Voce principale: Muscovite.

La Fuchsite è una varietà di muscovite di colore verde-argentato con cristalli lamellari contenente cromo trivalente al posto dell'alluminio. Si trova in agglomerati cristallini spesso con impurità nere dovute alla presenza di altre rocce con un sistema cristallino molto simile. Di abito reniforme è al primo grado della scala di Mohs (si riga con un'unghia) e presenta una lucentezza vitrea.

Fuchsite
Classificazione Strunz09.EC.15 09
Formula chimicaK(Al,Cr)2(Si3Al)O10(OH,F)2[1][2]
Proprietà cristallografiche
Sistema cristallinomonoclino[2]
Classe di simmetriaprismatico[3]
Parametri di cellaa = 5.19, b = 9.03, c = 20.05, Z = 4; beta = 95.5° V = 935.33 Den(Calc)= 2.83[3]
Gruppo puntuale2/m[3]
Gruppo spazialeC 2/m[3]
Proprietà fisiche
DensitàDa 2,77 a 2,88[1][2] g/cm³
Durezza (Mohs)2-2,5[1][3]
Sfaldaturaperfetta[2][3] secondo {001}[3]
Fratturascagliosa[2], fragile[3]
Coloreverde smeraldo[2], grigio[1]
Lucentezzamadreperlacea[2], vitrea[3]
OpacitàDa trasparente a traslucido[3]
Strisciobianco[2][3]
Diffusioneraro[4]
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

Il colore verde è dovuto a impurezze di cromo[4], il cromo sostituisce qualche atomo di alluminio, tuttavia per parlare di fuchsite, il cromo deve essere superiore al 4,8 % del minerale, altrimenti si parla di mariposite che prende il nome da Mariposa in California, mentre la fuchsite prende il nome da Johann Nepomuk von Fuchs, geologo e mineralogista tedesco.[2]

Abito cristallino

modifica

Massivo, micaceo.[3]

Forme in cui si presenta in natura

modifica

In aggregati scagliosi o in cristalli che caratterizzano la dolomia di Lengenbach nella Binntal.[4]

Origine e giacitura

modifica

Nei graniti e nelle pegmatiti[3]. Anche in micascisti insieme a biotite, in dolomie metamorfizzate o in marmi o in calcescisti o in peridotiti oliviniche o in serpentini[2].

Proprietà chimico fisiche

modifica

È inattaccabile dagli acidi ed è infusibile.[1]

Strutturalmente il minerale è una mica[2]: nel dettaglio alcuni strati sono formati da atomi di ossigeno che formano un tetraedro al cui centro vi è un atomo di silicio. Gli atomi di ossigeno sono uniti triangolarmente a formare delle maglie a struttura esagonale di grandezza indefinita. Gli altri strati sono formati da ottaedri in cui al centro vi sono l'alluminio o il cromo e ai vertici gli altri elementi della fuchsite, escluso il potassio. Gli strati di ottaedri sono alternati ai tetraedri formando un pacchetto e questi pacchetti sono uniti tra loro tramite atomi di potassio.[2]

Località di ritrovamento

modifica
  • In Italia:
presso Cogne (provincia di Aosta), a Musso (provincia di Como), nella Val Malenco (provincia di Sondrio), a Fundres, in Val di Vizze (provincia di Bolzano)[1][2] ed a Biella[2].
  • Nel resto d'Europa:
nella Zillertal[1][2] ed a Pragatten[1] (Austria) e negli Urali (Russia)[1][2].
  1. ^ a b c d e f g h i Scheda della fuchsite su mineraliegemme.com, su mineraliegemme.com. URL consultato il 1º aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 13 settembre 2010).
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p Autori Vari, scheda Fuchsite in Il magico mondo di minerali & gemme, De Agostini (1993-1996), Novara
  3. ^ a b c d e f g h i j k l m Dati della fuchsite dalla scheda della Muscovite su webmineral
  4. ^ a b c Carlo Maria Gramaccioli, Dove sta la muscovite in "Come collezionare i minerali dalla A alla Z, pag. 751, Peruzzo editore (1988), Milano

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia
  NODES