione venutasi a creare nel fondovalle in età medievale tra 1385 e 1441: nel 1385 i castelli di Anghiari, Monterchi, Caprese Michelangelo, Pieve Santo Stefano e Badia Tedalda passarono alla Repubblica fiorentina insieme a tutto il contado aretino; nel 1441 papa Eugenio IV cedette a Firenze la città di Sansepolcro. Inoltre, nel XVI secolo, entrò a far parte del territorio fiorentino, e quindi della Valtiberina toscana, il territorio di Sestino, geograficamente parte della Valle del Foglia.»
Sono tutte vicende avulse rispetto ai fatti che coinvolsero le città romagnole. Questi due paesi hanno una loro storia che non si incrocia con quella della Romagna.
Se si va indietro nel tempo, il periodo anteriore è quello della Massa Trabaria già citata (XIII-XIV secolo). Ne fecero parte sia Badia che Sestino, ma nessun comune della Romagna.
E ancora prima del XIII secolo? Bisogna tornare all'anno Mille, quando la Romagna era ancora Romania, Rimini, Pesaro e Ancona facevano parte della Pentapoli marittima. Sansepolcro, il centro principale dell'alta Valtiberina toscana, non era ancora stato fondato.
Francamente mi sembra di essermi spinto molto in là!
(a proposito: neanche Badia Tedalda esisteva mille anni fa)
L'ultimo argomento, un'altra freccia al mio arco. Qui in Romagna la «Società di studi Romagnoli» è il maggiore sodalizio che si occupa di studi storici locali.
Ogni anno organizza un simposio di due giorni in una diversa località romagnola. Vengono approfondite la storia e la cultura di quel luogo. Dal 1949 ad oggi sono state visitate tutte le valli, le montagne, le pianure e i litorali di Romagna. Alcuni esempi? Alfonsine ed Argenta (estremo nord) furono le sedi del convegno del 1968; le valli del Sellustra e del Santerno nel 1954; Dozza fu la sede nel 2018. Mi sono chiesto se si sono svolti convegni anche dalla parte opposta, nella Valmarecchia. Certo: il primo convegno riminese si svolse nel 1950 (“Studi malatestiani”). Ma, siccome né Badia né Sestino furono mai malatestiane, delle due località non si è parlato.
Nel 1961 le sedi principali delle assise furono San Leo e San Marino; ci si spinse fino a Sassocorvaro ed a Macerata Feltria-Pitinum Pisaurense, ma non furono toccati i nostri due centri. La società di studi Romagnoli tornò nella Valmarecchia nel recentissimo 2014, quando il convegno si tenne a Pennabilli. Il mio controllo ha dato nuovamente esito negativo.
Vorrà dire qualcosa?
Per tutti questi motivi mi accingo a togliere il riferimento a Badia Tedalda e a Sestino dalla presente voce.
(amici wikipediani, le vostre eventuali osservazioni, per piacere, basatele su testi scritti) --Sentruper (msg) 18:45, 17 giu 2021 (CEST)
Bandiera?
modificaPerplesso sull'introduzione nel sinottico di una bandiera che non ho mai visto sventolare, e che al momento non ha fonti. Pingo [@ Ketipmaig] per chiedere lumi sulle fonti della bandiera. --Agilix (msg) 13:00, 14 giu 2022 (CEST)
- Grazie per il link. Però si tratta di blog, non sono sicuro che sia una fonte accettabile in Wikipedia in base a WP:FA. Vediamo se ci sono altri pareri. --Agilix (msg) 13:23, 14 giu 2022 (CEST)
- Non c'è ufficialmente una bandiera della Romagna. Ho risolto io. --Sentruper (msg) 22:30, 20 giu 2022 (CEST)
Rimozione caveja
modificaIn quanto regione culturale e non amministrativa, la caveja non ha alcuna valenza ufficiale come bandiera o simbolo della Romagna. Andrebbe pertanto rimossa. Altrimenti, nulla impedirebbe di porre lo stemma della Terra d'Otranto nella tabella sinottica relativa al Salento, essendo stato quest'ultimo simbolo utilizzato nei documenti ufficiali del Regno di Napoli per secoli a rappresentanza della regione salentina. Okapi Coinvolto (msg) 22:24, 23 set 2022 (CEST)
- infatti è una regione culturale come lo è il simbolo culturale e non è amministrativo come hai scritto @Okapi Coinvolto.. --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 22:28, 23 set 2022 (CEST)
- Sottolineavo il fatto che non avendo alcuna valenza ufficiale, non dovrebbe essere posto a rappresentanza di un intero territorio come invece la voce tende a fare. Comunque se il problema non sussiste, tanto meglio. Provvederò a inserire lo stemma della Terra d'Otranto nella voce relativa al Salento. Okapi Coinvolto (msg) 22:46, 23 set 2022 (CEST)
- [@ Okapi Coinvolto] no, no, cosi fai confusione.. qui si tratta del simbolo della caveja, cioè il simbolo dei romagnoli.. e cerchiamo di non mischiare altri simboli.. se vuoi discutere della Terra di Otranto si discute nella talk di quella voce.. --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 22:49, 23 set 2022 (CEST)
- Difatti non avevo certo intenzione di metterlo in questa pagina il simbolo, ma nella voce relativa al Salento. Se tu mi dici che si possono aggiungere simboli storico-culturali a rappresentanza di un territorio pur non avendo alcuna valenza ufficiale, allora non dovrebbero sorgere problemi al riguardo. Qualora invece dovessero sorgere, segnalerò la presente discussione sulla Caveja, in quanto l'oggetto della discussione è lo stesso, ossia l'utilizzo di simboli non ufficiali a rappresentanza di territori. Tutto qui. Saluti. Okapi Coinvolto (msg) 22:56, 23 set 2022 (CEST)
- forse mi sono spiegato male: se volevi eliminare o aggiungere un simbolo ufficiale o non ufficiale, si discute prima o in qualche talk del wikiprogetto o della voce interessata.. ed in questo caso hai citato della Terra d'Otranto e la discussione si poteva fare nella talk della voce di questo e non in questa.. e con ciò qui stiamo parlando della caveja: la tua propèosta è di quella eliminare dall'infobox l'immagine e io ho risposto che non è per forza sia una cosa da ufficiale.. i simboli non ufficiali possono essere accettabili nell'infobox dato che sono di carattere storico-culturali ed è sufficiente che siano fontati dalle fonti storiche-culturali.. i simboli ufficiali generalmente sono per gli enti amministrativi che hanno dei statuti, regolamenti, etc.. ed in quest'argomento non ha nulla a che fare.. --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 23:46, 23 set 2022 (CEST)
- Difatti non avevo certo intenzione di metterlo in questa pagina il simbolo, ma nella voce relativa al Salento. Se tu mi dici che si possono aggiungere simboli storico-culturali a rappresentanza di un territorio pur non avendo alcuna valenza ufficiale, allora non dovrebbero sorgere problemi al riguardo. Qualora invece dovessero sorgere, segnalerò la presente discussione sulla Caveja, in quanto l'oggetto della discussione è lo stesso, ossia l'utilizzo di simboli non ufficiali a rappresentanza di territori. Tutto qui. Saluti. Okapi Coinvolto (msg) 22:56, 23 set 2022 (CEST)
- [@ Okapi Coinvolto] no, no, cosi fai confusione.. qui si tratta del simbolo della caveja, cioè il simbolo dei romagnoli.. e cerchiamo di non mischiare altri simboli.. se vuoi discutere della Terra di Otranto si discute nella talk di quella voce.. --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 22:49, 23 set 2022 (CEST)
- Sottolineavo il fatto che non avendo alcuna valenza ufficiale, non dovrebbe essere posto a rappresentanza di un intero territorio come invece la voce tende a fare. Comunque se il problema non sussiste, tanto meglio. Provvederò a inserire lo stemma della Terra d'Otranto nella voce relativa al Salento. Okapi Coinvolto (msg) 22:46, 23 set 2022 (CEST)
[← Rientro] Per me si può lasciare, non trattandosi la Romagna di regione avente uno status ufficiale, non c'è bisogno parimenti che il suo simbolo abbia status ufficiale. Dipende dalle fonti, e certamente servirebbe qualche fonte in più, sia qui che nella voce dedicata, che ne certifichi la sua rilevanza. --Agilix (msg) 13:26, 28 set 2022 (CEST)
- Favorevole.
- La Caveja è un simbolo de facto --TheFlagandAnthemGuy (msg) 14:42, 22 apr 2023 (CEST)
- La caveja non è un simbolo de facto. Non gode di alcuna ufficialità, e pertanto andrebbe rimossa secondo lo stesso criterio per il quale è stato rimosso lo stemma della Terra d'Otranto nella pagina relativa al Salento. Lo stemma della Terra d'Otranto ha avuto valenza ufficiale in tutti i documenti del Regno di Napoli e d'Italia fino al 1927, assurgendo quindi a simbolo storico per eccellenza del Salento, e ciononostante è stato rimosso in quanto, testuali parole, "stemma non ufficiale". Per quale motivo dunque dovrebbe rimanere qui in bella vista un simbolo scelto l'altro ieri da un singolo individuo a rappresentanza di un intero territorio, senza alcuna storia di ufficialità alle spalle? Alla luce di queste evidenti contraddizioni, invito nuovamente alla riflessione e soprattutto all'imparzialtà totale. Basta con le doppie misure, le regole si applicano indistintamente a tutti e per tutto. --Okapi Coinvolto (msg) 00:33, 2 set 2023 (CEST)
- Leggere Wikipedia:Non danneggiare Wikipedia per sostenere una tua opinione e Aiuto:Rilevanza enciclopedica per analogia. Questa è la pagina di discussione su Romagna. Se vuoi parlare di Salento, vai sulla discussione di Salento. Se vuoi parlare di policy generali per i simboli vai al Geobar. Grazie, --Gac (msg) 10:05, 2 set 2023 (CEST)
- è de facto PROPRIO perché non gode di alcuna ufficialità, altrimenti sarebbe stato de jure. --TheFlagandAnthemGuy (msg) 13:29, 3 set 2023 (CEST)
- Appunto... me lo stavo chiedendo anche io cosa significasse l'affermazione di Okapi Coinvolto : che io abbia sempre saputo male cosa significhi "de facto" ?! --Meridiana solare (msg) 17:00, 3 set 2023 (CEST)
- La caveja non è un simbolo de facto. Non gode di alcuna ufficialità, e pertanto andrebbe rimossa secondo lo stesso criterio per il quale è stato rimosso lo stemma della Terra d'Otranto nella pagina relativa al Salento. Lo stemma della Terra d'Otranto ha avuto valenza ufficiale in tutti i documenti del Regno di Napoli e d'Italia fino al 1927, assurgendo quindi a simbolo storico per eccellenza del Salento, e ciononostante è stato rimosso in quanto, testuali parole, "stemma non ufficiale". Per quale motivo dunque dovrebbe rimanere qui in bella vista un simbolo scelto l'altro ieri da un singolo individuo a rappresentanza di un intero territorio, senza alcuna storia di ufficialità alle spalle? Alla luce di queste evidenti contraddizioni, invito nuovamente alla riflessione e soprattutto all'imparzialtà totale. Basta con le doppie misure, le regole si applicano indistintamente a tutti e per tutto. --Okapi Coinvolto (msg) 00:33, 2 set 2023 (CEST)