Lacuna magna
La Lacuna magna, chiamata anche seno uretrale di Guérin, fossa uretrale, diverticolo dorsale (o anteriore) dell'uretra o Lacuna Superiore è un recesso di notevoli dimensioni situato sul tetto della fossa navicolare dell'uretra. Si tratta della più voluminosa e importante cripta uretrale, determinata dallo sbocco di molteplici dotti parauretrali delle ghiandole di Littré e di Guérin presso l'uretra navicolare.[1][2][3] Attraverso questo profondo diverticolo, le ghiandole uretrali emettono un secreto lubrificante e fortemente antimicrobico, che protegge e sfiamma l'uretra maschile.[4][5][6][7] È separata dalla fossa navicolare da una piega della mucosa costituita da creste uretrali fuse insieme: la valvola uretrale anteriore o di Guérin.[8][9][10][11][12]
La maggior parte dei mammiferi presenta un recesso affine alla Lacuna magna, seppur con leggere variazioni; in generale, questa struttura è nota con il nome di diverticolo uretrale di Guérin.[13][14][15]
Nomi e classificazione
modificaNomi
modificaLa Lacuna magna urethrae (o urethralis) viene anche chiamata Lacuna Superiore, seno di Guérin (o Guerin), seno uretrale, fossa di Guérin, fossa uretrale, recesso di Guérin, recesso uretrale, depressione di Guérin, depressione uretrale, diverticolo di Guérin, diverticolo uretrale, diverticolo ventrale dell'uretra, diverticolo dell'uretra anteriore o diverticolo dorsale dell'uretra.[16][17][18][19][20]
Comprende al proprio interno decine o centinaia di cripte di Morgagni più piccole (alcuni millimetri di diametro), raramente dette Lacunae minora urethrae (o urethralis) per distinguerle dai recessi composti (quali i seni uretrali e i diverticoli uretrali laterali).[21][22]
Eponimo
modificaIl nome di questa lacuna è un eponimo dell'anatomista francese Alphonse Guérin.[8]
Classificazione
modificaIl seno di Guérin è la più voluminosa e cospicua delle lacune uretrali.[9][23][12] Poiché è separato dalla fossa navicolare da un setto, noto come valvola dell'uretra anteriore o di Guérin, alcuni manuali lo considerano una fossa uretrale a sé stante: da qui il nome fossa di Guérin.[16][17][18] In altri manuali, è invece descritto come un diverticolo a fondo cieco (cul-de-sac) dell'uretra navicolare.[24][25][26] Una struttura affine può essere ritrovata in gran parte dei mammiferi: in generale, viene indicata come diverticolo uretrale di Guérin (nell'uomo, questo termine è infatti sinonimo di Lacuna magna).[13][14][15]
Origine
modificaL'origine del seno di Guérin è contestata, ma studi recenti evidenziano che possa derivare (come l'intera fossa navicolare) da un'infiltrazione di cellule endoteliali nella placca uretrale (o lastra uretrale): una porzione della parte fallica del seno urogenitale, che genera diversi elementi dell'uretra maschile.[24][27][28] La profondità e le dimensioni di questo notevole diverticolo dipendono dallo sviluppo della fossa stessa: se è completo, la Lacuna magna assume dimensioni notevoli ed è perfettamente separata dalla fossa centrale dalla valvola di Guérin. In caso di sviluppo incompleto, solo una parte del seno e della valvola di Guérin si formano in modo definito.[26][1][3] Non è raro che la lacuna assuma dimensioni troppo marcate: in questo caso, benché in genere asintomatica, può provocare in alcuni casi disturbi urinari da lievi a moderati.[2][29][3] Alcuni studi sembrano mostrare che la Lacuna magna sia coinvolta in molti casi di duplicazione uretrale (cioè la formazione, erronea, di due uretre).[30][29][31]
Anatomia
modificaForma e dimensioni
modificaSia la forma sia le dimensioni del seno di Guérin sono fortemente incostanti, variando in modo netto da un individuo all'altro. Inoltre, solo il 30% dei neonati presenta una depressione apprezzabile alla nascita, mentre negli altri il recesso è appena abbozzato e si sviluppa in modo consistente con la crescita; talvolta può apparire in modo chiaro solo con l'adolescenza.[2][32][24][33]
Foggia
modificaNon è semplice descrivere la forma della Lacuna magna, poiché è molto variabile. Nei manuali è liberamente paragonata ad una coppia di semilune, alla parte terminale di una freccia, ad una pera od una mandorla per la maggior parte degli individui; altre volte assume invece una foggia più allungata o cilindrica rastremante, assimilata ad una piramide, un cono, un fuso o talora un tubo.[33][34][35][36] L'apice della lacuna (la punta) è in linea di massima triangolare e rivolto in direzione anticaudale (verso l'uretra pendula), mentre il cuore della lacuna (il corpo) si allarga progressivamente verso in direzione caudale (verso il meato uretrale esterno), fino alla valvola di Guérin.[32][3][1] La forma dipende in particolare dai dotti parauretrali contenuti, dallo sviluppo (completo o incompleto) dei 2/3 distali di fossa navicolare e della valvola uretrale anteriore, nonché dalla profondità della cripta, che può essere quasi superficiale in alcuni uomini o notevolmente accennata in altri.[37][38][39]
Dimensioni
modificaLe dimensioni (valutate alla distensione) dipendono dal numero e dalla dimensione dei dotti di Littré e di Guérin che sboccano attraverso l'orifizio; sono fortemente incostanti, e variano secondo l'individuo. In linea di massima, il seno di Guérin può estendersi per i 2/3 più distali della fossa navicolare dell'uretra, ma più spesso è limitato entro il primo 1/3 in direzione anticaudale (la sezione che termina nel vestibolo uretrale, verso il meato).[40][41][42] Considerando che l'estensione della fossa centrale ammonta in media a 2,5 cm (oscillando tra 1,7 cm e 5 cm), la lunghezza della Lacuna magna può variare liberamente tra minimi di 6 mm e massimi di 37 mm, anche se in alcuni individui può estendersi come l'intera fossa.[8][16][18] La larghezza (diametro) della lacuna oscilla invece tra minimi di 4 mm e massimi di 22 mm.[8][16][18] Ancora, la profondità (altezza) di questo recesso può variare da meno di un millimetro fino a superare i 4 mm.[8][16][18] Questi dati sono, comunque, fortemente soggettivi da un individuo all'altro. In alcune persone, è anche possibile che il recesso di Guérin assuma dimensioni talmente notevoli da arrecare disturbi urinari lievi o moderati, o formare un diverticolo uretrale di natura patologica; tuttavia, in oltre il 90% dei casi questo fenomeno è del tutto asintomatico.[2][29][3] Viceversa è possibile, seppur molto più raramente, che il seno di Guérin sia ridotto ad una vestigia appena accennata, specie se anche il resto della fossa navicolare e la valvola anteriore hanno avuto uno sviluppo incompleto.[26][1][3]
La distanza tra il seno uretrale e il tetto della fossa navicolare è in genere breve, variando tra 2 mm e 5 mm; in questa fascia è collocata la tonaca muscolare profonda della stessa uretra, che confina a sua volta con il corpo spugnoso dell'uretra e il corpo glandulare (o zona delle ghiandole periuretrali).[8][16][18]
Collocazione
modificaIl seno di Guérin è collocato in genere presso i 2/3 più distali della fossa navicolare, nel tratto terminale dell'uretra maschile. Decorre parallelamente al cuore della fossa (cioè il punto più profondo e dilatato), sino al suo capo più distale (l'apice); è separata da quest'ultima mediante la tonaca mucosa uretrale profonda, che confina con i corpi dell'uretra.[43][44][42]
Descrizione
modificaStruttura e suddivisione
modificaLa Lacuna magna si sviluppa in tre dimensioni, con la forma di una mandorla o di un cono, e rientra nella tonaca mucosa profonda in direzione anticaudale. Può essere distinta in due sezioni:
- Apice del seno uretrale: la parte iniziale del diverticolo (in direzione caudale), fortemente affusolata o simile ad una punta.[38][43][45]
- Corpo o cuore del seno uretrale: la porzione principale del diverticolo, che si sviluppa in direzione caudale fino ad incontrare la fossa navicolare, da cui è parzialmente separata dalla valvola dell'uretra anteriore.[46][38][43]
È anche possibile distinguere il pavimento superiore della lacuna da quello inferiore, anche in base al rapporto tra la lacuna stessa e la fossa navicolare:
- Tetto della fossa navicolare: il pavimento superiore del diverticolo, che confina con il corpo spugnoso ed è racchiusa dal corpo glandulare dei dotti parauretrali.[47][48][38]
- Piano della fossa navicolare: il pavimento inferiore della fossa, che confina con il tetto della fossa navicolare. La porzione più distale del piano coincide con il tetto della fossa centrale, e presenta la piega mucosa nota come valvola uretrale anteriore.[47][48][27]
Orifizi dei dotti parauretrali
modificaL'uretra maschile è circondata da un complesso fortemente ramificato e labirintico di ghiandole uretrali e periuretrali, appartenenti ad innumerevoli tipologie. L'uretra lacunosa, in particolare, è avvolta dalle suddette ghiandole fino a formare una complicata struttura simile ad un corallo, inclusa nel corpo spugnoso dell'uretra e nota come corpo glandulare o zona dei dotti parauretrali; tra i dotti più importanti, vi sono quelli delle ghiandole di Littré e di Guérin.[49][50][51] Queste ghiandole riversano nell'uretra le proprie secrezioni, con funzione lubrificante, antinfiammatoria, fortemente antimicrobica e protettiva per il pavimento uretrale; svolgono inoltre un importante ruolo nella produzione del liquido preseminale.[52][53][17] Gli orifizi dei dotti parauretrali formano delle cavità circolari nella parete uretrale, di dimensione variabile, chiamate lacune o cripte uretrali di Morgagni.[54][55][19]
Il recesso di Guérin appartiene a queste lacune, ma è composto, e si differenzia per la forma peculiare e, soprattutto, per le notevoli dimensioni.[8][16][18] Alla distensione appare come un profondo diverticolo a fondo cieco della fossa navicolare, rientrante nella tonaca mucosa profonda in direzione caudale, perpendicolare alla valvola di Guérin.[56][38][12] Poiché confina con il tetto della fossa navicolare, può essere considerato un omologo maggiore dei due diverticoli uretrali laterali, situati sul pavimento inferiore e simmetrici.[56][38][12] A riposo, il seno di Guérin risulta ampiamente visibile ad occhio nudo, inoltre il suo diametro aumenta sensibilmente durante la distensione (incluse l'eccitazione e l'erezione).[8][16][18]
Dotti uretrali di Littré e di Guérin
modificaLa Lacuna magna contiene i dotti periuretrali di varie ghiandole di Littré e di Guérin, sempre composte e spesso caratterizzate da un volume considerevole (circa 3 mm).[49][50][51] Generalmente, le ghiandole sono collegate tra loro attraverso dei tubuli, formando una struttura fortemente ramificata; i loro dotti sono diretti separatamente attraverso la parete uretrale, sfociando nella stessa lacuna per tutto il suo volume (sia dai pavimenti, sia dalle pareti laterali).[49][9][51] Il loro secreto decorre nel diverticolo, per poi attraversare la valvola uretrale e sfociare nel tratto terminale della fossa navicolare, che confina immediatamente con il vestibolo dell'uretra (appena prima del meato uretrale esterno).[46][57][58]
Il seno di Guérin riceve i dotti di decine o persino centinaia di ghiandole composte; tuttavia non è possibile fornire una stima, poiché questo dato è fortemente variabile secondo le dimensioni della cripta e dei dotti stessi.[17][59][60][56] In linea di massima, una lacuna piccola può contenere i dotti di circa 50 ghiandole, mentre una lacuna molto sviluppata può ospitare anche 200 dotti e ghiandole.[37][38][39][42] In caso di sviluppo eccessivo, questo numero può aumentare ad alcune centinaia di unità, ma la presenza di una lacuna troppo grande potrebbe risultare sfavorevole, causando talvolta disturbi urologici di varia entità.[2][29][3]
Negli altri mammiferi
modificaNella maggior parte dei mammiferi si ritrova una struttura affine alla Lacuna magna, ma con entità e forma molto variabili. In generale, questo recesso prende il nome di seno uretrale oppure diverticolo uretrale di Guérin.[13][14][15] Nei roditori, questo diverticolo (spesso abbreviato in seno uretrale) appare molto simile alla Lacuna magna per collocazione e proporzioni.[61][62][63] Nei ruminanti, il diverticolo uretrale è invece ripartito in molteplici recessi ramificati, ad ognuno dei quali corrisponde una valvola uretrale.[14][64][65]
Funzione
modificaL'esatta funzione del seno uretrale di Guérin non è nota. Come lacuna composita, serve anzitutto a drenare il secreto delle molteplici ghiandole uretrali in essa contenute: il fluido sbocca dalle lacune minori, ed è riversato nel tratto terminale di fossa navicolare, dopo aver superato la valvola dell'uretra anteriore.[49][9][51] Tuttavia, il motivo della peculiare anatomia di questo profondo diverticolo non è ancora noto; nonostante diversi studi, nessuna proposta accurata è stata avanzata.[38][66][67] Le ricerche volgono in particolare sul determinare se questa insenatura sia una vestigia di grandi dimensioni, oppure se svolga un ruolo nell'emissione dell'urina o nel flusso urinario.[38][66][67]
Clinica
modificaPatologie
modificaDal punto di vista clinico le lacune uretrali sono soggette, di riflesso, alle stesse patologie che coinvolgono i dotti uretrali in esse contenuti. Le più frequenti sono:
- Cisti uretrale o parauretrale: è possibile che le ghiandole sviluppino edemi e neoformazioni cistiche, a seguito di infezioni o lesioni iatrogene. Le cisti sviluppate nei dotti uretrali, o nel loro sbocco presso la lacuna (cioè l'orifizio del dotto), possono bloccare il drenaggio del secreto.[70][69][71] Questo fenomeno prende il nome di cisti del dotto parauretrale.[72][73][71]
- Diverticolo uretrale o parauretrale: dilatazione anomala e sacciforme dell'uretra, sporgente o rientrante, dovuta alla dilatazione delle ghiandole e dei dotti uretrali, che provoca un prolasso della parete. Può essere singolo o multiplo, e tende a formarsi dalle lacune di Morgagni da cui sbucano i dotti stessi.[74][75][76]
- Stenosi uretrale o valvola uretrale: restringimento anomalo del lume uretrale dovuto ad un anello (o cilindro, se allungato) di tessuto cicatriziale; è causato in genere da lesioni iatrogene, tra i più comuni problemi dell'uretra maschile.[21][77][78]
- Calcoli uretrali: formazione o deposito di calcoli (in genere di calcio o smegma) nella depressione del diverticolo; possono essere sia primari (cioè originati nella stessa lacuna) o più facilmente secondari (ovvero depositati al suo interno). Nei ruminanti è molto frequente la sedimentazione o il deposito di smegma, che origina voluminosi accumuli reniformi noti come sheath urethral beans.[79][64][65][80]
- Raramente ghiandole, dotti e lacune uretrali possono essere soggetti a fenomeni neoplastici.[81][82][83][84]
Catetere
modificaLa presenza di un catetere nel maschio può limitare o impedire il naturale drenaggio del secreto delle ghiandole parauretrali, con il rischio di provocare infezioni (uretriti) che possono eventualmente ascendere attraverso i dotti parauretrali, fino ad infiammare le ghiandole stesse.[85][86][87] Viene inoltre limitato fortemente l'apporto del fattore antimicrobico uretrale e delle sostanze protettive, con il rischio di lasciare l'epitelio uretrale scoperto verso fenomeni infettivi o infiammatori.[85][86][87] Questo fenomeno coinvolge in modo particolare le lacune di Morgagni, poiché costituiscono l'orifizio dei dotti uretrali e di conseguenza possono essere ostruite dalla presenza di un corpo estraneo.[85][88][89]
Sintomatologia
modificaI sintomi più comuni delle patologie che coinvolgono le lacune uretrali sono minzione dolorosa e difficoltosa (disuria, stranguria), dolore o bruciore uretrale (uretrodinia) perdite di sangue vivo uretrale (uretrorragia), sangue nell'urina (ematuria) o nell'eiaculato (emospermia).[90][91][92] Possono essere presenti anche altri sintomi, quali secrezioni anomale dall'uretra (uretrorrea), piuria, frequenza o urgenza urinaria e tenesmo vescicale.[93][94][95] In caso di notevole ingrossamento delle ghiandole o dei dotti uretrali, può insorgere ritenzione urinaria acuta (con totale impossibilità di svuotamento della vescica) oppure cronica.[93][91][95]
Eccessivo sviluppo del seno di Guérin
modificaCome si è accennato, non è raro che il seno di Guérin raggiunga dimensioni eccessive, drenando il secreto anche di centinaia di ghiandole e dotti periuretrali. Nella maggior parte dei casi questo fenomeno si verifica negli adulti, poiché solo nel 30% dei bambini la Lacuna magna ha dimensioni apprezzabili prima dell'adolescenza; tuttavia, raramente anche i bambini sono coinvolti.[2][32][24] Se da un lato un eccessivo ingrandimento di questa lacuna non è considerato una patologia, dall'altro in alcune situazioni può portare alla formazione di un diverticolo uretrale patologico, dovuto alla dilatazione anomala delle ghiandole uretrali e al conseguente prolasso della parete uretrale.[74][75][76] In linea di massima, solo il 10% degli individui con una lacuna molto sviluppata presenta sintomi urinari, di entità variabile da lieve a moderata, che possono includere:[2][29][32][58]
- Minzione dolorosa (alguria, stranguria)
- Dolore e bruciore uretrale (uretrodinia, uretralgia)
- Perdite di sangue vivo dall'uretra (uretrorragia) o coaguli
- Sangue nell'urina (ematuria) e nell'eiaculato (emospermia)
- Sgocciolamento (dribbling post-minzionale)
In caso di formazione di un diverticolo uretrale patologico, ovvero un'abnorme dilatazione sacciforme della parete dovuta alle ghiandole edematose, possono comparire anche questi sintomi:[74][75][76]
- Pus dall'uretra o nell'urina (piuria; soprattutto in caso di infezione o infiammazione purulenta)
- Infezioni del tratto urinario ricorrenti (dovute al ristagno di urina nel diverticolo)
- Urine scure
Note
modifica- ^ a b c d Lacuna magna and urethral sinus of Guérin: study and analysis, su researchgate.net.
- ^ a b c d e f g (EN) Mark F. Bellinger, Girdarhi S. Purohit e John W. Duckett, Lacuna magna: A hidden cause of dysuria and bloody spotting in boys, in Journal of Pediatric Surgery, vol. 18, n. 2, 1º aprile 1983, pp. 163-166, DOI:10.1016/S0022-3468(83)80542-9. URL consultato il 29 settembre 2020.
- ^ a b c d e f g Abdol-Mohammad Kajbafzadeh, Azadeh Elmi e Seyedmehdi Payabvash, The urethral valve of Guérin and lacuna magna: clinical presentations and urodynamic findings, in Pediatric Surgery International, vol. 23, n. 9, 2007-09, pp. 873-878, DOI:10.1007/s00383-007-1966-y. URL consultato il 29 settembre 2020.
- ^ W. R. Fair, J. Couch e N. Wehner, Prostatic antibacterial factor. Identity and significance, in Urology, vol. 7, n. 2, 1976-02, pp. 169-177, DOI:10.1016/0090-4295(76)90305-8. URL consultato il 10 settembre 2020.
- ^ W. R. Fair e R. F. Parrish, Antibacterial substances in prostatic fluid, in Progress in Clinical and Biological Research, 75A, 1981, pp. 247-264. URL consultato il 10 settembre 2020.
- ^ (EN) William R. Fair, John Couch e Nancy Wehner, Prostatic antibacterial factor identity and significance, in Urology, vol. 7, n. 2, 1º febbraio 1976, pp. 169-177, DOI:10.1016/0090-4295(76)90305-8. URL consultato il 10 settembre 2020.
- ^ Calvin M. Kunin, Cynthia Evans e Deborah Bartholomew, The antimicrobial defense mechanism of the male urethra: a reassessment, in The Journal of Urology, vol. 168, n. 2, 2002-08, pp. 413-419. URL consultato il 10 settembre 2020.
- ^ a b c d e f g h (EN) Urethral lacunae, su IMAIOS. URL consultato il 17 settembre 2020.
- ^ a b c d urethral lacuna, su TheFreeDictionary.com. URL consultato il 17 settembre 2020.
- ^ Terry L. Levin, Bokyung Han e Brent P. Little, Congenital anomalies of the male urethra, in Pediatric Radiology, vol. 37, n. 9, 2007-9, pp. 851-862, DOI:10.1007/s00247-007-0495-0. URL consultato il 17 settembre 2020.
- ^ Enciclopedia medica italiana: Tonometria oculare-Zucchero, USES, 1988, ISBN 978-88-03-00244-5. URL consultato il 18 settembre 2020.
- ^ a b c d (EN) Mohamed Fahmy, Congenital Anomalies of the Penis, Springer International Publishing, 2017, pp. 221-223, DOI:10.1007/978-3-319-43310-3_34, ISBN 978-3-319-43310-3. URL consultato il 24 settembre 2020.
- ^ a b c (EN) Culturing Technique for Contagious Equine Metritis, su Cornell University College of Veterinary Medicine, 12 febbraio 2019. URL consultato il 30 settembre 2020.
- ^ a b c d (EN) What Boys Are Made Of, su The Horse, 1º giugno 2003. URL consultato il 30 settembre 2020.
- ^ a b c The urethra of male ruminantia: anatomy, structures, urethral glands and lacunae (PDF), su lisettepelsen.dk.
- ^ a b c d e f g h (EN) Normal Anatomy, in Acta Radiologica, os-16, 28_suppl, 1º agosto 1935, pp. 13-18, DOI:10.1177/0284185135016S2804. URL consultato il 17 settembre 2020.
- ^ a b c d Anatomy & histology-male urethra, su pathologyoutlines.com. URL consultato il 18 settembre 2020.
- ^ a b c d e f g h (EN) Aaron Rayan, Sinus of Morgagni | Radiology Reference Article | Radiopaedia.org, su Radiopaedia. URL consultato il 17 settembre 2020.
- ^ a b Morgagni fossa, su TheFreeDictionary.com. URL consultato il 18 settembre 2020.
- ^ head 2017, su Starbene. URL consultato il 29 settembre 2020.
- ^ a b Urethral strictures and stenosis JOHN P. BLANDY Anatomy of the urethral lacunae, recesses, glands (PDF), su pmj.bmj.com.
- ^ Andrology imaging: a reference guide to diagnosis, su books.google.it.
- ^ (EN) U. F. O. Themes, Lacuna Magna (LM), su Abdominal Key, 30 giugno 2017. URL consultato il 29 settembre 2020.
- ^ a b c d (EN) A. Barry Belman, Lowell R. King e Stephen A. Kramer, Clinical Pediatric Urology, CRC Press, 15 novembre 2001, ISBN 978-1-901865-63-9. URL consultato il 29 settembre 2020.
- ^ Sunil P. Shenoy, Prashanth K. Marla e P. Venugopal, An endoscopic study of the lacuna magna and reappraisal of its clinical significance in contemporary urological practice, in Urology, vol. 78, n. 5, 2011-11, pp. 1009-1015, DOI:10.1016/j.urology.2011.05.013. URL consultato il 29 settembre 2020.
- ^ a b c Guerin sinus and urehtral diverticulum - lacuna magna, su europepmc.org.
- ^ a b (EN) P. Vijayan, Ventral urethral diverticulum of fossa navicularis, in Indian Journal of Urology, vol. 22, n. 2, 1º aprile 2006, p. 148, DOI:10.4103/0970-1591.26574. URL consultato il 30 settembre 2020.
- ^ (EN) Reed Dunnick, Carl Sandler e Jeffrey Newhouse, Textbook of Uroradiology, Lippincott Williams & Wilkins, 16 ottobre 2012, ISBN 978-1-4511-7161-7. URL consultato il 30 settembre 2020.
- ^ a b c d e Congenital anomalies in boys: urethral valves and strictures, su researchgate.net.
- ^ (EN) Hussaini Y. Maitama, Hycinth N. Mbibu e Usman M. Tella, Urethral duplication: Case report and literature review, in Annals of African Medicine, vol. 11, n. 3, 1º luglio 2012, p. 186, DOI:10.4103/1596-3519.96883. URL consultato il 30 settembre 2020.
- ^ S Bhadury, Umesh C Parashari e Ragini Singh, MRI in congenital duplication of urethra, in The Indian Journal of Radiology & Imaging, vol. 19, n. 3, 2009-8, pp. 232-234, DOI:10.4103/0971-3026.54884. URL consultato il 30 settembre 2020.
- ^ a b c d (EN) Mark F. Bellinger, Girdarhi S. Purohit e John W. Duckett, Lacuna magna: A hidden cause of dysuria and bloody spotting in boys, in Journal of Pediatric Surgery, vol. 18, n. 2, 1º aprile 1983, pp. 163-166, DOI:10.1016/S0022-3468(83)80542-9. URL consultato il 29 settembre 2020.
- ^ a b (EN) Syed Z. H. Jafri, Marco A. Amendola e Ananias C. Diokno, Lower Genitourinary Radiology: Imaging and Intervention, Springer Science & Business Media, 26 novembre 1997, ISBN 978-0-387-94706-8. URL consultato il 29 settembre 2020.
- ^ (EN) U. F. O. Themes, Congenital and Acquired Nonneoplastic Disorders of the Urethra, su Radiology Key, 8 ottobre 2016. URL consultato il 29 settembre 2020.
- ^ (EN) Vishram Singh, Textbook of Anatomy Abdomen and Lower Limb; Volume II, Elsevier Health Sciences, 6 marzo 2014, ISBN 978-81-312-3626-0. URL consultato il 29 settembre 2020.
- ^ (EN) Anatomy, Combined Edition, Academic Publishers, ISBN 978-81-87504-95-5. URL consultato il 29 settembre 2020.
- ^ a b (EN) Male urethrograms, su Urology News. URL consultato il 24 settembre 2020.
- ^ a b c d e f g h i (EN) Hüseyin Özbey e Osman Tayyar Arlı, “Fossa navicularis” and “septum glandis”: A “flow-control chamber” for the male urethra?, in Medical Hypotheses, vol. 140, 1º luglio 2020, p. 109642, DOI:10.1016/j.mehy.2020.109642. URL consultato il 24 settembre 2020.
- ^ a b (EN) Neeta V. Kulkarni, Clinical Anatomy (A Problem Solving Approach), Second Edition, JP Medical Ltd, 2011-11, ISBN 978-93-5025-497-4. URL consultato il 29 settembre 2020.
- ^ (EN) Male Urethra Function & Urethra Anatomy Pictures, su The Center For Reconstructive Urology. URL consultato il 24 luglio 2020.
- ^ Puskar Shyam Chowdhury, Prasant Nayak e Sujata Mallick, Single stage ventral onlay buccal mucosal graft urethroplasty for navicular fossa strictures, in Indian Journal of Urology : IJU : Journal of the Urological Society of India, vol. 30, n. 1, 2014, pp. 17-22, DOI:10.4103/0970-1591.124200. URL consultato il 21 agosto 2020.
- ^ a b c Shrawan K. Singh, Santosh K. Agrawal e Ravimohan S. Mavuduru, Management of the stricture of fossa navicularis and pendulous urethral strictures, in Indian Journal of Urology : IJU : Journal of the Urological Society of India, vol. 27, n. 3, 2011, pp. 371-377, DOI:10.4103/0970-1591.85442. URL consultato il 24 settembre 2020.
- ^ a b c (EN) Matt A. Morgan, Fossa navicularis (urethra) | Radiology Reference Article | Radiopaedia.org, su Radiopaedia. URL consultato il 24 settembre 2020.
- ^ navicular fossa of spongiose part of urethra - Ontology Browser - Rat Genome Database, su rgd.mcw.edu. URL consultato il 24 settembre 2020.
- ^ Fossa navicularis, su TheFreeDictionary.com. URL consultato il 1º ottobre 2020.
- ^ a b V2-06: Reconstruction of the strictures of fossa navicularis and urethral meatus by using transverse island | AUA University, su auau.auanet.org. URL consultato il 1º ottobre 2020.
- ^ a b (EN) Noel A. Armenakas, Urethral Reconstructive Surgery, collana Current Clinical Urology, Humana Press, 2008, pp. 97-105, DOI:10.1007/978-1-59745-103-1_9, ISBN 978-1-59745-103-1. URL consultato il 1º ottobre 2020.
- ^ a b Fossa navicularis magna (PDF), su ajnr.org.
- ^ a b c d (EN) Edwin W. Hirsch, Urethral Mucosa and Glands an Anatomic and Histologic Study1, in The Journal of Urology, vol. 15, n. 3, 1º marzo 1926, pp. 293-311, DOI:10.1016/S0022-5347(17)73456-8. URL consultato il 18 settembre 2020.
- ^ a b (EN) L. N. Krawitt e L. Schechterman, Inflammation of the Periurethral Glands of Littre Simulating Tumor, in The Journal of Urology, vol. 118, n. 4, 1º ottobre 1977, p. 685, DOI:10.1016/S0022-5347(17)58157-4. URL consultato il 18 settembre 2020.
- ^ a b c d (EN) Urethral gland | anatomy, su Encyclopedia Britannica. URL consultato il 18 settembre 2020.
- ^ Histology Laboratory Manual, su columbia.edu. URL consultato il 18 settembre 2020.
- ^ Differentiation of the accessory sex glands in males, su embryology.ch. URL consultato il 18 settembre 2020 (archiviato dall'url originale il 24 luglio 2020).
- ^ Anatomy Atlases: Atlas of Microscopic Anatomy: Section 1 - Cells, su anatomyatlases.org. URL consultato il 18 settembre 2020.
- ^ View of Pelvic Urethra and its Associated Glands in Donkey (Equus asinus): Histological and Histochemical Findings with Special Reference to their Seasonal Variations | Journal of Advanced Veterinary Research, su advetresearch.com. URL consultato il 18 settembre 2020.
- ^ a b c (EN) Mohammed Al Khader.O.Thabet, Lacuna magna | Radiology Reference Article | Radiopaedia.org, su Radiopaedia. URL consultato il 24 settembre 2020.
- ^ (EN) External urethral orifice, su IMAIOS. URL consultato il 1º ottobre 2020.
- ^ a b Kim A.R. Hutton e Ramesh Babu, Normal anatomy of the external urethral meatus in boys: implications for hypospadias repair, in BJU International, vol. 100, n. 1, 1º luglio 2007, pp. 161-163, DOI:10.1111/j.1464-410X.2007.06798.x. URL consultato il 1º ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2020).
- ^ (EN) Es Amis, Jh Newhouse e Jj Cronan, Radiology of male periurethral structures, in American Journal of Roentgenology, vol. 151, n. 2, 1988-08, pp. 321-324, DOI:10.2214/ajr.151.2.321. URL consultato il 18 settembre 2020.
- ^ Male Reproductive System, su education.med.nyu.edu. URL consultato il 18 settembre 2020 (archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2020).
- ^ H. Takeda, T. Mizuno e I. Lasnitzki, Autoradiographic studies of androgen-binding sites in the rat urogenital sinus and postnatal prostate, in The Journal of Endocrinology, vol. 104, n. 1, 1985-01, pp. 87-92, DOI:10.1677/joe.0.1040087. URL consultato il 4 ottobre 2020.
- ^ (EN) Kendall S. Frazier, John Curtis Seely e Gordon C. Hard, Proliferative and Nonproliferative Lesions of the Rat and Mouse Urinary System:, in Toxicologic Pathology, 25 maggio 2012, DOI:10.1177/0192623312438736. URL consultato il 4 ottobre 2020.
- ^ Urethral gland and urethral sinus or diverticulum in the male mammalia (XML), su rep.bioscientifica.com.
- ^ a b (EN) Urethral bean the size of a mandarin removed from horse's penis, su abc.net.au, 20 giugno 2017. URL consultato il 4 ottobre 2020.
- ^ a b (EN) Male Horse Hygiene, su The Horse, 6 giugno 2014. URL consultato il 4 ottobre 2020.
- ^ a b (EN) Mar 5, 2020, “Fossa navicularis” and “septum glandis”: A “flow-control chamber” for the male urethra? | Physician's Weekly, su physiciansweekly.com. URL consultato il 2 ottobre 2020.
- ^ a b Function of the distal tip of male urethra and urethral glands (PDF), su link.springer.com.
- ^ Nicole Dünker e Gerhard Aumüller, Transforming growth factor-beta 2 heterozygous mutant mice exhibit Cowper's gland hyperplasia and cystic dilations of the gland ducts (Cowper's syringoceles), in Journal of Anatomy, vol. 201, n. 2, 2002-8, pp. 173-183, DOI:10.1046/j.1469-7580.2002.00079.x. URL consultato l'11 settembre 2020.
- ^ a b Atlante di anatomia e fisiopatologia e clinica (PDF), su doctor33.it.
- ^ a b Urethral glands: Cowper's syringocele, su pdf.posterng.netkey.at. URL consultato il 1º ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2020).
- ^ a b c Cos'è la ghiandola bulbouretrale?, su netinbag.com. URL consultato l'11 settembre 2020 (archiviato dall'url originale l'8 ottobre 2020).
- ^ Cisti parauretrali (PDF), su mircocastiglioniandrologo.com.
- ^ Paraurethral cysts of ejaculatory ducts, su researchgate.net.
- ^ a b c Cervigni, Diverticoli uretrali: Sintomi, cause e terapie | Prof. Mauro Cervigni, su Mauro Cervigni. URL consultato il 2 ottobre 2020.
- ^ a b c Asportazioine di cisti parauretrale, su Dr. Riccardo Pagni Medico Chirurgo, 17 marzo 2017. URL consultato il 2 ottobre 2020.
- ^ a b c Cos'è il diverticolo uretrale? Cause, sintomi e cure - Dott. Enzo Palminteri, su Chirurgia Uretrale Genitale. URL consultato il 2 ottobre 2020.
- ^ Posterior Urethral Stenosis: Causes, Symptoms, Diagnosis, Treatments, su Cleveland Clinic. URL consultato il 5 ottobre 2020.
- ^ A R Mundy, Management of urethral strictures, in Postgraduate Medical Journal, vol. 82, n. 970, 2006-8, pp. 489-493, DOI:10.1136/pgmj.2005.042945. URL consultato il 5 ottobre 2020.
- ^ Clinical findings: dorsal diverticulum of the urethra and urethral valve of Guerin, su researchgate.net.
- ^ Calcolosi delle Vie Urinarie | Urologia Grosseto, su urologiagrosseto.it. URL consultato il 5 ottobre 2020.
- ^ Charles E. Myers, Zoran Gatalica e Anthony Spinelli, Metastatic Cancer of Cowper's Gland: A Rare Cancer Managed Successfully by Molecular Profiling, in Case Reports in Oncology, vol. 7, n. 1, 16 gennaio 2014, pp. 52-57, DOI:10.1159/000357972. URL consultato l'11 settembre 2020.
- ^ Multicystic adenocarcinoma of bulbourethral glands, su scielo.br.
- ^ Pathology of Cowper's Gland (Bulbourethral Gland) of the Prostate: Definition, Gross and Microscopic Findings, Immunohistochemistry, 22 dicembre 2019. URL consultato il 9 settembre 2020.
- ^ Tumours of Cowper glands (PDF), su pdfs.semanticscholar.org.
- ^ a b c Uso e precauzioni del catetere (PDF), su aslal.it.
- ^ a b Cateterismo vescicale (PDF), su ulssfeltre.veneto.it. URL consultato il 1º ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2016).
- ^ a b Cateterismo vescicale (Azienda Ospedaliero Pisa), su ao-pisa.toscana.it.
- ^ Seung Jin Moon, Dai Hee Kim e Jae Hoon Chung, Unusual Foreign Bodies in the Urinary Bladder and Urethra Due to Autoerotism, in International Neurourology Journal, vol. 14, n. 3, 2010-10, pp. 186-189, DOI:10.5213/inj.2010.14.3.186. URL consultato il 30 settembre 2020.
- ^ (EN) Ekene Victor Ezenwa, Emmanuel O. Osaigbovon e I. J. Ofuani, Unusual Intravesical Foreign Body Following Perineo-vesical Injury, in Nigerian Journal of Surgery, vol. 24, n. 1, 1º gennaio 2018, p. 44, DOI:10.4103/njs.NJS_2_17. URL consultato il 30 settembre 2020.
- ^ (EN) Syringoceles of Cowper's ducts and glands in adult men, 0-1-1. URL consultato l'11 settembre 2020.
- ^ a b (EN) Yasuo Awakura, Mitsuo Nonomura e Takuo Fukuyama, Cowper's syringocele causing voiding disturbance in an adult, in International Journal of Urology, vol. 7, n. 9, 2000, pp. 340-342, DOI:10.1046/j.1442-2042.2000.00201.x. URL consultato il 9 settembre 2020.
- ^ Le Prostatiti, su Andrologia • Paolo Giorgi, 4 giugno 2019. URL consultato il 12 settembre 2020.
- ^ a b (EN) J. B. Malcolm e G. R. Jerkins, Perforate Cowper's syringocele causing acute urinary retention: Report of a case with literature review, in Indian Journal of Urology, vol. 22, n. 3, 1º luglio 2006, p. 262, DOI:10.4103/0970-1591.27637. URL consultato l'11 settembre 2020.
- ^ (EN) Jonathan Melquist, Vidit Sharma e Daniella Sciullo, Current diagnosis and management of syringocele: a review, in International braz j urol, vol. 36, n. 1, 2010-02, pp. 03-09, DOI:10.1590/S1677-55382010000100002. URL consultato l'11 settembre 2020.
- ^ a b (EN) Arnold H. Colodny e Robert L. Lebowitz, Lesions of Cowper's ducts and glands in infants and children, in Urology, vol. 11, n. 4, 1º aprile 1978, pp. 321-325, DOI:10.1016/0090-4295(78)90225-X. URL consultato l'11 settembre 2020.