Wikipedia:Verificabilità, non verità

Wikipedia intende garantire la verificabilità, non la verità.

Principi

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Attendibilità di Wikipedia.

È compito di altri accertare la "verità" o dichiarare la propria versione della stessa, quello che importa è che le affermazioni contenute dalle voci dell'enciclopedia siano verificabili e approfondibili nelle fonti a cui sono attribuibili. Ora, il problema delle ricerche originali è non tanto e non solo che se il "ricercatore" pubblica la sua "scoperta"/"invenzione" per la prima volta in Wikipedia tale informazione è probabilmente non sufficientemente rilevante, ma piuttosto che Wikipedia (intesa come progetto e quindi comprendendo sia i suoi autori sia i suoi lettori) non avrebbe un parametro di giudizio per la sua rilevanza e correttezza.

La tentazione della ricerca originale

modifica

Tornando a un caso più concreto, supponiamo di dover correggere un'informazione errata contenuta in una voce correlata alla storia di un'azienda (o di una persona), che a nostro avviso è smentita da un documento presente nell'archivio relativo, a cui abbiamo accesso. Se l'informazione non ha fonte (o ha una fonte inaccettabile, come un blog a caso), sarà sufficiente rimuoverla annotando in discussione i motivi per cui la si ritiene dubbia. Se invece l'informazione ha una fonte accettabile o addirittura autorevole, toccherà a noi l'onere della prova. Ora, se si citasse il documento direttamente traendone le relative conclusioni (e rimuovendo o smentendo di conseguenza l'informazione precedente) si compierebbe una ricerca originale, che è senza alcun dubbio vietata.

Qual è il senso? È forse cinico preferire la verificabilità alla verità? Può essere, ma dipende da ciò che Wikipedia è: una voce storica non è una monografia storica, quindi l'informazione in questione, tratta dal famoso documento, potrebbe essere solo sintetizzata, non trattata estesamente come invece sarebbe in una fonte secondaria quale un saggio o anche solo un articolo; lo stesso originale, se (per assurdo) fosse pubblicato, non eviterebbe i problemi. Infatti l'estensore della voce di Wikipedia potrebbe non solo aver sintetizzato male l'informazione, o aver frainteso il documento, ma persino aver falsificato il documento stesso: ci sono ben tre possibili passaggi, quindi, in cui l'informazione potrebbe essersi degradata, e nessuno di questi potrebbe essere controllato dagli altri autori di Wikipedia né dal "semplice lettore", che si ritroverebbe quindi a "doversi fidare di Wikipedia", nella persona dell'utente che ha inserito tale ricerca originale (che magari si chiama anche Utente:Umberto Eco, ma chissà chi è davvero... e comunque non c'importa molto).

L'uscita dalla tentazione

modifica

Come si sfugge a questo problema? Be', uno dei 5 pilastri di Wikipedia è l'ignora le regole: in casi in cui un'informazione è molto semplice, non contestata in senso opposto (da fonti contrastanti) e non suscettibile di interpretazioni, come potrebbe essere – forse – una data di costituzione di una società relativamente recente di cui noi (e solo noi) abbiamo l'atto costitutivo, si può chiudere un occhio e metterla lo stesso; se poi qualcuno avrà da ridire si varrà della norma e la rimuoverà, auspicabilmente in buona fede (da noi si presume la buona fede) e non tanto per fare l'azzeccagarbugli.

Altrimenti, l'ipotetico archivista o ricercatore ha sempre una possibilità, se ha una certa autorevolezza nel campo: e cioè pubblicare le proprie conclusioni in una propria pubblicazione o anche sito dell'archivio, magari anche in una licenza libera come la CC-BY-SA o addirittura allegando una copia del documento stesso, per poi citare (o lasciar citare da altri, eventualmente segnalandolo in discussione) questa nuova fonte. Questo non è semplicemente un trucco, perché Wikipedia non accetterà la nuova fonte come fosse un ex cathedra, bensí è effettivamente un modo per migliorare la qualità delle voci: infatti, non solo avremo la certificazione dell'identità dell'autore della "invenzione", ma soprattutto avremo, a sostegno dell'informazione nella voce di Wikipedia, una piú estesa e comprensibile trattazione dell'argomento, che consentirà ai volenterosi verificatori di notizie di meglio comprendere – e se necessario contestare – l'asserzione in questione.

Problemi fondamentali irrisolti

modifica

Resterebbe poi il problema che se l'accesso alle fonti primarie è discriminatorio allora le fonti secondarie sono forzatamente sbilanciate dalla parte di chi controlla l'accesso, ma questo ci porterebbe troppo lontano. Inoltre un esempio piú pertinente per tale problema sarebbero le conclusioni scientifiche a proposito di attività di aziende pubbliche o private, come i dati sulle emissioni di una fabbrica inquinante o le statistiche sull'efficacia di un farmaco... nel caso della nostra azienda (o persona) auspicabilmente la questione non si porrà, speriamo di non essere sfortunati. E se lo siamo, un motivo in piú per sostenere il movimento Open data (oltre che Open access).

Pagine correlate

modifica
  NODES
Done 1
orte 1