Eric Maskin

economista statunitense

Eric Maskin (New York, 12 dicembre 1950) è un economista statunitense.

Eric Maskin (2009)
Medaglia del Premio Nobel Premio Nobel per l'economia 2007

Nel 2007 ha vinto il premio Nobel per l'economia (assegnatogli il 15 ottobre) insieme a Leonid Hurwicz e Roger Myerson per i loro contributi alla teoria sull'allocazione delle risorse in ambiente incerto.[1]

Biografia

modifica

Maskin nasce nel 1950 da una famiglia ebrea. Attualmente è docente di scienze sociali all'Institute for Advanced Study. Ha frequentato l'università di Harvard dove si è laureato e ha conseguito il proprio dottorato. Successivamente, nel 1976, si è trasferito, come ricercatore, presso il Jesus College dell'Università di Cambridge. Nel 1977 ha ricevuto un master onorario dall'Università. Tra il 1980 e il 1984 ha svolto la funzione di assistente al Massachusetts Institute of Technology con un breve intermezzo, tra il 1980 e il 1982, presso il Churchill College di Cambridge.

Ha lavorato in diverse aree della teoria economica come la teoria dei giochi, l'economia degli incentivi e la teoria dei contratti. In particolare, è noto per i suoi articoli sulla teoria dell'allocazione delle risorse e delle loro dinamiche. I suoi attuali progetti di ricerca includono i diversi sistemi elettorali, le loro iniquità e lo studio della formazione delle coalizioni.

È membro dell'American Academy of Arts and Sciences della Econometric Society, dell'European Economic Association e membro corrispondente della British Academy. È stato presidente della Econometric Society nel 2003.

Nel giugno 2020 ha firmato l'appello internazionale per l'economia viola («Per un rinascimento culturale dell'economia») pubblicato sul Corriere della Sera[2], El País[3] e Le Monde.[4]

Pubblicazioni

modifica
  • Social choice on restricted domains, Harvard University Press, 1976.
  • The existence of economic equilibria : continuity and mixed strategies, coautore Partha Dasgupta, Stanford, Stanford University, 1977.
  • The implementation of social choice rules, coautori Partha Dasgupta e Peter J Hammond, Colchester, University of Essex. Dept. of Economics, 1978.
  • On the difficulty of attaining distributional goals with imperfect information about consumers, coautore Jean-Jacques Laffont, Bonn, Univ. Bonn, 1978.
  • An equilibrium analysis of search and breach of contract, coautore Peter A Diamond, Coventry, University of Warwick, 1978.
  • Rational expectations with market power : the paradox of the disadvantageous tariff on oil, coautore David M. G. Newbery, Cambridge, Mass., Massachusetts Institute of Technology, 1978.
  • A theory of dynamic oligopoly, coautore Jean Tirole, Stanford, Calif., Stanford University, 1983.
  • Input versus output incentive schemes, coautore John Riley, Cambridge, Mass., Harvard Institute of Economic Research, 1985.
  • Disadvantageous oil tariffs and dynamic consistency, coautore David M. G. Newbery, Cambridge, University of Cambridge, 1986.
  • On the fair allocation of indivisible goods, Cambridge, Mass., Harvard Institute of Economic Research, 1986.
  • Implementation and renegotiation, coautore John Moore, London School of Economics and Political Science, London, 1987.
  • Markov perfect equilibrium, coautore Jean Tirole, Cambridge, Mass., Harvard University, 1994.
  • Wage inequality and segregation by skill, coautore Michael Kremer, Cambridge, Mass., National Bureau of Economic Research, 1996.
  • Unforeseen contingencies, property rights, and incomplete contracts, Cambridge, Mass., Harvard University, 1997.
  • Incentives, information, and organizational form, coautori Yingyi Qian e Chenggang Xu, Cambridge, Mass., Harvard Institute for International Development, 1998.
  • Nash equilibrium and welfare optimality, Cambridge, Mass., Harvard University, 1998.
  • Recent developments in game theory, Cheltenham, UK; Northampton, Mass., USA, Edward Elgar Publishing, 1999.
  • Auctions and efficiency, Princeton, Institute for Advanced Study, 2001.
  1. ^ I Nobel per l'economia, su lescienze.espresso.repubblica.it, Le Scienze, 15-10-2007. URL consultato il 15-10-2007.
  2. ^ Per un rinascimento culturale dell'economia, su corriere.it, Corriere della Sera, 7 giugno 2020. URL consultato il 26 agosto 2020.
  3. ^ (ES) “Por un renacimiento cultural de la economía”: el manifiesto de una veintena de intelectuales para una nueva época, su elpais.com, El País, 7 giugno 2020. URL consultato il 26 agosto 2020.
  4. ^ (FR) En dépit de son importance croissante, le culturel n’a pas suffisamment été pensé comme un écosystème, su lemonde.fr, Le Monde, 7 giugno 2020. URL consultato il 26 agosto 2020.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN85299589 · ISNI (EN0000 0000 7837 8071 · ORCID (EN0000-0002-2849-0983 · LCCN (ENn84233968 · GND (DE124924425 · BNF (FRcb13545733c (data) · J9U (ENHE987007427484805171
  NODES
Association 1
INTERN 2
Note 2
Project 1