Pianico

comune italiano

Pianico [ˈpjaːniko] (Piènech[5] [ˈpjɛnɛk] o Piànech[6] [ˈpjanɛk] in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 1 439 abitanti[2] della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato al termine della Val Borlezza, dista circa 40 chilometri a nord-est dal capoluogo orobico.

Pianico
comune
Pianico – Stemma
Pianico – Bandiera
Pianico – Veduta
Pianico – Veduta
Panorama
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Bergamo
Amministrazione
SindacoMaurizio Pezzoli (lista civica Tradizione e innovazione) dal 10-6-2018
Territorio
Coordinate45°48′38″N 10°02′38″E
Altitudine328 m s.l.m.
Superficie2,7 km²
Abitanti1 439[2] (31-5-2021)
Densità532,96 ab./km²
Frazioninessuna[1]
Comuni confinantiCastro, Lovere, Solto Collina, Sovere
Altre informazioni
Cod. postale24060
Prefisso035
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT016162
Cod. catastaleG564
TargaBG
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 535 GG[4]
Nome abitantipianichesi
Patronosan Zeno
Giorno festivo12 aprile
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Pianico
Pianico
Pianico – Mappa
Pianico – Mappa
Posizione del comune di Pianico nella provincia di Bergamo
Sito istituzionale

Il territorio

modifica

Il territorio è reso molto importante dalla grande quantità di fossili, di reperti archeologici e minerali (tra cui lignite ed argilla) dovuti all'esistenza, nell'era preistorica, di un bacino lacustre.
Questo comprendeva, oltre al territorio comunale di Pianico, anche l'attuale zona di Sellere, nel vicino comune di Sovere.

Le origini del paese risalgono all'epoca romana, come confermano alcuni ritrovamenti di materiale risalente a quel periodo, nonché all'accertata presenza dei colonizzatori nei paesi limitrofi, tra cui Castro e Sovere.

Pare difatti che i Romani utilizzassero la zona per controllare lo sbocco della stessa valle Borlezza verso la Val Camonica, centro nevralgico dei trasporti e dei commerci.

Al termine della dominazione romana, il paese subì le scorrerie di alcune tribù barbare, tra cui gli Alani e gli Ungari, che perpetrarono saccheggi ai danni della popolazione, la quale dovette subire anche pestilenze e terremoti.

Il territorio, dopo essere passato sotto la dominazione longobarda prima, e del Sacro Romano Impero poi, fu ceduto al vescovo della città di Bergamo come riconoscimento dei favori compiuti in sede dei trattati di pace, con un editto redatto nel 1168.

I secoli seguenti, in pieno periodo medievale, videro il paese al centro delle dispute fratricide tra guelfi e ghibellini. A tal periodo risale un castello, di cui ora si sono perse le tracce, di proprietà della famiglia Foresti. Attorno a questa fortificazione venne costruito il paese, che tuttora ricorda un borgo medievale. Gli scontri ebbero il loro apice nel corso del XIV secolo, e terminarono soltanto con l'annessione del territorio alla Repubblica di Venezia.

Con il declino della famiglia Foresti, anche il paese subì un drastico ridimensionamento, e nei secoli successivi seguì le sorti del resto della provincia di Bergamo.

Simboli

modifica

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 27 giugno 1983.[7]

«D'oro, al castello di rosso, chiuso, finestrato di due e murato di nero, merlato alla guelfa le due torri ciascuna di tre, la cortina di quattro, fondato su una collina di verde avente alla base quattro colline ugualmente di verde solcate da un fiume defluente in banda, alla ruota dentata di otto pezzi d'azzurro, posta in capo. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il castello allude al fortilizio anticamente di proprietà della famiglia Codeferri di Solto Collina, posto in posizione strategica tra la fine della Valle Cavallina e l'inizio della Valle Camonica, del quale oggi rimangono pochi resti. I colli rappresentano l'altura di Quaia. L'ingranaggio simboleggia le attività industriali e artigianali che hanno nel tempo hanno soppiantato l'agricoltura.[8]

Il gonfalone è un drappo di rosso e di azzurro.

Monumenti e luoghi di interesse

modifica

Molto suggestivo risulta essere il centro storico, di origine medievale. Costruito su un piccolo colle che svetta sulle aree circostanti, ha mantenuto le peculiarità dell'epoca in cui venne costruito.

Qui era presente anche l'antica chiesa parrocchiale dedicata a San Zenone, demolita nella seconda metà del XX secolo per lasciare spazio al nuovo edificio religioso che, edificato nel 1925, è intitolato allo stesso santo.

Frontalmente a essa si possono ammirare il monumento dedicato ai caduti e una torre campanaria appartenente dapprima a una fortificazione, e poi a una chiesa risalente al XIX secolo e demolita anch'essa per fare spazio alla nuova parrocchiale.

Società

modifica

Evoluzione demografica

modifica

Abitanti censiti[9]

Amministrazione

modifica
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
15 aprile 2008 26 maggio 2013 Angelo Chigioni lista civica Per Pianico 2008 sindaco
27 maggio 2013 9 giugno 2018 Clara Sigorini lista civica Pianico nel cuore sindaco
10 giugno 2018 in carica Maurizio Pezzoli lista civica Tradizione e innovazione sindaco
  1. ^ Comune di Pianico - Statuto
  2. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 maggio 2021 (dato provvisorio).
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 488, ISBN 88-11-30500-4.
  6. ^ Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario di Carmelo Francia, Emanuele Gambarini (a cura di), Dizionario italiano-bergamasco, Torre Boldone, Grafital, 2001, ISBN 88-87353-12-3.
  7. ^ Pianico, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 4 marzo 2023.
  8. ^ Pianico, su Stemmi dei comuni bergamaschi. URL consultato il 4 marzo 2023.
  9. ^ Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN238129660
  Portale Bergamo: accedi alle voci di Wikipedia su Bergamo e sul suo territorio
  NODES
Note 3