Una terna pitagorica è una terna di numeri naturali , , tali che . Il nome deriva dal teorema di Pitagora, da cui discende che ad ogni triangolo rettangolo con lati interi corrisponde una terna pitagorica e viceversa.

Tavoletta babilonese riportante una serie di terne pitagoriche

Se è una terna pitagorica, lo è anche , dove è un numero naturale qualsiasi. Il numero è quindi un divisore comune dei tre numeri , , . Una terna pitagorica si dice primitiva se , e non hanno divisori comuni. I triangoli descritti da terne pitagoriche non primitive sono sempre simili a quelli descritti dalla corrispondente terna primitiva.

Formula di Euclide per trovare le terne

modifica

Esiste una formula capace di generare tutte le terne pitagoriche primitive; tali formule sono citate da Euclide (in greco antico: Ευκλείδης?) nei suoi Elementi (in greco antico: τα Στοιχεία?):

 

Le formule di Euclide generano una terna pitagorica primitiva se e solo se   e   sono coprimi, cioè se non hanno divisori comuni diversi da 1, ed uno di loro è pari e l'altro dispari (se sia   che   sono dispari  ,   e   sono pari, e quindi quella terna pitagorica non può essere primitiva). Tutte le terne primitive si possono ottenere in questo modo da un'unica coppia di numeri coprimi  , mentre le restanti (non primitive) si possono ottenere moltiplicando i termini di una terna primitiva per un opportuno fattore. Le formule così modificate sono quindi in grado di generare tutte le terne possibili, anche se in modo non univoco:

 

Una conseguenza immediata di queste formule è che le terne pitagoriche sono infinite, in quanto sono infinite le possibili scelte di   e  .

Dimostrazione

Il prodotto di   per   (dei due cateti) è sempre divisibile per   ( ), mentre il prodotto   (di tutti e tre i lati del triangolo pitagorico) è sempre divisibile per   ( ). Infatti modulo   e modulo   si hanno solo   e   come quadrati, quindi, se   o  , si ha che se   oppure   allora   oppure   e quindi   se invece   allora   Di conseguenza   Infine, poiché modulo   i quadrati sono   se   oppure   oppure   oppure   ragionando analogamente si ha che   se invece   oppure   allora   Quindi, in tutti i casi   da cui  

Terne pitagoriche con c < 100

modifica

Esistono solo 16 terne pitagoriche primitive con  :

 

Altri esempi di terne pitagoriche

modifica
 

Si noti che (in base ai prodotti notevoli)

 

Si osservi che esistono più terne pitagoriche primitive con lo stesso intero minore. Il più piccolo caso è  , appartenente a:   e  .
Il numero   è l'intero minore in esattamente   terne primitive; la più piccola e la più grande fra queste sono:

 

e

 

Si consideri la fattorizzazione:

 


L'ultimo teorema di Fermat afferma che non esistono terne non banali analoghe a quelle pitagoriche ma con esponenti maggiori di   (cioè che l'equazione   non ammette soluzioni intere se  ; esclusi i casi banali in cui almeno uno dei numeri è uguale a zero).

Un legame tra terne pitagoriche e primi gemelli può essere stabilito tramite la derivata aritmetica. Infatti un semiprimo i cui fattori primi siano due primi gemelli può essere espresso come  , la sua derivata aritmetica come   e  . Questi numeri sono fra loro coprimi e perciò costituiscono una terna pitagorica primitiva.

Ciascun numero naturale maggiore di 2 appartiene almeno a una terna pitagorica e ogni numero primo può appartenere al più a 2 terne (in quest'ultima situazione una volta come cateto e una volta come ipotenusa del triangolo rettangolo cui si riferisce).

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 58952 · GND (DE4587982-5
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica
  NODES
Note 3
os 10