Progetto Ferrovie
Progetto Ferrovie

Il progetto nasce con lo scopo di coordinare la scrittura, la traduzione e l'ampliamento delle tematiche relative al mondo ferroviario. Per qualsiasi informazione, discussione, proposta, richiesta di consulenza ecc. è possibile rivolgersi al bar specifico del progetto, l'Ufficio Movimento.


Questo progetto è un sottoprogetto del:

  Progetto Trasporti: collabora a Wikipedia sull'argomento trasporti

Questo progetto è correlato ai progetti:


I Wikiferrovieri (o utenti interesssati)
Qualunque wikipediano interessato (o magari esperto) al mondo delle ferrovie o che vuole solo darci una mano può indicare il proprio nome qui sotto, meglio indicando anche le aree di interesse (basta cliccare su "modifica" qui a lato). Ad ognuno è consigliato di tenere questa pagina negli "Osservati speciali" in modo da seguire più facilmente lo sviluppo del progetto.


Altri progetti Wikimedia


È bene ricordare sempre anche l'esistenza degli altri progetti Wikimedia, che possono fornire utili fonti storiche e contenuti multimediali ad uso libero; i collegamenti con tali progetti all'interno delle singole voci deve essere fatto attraverso l'uso del Template:Interprogetto (istruzioni d'uso sulla pagina).

La fonte principale per trovare foto e immagini è il progetto Commons, dove quelle presenti sono tutte ad uso libero. La principale categoria di riferimento è:

Per quanto riguarda i testi ad uso libero, il progetto è Wikisource, dove per le voci inerenti a questo argomento si può consultare il:

Infine, i dati e le informazioni di stampo ferroviario possono essere reperiti su Wikidata, dove ci si può rivolgere al:


Strumenti utili


Manutenzione e categorie di servizio

Una speciale categoria di servizio comprende le seguenti categorie di voci che necessitano di uno specifico intervento: è auspicabile che tali categorie siano sempre il più vuote possibile in modo da garantire sempre un ottima qualità generale delle voci a tema ferroviario.

Abbozzi (65)

Le voci che non hanno ancora raggiunto un contenuto minimo di informazione, cioè categorizzabili come abbozzi (in inglese stub) sono suddivisi in diverse categorie.

Gli abbozzi sono specificabili con l'uso del template {{S}} e uno degli argomenti indicati qui di seguito:

  • {{s|ferrovie}} per argomenti inerenti alle strade ferrate in generale
  • {{s|linee ferroviarie}} per argomenti inerenti alle linee ferroviarie (con ulteriore suddivisione per nazione)
  • {{s|metropolitane}} per argomenti inerenti alle metropolitane (con ulteriore suddivisione per nazione)
  • {{s|stazioni}} per argomenti inerenti alle stazioni ferroviarie (con ulteriore suddivisione per nazione)
  • {{s|trafori}} per argomenti inerenti ai trafori
  • {{s|treni}} per argomenti inerenti ai treni


Voci nuove
Indicare la data e il titolo della voce (*{{subst:CURRENTDAY}}/{{subst:CURRENTMONTH}}/{{subst:CURRENTYEAR}} - [[Titolo voce]])
(per inserirne di nuove basta cliccare su "modifica" qui a lato).


Voci richieste
Se pensate che qualche voce importante manchi, inseritela nella sezione appropriata, secondo l'ordine alfabetico, (utilizzando * [[Titolo voce]])
(per inserirne di nuove basta cliccare su "modifica" qui a lato).
Aziende
Ferrovia
Stazioni ferroviarie
Trasporto pubblico
Varie
Veicoli ferroviari
  • ETR 421/521 gruppo di elettrotreni meglio conosciuti come Rock


Fonti utili
Fonti web utili e di riferimento durante la stesura di voci.
Generali
Normativa
Piani schematici / planimetrie
Articoli
Orari
Materiale rotabile
Fotografici (solo per collegamenti esterni)
Ambito specifico
Altri utili


Interwiki
Altri portali ferroviari di wikipedie in altre lingue


Le linee guida


Essendo importante mantenere un livello di uniformità nelle voci per garantirne una buona comprensione sono state create delle linee guida da rispettare in base all'argomento della voce. Eccole qui riportate per argomento:

Mezzi di trasporto

Per la compilazione di voci riguardanti specificatamente treni e locomotive esistono linee guida per la stesura della voce stessa e strumenti specifici di aiuto per il completamento in modo ragionato ed omogeneo:

Linee guida per scrivere una voce
Infrastrutture

Per la compilazione di voci riguardanti specificatamente le stazioni ferroviarie esistono linee guida per la stesura della voce stessa e strumenti specifici di aiuto per il completamento in modo ragionato ed omogeneo:

Linee guida per scrivere una voce
Questa pagina contiene indicazioni sul come organizzare le informazioni relative alla voce del progetto. Se hai dei dubbi su cosa inserire e su come cominciare, queste semplici indicazioni ti possono aiutare. Ricorda che una omogeneità di presentazione dei dati delle varie voci (ovviamente il contenuto è e deve essere diverso) migliora la facilità di comprensione di chi legge.
Abbreviazioni
WP:STAZIONI

Come tutte le convenzioni di Wikipedia, la linea guida descritta in questa pagina va usata come riferimento e adattata, caso per caso e mediante consenso, alla specifica voce trattata. Per esprimere dubbi, chiedere chiarimenti, avanzare proposte, oltre alla pagina di discussione abbinata a questa voce è sempre possibile rivolgersi al progetto Trasporti.

Una buona voce relativa ad una stazione ferroviaria dovrebbe seguire uno schema comune rispetto a quello usato per le analoghe voci già esistenti, ferme restando le seguenti raccomandazioni generali:

  • indicare sempre le fonti da cui si sono estrapolate le informazioni, qualora queste non risultino già accessibili al grande pubblico (per esempio l'indirizzo stradale di un impianto); in generale è opportuno basarsi sulle fonti considerate più autorevoli, privilegiando quelle a stampa;
  • non realizzare voci a livello di abbozzo, procedura lecita ma esecrata. In extremis, può essere previsto il declassamento a bozza secondo i criteri previsti;
  • attuare una ricerca e partire da più fonti, sia cartacee (libri, riviste, documenti pubblici ecc.) che elettroniche (siti internet ecc.), privilegiando la completezza del testo rispetto all'apposizione di elementi grafici.

Di seguito sono riportati concetti che è opportuno conoscere prima di accingersi a scrivere o modificare una voce.

Criteri di enciclopedicità

modifica

Sono considerate sufficientemente enciclopediche, come discusso in seno al progetto Trasporti, tutte le stazioni e tutte le fermate ferroviarie di tutte le reti nazionali e regionali, nelle quali sia presente o sia stato presente un servizio viaggiatori.[1] Non sono invece automaticamente enciclopedici gli impianti di nuova costruzione che, pur pronto un progetto, non sono stati ancora cantierati, per cui la loro eventuale trattazione deve essere valutata secondo i criteri generali di enciclopedicità.

Per quanto riguarda gli impianti non abilitati al servizio viaggiatori (posti di movimento, stazioni merci, terminal ecc.) l'enciclopedicità non è automatica (mancanza dei criteri sufficienti) e deve dunque risultare chiaramente desumibile dall'analisi delle fonti citate sulla base dei citati criteri generali di Wikipedia. Nel caso si intendesse creare una voce su uno di tali soggetti, è preferibile consultarsi con il progetto Trasporti.

Neppure le stazioni e le fermate tranviarie sono automaticamente enciclopediche; tuttavia stazioni particolarmente importanti (località nodo, capilinea, impianti dotati di infrastrutture quali scali merci, depositi/rimesse locomotive, officine ecc.) sono da considerarsi alla stregua di stazioni ferroviarie.

Le stazioni e le fermate lungo impianti classificati come metropolitana o sistema affine nelle legislazioni degli stati in cui si trovano sono automaticamente enciclopediche; si ricorda che, siccome la creazione di semplici abbozzi dotati di soli complementi grafici non è incoraggiata, sarebbe preferibile spendere il proprio tempo nel puntare alla qualità piuttosto che alla quantità delle voci.

Una stazione e una fermata ferroviaria si caratterizzano prevalentemente per il sito su cui sorgono: lievi spostamenti dovuti alla modifica del piazzale binari così come la ricostruzione anche totale dei fabbricati e degli impianti non danno origine a una voce nuova.

Struttura della voce

modifica

Un'importante decisione da prendere nello scrivere una buona voce relativa ad una stazione ferroviaria è la scelta del titolo corretto, in base a questo schema:

  • tutti i titoli di voci su stazioni ferroviarie, di qualsiasi stato, devono seguire lo standard "Stazione di xxx" (es. "Stazione di Pordenone", "Stazione di Friedenau" – e non "Bahnhof Friedenau")[2]. Per convenzione, si ritiene opportuno intitolare le voci sempre "Stazione di...", anche nel caso che si tratti di fermate ferroviarie, impianti merci o stazioni/scali di smistamento; la specifica del tipo di impianto deve però essere inserita nell'incipit. Per i posti di movimento è previsto il formato "Posto di movimento xxx", a meno che l'impianto non sia stato prima una stazione e successivamente ridimensionato a posto di movimento: in tal caso il titolo della voce sarà "Stazione di xxx";
  • nel titolo va riportato il nome corrente per l'impianto dopo il suffisso di cui sopra, per denominazioni passate possono essere creati redirect appositi;
  • nel caso di nomenclatura composita della stazione, ossia quando il nome dell'impianto sia caratterizzato dai toponimi di due o più località, questa deve essere formata dai nomi delle stesse separate tra loro da un trattino privo di spaziature (es. "Stazione di Formia-Gaeta", "Stazione di Cervignano-Aquileia-Grado"); questo vale anche per le fermate metropolitane e tranviarie (ad esempio "Monte Compatri-Pantano" e non "Monte Compatri - Pantano");
  • nel caso la stazione contenga un nome di località per la quale esista un esonimo, lo si utilizzerà secondo quanto stabilito dalla linea guida Aiuto:Esonimi italiani (es. "Stazione di Tolone" e non "Gare de Toulon"), anche nel caso la stazione abbia un nome composto dai toponimi di due o più località (es. "Stazione di Barcellona Sants", "Stazione di Londra Waterloo");
  • nel caso il nome della stazione sia composto da un toponimo e da un altro termine di origine comune (nord, sud, est, ovest, centrale, aeroporto ecc.), anche esso va tradotto (es. "Stazione di Parigi Nord", "Stazione di Praga Centrale");
  • per la traslitterazione di denominazioni di stazioni in lingue che non utilizzano l'alfabeto latino, si segue quanto prescritto in Wikipedia:Titolo_della_voce#Traslitterazione;
  • per le stazioni e le fermate delle metropolitane si è convenuto di utilizzare la forma "Nome" utilizzando, solo in caso di necessità, la disambigua "(metropolitana di Luogo)" ove "luogo" è ovviamente la città o la regione servita. Tale nome deve comprendere la denominazione ricavabile da documenti ufficiali e, nel caso di indicazioni sussidiarie, comprendere solo la parte principale[3].

Disambiguazione

modifica

In caso di stazioni omonime, il titolo della voce va disambiguato secondo le convenzioni di Wikipedia, aggiungendo il disambiguante tra parentesi:

Reindirizzamenti

modifica

È opportuno creare sempre dei reindirizzamenti per fare in modo che il lettore trovi sempre quello che cerca, in qualsiasi modo lo scriva:

  • reindirizzamento dal nome completo in lingua originale al titolo della voce standard (es. "Bahnhof Friedenau" indirizzerà a "Stazione di Friedenau", "Praha hlavní nádraží" a "Stazione di Praga Centrale", "Gare de Lourdes" a "Stazione di Lourdes");
  • nel caso di impianti avente un nome composto, va creato un reindirizzamento anche da esso, sia dalla denominazione breve in lingua straniera ("Barcelona-Sants" -> "Stazione di Barcellona-Sants", "Praha hlavní" -> "Stazione di Praga Centrale"), sia da quella in italiano (es. "Barcellona-Sants" -> "Stazione di Barcellona-Sants", "Praga Centrale" -> "Stazione di Praga Centrale", "Milano Centrale" -> "Stazione di Milano Centrale").

Laddove possibile è necessario utilizzare la nomenclatura definita dai gestori dell'infrastruttura. Fonti affidabili sono le iscrizioni sui cartelli di stazione o sulle facciate degli edifici, nonché i fascicoli linea/quadri normativi prodotti dai gestori dell'infrastruttura quando essi non riportino abbreviazioni utili alle comunicazioni di servizio (ad esempio, per le linee affidate a Rete Ferroviaria Italiana, i fascicoli sono a disposizione per una consultazione in linea presso questa pagina).

Dato che può esserci sempre un'eccezione non prevista dalla convenzione, in caso di dubbio si può scrivere nella relativa pagina di discussione o nel bar del progetto Trasporti.

Incipit

modifica

Ferme restando le regole generali, lo stesso dovrebbe riportare almeno l'indicazione se trattasi di stazione, fermata o impianto adibito al solo traffico merci, presupponendo che l'estensore della voce abbia ben chiara la differenza fra le diverse tipologie di impianto, l'indicazione delle località servite, delle linee ferrotranviarie interessate e i principali elementi storici e tecnici che caratterizzano eventualmente il soggetto. Non è al contrario corretto inserire nell'incipit indicazioni di tipo non generale, come ad esempio il gestore dei servizi commerciali o un particolare episodio di cronaca di interesse non enciclopedico.

L'incipit andrebbe redatto secondo lo standard di Wikipedia: si ricorda che per essere sufficientemente qualificante esso debba descrivere sinteticamente l'oggetto della voce e la sua posizione geografica, indicando sia il comune (o ente territoriale analogo) ove la struttura è presente, sia la linea (o le linee) in cui essa si trova. Nell'incipit va indicato l'oggetto della voce (corrispondente al titolo della voce, senza l'eventuale disambiguazione) in grassetto e tra parentesi ed in corsivo l'eventuale nome completo in lingua originale della stazione ferroviaria, nel caso si tratti di un impianto straniero (es. "La stazione di Friedenau (in tedesco Bahnhof Friedenau) è ...", "La stazione di Lourdes (in francese gare de Lourdes) è ..."). Si rammenta che la parola "stazione" va scritta sempre in minuscolo (es. "La stazione di Pincopallo è situata...").

Esempio
La stazione di Pincopallo è una fermata ferroviaria a servizio del comune di Quattrocase, posto sulla ferrovia Pontenuovo-Montegiallo. Fino al 1953 la località era punto di partenza della tranvia della Valpippona.

Posto come primo paragrafo, esso dovrebbe contenere almeno il riferimento alle date salienti di apertura degli impianti, del loro ampliamento (in relazione, ad esempio, a raddoppi o prolungamenti delle linee afferenti), della loro elettrificazione se presente. Nelle date gli anni vengono espressi come wikilink mentre, conformemente alla regola che mira a limitare l'overlinking, i giorni e mesi no. Qualora le informazioni non fossero note all'estensore, è tassativamente vietato inserire frasi del tipo "la data di inaugurazione dell'impianto è sconosciuta" o "con ogni probabilità": se tali informazioni non fossero facilmente o immediatamente reperibili andrebbero semplicemente non riportate piuttosto che scrivere dati dedotti senza fonti o con fonti non autorevoli.

Quanto al nome dell'impianto, questa sezione dovrebbe tenere traccia degli eventuali cambiamenti di nome, che vanno altresì richiamati nell'infobox nel parametro dedicato indicando con allocuzioni del tipo "già Pincopallo Centrale" o "Pincopallo Centrale (1920-1940)".

Esempio
La stazione venne inaugurata ufficialmente il 6 aprile 1900, in concomitanza con l'apertura della linea Baracche-Pincopallo, prima tratta della ferrovia per Quattrocase completata il successivo 28 ottobre 1901.

Gravemente danneggiato durante la prima guerra mondiale, il fabbricato viaggiatori venne ricostruito in stile neogotico e corredato da una fontana progettata dal famoso idraulico Giuseppe Tubi.

Nel dicembre 1950 il piazzale della stazione venne elettrificato in corrente alternata 25 kV 50 Hz, così come il resto della rete delle Ferrovie del Pincopallistan.

Strutture e impianti

modifica

Tale paragrafo illustra le strutture e gli impianti della stazione oggetto della voce: numero e utilizzo dei binari, ubicazione e descrizione dell'eventuale scalo merci con indicazione delle prevalenti tipologie di merci trattate e degli operatori coinvolti, descrizione del fabbricato viaggiatori (tale edificio non va confuso con la stazione stessa, costituendone solo un elemento talora non presente).

  • Qualora uno o più fabbricati si distinguano particolarmente dal punto di vista architettonico, ciò può essere indicato in un sottoparagrafo denominato Architettura.
  • Eventuali approfondimenti relativi alle caratteristiche tecnologiche dell'infrastruttura andrebbero inserite in un sottoparagrafo dedicato denominato Caratteristiche
Esempio
La stazione dispone di 3 binari per servizio viaggiatori, di cui il primo dedicato solitamente alle partenze per Valleverde. Gli impianti sono telecomandati attraverso un sistema centralizzato con sede a Città Grande.

È inoltre presente uno scalo merci pubblico che movimenta prevalentemente carri destinati alle vicine birrerie.

Alla stazione è raccordato uno stabilimento per la lavorazione del marmo; un secondo raccordo, a servizio del porto fluviale, fu soppresso nel 1953.

Movimento

modifica

Tale paragrafo mira a illustrare quali siano i servizi ferroviari di interesse per la stazione. Qualora esistano entrambe le tipologie di traffico, si raccomanda di indicare dapprima i servizi viaggiatori e poi quelli merci. Possono essere aggiunte delle sottosezioni dedicate in caso le informazioni a disposizione siano corpose.

  • per i treni viaggiatori va indicato sia chi commissiona i servizi (regioni, enti locali, agenzie di viaggio ecc.), sia la tipologia dei servizi stessi, sia le imprese ferroviarie che svolgono gli stessi. Se è istituito un orario cadenzato, si può descrivere la periodicità dei transiti dei treni interessati.
  • per i treni merci vanno indicate le principali imprese ferroviarie che operano i treni in transito e il genere dei traffici generati nella zona.

Anche qui ci si ricordi che una voce enciclopedica non è un un orario ferroviario né una guida per il viaggiatore: non vanno indicate tutte le destinazioni servite né data elencazione puntuale delle diverse tipologie di treno, che fra l'altro rischiano di variare da un periodo all'altro.

È suggerito l'inserimento di informazioni relative al numero complessivo dei treni offerti, anche con tabelle e grafici, allo scopo di evidenziare la variazione dell'offerta nel tempo raffrontando ad esempio la stessa nell'anteguerra (con riferimento alla seconda guerra mondiale), ove disponibile quella del primo dopoguerra e quella corrente, elementi utili per valutare l'importanza o meno dell'impianto inquadrando il movimento ferroviario in una prospettiva storica.

Esempio
La stazione è servita da treni regionali svolti da Trenitalia nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la Regione Toscana.

Il traffico merci in transito, in carico a Mercitalia Rail e a Oceanogate, è costituito prevalentemente da treni di container provenienti dall'interporto di Pincopallo Sud.

Servizi

modifica

È in questo paragrafo che va indicata eventuale l'eventuale categorizzazione dell'impianto e va dato eventualmente conto dei gestori dei servizi commerciali e non.

A seguire, va inserito un elenco puntato indicante i principali servizi della stazione. Vanno utilizzati esclusivamente i pittogrammi e le diciture sotto elencate. Non vanno indicati i nomi di bar, paninoteche (es. Mc Donald's), ristoranti o negozi (es. libreria Feltrinelli) presenti nella stazione. In ogni caso ci si ricordi che una voce enciclopedica non è un orario ferroviario né una guida per il viaggiatore: non devono dunque essere inseriti orari d'apertura, indirizzi e numeri di telefono. Non devono altresì essere inserite informazioni o commenti sull'eventuale stato di malfunzionamento dei servizi disponibili. È caldamente consigliato inserire, assieme ai vari pittogrammi, anche un breve testo discorsivo esplicativo. La funzione dei simboli è l'immediatezza e la sintesi, il testo deve offrire spiegazioni ed approfondimenti. In questa sezione può essere anche detto se la stazione sia accessibile ai portatori di disabilità e agli ipovedenti, se sia dotata di sottopassaggi pedonali, scale mobili, ascensori e tappeti mobili, nonché se vi sia presente un impianto di videosorveglianza e di comunicazione sonora.

  • Biglietteria a sportello
  • Biglietteria automatica
  • Sala d'attesa
  • Deposito bagagli con personale
  • Deposito bagagli automatico
  • Ufficio oggetti smarriti
  • Servizi igienici
  • Posto di polizia ferroviaria
  • Posto di primo soccorso
  • Ufficio informazioni turistiche
  • Ufficio postale
  • Bar
  • Ristorante
  • Supermercato
  • Negozi
Esempio
La stazione è classificata da RFI nella categoria "Silver".

Le banchine a servizio dei binari sono collegate tra loro tramite un sottopassaggio pedonale e sono accessibili ai portatori di disabilità grazie a degli ascensori. L'area dedicata al traffico viaggiatori è dotata di un impianto di videosorveglianza.

  • Biglietteria a sportello
  • Biglietteria automatica
  • Sala d'attesa
  • Servizi igienici
  • Bar
  • Ristorante

Interscambi

modifica

È il paragrafo dedicato agli eventuali interscambi con altri sistemi di trasporto pubblico (autobus, tram, metropolitana, filobus, vaporetto, taxi, funivia, aeroplano ecc.). Per interscambio si intende in questa sede qualunque modalità di accesso ad altri sistemi fruibili nelle immediate vicinanze della stazione o della fermata, a prescindere dall'esistenza di collegamenti dedicati, orari integrati, titoli di viaggio comuni e servizi cumulativi. In questa sezione non devono essere indicati parcheggi d'interscambio, ciclostazioni del servizio di biciclette pubbliche condivise, velostazioni, autonoleggi e servizi analoghi. È altresì evidente che non vadano inseriti ascensori, scale mobili, tappeti mobili e simili ausilii interni alla stazione/fermata ferroviaria.

Si raccomanda di completare questa sezione con gli eventuali sistemi non più in servizio ma che abbiano caratterizzato l'impianto in passato, quali ad esempio collegamenti marittimi, linee tranviarie, funicolari ecc. È possibile indicare il nome dei gestori dei servizi indicati e le principali direttrici/bacini serviti.

A seguire il testo, va inserito un elenco puntato indicante i principali interscambi della stazione. Vanno utilizzati esclusivamente i pittogrammi e le diciture sotto elencate. Ancora una volta, una voce enciclopedica non è un orario ferroviario né una guida per il viaggiatore: non va inserito l'elenco delle linee in sosta/transito, né indirizzi e numeri di telefono dei gestori. L'indicazione delle linee in sosta/transito è consentito solo per le tranvie, metropolitane e filovie: il numero della/e linea/e va/vanno indicato/i tra parentesi dopo il pittogramma e la dicitura standard ed inserito il wikilink nel caso esista una voce dedicata. Non vanno inseriti loghi e simboli delle linee. È possibile indicare tra parentesi il nome della stazione/fermata e, ove previsto, cosa connette l'infrastruttura (ad es. per i sistemi ettometrici, quali ascensori, scale mobili, tappeti mobili e people mover). Ciò che è indicato di seguito in corsivo è la parte "variabile" del testo che dev'essere sostituita ogni volta col dato corrispondente, il quale non va scritto in corsivo (es. "Fermata tram (nome fermata, linea numero/lettera/nome)" diventerà "Fermata tram (Centrale FS, linea 8)").

  • Stazione/Fermata ferroviaria (nome stazione)
  • Fermata metropolitana (nome fermata, linea numero/lettera/nome)
  • Fermata tram (nome fermata, linea numero/lettera/nome)
  • Fermata filobus (nome fermata, linea numero/lettera/nome)
  • Stazione taxi
  • Fermata autobus
  • Fermata funivia (nome fermata, nome funivia)
  • Fermata funicolare (nome fermata, nome funicolare)
  • Fermata vaporetto (nome fermata)
  • Aerostazione (nome aerostazione)
  • Ascensore (nome ascensore oppure località 1-località 2)
  • Scala mobile (località 1-località 2)
  • Tappeto mobile (località 1-località 2)
  • People mover (località 1-località 2)
Esempio
Sul piazzale antistante la stazione osservano fermata gli autoservizi urbani e le autolinee interurbane per la Valle Bianca, svolte da Autoservizi Valbianchina.

Dal 1890 al 1920 era inoltre presente il capolinea della tranvia della Valbianchina, sulla quale venivano svolte corse supplementari in coincidenza con i treni.

  • Fermata autobus
  • Stazione taxi
  • Fermata metropolitana (Centrale FS, linea M3)
  • Fermata tram (San Giorgio, linea T2)
  • Ascensore (stazione ferroviaria-castello della Dama Bianca)
  • Tappeto mobile (stazione ferroviaria-fermata Centrale FS della metropolitana)

Sezioni finali

modifica

Per le sezioni finali (Note, Bibliografia, Voci correlate, Altri progetti e Collegamenti esterni) è necessario rispettare l'ordine presente in Aiuto:Bibliografia, per uniformità stilistica con le altre voci dell'enciclopedia. In particolare, si raccomanda di inserire quali voci correlate rispetto ad una stazione/fermata quelle relative alla/e località servita/e e alle linee cui l'impianto stesso afferisce.

Categorie e template

modifica
  • Categorie: la voce deve sempre essere categorizzata, e dunque corredata almeno della categoria geografica (es. "Categoria:Stazioni ferroviarie della contea di Pincopallo")
  • Template: la voce va sempre terminata con l'apposizione del template tematico "{{portale|trasporti}}" (che richiama la pagina del portale dedicato ai trasporti) e di uno "geografico" (ad esempio quello che richiama il portale relativo alla regione di appartenenza dell'impianto). Nel caso un edificio della stazione presenti peculiarità architettoniche, va inserito anche "{{portale|architettura}}". Si raccomanda d'inserire i diversi portali in ordine alfabetico.

Strumenti grafici

modifica

Infobox

modifica

All'inizio della voce va sempre inserito il template "{{Stazione ferroviaria}}", un template sinottico che ha lo scopo di riepilogare in maniera organica le principali informazioni relative alla stazione o alla fermata.

Nello stesso si raccomanda di non inserire indirizzi postali o note, giacché queste devono validare concetti espressi all'interno del testo. Si raccomanda altresì di mantenere invariato il colore adottato per lo stesso, senza dunque personalizzazioni legate ai servizi ferroviari che si effettuano nell'impianto.

Template servizio suburbano/metropolitano

modifica

Facoltativi, tali template possono risultare utili nel caso di fermate/stazioni inserite in relazioni strutturate. La loro collocazione non va posta sotto all'infobox, in quanto tale posizione interferisce con la corretta formattazione del testo. La posizione idonea, tenuto conto anche del contenuto informativo e della finalità degli stessi, è immediatamente dopo il titolo della sezione Movimento. Per una visione dei principali template disponibili, si veda l'apposita categoria.

Il template di navigazione è facoltativo, tale strumento agevola talora la navigazione fra voci relative a stazioni o fermate presenti sulla stessa linea. Per il suo utilizzo si veda la voce "{{Template:Navbox ferrovia}}". In ogni caso esso va categoricamente inserito in fondo alla pagina e, in accordo con quanto previsto dalla norma generale Wikipedia:Template di navigazione ("[...] è ammessa la presenza di piccole immagini a licenza libera a scopo decorativo") e Wikipedia:Accessibilità del contenuto, i collegamenti contenuti non devono essere costituiti da immagini.

Immagini

modifica

Per l'inserimento di immagini si tengano presenti le seguenti raccomandazioni generali e specifiche:

  • nell'infobox è caldamente consigliato l'inserimento di un'immagine, scelta fra quelle più significative dell'impianto. Possibilmente la stessa dovrebbe fornire un colpo d'occhio generale dell'intera stazione (viste aeree o dall'alto possono essere molto utili) o rappresentare una veduta caratteristica dello stesso o di un fabbricato o altro elemento particolarmente noto;
  • nel testo, possibilmente (ma non necessariamente) nella sezione Storia, si raccomanda inoltre di inserire un'immagine storica dell'impianto, quando si tratti di una stazione/fermata di almeno qualche decennio;
  • sebbene utili, le immagini non sono indispensabili né devono risultare preponderanti rispetto al resto della voce: meglio poche immagini, di buona qualità e significative che una collezione indiscriminata di fotografie (da evitare immagini mosse, sfuocate, storte, buie, poco contrastate ecc.) raffiguranti aspetti simili (Wikipedia non è un sito di fotografie);
  • se le immagini risultano comunque numerose in relazione al testo, si raccomanda di inserirle in un'apposita sezione intitolata Galleria d'immagini, avendo cura di disporle secondo un criterio logico e di integrarle con una didascalia esplicativa.
  • le immagini devono rappresentare l'impianto descritto, non i treni che vi effettuano servizio, a meno che questi non siano tali da caratterizzarlo, per cui sono da evitare fotografie di rotabili in primo piano;
  • anche la qualità delle immagini è importante: da evitare fotografie a bassa risoluzione, in controluce, immagini con soggetti coperti da pali o altri oggetti. Da evitare altresì immagini mosse scattate da un treno in corsa;
  • in accordo con quanto previsto dalle regole generali di Wikipedia, per garantire a tutti una migliore accessibilità è necessario utilizzare le miniature senza dimensione fissa (opzione "thumb"), affinché la dimensione visualizzata sia automaticamente ridimensionata.

Simboli

modifica

Ad eccezione di quelli previsti nella sezioni Servizi e Interscambi, non vanno inseriti simboli grafici, come ad esempio loghi di aziende o di servizi, né nel testo né nelle tabelle relative. Ancora una volta, Wikipedia non è una guida per il viaggiatore.

modifica

Un indice di qualità di un'opera come Wikipedia è l'interconnessione fra le pagine. Ogni voce di stazione non deve mai risultare orfana e devono essere dunque essere presenti wikilink in entrata alla stessa almeno:

  • nella voce relativa alla linea su cui l'impianto insiste (o alle voci, nel caso si tratti di più di una linea), preferibilmente nel testo ma in ogni caso nel quadro sinottico del percorso;
  • nella voce relativa alla località servita dall'impianto, alla sezione Infrastrutture e trasporti secondo quanto previsto dalle specifiche linee guida per le voci geografiche, come ad esempio quella relativa ai comuni italiani; in questo caso il wikilink sarà inserito in un breve paragrafo che segnalerà la linea/le linee su cui si trova l'impianto e i servizi ferroviari descritti alla sezione Movimento.
  1. ^ Vedi discussioni di riferimento nell'ambito del progetto Trasporti e nella pagina di discussione di queste convenzioni.
  2. ^ Premettendo sempre il suffisso "stazione di" si ottiene il duplice risultato di rendere immediatamente chiaro al lettore di cosa si stia parlando evitando possibilità di confusione (es. "Santa Maria Novella" è contemporaneamente una (stazione ferroviaria, una basilica e una piazza di Firenze); come secondo risultato risulta più facile l'inserimento dei collegamenti nelle altre voci senza ulteriori specificazioni.
  3. ^ Si veda qui la relativa discussione.
  4. ^ In accordo con le definizioni formalizzate dalla European Railway Agency (ERA) e armonizzate rispetto alle prassi dell'Union Internationale des Chemins de fer/International Union of Railways (UIC), il "gestore dell'infrastruttura" (altrimenti detto infrastructure manager) è qualunque soggetto responsabile per la costruzione e il mantenimento dell'infrastruttura ferroviaria. Ciò può includere altresì la gestione del controllo del traffico e dei relativi sistemi di sicurezza. Per la stazioni italiane fino al 2000 gestite dalle FS il gestore è, nella maggior parte dei casi, Rete Ferroviaria Italiana (RFI).

Per un'applicazione concreta delle indicazioni e del modello riportati in questa pagina, si può vedere come esempio la voce Stazione di Carrara-Avenza.

  Progetto Trasporti: collabora a Wikipedia sull'argomento trasporti


Per la compilazione di voci riguardanti specificatamente le linee ferroviarie esistono linee guida per la stesura della voce stessa e strumenti specifici di aiuto per il completamento in modo ragionato ed omogeneo:

Linee guida per scrivere una voce
Questa pagina contiene indicazioni sul come organizzare le informazioni relative alla voce del progetto. Se hai dei dubbi su cosa inserire e su come cominciare, queste semplici indicazioni ti possono aiutare. Ricorda che una omogeneità di presentazione dei dati delle varie voci (ovviamente il contenuto è e deve essere diverso) migliora la facilità di comprensione di chi legge.
Abbreviazioni
WP:FERROVIE


Come tutte le convenzioni di Wikipedia, la linea guida descritta in questa pagina va usata come riferimento e adattata, caso per caso e mediante consenso, alla specifica voce trattata. Per esprimere dubbi, chiedere chiarimenti, avanzare proposte, oltre alla pagina di discussione abbinata a questa voce è sempre possibile rivolgersi al progetto Trasporti.

Una buona voce relativa ad una linea ferroviaria o tranviaria dovrebbe seguire uno schema comune rispetto a quello usato per le analoghe voci già esistenti, ferme restando le seguenti raccomandazioni generali:

  • indicare sempre le fonti da cui si sono estrapolate le informazioni, qualora queste non risultino già accessibili al grande pubblico (per esempio l'indirizzo stradale di un impianto); in generale è opportuno basarsi sulle fonti considerate più autorevoli, privilegiando quelle a stampa;
  • non realizzare voci a livello di abbozzo, procedura lecita ma esecrata;
  • attuare una ricerca e partire da più fonti, sia cartacee (libri, riviste, documenti pubblici ecc.) che elettroniche (siti internet ecc.), privilegiando la completezza del testo rispetto all'apposizione di elementi grafici.

Di seguito sono riportati concetti che è opportuno conoscere prima di accingersi a scrivere o modificare una voce.

Criteri di enciclopedicità

modifica

La presente linea guida si riferisce alle linee ferroviarie e alle tranvie chiamate generalmente "extraurbane" o "interurbane"[1], escludendo dunque le reti tranviarie urbane, a meno che non si ci si riferisca a linee in qualche modo assimilabili alle prime o che per un certo periodo non abbiano fatto parte di tali reti, ed includendo le linee ferroviarie ricadenti in un territorio definibile come "urbano".

Per la loro importanza storica, geografica e sociale, sono considerate sufficientemente enciclopediche dalla comunità dei wikipediani tutte le linee ferroviarie e tutte le linee tranviarie, a prescindere dalla presenza o meno di servizi viaggiatori e merci. Sono invece da valutare caso per caso alla luce dei criteri generali di enciclopedicità di Wikipedia i raccordi pubblici e privati. Non sono altresì automaticamente enciclopedici gli impianti di nuova costruzione che, pur pronto un progetto, non sono stati ancora cantierati, per cui la loro eventuale trattazione deve essere valutata secondo i citati criteri generali di enciclopedicità.

Le infrastrutture di trasporto classificate come metropolitana o sistema affine nelle legislazioni degli stati in cui si trovano sono oggetto di linee guida a sé.

Si ricorda che, siccome la creazione di semplici abbozzi dotati di soli complementi grafici non è incoraggiata, sarebbe preferibile spendere il proprio tempo nel puntare alla qualità piuttosto che alla quantità delle voci.

Struttura della voce

modifica

La prima decisione da prendere nello scrivere una buona voce relativa ad una linea ferroviaria è la scelta del titolo corretto, in base a questo schema:

  • tutti i titoli di voci su linee ferroviarie e tranviarie, di qualsiasi stato, devono seguire lo standard "Ferrovia xxx" e "Tranvia xxx";
  • il titolo della voce dovrà riportare, se esistente e generalmente conosciuto, il nome "storico" della linea preceduto dalla parola "Ferrovia" o dalla parola "Tranvia"[2] (es. "Ferrovia del Brennero", "Ferrovia del Renon", "Tranvia del Chianti");
  • se il nome storico non è conosciuto ai più (es. "Ferrovia Ferdinandea" per la ferrovia Milano–Venezia) o semplicemente non è esistente, il titolo della voce dovrà essere "Ferrovia Città 1-Città 2", dove al posto di "Città 1" e "Città 2" si inseriranno la prima e l'ultima città servita dalla linea. Tra i due nomi va inserito il tratto d'unione senza spazi né prima né dopo (es. "Ferrovia Torino-Milano", "Tranvia Pisa-Marina di Pisa");

Particolarità ed eccezioni

modifica
  • talvolta due città sono collegate da due ferrovie con percorso diverso; in questo caso si inserirà tra "Città 1" e "Città 2" anche una terza località per distinguere le due diverse vie ottenendo un titolo nella forma "Ferrovia Città 1-Città 3-Città 2" (es. "Ferrovia Roma-Formia-Napoli" e "Ferrovia Roma-Cassino-Napoli", due ferrovie colleganti le stesse città ma su percorsi diversi). Un titolo con tre città va usato anche nel caso di ferrovie e tranvie composte da due tronchi successivi attivati e/o soppressi in periodi diversi (es. "Ferrovia Padova-Piazzola-Carmignano", ferrovia attivata in due tronchi successivi).

Al di fuori di questi due casi va evitato l'inserimento di una o più città intermedie che appesantiscono inutilmente il titolo (es. "Ferrovia Fabriano-Pergola-Urbino-Auditore-San Leo-Santarcangelo", per la quale è stato adottato il nome "storico" di ferrovia Subappennina);

  • nel caso la città posta al termine della linea abbia una stazione capotronco il cui nome sia composto da due o più località, va adottata la forma "breve" del nome della stazione e quindi il nome della prima località, secondo prassi delle pubblicazioni ferroviarie (es. "Ferrovia Calalzo-Padova" anziché "Ferrovia Calalzo di Cadore-Padova" (nome delle due città) o "Ferrovia Calalzo-Pieve di Cadore-Cortina-Padova" (nome delle due stazioni);
  • nel caso di ferrovie che collegano stazioni o altri impianti interni ad un'unica città il titolo dovrà essere "Ferrovia Stazione 1-Stazione 2", dove al posto di "Stazione 1" e "Stazione 2" si inseriranno la prima e l'ultima stazione (es. "Ferrovia Padova-Padova Interporto");
  • nel caso di linee ferroviarie o tranviarie con brevi diramazioni la cui trattazione risulta convenientemente inseribile all'interno di un'unica voce, l'intitolazione corretta sarà del tipo "Tranvia Città 1-Città 2/Città 3" oppure "Tranvia Città 1-Città 2-Città 3/Città 4", ove "Città x" presente prima della barra (/) rappresenta l'eventuale località di diramazione (es. "Tranvia Pisa-Pontedera/Calci").

Reindirizzamenti

modifica

È opportuno creare sempre dei reindirizzamenti per fare in modo che il lettore trovi sempre quello che cerca, in qualsiasi modo lo scriva:

  • reindirizzamento dalla notazione "Ferrovia Città 1-Città 2", "Ferrovia Stazione 1-Stazione 2" o "Tranvia Città 1-Città 2" al nome "storico" e viceversa;
  • reindirizzamento dalla notazione "Ferrovia Città 1-Città 2", "Ferrovia Stazione 1-Stazione 2" o "Tranvia Città 1-Città 2" a quella di "Ferrovia Città 2-Città 1", "Ferrovia Stazione 2-Stazione 1" o "Tranvia Città 2-Città 1".
  • nel caso di linee ferroviarie o tranviarie con brevi diramazioni, reindirizzamento dalla tratta della diramazione (es. per "Tranvia Città 1-Città 2/Città 3" reindirizzamento da "Tranvia Città 1-Città 3") nonché dal percorso senza l'indicazione della diramazione (es. per "Tranvia Città 1-Città 2/Città 3", reindirizzamento da "Tranvia Città 1-Città 2");
  • nel caso la stazione della città abbia un nome composto da due o più località o venga indicato il nome della città in forma breve, va creato un reindirizzamento con le forme per esteso (es. per "Ferrovia Calalzo-Padova" reindirizzamento da "Ferrovia Calalzo-Pieve di Cadore-Cortina-Padova" e "Ferrovia Calalzo di Cadore-Padova").

Laddove possibile è necessario utilizzare sempre, per la stesura delle voci, gli atti ufficiali (ad esempio, per l'Italia, la Gazzetta Ufficiale del Regno, le monografie dedicate alle stesse, gli articoli su periodici specializzati e non, gli eventuali ordini di servizio e fascicoli tecnici editi dai gestori dell'infrastruttura per le ferrovie (ad esempio, per le linee affidate a Rete Ferroviaria Italiana, i fascicoli sono a disposizione per una consultazione in linea presso questa pagina) e degli impianti per le tranvie.

Solo in subordine è consigliato l'utilizzo di fonti web.

Dato che può esserci sempre un'eccezione non prevista dalla convenzione, in caso di dubbio si può scrivere nella relativa pagina di discussione o nel bar del progetto Trasporti.

Incipit

modifica

Ferme restando le regole generali, l'incipit dovrebbe riportare almeno l'indicazione se trattasi di linea di interesse nazionale/internazionale o locale, e se attiva/soppressa o con traffico ferroviario sospeso. Non è al contrario corretto inserire nell'incipit indicazioni di tipo non generale, come ad esempio il gestore dell'infrastruttura. Si raccomanda inoltre di inserire in maniera succinta quelle informazioni che possano contribuire a caratterizzare correttamente l'impianto dal punto di vista tecnico e storico.

Nell'incipit va indicato l'oggetto della voce (corrispondente al titolo della voce, senza l'eventuale disambiguazione) in grassetto e tra parentesi ed in corsivo l'eventuale nome completo in lingua originale della linea ferroviaria, nel caso si tratti di un impianto straniero (es. "La ferrovia Vienna-Trieste, indicata anche come ferrovia Meridionale (in tedesco Südbahn), è ..."). Si rammenta che le parole "ferrovia" e "tranvia" vanno scritte sempre in minuscolo (es. "La ferrovia Genova-Pisa è...").

Nell'incipit va altresì indicato se si tratti di una linea ancora aperta all'esercizio, ancorché priva di traffici, o di infrastruttura dismessa, intendendo con ciò formalmente soppressa in seguito ad un idoneo atto formale (decreto di soppressione, ordine di servizio o atti analoghi a seconda del quadro giuridico del Paese interessato).

Esempio
La tranvia Biancomonte-Rossavalle, attiva fra il 1880 e il 1930, rappresentò il principale collegamento della Valpippona contribuendo a svilupparne la vocazione industriale. A partire dal 1920 essa fu integrata nella rete tranviaria di Biancomonte.

Posto come primo paragrafo, esso dovrebbe contenere almeno il riferimento alle date salienti di apertura delle linee, del loro ampliamento (in relazione, ad esempio, a raddoppi o prolungamenti delle linee afferenti) e della loro elettrificazione. Nelle date gli anni vengono espressi come wikilink mentre, conformemente alla regola che mira a limitare l'overlinking, i giorni e mesi no. Qualora le informazioni non fossero note all'estensore, è tassativamente vietato inserire frasi del tipo "la data di inaugurazione dell'impianto è sconosciuta" o "la linea fu elettrificata probabilmente nel ...": meglio non scrivere nulla che riportare una palese falsità.

Sempre nel paragrafo dedicato alla storia dell'impianto saranno indicati gli eventuali concessionari e gestori che si sono avvicendati.

Esempio
La tratta Biancomonte-Roveto, data in concessione alla Società Ferrovie Bellissime con regio decreto n. 1 del 1 aprile 1890, venne inaugurata il 6 aprile 1900, in concomitanza con l'apertura della diramazione Baracche-Pincopallo, prima tratta della ferrovia per Quattrocase completata il successivo 28 ottobre.

In conseguenza dei danni subiti durante la prima guerra mondiale, la gestione fu rilevata direttamente dalla Provincia di Biancomonte attraverso la neocostituita Biancomonte Trasporti Rapidissimi e la linea integrata nella rete tranviaria cittadina.

Caratteristiche

modifica

Tale paragrafo illustra le strutture e gli impianti della linea oggetto della voce: scartamento, eventuale sistema di elettrificazione, andamento plano-altimetrico, tipologia dell'armamento utilizzato, raggi di curvatura, principali opere d'arte.

Percorso

modifica
Esempio
Per comprendere come impostare la sezione Caratteristiche con la sottosezione Percorso si veda a titolo di esempio com'è strutturata la voce "Tranvia Vicenza-Bassano del Grappa".

Si tratta di un sottoparagrafo del precedente, che contiene due elementi:

  • il testo descrittivo del percorso, con indicazione dei punti salienti e di tutte le località servite, indicando laddove possibile se trattasi di stazioni o fermate;
  • lo schema della linea, realizzato utilizzando gli strumenti previsti e descritti nella convenzioni di stile sui diagrammi ferroviari. In particolare, le stazioni inserite in questi ultimi devono, di norma, essere richiamate nel testo; è consigliato l'inserimento delle intersezioni (raccordi, sovrappassi, sottopassi e incroci) con altre linee ferrotranviarie così come con i principali fiumi e torrenti, per i quali non deve peraltro essere indicato il percorso completo. Nel caso di linee parallele e in qualche misura connesse (come ad esempio nel caso della tranvia Pisa-Marina di Pisa) si suggerisce di inserire i percorsi di entrambe le linee. Va evitato l'utilizzo di sigle (es. "Trieste C.le" anziché "Trieste Centrale"), scrivendo sempre le forme estese.

La disposizione deve essere nell'ordine descritto, ossia prima il diagramma, poi il testo, con il primo allineato a destra rispetto al secondo. Il diagramma, nel caso in cui la presente sottosezione non sia presente o il cui testo risulti molto corto, può essere riportato nella precedente sezione Caratteristiche.

Traffico

modifica

Sezione opzionale nella quale vengono descritti i servizi passeggeri e merci di interesse per la linea e gli operatori/imprese ferroviarie coinvolte.

Materiale rotabile

modifica

Di norma tale sezione, opzionale, non viene inserita. La stessa risulta peraltro utile nel caso che uno o più rotabili risultino storicamente legati alla linea descritta (si pensi ad esempio alle locomotive SJ Dm3 e IORE in servizio sulla Malmbanan) o per descrivere parchi di veicoli ferrotranviari in servizio esclusivamente o prevalentemente sulla linea descritta.

In linea generale ci si ricordi peraltro che gli elenchi di questo tipo vanno inseriti in un'apposita sezione delle voci dedicate alle imprese ferroviarie o alle aziende di trasporto che operano su tali infrastrutture.

Materiale motore - prospetto di sintesi

modifica

Nel caso di un numero significativo di rotabili è opportuno l'inserimento di una tabella che riassuma le principali caratteristiche dei rotabili in servizio sulla linea, almeno per il materiale motore.

Sezioni finali

modifica

Per le sezioni finali (Note, Bibliografia, Voci correlate, Altri progetti e Collegamenti esterni) è necessario rispettare l'ordine presente in Aiuto:Bibliografia, per uniformità stilistica con le altre voci dell'enciclopedia.

In particolare, si raccomanda di inserire quali voci correlate rispetto ad una linea:

  • le località capolinea
  • le eventuali località nodo
  • l'eventuale voce relativa al gestore dell'infrastruttura o all'azienda di gestione della linea
  • le eventuali voci relative alle altre linee facenti parte della medesima sottorete (nel caso ad esempio di ferrovie regionali o reti tranviarie extraurbane)

Categorie e template

modifica
  • Categorie: la voce deve sempre essere categorizzata, e dunque corredata almeno della categoria geografica (es. "Linee ferroviarie in Emilia-Romagna", "Categoria:Tranvie dismesse del Veneto"). Si raccomanda di porre attenzione nel categorizzare correttamente le voci a seconda che gli impianti trattati siano o meno dismessi, secondo l'accezione trattata più sopra.
  • Template: la voce va sempre terminata con l'apposizione del template tematico "{{portale|trasporti}}" (che richiama la pagina del portale dedicato ai trasporti) e di uno "geografico" (ad esempio quello che richiama il portale relativo alla regione di appartenenza dell'impianto). Si raccomanda d'inserire i diversi portali in ordine alfabetico.

Strumenti grafici

modifica

Infobox

modifica

All'inizio della voce va sempre inserito un template sinottico che ha lo scopo di riepilogare in maniera organica le principali informazioni relative all'oggetto della voce:

Template servizio suburbano/metropolitano

modifica

Facoltativi, tali template possono risultare utili nel caso di linee interessate da relazioni strutturate. La loro collocazione non va posta sotto all'infobox, in quanto tale posizione interferisce con la corretta formattazione del testo. La posizione idonea, tenuto conto anche del contenuto informativo e della finalità degli stessi, è immediatamente dopo il titolo della sezione Esercizio. Per una visione dei principali template disponibili, si veda l'apposita categoria.

Immagini

modifica

Per l'inserimento di immagini si tengano presenti le seguenti raccomandazioni generali e specifiche:

  • nell'infobox è caldamente consigliato l'inserimento della mappa della linea, possibilmente realizzata in formato modificabile;
  • nel testo, possibilmente (ma non necessariamente) nella sezione Storia, si raccomanda inoltre di inserire un'immagine di interesse storico, quando si tratti di una ferrovia/tranvia di almeno un decennio;
  • sebbene utili, le immagini non sono indispensabili né devono risultare preponderanti rispetto al resto della voce: meglio poche immagini, di buona qualità e significative che una collezione indiscriminata di fotografie (da evitare immagini mosse, sfuocate, storte, buie, poco contrastate ecc.) raffiguranti aspetti simili (Wikipedia non è un sito di fotografie);
  • se le immagini risultano comunque numerose in relazione al testo, si raccomanda di inserirle in una sezione intitolata Galleria d'immagini, avendo cura di disporle secondo un criterio logico e di integrarle con una didascalia esplicativa.
  • anche la qualità delle immagini è importante: da evitare fotografie a bassa risoluzione, in controluce, immagini con soggetti coperti da pali o altri oggetti. Da evitare altresì immagini mosse scattate da un treno in corsa;
  • in accordo con quanto previsto dalle regole generali di Wikipedia, per garantire a tutti una migliore accessibilità è necessario utilizzare le miniature senza dimensione fissa (opzione "thumb"), affinché la dimensione visualizzata sia automaticamente ridimensionata.

Simboli

modifica

Nella voce, non vanno inseriti simboli grafici, come ad esempio loghi di aziende o di servizi, né nel testo né nelle eventuali tabelle relative. Ancora una volta, Wikipedia non è una guida per il viaggiatore.

modifica

Un indice di qualità di un'opera come Wikipedia è l'interconnessione fra le pagine. Ogni voce di ferrovia o tranvia non deve mai risultare orfana e devono essere dunque essere presenti wikilink in entrata alla stessa almeno:

  • nelle voci relative alle località servite dalla linea, generalmente nell'ambito della sezione denominata Infrastrutture e trasporti;
  • nella voce relativa al gestore dell'infrastruttura e/o del servizio (nel caso di ferrovie regionali e tranvie);
  • nelle eventuali voci-lista o di inquadramento relative alla tipologia di linea descritta (es. "Linee tranviarie giapponesi" o "Rete ferroviaria della Sicilia").
  1. ^ Secondo l'accezione giuridica italiana i due termini non sono equivalenti, ma il contesto enciclopedico prescinde dall'ambito geografico e abbraccia tutti i periodi storici.
  2. ^ La forma "tranvia" è preferita a quella più arcaica di "tramvia".
  Progetto Trasporti: collabora a Wikipedia sull'argomento trasporti


Barnstar e riconoscimenti


Essendo questo sottoprogetto del progetto trasporti si rimanda alle indicazione di quel progetto per quanto riguarda le barnstar e riconoscimenti.

Le informazioni sono reperibili qui.

  NODES
INTERN 10
Note 9