Maria Letizia Celli

attrice italiana

Maria Letizia Celli, oppure Maria Laetitia (Roma, maggio 1892[1]Bologna, 16 novembre 1969[2]), è stata un'attrice italiana.

Maria Letizia Celli nel 1956

Biografia

modifica

Figlia di un avvocato di grande notorietà, la Celli si laureò in giurisprudenza, e affrontò il teatro come un'esperienza intellettuale, pur essendo dotata di un'inequivocabile vocazione e di un vivace temperamento.[3]

Le sue preferenze si rivolsero sempre verso i personaggi tragici.[3]

Nel 1919 recitò sulla riviera versiliana in un'edizione all'aperto della Giuditta di Friedrich Hebbel, allestita dal regista Enrico Pea.[3] Nel 1920 fu la prima interprete di Come prima, meglio di prima di Luigi Pirandello.[3] Nel 1927 Ettore Romagnoli la scelse come protagonista di Medea, nel teatro greco di Siracusa.[3]

Negli anni successivi la Celli si dedicò con successo anche al cinema, e tra le sue interpretazioni si possono menzionare: La fortuna di Zanze (1933), L'ultimo dei Bergerac (1934), Daniele Cortis (1947).[4][5] Nella stagione 1955/1956 recitò nella commedia teatrale Una donna senza importanza di Oscar Wilde, nel ruolo di Mrs Arbuthnot.[6] Nei primi anni trenta si impegnò anche nel doppiaggio: sua la voce di Marie Dressler nell'edizione italiana di Pranzo alle otto (1933).[7]

Morì a Bologna nel 1969 e venne sepolta a Frascati.[2]

  1. ^ Luigi Lunari, Quadri, stampe e fotografie nelle collezioni del Museo teatrale alla Scala, Arti grafiche G. Ferrari, 1970, p. 24.
  2. ^ a b Necrologio su La Stampa, 22 novembre 1969
  3. ^ a b c d e Celli, Maria Letizia, in le muse, III, Novara, De Agostini, 1965, p. 190.
  4. ^ Maria Letizia Celli, su comingsoon.it. URL consultato l'11 gennaio 2021.
  5. ^ Maria Letizia Celli, su movieplayer.it. URL consultato il 17 gennaio 2021.
  6. ^ Copione della commedia teatrale Una donna senza importanza (PDF), su teatrostabiletorino.it. URL consultato il 9 novembre 2023.
  7. ^ Giuseppe Vittorio Sampieri, I misteri del doppiato. La voce di... (PDF), in Cinema Illustrazione, n. 13, 28 marzo 1934, p. 10.

Bibliografia

modifica
  • G. Antonini, Il teatro contemporaneo in Italia, Milano, 1927.
  • (a cura di) Maria Bandini Buti, Enciclopedia biografica e bibliografica italiana, II, 1944.
  • B. Curato, Sessanta anni di teatro in Italia, Milano, 1947.
  • S. D'Amico, Il teatro italiano, Milano, 1933.
  • Enciclopedia dello spettacolo, II, Le Maschere, 1960.
  • Emilio Faccioli, Il Teatro Italiano, Einaudi, 1975.
  • Siro Ferrone, La Commedia e il dramma borghese nell'Ottocento, Einaudi, 1979.
  • G. Gallina, Teatro completo, XVIII, Milano, Treves, 1930.
  • G. Garollo, Dizionario biografico universale, II, Milano, Cisalpino Goliardica, 1907.
  • G. Gori, Il teatro contemporaneo, Torino, 1924.
  • N. Leonelli, Attori tragici - Attori comici, in Enciclopedia biografica e bibliografica italiana, I, Milano, 1940.
  • C. Levi, Il teatro, Roma, 1919.
  • Mirella Schino, Profilo del teatro italiano dal XV al XX secolo, Carocci, 2003.
  • A. Tilgher, Studi sul teatro contemporaneo, Torino, 1924.
  • Glynne Wickham, Storia del teatro, Bologna, Il Mulino, 1988.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica
  NODES