Pseudoboletus parasiticus
Pseudoboletus parasiticus (Bull.) Šutara, 1991[1], conosciuto anche con il binomio Xerocomus parasiticus, è un fungo basidiomicete ed è l'unica specie parassita di altri funghi della famiglia Boletaceae.
Cresce infatti come parassita su carpofori di Scleroderma citrinum e li rende praticamente "sterili", limitando in tal modo la riproduzione di questa specie che talvolta è addirittura infestante.
Pseudoboletus parasiticus | |
---|---|
Pseudoboletus parasiticus | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Fungi |
Divisione | Basidiomycota |
Sottodivisione | Agaricomycotina |
Classe | Agaricomycetes |
Sottoclasse | Agaricomycetidae |
Ordine | Boletales |
Famiglia | Boletaceae |
Genere | Pseudoboletus |
Specie | P. parasiticus |
Nomenclatura binomiale | |
Pseudoboletus parasiticus (Bull.) Šutara, 1991 | |
Nomi comuni | |
|
Pseudoboletus parasiticus Caratteristiche morfologiche | |
---|---|
Cappello | |
Imenio | |
Lamelle | |
Sporata | |
Velo | |
Carne | |
Ecologia | |
Commestibilità | |
Descrizione della specie
modifica5–8 cm di diametro, convesso.
- cuticola
- colore da giallo-brunastro a oliva, asciutta, liscia, vellutata, screpolata a maturità
- margine
- involuto
Lunghi 6 mm, decorrenti, giallastri.
Grandi, larghi 1–2 mm, angolosi, giallo-olivastri.
3-5 x 0,5-1,5 cm, spesso ricurvo e assottigliato alla base, asciutto, solido, fibrilloso, giallastro più o meno concolore al cappello.
Giallastra, soda, alquanto coriacea.
- Spore
- giallo-oliva in massa, lisce, ellissoidali, 12-18,5 x 3,5-5 µm
Specie rara, è parassita di Scleroderma citrinum, su cui fruttifica in estate-autunno.
Commestibilità
modificaSconsigliato in quanto trattasi di specie molto rara e pertanto da proteggere. Oltre a ciò va ricordato che il predetto fungo che parassita è velenoso, anche se quest'ultimo non gli trasmette le tossine.
Tassonomia
modificaSinonimi e binomi obsoleti
modifica- Boletus parasiticus Bull., Herb. Fr. (Paris) 10: tab. 451, fig. 1 (1790)
- Boletus parasiticus Bull., Herb. Fr. (Paris) 10: tab. 451, fig. 1 (1790) f. parasiticus
- Boletus parasiticus f. peylii Kavina, Mykologia (Prague): 96 (1925)
- Boletus parasiticus Bull., Herb. Fr. (Paris) 10: tab. 451, fig. 1 (1790) var. parasiticus
- Boletus parasiticus var. piperatoides J. Blum, Revue Mycol., Paris 34(2-3): 277 (1969)
- Ceriomyces parasiticus (Bull.) Murrill, Mycologia 1(4): 148 (1909)
- Suillus parasiticus (Bull.) Kuntze, Revis. gen. pl. (Leipzig) 3(2): 535 (1898)
- Versipellis parasitica (Bull.) Quél., Enchir. fung. (Paris): 159 (1886)
- Xerocomus parasiticus (Bull.) Quél., Fl. mycol. France (Paris): 418 (1888)
- Xerocomus parasiticus (Bull.) Quél., Fl. mycol. France (Paris): 418 (1888) f. parasiticus
- Xerocomus parasiticus f. piperatoides (J. Blum) R. Mazza, Boll. Gruppo Micol. 'G. Bresadola' (Trento) 41(1): 27 (1998)[2]
- Polonia 2zc (1980) (JPG) [collegamento interrotto], su 15.pro.tok2.com.
Note
modifica- ^ (EN) Pseudoboletus parasiticus, in Index Fungorum, CABI Bioscience.
- ^ Pseudoboletus parasiticus, su speciesfungorum.org. URL consultato il 26 luglio 2016.
Bibliografia
modifica- Kuo, M., Boletus parasiticus, su MushroomExpert.Com, febbraio 2003.
- Ewald Gerhardt, Guida ai Funghi, Zanichelli, 2005, ISBN 88-08-19068-4.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pseudoboletus parasiticus
- Wikispecies contiene informazioni su Pseudoboletus parasiticus