Polisportiva S.S. Lazio Rugby 1927
La Polisportiva S.S. Lazio Rugby 1927 AD, meglio nota come S.S. Lazio Rugby o anche come Lazio Rugby 1927 o più semplicemente come Lazio, è un club italiano di rugby a 15 con sede a Roma e sezione rugbistica della Polisportiva S.S. Lazio.
Polisportiva S.S. Lazio Rugby 1927 AD Rugby a 15 | |
---|---|
«Biancocelesti», «Biancazzurri» e «Aquile» | |
Uniformi di gara | |
Colori | bianco e celeste |
Simboli | aquila |
Dati societari | |
Città | Roma |
Paese | Italia |
Sede | C.ne Clodia, 80 c/o Studio Ranieri, 00195 Roma |
Federazione | Federazione Italiana Rugby |
Campionato | Serie A Élite |
Fondazione | 1927 |
Storico nomi |
|
Direttore | Alfredo Biagini |
Allenatore | Alfredo De Angelis |
Palmarès | |
Stadio | |
Centro sportivo Giulio Onesti (1 036 posti) | |
Dati aggiornati al 1º settembre 2021 | |
Fondata nel 1927 in seno alla polisportiva, è una delle formazioni di rugby più antiche e storiche del panorama rugbistico nazionale; essa vanta oltre venti partecipazioni nella massima divisione del campionato italiano di rugby a 15, della cui prima edizione fu finalista.
Storia
modificaLe origini
modificaSulla scia del crescente successo del rugby in Italia negli anni venti, i quattro fratelli Vinci[1] (in ordine di nascita: Eugenio, Paolo, Francesco e Piero)[2], il romeno Andrei Bals[2], a Roma per motivi di studio, e il milanese Alessandro Squadrilli fondarono nel 1927 la sezione rugbistica della Polisportiva S.S. Lazio.
In quegli anni il fascismo intuì il valore di propaganda della disciplina e ne cavalcò il crescente interesse[3]; le Aquile debuttarono il 13 maggio 1928 allo stadio del P.N.F. davanti a circa 20000 spettatori non paganti contro il XV Leonessa di Brescia, formazione della Milizia promossa dal segretario del PNF Augusto Turati[4], andò in scena il primo incontro di rugby nella Capitale, vinto dai biancocelesti 17-0[1][5].
Un mese più tardi, nello stesso stadio, affrontò una formazione parigina[6]. Il 14 ottobre[7] e, a seguire, ospitò il Bologna[8], imponendosi per 15 a 0[9][10]; il match fu arbitrato da Stefano Bellandi, giocatore dell'Ambrosiana[11]. A dicembre fu invece il turno di un incontro di propaganda contro una rappresentativa torinese, che terminò 9-0 in favore dei laziali[12].
L'esordio nel campionato nazionale
modificaNegli ultimi mesi del 1928, la neonata Federazione Italiana Rugby decise di aprire le iscrizioni per il primo campionato nazionale di rugby; la S.S. Lazio, affiliatasi alla Federazione nazionale, fu inserita nel girone A insieme a Bologna e Leoni S. Marco di Padova[2], presentandosi come una delle squadre favorite al titolo[13]. La sezione rugby laziale, presieduta dall'ingegnere e segretario FIR Arnaldo Cortesi[2], corrispondente da Roma del quotidiano statunitense The New York Times e Premio Pulitzer per la corrispondenza nel 1946[14], presentò una formazione solida allenata dal tecnico britannico Thomas e capitanata da Eugenio Vinci[1].
Nel febbraio 1929 prese il via la Divisione Nazionale 1928-29 con sei squadre partecipanti suddivise in due gironi all'italiana. I biancocelesti si aggiudicarono tutti e quattro gli incontri della fase a gironi sconfiggendo i Leoni di San Marco sia all'andata sia al ritorno[2][15][16] ed il Bologna all'andata[2][17] (gara di ritorno omologata 6-0 in favore della Lazio causa dichiarata rinuncia)[2][18][19], approdando così alle finali scudetto contro l'Ambrosiana[20]. Nella finale d'andata, giocata il 7 aprile allo stadio del PNF di Roma, la Lazio vinse per 5 a 0[1][2] grazie ad una meta di Piero Vinci trasformata da Giuseppe Bigi[21]. La domenica successiva si disputò il ritorno al Velodromo Sempione di Milano, dove le Aquile chiusero il primo tempo in vantaggio grazie ad una marcatura di Vinci IV; tuttavia, nel secondo tempo, due mete di Toby Baumann ed Erminio Vismara trasformate da Maffioli diedero la vittoria all'Ambrosiana per 10-3[1][2][22]. Per decretare i campioni d’Italia venne indetto uno spareggio in campo neutro: la finalissima si disputò il 16 giugno al Velodromo di Bologna[2][23]; l'Ambrosiana si aggiudicò incontro e scudetto[20] con il minimo scarto (3 a 0), grazie ad una meta contestata di Clemente Caccianiga al 30’ del secondo tempo[24].
Il secondo posto conquistato e l'onore di "prestare" 7 giocatori alla prima nazionale del rugby italiano[1], che esordì il 20 maggio a Barcellona contro la Spagna perdendo 0-9[2], furono segnali positivi per il futuro; tuttavia, il CONI decise di sciogliere la FIR ed incorporare la disciplina del rugby nella FIGC. Fu così che la S.S. Lazio Rugby venne sciolta. Un primo tentativo di rifondazione avvenne già nel 1931 con la presidenza dell'on. Riccardo Barisonzo[25], con la squadra che venne ammessa d'autorità al campionato di Divisione Nazionale[26]. Tuttavia, la Lazio si presentò con una rosa di giovani giocatori inesperti (fra i tanti: un acerbo Tommaso Fattori e Manlio Gelsomini), capitanati dall'unico superstite della formazione che raggiunse la finale nazionale, Tommaso Altissimi, che ricoprì anche il ruolo di allenatore. Durante la fase a gironi del campionato, i biancocelesti persero tre incontri su quattro cedendo a Rugby Roma (0-28[27] e 0-40[28]), squadra costituita per la maggior parte da ex giocatori della Lazio del 1929, e a GUF Napoli nella gara di ritorno; l'unico punto in classifica fu frutto del pareggio contro i napoletani durante l'incontro d'andata, disputato allo stadio della Rondinella e terminato 0-0[29]. Il tentativo di Barisonzo non ebbe séguito e la sezione rugbistica della Lazio rimase inattiva per un ventennio.
La ricostituzione del club
modifica- 1984-85 · Pier Luigi Bernabò e Ivo Mazzucchelli
- 1985-89 · Franco Cioni
- 1989-91 ·
- 1991-92 · Manuel Ferrari
- 19xx-98 · Guy Pardiès
- 19xx-99 · Ambrogio Bona
- 1999-2003 · Stefano Barba
- 2003-04 · Andrea Lo Cicero
- 2006-07 · Mario Ricciardi
- 2007-09 · Eugenio Eugenio
- 2009-13 · Víctor Jiménez
- 2013-15 · Alfredo De Angelis
- 2015-16 · Carlo Pratichetti
- 2016-20 · Daniele Montella
- 2020-21 · Carlo Pratichetti
- 2021- · Alfredo De Angelis
La società si riformò a fine 1951: il 3 novembre di quell'anno apparve sulle pagine del Corriere dello Sport un annuncio in cui la neocostituita U.S. Rugby Lazio, agli ordini di Vinci III, invitava tutti i giocatori non tesserati della città a un allenamento presso i campi dell'Acqua Acetosa al fine di costituire una squadra da iscrivere al campionato[30]; la squadra scese in campo per la prima volta un mese più tardi durante un'esibizione di beneficenza, in un'amichevole contro il Livorno vinta 13-3[31]. La nuova società così riformata si iscrisse al campionato di serie C[32] e guadagnò la serie B al primo anno di nuova attività battendo 6-0 la Veneziana nelle finali promozione, grazie a due mete di Mario Ricciardi, che successivamente ricoprì tutti i ruoli all'interno del club: giocatore, medico, dirigente, allenatore, fino a divenirne il presidente. L'anno successivo Mario Barbieri subentrò a Vinci a capo della Lazio e nel 1956 la serie A venne riconquistata nonostante l'eliminazione ai quarti di finale di promozione. I biancocelesti disputarono cinque stagioni consecutive in massima serie dal 1956-57 al 1960-61, raggiungendo le fasi finali soltanto durante la prima stagione di militanza[33] e terminando in 4ª posizione il girone A di semifinale. La S.S. Lazio prese parte ad altre tre stagioni di prima divisione nel 1962-63[34], nel 1966-67[35] e nel 1969-70[36], tutte culminate con l'immediata relegazione in serie B. Il giocatori di maggiore rilievo degli anni cinquanta e sessanta furono gli Azzurri Guglielmo Colussi[37], Piero Gabrielli, Aldo Mioni e Ivo Mazzucchelli, poi allenatore della prima squadra e presidente del settore giovanile laziale, e il sacerdote australiano John Cootes, a Roma per motivi di studio, futuro campione del mondo di rugby a 13 nel 1970.
Negli anni settanta la S.S. Lazio tornò a disputare due stagioni consecutive in serie A nel 1977-78, sponsorizzata Intercontinentale, e nel 1978-79, patrocinata Savoia. Alcuni giovani allievi di Aristide De Fazi: Ancillotti, Bernabò, Cinti, Luchini e Paganelli, vennero selezionati nell'Italia A, la seconda squadra nazionale, e successivamente in nazionale maggiore; Fabio Gianni fu il capitano di un'Italia Under-15 che ebbe in formazione ben nove giocatori della Lazio di Alberto Raimondi. Nel 1977-78 Dick Greenwood, ex internazionale e futuro allenatore della nazionale inglese, fu alla guida di una squadra che gareggiò alla pari delle migliori formazioni del rugby italiano: Treviso, Petrarca, Rovigo, L'Aquila e Rugby Roma; quest'ultima, con otto Azzurri e due All Blacks in rosa, perse entrambi i derby contro le Aquile: la "partita del fango" sui campi dell'Acqua Acetosa, terminata col punteggio di 12-4[38], e il ritorno allo stadio Flaminio (12-10)[39]. I biancocelesti conclusero il campionato al 6º posto in classifica. Il biennio successivo, nonostante la presenza del Wallabie Gary Pearse, la squadra retrocedette in serie B[40]; fu la fine di un ciclo che culminò con la relegazione in serie C1 nel 1982.
Nel 1981 iniziò la presidenza di Mario Ricciardi che trovò un accordo di sponsorizzazione triennale con la birra Peroni. Grazie alla struttura portante della prima squadra, costituita da diversi giocatori della formazione giovanile vicecampione d'Italia e da veterani laziali, tra cui l'internazionale Franco Paganelli, Ricciardi riuscì a riportare la Lazio in massima serie in soli due anni nel 1984; la guida tecnica venne affidata ad Ivo Mazzucchelli e Pier Luigi Bernabò. La S.S. Lazio fu nuovamente in serie A, ma le vicende si complicarono a causa di una profonda crisi dirigenziale e la retrocessione in serie B fu immediata[41]. Il club tornò comunque a disputare l'A2 e nel 1990-91 e nel successivo 1991-92, con lo sponsor Sweet Sweet Way, marchio impegnato nel settore dolciario. Nel secondo biennio, con il celebre Zinzan Brooke, capitano degli All Blacks, Stephen Bachop, internazionale per Samoa e Nuova Zelanda, e l'allenatore Manuel Ferrari, la formazione arrivò a gareggiare i play-off per il salto di categoria. Proprio il tecnico argentino fu il primo in Italia a proporre la "bajadita", una particolare tecnica di spinta in mischia chiusa resa celebre dai Pumas. Agli spareggi play-off la Lazio affrontò la Rugby Roma militante in A1, uscendo sconfitta nel doppio confronto con i punteggi di 22-28[42] e 3-28[43].
Nell'estate 1992 la Società venne depennata per motivi economici dalla serie A2 1992-93, continuando a svolgere soltanto attività a livello giovanile; il CUS Roma Rugby assorbì molti tesserati dalle varie categorie giovanili. Nel mese di settembre, su iniziativa di alcuni ex giocatori, tra i quali Bernabò e Mazzucchelli, nacque la scissionista Rugby Lazio, che venne inscritta al campionato di serie C2. Nella stagione 1993-94 anche la S.S. Lazio Rugby riprese l'attività seniores dalla C2, conquistando l'immediata promozione in serie B vincendo tutte le partite compresi i due derby contro la neonata squadra laziale.
Il sodalizio con l'U.S. Primavera
modificaNel luglio 2000 il presidente dell'Unione Sportiva Primavera Rugby, Gianni Leonardi, si accordò con il vicepresidente della S.S. Lazio Rugby, Pier Luigi Bernabò, per la realizzazione di un progetto ambizioso che iniziò dall'unificazione delle categorie seniores e giovanili Under-17 ed Under-19 della S.S. Lazio e della Primavera; la squadra assunse così la denominazione A.S.D. Lazio & Primavera Rugby, conservando il codice d'iscrizione FIR della S.S. Lazio. Il presidente della neonata Società fu Renzo Nostini.
Al termine della stagione 2000-01 la prima squadra della Lazio & Primavera, guidata in panchina dall'ex azzurro Stefano Barba, ottenne la promozione in serie A vincendo tutte le partite di serie B; le formazioni giovanili si distinsero nei rispettivi campionati con risultati ragguardevoli, raggiungendo quasi tutti gli anni le fasi finali nazionali e la finale nazionale Under-19 nel 2002-03; in quella stagione sportiva furono 23 gli atleti selezionati nelle varie nazionali giovanili di categoria.
Dal febbraio 2003 il club si pregiò della presenza del nazionale Andrea Lo Cicero, in arrivo da Tolosa[44], che nel biennio di permanenza ricoprì il doppio ruolo di giocatore e allenatore, totalizzando 17 presenze e 20 punti realizzati.
Il ritorno alla Polisportiva
modificaFinita la stagione sportiva 2005-06 terminò la collaborazione con l'U.S. Primavera[45]; Renzo Nostini rimase presidente del club fino alla sua scomparsa; nel luglio 2006 gli succedette l'avvocato Alfredo Biagini, ex giocatore del club e noto professionista, rilanciando il progetto iniziale che risultava oramai parzialmente esaurito. In occasione del campionato di serie A 2006-07 recuperò il nome originale e, in accordo con la FIR, per ricordare la propria appartenenza alla Polisportiva S.S. Lazio quale sezione rugby della stessa, assunse il nome di Polisportiva S.S. Lazio Rugby 1927 AD.
A luglio 2008 fu riassorbita la Rugby Lazio ASD che di fatto cessò di esistere, la nuova Società continuò mantenendo il titolo sportivo della Polisportiva S.S. Lazio[46].
Dopo le sconfitte nelle semifinali play-off promozione di serie A 2007-08 e 2008-09, nella stagione di serie A1 2009-10 sotto la denominazione di Mantovani Lazio, per ragioni di sponsorizzazione, centrò la promozione in Eccellenza, la prima divisione, superando Mogliano nelle semifinali play-off promozione; nella finale contro Noceto si laureò anche campione d’Italia di serie A[47] grazie al netto risultato di 43-6[48].
Negli anni 2010 il club partecipò stabilmente al campionato d'Eccellenza, senza mai riuscire a raggiungere le semifinali play-off; il 6º posto in classifica generale al termine della stagione 2011-12, sotto la guida tecnica di Víctor Jiménez e Alfredo De Angelis, fu il risultato migliore nel nuovo millennio. Il 6 aprile 2012, al Chersoni di Prato, la Lazio disputò la finale del Trofeo Eccellenza, la seconda competizione nazionale per importanza in sostituzione della Coppa Italia, contro il Calvisano, abdicando di misura col punteggio di 20-23[49]; l'estremo sudafricano Kobus de Kock fu miglior realizzatore del torneo con 39 punti all'attivo. L'anno successivo, in data 17 marzo 2013, allo stadio Zaffanella, i biancocelesti di Jiménez giocarono nuovamente la finale del Trofeo Eccellenza contro il Viadana padrone di casa, perdendo nuovamente di misura per 21 a 25[50].
Cronistoria
modificaCronistoria della Polisportiva S.S. Lazio Rugby 1927 |
---|
|
Settore giovanile
modificaAttualmente, al di fuori della formazione juniores che fa capo alla Società della squadra seniores per regolamento federale, la Polisportiva Lazio Rugby Junior ASD è la Società responsabile del settore giovanile della S.S. Lazio dalla categoria Under-6 a quella Under-16 comprese. Più recentemente, la Nuova Tor Tre Teste Pol. Lazio Junior ASD è la Società di mini rugby ausiliaria con sede in zona Tor Tre Teste; ad essa fanno riferimento categorie dall'Under-6 all'Under-14 comprese.
La squadra juniores è giunta diverse volte in finale del massimo campionato nazionale giovanile: nel 1978-79 perdendo 0-17 contro L'Aquila, nel 2002-03 (campionato Under-19, come Lazio & Primavera) sconfitta per 14-15 dalla Capitolina, nel 2008-09 abdicando contro il Petrarca per 7-10, nel 2010-11 superata per 2-1 dai Crociati ai calci piazzati dopo il pareggio durante i tempi regolamentari[51]. Nel 1968-69 la Lazio si è aggiudicata la Coppa Primavera, competizione di categoria inferiore rispetto al campionato juniores, arrivando in finale per altre tre volte nel 1971-72, nel 1984-85 e nel 2000-01[52]. La squadra Under-15/16 è stata due volte finalista di campionato nel 2008-09 e nel 2009-10[52]; nel 2010 e 2011 le rispettive formazioni Under-6/7 e Under-8/9 si sono aggiudicate il celebre trofeo “Città di Treviso”[53], fino al 2016 noto come Trofeo Topolino.
Palmarès
modificaOnorificenze
modificaStagioni
modificaLe stagioni sportive del club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega.
Giocatori di rilievo
modificaGli Azzurri
modificaDi seguito elencati i giocatori laziali convocati nella nazionale italiana[55]:
Gli altri giocatori internazionali
modificaDi seguito elencati i giocatori di maggiore rilievo internazionale che hanno vestito la maglia dello storico club romano:
- Zinzan Brooke
- John Cootes
- Stephen Bachop
- Andrei Bals
- Stefano Barba
- Pier Luigi Bernabò
- Valerio Bernabò
- Giuseppe Bigi
- Giulio Bisegni
- Rodrigo Bruno
- Gonzalo Camardón
- Pietro Ceccarelli
- Nick Civetta
- Nicolás Coronel
- Manuel Díaz
- Oliviero Fabiani
- Tommaso Fattori
- Alessandro Fusco
- Dick Greenwood
- Lasha Lomidze
- Carl Manu
- Ernesto Nathan
- Ludovico Nitoglia
- Sami Panico
- Gary Pearse
- Carlo Pratichetti
- Giulio Rubini
- Francisco Rubio
- Michele Sepe
- Giulio Toniolatti
Note
modifica- ^ a b c d e f Rugby ― La S. S. Lazio di Roma, in Il Littoriale, 13 giugno 1929, p. 3. URL consultato il 1º novembre 2021.
- ^ a b c d e f g h i j k Rodolfo Pezzoli, La finalissima del 1.º Campionato italiano di rugby, in Il Littoriale, 15 giugno 1929, pp. 1-2. URL consultato il 1º novembre 2021.
- ^ Il nostro sport, in Lo Sport Fascista, vol. 1, n. 7, Milano, dicembre 1928, pp. 1-2. URL consultato il 1º novembre 2021.
- ^ Piero Paselli, ‘Rugby’ sport latino - Sport di dilettanti, in Lo Sport Fascista, vol. 1, n. 4, Milano, settembre 1928, p. 110. URL consultato il 1º novembre 2021.«L'ultimo impulso verso l'affermazione completa del rugby in Italia venne dato da Augusto Turati, quando stabilì che per il match XV Legione Leonessa-S. S. Lazio, l'ingresso allo Stadio romano fosse assolutamente gratuito. Ventimila persone affollarono i gradini, […]»
- ^ Il primo incontro di rugby a Roma, in La Stampa, 14 maggio 1928, p. 2. URL consultato il 1º novembre 2021.
- ^ Piero Paselli, ‘Rugby’ sport latino - Le squadre italiane, in Lo Sport Fascista, vol. 1, n. 4, Milano, settembre 1928, pp. 109-110. URL consultato il 1º novembre 2021.«[…]; ricordo quella della “Società Sportiva Lazio” di Roma, che ultimamente allo Stadio dell'Urbe si è comportata molto bene di fronte ai maestri francesi di un club parigino»
- ^ Bologna Sportiva a Roma, in Il Littoriale, 29 settembre 1928, p. 3. URL consultato il 1º novembre 2021.
- ^ In margine alla gara di Roma, in Il Littoriale, 17 ottobre 1928, p. 3. URL consultato il 1º novembre 2021.
- ^ Stefano Bellandi, Il dilettante del rugby, in Lo Sport Fascista, vol. 1, n. 7, Milano, dicembre 1928, pp. 3-4. URL consultato il 1º novembre 2021.«La squadra della Lazio di Roma che, recentemente, allo stadio del Partito ha battuto 15 a 0 la squadra della Bologna Sportiva»
- ^ Rugby · Lazio–Bologna 15-0, in La Stampa, 15 ottobre 1928, p. 2. URL consultato il 1º novembre 2021.
- ^ Bruno Zauli, Rugby · Lazio batte Bologna: 15 a 0, in Il Littoriale, 15 ottobre 1928, p. 6. URL consultato il 1º novembre 2021.
- ^ La propaganda del rugby: Lazio – Rappr. Torinese 9-0, in La Stampa, 9 dicembre 1928, p. 4. URL consultato il 1º novembre 2021.
- ^ Piero Paselli, Il primo campionato italiano di rugby - Le squadre concorrenti... ...al campionato italiano di rugby, in Lo Sport Fascista, vol. 2, n. 3, Milano, marzo 1929, pp. 29-30. URL consultato il 1º novembre 2021.
- ^ (EN) Arnaldo Cortesi Is Dead at 69; Times Foreign Correspondent, in The New York Times, 27 novembre 1966, p. 86. URL consultato il 1º novembre 2021.
- ^ Rugby · Campionato nazionale ― Leoni di S. Marco-S. S. Lazio, in Il Littoriale, 9 marzo 1929, p. 5. URL consultato il 1º novembre 2021.
- ^ Il Campionato italiano di Rugby ― Lazio batte Leoni di S. Marco: 20 a 6, in Il Littoriale, 11 marzo 1929, p. 5. URL consultato il 1º novembre 2021.
- ^ Il Campionato di Rugby ― Lazio-Bologna Sportiva: 9-3, in Il Littoriale, 4 aprile 1929, p. 6. URL consultato il 1º novembre 2021.
- ^ Rugby · Il 1º match internazionale il 28 aprile a Roma, in Il Littoriale, 3 aprile 1929, p. 1. URL consultato il 1º novembre 2021.
- ^ In vista della finale del Campionato di rugby ― Come si è svolto il Campionato, in Il Littoriale, 12 giugno 1929, p. 4. URL consultato il 1º novembre 2021.
- ^ a b Piero Paselli, Un anno di rugby, in Lo Sport Fascista, vol. 2, n. 7, Milano, luglio 1929, pp. 19-20. URL consultato il 1º novembre 2021.
- ^ Rugby · Il campionato italiano ― Lazio b. Ambrosiana: 5 a 0, in Il Littoriale, 8 aprile 1929, p. 4. URL consultato il 1º novembre 2021.
- ^ Rugby · Il campionato italiano ― Ambrosiana b. Lazio: 10-3, in Il Littoriale, 15 aprile 1929, p. 7. URL consultato il 1º novembre 2021.
- ^ Rugby ― Ambrosiana-Lazio al Velodromo bolognese, in Il Littoriale, 14 giugno 1929, p. 1. URL consultato il 1º novembre 2021.
- ^ L’Ambrosiana è primo Campione d’Italia dopo aver battuto per 3 a 0 la Lazio, in Il Littoriale, 17 giugno 1929, p. 3. URL consultato il 1º novembre 2021.
- ^ Rugby · Un nuovo indirizzo dell’attività romana ― L’on. Barisonzo Presidente della Sezione Rugby della Lazio, in Il Littoriale, 9 ottobre 1931, p. 2. URL consultato il 1º novembre 2021.
- ^ Rugby · Il campionato italiano di Prima Divisione, in Il Littoriale, 9 novembre 1931, p. 2. URL consultato il 1º novembre 2021.
- ^ Rugby · Roma b. Lazio 28-0, in Il Littoriale, 7 dicembre 1931, p. 5. URL consultato il 1º novembre 2021.
- ^ Rugby · La Rugby Roma batte la S.S. Lazio 40-0 in una contesa partita assicurandosi il posto per la finale, in Il Littoriale, 25 dicembre 1931, p. 2. URL consultato il 1º novembre 2021.
- ^ Rugby · Lazio - GUF Napoli 0-0, in Il Littoriale, 30 novembre 1931, p. 6. URL consultato il 1º novembre 2021.
- ^ Alla U.S. Rugby Lazio, in Corriere dello Sport, n. 262, 3 novembre 1951, p. 6. URL consultato il 26 novembre 2021.
- ^ La "parata" benefica del rugby romano, in Corriere dello Sport, n. 287, 3 dicembre 1951, p. 8. URL consultato il 26 novembre 2021.
- ^ Lusinghiero inizio della serie C laziale, in Corriere dello Sport, n. 289, 5 dicembre 1951, p. 4. URL consultato il 26 novembre 2021.
- ^ Grazie al ciclismo diecimila tifosi di rugby, in Stampa Sera, 12-13 marzo 1957, p. 5. URL consultato il 1º novembre 2021.
- ^ Il Rugby Rovigo campione d’Italia, in Stampa Sera, 3-4 giugno 1963, p. 9. URL consultato il 1º novembre 2021.
- ^ Spareggio nel rugby, in Stampa Sera, 24-25 aprile 1967, p. 11. URL consultato il 1º novembre 2021.
- ^ Il Petrarca ha vinto lo scudetto del rugby, in Stampa Sera, 6 aprile 1970, p. 12. URL consultato il 1º novembre 2021.
- ^ Convocati a Torino i «nazionali» di rugby, in La Stampa, 24 marzo 1959, p. 8. URL consultato il 1º novembre 2021.
- ^ Stupenda vittoria a sorpresa dell’Ambrosetti sul Petrarca Padova campione d’Italia (15-7), in Stampa Sera, 30 gennaio 1978, p. 16. URL consultato il 1º novembre 2021.
- ^ Rugby, scudetto al Metalcrom, in Stampa Sera, 22 maggio 1978, p. 15. URL consultato il 1º novembre 2021.
- ^ Ugo Prandi, Il campionato di rugby si è concluso dopo 26 giornate - L’Ambrosetti si afferma a Milano conquistando la salvezza in «A», in Stampa Sera, 21 maggio 1979, p. 15. URL consultato il 1º novembre 2021.
- ^ Titolo del rugby a Padova, sconfitto il Benetton - Padova ieri campione, in Stampa Sera, 13 maggio 1985, p. 21. URL consultato il 1º novembre 2021.
- ^ Nei quarti dei playoff - Super Benetton vince in trasferta contro il Petrarca, in La Stampa, 4 maggio 1992, p. 14. URL consultato il 1º novembre 2021.
- ^ Sport flash – Rugby: Petrarca ko Benetton semifinalista, in La Stampa, 10 maggio 1992, p. 34. URL consultato il 1º novembre 2021.
- ^ Lo Cicero Dilettante, in La Gazzetta dello Sport, 1º marzo 2003. URL consultato il 1º novembre 2021.
- ^ Comunicato federale n. 2 s.s. 2006/2007, su federugby.it, Federazione Italiana Rugby, 1º dicembre 2006, p. 4. URL consultato l'8 novembre 2019 (archiviato dall'url originale l'8 novembre 2019).«1.6 Cambio denominazione sociale […] LARM190188 Vecchia denom. ASD LAZIO & PRIMAVERA RUGBY […] Nuova Denom S.S. LAZIO RUGBY 1927 A.D. (subordinata alla modifica con il cambio di denominazione sociale in quanto confondibile con altra società)»
- ^ Accordo riunificazione Polisportiva SS Lazio Rugby 1927 e Rugby Lazio Srl ASD, in Lazio Family, 23 luglio 2008. URL consultato l'8 novembre 2019 (archiviato dall'url originale l'8 novembre 2019).
- ^ Comunicato federale n. 1 s.s. 2010/2011, su federugby.it, Federazione Italiana Rugby, 30 luglio 2010, p. 5. URL consultato il 1º settembre 2021.«3.04 Campionato nazionale Serie “A” […] Promozione e assegnazione del titolo. Ha conseguito il Titolo di campione d'Italia per la Serie A la società POL. S.S. LAZIO RUGBY 1927 AD e pertanto parteciperà nella prossima stagione sportiva 2010/2011 al Campionato di “ECCELLENZA”»
- ^ Daniele Bonezzi, Il Vibu Noceto crolla nella ripresa, il titolo di serie A è del Mantovani Lazio, in SportParma, 22 maggio 2010. URL consultato il 1º ottobre 2021.
- ^ Trofeo Eccellenza, al Cammi Calvisano la seconda edizione, su federugby.it, Federazione Italiana Rugby, 6 aprile 2012. URL consultato il 1º settembre 2021.
- ^ Trofeo Eccellenza, al Rugby Viadana la terza edizione, su federugby.it, Federazione Italiana Rugby, 17 marzo 2013. URL consultato il 1º settembre 2021.
- ^ Rugby 2022, pp. 9-10.
- ^ a b Rugby 2022, p. 11.
- ^ Rugby 2022, p. 13.
- ^ Onorificenze società: 1972 - Stella di bronzo società, su coni.it, CONI. URL consultato il 1º agosto 2021.
- ^ Rugby 2022, pp. 298-319.
Bibliografia
modifica- Paolo Pacitti e Francesco Volpe, Rugby 2022, Roma, Zesi, 2021.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Polisportiva S.S. Lazio Rugby 1927
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su laziorugby.it.
- S.S. Lazio Rugby 1927 (canale), su YouTube.