Protosardi
Con l'appellativo di Protosardi, Paleosardi[1] o, anticamente, Sardiani[2], si indicano gli abitanti della Sardegna nel periodo prenuragico e nuragico; per quest'ultima epoca è comune l'appellativo di Sardi[3][4] (etnonimo ed endonimo con cui si indicano i nativi dell'isola anche oggigiorno) o anche di antichi Sardi.
Protosardi | |
---|---|
Nomi alternativi | Paleosardi (neolitico), Pre-Nuragici, Nuragici, antichi Sardi |
Luogo d'origine | Sardegna, Corsica |
Periodo | VI millennio a.C.-VI secolo d.C |
Lingua | Lingua protosarda |
Etnonimo
modificaL'etnonimo "S(a)rd" appartiene a un antico substrato linguistico presumibilmente pre-indoeuropeo (o secondo altri indoeuropeo[5]). Esso fa la sua prima apparizione riportata per iscritto nella stele di Nora, in cui la parola Šrdn reca testimonianza dell'esistenza di tale nome quando i mercanti Fenici approdarono sulle coste sarde.[6] Secondo il Timeo, uno dei dialoghi di Platone, la Sardegna e la sua gente avrebbero ricavato il proprio endonimo da "Sardò" (Σαρδώ), una leggendaria donna proveniente da Sardi (Σάρδεις), capitale dell'antico regno di Lidia in Anatolia[7][8][9]. Pausania e Sallustio sostengono invece che i Sardi riportino il nome di Sardo, un leggendario antenato giunto dall'antica Libia (regione con cui allora si identificava non l'omonimo stato, bensì l'intera porzione del Nordafrica a ovest dell'Egitto), figlio di Ercole o di Melqart / Macheride (derivato dal nome Mecur/Macer, a sua volta originato dal berbero imɣur "crescere"), riverito come Sardus Pater Babai ("Padre Sardo" o "Padre dei Sardi") che diede all'isola il proprio nome[10][11][12][13][14][15][16]. Secondo alcuni studiosi, tra cui Giovanni Ugas[17], Sebastiano Tusa[18] , Robert Drews[19] e Vassos Karageorghis[20], le popolazioni nuragiche, o parte di esse, sarebbero identificabili con il popolo del mare degli Shardana (šrdn in lingua egizia)[4][10][21][22][23][24][25][26]. L'etnonimo venne poi sottoposto a un processo di romanizzazione, diventando sardus/-i e sarda/-ae. L'elemento "proto" denota uno stadio ancestrale, primigenio, cui si fa risalire l'ipotetico stadio unitario di un gruppo etnico-linguistico.[27]
Storia
modificaLe prime testimonianze dell'Homo sapiens in Sardegna provengono dalla grotta Corbeddu di Oliena, dove è stata rinvenuta una falange umana risalente al 18.000 a.C. (Paleolitico superiore). I dati morfologici paleolitici indicherebbero un forte isolamento della popolazione che mostrava segni di endemismo[28].
Al 9.000 a.C. circa (Mesolitico) viene datata una colonizzazione da parte di genti provenienti per mare dalla penisola italiana[29], le cui tracce sono state scoperte nella grotta Su Coloru di Laerru[30], nell'Anglona. La navigazione deve aver ricoperto un ruolo importante già in quel remoto passato, vista la diffusione dell'ossidiana proveniente dal Monte Arci in contesti liguri preneolitici[29].
Nel Neolitico antico si ebbe l'avvento della cultura della ceramica cardiale da est, che segnò l'inizio della rivoluzione agricola sull'isola[31]. Nel Neolitico recente si sviluppò la cultura di Ozieri che mostrava influenze orientali, in particolare egeiche e cicladiche[32], mentre la Gallura si contraddistingueva per la civiltà pastorale e "aristocratica" detta cultura di Arzachena, dove compaiono le prime avvisaglie del megalitismo ("tombe a circolo") di ispirazione pirenaica[33]. Secondo moderne indagini archeogenetiche i protosardi neolitici mostravano una maggiore affinità con le popolazioni cardiali dell'Iberia e della Francia del Sud[34].
La comparsa della metallurgia caratterizzò il III millennio a.C. sull'isola, che avrebbe visto la nascita della cultura di Abealzu-Filigosa e della cultura di Monte Claro, quest'ultima forse propiziata dal sopraggiungere di nuove genti[35], probabilmente provenienti dall'area egeico-anatolica attraverso la Sicilia[36].
Durante il tardo Eneolitico e la prima Età del bronzo, in concomitanza con la comparsa della cultura del vaso campaniforme e di quella di Bonnanaro, si diffusero nell'isola nuove popolazioni, giunte in più ondate in piccoli gruppi da varie regioni dell'Europa continentale (Spagna, sud della Francia, Centro Europa, Italia), che si sovrapposero alle popolazioni indigene fino a fondersi con esse[37][38][39]. Alcuni individui protosardi di quest'epoca e della successiva fase nuragica, erano portatori di geni dei pastori delle steppe occidentali, che si ritiene abbiano diffuso le lingue indoeuropee in Eurasia[40].
Nell'epoca dei nuraghi l'isola appariva popolata da tre grandi gruppi tribali i quali, normalmente organizzati in tribù distinte, si coalizzavano in caso di pericolo esterno: gli Iliensi[41], i Balari[42] e infine i Corsi[43].
I protosardi subirono a partire dal I millennio a.C. l'influenza fenicia, circoscritta perlopiù alle coste, e poi l'espansionismo militare e politico punico e romano, opponendo a essi resistenza ma assimilandosi gradualmente all'elemento linguistico di quest'ultimo. Nelle fonti classiche del tempo gli antichi abitanti dell'isola vengono già citati con l'attuale denominazione di Sardi in latino e di "Sardonioi" o "Sardianoi" (Σαρδονιοί / Σαρδιανοί) in greco antico.[44]
Società
modificaLa società protosarda paleolitica e mesolitica era basata principalmente su un'economia di sussistenza di caccia e raccolta[45]. A partire dal neolitico la società, di stampo egalitario e matriarcale[46], divenne di tipo stabile con la costruzione dei primi villaggi di capanne, e incentrata sull'agricoltura e l'allevamento[45]. La società del periodo nuragico era al contrario una società fortemente gerarchizzata divisa in classi sociali, con al vertice guerrieri e sacerdoti, e votata principalmente ad attività agro-pastorali e alla metallurgia[47].
Religione
modificaLa religione prenuragica si esprimeva attraverso il culto dei defunti e delle divinità. Il culto dei morti veniva esplicato nei sepolcri ricavati scavando la roccia, le Domus de janas. All'era prenuragica è legato specialmente il culto della Dea Madre, testimoniato dal rinvenimento di numerose statuine con tratti femminili accentuati. Una delle più importanti costruzioni religiose di questo periodo è l'altare di Monte d'Accoddi, la cui struttura ricorda per certi aspetti le ziqqurat mesopotamiche.
Col diffondersi dei metalli e delle prime armi in rame il culto della Dea Madre venne lentamente sostituito, sebbene non soppiantato, da una spiritualità più aggressiva, guerriera e "maschile" testimoniata dalle statue stele prodotte dalla cultura di Abealzu-Filigosa alla metà del III millennio a.C..[48] Nel periodo di transizione fra l'epoca prenuragica e quella nuragica (antica età del bronzo) secondo l'illustre archeologo Giovanni Lilliu avvenne un'ulteriore rottura che porta a rivalutare in toto le antiche credenze proprie di una società pacifica e agricola.
«....I simboli della natura rigogliosa (idolo femminile di tipo cicladico, segno taurino), caratteristici della cultura d’Ozieri, spariscono del tutto nella cultura nuragica di Bonnánnaro. Pare avvertirsi una caduta di ideologie del vecchio mondo pre-nuragico, corrispondente a una nuova svolta storica.Nella tomba di giganti di Aiodda le steli antropomorfe, riutilizzate nella struttura muraria, sono state spezzate, forse intenzionalmente. Si infrangono così materialmente gli idoli del passato, simbolicamente si spezza il filo rosso di concezioni e ideali che hanno fatto almeno in parte il loro tempo.»
Nel periodo nuragico assunse importanza il culto delle acque che veniva esplicato in particolari templi sotterranei chiamati pozzi sacri. Importante era anche il culto degli antenati-eroi quali Sardo, Norace, Aristeo e Iolao.
Usanze funebri
modificaI protosardi praticavano in genere sia l'inumazione che la deposizione secondaria tramite scarnificazione[49]. Al periodo prenuragico risalgono le domus de janas, sepolture ricavate scavando nella roccia, mentre sono databili al periodo nuragico le tombe dei giganti, imponenti costruzioni megalitiche tipiche della Sardegna. Altre tipologie di sepoltura meno frequenti utilizzate dai protosardi nelle varie epoche comprendono: riparo sotto roccia, tafone, grotta, dolmen, fossa, pozzetto, Allée couverte e cista litica[49].
Sino all'Età del ferro le sepolture erano quasi sempre di tipo "collettivo" ma a partire dalla fase nuragica detta delle "aristocrazie" cominciano diffondersi le sepolture singole[50] (già apparse in periodo prenuragico) forse per via delle influenze portate dai Fenici, che contemporaneamente introdussero in alcune aree dell'isola il rito della cremazione del defunto[51], usanza che cadde in disuso nel periodo punico, per poi ritornare in auge in età romana.
Lingua
modificaLa lingua (o le lingue) parlata dai protosardi è sconosciuta. Sono state proposte negli ultimi decenni varie teorie basate soprattutto sullo studio di alcuni fitonimi e toponimi di origine pre-latina riscontrabili in alcune località dell'isola, in particolare nelle zone montagnose dell'interno come la Barbagia e l'Ogliastra[52].
Secondo alcuni studiosi, tra cui Massimo Pittau, la lingua parlata dalle popolazioni nuragiche era di matrice differente rispetto a quelle parlate dalle genti prenuragiche mentre altri, come Eduardo Blasco Ferrer, riconoscono una sostanziale continuità.
Architettura
modificaFra le più importanti costruzioni prenuragiche si segnala l'altare megalitico di Monte d'Accoddi (Sassari), edificato e poi restaurato fra il IV e III millennio a.C.. Di rilievo anche i numerosi dolmen tra cui spicca il dolmen di Sa Coveccada, nei pressi di Mores, e le Domus de janas.
Al periodo nuragico appartengono vari edifici tipici fra cui il più noto il Nuraghe, prima di tipo semplice a corridoio (protonuraghe) poi con copertura a tholos e affiancato da varie torri, ma anche i pozzi sacri, i tempietti a "megaron" e le tombe dei giganti.
Scultura
modificaI più antichi esempi di scultura protosarda risalgono al neolitico con le statuine-idolo rappresentanti la Dea Madre. Successivamente vengono eretti i Menhir e le Stele, legate anch'esse alla sfera del sacro. Evoluzioni di queste ultime sono le statue stele di tipo sia femminile che maschile e risalenti all'eneolitico che raffigurano spesso, in maniera stilizzata, guerrieri armati di pugnale.
La scultura di tipo antropomorfo scompare in Sardegna nella prima parte del periodo nuragico quando si affermano i Betili, anch'essi di tipo sia femminile che maschile e posti in genere in triade all'entrata delle tombe dei giganti. Ritornerà invece gradualmente a partire dalla fase finale dell'età del bronzo per poi sfociare nei Giganti di Monte Prama, grandi statue antropomorfe a tutto-tondo raffiguranti arcieri, pugilatori e guerrieri.
Al filone della statuaria nuragica appartengono anche i cosiddetti bronzetti. Eseguiti con la tecnica della cera persa hanno un'altezza variabile fino ai 40 cm circa e rappresentano guerrieri, arcieri, sacerdoti, divinità.
Eredità
modificaL'eredità dei protosardi è ancora presente nell'attuale popolazione dell'isola: moderne indagini antropologiche e genetiche hanno messo in evidenza una continuità ininterrotta fra gli antichi abitanti preistorici e i diversi nuclei odierni[53][54]. Recenti studi di paleogenomica basati su marcatori nucleari hanno rivelato che i sardi, pur facendo parte del pool genico europeo[55], presentano delle caratteristiche di arcaicità; l'attuale popolazione isolana è infatti quella che ha meglio conservato le caratteristiche genetiche dei primi agricoltori neolitici europei[56][57][58][59][60][61][62][63][64]; tale arcaicità è particolarmente marcata nel massiccio del Gennargentu, mentre le altre regioni dell'isola mostrano (come gran parte dell'Eurasia occidentale) un moderato influsso delle popolazioni della cultura di Jamna, o a esse affini, che si diffusero in Europa occidentale a partire dal calcolitico[65]. Alcune ricerche scientifiche hanno rivelato che i baschi sono la popolazione contemporanea con i livelli più elevati di ascendenza condivisa coi sardi, suggerendo che entrambi i popoli si siano originati da nuclei europei presenti nel mesolitico e nel neolitico[66][67]. Secondo uno studio di Marcus et al. (2020) il contributo genetico dei protosardi nelle odierne popolazioni isolane è stimabile tra il ~50% (Gallura) e il ~65% (Ogliastra)[34].
Alcuni legami culturali sarebbero inoltre sopravvissuti fino ai giorni nostri, legandosi ai riti e credenze delle zone interne.
Note
modifica- ^ Germanà (1995), p. 22.
- ^ <<Sardiano: Ant. Di Sardegna, Sardo.>> Battaglia, Salvatore (1961). Grande Dizionario della lingua italiana, UTET, Torino, V. XVII, p.160.
- ^ Sardi in "Dizionario di storia", Treccani, 2011
- ^ a b Giacomo Devoto, Sardi, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1936.
- ^ Unveiling the Enigmatic Origins of Sardinian Toponyms, su mdpi.com. URL consultato il 15 gennaio 2023.
- ^ Ingrassia, Blasco Ferrer, I prontuari della lingua Vol.3, 2009, p.26
- ^ Platonis dialogi, scholia in Timaeum (edit. C. F. Hermann, Lipsia 1877), 25 B, pag. 368.
- ^ M. Pittau, La Lingua dei Sardi Nuragici e degli Etruschi, Sassari 1981, pag. 57.
- ^ Sanna, Emanuele (2009). Nella preistoria le origini dei sardi, CUEC, Cagliari, p. 76.
- ^ a b Serra, Marcello (1978). Enciclopedia della Sardegna : con un saggio introduttivo intitolato Alla scoperta dell'isola, Pisa, Giardini editori e stampatori, p. 29: "Origine e carattere dei Sardi"
- ^ Sallustio, Historiae, II, fr.4
- ^ Pausania, Ελλάδοσ περιήγησισ, X, 17
- ^ Silio Italico, Punica, XII, 360.
- ^ Gaio Giulio Solino, Collectanea rerum memorabilium, IV, 1
- ^ Isidoro di Siviglia, XIV, Etymologiae, Thapsumque iacentem, 39
- ^ Personaggi: Sardo, su aristeo.org. URL consultato l'8 luglio 2018 (archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2022).
- ^ Giovanni Ugas, Shardana e Sardegna. I popoli del mare, gli alleati del Nordafrica e la fine dei Grandi Regni (XV-XII secolo a.C.), Edizioni Della Torre, 2016, ISBN 978-88-7343-471-9.
- ^ Sebastiano Tusa, I popoli del Grande Verde : il Mediterraneo al tempo dei faraoni, Ragusa, Edizioni Storia e Studi Sociali, 2018, ISBN 9788899168308, OCLC 1032289388.
- ^ Robert Drews, The end of the bronze age, changes in warfare and the Catastrophe c.a 1200 b.C., Princeton, 1993 p.218-219
- ^ Vassos Karageorghis, Handmade Burnished Ware in Cyprus and elsewhere in the Mediterranean (2011)
- ^ E. De Rougè (1867), Révue Archéologique, XVI, p.35 ff.
- ^ F. J. Chabas (1872), Étude sur l'antiquité historique d'après les sources égyptiennes et les monuments réputés préhistoriques, impr. de J. Dejussieu (Chalon-sur-Saône), p.191-192, 314
- ^ Sardi, in Dizionario di storia, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2011.
- ^ Marco Murgia e Manuela Cuccuru, Nuovo studio dell’archeologo Ugas: “È certo, i nuragici erano gli Shardana", su sardiniapost.it.
- ^ Shardana, sardi nuragici: erano lo stesso popolo? Interview with Giovanni Ugas, su sardiniapoint.it. URL consultato l'8 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 5 aprile 2020).
- ^ La certezza degli accademici egiziani: "Gli shardana erano i nuragici sardi", su sardiniapost.it, SardiniaPost.
- ^ proto: significato e definizione, su dizionari.repubblica.it, Dizionario di Italiano Hoepli Editore.
- ^ Spoor, F., The human fossils from Corbeddu Cave, Sardinia: a reappraisal, in Deinsea, vol. 7, n. 1, 1999, p. 297-302.
- ^ a b Paolo Melis, Un approdo della costa di Castelsardo, fra età nuragica e romana (PDF), su eprints.uniss.it.
- ^ Paolo Melis, La ricerca preistorica e protostorica in Sardegna: nuovi sviluppi, in Architetture della Sardegna preistorica: nuove ipotesi e ricerche - Atti del convegno di Nuoro del 15 ottobre 2004, 2007, pp. 30-43.
- ^ Paolo Melis, La Sardegna prenuragica (PDF), pp. 21-24.
- ^ C.M. Calò, A. Melis, Giuseppe Vona e I.S. Piras, Sardinian Population (Italy): a Genetic Review (PDF), su ata.org.tn.
- ^ G.Paglietti, All'origine del megalitismo nel mediterraneo occidentale: Le tombe a circolo, 2009.
- ^ a b Marcus et al., Genetic history from the Middle Neolithic to present on the Mediterranean island of Sardinia, su nature.com.
- ^ Foschi Nieddu, Alba (2000) I Nuovi dati sull'Eneolitico sardo dagli scavi 1993 nella necropoli di Filigosa-Macomer (NU). In: L'ipogeismo nel Mediterraneo: origini, sviluppo, quadri culturali: atti del Congresso internazionale, 23-28 maggio 1994, Sassari-Oristano, Italia. Sassari, Università degli studi di Sassari, Facoltà di Lettere e filosofia, Istituto di Antichità, arte e discipline etnodemologiche e Dipartimento di Scienze umanistiche e dell'antichità. V. 2, p. 803-818: ill. Contributo in congresso.
- ^ AA.VV., La Sardegna preistorica. Storia, materiali, monumenti (PDF), 2017, p. 202. URL consultato il 30 giugno 2018 (archiviato dall'url originale il 30 giugno 2018).
- ^ Fulvia Lo Schiavo, L'Italia preromana. Sardegna, in Il mondo dell'archeologia, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2004.
- ^ Giovanni Lilliu (2004), p.362.
- ^ Germanà (1995), p. 113.
- ^ Manjusha Chintalapati, Nick Patterson, Priya Moorjani (2022) The spatiotemporal patterns of major human admixture events during the European Holocene eLife 11:e77625 https://doi.org/10.7554/eLife.77625
- ^ Motzo, Bacchisio Raimondo (1933). Iliensi in Enciclopedia Italiana, citato in Treccani
- ^ Motzo, Bacchisio Raimondo (1933). Balari in Enciclopedia Italiana, citato in Treccani
- ^ Plinio, Naturalis Historia, III, 7, 85.»
- ^ Raimondo Zucca, Sardi Ilienses (Livio, XLI, 12, 4), su ojs.unica.it. URL consultato il 30 novembre 2023.
- ^ a b Prenuragico, su sardegnacultura.it, SardegnaCultura.
- ^ Carlo Lugliè, L'inconsueto maschile: una raffigurazione fallica del Neoliticomedio da Bau Angius (Sardegna centro-occidentale), in Il Segno e l'Idea, Cagliari, CUEC, 2008, ISBN 978-88-8467-439-5.
- ^ Nuragico, su sardegnacultura.it, SardegnaCultura.
- ^ Giovanni Lilliu, Arte e religione della Sardegna Prenuragica, p. 7.
- ^ a b Caratteristiche delle sepolture, su anthroponet.it, Anthroponet. URL consultato il 30 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).
- ^ Paolo Bernardini, Necropoli della Prima Età del Ferro in Sardegna. Una riflessione su alcuni secoli perduti o, meglio, perduti di vista, 2011.
- ^ José-Ángel Zamora-El hombre fenicio: estudios y materiales p.260
- ^ Massimo Pittau, Nomi di piante protosardi, su pittau.it.
- ^ Francesco Cucca, Caratteri immutati da diecimila anni, ecco perché la Sardegna è speciale, su sardegnasoprattutto.com, Elena Dus, Sardegna Soprattutto.
- ^ Il DNA dei sardi svela l'origine genetica di un popolo antichissimo, su uniss.it, Università degli studi di Sassari.
- ^ Luigi Luca Cavalli-Sforza, Paolo Menozzi e Alberto Piazza, The History and Geography of Human Genes, Princeton University Press, 1994.
- ^ Ancient DNA reveals genetic relationship between today’s Sardinians and Neolithic Europeans, Hudson Alpha Institute for Biotechnology.
- ^ Andreas Keller e Angela Graefen, New insights into the Tyrolean Iceman's origin and phenotype as inferred by whole-genome sequencing, in Nature, 2012.
- ^ Iain Mathieson, e Iosif Lazaridis, Genome-wide patterns of selection in 230 ancient Eurasians, in Nature, vol. 528, 24 dicembre 2015,, pp. 499–503.
- ^ supp. info (p.16)
- ^ A Common Genetic Origin for Early Farmers from Mediterranean Cardial and Central European LBK Cultures, Olalde et al 2015, Molecular Biology and Evolution
- ^ Gamba et al 2014, Genome flux and stasis in a five millennium transect of European prehistory, Nature
- ^ Omrak et al 2016, Genomic Evidence Establishes Anatolia as the Source of the European Neolithic Gene Pool, Current Biology, Volume 26, Issue 2, p270–275, 25 January 2016
- ^ Haak et al 2015, Massive migration from the steppe was a source for Indo-European languages in Europe
- ^ supp. info (p.120)
- ^ Charleston W.K. Chiang et al., 2016 Population history of the Sardinian people inferred from whole-genome sequencing
- ^ Nei geni dei sardi informazioni sulla preistoria dell'Europa, Uniss, su uniss.it.
- ^ Genomic history of the Sardinian population, su nature.com.
Bibliografia
modifica- Giovanni Lilliu, La civiltà dei Sardi dal Paleolitico all'età dei nuraghi, Nuoro, Il Maestrale, 2004, ISBN 978-88-86109-73-4.
- Franco Germanà, L'uomo in Sardegna dal paleolitico fino all'età nuragica, 1995
Collegamenti esterni
modifica- sardi, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.