Yamaha DX7

modello di sintetizzatore

Il DX7 Yamaha è stata la prima tastiera musicale a controllo interamente digitale basata sulla Sintesi FM (in realtà una modulazione di fase e non di frequenza), concepita da John Chowning e commercializzata tra il 1983 ed il 1986, con una versione successiva nota come DX7II o DX7 mk II, dotata di floppy disk (nella versione FD), tra il 1987 ed il 1989. La versione compatta senza tastiera dello strumento è denominata TX7.

Prima versione del DX7

La serie DX comprende anche altri modelli basati sulla stessa sintesi del DX7. Tra questi: DX5 (versione con tastiera a 76 tasti), DX1 (versione con tastiera a 73 tasti pesati), TX816 (strumento a rack componibile da 8 moduli, ciascuno con le potenzialità di un DX7), o TX802 (versione a rack diretta discendente del DX7 mk II). Nello stesso periodo vennero prodotti, sempre con lo stesso metodo di sintesi ma con solo 4 operatori FM invece di 6, anche strumenti più economici, quali il DX9, il DX11, il DX21 (con tastiera non dinamica), la V50 (con drum machine e sequencer incorporati) o il TX81Z (versione a rack).

Struttura dello strumento

modifica

La Yamaha DX7 possiede:

  • 6 oscillatori sinusoidali analogici per ognuna delle 16 voci di polifonia (definiti operatori)
  • 1 LFO generale sincronizzazabile via master clock MIDI
  • 6 generatori d'inviluppo per voce
  • sensibilità alla velocità ed aftertouch controllata da un microcontrollore 6305 aggiuntivo
  • È possibile programmare la sensibilità alla velocità in modo lineare (come gli strumenti acustici) o logaritmico per essere più adatta alla sensibilità uditiva
  • Piccolo display di 2 linee da 16 caratteri alfanumerici
  • 2 rotelle per la tonalità e per l'effetto (pitch e modulation wheel)
  • 32 suoni di memoria per le sonorità preprogrammate, a cui si aggiungono quelle su cartridge contenente una EPROM 27(c)256 programmata dallo strumento stesso
  • Porta MIDI priva della funzione OMNI, ancora non adottata all'epoca e con risposta alla velocità col livello massimo a 99 nonostante il limite MIDI sia 127
  • I 2 integrati di sintesi, nella serie del Dicembre 1985, sono: YM2128 ed YM2129, il microcontrollore principale è il 6303 e sulla piastra di alimentazione di rete non ci sono protezioni contro le variazioni di tensione che è a 220 V.

Il modello MkII

modifica

Fra il 1987 e il 1989 furono prodotte tre versioni del modello Mark II:

DX7s, più simile al DX7 prima serie, ma con 64 locazioni di memoria per le patch e DAC a 15 bit, quindi timbrica meno rumorosa e maggiore dinamica

DX7-IID con le seguenti migliorie:

  • Modalità layer e split
  • Uscite stereo, con panning programmabile o automatico delle singole voci
  • I delicati pulsanti a membrana sono sostituiti da pulsanti ad azione meccanica, più robusti
  • Display alfanumerico da 2 righe di 40 caratteri, più doppio display a 7 segmenti per il numero delle patch
  • Doppio slider per il data entry
  • Fractional Scaling: possibilità di programmare una scalatura progressiva ogni tre note, per emulare gli strumenti acustici
  • Temperamento, selezionabile fra equabile, naturale e pitagorico
  • Unisono sia mono che polifonico fino a 4 voci, alterabili con detune per ottenere un suono più corposo
  • Pitch bend programmabile per poter agire solo sulla nota più bassa o più alta; controllabile anche da aftertouch e breath controller
  • Possibilità di memorizzare fino a 32 performances (combinazioni di patch e parametri espressivi)
  • Glissando con intervalli programmabili da una nota ad una ottava
  • 16 LFO con possibilità di funzionamento asincrono per effetti di ensemble più realistici

DX7-IIFD come il DX7-IID ma con in più un floppy drive da 3,5"

Musicisti

modifica

Si tratta di uno strumento onnipresente nel pop degli anni ottanta. Di seguito solo alcuni esempi di musicisti che ne hanno fatto uso in prima persona o attraverso i loro tastieristi:

Curiosità

modifica

Nel film Mostri contro alieni il presidente degli Stati Uniti, come primo contatto, esegue con una DX7 prima il tema di Incontri ravvicinati del terzo tipo, steccando l'ultima nota, e poi il tema di Beverly Hills Cop. Il vestito di Hatsune Miku raffigura elementi riconducibili a questo modello di Yamaha oltre alla DX100

  1. ^ [1]

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàLCCN (ENsh2002004079 · GND (DE4205988-4 · J9U (ENHE987007537325705171
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica
  NODES
INTERN 1
Note 3
todo 1