Frascatula

piatto tipico del Sud Italia

Frascàtula o friscatuli o anche polenta del sud,[1] è un piatto a base di farina di grano e acqua. È tecnicamente una farinata, ed è l'equivalente della polenta di mais; essa è tipica delle cucine di Basilicata, Calabria[2] e Sicilia.[3]

Frascàtula
Origini
Altri nomifriscatuli
Luogo d'origineItalia (bandiera) Italia
RegioneSicilia
Dettagli
Categoriapiatto unico
RiconoscimentoP.A.T.

È inserita al n.221 nell'elenco dei Prodotti agroalimentari tradizionali siciliani.[4]

Le origini risalgono ai tempi dell’antica Roma, quando si usava cuocere insieme farine di cereali e legumi con le verdure. Il piatto si chiamava in latino “puls farris”. Va, inoltre, ricordato che il mais fu introdotto in Europa dopo la scoperta delle Americhe. I greci in precedenza usavano l'orzo per fare le "polente".[5] Secondo studiosi gli antichi siciliani erano mangiatori di polenta di grano.[6]

Lo storico Michele Amari parla della frascatula nella sua Guerra del Vespro e racconta che, durante l’assedio di Messina da parte delle truppe francesi degli Angiò nel 1282,[1] le donne davano ai combattenti la frascatola insieme all'acqua e al vino.[7]

Ricetta trapanese

modifica

Nella tradizione della provincia di Trapani, viene usata la semola di grano duro fatta a palline, incocciata con acqua (o anche impastata con tuorlo d'uovo) e cotta a vapore, come il cuscus alla trapanese, accompagnati con brodo di pesce, o anche con zuppe di broccoli, ceci e verdure.[8] È inserito tra i Prodotti agroalimentari tradizionali siciliani riconosciuti dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, su proposta della Regione Siciliana.

Altre varianti siciliane

modifica

Esistono numerosissime varianti, specie in Sicilia, che accolgono le essenze botaniche dei luoghi di produzione: verdure cotte insieme alla farina di grano e acqua, fino a vere e proprie farinate siciliane. Di queste farinate, perfettamente comparabili alla polenta, si ha traccia in circa 100 luoghi nell’isola, con una variabilità di nomi considerevole, variabilità relativa al tipo di cereale prevalente. Tra i cereali usati vi sono anche i ceci, le cicerchie e i piselli.

Tra i tanti nomi e varianti in Sicilia abbiamo:[9][10]

L'elemento comune in tutte le versioni è rapidità e facilità di preparazione, oltre alla estrema povertà degli ingredienti.

Ricetta lucana

modifica

Si tratta di una polenta di mais aggiunta di verdure ed altri ingredienti (quali parti del maiale bollite), durante la cottura. La ricetta lucana prevede farina di granturco, una patata e strutto; viene accompagnata da sugo, cotechino, salsiccia o vino cotto.

Ricetta calabrese

modifica

Nella ricetta calabrese, probabilmente importata dalla Sicilia,[1], si usano farina di mais, broccoli e sugna[11][12].

  1. ^ a b c FRASCATULA, LA POLENTA DI SICILIA, su Mangiarebuono.it. URL consultato il 21 giugno 2021.
  2. ^ CUCINA_CALABRIA, su CalabriaTerradelSol. URL consultato il 31 luglio 2015.
  3. ^ Ricetta Frascatula siciliana, su taccuinistorici.it. URL consultato il 31 luglio 2015.
  4. ^ (PDF) Esperienze di gusto: Caltanissetta un viaggio nella cultura natura ed enogastronomia di eccellenza. (PDF), su cameracommercio.cl.it, www.cameracommercio.cl.it, p. 50. URL consultato il 23 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 22 maggio 2015).
  5. ^ La polenta? Forse è nata in Sicilia, su Strada degli Scrittori, 9 aprile 2021. URL consultato il 21 giugno 2021.
  6. ^ La polenta? Forse è nata in Sicilia, su Malgrado Tutto Web, 23 aprile 2021. URL consultato il 21 giugno 2021.
  7. ^ Come fare la Frascatula: storia e ricetta della polenta siciliana, su Siciliafan, 25 aprile 2020. URL consultato il 21 giugno 2021.
  8. ^ http://www.storienogastronomiche.it/ricetta-povera-delle-frascatole-cous-cous-sbagliato/
  9. ^ Non è vero che è solo del Nord: la polenta ha una sorella (quasi) gemella in Sicilia, su Balarm.it, 29 aprile 2021. URL consultato il 21 giugno 2021.
  10. ^ La frascatula, polenta siciliana di umili e antiche origini, su Sapori di Sicilia, 27 gennaio 2017. URL consultato il 21 giugno 2021.
  11. ^ Gastronomia, su comune.paola.cs.it. URL consultato il 31 luglio 2015.
  12. ^ Enogastronomia calabrese, su comuni-italiani.it. URL consultato il 31 luglio 2015.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Cucina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cucina
  NODES
Note 2