Il nostro agente all'Avana
Il nostro agente all'Avana (Our Man in Havana, 1958) è un romanzo di Graham Greene. Nel 1959 da questo romanzo fu tratto il film omonimo, diretto da Carol Reed e interpretato da Alec Guinness.
Il nostro agente all'Avana | |
---|---|
Titolo originale | Our Man in Havana |
Autore | Graham Greene |
1ª ed. originale | 1958 |
1ª ed. italiana | 1959 |
Genere | romanzo |
Sottogenere | spionaggio, umoristico |
Lingua originale | inglese |
Ambientazione | Cuba |
Protagonisti | Jim Wormold |
Preceduto da | Un americano tranquillo |
Seguito da | Un caso bruciato |
Trama
modificaLa storia è ambientata a Cuba al tempo del regime di Fulgencio Batista, prima della conquista dell'Avana da parte di Fidel Castro. È la vicenda di James Wormold, mite rappresentante commerciale e venditore di aspirapolvere afflitto da problemi economici e da quelli causati dalla figlia adolescente, fervente cattolica ma anche materialista e amante della bella vita, a cui deve badare da solo essendo stato lasciato dalla moglie. Il nostro uomo si lascia arruolare dai servizi segreti britannici per guadagnare qualche soldo, e per restarci inizia a inventarsi clamorose rivelazioni. Non essendo in grado di reperire alcunché, inventa di sana pianta informazioni e una rete di collaboratori fino a spedire a Londra i progetti di un macchinario da guerra basato sulle componenti di un aspirapolvere. Presto finisce inguaiato tra i sospetti dell'MI6 e le indagini del capitano Segura, un poliziotto antispionaggio cubano invaghito della figlia di Wormold. Alla fine solo l'imbarazzo di dover rivelare alla pubblica opinione una tale grottesca vicenda spingerà i servizi britannici a premiare Wormold con un posto fisso a Londra dove potrà anche sposare Beatrice, un'agente inviata per controllarlo che presto si innamora di lui, e pagare il collegio di studi alla figlia.
Commento
modificaIl romanzo, scritto nel pieno del periodo della guerra fredda, ha un chiaro intento satirico nei confronti di una certa letteratura e cinematografia di spionaggio, che all'epoca proponeva spie invincibili e affascinanti, sistemi infallibili e sofisticatissimi, ai quali invece, nel suo romanzo, Greene contrappone come protagonista un uomo qualunque che si arrangia come può in mezzo a personaggi dalla dubbia moralità, nel quadro di una rete spionistica tutt'altro che infallibile e impermeabile. L'epoca è anche quella in cui servizi come la CIA arruolano agenti, purché anticomunisti, anche con torbido passato, ad esempio ex gerarchi nazisti[1]. Il libro, quindi, è anche una denuncia della faciloneria con cui si muovono i servizi segreti.
A questo romanzo si è dichiaratamente ispirato John le Carré per Il sarto di Panama.
Edizioni italiane
modifica- Il nostro agente all'Avana, traduzione di Bruno Oddera, Collezione La Medusa n.429, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1959, p. 348.
- Il nostro agente all'Avana, traduzione di Adriana Bottini, Collana Oscar Scrittori del Novecento (Scrittori moderni) n.1174, Milano, Mondadori, 2002, p. 294, ISBN 88-04-46682-0.
Note
modifica- ^ Cf. Eric Lichtblau, I nazisti della porta accanto. Come l’America divenne un porto sicuro per gli uomini di Hitler, Bollati Boringhieri, Torino 2017.
Altri progetti
modifica- Wikiquote contiene citazioni da Il nostro agente all'Avana
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Our Man in Havana, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Edizioni e traduzioni di Il nostro agente all'Avana, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Il nostro agente all'Avana, su Goodreads.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 176761228 · LCCN (EN) no2019066129 · GND (DE) 4574734-9 · BNE (ES) XX2035148 (data) · J9U (EN, HE) 987008912785505171 |
---|