Pierre Varignon
Pierre Varignon (Caen, 1654 – Parigi, 23 dicembre 1722) è stato un matematico e presbitero francese.
Biografia
modificaStudiò teologia e filosofia al collegio gesuita di Caen, quindi venne ordinato sacerdote. Al suo arrivo a Parigi nel 1686 si dedicò agli studi di matematica. Insegnò questa materia al collegio Mazarino di Parigi e divenne membro della sezione di geometria dell'Accademia francese delle scienze nel novembre 1688. Venne nominato primo titolare da Luigi XIV il 28 gennaio 1699. Fu vicedirettore dal 1710 al 1712, poi direttore di questa accademia fino al 1719.
Studi di matematica
modificaS'interessò al nuovo calcolo infinitesimale messo a punto nel Settecento, sviluppando alcune trattazioni di algebra, di geometria analitica e di analisi infinitesimale.
Fra l'altro ha enunciato il teorema geometrico che porta il suo nome, dimostrando che la figura ottenuta congiungendo i centri dei lati di un quadrilatero qualunque è un parallelogramma.
Studi di fisica e statica
modificaStatica
modificaRisalgono a Varignon la formulazione dei principi della statica. Nell'opera Projet d'une nouvelle mechanique del 1688 formulò la prima definizione di risultante di più forze e di momento statico, e dimostrò razionalmente le due regole fondamentali della statica:
- la regola del parallelogramma sulla somma di più forze inclinate concorrenti
- il teorema di Varignon sui momenti statici di più forze e della loro risultante
La regola del parallelogramma era già stata in parte anticipata da Simone Stevin e fu poi sviluppata anche da Isaac Newton nel suo trattato sui principi della meccanica (1687).
Le teorie statiche di Varignon sono alla base della scienza delle costruzioni, disciplina ideata da Galileo Galilei (1638) e sviluppatasi nei secoli successivi.
Cinematica
modificaNelle due comunicazioni all'Accademia Reale delle Scienze di Parigi, il 5 luglio 1698 e il 20 gennaio 1700, definì il concetto di velocità istantanea (che egli chiama velocità in ogni istante) e quello di accelerazione applicandovi il calcolo differenziale di Leibniz.
Opere
modifica- (FR) Projet d'une nouvelle mechanique, Paris, Edme Martin, veuve, 1687.
- (FR) Traité du mouvement et de la mesure des eaux coulantes et jaillissantes, Bologna, Lelio Dalla Volpe, 1736.
Altri progetti
modifica- Wikisource contiene una pagina dedicata a Pierre Varignon
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pierre Varignon
Collegamenti esterni
modifica- Varignon, Pierre, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Roberto Marcolongo, VARIGNON, Pierre, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1937.
- Varignon, Pierre, su sapere.it, De Agostini.
- Varignon, in Enciclopedia della Matematica, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2013.
- (EN) Pierre Varignon, su MacTutor, University of St Andrews, Scotland.
- (EN) Pierre Varignon, su Mathematics Genealogy Project, North Dakota State University.
- Opere di Pierre Varignon, su MLOL, Horizons Unlimited.
- (EN) Opere di Pierre Varignon, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Varignon and Wittenbauer Parallelograms di Antonio Gutierrez dalla "Geometry Step by Step from the Land of the Incas"
Controllo di autorità | VIAF (EN) 19709327 · ISNI (EN) 0000 0001 0876 306X · SBN SBLV043619 · BAV 495/265931 · CERL cnp01325602 · LCCN (EN) n87903689 · GND (DE) 119062372 · BNF (FR) cb121123302 (data) · J9U (EN, HE) 987007506005805171 |
---|