Sinfonia n. 29 (Mozart)

sinfonia di Mozart

La Sinfonia n. 29 in La Maggiore K 201 (K6 186a) di Wolfgang Amadeus Mozart fu completata a Salisburgo il 6 aprile 1774.[1][2] Insieme alla n. 25 (scritta pochi mesi prima) costituisce una delle sue più famose sinfonie giovanili.

Sinfonia n. 29
CompositoreWolfgang Amadeus Mozart
TonalitàLa maggiore
Tipo di composizioneSinfonia
Numero d'operaK201 / 186a, Catalogo Köchel
Epoca di composizioneSalisburgo, 6 aprile 1774
PubblicazioneKünnel, Lipsia 1811
Autografoconservato a New York, collezione privata
Durata media22 minuti
Organico2 oboi, 2 corni, archi
Movimenti
  • I Allegro moderato
  • II Andante
  • III Minuetto
  • IV Allegro con spirito

Il musicologo Stanley Sadie la considera "una pietra miliare, personale nel tono e ancor di più nella sua combinazione di intima musica da camera con una tempra ardente e impulsiva".[3]

Struttura

modifica

La strumentazione è abbastanza contenuta, come la maggior parte delle sinfonie giovanili, ed è costituita da due oboi, due corni, archi. L'intera sinfonia è pervasa da uno spirito leggiadro che non trascura di mettere in evidenza i singoli strumenti.

 

Sono presenti quattro movimenti, coerentemente con i canoni della sinfonia del Classicismo:

  1. Allegro moderato, 2/2
    Il primo movimento si apre con una frase molto elegante che è poi sottoposta ad elaborazioni molto accurate, in cui Mozart non usa un vero contrappunto ma giochi di imitazione che, uniti ad espedienti timbrici, forniscono al movimento caratteristiche di moderata drammaticità.
  2. Andante, 2/4
    Il secondo movimento è caratterizzato da una grazia particolare. Il gioco delle imitazioni continua ma è l'uso degli archi con la sordina che conferisce al movimento una sonorità del tutto speciale. In ogni caso è rilevante come Mozart riesca a sviluppare un movimento di una certa ampiezza con un materiale tematico piuttosto succinto.
  3. Minuetto e Trio, 3/4
    Il minuetto inizia, contrariamente alla consuetudine, con un piano sostenuto dai soli violini per mostrare nel prosieguo tutto il suo vigore.
  4. Allegro con spirito, 6/8
    Movimento di scrittura molto complessa dove Mozart dimostra di aver pienamente raggiunto la maturità artistica sia dal punto di vista tecnico che strumentale. Il musicologo Alfred Einstein dirà di questa partitura "contiene lo svolgimento più ricco e drammatico che Mozart avesse scritto fino a quel momento".
  1. ^ Sulla partitura autografa Mozart ha cancellato la data di composizione che altre fonti hanno comunque consentito di individuare.
  2. ^ Wolfgang Amadeus Mozart, Giglberger, Veronika (preface), Robinson, J. Branford (transl.), Die Sinfonien III., Kassel, Bärenreiter-Verlag, 2005, XIII, ISBN. ISMN M-006-20466-3
  3. ^ Stanley Sadie, The New Grove Mozart. New York, W. W. Norton & Company, 1983. ISBN 0-393-30084-6. p. 41.

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàGND (DE300111037 · BNF (FRcb139149641 (data)
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica
  NODES
camera 1
Intern 1
Note 1
os 15