Conero (vino)

vino DOCG marchigiano
(Reindirizzamento da Rosso Conero riserva)

Conero è un vino rosso a DOCG prodotto nella zona del Monte Conero in provincia di Ancona . Fino al 2004 era la tipologia "riserva" della DOC Rosso Conero.

Conero
Disciplinare DOCG
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Marche
Data decreto01.09.2004
Tipi regolamentati
Fonte: Disciplinare di produzione[1]

Zona di produzione

modifica

La zona di produzione delle uve comprende l'intero territorio comunale di Ancona, Offagna, Camerano, Sirolo, Numana e parte dei comuni di Castelfidardo ed Osimo.

Abitato da Piceni, Etruschi e esuli siracusani, il territorio rivela tracce dell'attività vitivinicola dal ritrovamento a Matelica di circa 200 vinaccioli di Vitis Vinifera in una tomba del VII sec. a.c.. Più recentemente Plinio il Vecchio descrisse un centinaio di varietà di viti coltivate nell'area Picena e citò il vino "Pretoriano" prodotto nell'Anconetano. Lo scrittore e gastronomo Marco Gavio Apicio ricordò un vino "anconetanum", rosso e piuttosto corposo.

Tecniche di produzione

modifica

i vigneti iscritti sono anche idonei alla produzione del vino a denominazione di origine controllata Rosso Conero.

Le operazioni di vinificazione devono essere effettuate nei comuni della zona di produzione e nelle località «Barcaglione» e «Guastuglia» del comune di Falconara Marittima; possono operare anche le aziende presenti in altre aree della provincia che già avevano vigneti nella zona delimitata iscritti alla Doc e operano in cantine situate nelle vicinanze.

È ammessa la dolcificazione.

Il confezionamento va effettuato in bottiglie di vetro di tipo bordolese, di vetro scuro e chiuse con tappo di sughero raso bocca.

Disciplinare

modifica

La DOC è stata approvata con DPR 21.07.1967 G.U.210
La DOCG è stata riconosciuta con DM 01.09.2004 G.U. 212
Successivamente il disciplinare ha subito le seguenti modifiche:

  • DM DM 28.05.2009 G.U. 135
  • DM 30.11.2011 G.U. 295
  • DM 12.07.2013 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf
  • DM 7.03.2014 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf

La versione in vigore è stata approvata con DM 07.03.2014 pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf[1]

Tipologie

modifica

Il disciplinare prevede la possibilità di produrre il vino anche in versione riserva, ma non stabilisce alcun parametro.

uvaggio Montepulciano minimo 85%; Sangiovese massimo 15%.
titolo alcolometrico minimo 12,50%
acidità totale minima 4,50 g/l.
estratto secco minimo 24,00 g/l
resa massima di uva per ettaro 90 q.
resa massima di uva in vino 70%
invecchiamento 2 anni

Caratteristiche organolettiche

modifica

Colore decisamente granato, con sentori olfattivi scuri di ribes, pepe nero, sottobosco, cannella, tabacco, cacao. In bocca la struttura diventa imponente senza lesinare alcunché all'eleganza, con un tannino deciso ma levigato.[2]

Abbinamenti consigliati

modifica

Arrosto di agnello, lasagnette alla lepre, brasato di manzo, selvaggina da piuma, cinghiale, formaggi stagionati; ottimi soprattutto gli abbinamenti con i prodotti locali certificati vincisgrassi, casciotta d'Urbino, formaggio di fossa e prosciutto di Carpegna. [3]

  1. ^ a b Disciplinare di produzione, su catalogoviti.politicheagricole.it.
  2. ^ Scheda gustativa, su italvinus.it. URL consultato il 19 dicembre 2024.
  3. ^ Scheda del vino, su cucina.corriere.it. URL consultato il 19 dicembre 2024.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  NODES
Note 2