Jack Brabham

pilota automobilistico australiano

Sir John Arthur Brabham, detto Jack (Hurstville, 2 aprile 1926Gold Coast, 19 maggio 2014[1]), è stato un pilota automobilistico, imprenditore e dirigente sportivo australiano, tre volte Campione del Mondo di Formula 1 nel 1959, 1960 e 1966.

Jack Brabham
Jack Brabham nel 1966
NazionalitàAustralia (bandiera) Australia
Automobilismo
CategoriaFormula 1
Termine carriera1970
Carriera
Carriera in Formula 1
Stagioni1955-1970
ScuderieCooper 1955
Maserati 1956
Cooper 1957-1961
Lotus 1962-1963
Brabham 1964-1970
Mondiali vinti3 (1959, 1960, 1966)
GP disputati127
GP vinti14
Podi31
Punti ottenuti253 (261)
Pole position13
Giri veloci12
 

È stato cofondatore della Brabham Racing Organisation, scuderia con la quale vinse il mondiale del 1966, unico pilota ad avere vinto il titolo mondiale su vettura col proprio nome. Inizialmente aveva intrapreso studi di ingegneria e durante la seconda guerra mondiale fu meccanico nella Royal Australian Air Force.[2] Nel 1948 cominciò la carriera di pilota, prima a livello locale, poi a livello internazionale. In Formula 1, oltre che con la sua scuderia, corse anche per la Cooper; ottenne quattordici vittorie e trentuno podi.

Brabham era padre di tre figli, Geoff, Gary e David, tutti piloti automobilistici. Gary e David hanno partecipato senza successo alla Formula 1, Geoff vinse la Can-Am nel 1981 e la 24 ore di Le Mans del 1993, competizione vinta anche da David nel 2009. Jack Brabham è stato nonno di un altro pilota: Matthew, figlio di Geoff, che ha debuttato nei kart a meno di otto anni, arrivato a correre in IndyCar e Formula E. Morì il 19 maggio 2014 a 88 anni per patologia epatica[1]. In base alle sue volontà, ha ricevuto sepoltura presso la Goodwood House a Chichester, nel West Sussex.

Carriera

modifica

Nipote di un immigrato londinese giunto in Australia nel 1885, Jack Brabham nacque il 2 aprile 1926 a Hurstville, un sobborgo nella periferia di Sydney.[2] Fin da giovane si interessò alle auto da corsa e alla meccanica,[2] e imparò a guidare a dodici anni.[3] Da adolescente si iscrisse all'istituto tecnico di Kogarah, dove intraprese studi in metallurgia, lavorazione del legno e disegno tecnico.[4] A quindici anni abbandonò la scuola, e fece il meccanico in un'officina,[5] ma contemporaneamente studiò ingegneria in una scuola serale.[3] In seguito aprì una propria attività di rivendita di moto.[4] Un mese dopo il suo diciottesimo compleanno si arruolò nella Royal Australian Air Force, sperando di diventare pilota, ma gli fu assegnato il ruolo di meccanico per penuria di personale.[5] Lavorò quindi alla base di Williamtown per i successivi due anni e riuscì a guadagnarsi il grado di pilota. Nel 1946 lasciò l'aeronautica e aprì una propria attività con sede a Sydney, in un appezzamento del nonno, dedicandosi alla riparazione di auto.[6] Nel 1971 fondò la fabbrica di motori Judd, che divenne proprietaria del suo team, la Brabham, oltre che fornitrice di motori per altre scuderie di F1.

Gli esordi

modifica
 
Una vettura midget simile a quella pilotata da Brabham alla fine degli anni quaranta.

Nel 1946 si recò con Johnny Schonberg, un amico americano, a vedere una corsa in notturna per vettura midget, nella speranza di riuscire pure a trovare materiale utile per la sua officina.[6] Nonostante l'australiano fosse rimasto favorevolmente colpito dalla gara disse di non volere intraprendere una carriera nelle corse. Schonberg, che era invece un pilota, chiese a Brabham di costruirgli una midget con cui prendere parte alle gare nazionali.[6] Accettò, e lo statunitense riportò nei due anni successivi diversi successi finché la moglie non gli chiese di ritirarsi. Brabham decise di sostituirlo ed esordì sul tracciato di Paramatta Park Speedway,[7] ottenendo la prima affermazione alla terza gara. Con la sua vettura vinse il campionato nazionale del 1948 e nello stesso anno si impose pure nel campionato del Nuovo Galles del Sud, in cui conobbe Ron Tauranac, divenuto poi grande amico e futuro socio.[7] Nel 1949 vinse i campionati australiano (in cui si affermò anche nel 1950 nel 1951) e Sudafricano di stock car.[8] Dopo aver riportato ottimi risultati nelle corse midget, Brabham passò alle gare in salita, facendo registrare subito il record della pista di Hawkesbury. Fu però squalificato dagli organizzatori per l'assenza dei freni. Nel 1951 prese parte alla gara di Rob Roy, inclusa nel campionato australiano di montagna, vincendo tra il disappunto degli organizzatori.[9] Decise quindi di debuttare anche nelle monoposto nel 1953, acquistando una Cooper-Bristol modificata. Sapendo che per continuare servivano quattrini ottenne, grazie all'aiuto del padre, una sponsorizzazione della Redex, una compagnia petrolifera. L'azienda gli chiese di dipingere il proprio logo sulle fiancate della vettura, ma la Confederation of Australian Motor Sport lo fece eliminare.[10] Brabham conquistò comunque diversi successi in Australia e Nuova Zelanda, riuscendo a vincere il campionato su strada in Queensland.[8] In questo periodo si guadagnò anche il soprannome di Black Jack, che lo avrebbe accompagnato per tutta la carriera, per via del colore dei capelli e della sua propensione a mantenere un minaccioso silenzio.[11] Nel 1954 prese parte a una gara di Formula Libre in Nuova Zelanda, attirando l'attenzione di John Cooper e, l'anno dopo, di Dean Delamont, personaggio di punta del Royal Automobile Club, che lo convinse a trasferirsi in Gran Bretagna per correre in gare europee.[12]

Formula 1

modifica

Il debutto e i primi anni (1955-1958)

modifica
1955

Arrivato in Europa ai primi del 1955 con l'intenzione di rimanervi non più di un anno,[9] Brabham cercò senza successo un ingaggio dalle scuderie italiane e tedesche. Finì a Londra, dove acquistò una Cooper. Cercò poi di costruire una partnership con la casa inglese, ma i fratelli Cooper non acconsentirono, limitandosi a consegnargli le chiavi del camion per trasportare le vetture sui tracciati, misera parvenza di collaborazione.[11] Brabham cominciò ad assemblare una monoposto per poter correre in Formula 1 e, grazie al supporto della Cooper, debuttò al Gran Premio di Gran Bretagna 1955, qualificandosi ultimo. In gara si ritirò al trentunesimo giro per la rottura del motore. Cooper continuò a garantirgli il suo sostegno, permettendogli di partecipare ad alcune gare extra-campionato e a diversi eventi di Formula 2 e Formula Libre, in cui ottenne anche una vittoria al Gran Premio d'Australia, al seguito del quale decise di vendere la propria monoposto per poter trasferire la famiglia nel Regno Unito.[13]

1956
 
Una Maserati 250F, vettura con cui Brabham corse il Gran Premio di Gran Bretagna 1956

L'anno seguente Brabham tentò nuovamente la partecipazione al Gran Premio di Gran Bretagna a bordo di una Maserati 250F privata. Qualificatosi nuovamente ultimo, in gara si ritirò dopo quattro giri per problemi al motore. Riuscì comunque ad ottenere ottimi risultati in Formula 2 e nelle gare con vetture sport, tanto da guadagnarsi gli elogi da parte di alcuni addetti ai lavori, tra cui Gregor Grant, redattore di Autosport.[14]

1957

Nel 1957 la Cooper gli affidò la nuova T43, una monoposto con motore posteriore. Al Gran Premio di Monaco, sua prima gara stagionale, riuscì a portarsi fino al terzo posto, ma la rottura della pompa di iniezione lo costrinse a spingere la sua vettura fino al traguardo, classificandosi sesto.[15] Anche nelle restanti gare non andò meglio: il più delle volte partiva dal fondo dello schieramento e concludeva ai margini della zona punti, con due settimi posti in Francia e a Pescara.

1958

Nel 1958 Brabham ottenne diverse vittorie, che gli permisero di imporsi nel campionato inglese di Formula 2. Contemporaneamente siglò un contratto con la Aston Martin, con cui collaborò allo sviluppo del programma per vetture sport, imponendosi alla 1000 km del Nürburgring in coppia con Stirling Moss. In Formula 1, invece, dopo aver saltato la prima gara in Argentina, esordì a Monaco, realizzando il terzo tempo in prova, fino ad allora sua miglior prestazione. In una gara molto dura terminò quarto, cogliendo i primi punti. Il resto della stagione non riservò risultati brillanti, costringendolo ad occupare posizioni di centro classifica, soprattutto per la mancanza di potenza del motore della sua Cooper T45.[16] Comunque ambiva ancora a diventare pilota di aerei. Prese lezioni di pilotaggio, conseguendo infine la licenza di volo, e acquistò un aereo che utilizzava per effettuare gli spostamenti in Europa per i vari appuntamenti mondiali.[17]

I due titoli (1959-1960)

modifica

Nel 1959 Jack Brabham non era il favorito: si pensava ad un trionfo di Stirling Moss. Brabham vinse già la prima gara. Seguirono un secondo e un terzo posto, poi ancora una vittoria in Gran Bretagna, ad Aintree, circuito sul quale aveva debuttato e che fino ad allora non gli aveva mai dato granché. In Italia arrivò il podio che sancì la conquista del titolo, nonostante il recupero di Tony Brooks. Il 1960, anno del suo secondo titolo, fu invece molto più facile. Con una serie di cinque vittorie consecutive Brabham gelò le speranze di Bruce McLaren che finì secondo a nove punti.

Gli anni della crisi

modifica
 
Jack Brabham al Gran Premio di Germania 1965

Dopo il secondo titolo Brabham cadde in una lunghissima crisi, che terminò solo nel 1966. Il 1961 fu avaro di soddisfazioni. Nel 1962 fondò un team che portava il suo nome, ma i risultati furono scarsini: con le "sue" macchine "Black Jack" non andò oltre un quarto posto.

Il 1963 fu meglio, col secondo posto in Messico, e così nella stagione successiva (due terzi posti). Poi nel 1965 conquistò solo un terzo posto. Invece il suo compagno di squadra, l'americano Dan Gurney navigò sempre in posizioni alte, con sei risultati utili consecutivi.

Il terzo titolo

modifica

Ancora una volta Jack Brabham vinse il titolo contrariamente alle previsioni. La Ferrari infatti, la favorita, perse Surtees a causa di polemiche, frequentissime in casa Ferrari: il Drake coi piloti era quello che era. Brabham, vinse consecutivamente quattro gare, chiudendo la questione. Nel 1967, invece, il titolo gli fu soffiato dal compagno di squadra Hulme. Brabham rimase scottato e allontanò il neozelandese dalla scuderia.

La nuova crisi e il conseguente ritiro

modifica

Nel 1968 "Black Jack", in crisi, ottenne solo due punti. Il 1969 fu leggermente migliore, con un secondo e un terzo posto (Canada e Messico), un quarto e un sesto (Stati Uniti e Olanda). Il 1970 fu l'ultimo anno di attività di Brabham che vinse nel gran premio inaugurale in Sudafrica e concluse quinto in classifica generale. Lasciò anche il team nelle mani del socio, Ron Tauranac.

Risultati

modifica
1955 Scuderia Vettura               Punti Pos.
Cooper T40 Rit 0
1956 Scuderia Vettura                 Punti Pos.
Maserati 250F Rit 0
1957 Scuderia Vettura                 Punti Pos.
Cooper T43 6 7 Rit Rit 7 0
1958 Scuderia Vettura                       Punti Pos.
Cooper T45 4 8 Rit 6 6 Rit 7 Rit 11 3 18º
1959 Scuderia Vettura                   Punti Pos.
Cooper T51 1 2 3 1 Rit Rit 3 4 31 (34)
1960 Scuderia Vettura                     Punti Pos.
Cooper T51 e T53 Rit SQ 1 1 1 1 1 4 43
1961 Scuderia Vettura                 Punti Pos.
Cooper T55 e T58 Rit 6 Rit Rit 4 Rit Rit Rit 4 11º
1962 Scuderia Vettura                   Punti Pos.
Team Lotus
Brabham[18]
24
BT3
Rit 8 6 Rit 5 Rit 4 4 9
1963 Scuderia Vettura                     Punti Pos.
Lotus
Brabham[19]
25
BT3 e BT7
9 Rit Rit 4 Rit 7 5 4 2 13 14
1964 Scuderia Vettura                     Punti Pos.
Brabham BT7 e BT11 Rit Rit 3 3 4 12 9 14 Rit 15 11
1965 Scuderia Vettura                     Punti Pos.
Brabham BT11 8 Rit 4 NP 5 3 Rit 9 10º
1966 Scuderia Vettura                   Punti Pos.
Brabham BT19 e BT20 Rit 4 1 1 1 1 Rit Rit 2 42 (45)
1967 Scuderia Vettura                       Punti Pos.
Brabham BT20, BT19 e BT24 6 Rit 2 Rit 1 4 2 1 2 5 2 46 (48)
1968 Scuderia Vettura                         Punti Pos.
Brabham BT24 e BT26 Rit NP Rit Rit Rit Rit Rit 5 Rit Rit Rit 10 2 23º
1969 Scuderia Vettura                       Punti Pos.
Brabham BT26A Rit Rit Rit 6 Rit 2 4 3 14 10º
1970 Scuderia Vettura                           Punti Pos.
Brabham BT33 1 Rit 2 Rit 11 3 2 Rit 13 Rit Rit 10 Rit 25
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti/Non class. Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Squalificato Ritirato Non partito Non qualificato Solo prove/Terzo pilota

Onorificenze

modifica
«In riconoscimento del servizio agli sport motoristici.»
— 11 giugno 1966[20][21]
«In riconoscimento del servizio agli sport motoristici.»
— 30 dicembre 1978[22][23]
«Per il servizio agli sport motoristici come ambasciatore, mentore e promotore della sicurezza e alla comunità attraverso il sostegno alle organizzazioni caritative.»
— 26 gennaio 2008[24]
«Tre volte campione mondiale nel '59, '60 e '66, l'ultima occasione nella Repco-Brabham. Vincitore dell'AGP nel '55, '63 e '64.»
— 1º gennaio 2001[25]
«Per il servizio alla società australiana attraverso lo sport a motore.»
— 1º gennaio 2001[26]

Curiosità

modifica
  • Nel 1955, piuttosto scettico sulle reali possibilità di successo in Formula Uno di Jack Brabham, John Cooper affermò sarcasticamente: «Farò capriole in pubblico il giorno in cui Brabham vincerà un Gran Premio di F1.». Quindici anni dopo, nel novembre 1970, alla giornata celebrativa organizzata sul circuito di Brands Hatch per l'addio alle corse annunciato da Brabham, Cooper alla presenza del suo ex pilota e di migliaia di tifosi si esibì in una capriola sulla linea di partenza della pista, mantenendo la parola data.[27]
  • È l'unico pilota di Formula 1 ad aver vinto un mondiale su un'auto da lui costruita.
  1. ^ a b Morto Jack Brabham, tre volte campione di Formula 1, in La Repubblica, 19 maggio 2014. URL consultato il 20 maggio 2014.
  2. ^ a b c (EN) Drivers: Jack Brabham, su grandprix.com. URL consultato il 1º luglio 2012.
  3. ^ a b (EN) Jack Brabham The driver engineer, su forix.com, www.forix.com. URL consultato il 3 luglio 2012.
  4. ^ a b Brabham, Nye, pp. 20-21.
  5. ^ a b (EN) Jack Brabham, su formula1.com, formula 1.com. URL consultato il 1º luglio 2012.
  6. ^ a b c Brabham, Nye, pag. 26.
  7. ^ a b (EN) Jack Brabham, su ddavid.com. URL consultato il 2 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2006).
  8. ^ a b Divers, pp. 30-31.
  9. ^ a b (EN) James H. Heine, Jack of all trades--and Master of Most, su jackbrabham.com. URL consultato il 26 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2011).
  10. ^ Brabham, Nye, pp. 35-37.
  11. ^ a b Drackett, pp. 13-15.
  12. ^ Brabham, Nye, pp. 44-45.
  13. ^ Brabham, Nye, pp. 56-57.
  14. ^ (EN) Sir Jack Brabham, OBE - "The Legend", su jack-brabham-engines.com. URL consultato il 3 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 26 luglio 2012).
  15. ^ Divers, pag. 27.
  16. ^ (FR) Engagements de Jack Brabham en Formule 1, su statsf1.com, stats.f1. URL consultato il 7 luglio 2012.
  17. ^ Brabham, Hayward, pp. 98-117.
  18. ^ Telaio utilizzato dal GP di Germania.
  19. ^ Telaio utilizzato dal GP del Belgio.
  20. ^ (EN) Sito web del Dipartimento del Primo Ministro e del Governo: dettaglio decorato.
  21. ^ (EN) The London Gazette (PDF), n. 44005, 11 giugno 1966, p. 6566.
  22. ^ (EN) Sito web del Dipartimento del Primo Ministro e del Governo: dettaglio decorato.
  23. ^ (EN) The London Gazette (PDF), n. 47724, 30 dicembre 1978, p. 33.
  24. ^ (EN) Sito web del Dipartimento del Primo Ministro e del Governo: dettaglio decorato.
  25. ^ (EN) Sito web del Dipartimento del Primo Ministro e del Governo: dettaglio decorato.
  26. ^ (EN) Sito web del Dipartimento del Primo Ministro e del Governo: dettaglio decorato.
  27. ^ Tommaso Tommasi, Una capriola per Brabham, L'Automobile, n.50 del 1970, pag.29

Bibliografia

modifica
  • (EN) Phil Drackett, Brabham – Story of a racing team, Londra, Arthur Baker Ltd., 1985, ISBN 978-0-213-16915-2.
  • (EN) Divers, Brabham – the man and the machines, Unique Motor Books, 2000, ISBN 1-84155-619-X.
  • (EN) Jack Brabham, Doug Nye, The Jack Brabham Story, Saint Paul, Motorbooks International, 2004, ISBN 0-7603-1590-6.
  • (EN) Jack Brabham et Elizabeth Hayward, When the Flag Drops, Londra, Kimber, 1971, ISBN 0-698-10502-8.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN20930266 · ISNI (EN0000 0000 7857 5390 · LCCN (ENn50043171 · GND (DE118672924 · BNF (FRcb127783136 (data)
  NODES
Done 1
eth 1
Story 2