Funzione (matematica)

relazione matematica binaria
(Reindirizzamento da Trasformazione (matematica))

In matematica, una funzione è una relazione tra due insiemi, chiamati dominio e codominio della funzione, che associa a ogni elemento del dominio uno e un solo elemento del codominio.

Rappresentazione di una funzione che associa a ogni elemento del dominio X un elemento del codominio Y

Se il dominio e il codominio della funzione sono rispettivamente indicati con e , la relazione si indica con e l’elemento che associa a si indica con (si pronuncia "effe di x").

Descrizione

modifica

La parola "funzione" non si riferisce alla sola associazione di elementi, ma alla terna: associazione di elementi, dominio e codominio. Specificare un'associazione non definisce una funzione: occorre specificare anche dominio e codominio. Infatti, due funzioni che hanno una "stessa" associazione di elementi ma diverso dominio o diverso codominio sono funzioni diverse. Per esempio, la funzione che associa a ogni numero naturale il suo quadrato ( ) è diversa dalla funzione che associa a un numero intero il quadrato di quel numero ( ); infatti la prima è iniettiva la seconda no. In molti casi, quando il dominio e il codominio sono chiari dal contesto, una funzione viene espressa indicando solamente la relazione e sottintendendo dominio e codominio.

Si dice che   è l'argomento della funzione, oppure un valore della variabile indipendente, mentre   è un valore della variabile dipendente della funzione.

Sinonimi del termine "funzione" sono applicazione e mappa. Il termine trasformazione viene utilizzato spesso in ambito geometrico per indicare una funzione   invertibile e che conserva le proprietà geometriche di  , mentre operatore è talvolta utilizzato nella trattazione di funzioni lineari tra spazi vettoriali.

Le funzioni hanno un ruolo molto importante in tutte le scienze esatte. Il concetto di dipendenza funzionale tra due grandezze sostituisce infatti, all'interno delle teorie fisiche e matematiche, quello di causa-effetto, che, al contrario del precedente, non riguarda enti teorici ma direttamente gli elementi della realtà concreta. Se si afferma, ad esempio, che la pressione di una certa quantità di gas perfetto è funzione della sua temperatura e del suo volume si sta facendo un'affermazione interna a un modello termodinamico, mentre il rapporto di causa-effetto che viene individuato fra le tre grandezze dipende in modo sostanziale dalle possibilità di intervento concreto su di esse. Rimanendo a questo esempio, il valore della pressione viene visto più spesso come conseguenza del valore degli altri due parametri, poiché è generalmente molto più facile intervenire sul volume e sulla temperatura che direttamente sulla pressione.

Gli esempi più semplici di funzione sono quelli per cui sia il dominio che il codominio sono insiemi numerici. Per esempio, se a ogni numero naturale si associa il doppio di tale numero, si ha una funzione, il cui dominio è l'insieme dei numeri naturali e il cui codominio è l'insieme dei numeri naturali pari.

Tuttavia si parla di funzione anche quando il dominio o il codominio, o entrambi, non sono insiemi numerici. Se, per esempio, a ogni triangolo del piano si associa il cerchio in esso inscritto, si ha ugualmente una funzione, in quanto per ogni triangolo esiste uno e un solo cerchio in esso inscritto.

Inoltre spesso si parla di funzioni con più argomenti, o con più valori: per esempio la funzione che alle coordinate   di un punto nello spazio fa corrispondere temperatura   e pressione   dell'aria. In tal caso, la funzione ha in realtà sempre un solo argomento, che è la terna   e ha sempre un solo valore, che è la coppia  

Definizione

modifica

Dati due insiemi non vuoti   e  , si chiama funzione da   in   una relazione   tale che per ogni   esiste uno ed un solo elemento   tale che  . Tale elemento tradizionalmente si denota con  : in altre parole, invece di scrivere   si può usare la scrittura più tradizionale:

 

Il fatto che   sia una funzione da   in   che associa a   l’elemento   si può esprimere con la scrittura:

 

L’insieme   (da cui la funzione   “prende” i valori) è il dominio della funzione  , mentre l’insieme   (in cui si trovano i valori “restituiti” dalla funzione  ) è il codominio della funzione  .[1]

Le espressioni “prendere un valore” e “restituire un valore” fanno riferimento a un modello meccanico delle funzioni, rappresentate come meccanismi che, fornito loro un elemento del dominio, lo “trasformano” nel corrispondente elemento del codominio.

Immagine e controimmagine

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Immagine (matematica) e Controimmagine.

Data una funzione   di dominio   e codominio   comunque scelto un elemento   del dominio, si chiama immagine di   il corrispondente elemento del codominio, indicato con   Analogamente, se   è un elemento del codominio che sia immagine di un elemento   del dominio, cioè se  , si dice che   è una controimmagine di   Mentre a ogni elemento del dominio di   è assegnata una e una sola immagine, è possibile che un elemento nel codominio possegga diverse controimmagini, o che non ne possieda affatto. Si definisce quindi “controimmagine” dell’elemento   l’insieme

 

Se   per ogni   si dice che   è suriettiva, mentre se   contiene al più un elemento per ogni   si dice che   è iniettiva. Se valgono entrambe le condizioni,   è detta biiettiva o biunivoca.

L’insieme

 

degli elementi   del codominio per i quali esiste almeno un   nel dominio che ha   come immagine è detto immagine di   e si denota con   o con  .[2]

Altre notazioni per le funzioni

modifica

Per il valore di una funzione   corrispondente a un elemento  , denotabile con la notazione tradizionale  , vengono usate anche altre due scritture.

Per quella che chiamiamo notazione a funzione prefissa si pone

 

Per quella che chiamiamo notazione a funzione suffissale si pone

 

A volte al posto delle parentesi tonde si usano parentesi quadrate:

 

In questo modo si evitano confusioni con le parentesi che indicano l’ordine delle operazioni. Questa notazione è usata da alcuni programmi di calcolo simbolico.

Nelle funzioni di due variabili si usa talvolta la notazione infissa, ossia

 

ad esempio, nelle usuali operazioni di addizione e sottrazione si usa scrivere   e   invece di   e  

Estensione e restrizione di una funzione

modifica

Data una funzione   e un insieme   tale che  , si dice che la funzione   è un’estensione di   all’insieme   se

 

dove   è l’inclusione di   in  , data da  . Si dice viceversa che   è la restrizione di   all’insieme  .

La restrizione di una funzione   a un insieme   contenuto nel suo dominio è abitualmente indicata con  .

Funzioni di due o più variabili

modifica

Quando il dominio di una funzione   è il prodotto cartesiano di due o più insiemi, e dunque la funzione agisce su  -uple di elementi di insiemi, allora l'immagine del vettore di questi elementi   viene indicata con la notazione

 

In questo caso la funzione viene anche chiamata funzione di vettore. A tal proposito in fisica si parla di campo.

Per esempio, si consideri la funzione di moltiplicazione che associa un vettore di due numeri naturali   e   al loro prodotto:  . Questa funzione può essere definita formalmente come avente per dominio  , l'insieme di tutte le coppie di numeri naturali; si noti inoltre che in questo caso la funzione è simmetrica rispetto alle componenti del vettore:   e quindi si tratta di una funzione di un insieme   in cui non importa cioè l'ordine degli elementi. Sono inoltre possibili anche altri raggruppamenti delle variabili: per esempio risulta estremamente importante nello studio dei sistemi di equazioni differenziali la teoria della funzione di matrice:

 

Operazioni binarie

modifica

Molte operazioni binarie dell'aritmetica, come l'addizione e la moltiplicazione, sono funzioni dal prodotto cartesiano   a valori in  , e vengono descritte tramite la notazione infissa: si scrive cioè   (e non  ) per descrivere l'immagine della coppia   tramite l'operazione  .[3]

Questa notazione è stata generalizzata dall'algebra moderna, per definire strutture algebriche come ad esempio quella di gruppo, come un insieme   dotato di alcune operazioni binarie aventi determinate proprietà.

Funzioni a più valori

modifica

Se il codominio di una funzione   è il prodotto cartesiano di due o più insiemi, questa può essere indicata come funzione vettoriale. Tali variabili spesso vengono aggregate in un vettore; a tal proposito in fisica si parla di campo vettoriale.

Un esempio tipico è dato da una trasformazione lineare del piano, ad esempio:

 

Una funzione è invece detta polidroma nel caso in cui esista almeno un elemento del dominio cui corrisponde più di un elemento del codominio. In effetti tali funzioni non rientrano nella definizione data inizialmente, ma in alcuni campi (ad esempio in analisi complessa) essa viene estesa proprio in questo senso. Un esempio di funzione polidroma è la radice quadrata di un numero reale positivo, che può essere descritta come una funzione

 

che associa a ogni numero reale positivo l'insieme delle sue due radici quadrate. Un esempio analogo è il logaritmo definito sull'insieme dei numeri complessi.[4]

Tipologia

modifica

Nella matematica e sostanzialmente in tutte le sue applicazioni si incontrano numerosi tipi di funzioni, che si presentano anche con caratteristiche molto diverse, e che vengono classificate seguendo diversi criteri.

Classificazione puramente insiemistica

modifica

Classificazione delle funzioni nell'ambito della teoria della calcolabilità

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Teoria della calcolabilità.

Classificazione delle funzioni nell'ambito dell'analisi matematica

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Analisi matematica.

Alcune funzioni notevoli

modifica

Funzioni di interesse probabilistico e statistico

modifica

Operazioni elementari su funzioni di variabile reale a valori reali

modifica

Data una funzione   di variabile reale a valori reali e una costante  , su di essa sono applicabili le operazioni aritmetiche elementari ovvero somma, sottrazione, moltiplicazione, divisione, elevamento a potenza, radice n-esima ovvero:

 
 
 

se   si ha anche

 

se   si ha anche

 

e se   intero maggiore di 1, e se   pari si deve avere anche  , si ha anche

 

Date due funzioni   e   di variabile reale a valori reali sono applicabili le operazioni aritmetiche elementari di cui sopra ossia:

 
 
 

se   si ha anche

 

se   (o   nel caso in cui  ) si ha anche

 

Composizione

modifica

Date due funzioni   e   si può definire la loro composizione: questa è definita applicando prima   ad   e quindi applicando   al risultato  .

Questa nuova funzione viene denotata con   (si legge: "g composta f"[5] oppure "g composto f"[6]). Riconducendoci alla notazione tradizionale con le due notazioni il risultato della precedente composizione applicato all'elemento   del dominio si può scrivere[7]

 

Traslazione

modifica

Data una funzione   di variabile reale a valori reali e una costante  :

  • la sua traslata rispetto all'asse   verso destra è  
  • la sua traslata rispetto all'asse   verso sinistra è  
  • la sua traslata rispetto all'asse   verso l'alto è  
  • la sua traslata rispetto all'asse   verso il basso è  

Simmetria

modifica

Data una funzione   di variabile reale a valori reali:

  • la simmetrica di   rispetto all'asse   è  
  • la simmetrica di   rispetto all'asse   è  
  1. ^ Andrea Bacciotti, Fulvio Ricci, Analisi matematica, Liguori Editore Srl, 1994, p. 63.
  2. ^ Andrea Bacciotti, Fulvio Ricci, Analisi matematica, Liguori Editore Srl, 1994, p. 67.
  3. ^ Francesca Dalla Volta, Marco Rigoli, Elementi di matematica discreta e algebra lineare, Pearson Paravia Bruno Mondad, 2007, p. 169.
  4. ^ Gazzola Ferrero Zanotti, Elementi di analisi superiore per la fisica e l'ingegneria, Società Editrice Esculapio, 2007, pp. 127-128.
  5. ^ Bertsch, Dal Passo, Giacomelli, p. 51.
  6. ^ Pagani, Salsa, p. 33.
  7. ^ Andrea Bacciotti, Fulvio Ricci, Analisi matematica, Liguori Editore Srl, 1994, pp. 69-70.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 19483 · LCCN (ENsh85052327 · GND (DE4071510-3 · BNF (FRcb11946892t (data) · J9U (ENHE987007553160705171 · NDL (ENJA00564960
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica
  NODES
Intern 2
Note 4
os 32
text 1