Vincenzo Di Benedetto

filologo classico e grecista italiano (1934-2013)

Vincenzo Di Benedetto (Altomonte, 12 gennaio 1934Pisa, 19 luglio 2013) è stato un filologo classico e grecista italiano.

Vincenzo Di Benedetto

Biografia

modifica

Figlio del sarto Saverio Di Benedetto e di Maria Gaetana, nata Santoro, crebbe a Saracena (Calabria) e acquisì una solida conoscenza delle lingue classiche frequentando il liceo classico di Castrovillari[1]. Studiò fra il 1952 e il 1958 a Pisa (come allievo della Scuola Normale Superiore) e a Oxford (Corpus Christi College) ed ebbe fra i suoi maestri Aurelio Peretti, Augusto Campana, Alessandro Perosa, Ignazio Cazzaniga, Giovanni Pugliese Carratelli, Vittorio Bartoletti e Eduard Fraenkel[2]. Inoltre fu arricchito, al di fuori dell'ambito accademico, del decisivo influsso del latinista Sebastiano Timpanaro, con cui strinse una lunga e solida amicizia, e di sua madre, la storica della filosofia Maria Timpanaro Cardini[3].

Dal 1969 fino al suo ritiro come professore emerito nel 2006, insegnò letteratura greca all'Università di Pisa e, dal 1971 fino al 1993, anche filologia classica presso la Scuola Normale. A partire dal 1996 soffrì della malattia di Parkinson e dal 2006 fu costretto a muoversi su una sedia a rotelle, ma continuò a impegnarsi nella ricerca scientifica fino a poco tempo prima della morte[4].

Dal 14 maggio 1972 era sposato con Diana Fiorini, insegnante di lettere alle scuole superiori; la coppia ebbe un figlio, Saverio, nato nel 1972, professore associato di Diritto internazionale all'Università del Salento.

Fra i suoi numerosi allievi si annoverano studiosi come Luigi Battezzato, Franco Ferrari, Alessandro Lami, Franco Maltomini, Daniela Manetti, Maria Chiara Martinelli, Enrico Medda, Maria Pia Pattoni e Amneris Roselli.

Contributi

modifica

I suoi più specifici ambiti di ricerca comprendono la storia della grammatica greca, la tragedia greca, il Corpus Hippocraticum, Saffo, l'epica omerica, ma anche Dante, Foscolo, Manzoni e Montale. Pubblicò non solo numerose monografie ma anche edizioni bilingui indirizzate tanto al largo pubblico quanto alla cerchia degli specialisti. Assai noto e apprezzato in Italia, non ha ottenuto il riconoscimento internazionale che si sarebbe meritato anche se la sua ultima impresa di ampio respiro, l'edizione bilingue commentata dell'Odissea (2010), è stata definita da Barbara Graziosi nella sua recensione "a monumental achievement[5]". Anche la raccolta dei suoi scritti minori, pubblicata da Riccardo Di Donato col titolo Il richiamo del testo, comprende quattro grossi volumi e contiene alcuni dei suoi più significativi contributi, come la dimostrazione che Aristotele citava le fonti da lui utilizzate in modo assai più attendibile di quanto si era a lungo immaginato[6].

Opere e curatele

modifica
  • Euripidis Orestes, introduzione, testo critico, commento e appendice metrica, Firenze, La Nuova Italia, 1965.
  • La tradizione manoscritta euripidea, Padova, Antenore, 1965.
  • Euripide: teatro e società, Collana Saggi, Torino, Einaudi, 1971, ISBN 88-06-12872-8; Collana Reprints, Einaudi, 1975.
  • L'ideologia del potere e la tragedia greca. Ricerche su Eschilo, Collana Pbe n.355, Torino, Einaudi, 1978, ISBN 88-06-35469-8.
  • V. Di Benedetto-Alessandro Lami, Filologia e marxismo. Contro le mistificazioni, Napoli, Liguori, 1981, ISBN 88-207-1005-6.
  • Sofocle, Firenze, La nuova Italia, 1983, ISBN 88-221-0386-6; II ed., 1988.
  • Platone, Il Simposio, introd. di V. Di Benedetto, Milano, Rizzoli, 1985.
  • Il medico e la malattia. La scienza di Ippocrate, Collana Paperbacks n.172, Torino, Einaudi, 1986, ISBN 88-06-59327-7.
  • Saffo, Poesie, Introduzione di V. Di Benedetto, traduzione e note di Franco Ferrari, Milano, Rizzoli, 1987, ISBN 88-17-16623-5.
  • Lo scrittoio di Ugo Foscolo, Torino, Einaudi, 1990, ISBN 88-06-11714-9.
  • Ugo Foscolo, Il sesto tomo dell'Io, edizione critica e commento, Torino, Einaudi, 1991, ISBN 88-06-12179-0.
  • Nel laboratorio di Omero, Torino, Einaudi, 1994, ISBN 88-06-12738-1; II ed. ampliata, Einaudi, 1998.
  • V. Di Benedetto-Enrico Medda, La tragedia sulla scena. La tragedia greca in quanto spettacolo teatrale, Collana Piccola Biblioteca, Torino, Einaudi, 1997, ISBN 88-06-137-77-8.
  • Guida ai Promessi sposi. I personaggi, la gente, le idealità, Milano, Rizzoli, 1999, ISBN 88-17-17268-5.
  • Euripide, Le Baccanti, premessa, introduzione, traduzione, costituzione del testo originale e commento a cura di V. Di Benedetto, appendice metrica di E. Cerbo, Milano, Rizzoli, 2004, ISBN 88-298-0130-5.
  • Il richiamo del testo. Contributi di filologia e letteratura, I-IV, prefazione a cura di R. Di Donato, Pisa, ETS, 2007, ISBN 88-467-1940-9. [raccolta degli scritti minori]
  • Omero, Odissea, trad. di V. Di Benedetto, Milano, BUR, 2010, ISBN 978-88-170-2071-8.
  1. ^ Vincenzo Di Benedetto: Ricordo di Polinnia, in: Lexis.19, 2001, S. 341–345.
  2. ^ Vincenzo Di Benedetto, Ricordo di Eduard Fraenkel, in: Annali della Scuola Normale Superiore, s. IV, 5, 2001, pp. 1–20.
  3. ^ Vincenzo Di Benedetto, Come ricordo Sebastiano Timpanaro, jr., In: Athenet online 6, 2002 (http://unipi.it/athenet1-14/06/articoli/0006TimpanaroA.html Archiviato il 20 gennaio 2019 in Internet Archive.).
  4. ^ Franco Ferrari, Un profilo di Vincenzo Di Benedetto, Rivista di Filologia ed Istruzione Classica 2014, 218-242.
  5. ^ Barbara Graziosi, recensione a Di Benedetto, Bryn Mawr Classical Review 2011.11.36.
  6. ^ Vincenzo Di Benedetto, La citazione di Polibo nella Historia Animalium di Aristotele, In: Studi classici in onore di Quintino Cataudella, Catania 1972, vol. 2, pp. 225–233.

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN32009236 · ISNI (EN0000 0000 8110 8240 · SBN CFIV000293 · BAV 495/148151 · LCCN (ENn79120759 · GND (DE124613411 · BNF (FRcb12021749c (data) · J9U (ENHE987007442491605171 · CONOR.SI (SL104521571
  NODES
Idea 2
idea 2
INTERN 4
Note 3