Trottola Biellmann

La trottola Biellmann è un elemento del pattinaggio di figura in cui il pattinatore ruota su un piede mentre tiene con entrambe le mani l'altro piede dietro e sopra la testa. Questa trottola, oltre alla capacità di rotazione, richiede grandissima flessibilità.

La posizione della trottola Biellmann

Prende il nome da Denise Biellmann, la pattinatrice svizzera che ne fece l'elemento caratteristico dei suoi programmi alla fine degli anni 1970.[1] La trottola non fu in realtà inventata dalla Biellmann, in quanto era già stata eseguita in passato da altre pattinatrici, ma venne comunque intitolata a lei perché la eseguiva con particolare frequenza, eleganza e accuratezza, con il piede molto alto sopra la testa e le due mani che impugnavano la lama del pattino. Si ritiene che la prima a presentare l'elemento fu Tamara Moskvinà negli anni 1960.[2] Irina Sluckaja è stata la prima pattinatrice a eseguire una trottola Biellmann doppia, nella quale, dopo aver eseguito una prima volta la figura, la si ripete scambiando tra loro il piede appoggiato a terra e quello sollevato.[3]

A causa della flessibilità necessaria per eseguirla,[4] la trottola Biellmann viene fatta in prevalenza da donne ed è raro vederla inserita nel repertorio maschile; tra i pochi pattinatori in grado di eseguirla vi sono il russo Evgenij Pljùščenko[5] e il giapponese Yuzuru Hanyū.[6]

La posizione Biellmann, con un piede sollevato dietro e più in alto della testa e tenuto con entrambe le mani, può essere eseguita anche su figure diverse dalla trottola, per esempio in una sequenza di spirali.

Nota: spesso la grafia corretta Biellmann viene storpiata. Persino nei regolamenti ufficiali dell'ISU a volte si trova scritto Bielman, Biellman o Bielmann.

  1. ^ James Hines, Figure Skating. A History, Board of Trustees of the University of Illinois, 2006, pag. 227
  2. ^ (RU) Natalia Polyanskaya, «Учу кататься и жить» ("I teach you to skate and live"), su pressa-spb.ru. URL consultato il 26 aprile 2024 (archiviato dall'url originale il 2 luglio 2011).
  3. ^ Steve Milton, Figure Skating's Greatest Stars, Firefly Books, 2009, pag. 104
  4. ^ (EN) Figure Skating Spin Techniques: The Secrets of Rotation, su thesportsreviewer.com. URL consultato il 26 aprile 2024.
  5. ^ (EN) Evgeni Plushenko, su icecalc.de. URL consultato il 26 aprile 2024 (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2001).
  6. ^ (EN) Yuzuru Hanyu, su olympics.com. URL consultato il 26 aprile 2024.

Altri progetti

modifica
  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport invernali
  NODES
Note 1