Triaenops afer

specie di pipistrello

Triaenops afer (Peters, 1877) è un pipistrello della famiglia dei Rinonitteridi diffuso nell'Africa centrale e orientale.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Triaenops afer
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMicrochiroptera
FamigliaRhinonycteridae
GenereTriaenops
SpecieT.afer
Nomenclatura binomiale
Triaenops afer
Peters, 1877

Descrizione

modifica

Dimensioni

modifica

Pipistrello di medie dimensioni, con la lunghezza totale tra 82 e 108 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 49 e 60 mm, la lunghezza della coda tra 25 e 38 mm, la lunghezza del piede tra 8 e 12 mm, la lunghezza delle orecchie tra 10 e 16 mm e un peso fino a 15 g.[2]

Aspetto

modifica

La pelliccia è corta, soffice, fine, densa e setosa. Le parti dorsali sono bruno-grigiastre con la punta dei peli brunastra, mentre le parti ventrali sono beige chiare o bruno-grigiastre chiare. È presente una fase completamente arancione brillante. Il muso è corto, la foglia nasale è formata da una porzione anteriore a forma di ferro di cavallo, con un incavo centrale alla base e una proiezione ben sviluppata a forma di clessidra tra le narici. La porzione posteriore è elevata, con tre grandi proiezioni appuntite all'estremità e fino a 5 celle su ogni lato. Le orecchie sono corte, ampiamente separate tra loro, a forma di imbuto e con una prominente rientranza sul bordo posteriore appena sotto l'estremità appuntita. Le membrane alari sono marroni scure e semi-trasparenti. La coda è lunga ed inclusa completamente nell'ampio uropatagio. Il calcar è lungo circa quanto il piede. Il cariotipo è 2n=36 FNa=60.

Ecolocazione

modifica

Emette ultrasuoni ad alto ciclo di lavoro con impulsi di breve durata a frequenza costante tra 72 e 89 kHz. Probabilmente i due sessi producono segnali a frequenze differenti.

Biologia

modifica

Comportamento

modifica

Si rifugia all'interno di grotte e miniere in colonie numerose fino a qualche migliaio di individui nelle aree costiere, mentre tende ad essere solitario o a formare piccoli gruppi di una dozzina di esemplari nelle zone più interne. Spesso condivide i siti con Coleura afra. L'attività predatoria inizia la sera prima del buio.

Alimentazione

modifica

Si nutre principalmente di Lepidotteri, catturati in prossimità delle boscaglie e del suolo.

Riproduzione

modifica

Femmine gravide con un embrione ciascuna sono state catturate nel mese di dicembre in Tanzania, dove sono state riportate anche le nascite in gennaio.

Distribuzione e habitat

modifica

Questa specie è diffusa nell'Africa centro-occidentale e in quella orientale, dall'Etiopia al Mozambico.

Vive nelle foreste costiere, fattorie, boschi di Miombo fino a 1.000 metri di altitudine.

Tassonomia

modifica

Sono state riconosciute 2 sottospecie:

Conservazione

modifica

Questa specie e considerata dalla IUCN una sottospecie di Triaenops persicus.

  1. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Triaenops afer, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  2. ^ Happold & Happold, 2013.

Bibliografia

modifica
  • Meredith & David C.D.Happold, Mammals of Africa. Volume IV-Hedgehogs, Shrews and Bats, Bloomsbury, 2013. ISBN 9781408122549

Altri progetti

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi
  NODES
INTERN 2
Note 2