Volturara Irpina

comune italiano

Volturara Irpina (Otrale in dialetto irpino) è un comune italiano di 2 985 abitanti[1] della provincia di Avellino in Campania.

Volturara Irpina
comune
Volturara Irpina – Stemma
Volturara Irpina – Veduta
Volturara Irpina – Veduta
Volturara Irpina dal monte S. Michele
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Campania
Provincia Avellino
Amministrazione
Sindacocommissario Ines Giannini dal 29-8-2022
Territorio
Coordinate40°53′N 14°55′E
Altitudine697 m s.l.m.
Superficie32,42 km²
Abitanti2 985[1] (31-3-2022)
Densità92,07 ab./km²
FrazioniTavernole
Comuni confinantiCastelvetere sul Calore, Chiusano di San Domenico, Montella, Montemarano, Salza Irpina, Santo Stefano del Sole, Serino, Sorbo Serpico
Altre informazioni
Cod. postale83050
Prefisso0825
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT064119
Cod. catastaleM130
TargaAV
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona E, 2 319 GG[3]
Nome abitantivolturaresi
Patronosan Nicola di Bari
Giorno festivo6 dicembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Volturara Irpina
Volturara Irpina
Volturara Irpina – Mappa
Volturara Irpina – Mappa
Il comune di Volturara Irpina all'interno della provincia di Avellino
Sito istituzionale

Geografia fisica

modifica

Territorio

modifica

Il territorio del comune di Volturara si estende per 32 km² sui Monti Picentini. In particolare l'abitato si trova alle pendici del monte Terminio. L'escursione altimetrica è di 1139 m s.l.m. e va dai 1806 m della vetta del Terminio ai 667 m della Piana del Dragone. Il centro cittadino è circondato da diverse altre alture:

  • il Cretazzuolo, m 1193;
  • il Costa, m 1273;
  • la Calcara di Alessio, m 1449;
  • la Valle dei Lupi, m 1322;
  • il Tuoro, m 1432.

Per merito della importante funzione regolatrice del bosco abbondano piccole sorgenti e fonti di freschissime acque perenni. Tra le più importanti ricordiamo quella dell'“Acque delle Logge” che sgorga alla quota di m. 1260 s.l.m., dell'“Acqua degli Uccelli” e dell'“Acqua del Cerchio”. Le acque provenienti dalle cime dei monti, prima di raggiungere la valle scompaiono in anfrattuosità conosciute in loco come ventare che alimentano le sorgenti “Acqua Mieroli”, ”Acqua di Zia Maria”, ”Acqua delle Noci” e “Serra”.

Sismologia

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Terremoti in Irpinia.

Il comune di Volturara è parte del distretto sismico dell'Irpinia. In occasione del terremoto del 1980 vi furono, nel solo territorio comunale di Volturara Irpina, 5 morti, 107 feriti e 523 senzatetto[4].

Il clima è di tipo temperato freddo con estati miti ed inverni rigidi, specialmente nelle zone meno riparate dai venti. Sui rilievi il manto nevoso persiste a lungo a causa del freddo intenso e dell'altitudine. Nell'area dei boschi di faggio al di sopra dei 1000 m s.l.m. sino alla vetta del Terminio la neve permane durante il periodo invernale tra i 90 ed i 120 giorni circa, talvolta anche per 140 e, sciogliendosi lentamente, costituisce una ricca riserva di acqua per gli strati profondi e un benefico effetto sui pascoli e sui boschi. La nebbia fitta ed estesa su tutta la vallata è presente in primavera e in autunno, talvolta anche nel periodo estivo a causa del fenomeno dell'inversione termica con notti lunghe, cielo sereno e aria calma. Questa vasta area costituisce, per la sua posizione e per le sue caratteristiche intrinseche, un luogo di grande interesse naturalistico, ambientale, economico e sociale.

Monumenti e luoghi d'interesse

modifica

Società

modifica

Evoluzione demografica

modifica

Abitanti censiti[7]

La mancanza di un lavoro sicuro ha prodotto una continua migrazione verso il nord Italia e verso l'estero. Dai 5.000 abitanti del 1951 si è arrivati ai 3.401 abitanti del 2011.

Lingue e dialetti

modifica

Accanto alla lingua italiana, a Volturara si parla il dialetto irpino.

Cultura

modifica
  • Museo Etnografico della Piana del Dragone

Economia

modifica

I castagneti da frutto sono tutti di proprietà privata e hanno una superficie di 345,5 ettari. La gran parte della produzione della castagna è fatta in ambienti familiari. La collocazione del prodotto finito sul mercato provinciale, talvolta regionale e nazionale, è fatta ancora alla giornata e in modo occasionale. Tradizionale e diffusa la raccolta di funghi che vede arrivare a Volturara cercatori da tutte le parti della Regione. Tra le specie più diffuse il Boletus edulis (sìrolo), la Clavaria flava, le spugnole e l'ovolo buono. Il patrimonio terriero che appartiene alla proprietà privata è condotto con il predominante e tipico sistema del coltivatore diretto, con basso tenore di suscettività del territorio ad evolvere adeguandosi al mercato in continuo divenire. Prevale la piccola proprietà coltivatrice diretta generalmente frazionata, polverizzata e dispersa con permanenza di una notevole diffidenza nel riguardo dell'associazionismo sotto forma cooperativa o sotto altre forme, con mancanza di discrete alternative di rilancio.

L'ambiente agrario e forestale, tutto sommato, è rimasto fermo nel tempo, donde la sua inevitabile crisi. La stalla familiare è comunque ancora presente in un'alta percentuale delle aziende a coltivazione diretta. Ma i costi di produzione sono talmente alti che l'agricoltore può realizzare guadagni minimi. A fine millennio secondo dati ufficiali la consistenza dei capi bovini è di 1900 unità, di cui il 90% meticci ed il restante di razza Bruna Alpina o Frisona Italiana, con 200 ovini e 50 equini. Molti volturaresi prestano la loro opera anche nell'edilizia, soprattutto dopo il terremoto dell'Irpinia del 1980, e nelle industrie dei paesi vicini.

Amministrazione

modifica

Altre informazioni amministrative

modifica

Il comune fa parte della Comunità montana Terminio Cervialto.

  • A.S.D. Real Volturara 2018

Pallavolo

modifica
  • Volturara Volley
  • Asd Bellessere
  1. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Catalogue of strong earthquakes in Italy, su INGV. URL consultato il 21 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2018).
  5. ^ Classificazione sismica dei comuni italiani (XLSX), su Protezione Civile. URL consultato il 13 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 4 novembre 2017).
  6. ^ Cippo Littorio, Volturara Irpina (AV), su www.ilborghista.it. URL consultato il 9 aprile 2024.
  7. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Provincia di Avellino: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Provincia di Avellino
  NODES
Intern 1
Note 3
OOP 1
os 17