Naviglio militare italiano della seconda guerra mondiale

Voce principale: Regia Marina.

Con naviglio militare italiano della seconda guerra mondiale si intendono tutte le navi e i sommergibili facenti parte della Regia Marina al momento dell'ingresso del Regno d'Italia nel menzionato conflitto (10 giugno 1940). In quel periodo la Regia Marina, per numero di unità e dislocamento in tonnellate di navi da guerra, si collocava quinta nella classifica delle marine più grandi al mondo e poteva dispiegare una notevole componente di battelli subacquei, seconda solo all'Unione Sovietica e avvantaggiata dall'unità del teatro di operazioni: il Mar Mediterraneo e una parte dell'Oceano Atlantico. La Voenno-morskoj flot, difatti, raggruppava sommergibili variegati per età e dotazioni e doveva ripartirli su più aree distanti tra loro – Oceano Pacifico, Mar Baltico e Mar Nero.

Durante la seconda guerra mondiale vennero costruite altre unità che, però, non rimpiazzarono quelle perdute. Molte delle navi costruite tra l'estate 1940 e l'estate 1943 o non vennero ultimate o furono catturate dopo l'8 settembre 1943 dalla Germania nazista, che le incorporò nella Kriegsmarine.

Alla fine della guerra la Regia Marina aveva subito gravi perdite, in specie nel naviglio sottile e tra gli incrociatori; le unità sopravvissute (che comprendevano anche alcune delle classi migliori) furono cedute, in base alle clausole del trattato di Parigi, alle nazioni vincitrici a guisa di riparazioni di guerra. Una parte minore fu invece avviata alla demolizione nell'immediato dopoguerra.

La nave da battaglia Giulio Cesare

Unità in servizio all'inizio del conflitto

modifica

Alla data del 10 giugno 1940 erano in servizio:

Corazzate

modifica

Incrociatori

modifica
 
L'incrociatore Zara, ammiraglia della I Divisione incrociatori

Cacciatorpediniere

modifica
 
Il cacciatorpediniere Carabiniere

Torpediniere

modifica
 
La torpediniera Lupo

Sommergibili

modifica
 
Il sommergibile Scirè, protagonista nell'impresa di Alessandria
 
Il sommergibile Enrico Tazzoli ebbe il primato del numero di unità nemiche affondate
modifica

Unità entrate in servizio durante il conflitto

modifica
 
La nave da battaglia Roma, affondata il giorno seguente l'armistizio di Cassibile dai tedeschi
 
La torpediniera Aliseo fu protagonista di un gesto epico comandata da Carlo Fecia di Cossato

Durante la seconda guerra mondiale entrarono in servizio:

modifica

Incrociatori

modifica

Cacciatorpediniere

modifica

Torpediniere

modifica

Corvette

modifica

Sommergibili

modifica

Motolance

modifica

Unità non ultimate prima della fine del conflitto

modifica

A queste va aggiunto vario naviglio minore, catturato dai tedeschi alla data dell'armistizio e completato per loro conto, o sabotato in diversi modi da militari o resistenti italiani.

Classificazione e organizzazione della flotta

modifica

Classificazione del naviglio (R. D. n. 1483 del 5 settembre 1938)

modifica

Nel 1938 fu emesso il Regio Decreto n. 1483 che definiva la costituzione e l'organizzazione della flotta della Regia Marina. Le navi da guerra vennero classificate in nove categorie: corazzate, incrociatori, cacciatorpediniere, torpediniere, sommergibili, cannoniere, M.A.S., navi ausiliarie e navi di uso locale. In queste categorie vennero fatte rientrare tutte le navi in servizio, modificando in alcuni casi la classificazione originaria. Per esempio la tipologia "esploratore" fu eliminata e gli esploratori in servizio vennero riclassificati, a seconda delle loro caratteristiche, come incrociatori leggeri o come cacciatorpediniere.

  • Navi da battaglia

Erano definite navi da battaglia o corazzate le unità corazzate adatte per l'impiego in alto mare con armamento principale di calibro superiore a 203 mm. Erano navi di grande tonnellaggio (fino a 35 000 t, in accordo al trattato navale di Washington del 1921), potentemente armate (cannoni fino a 406 mm di calibro) e corazzate, progettate per sostenere il massimo dello sforzo in un combattimento navale. L'armamento offensivo principale era costituito dai cannoni di grosso calibro (da 320 a 381 mm nelle unità della Regia Marina) capaci di un tiro efficace fino a 30 km. L'armamento secondario era costituito da cannoni antinave di piccolo calibro (100–120 mm) e da cannoni antiaerei, oltre che da mitragliere.

  • Incrociatori

Erano definiti incrociatori le navi di elevata velocità e di dislocamento superiore a 3 000 t, armate con cannoni fino a 203 mm di calibro. Erano usualmente distinti in incrociatori pesanti (fino a 10 000 t) e incrociatori leggeri (fino a 5 000 t). Si trattava di navi molto veloci (anche oltre 35 nodi) dotate di buona potenza di fuoco (cannoni principali da 152 mm fino a 203 mm, armamento antiaereo) ma di scarsa protezione (corazzatura da media a leggera, spesso limitata alla parte subacquea). Molte di queste unità erano inoltre dotate di uno o due aerei ricognitori lanciabili mediante catapulte.

  • Cacciatorpediniere

Erano definiti cacciatorpediniere le navi siluranti veloci (fino a 38 nodi) con dislocamento da 1 000 t fino a 3 000 t, con compiti prevalentemente di attacco con il siluro, ma dotate anche di artiglieria di piccolo e medio calibro (fino a 135 mm) e di armamento antiaereo (prevalentemente mitragliere) e antisommergibile (bombe torpedini a getto).

  • Torpediniere

Erano definite torpediniere le navi siluranti di piccole dimensioni (dislocamento tra le 100 t e le 1 000 t), caratterizzate anch'esse da elevata velocità e forte armamento in siluri. Anche queste unità possedevano artiglierie di piccolo calibro (fino a 100 mm), mitragliere antiaeree e bombe antisommergibile.

  • Sommergibili

Erano definiti sommergibili le unità siluranti in grado di svolgere la loro attività bellica prevalentemente in immersione. Essi avevano come arma principale il siluro, ma erano anche muniti di uno o due cannoni per l'attacco in superficie (limitato di solito a navi mercantili indifese). Alcuni sommergibili, appositamente attrezzati, potevano svolgere anche attività di posa mine. A seconda delle caratteristiche nautiche, di armamento e di autonomia, i sommergibili venivano classificati come "costieri" o "oceanici".

  • Cannoniere

Erano definite cannoniere le navi armate con almeno un cannone di qualsiasi calibro, con dislocamento inferiore alle 8 000 t e velocità inferiore ai 20 nodi, che non avessero altri compiti ausiliari o logistici.

  • M.A.S.

I M.A.S. (motoscafo anti sommergibile) erano piccole siluranti di dislocamento inferiore alle 100 t, molto veloci e armate solo di siluri, destinate alla caccia ai sommergibili ma anche e soprattutto ad attacchi veloci a navi maggiori.

  • Navi ausiliarie

Erano definite navi ausiliarie le navi adibite a compiti ausiliari o logistici. In base alla loro specializzazione si riconoscevano: Posamine, Dragamine, Posacavi, Cisterne, Navi officina, Navi appoggio, Rimorchiatori d'alto mare, Navi di salvataggio, Pontoni semoventi, Navi scuola, Navi ospedale.

  • Navi di uso locale

Comprendevano le navi ausiliarie minori destinate ai servizi locali delle Piazze Marittime: rimorchiatori, piccole cisterne, bettoline e draghe.

Organizzazione del naviglio

modifica

Le navi della Regia Marina erano organizzate in raggruppamenti: squadriglia, flottiglia, divisione, squadra. Al di fuori di questi raggruppamenti potevano esserne costituiti temporaneamente altri, definiti "gruppi", comprendenti unità con caratteristiche diverse (per esempio una corazzata o un incrociatore con due o tre cacciatorpediniere). Il "gruppo" veniva costituito in forma temporanea per particolari esigenze transitorie o per il raggiungimento di obbiettivi particolari.

  •   squadriglia MAS
  •   squadriglia cacciatorpediniere
  •   squadriglia sommergibili
  •   squadriglia siluranti

La squadriglia era un raggruppamento omogeneo di almeno 4 unità di naviglio sottile (di cui una con funzioni di capo squadriglia): cacciatorpediniere, torpediniere, sommergibili o M.A.S. Le unità dovevano essere preferibilmente della stessa classe o, comunque, possedere caratteristiche nautiche e belliche il più possibile simili.

  •   flottiglia

La flottiglia (comandata da un capo flottiglia, solitamente imbarcato su un'unità estranea alle squadriglie) era un raggruppamento di 2 o più squadriglie.

  •   divisione

La divisione era un raggruppamento di 2 o più navi maggiori (incrociatori o corazzate) delle quali una poteva avere funzioni di capo divisione. Solitamente alla divisione erano aggregate una o più squadriglie di siluranti (cacciatorpediniere o torpediniere) con funzioni di scorta.

  •   squadra

Una squadra navale era composta dal raggruppamento di 2 o più divisioni. Le funzioni di comando della squadra erano svolte da una nave ammiraglia che poteva appartenere a una delle divisioni o esserne indipendente. La Regia Marina comprendeva 2 squadre, basate rispettivamente a Taranto e a La Spezia.

Ordine di battaglia

modifica

All'entrata in guerra dell'Italia nel secondo conflitto mondiale la flotta della Regia Marina era così inquadrata:

  • I Squadra, di base a Taranto
  • II Squadra, di base a Augusta
  • Comando flotta sommergibili, di base a La Spezia
  • Circoscrizione Alto Tirreno, di base a La Spezia
  • Circoscrizione Basso Tirreno, con sede a Napoli e basi a Napoli, Messina e La Maddalena
  • Circoscrizione Alto Adriatico, di base a Venezia
  • Circoscrizione Basso Adriatico e del Mar Ionio, con sede a Taranto e basi a Taranto e Brindisi
  • Comando navale Mar Egeo, con base a Rodi
  • Comando navale Albania, con base a Durazzo
  • Comando navale Libia con sede a Bengasi e basi a Tripoli e Tobruch
  • Comando navale Africa Orientale Italiana, con base a Massaua
  • Comando navale Estremo Oriente, con base a Tientsin

I Squadra

modifica

Sede: Taranto
Comandante: ammiraglio Inigo Campioni

VI Divisione corazzate

modifica

Comandante: ammiraglio Carlo Cattaneo (istituita il 30 agosto 1940)

V Divisione corazzate

modifica
 
La nave da battaglia Conte di Cavour

Comandante: ammiraglio Bruto Brivonesi

VII Squadriglia cacciatorpediniere
modifica
VIII Squadriglia cacciatorpediniere
modifica

IX Divisione corazzate

modifica
 
La nave da battaglia Littorio.

Comandante: ammiraglio Carlo Bergamini

XIV Squadriglia cacciatorpediniere
modifica
XV Squadriglia cacciatorpediniere
modifica

I Divisione incrociatori

modifica

Comandante: ammiraglio Pellegrino Matteucci

IX Squadriglia cacciatorpediniere
modifica

IV Divisione incrociatori

modifica

Comandante: ammiraglio Alberto Marenco di Moriondo

La XII Squadriglia cacciatorpediniere (Lanciere) fu distaccata della II Squadra come unità di scorta della IV Divisione incrociatori

VIII Divisione incrociatori

modifica
 
Il cacciatorpediniere Nicoloso da Recco

Comandante: ammiraglio Antonio Legnani

XVI Squadriglia cacciatorpediniere
modifica

Gruppo Navi Ausiliarie della I Squadra  

modifica
 
La nave appoggio idrovolanti Giuseppe Miraglia
nave appoggio idrovolanti
Navi cisterna acqua
  • Isonzo
  • Po
  • Garda
Rimorchiatore d'alto mare
  • Atlante

Rimorchiatore d'uso locale

  • Lipari

II Squadra

modifica
 
L'incrociatore pesante Pola

Sede: Augusta
Comandante: ammiraglio Riccardo Paladini

Comando di squadra

modifica
XII Squadriglia cacciatorpediniere
modifica

Squadriglia successivamente distaccata come unità di scorta presso la IV Divisione incrociatori della I Squadra

III Divisione incrociatori

modifica
 
L'incrociatore pesante Trento

Comandante: ammiraglio Carlo Cattaneo (dal 28 agosto 1940 sostituito dall'ammiraglio Luigi Sansonetti)

XI Squadriglia cacciatorpediniere
modifica

II Divisione incrociatori

modifica
 
Il cacciatorpediniere Maestrale

Comandante: ammiraglio Ferdinando Casardi

X Squadriglia cacciatorpediniere
modifica

VII Divisione incrociatori

modifica
 
L'incrociatore Eugenio di Savoia

Comandante: ammiraglio Luigi Sansonetti

XIII Squadriglia cacciatorpediniere
modifica

Gruppo Navi Ausiliarie della II Squadra  

modifica
Nave officina
Nave cisterna nafta
  • Cocito
Navi cisterna acqua
  • Volturno
  • Istria
  • Flegentone
  • Mincio
Rimorchiatore d'alto mare
  • Ercole
Rimorchiatore d'uso locale
  • Portoferraio

Comando Flotta Sommergibili

modifica

Base: Roma
Comandante: ammiraglio Mario Falangola

Questo comando era formato da 12 gruppi di stanza a La Spezia, Napoli, Messina, Taranto, Pola, Brindisi, Cagliari, Trapani, Augusta e Tobruch.

I Gruppo Sommergibili (La Spezia)  

modifica
 
Il sommergibile Cappellini
XI Squadriglia Sommergibili  
modifica
XII Squadriglia Sommergibili  
modifica
XIII Squadriglia Sommergibili  
modifica
XIV Squadriglia Sommergibili  
modifica
 
Il sommergibile Argo
XV squadriglia Sommergibili  
modifica
XVI Squadriglia Sommergibili  
modifica
XVII Squadriglia Sommergibili  
modifica

II Gruppo Sommergibili (Napoli)  

modifica
XXI Squadriglia  
modifica
XXII Squadriglia Sommergibili  
modifica

III Gruppo Sommergibili (Messina)  

modifica
XXXI Squadriglia   Base: Messina
modifica
XXXV Squadriglia Sommergibili   Base: Messina
modifica

Flottiglia sommergibili   Base: Augusta

modifica
XXXIV Squadriglia Sommergibili   Base: Messina
modifica
XXXVII Squadriglia Sommergibili  
modifica

IV Gruppo Sommergibili (Taranto)  

modifica
XLI Squadriglia Sommergibili  
modifica
XLIII Squadriglia Sommergibili  
modifica
XLV Squadriglia Sommergibili  
modifica
XLVI Squadriglia Sommergibili  
modifica
XLVII Squadriglia Sommergibili  
modifica
XLIX Squadriglia Sommergibili  
modifica

Flottiglia sommergibili Sommergibili   Base: Brindisi

modifica
 
Il sommergibile Toti
XL Squadriglia Sommergibili  
modifica
XLII Squadriglia Sommergibili  
modifica
XLIV Squadriglia Sommergibili  
modifica
XLVIII Squadriglia  
modifica

VII Gruppo Sommergibili (Cagliari)  

modifica
LXXI Squadriglia Sommergibili  
modifica
LXXII Squadriglia Sommergibili  
modifica

VIII Gruppo Sommergibili (Trapani)  

modifica
XXXIII Squadriglia Sommergibili  
modifica

Gruppo Navi Ausiliarie della Squadra Sommergibili  

modifica
Navi appoggio sommergibili
  • Pacinotti
  • Volta
Nave salvataggio sommergibili
  • Anteo

Circoscrizioni

modifica

Circoscrizione Alto Tirreno

modifica
Dipartimento militare marittimo "Alto Tirreno"
modifica

Base: La Spezia
Comandante: ammiraglio di divisione Aimone di Savoia-Aosta

X Squadriglia torpediniere  
modifica
 
La torpediniera Sagittario, protagonista nelle acque di Creta
XVI Squadriglia torpediniere  
modifica
10ª Flottiglia MAS  
modifica

1ª Flottiglia MAS[10]

I Squadriglia MAS  
  • MAS 438
  • MAS 439
  • MAS 440
  • MAS 441
V Squadriglia MAS  
  • MAS 505
  • MAS 507
  • MAS 510
  • MAS 525
XII Squadriglia MAS  
  • MAS 526
  • MAS 527
  • MAS 528
  • MAS 529
XIII Squadriglia MAS  
  • MAS 534
  • MAS 535
  • MAS 538
  • MAS 539
XIV Squadriglia MAS  
  • MAS 530
  • MAS 531
  • MAS 532
  • MAS 533
Gruppo navi ausiliarie dipartimentali  
modifica
Cannoniera
  • Rimini
Posamine
Nave trasporto materiali
  • Matteucci
Nave cisterna acqua
  • Dalmazia

Circoscrizione Basso Tirreno

modifica
Dipartimento militare marittimo "Basso Tirreno"
modifica

Base: Napoli
Comandante: ammiraglio di divisione Vladimiro Pini

 
La torpediniera Pegaso
III Squadriglia torpediniere  
modifica
IV Squadriglia torpediniere  
modifica
Dragamine
  • D 1
Gruppo navi ausiliarie dipartimentali  
modifica
Posamine
  • Partenope (requisito)
nave Trasporto Munizioni
Navi cisterna acqua
  • Arno
  • Metauro
Comando militare marittimo "Sardegna"
modifica

Base: La Maddalena
Comandante: ammiraglio di divisione Ettore Sportiello

II Squadriglia torpediniere  
modifica
IX Squadriglia torpediniere  
modifica
IV Squadriglia MAS  
modifica
  • MAS 501
  • MAS 502
  • MAS 503
  • MAS 504
Gruppo navi ausiliarie dipartimentali  
modifica
Posamine
Comando militare marittimo "Sicilia"
modifica

Base: Messina
Comandante: ammiraglio di divisione Pietro Barone

I Flottiglia torpediniere  
modifica
XIII squadriglia torpediniere  
XIV Squadriglia torpediniere  
II Flottiglia torpediniere  
modifica
I squadriglia torpediniere  
XII Squadriglia torpediniere  
V Squadriglia torpediniere  
IIª Flottiglia MAS  
modifica
II Squadriglia MAS  
  • MAS 424
  • MAS 509
  • MAS 543
  • MAS 544
IX Squadriglia MAS  
  • MAS 512
  • MAS 513
  • MAS 514
  • MAS 515
X Squadriglia MAS  
  • MAS 516
  • MAS 517
  • MAS 518
  • MAS 519
XV Squadriglia MAS  
  • MAS 547
  • MAS 548
  • MAS 549
  • MAS 550
II Squadriglia dragamine  
modifica

10 dragamine RD – Base: Messina

III Squadriglia dragamine  
modifica

9 dragamine RD – Base: Palermo

IV Squadriglia dragamine  
modifica

9 dragamine RD – Base: Arsenale militare marittimo di Augusta

Gruppo navi ausiliarie dipartimentali  
modifica
Posamine
nave cisterna nafta
  • Prometeo
Navi cisterna acqua
  • Verde
  • Bormida
  • Brenta
nave Servizio Fari
  • Scilla

Circoscrizione Alto Adriatico

modifica
Comando militare marittimo autonomo "Alto Adriatico"
modifica

Base: Venezia
Comandante: ammiraglio di divisione Ferdinando di Savoia-Genova

XV Squadriglia torpediniere  
modifica
Gruppo navi ausiliarie dipartimentali  
modifica
Posamine
  • Albona
  • Laurana
  • Rovigno
Navi scuola
Nave servizio fari
  • Lido
Comando militare marittimo "Pola" base: Pola
modifica
Torpediniera
  • Giovannini
II Squadriglia MAS  
modifica
  • MAS 423
  • MAS 426
  • MAS 432
  • MAS 437
Gruppo navi ausiliarie dipartimentali  
modifica
Posamine
nave cisterna nafta
  • Lete
Navi cisterna acqua
  • Scrivia
  • Verbano
Comando militare marittimo "Quarnaro"
modifica

Base: Lussino
Comandante: ?

Circoscrizione Basso Adriatico e del Mar Ionio

modifica
Dipartimento militare marittimo "Ionio e Basso Adriatico"
modifica

Base: Taranto
Comandante: ammiraglio Antonio Pasetti

Gruppo incrociatori
  • Bari
  • Taranto
II Squadriglia cacciatorpediniere  
modifica
VI Squadriglia torpediniere  
modifica
I Squadriglia dragamine  
modifica
  • 10 dragamine RD
Gruppo navi ausiliarie dipartimentali  
modifica
Cannoniere
  • Otranto
  • Gallipoli
Posamine
Navi trasporto materiale
  • Cherso
  • Lussino
Navi cisterna acqua
  • Sesia
  • Garigliano
  • Tirso
Comando militare marittimo "Basso Adriatico"
modifica

Base: Brindisi
Comandante: ammiraglio Luigi Spalice

VI Squadriglia cacciatorpediniere  
VII Squadriglia torpediniere  
modifica
III Squadriglia MAS  
modifica
  • MAS 540
  • MAS 541
Gruppo navi ausiliarie dipartimentali  
modifica
nave cisterna
  • Adige
Cannoniera
  • Cirene
Reggimento fanteria di marina "San Marco"
modifica
Battaglioni
  • "Bafile"
  • "Grado"

Comando Militare Marittimo Autonomo "Egeo"

modifica

Sede: Rodi
Comandante: contrammiraglio Luigi Biancheri

IV Squadriglia cacciatorpediniere  
modifica
VIII Squadriglia torpediniere  
modifica
III Flottiglia MAS  
modifica

(5 MAS)

  • VII Squadriglia MAS  
  • XVI Squadriglia MAS  
  • XXII Squadriglia MAS  
V Gruppo sommergibili  
modifica
LI Squadriglia sommergibili  
modifica
LII Squadriglia sommergibili  
modifica
Gruppo navi ausiliarie dipartimentali  
modifica
 
La cannoniera Caboto
Posamine
modifica
  • Lero
  • Legnano
Cannoniere
modifica

Comando navale Albania

modifica

Base: Durazzo
Comandante: contrammiraglio Vittorio Tur

Gruppo navi ausiliarie dipartimentali  
modifica
  • Pagano
  • Vigilante
  • Vedetta

Comando Superiore Marina Libia

modifica

Base: Bengasi
Comandante: ammiraglio Bruno Brivonesi

Base: Tripoli
modifica
XI Squadriglia torpediniere  
modifica
modifica
Posamine
Cannoniera
  • Alula
Base: Tobruch
modifica
Incrociatore
modifica
  • San Giorgio
I Squadriglia cacciatorpediniere  
modifica
VI Gruppo sommergibili  
modifica
LXI Squadriglia sommergibili  
LXII Squadrigla sommergibili  
Gruppo navi ausiliarie dipartimentali  
modifica
Cannoniere
  • Palmaiola
  • De Lutti
  • Grazioli Lante
  • G. Berta
  • Valoroso
Navi cisterna

Lina Campanella, Ticino, Polifemo

Comando Superiore Marina "Africa Orientale Italiana"

modifica

Base: Massaua
Comandante: contrammiraglio Carlo Balsamo di Specchia Normandia

Nave coloniale: Eritrea

III Squadriglia cacciatorpediniere  
modifica
V Squadriglia cacciatorpediniere  
modifica
Torpediniere
modifica
XXI Squadriglia MAS  
modifica
  • MAS 205
  • MAS 206
  • MAS 210
  • MAS 213
  • MAS 216
VIII Gruppo sommergibili  
modifica
LXXXI Squadriglia sommergibili  
modifica
LXXXII Squadriglia sommergibili  
modifica
Gruppo navi ausiliarie dipartimentali  
modifica
Cannoniere
modifica
  • Porto Corsini
  • Biglieri
Posamine
modifica
  • Ostia
Petroliere
modifica
  • Niobe
modifica
  • Sile
  • Sebeto
  • Bacchiglione

Comando Superiore Navale "Estremo Oriente"

modifica

Base: Tientsin
Comandante: capitano di vascello Galletti

Posamine
modifica
Cannoniera
modifica

Gruppo Cacciatorpediniere di Squadra (MARIGRUP)

modifica

All'inizio delle ostilità, nel giugno 1940, le varie Squadriglie Cacciatorpediniere erano ripartite tra le varie Divisioni delle Squadre e tra i Dipartimenti Marittimi e i Comandi Autonomi, costituendo insieme con esse Unità complesse tanto tattiche quanto organiche.

Ma le frequentissime necessità di impiegare i cacciatorpediniere per le scorte dei convogli e le conseguenti numerose perdite scompaginarono quell'iniziale organizzazione.

Si ravvisò allora la convenienza di riunire tutti i cacciatorpediniere in una sola Unità complessa, organica e non tattica, alla diretta dipendenza del Comando in Capo delle Forze Navali al quale competesse di provvedere a mettere di volta in volta a disposizione delle Divisioni o degli Alti Comandi costieri i cacciatorpediniere occorrenti per operazioni belliche o missioni.

Nel gennaio 1942 fu perciò costituito il «Gruppo Cacciatorpediniere di Squadra» («MARIGRUP») al comando di un contrammiraglio il quale, in base alle direttive e agli ordini del Comandante in Capo doveva curare l'efficienza, l'addestramento e le varie questioni disciplinari dei cacciatorpediniere[11].

Detto ammiraglio partecipava, quando opportuno, a missioni di particolare importanza.

  1. ^ a b Le battaglie navali del Mediterraneo nella seconda guerra mondiale - Arrigo Petacco 3ª di copertina
  2. ^ Il cacciatorpediniere Sebenico sul sito della Marina Militare, su marina.difesa.it.
  3. ^ FR.22 sul sito della Marina Militare
  4. ^ FR.21 sul sito della Marina Militare
  5. ^ FR.31 sul sito della Marina Militare
  6. ^ Uomini della Marina 1861-1946
  7. ^ Uomini della Marina 1861-1946
  8. ^ Uomini della Marina 1861-1946
  9. ^ Uomini della Marina 1861-1946
  10. ^ Il 15 marzo 1941 la 1ª Flottiglia MAS fu ribattezzata su proposta del capitano di fregata Vittorio Moccagatta in 10ª MAS. Il nuovo nome fu scelto in riferimento alla legione prediletta di Giulio Cesare, la Legio X gemina
  11. ^ Ufficio Storico della Marina Militare, "La Marina italiana nella seconda guerra mondiale", Volume 18 "La guerra di mine", Istituto Poligrafico dello Stato, Roma, 1966, Pagg. 326-327.
  NODES
Note 3