Sindrome di Ballantyne
La sindrome di Ballantyne (o sindrome specchio) è un raro disturbo che colpisce le donne in gravidanza. Essa descrive l'associazione insolita dell'idrope fetale e placentale con la preeclampsia materna.[1]
Il nome "sindrome specchio" si riferisce alla similitudine tra l'edema materno e l'idrope fetale. È stata descritta per la prima volta nel 1892 da John William Ballantyne[2].
Cause
modificaL'eziologia può essere ricondotta a problemi ostetrici che vanno dai disordini immunitari, compresa l'isoimmunizzazione RH, alle infezioni fetali, (disordini metabolici), e malformazioni congenite[3] [4] [5] [6].
Patogenesi
modificaIl meccanismo patogenico della sindrome di Ballantyne è ancora sconosciuto.
Sintomi
modificaLa sindrome di Ballantyne ha diverse caratteristiche:
- presenza di edema, caratteristica sempre fondamentale
- albuminuria della madre, di solito media
- preeclampsia, insolita
I sintomi fetali sono relativi alla ritenzione di fluidi, incluso asciti e polidramnios[7]. L'idrope fetale comporta molto probabilmente la presenza di patologie mortali nel feto.
Può essere associato alla sindrome da trasfusione feto-fetale.[8]
Diagnosi
modificaSebbene l'esatta eziologia della sindrome di Ballantyne sia ancora sconosciuta, diversi studiosi hanno riportato la crescita dei livelli di acido urico, anemia, ed ematocrito basso senza emolisi.[1]
Trattamento
modificaNella maggior parte dei casi, la sindrome di Ballantyne causa morte al feto o al neonato, invece il coinvolgimento materno è limitato per lo più ai casi di preeclampsia.
Note
modifica- ^ a b Paternoster DM, Manganelli F, Minucci D, Nanhornguè KN, Memmo A, Bertoldini M, Nicolini U (2006). "Ballantyne Syndrome: a Case Report". Fetal Diagnosis and Therapy 21:92–5.
- ^ (EN) Ole Daniel Enersen, Sindrome di Ballantyne, in Who Named It?.
- ^ Balakumar K (2003). "Antenatal diagnosis of vein of Galen aneurysm: case report". Indian Journal of Radiology and Imaging 13: 91–2.
- ^ Carbillon L, Oury JF, Guerin JM, Azancot A, Blot P (1997). "Clinical biological features of Ballantyne syndrome and the role of placental hydrops". Obstetrical & Gynecological Survey 52: 310–4.
- ^ Machado LE, Osborne NG, Bonilla-Musoles F (2002). "Two-dimensional and three-dimensional ultrasound of fetal (baby) anasarca: the glass baby". Journal of Perinatal Medicine 30: 105–10.
- ^ Van Selm M, Kanhai HH, Gravenhorst JB (1991). "Maternal hydrops syndrome: a review". Obstetrical & Gynecological Survey 46: 785–8.
- ^ Vidaeff AC, Pschirrer ER, Mastrobattista JM, Gilstrap LC, Ramin SM, Mirror syndrome. A case report, in The Journal of reproductive medicine, vol. 47, n. 9, 2002, pp. 770–4, PMID 12380459.
- ^ Chang YL, Chao AS, Hsu JJ, Chang SD, Soong YK, Selective fetocide reversed mirror syndrome in a dichorionic triplet pregnancy with severe twin-twin transfusion syndrome: a case report, in Fetal. Diagn. Ther., vol. 22, n. 6, 2007, pp. 428–30, DOI:10.1159/000106348, PMID 17652930.