Moschea dello sceicco Lotfollah

moschea di Isfahan, Iran

La Moschea dello sceicco Loṭfallāh (in persiano مسجد شیخ لطف الله‎, Masjed-e Sheykh Loṭfollāh[1]) è uno dei capolavori architettonici safavidi in Iran, che sorge sul lato orientale della Piazza Naqsh-e jahān di Iṣfahān, Iran.

Moschea dello sceicco Loṭfallāh
L'ingresso alla moschea e la piazza
StatoIran (bandiera) Iran
LocalitàIsfahan
Coordinate32°39′26.83″N 51°40′42.73″E
Religionemusulmana
ArchitettoUstād Moḥammad Reżā Iṣfahānī
Stile architettonicoArchitettura safavide
Inizio costruzione1603

La costruzione della moschea è iniziata nel 1603 e fu terminata nel 1619. È stata costruita dal capo architetto Shaykh Bahai, durante il regno di Shāh ʿAbbās I della dinastia safavide.

 
Frontespizio del libro di Jean Chardin e dei suoi numerosi viaggi in Persia, pubblicato nel 1739.
 
La porta d'ingresso che conduce dal vestibolo a forma di L nella moschea.

Dei quattro monumenti che hanno dominato il perimetro della Piazza Naqsh-e jahān, questo è stato il primo ad essere costruito.

Lo scopo di questa moschea era d'essere una moschea privata della corte reale, a differenza della Moschea dello Scià, che era stata pensata per il pubblico.[2] Per questo motivo, la moschea non ha minareti ed è di dimensione più piccola. In effetti, pochi occidentali al tempo dei Safavidi hanno prestato attenzione a questa moschea, e certamente non vi hanno avuto accesso. Non è stata fino ai secoli più tardi, quando le porte sono state aperte al pubblico, e la gente comune ha potuto ammirare lo sforzo che Shāh ʿAbbās aveva messo nel rendere questo un luogo sacro per le donne del suo harem, e lo squisito stile, che è di gran lunga superiore a quello che copre la Moschea dello Scià.

Per evitare di dover attraversare la maydān quando è in funzione la moschea, Shāh ʿAbbās chiese all'architetto di costruire un tunnel che attraversa tutta la piazza, dal Palazzo di ʿAlī Qāpū, alla moschea. Quando si raggiunge l'ingresso della moschea, si dovrebbe camminare attraverso un passaggio che si snoda in tondo, fino a quando si raggiunge l'edificio principale. Lungo questo passaggio vi erano in piedi delle guardie, e lo scopo evidente di questo progetto è stato eseguito per le donne dell'harem affinché fossero schermate, da parte di chiunque entrasse nell'edificio.[3] All'ingresso principale della moschea c'erano anche delle guardie in piedi, e le porte del palazzo erano tenuti chiuse tutto il tempo. Oggi, queste porte sono aperte ai visitatori, e il tunnel sotto la piazza non è più in uso.

Nel 1934 la moschea fu visitata da Robert Byron che ne lasciò una lunga ed entusiasta descrizione ne La via per l'Oxiana.

Lo sceicco Luṭfallāh

modifica

Nel corso della storia, questa moschea è stata definita con nomi diversi. Per Junabadi è stata la moschea con la grande cupola (Masjed-e qubbat-e ʿazīm) e la moschea a cupola (qubbat masjed), mentre lo storico contemporaneo Iskandar Munshi ha definito la moschea di grande purezza e bellezza.[4] D'altra parte, i viaggiatori europei come Jean Chardin si riferivano alla moschea utilizzando il nome corrente e le iscrizioni arabe all'interno della moschea, eseguite dal calligrafo Baqir Bahai, che includono anche il nome di Shaykh Luṭfallāh. Inoltre, i computi di Muḥibb ʿAlī Beg, imperiale del tesoro, mostrano che lo stipendio dell'imām proveniva direttamente dalle casse delle famiglie imperiali. Tutto questo suggerisce che non solo perché l'edificio prende il nome di Sheykh Luṭfallāh, ma anche che questo mistico di grande fama (suocero dello Scià) è stato tra i primi imām della preghiera per la corte reale in questa moschea.[5]

«Se la piccola stanza a cupola, infatti, è pura forma, non ha colore, e annulla la sua ornamentazione nella serietà della costruzione, la moschea di Sheykh Luṭfallāh nasconde qualsiasi traccia di costruzione o di forma dinamica sotto una fantasmagoria di superfici delicatamente curve, la variegata progenie del pennacchio originario. La forma c'è, e deve esserci; ma come sia creata, e che cosa la sostenga sono problemi di cui l'occhio superficiale non è consapevole, e così si vuole che sia, perché non si distolga dalla festa del colore e del disegno, Questi ultimi sono elementi normali nell'architettura persiana. Qui però raggiungono una qualità che deve sbalordire l'osservatore europeo, non perché infrangano quello che egli considerava il suo monopolio, ma perché prima di vedere quest'opera non avrebbe potuto immaginare che il disegno astratto potesse avere uno splendore così vertiginoso.»

Architettura

modifica
 
La cupola non si erge direttamente dietro l'ingresso, ma è compensata a sud.

L'ingresso, come quello del Gran Bazar e della Moschea dello Scià è un incasso a mezza luna. Inoltre, come nella Moschea dello Scià, la facciata inferiore della moschea e l'ingresso sono costruiti in marmo, mentre le piastrelle (هفترنگی, haftar nagī, letteralmente "sette colori", "mosaici policromi") decorano le parti superiori della struttura.[6] Creazione di calligrafia e ceramiche, che superano, sia in bellezza che qualità, tutto ciò che è stato creato in precedenza nel mondo islamico, è stato supervisionato dal maestro calligrafo ʿAlī Reżā ʿAbbāsī.

L'architetto del monumento fu Moḥammad-Reżā Iṣfahānī, che ha risolto il problema della differenza tra la direzione della qibla e il l'ingresso alla costruzione mettendo a punto un vestibolo che collega a forma di L tra l'ingresso e la recinzione. L'iscrizione di ʿAlī Reżā ʿAbbāsī sulla porta di entrata dà la data di inizio della costruzione.[7] L'orientamento nord-sud della Meydān (piazza) non è in accordo con la direzione sud-ovest della qibla; è impostata a 45 gradi da esso.[8] Questa caratteristica, chiamata pāshnah (پاشنه) in architettura persiana,[9] ha causato che i piedi della cupola non siano direttamente dietro l'iwan d'ingresso (vedi foto).[8]

La sua cupola a guscio unico è di 13 m di diametro.[10] Il lato esterno è riccamente ricoperto di piastrelle.[8]

Rispetto alla Moschea dello Scià, il design di questa moschea è abbastanza semplice, non c'è cortile e non ci sono iwan interni. L'edificio è costituito da una cupola appiattita su una camera della camera del duomo.[11] Anche se, in contrasto con la semplice struttura di questa moschea, la decorazione di interno ed esterno è estremamente complessa,[12] e nella sua costruzione sono stati utilizzati i migliori materiali e impiegati gli artigiani più talentuosi. Robert Byron ha scritto su questo spettacolo: non conosco nessun esempio più fine del genio islamico persiano che l'interno della cupola:

 
Il lato interno della cupola. La decorazione sembra portare lo sguardo in alto verso il suo centro, come gli anelli delle fasce ornamentali pieni di arabeschi diventano sempre più piccoli.[12]

«La cupola è suddivisa a spicchi in forma di limone, che partendo da un pavone stilizzato al vertice via via si allargano, e sono circondati da mattoni opachi; contengono intarsi di fogliame sull'intonaco unito. Le pareti, che lungo i contorni presentano larghe fasce di iscrizioni bianche su fondo turchino, sono similmente intarsiate di ricchi arabeschi o di quadrati baroccheggianti sull'intonaco ocra scuro. Gli intarsi sono di tre colori: turchino, verdazzurro pallido, e una sfumatura molto ricca e indefinibile, come il vino. Ogni arco è incorniciato da un torciglione turchese. Il mihrab della parete occidentale è smaltato di fiorellini su sfondo turchino cupo. [...] Non ho mai trovato prima d'ora uno splendore di questo genere. Mi sono tornati alla mente altri interni a cui paragonarlo, mentre ero là: Versailles, oppure il Gabinetto di porcellana di Schônbrunn, il Palazzo Ducale, San Pietro. Tutti sono fastosi, ma nessuno altrettanto fastoso.»

 
La cosiddetta "coda del pavone"

Il "pavone" al centro del lato interno della cupola è una delle caratteristiche uniche della moschea. Se ti trovi al cancello d'ingresso della sala interna e guardi al centro della cupola, un pavone, la cui coda è composta dai raggi del sole provenienti dal foro nel soffitto, può essere vista. Sul lato interno della cupola, lo scopo estetico del lungo, basso e cupo passaggio che porta alla camera della cupola diviene evidente, perché è con un senso di attesa che si entra nel Santuario. La bassezza lascia il posto ad un'impennata di altezza e oscurità e viene dissipata dall'illuminazione costante di circa una ventina di finestre.[13]

B. Barbara ha descritto in questo modo: "La forza turchese di un arco che si vede sotto la cupola, in cui gli anelli concentrici di trentadue losanghe diminuiscono in dimensioni mentre si avvicinano ad un centro che dà l'impressione di luminosità La progettazione, che suggerisce sia il movimento che l'immobilità, è un potente se non un veicolo esplicito del simbolismo religioso, parlando dell'armonia dell'universo. ... il sistema di supporto della cupola è illustrato da otto grandi archi di piastrelle turchesi in forma di cavo che s'innalzano da un minimo tratto per tutta l'altezza della parete, quattro nella posizione di trombe e quattro contro le pareti laterali; tra di loro vi sono dei pennacchi a forma di aquilone. All'interno della cupola, schiere di unità di piastrelle di forma mandorla sono immerse in un reticolo di mattoni piani che diminuiscono in termini di dimensioni fino a quando s'incontrano uno sprazzo di sole centrale, modellato con un traforo di arabesco".[8]

La struttura della cupola della moschea e quella della Moschea Blu di Tabriz si crede sia derivato da quella della moschea dello Scià Vali a Taft, Yazd.[14]

Il design delle piastrelle di questa moschea, così come quella della moschea dello scià e altre moschee persiane, anche prima del periodo safavide, sembrano essere non completamente simmetriche - in particolare, i colori dei modelli. Sono stati descritti come intenzionali, asimmetrie "simmetriche".[15]

Gli architetti del complesso erano Sheykh Bahāʾī (capo architetto) e Ustād Moḥammad-Reżā Iṣfahānī.[16]

L'edificio è stato completato nel 1618 (1028 AH).[17]

 
Il tappeto Ardabil. Il design è derivato dal lato interno della cupola della Moschea dello Sceicco Lotfollah.
 
La moschea

Il progetto dei tappeti Ardabil (come il famoso tappeto Ardabil) riproduceva lo stesso concetto del lato interno della cupola.[18] Anche il progetto del "tappeto di Wonders", che sarà il più grande tappeto del mondo, si basa sul disegno interno della cupola.[19] È stato suggerito che i concetti del filosofo mistico Sohravardi circa l'unità dell'esistenza siano correlati a questo modello sul lato interno della cupola.[20][21] Ali Reza Abbasi, il calligrafo alla corte di Shāh ʿAbbās, ha decorato l'ingresso, sopra la porta, con iscrizioni maestose e con i nomi e titoli di Shāh ʿAbbās, Ḥusaynī e Mūsāvī, cioè i discendenti dell'Imām al-Ḥusayn e Mūsā.[22]

Le iscrizioni della Moschea riflettono le questioni che hanno preoccupato lo scià tutto il tempo è stata costruita; vale a dire la necessità di definire sciismo duodecimano in contrasto con l'Islam sunnita, e la resistenza persiana all'invasione ottomana. L'iscrizione eseguita in piastrelle bianche su fondo blu sul tamburo esterno della cupola, visibile al pubblico, si compone di tre sure (capitoli) del Corano; al-Shams (91, Il sole), al-Insan (76, Uomo) e al-Kawthar (108, Abbondanza). Le sure sottolineano la giustezza di un'anima pura e il destino in un inferno di chi rifiuta la via di Dio, molto probabilmente riferendosi ai turchi ottomani.[23]

Entrando nella camera della preghiera, ci si confronta con le pareti ricoperte di blu, giallo, turchese e le piastrelle bianche con motivi arabeschi intricati. I versetti coranici appaiono in ogni angolo mentre le pareti est e ovest contengono poesie di Shaykh Bahai. Intorno al mihrab vi sono i nomi dei dodici Imam sciiti, e l'iscrizione contiene i nomi di Shaykh Lutfallah, Ostad Mohammad Reza Isfahani (l'ingegnere), e Baqir al-Bahai (il calligrafo che l'ha scritto).

Girando a destra verso l'ingresso alla camera di preghiera a cupola, vi è il testo completo della Sura 98, al-Bayyina, la prova evidente. Il messaggio di questo capitolo è che la prova evidente della vera Scrittura non era disponibile per il Popolo del Libro (cioè i cristiani e gli ebrei) fino a che Dio ha mandato il suo messaggero Muḥammad. La banda orizzontale della scrittura in fondo all'arco non è coranica, ma afferma che le benedizioni di Dio vengono dai martiri (sciiti). Così, è sciita l'invocazione che risuona nei versetti coranici col suo accento sulla veridicità del messaggio di Dio.[24]

Il poema di Shaykh Bahai sulla parete destra è una preghiera di aiuto dai "Quattordici Immacolati" (Maometto, Fāṭima e i dodici Imām), mentre le iscrizioni sull'interno della cupola sottolineano le virtù della carità, la preghiera e l'onestà, così come la correttezza di seguire l'Islam e i suoi profeti contro l'errore di altre religioni.

I passaggi in particolare sciiti e la loro collocazione al primo piano nel mihrab, delle due pareti laterali e nelle bande orizzontali di ogni angolo, sottolineano la preminenza di questo credo durante l'Iran safavide.

Il fatto che due poesie di Shaykh Bahai, un sufi devoto, adornino le pareti della moschea privata di Shah Abbas ', dimostra che, anche se alcuni elementi sufi dell'impero furono soppressi, il Sufismo come fenomeno generale, ha continuato a svolgere un ruolo importante nella società safavide.[25]

Galleria d'immagini

modifica
  1. ^ Chiamata anche di Lotfollah, Lotf Allah, Lutfullah, Lutfallah, Lutf Allah
  2. ^ Ferrier, R. W. A Journey to Persia, Jean Chardin's Portrait of a Seventeenth-century Empire. p. 53, p. 143
  3. ^ http://www.kulturreiser.no/reisene/iran0411.asp[collegamento interrotto]
  4. ^ Blake, Stephen P. Half the World, The Social Architecture of Safavid Isfahan, 1590-1722. p. 149
  5. ^ Blake, p. 149
  6. ^ Blake, p. 148
  7. ^ Blake, p. 147
  8. ^ a b c d Barbara Brend, Islamic Art, Harvard University Press, 1991, p. 153, ISBN 0-674-46866-X. URL consultato il 7 aprile 2012.
  9. ^ (FA) مسجد شیخ لطف الله [Sheikh Lotf Allah Mosque], su negah.irib.ir, IRIB. URL consultato il 7 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 24 aprile 2012).
  10. ^ Patricia L. Baker e Hilary Smith, Iran, 3ª ed., Bradt Travel Guides, 2009, p. 107, ISBN 1-84162-289-3. URL consultato il 7 aprile 2012.
  11. ^ Savory, Roger. Iran Under the Safavids. p. 163
  12. ^ a b Roger Savory, Introduction to Islamic Civilisation, 10ª ed., Cambridge University Press, 1976, p. 94, ISBN 0-521-09948-X. URL consultato il 7 aprile 2012.
  13. ^ Peter Jackson e Laurence Lockhart (a cura di), Safavid Architecture, in The Cambridge History of Iran: The Timurid and Safavid Periods, Cambridge University Press, 1986, p. 785, ISBN 0-521-24699-7. URL consultato il 7 aprile 2012.
  14. ^ (FA) Shivā Jaʿfari, تفت, in Encyclopaedia Islamica, Tehran, Center for the Great Islamic Encyclopedia. URL consultato il 7 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 9 settembre 2012).
    «اهمیت این مسجد بیشتر از جهت گنبد و مقصورۀ آن است که می‌توان ساختمان گنبد مسجدکبود در تبریز و شیخ لطف‌الله در اصفهان را تقلیدی از این بنا دانست.‎»
  15. ^ (FA) Amin Soleymāni, اشاره‌ای به بی‌قرینگی در نقوش کاشی‌کاری دو مسجد امام و شیخ لطف الله اصفهان [Asymmetry in Tiling Designs of Imam Mosque and Sheikh Lotfollah Mosque in Isfahan] [collegamento interrotto], in Âyene-ye Khiâl, n. 2, Iranian Academy of the Arts, 2007, pp. 6–17. URL consultato il 7 aprile 2012.
  16. ^ (FA) Āzartāsh Āzarnoush, اصفهان, in Encyclopaedia Islamica, Tehran, Center for the Great Islamic Encyclopedia. URL consultato il 7 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 25 novembre 2010).
  17. ^ P. M. Holt, Ann K. S. Lambton e Bernard Lewis, The Cambridge History of Islam, Cambridge University Press, 1977, p. 737, ISBN 0-521-29138-0. URL consultato il 7 aprile 2012.
  18. ^ (FA) مسجد شیخ لطف الله [Sheikh Lotf Allah Mosque], su isfahanportal.ir. URL consultato il 7 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2012).
  19. ^ (FA) فرش ایرانی [Persian carpet], su aftab-magazine.com, Aftab Magazine. URL consultato il 7 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2015).
  20. ^ (FA) Shahnāz Khosravi, گزارش ميزگرد "ضرورت تدوين و تأليف كتب در مباني حكمي و فلسفي هنر", su honar.ac.ir, Iranian Academy of the Arts. URL consultato il 7 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 30 dicembre 2011).
  21. ^ Canby, Sheila R. Shah Abbas, The Remaking of Iran, pp. 28-35
  22. ^ Canby. p. 28
  23. ^ Canby; p. 30
  24. ^ Canby. p. 30
  25. ^ Canby; p.33

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN154075124 · LCCN (ENnr2004011340
  NODES
design 4
Done 1
orte 6
Story 2