Isolabona

comune italiano

Isolabona (L'Îsura in ligure[4]) è un comune italiano di 686 abitanti[1] della provincia di Imperia in Liguria.

Isolabona
comune
Isolabona – Stemma
Isolabona – Bandiera
Isolabona – Veduta
Isolabona – Veduta
Panorama
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Liguria
Provincia Imperia
Amministrazione
SindacoAndrea Lombardi (lista civica Uniti per Isolabona) dal 10-6-2024
Data di istituzione1861
Territorio
Coordinate43°52′46″N 7°38′20.03″E
Altitudine106 m s.l.m.
Superficie12,35 km²
Abitanti686[1] (31-5-2024)
Densità55,55 ab./km²
Comuni confinantiApricale, Castel Vittorio, Dolceacqua, Pigna, Rocchetta Nervina
Altre informazioni
Cod. postale18035
Prefisso0184
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT008032
Cod. catastaleE346
TargaIM
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona D, 1 502 GG[3]
Nome abitantiisolesi (nel dialetto locale lisurenchi)
Patronosanta Maria Maddalena
Giorno festivo22 luglio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Isolabona
Isolabona
Isolabona – Mappa
Isolabona – Mappa
Posizione del comune di Isolabona nella provincia di Imperia
Sito istituzionale

Geografia fisica

modifica

Isolabona è situata in val Nervia, tra i comuni montani di Rocchetta Nervina, a nord, e Dolceacqua a sud.

Esso si presenta come il tipico borgo dell'entroterra ligure di Ponente, racchiuso da una cinta fortificata. Le strette vie mettono in comunicazione le due piazze principali, chiamate Piazza Piccola e Piazza Grande. Nella prima è presente una fontana ottagonale del 1486, mentre sulla seconda si affacciano l'oratorio e la chiesa parrocchiale.

Tra le vette del territorio isolese il monte Gouta (1315 m), il monte Altomoro (908 m), il monte Morgi (817 m) e il monte Olivastro (700 m).

Origini del nome

modifica

Il toponimo Isolabona deriva dall'unione dei termini "insula" cioè isola, perché il paese è collocato su una sorta di isolotto definito dal torrente Nervia e un suo affluente, il Merdanzo, e "bona" (traduzione letterale del termine "buona") per la proverbiale cordialità ed ospitalità dei suoi abitanti e per il clima mite.

Mappa del dipartimento delle Alpi Marittime (1793) con Isolabona nel cantone di Perinaldo
Mappa dello stesso dipartimento francese (1805) con Isolabona nel cantone di Dolceacqua

Un primo insediamento - denominato genericamente con il termine castellum[5] e, probabilmente, localizzabile nei pressi dell'odierno cimitero urbano[6] ove è situata la chiesa di San Giovanni Battista[6] - è citato all'inizio del XIII secolo[5].

Al 1287, con l'acquisto del territorio apricalese da parte di Oberto Doria[5], la comunità di Isolabona (che dalla pieve progressivamente si sviluppò più nel fondovalle, intorno al locale castello[6]) venne unita a quella di Apricale[5] all'interno del Marchesato di Dolceacqua[5]; tale unione amministrativa dei due borghi perdurò fino al 1573[5].

Al 1524 risale, invece, il passaggio del marchesato dolceacquino nel Ducato di Savoia[5].

Con l'annessione del contado di Nizza alla Prima Repubblica francese, nel 1793[5], Isolabona entrò a far parte del cantone di Perinaldo[5] (distretto di Mentone), poi di Monaco nel dipartimento francese delle Alpi Marittime[5][7].

Nel 1805[5] restò nel cantone di Dolceacqua (che sostituì Perinaldo come capoluogo), ma passò nel nuovo distretto di Sanremo[5], dello stesso dipartimento, esteso a est per annessione di una parte della Repubblica Ligure[8].

Alla caduta del Primo Impero francese, nel 1815, tornò al Regno di Sardegna[5], come stabilito dal Congresso di Vienna, e successivamente nel Regno d'Italia, dal 1861[5]. La municipalità di Isolabona fu sottoposta nel III mandamento di Dolceacqua del circondario di Sanremo della provincia di Nizza[5] (poi provincia di Porto Maurizio dopo la cessione alla Francia del territorio nizzardo).

Dal 1973 al 30 aprile 2011 ha fatto parte della Comunità montana Intemelia.

Simboli

modifica
 
Stemma

«D'azzurro, alla torre rossa con due palchi, merlata alla guelfa, aperta e finestrata di nero, collocata su un prato verde e sormontata da una corona d'oro all'antica.[9]»

Gonfalone

«Drappo di azzurro…[10][9]»

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con il decreto del presidente della Repubblica del 16 agosto 1952.[11][9]

Monumenti e luoghi d'interesse

modifica
 
La chiesa di Santa Maria Maddalena nel centro storico di Isolabona

Architetture religiose

modifica
  • Chiesa parrocchiale di Santa Maria Maddalena nel centro storico di Isolabona. La struttura originale è di un edificio del tardo medioevo[12], probabilmente del XV secolo, di cui restano le colonne nella cantoria. L'edificio venne rimaneggiato nel corso del Settecento nelle forme barocche[12], ma conservandone le parti antiche medievali, e ancora nella metà dell'Ottocento[12]. Fu eretta al titolo di parrocchia nel 1641 dal vescovo di Ventimiglia monsignor Lorenzo Gavotti. Conserva sull'altare maggiore un crocifisso ligneo del Cinquecento.
  • Oratorio di Santa Croce nel centro storico di Isolabona, nei pressi della parrocchiale, datato alla fine del XV secolo[12] ma rifatto nelle forme barocche nel XVIII secolo[12] e ancora rimaneggiato nella metà del XIX secolo[12].
  • Santuario di Nostra Signora delle Grazie, al di fuori del centro storico, lungo la strada provinciale 64. Costruito nel tardo medioevo[12], presenta un portico dorico seicentesco affrescato dal pittore Giovanni Cambiaso[12].
  • Chiesetta di San Giovanni Battista. Di origine romanica e situata all'interno del cimitero urbano, conserva un affresco tardo quattrocentesco raffigurante il Battesimo di Cristo[12].

Architetture civili

modifica
  • Ponte di origine tardo medievale, detto del Molino, costruito con un'unica arcata e con piccola edicola al centro, permette l'attraversamento sul torrente Nervia e l'accesso al centro storico isolese.
  • Fontana pubblica nel centro storico isolese, datata al 1486 come attestato dalla datazione ivi incisa, formata da una vasca dalle forme ottagonali e da una centrale colonna che a sua volta sorregge una vaschetta marmorea.

Architetture militari

modifica
  • Castello di Isolabona. La postazione militare (prima) e residenziale (poi) fu costruita nel corso del XIII secolo dai feudatari Doria per la difesa del borgo, in una zona sopraelevata a nord-est del borgo storico. Il castello - citato assieme ad Isolabona a partire dal 1287 - si presenta con un corpo di fabbrica di forma esagonale, in pietra arenaria, con portale ad arco acuto e da un'alta torre quadrangolare aperta da feritoie. La struttura subì gravosi danni durante il terremoto di Diano Marina del 1887 e solamente nel 1989 sono stati avviati progetti concreti di restauro e di consolidamento. Le sale del castello ospitano durante la stagione estiva rassegne teatrali, musicali e culturali.

Società

modifica
 
Il castello dei Doria
 
La fontana ottagonale del 1486 nel centro storico isolese

Evoluzione demografica

modifica

Abitanti censiti[13]

Etnie e minoranze straniere

modifica

Secondo i dati Istat al 31 dicembre 2019, i cittadini stranieri residenti ad Isolabona sono 106[14], così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative[15]:

  1. Albania, 46

Cultura

modifica
 
Gli interni affrescati da Giovanni Cambiaso del santuario di Nostra Signora delle Grazie
  • "Festival Internazionale delle Arpe", nel mese di luglio, presso il castello di Isolabona.
  • Torneo di pallapugno ("balùn" nel gergo locale), a fine luglio.

Geografia antropica

modifica

Il territorio comunale è da una superficie territoriale di 12,35 km².

Confina a nord con il comune di Pigna, a sud con Dolceacqua, ad ovest con Pigna, Rocchetta Nervina e Dolceacqua, ad est con Pigna ed Apricale.

Economia

modifica
 
Scorcio del centro storico e del castello doriesco

L'economia di Isolabona è prevalentemente agricola, dedite alla coltivazione e produzione di vini rossi, il Rossese, e olio di oliva.

Infrastrutture e trasporti

modifica

Il territorio di Isolabona è attraversato principalmente dalla strada provinciale 64 che permette il collegamento con Dolceacqua, a sud, e Pigna verso nord. Altra arteria provinciale è la SP 63 per Apricale.

Amministrazione

modifica
 
Il municipio
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
23 luglio 1987 6 giugno 1990 Danilo Veziano Democrazia Cristiana Sindaco
6 giugno 1990 24 aprile 1995 Danilo Veziano Democrazia Cristiana Sindaco
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Danilo Veziano lista civica Sindaco
2 luglio 1999 14 giugno 2004 Danilo Veziano lista civica Sindaco
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Sandro Pastor lista civica Sindaco
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Danilo Veziano Paese con fontana e castello
(lista civica)
Sindaco
26 maggio 2014 26 maggio 2019 Dario Faraone Rinnovare si può
(lista civica)
Sindaco
27 maggio 2019 10 giugno 2024 Augusto Peitavino Isolabona che c'è
(lista civica)
Sindaco
10 giugno 2024 in carica Andrea Lombardi Uniti per Isolabona
(lista civica)
Sindaco

Altre informazioni amministrative

modifica
 
Posizione del comune di Isolabona nell'Unione dei comuni delle Valli Nervia e Roja e nella provincia di Imperia

Isolabona fa parte dell'Unione dei comuni delle Valli Nervia e Roja.

  1. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 maggio 2024 (dato provvisorio).
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del professor Gaetano Frisoni, Nomi propri di città, borghi e villaggi della Liguria del Dizionario Genovese-Italiano e Italiano-Genovese, Genova, Nuova Editrice Genovese, 1910-2002.
  5. ^ a b c d e f g h i j k l m n o Fonte dal Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Artistiche, su siusa.archivi.beniculturali.it. URL consultato il 4 ottobre 2017.
  6. ^ a b c Fonte dal sito istituzionale del comune di Isolabona, su comuneisolabona.it. URL consultato il 4 ottobre 2017.
  7. ^ Alain Otho, "Les divisions anciennes des Alpes-Maritimes (2)", Bulletin de l'Association généalogique des Alpes-Maritimes, 23, 09/2013.
  8. ^ Décret du 15 Messidor an XIII, Bulletin des lois vol. 37, p. 84.
  9. ^ a b c Comune di Isolabona – (IM), su araldicacivica.it. URL consultato il 6 novembre 2011.
  10. ^ Bozzetti di stemma e gonfalone del Comune di Isolabona, su ACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città. URL consultato l'8 ottobre 2024.
  11. ^ Isolabona, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 28 agosto 2023.
  12. ^ a b c d e f g h i Fonte dal libro di Enzo Bernardini, Villaggi di Pietra. Viaggio nell'entroterra della Riviera dei Fiori, San Mauro (TO), Tipografia Stige, 2002.
  13. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  14. ^ Cittadini stranieri residenti secondo i dati Istat del 31-12-2019, su demo.istat.it. URL consultato il 4 aprile 2021.
  15. ^ Dati superiori alle 20 unità

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN315524191
  Portale Liguria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Liguria
  NODES
Association 1
Intern 4
iOS 2
Note 3
os 25