XV

../XIV ../XVI IncludiIntestazione 4 marzo 2022 75% romanzi

XIV XVI


[p. 202 modifica]

XV


Ma svegliandosi si ritrovò con quell’istesso malessere. 

Riandando col pensiero su tutti gli avvenimenti della notte innanzi, il suo disgusto aumentava. Tutto gli dispiaceva, dal primo abbraccio che egli aveva rubato fino a quell’ultimo saluto cui egli aveva risposto costringendosi ad una finzione che, per quanto facile, gli era costata dello sforzo. Volle non ammettere la conclusione ch’evidentemente egli avrebbe dovuto trarre da questo suo sentimento. Nell’immensa felicità di possedere Annetta, egli si diceva che gli dispiaceva il modo con cui l’aveva conquistata. Non credeva che Annetta lo amasse; ella si piegava alle conseguenze di un fatto irrevocabile. 

Tempo prima Macario gli aveva detto che lo riteneva incapace di lottare e di afferrare la preda, ed egli di questo rimprovero s’era gloriato come di una lode. Ora egli aveva provato che Macario s’era ingannato sul suo conto. 

Vedeva con tutt’altri occhi la sua stanzetta allegra, ridente per il raggio di sole che, unico nella giornata, vi penetrava a quell’ora. Ci aveva pur passato delle belle ore! Era stata una felicità strana, una soddisfazione continuata del [p. 203 modifica]suo orgoglio a scoprire qualche debolezza in altrui di cui egli andava immune, a vedere gli altri tutti in lotta per il denaro e per gli onori e lui rimanere tranquillo, soddisfatto al sentirsi nascere nel cervello la genialità, nel cuore un affetto piú gentile di quello che di solito gli umani sentono. Comprendeva e compativa le debolezze altrui e tanto piú superbo andava della propria superiorità. Quando entrava in biblioteca o nella sua stanzuccia, egli usciva perfettamente dalla lotta; nessuno gli contendeva la sua felicità, egli non chiedeva nulla a nessuno. Ora invece questi lottatori ch’egli disprezzava lo avevano attirato nel loro mezzo e senza resistenza egli aveva avuto i loro stessi desiderî, adottato le loro armi. 

Voleva combattere il proprio disgusto che, attribuito alle cause ch’egli si ostinava di dargli, era assolutamente irragionevole. Vestendosi pensava che se un suo simile l’avesse risaputo ne avrebbe riso. Egli era entrato nella lotta perché non gli era stato mai concesso di uscirne del tutto; anche la felicità modesta che aveva chiesta non gli era stata accordata intera. Oh! via! la sua era una vittoria che gli dava intanto la libertà! Se il suo affetto per Annetta, — cosí in parentesi già lo confessava, — non era quale avrebbe dovuto essere, la sua vita principiava appena da questo matrimonio ed egli doveva gioirne altamente. 

La Lanucci, vedendolo accigliato, s’impensierí e, sapendo ch’era rincasato tardi, gli chiese se avesse passato la notte al tavolino da giuoco e perduto. Egli rise! Aveva infatti giocato, ma aveva guadagnato. 

Durante la mattina, lavorando con lentezza e fermandosi a sognare nel fissare un nome o una cifra, ebbe l’idea strana che forse a quell’ora l’amore di Annetta era già cessato e ch’egli non ne avrebbe piú sentito parlare. Era ammissibilissimo, perché un amore nato cosí presto, il prodotto della necessità e della rassegnazione, poteva morire con la medesima rapidità con cui era nato. Non provò alcun timore che cosí potesse accadere! Se qualcuno glielo avesse annunziato come fatto avvenuto, egli non avrebbe avuto né sorpresa né dolore se anche non piacere. Sareb[p. 204 modifica]be stato liberato dai dubbî ch’erano di molto piú gravi di quelli ch’egli poteva sopportare. Sapeva che in questo caso Annetta, non che sua amante, non sarebbe stata piú neppure sua amica e ch’egli sarebbe ricaduto fra il volgo degl’impiegati da cui non era distinto che da questa sua relazione. Ma anzitutto desiderava di riavere la sua pace e la sua tranquillità. 

A casa lo attendeva una lettera. Era di Annetta; ne riconobbe subito la scrittura, certi tratti rotondi e piccolissimi ch’egli aveva avuto l’occasione di conoscere lavorando con essa al romanzo. L’aperse subito. Forse in quella lettera v’era la parola che lo avrebbe tolto alla sua tortura. Potevano esserci o nuove affettazioni d’amore, o scuse ricercate per liberarsi da lui. 

S’ingannava! Nella lettera non trovò nulla di affettato. 

Scritta per raccontargli qualche cosa ch’egli non ancora sapeva, era dapprima tutta dedicata a questo fatto, un’esposizione serrata con qualche piccola osservazione che doveva togliere dei dubbî o prevenire qualche opposizione. Annetta cominciava col premettere con poche, semplici ma affettuose parole, ch’essi formavano ora una sola persona in quanto a scopi e interessi e che perciò ella si attendeva ch’egli riponesse intera fiducia in lei. Avrebbe perciò anche agito senza fargli ulteriori comunicazioni che, ella lo comprendeva, non potevano essergli aggradevoli. Ma ora le occorreva il suo aiuto. Ella intendeva di andare dal padre e dirgli subito tutto. Sarebbe stata una brutta scena e non c’era da meravigliarsene perché la sorpresa e anche il dolore non dovevano essere piccoli nel vecchio Maller che per la figliuola, a torto, ella s’affrettava di aggiungere, aveva sognato tutt’altra cosa. Ella non poteva ripromettersi di fargli mutare cosí presto di parere, e cosí Alfonso, per breve tempo bensí, ne era certa, sarebbe rimasto esposto a degli sgarbi forse anche a delle brutalità. Amandolo, ella avrebbe sofferto per ogni parola meno che dolce che a lui fosse stata diretta, e, per il decoro di Maller, gli proponeva che abbandonasse per qualche tempo la città. Aveva già detto al padre che Francesca aveva il desiderio di mandarlo con [p. 205 modifica]un suo incarico al villaggio e Maller stesso aveva promesso di fargli offrire il permesso. Ella lo pregava di accettarlo. 

La lettera si chiudeva, ma si riapriva in un poscritto, altre due facciate fitte fitte. Ella voleva rivederlo una volta, una sola volta prima della sua partenza e lo pregava di trovarsi la sera del giorno stesso accanto alla biblioteca civica, su quell’erta verso la villa Necker ove ella già altre volte lo aveva veduto. In casa sua non voleva perché prima della promissione desiderava di non trovarsi piú sola con lui. Non gliene volesse male per questo. Ella s’era scoperta debole una prima volta quando tanti riguardi e tanti timori avrebbero dovuto sostenerla; sapeva quindi che avrebbe ceduto egualmente una seconda volta quando questi riguardi piú non fossero esistiti. 

La lettera si chiudeva definitivamente con una frase con cui Annetta voleva spiegare e scusare la sua caduta: «Sai, caro, è l’amore che mi ha fatto cedere tanto facilmente, non il tuo coraggio, grande, a dire il vero. Io ti amavo da lungo tempo e tu lo sapevi. Quando mi abbandonavo ad una tua carezza ero altrettanto colpevole. Con te cedetti sempre, tu però non volesti sempre la stessa cosa.» 

Questa lettera, segnata da capo a fondo da un grande affetto, commosse Alfonso, ma in tutt’altro senso di quello che Annetta avrebbe potuto sperare. Ai suoi occhi restava inutile quello sforzo di apparire non rassegnata ma lieta e di far credere che, se non fosse stato già fatto, ella sarebbe stata disposta a fare di nuovo e perfettamente conscia di sé il medesimo passo. No, ella era caduta e agiva come la persona che cadendo cerca l’atteggiamento piú elegante e piú dignitoso e dimentica di stendere le braccia per salvare il capo dalla botta. Quella testina, portata sempre fieramente ritta sul collo, aveva battuto malamente il suolo e Annetta rinunziava di levarla mai piú in alto. In quella lettera a lui parve che, ove cessava la sensualità, cominciasse il contegno indicato da un ragionamento di necessità. 

Ora, ora appena comprendeva perché, dopo raggiunto lo [p. 206 modifica]scopo cui aveva mirato da sí lungo tempo, anziché felice si sentisse inquieto e disgustato. Non era cosí ch’egli avrebbe voluto ottenere la ricchezza, anche rassegnandosi a riceverla da Annetta. Si rammentava di aver sperato di raggiungere il medesimo scopo per tutt’altra via. Annetta avrebbe dovuto dichiarargli serenamente ch’ella lo amava e che riconosceva di non saper porre il proprio destino in migliori mani che nelle sue! Molto tempo prima aveva riconosciuto ch’era inammissibile che il suo sogno si realizzasse ed era proceduto oltre trascinato dalla sensualità, non da altri scopi. Annetta era la piú colpevole fra i due perché le scuse ch’egli aveva trovate per sé, per lei non sussistevano. Ella aveva agito per sensualità e per vanità, dal principio sino alla fine. Egli aveva sempre avuto il conato d’ingentilire il loro amore con la parola e coi modi mentre ella non aveva che tollerato in lui quest’amore senza mostrare di dividerlo. Cosí egli s’era ritrovato con un sentimento che aveva finito coll’essere simile a quello di Annetta: cessava quando cessava il desiderio. Eppure piú di qualunque altro dubbio lo turbava la compassione che gli destava Annetta. Ella era stata colpita proprio nella parte piú importante della sua vita, nella sua superbia, e prima o poi ne avrebbe sofferto orribilmente. 

Non s’era mai sentito tanto infelice alla banca come quel giorno, quantunque dopo ricevuta quella lettera lavorasse rapidamente e bene quasi avesse voluto apportare qualche utile al signor Maller per indennizzarlo della mala azione fatta in suo danno. Lo incontrò sul corridoio e gli s’inchinò profondamente per fargli buona impressione. Nel pomeriggio venne improvvisamente invitato da Santo di portarsi dal signor Maller. Trasalí. Maller ben di rado aveva bisogno di parlargli, e andando da lui, pensò che Annetta avesse parlato prima del tempo, lasciandolo impreparato dinanzi alla collera del padre. Si trattava invece di affari d’ufficio. Fu tanto imbarazzato che il signor Maller lo guardò con curiosità, certo pensando che la letteratura non era fatta per rendere i suoi cultori piú disinvolti. [p. 207 modifica]

Il motivo ai suoi sogni ulteriori era dato precisamente da questo spavento. Si vedeva chiamato dal signor Maller, piú addolorato di dover maritare a lui la figliuola che del disonore di costei. Lo accoglieva con rimproveri e insulti che non cessavano neppure quando egli dichiarava che, i fatti pur comportandosi a quel modo, le conseguenze da trarne non erano quelle che il signor Maller riteneva perché egli, se cosí si voleva, si sarebbe ritirato e avrebbe rinunziato ad Annetta conservando il segreto come una tomba. Ah! egli poteva fare ben poco per diminuire l’ira di Maller al quale la sua colpa doveva sembrare enorme. E per quanto egli avesse voluto imporre le sue condizioni, — rifiutare consensi strappati per forza, — non ne aveva alcuna libertà. Doveva assoggettarsi al volere di coloro nelle cui mani era posto il suo destino. 

Durante la giornata sentiva ardente il bisogno di confidarsi con qualcuno. Gli costò molto di non parlarne affatto con Ballina, in stanza del quale passò metà della giornata, per non sentirsi tanto solo co’ suoi pensieri. Provava il bisogno di sentire il parere di qualcuno non acciecato da utopie come, a quanto gli era stato detto di spesso, era lui. Il comune degli uomini pensava forse tutt’altrimenti e la parola di un amico avrebbe potuto alleggerirgli la coscienza se anche non portarlo a tripudiare di una cosa che non gli si confaceva. 

Ma con Ballina seppe trattenersi. White abbandonava il giorno appresso la banca, e ne parlò a lui togliendo al fatto i nomi e ogni particolare piú concreto. Gli raccontò che un giovane di sua conoscenza aveva corteggiata una ragazza molto piú ricca di lui e che veramente di lui non ne voleva sapere, finché, colta in un momento patologico, gli aveva ceduto e mutato di parere per necessità. Il giovane a fatto compiuto esitava ad approfittare della sua cattiva azione per mettersi in circostanze che, lo prevedeva, non potevano di certo dargli la felicità. 

White lo guardò col suo sguardo calmo, non uso ad offuscarsi per le preoccupazioni altrui e rispose: 

— Bisogna conoscere altri particolari. Se il giovine ama [p. 208 modifica]la ragazza, l’affare è certamente buono; se non l’ama, pessimo. 

Aveva proprio messo il dito sulla piaga e cosí, imposto da altri, Alfonso non poté sorpassare senza risposta quel dilemma che già dalla mattina gli torturava il cervello. L’aveva amata ma non sapeva se l’amasse ancora. Era accaduto qualche cosa che avesse dovuto togliergli tale affetto? No, ma non l’amava! Per lui il quesito era sciolto, ma non volle dirlo a White. 

— Se non l’ama, — continuò White, — gli consiglio di togliersi senz’alcun riguardo da qualunque impegno perché è affare sconsigliabile sempre e in tutte le circostanze. Non lo si crederebbe, ma pure ancora esistono a questo mondo delle cose che non si possono vendere. 

Egli parlava gravemente e commosso, ma Alfonso comprese che la commozione non era destata dal quesito ch’egli aveva posto. White era disattento; si capiva che non sapeva rivolgere tutto il suo pensiero a rispondere ad Alfonso. 

Il congedo da White fu molto affettuoso. Alfonso era tanto predisposto alla commozione che per commoversi fino alle lagrime non gli abbisognava che di una occasione qualunque, e sembrava che l’altro, di solito tanto freddo, si trovasse nell’identico stato. Raccontò ad Alfonso che non sapeva ancora precisamente a quale scalo del Levante egli verrebbe destinato, ma ad ogni modo molto molto lontano e in quel molto ripetuto la sua voce si spezzava dalla commozione. 

Alfonso, che aveva dopo ufficio ancora mezz’ora di tempo prima dell’appuntamento, lo accompagnò a casa. 

— E la signora...? — chiese accennando alla casa di White. 

— Ella non mi accompagna perché... non lo vuole. 

Per tagliar corto rispondeva subito anche ad altra domanda che Alfonso avrebbe potuto fargli e mutò subito discorso. 

— Ah! in questa città sono stato molto piú felice che a Parigi ed è doloroso doverla abbandonare per guadagnarsi la pagnotta. Oh! maledetto l’argento! — La parola fran[p. 209 modifica]cese dava meglio l’aspetto di sincerità all’imprecazione. — Se lei può attendermi ridiscendo subito e faremo un pezzo di strada insieme verso la stazione ove abita una famiglia dalla quale devo prendere congedo. 

Ma Alfonso non poteva attendere perché aveva giusto il tempo di arrivare, come suo dovere, poco prima dell’ora stabilita. 

I due amici si strinsero la mano e si guardarono per un istante senza parole negli occhi, White col suo volto regolare molto serio, gli occhiali quasi aderenti agli occhi. Poi si divisero ambidue con passo rapido e Alfonso sentí tutta l’importanza di tale separazione. Due esseri ch’erano stati avvicinati per caso, s’erano conosciuti e apprezzati e si dividevano per non rivedersi mai piú. È sempre triste l’abbandono definitivo di una cosa o di una persona. 

Si era sull’imbrunire. Alfonso sentiva una profonda tristezza. Ora appena comprendeva quanto in ogni caso egli perdesse dall’avventura della notte. White partiva ed egli se ne risentiva come se lo avesse abbandonato una persona che molto avesse importato nella sua vita. Si sentiva solo. Che cosa poteva ora essere la sua vita quando, ventiquattr’ore dopo raggiunto, riconosceva che lo scopo per cui era vissuto non dava la felicità? 

Eppure ancora desiderava Annetta. Avvicinandosi l’ora in cui doveva rivederla, egli evocava la bella figura e esaminava con curiosità quale impressione gli producesse. Era di desiderio, ma un desiderio che non gli toglieva nessuna delle sue ripugnanze e gli parve una nuova ragione per apprezzare i propri sentimenti. Ora poteva vantarsi dell’odio al proprio misfatto perché pur desiderando, amando, egli diceva, Annetta, non provava meno ripugnanza per il modo con cui ne aveva conquistato l’affetto. E nella sua tristezza fu colto da una compassione commossa per Annetta riconoscendo che dagli avvenimenti di cui egli si doleva ella perdeva molto piú che lui. Credette che questa commozione formasse la parte maggiore della sua ripugnanza. 

Giunto vicino al piazzale si mise a correre temendo di [p. 210 modifica]arrivare in ritardo. Annetta non c’era ancora. Secondo quanto gli aveva scritto, ella doveva trovarsi dinanzi alla scuola, verso il Tribunale. Anche in quella sera, avendo paura degli sguardi indiscreti, non volle stare fermo e fece due volte con passo lento la piccola erta designata. Come si accingeva a risalire, venne chiamato. 

— Signor Alfonso! 

Era Francesca, non Annetta. Ella gli venne incontro, il volto leggermente arrossato e lo salutò con quella sua voce solita, inalterata che finiva col sembrare quella di una macchina. 

— Avrei lassú, — e accennò verso villa Necker, — la carrozza nella quale si potrebbe parlare con piena calma ma preferisco camminare. Già, io sono perfettamente irriconoscibile. 

Non lo era ad onta del fitto velo che le copriva il volto, e Alfonso pensò ch’egli avrebbe riconosciuto anche a grande distanza quel corpo gracile dai movimenti virili nel vestito nero, molle. 

— E Annetta? — chiese rammentandosi finalmente di dimostrare disillusione. 

Ella s’era messa a camminare con passo piccolo ma rapido verso villa Necker sull’erta ove a lui già una volta era mancato il fiato. Lo precedeva di due passi per far credere ai passanti che non si trovava in sua compagnia. Soltanto dopo il Tribunale lo attese e rispose alla sua dimanda. Annetta non poteva venire e lo pregava di scusarla; precisamente all’ora destinata per l’appuntamento, il padre per una disgraziata combinazione aveva avuto il capriccio di trattenerla con sé. Gli porse un bigliettino di Annetta, due parole scritte in fretta all’ultimo momento. 

— Lo leggerà dopo, — disse con impazienza allorché egli accennò di volerlo aprire subito. — Non so che cosa pensi di me, — ella disse senza rossori e senza esitazioni, — ma la parte d’intermediaria mi è stata imposta; è il meglio che ora, per il bene di Annetta, mi resti a fare. Si deve giungere al piú presto al risultato voluto. [p. 211 modifica]

Questo risultato voluto doveva essere il matrimonio; era l’unico sottinteso e quello per nessuna ragione necessario. 

— Annetta dice... — continuò Francesca e già da quest’esordio si comprendeva che alle comunicazioni ch’era stata incaricata di fare avrebbe fatto seguire le proprie considerazioni e i propri consigli. Era evidente che Francesca aveva riflettuto a tutto quanto voleva dirgli e se dopo dimostrò sorprese e dubbî ciò avvenne perché il contegno di Alfonso fu troppo differente da quanto ella avesse potuto prevedere. 

Annetta semplicemente gli faceva ripetere quanto già gli aveva scritto. Non voleva ch’egli avesse a subire degli affronti, voleva che si allontanasse per qualche tempo dalla città acciocché ritornando trovasse tutto regolato. Di nuovo soltanto c’era la comunicazione, ch’ella aveva avuto l’opportunità di parlare con Cellani e che sarebbe stato costui che gli avrebbe dato il chiesto permesso. 

Francesca s’interruppe accorgendosi del mutismo di Alfonso ch’ella interpretò con la sua consueta rapidità: 

— A lei questo piano dispiace? — e con soddisfazione calma aggiunse: — Oh! io lo prevedevo! 

— No! non mi dispiace! — fece Alfonso esitante. Quello che maggiormente lo impensieriva era la paura che Francesca potesse comprendere ch’egli non dedicava alla questione l’interesse che avrebbe dovuto. Con voce che volle sembrasse addolorata aggiunse: — E sarà duro per la signorina Annetta di fare i passi di cui ella qui mi parla? 

— Perché? 

— Oh bella! può avere a udire qualche brutta parola! 

S’era adirato, perché nulla è piú irritante che non venir subito compreso quando si finge. 

— Ad Annetta non può importare nulla di una parola dura ricevendola per una questione che ha per essa un’enorme importanza, quantunque a lei signor Alfonso pare non sembri cosí! 

La sua voce si prestava molto bene all’ironia. Egli sentiva ch’ella era molto lontana dal sospettare quanto con quel rimprovero si apponesse al vero, ma l’ironia l’offendeva istesso. [p. 212 modifica]

— Lei può facilmente immaginare quanta importanza abbia per me questa faccenda, ma però a me non piace di lasciare la signorina Annetta qui sola a combattere anche per mio conto! 

Ella lo guardò attentamente: 

— Ella dunque non vuole partire? 

— Io non voglio nulla, ma, mi sarà permesso, lo spero, di esprimere un mio piacere o un mio dispiacere? 

Ella parve disillusa. 

— Cosí...? Senta, voglio essere franca. Io non vedo la ragione per cui ella dovrebbe allontanarsi. Annetta è padrona in casa e alla prima parola ch’essa dirà, se sarà detta come si deve, nessuno avrà piú nulla da opporre. Non vi sono dunque a temere degli affronti per Annetta o per lei. — Poi, vedendolo esitante e sorpreso: — Io non so come conquistarmi in sí breve tempo la sua fiducia, ma ne ho di bisogno. Ella sta per commettere una sciocchezza ed io voglio impedirgliela. Dunque mi ascolti, segua un mio consiglio, non parta. — Gli disse che a lui voleva bene, che si rammentava sempre con uguale commozione del villaggio, dell’anno trascorsovi e della madre sua ch’ella aveva amata, tutto questo con la sua voce esile, dolce, ma calma e fredda, incapace di finzione. — Dunque abbia fiducia in me, non parta! — E parlò ancora. Gli disse ch’ella non aveva sentito dolore all’apprendere che Annetta lo amava, perché si trattava di lui, ma che se Annetta si fosse data a quel modo ad altri, ella non se ne sarebbe consolata mai piú perché il tutto era potuto accadere soltanto per un suo errore, perché non aveva avuto il coraggio di far intervenire Maller a tagliare la tresca ch’ella sapeva incominciata. — Ho errato, ma, se la conseguenza del mio errore ha da essere il suo matrimonio con Annetta, il mio pentimento è ben piccolo. Mi accade proprio di venir premiata di un errore. 

L’erta era finita. Piú che a guardare ove andavano erano occupati ad osservarsi l’un l’altra. Quasi istintivamente Alfonso voleva attraversare la piazza perché tirando dritti si doveva passare per una via molto popolata, ma ella lo fece deviare: [p. 213 modifica]

— La carrozza mi attende là! 

— Ma perché ho da agire contro l’espresso volere di Annetta? 

— Insomma come lei stesso ha detto, è dovere di cavaliere di non lasciare a questo modo il posto. — Ella accettava un argomento che, per leggerezza, poco prima aveva distrutto. — E di piú sarebbe da poco accorto. 

Ella gli dava dunque il consiglio di rimanere acciocché non vi fosse pericolo per il matrimonio ch’ella già aveva dato prova di desiderare vivamente. Una seconda volta dava consigli, si rendeva, peggio che sua complice, sua istigatrice. Egli ne fu agghiacciato. 

— Io non mi opporrò mai al volere della signorina Annetta. Obbedirò con scupolosa esattezza ai suoi ordini o desiderî. 

Parlava col tono di chi vuole tagliar corto. Non portava argomenti lui; aveva deciso cosí e non si curava di sapere ove sarebbe giunto con l’obbedienza passiva di cui parlava. 

Ella lo guardò stupefatta, non certa ancora di aver udito per bene. Poi parlò di nuovo e per la prima volta Alfonso udí quella vocina alterarsi; rimaneva sempre esile ma era rotta dall’affanno e, gridata, aveva perduto ogni dolcezza. 

— Ma se seguendo i consigli di Annetta espone a grande pericolo la felicità ch’ella crede di avere in saccoccia? Ma quale amore crede lei di averle ispirato, forse di quelli delle dame antiche, amori che resistevano agli ostacoli e duravano per tempo infinito? — Rise perché volle ridere. — Ella si affida di lasciarla qui esposta ai consigli del padre e dei parenti? Se ne vada pure giacché lo vuole e ritorni anche dopo una sola settimana. Sarà ridivenuto il travetto della banca Maller e Annetta non si rammenterà neppure di averla conosciuta. — Le parole le erano uscite di bocca compatte come un solo grido. Continuò piú calma: 

— Conosco i Maller. Crede ella che quando si sarà spiegato ad Annetta quello che oggi, ma oggi soltanto, ha dimenticato, crede che le rimarrà ancora fedele? 

— Lo credo! — disse tranquillamente Alfonso. [p. 214 modifica]

A questa soluzione non aveva pensato durante la lunga giornata, ma non appena rammentata da Francesca la riconobbe quale la piú probabile e nello stesso tempo la piú felice. Infatti non era quasi certo che l’ambizione di Annetta, per breve tempo dimenticata, riconquisterebbe subito il suo posto avendolo occupato sempre fino ad allora? Era una soluzione felice perché, mentre egli aveva temuto di venir costretto a fare lui la parte di traditore, tutto ad un tratto diveniva il tradito e non gli restava altro compito che di dare generosamente il suo perdono, cosa facile e aggradevole. 

— Allora per lei tutto è perduto! — disse Francesca con voce che per dare maggior serietà a queste parole ridivenne calma per un istante. — Io non capisco le ragioni per cui agisce cosí e non mi curo di conoscerle; se abbandona la città anche soltanto per pochi giorni, non rivedrà mai piú Annetta. 

— Devo partire se Annetta me lo ordina. 

— È tanto evidente la giustezza di quanto le dico che non posso fare a meno di pensare che di Annetta nulla le importi oppure che tutto ad un tratto ella abbia perduto il lume dell’intelletto. 

Parlava a casaccio senza molto riflettere a quello che diceva e Alfonso lo sentiva, ma non per ciò dimenticò di rispondere a quelle parole che lo colpivano nel vivo. 

— A me di Annetta importa quanto della luce dei miei occhi, — e fu soddisfatto dalla frase. — Ma non voglio rubare il suo amore; voglio che mi venga dato spontaneamente. — Poi gli riuscí di trovate l’intonazione e la parola giusta. — Io non so che farmene di un amore che avrebbe a cessare nello spazio di otto giorni, ed ora che ella mi ha messo in dubbio, se Annetta stessa non avesse proposto questo viaggio, lo proporrei io. 

Ella rise con disprezzo. 

— Ha trovato il modo di dare il nome di dignità alla sua freddezza. 

Era di nuovo giusto; per caso ella aveva capito quale parola maggiormente lo avesse offeso e insisteva alla cie[p. 215 modifica]ca su quella per procurarsi la soddisfazione di offenderlo ancora. 

Egli rimase inalteratamente calmo. Solo una volta si agitò allorché per errore, stanco di veder continuata la discussione sempre con le medesime parole, aveva dichiarato che la discussione fra di loro era inutile perché per non partire egli doveva trovare delle buone ragioni per convincere Annetta. Ella gliene suggerí dieci in un fiato. Alfonso si commosse perché gli balenava alla mente la possibilità che potesse venir costretto a rimanere; riconobbe il suo errore e senza perdersi a confutare le ragioni portate da Francesca, con un’ostinazione che a lui stesso ricordò quella della gente di poche idee, dei contadini, si limitò a protestare ch’egli avrebbe fatto semplicemente il volere di Annetta senza indagare se ella avesse ragione di volere cosí o meno. Egli faceva un matrimonio d’amore, per parlare piú a lungo si ripeteva, egli faceva un matrimonio d’amore e non voleva agire con l’accortezza di chi persegue un interesse. 

Ella camminava di nuovo due passi dinanzi a lui e sembrava di aver rinunziato a convincerlo. Tutto ad un tratto rallentò il passo. Ebbe di nuovo il dubbio ch’egli diffidasse di lei. Era una supposizione non ragionevole, ma la sorpresa, il dolore di dover lasciarlo senz’aver ottenuto quello che le era sembrato tanto facile, la turbavano. Ella agiva inconsideratamente seguendo i primi impulsi. 

Si mise a spiegargli perché ella prendesse tanta parte al suo destino e la voce calma doveva celare una grande agitazione che la portava a tali confessioni. 

— È ben vero che io voglio bene a lei e alla sua famiglia, — incominciò con una freddezza che rendeva ironica la sua frase, — però non è soltanto quest’affetto che mi fa agire. Le conseguenze che devono derivare a me da questo matrimonio sono tali che ne dipende la felicità della mia vita. Ha capito o dubita ancora che i miei consigli sieno dati in mala fede? 

Egli piú non ne poteva dubitare; aveva compreso. Nel delirio della notte, Annetta gli aveva confessato ch’era stata dessa a opporsi al matrimonio di Maller e gli ave[p. 216 modifica]va fatto capire che, accettando lui per marito, non poteva piú persistere in quell’opposizione. Francesca dunque aveva il maggior interesse acché questo matrimonio si facesse ed era spiegabile il suo furore al vedere che giunta tanto vicina alla meta, sorgesse qualche cosa di nuovo, imprevisto e irragionevole, a mettere in dubbio la sua vittoria. 

Fu tanto scosso da questa confessione che ancora una volta deviò dal metodo seguito per difendersi: volle convincerla che la sua partenza non poteva essere di pericolo sí grande alla sua relazione con Annetta. Annetta lo amava, gliel’aveva ripetuto su tutti i toni, gliene aveva dato le prove. Perché dunque offenderla dubitando della serietà del suo affetto? 

Ella cessò per la prima dalla lotta. Camminò ancora dieci passi circa oltre la carrozza di cui il cocchiere teneva aperto lo sportello. Non rispondeva ai lunghi discorsi di Alfonso e forse non li seguiva. Lo guardò tutto ad un tratto alzando con movimento rapido la testa: 

— O non ama Annetta o ha una paura ridicola del padre. 

A lui parve dignitoso non rispondere. 

Ritornando alla carrozza ella mormorò: 

— Non si è visto giammai una cosa simile. — Prima di lasciarlo, si volse a lui e mettendogli la fredda piccola mano nella sua, pronta a stringere con l’amicizia ch’egli altrimenti non aveva saputo dimostrarle, gli disse: — Ad ogni modo sono obbligata di fare il possibile per risparmiarle la sventura ch’ella merita. Me ne dispiace. 

Saltò in carrozza e aiutò il cocchiere esitante a chiudere lo sportello. 

Era finalmente libero. Nessuno piú avrebbe tentato di toglierlo dal suo proposito; sarebbe partito pur sapendo che con questo passo egli rinunziava ad Annetta. Francesca lo aveva convinto; la partenza equivaleva ad una rinunzia. Si sentí calmo e felice. Se quello che Francesca prevedeva si avverava, egli era liberato da ogni dovere e da ogni rimorso. Ella gli aveva detto che, abbandonato da Annetta, sarebbe ridivenuto il miserabile travetto di casa Maller. No! Egli sarebbe rimasto superiore anche alla [p. 217 modifica]posizione che Annetta aveva voluto fargli e la sua superiorità era stata dimostrata precisamente dalla sua rinunzia.  

Alla banca egli si sentí meglio il giorno appresso. Lavorava volentieri perché sapendo che nulla d’inaspettato gli poteva capitare si sentiva calmo, libero dalle paure che il giorno innanzi lo avevano travagliato e, rammentandosi del bisogno che aveva provato di confidarsi con qualcuno per averne consiglio o appoggio, stupí. Ora stava bene chiuso in se stesso col suo segreto che gli appariva quale un episodio interessante della sua vita. 

Cellani doveva parlare con lui, non egli con Cellani e cosí non temeva neppure quel colloquio. Non vedendosi chiamato fino a mezzodí ebbe una sola paura e cioè che Francesca, non avendo potuto convincere lui della necessità di rimanere, fosse riuscita a convincere Annetta ch’era preferibile di non farlo partire. Si trovava in mani loro e gli sarebbe toccato di ricevere da Maller i rimproveri meritati e poi, ciò ch’era ben peggio, assumere la parte di amoroso ardente. 

A mezzodí il piccolo Giacomo lo avvertí che il procuratore lo attendeva nella sua stanza. Alfonso perdette un poco della sua calma perché già aveva dubitato di non venir chiamato, e le cose inaspettate lo agitavano sempre. 

Il signor Cellani era solo e aveva il tavolo netto di carte. Per quel tavolo passavano tutti gl’innumerevoli documenti della banca e non lo abbandonavano che segnati da lui; già quell’ufficio di lettore delle lettere che arrivavano e di quelle che partivano doveva dargli un lavoro enorme. 

Cellani era uomo che facilmente s’imbarazzava e perciò Alfonso trattava con lui con maggior disinvoltura che con Maller. Dapprima il procuratore gli chiese come stesse, poi, con la parola come al solito stentata, spiritosamente osservò che generalmente non usava accordare che i permessi che gli venivano chiesti e ch’era la prima volta che si trovava obbligato ad offrirne. 

Visto che ne trattava tanto leggermente, si capiva ch’egli non era stato messo a giorno della ragione per cui veniva domandato quel permesso. Alfonso fu tanto tran[p. 218 modifica]quillo che fece anche lui dello spirito e trasse il procuratore dall’impaccio accusato. 

— Le chieggo questo permesso che non può offrirmi. 

— Accordato! — disse Cellani ridendo. — Non so bene di che si tratti, ma pare importi sommamente alla signorina Francesca e un pochino anche alla signorina Annetta che mi pregò di permetterle di partire immediatamente. Sono sicuro che non abuserà di tale permesso e che la rivedrò di qui a quindici giorni. — Lo pregò di avvertire Sanneo e di mettersi d’accordo con lui per il lavoro; era forse anche necessario che per quel giorno lavorasse piú a lungo del solito. — Infine se il signor Maller le chiedesse la ragione per cui domandò questo permesso, gli dica qualche motivo buono che non ammetta obbiezioni. Dica per esempio ch’è fortemente ammalata sua madre; del male con ciò non le farà. — Poi lo congedò affettuosamente. 

— Si diverta e a rivederci. 

Sanneo era ancora tutto al suo lavoro, chino su un foglio di carta che riempiva con la sua grossa scrittura mormorando le parole che scriveva. Alfonso entrò e attese rispettosamente. 

— Dica pure! — disse costui senza alzare il capo. 

Alfonso cominciò a parlare dicendo senza rimorsi che sua madre era ammalata e che il signor Cellani aveva voluto accordargli un permesso di quindici giorni. S’accorse che Sanneo continuava a scrivere e a mormorare con accanimento quello che scriveva; doveva essere una polemica e nel suo ardore, — qualche ira per conto della banca Maller e C., — non doveva avere udito nulla di quanto gli era stato detto. Alfonso s’impazientò e con voce mutata concluse: 

— Parto domani. 

— Come, come? — chiese Sanneo sorpreso e alzando finalmente la testa. — Lei parte? 

Alfonso ripeté tutto quanto aveva già detto e Sanneo ebbe l’aspetto di persona seccata. La cosa aveva ora tutta la sua attenzione e depose persino la penna per staccarsi del tutto da altre idee. Il giorno prima aveva dato ordine ad Alfonso di assumere un nuovo lavoro, lo scontro di [p. 219 modifica]certi conteggi della liquidazione che, fino allora, dopo la dipartita di Miceni dalla corrispondenza, aveva fatto egli stesso. Era un lavoro che ogni quindici giorni lo costringeva a prolungare parecchio le sue ore di lavoro e dopo essersi risoluto di appiopparlo ad Alfonso, era spaventato di vederselo ripiombare addosso. S’era sottoposto a una fatica per consegnare il lavoro e insegnarlo ad Alfonso e diveniva ora fatica sprecata. 

— Se il signor Cellani gliene ha dato il permesso, — volontieri lo avrebbe messo in dubbio, — ella è libero di partire. Venne chiamato con dispaccio? 

— Sí! — rispose Alfonso seccato di dover dare dei particolari. 

— Oh! allora non c’è nulla da obbiettare, — disse Sanneo, — quantunque io in questi casi usi di non partire immediatamente e di attendere conferma della notizia che talvolta è data da parenti troppo presto spaventati. 

Però, visto che Alfonso nulla rispondeva a questa ch’era una proposta velata, Sanneo divenne improvvisamente l’amico cortese che prende congedo. Gli augurò di trovare la madre in buona salute e, volendo cancellare il cattivo effetto che potevano aver fatto le sue esitazioni, aggiunse ridendo: 

— Se anche trovasse sua madre in perfetta buona salute non rinunzi ad alcuna parte del permesso ottenuto. A rivederci dunque oggi a quindici. 

Maller non c’era piú e Alfonso dovette ritornare al pomeriggio per congedarsi da lui. Lo trovò solo in stanza che lavorava accanitamente anche lui, delle annotazioni in un libretto tascabile. Alfonso stava per dire la bugia suggeritagli da Cellani, ma Maller lo interruppe: 

— Buon viaggio, signor Nitti, buon viaggio! 

Alfonso uscí inchinandosi; era malcontento. Lo turbava il contegno freddo di Maller per quanto poco per il momento gli premesse di venirne amato e calcolasse anzi sulla sua decisa opposizione per esser liberato dai suoi obblighi con Annetta. 

Gli unici impiegati che salutò all’infuori dei colleghi della corrispondenza furono Miceni e Starringer lo spedi[p. 220 modifica]tore. Salutò anche Marlucci, ma solo perché lo trovò in stanza con Miceni. Il toscano si contenne freddamente avendo compreso la ragione per cui Alfonso s’era ricordato di lui. 

Miceni si contenne meglio di tutti. Starringer aveva chiesto tutti i particolari e di quale malattia soffrisse la vecchia e da quanto tempo e come avesse potuto avvenire che fino allora egli nulla ne avesse saputo. Poi, dimostrando soltanto che non sapeva mettersi nei panni di un figliuolo che riceve l’annuncio del pericolo che corre la madre, disse: 

— Beato lei che va a casa, — e un’ombra di tristezza passò sul suo largo volto. Ah! egli non pensava che a se stesso, al permesso che aveva avuto il mese innanzi e che gli toglieva il diritto di chiederne altri per ben due anni. Ballina, dopo di essersi condoluto sentitamente, ebbe un grande dubbio: 

— I denari per il viaggio le vengono anticipati dal signor Maller? 

Con grande serietà, Miceni, che, si capiva, conosceva meglio gli usi del mondo, gli augurò di trovare la madre in buona salute. Lo esonerò poi dal seccarsi col salutare tutti gli altri impiegati e gli promise di scusarlo con essi. A lui Alfonso raccontò della fredda accoglienza che gli aveva fatta Maller, e Miceni fu al caso di tranquillarlo raccontandogli quali fossero le cause del malumore del principale. 

— È uomo che ha molti pensieri e giusto adesso è afflitto da una sventura di famiglia e da un accidente finanziario. 

Si trattava della demenza di Fumigi e del prossimo inevitabile fallimento della sua casa. Gli raccontò che, per affetto al nipote, Maller aveva dovuto addossarsi la liquidazione della sua casa, e che soltanto dopo assunta s’era accorto ch’era passiva per speculazioni sbagliate fatte da Fumigi nei due ultimi mesi. Miceni diceva che il disastro era stato apportato precisamente dall’indebolimento delle qualità intellettuali di Fumigi. Quanto alla causa della malattia stessa, supponeva che fosse da ricercarsi nell’esage[p. 221 modifica]rata sua attività. — So io che questa estate lavorava dieci ore al giorno in ufficio e poi ancora dell’altro a casa, su certi problemi di matematica. Il suo debole organismo non resse alla fatica. 

Alfonso pensò ch’egli conosceva meglio la causa di tale malattia. Doveva essere stata prodotta dal dolore per il rifiuto di Annetta. Comprese che se a Fumigi fosse toccata in sorte la sua fortuna ne avrebbe gioito ben maggiormente che lui e ancora una volta provò rimorso di non saper approfittare della sua fortuna. 

Lo seccava ora grandemente di trovate una buona bugia per spiegare ai Lanucci la sua improvvisa partenza. Non volle dire che partiva per la malattia della madre perché gli sarebbero stati chiesti troppi particolari. 

— Parto! — disse rivolto alla Lanucci che trovò seduta a tavola col vecchio. Lucia all’ora di pranzo era sempre a passeggio con Gralli. 

— Quanto tempo rimarrà assente? — chiese il vecchio Lanucci alzando il naso dal piatto e molto spaventato. 

— Quindici giorni! — gli disse presto Alfonso per tranquillarlo. Aveva compreso il motivo di tale spavento. — Parto per un affare... — Non s’era ancora risolto per uno o l’altro motivo di cui avrebbe potuto indicare parecchi, ma nessuno tanto verosimile da venir creduto senza esitazioni. Si rammentò in tempo che sua madre molto tempo prima gli aveva scritto che desiderava di vendere la loro casa. 

— Vendiamo la nostra casa che per mamma è troppo grande e troppo lontana dal villaggio. 

Il vecchio cessò ancora una volta di mangiare e drizzò gli occhiali, segno sicuro che voleva parlare di affari: 

— E lei per questo parte! Lascia l’impiego per quindici giorni, e se basteranno! 

Alfonso rispose che il signor Maller gli accordava volontieri quel tempo di permesso e ch’egli per quest’assenza nulla perdeva, ma il Lanucci non si diede cosí presto per vinto. Gli rimproverò di voler da solo accingersi ad un affare di tale importanza, pur essendo troppo giovine per saper contrattare. [p. 222 modifica]

— Il notaro Mascotti mi aiuterà, — rispose seccamente Alfonso. 

Fra tanti mestieri del Lanucci v’era anche quello di sensale di case. Propose ad Alfonso che senza partire gli desse la descrizione della casa, gliene indicasse il prezzo per cercare un compratore in città. 

Alfonso non accettò e dovette ridere pensando che correva il rischio di vendere la casa non avendone l’intenzione, senza perciò aver spiegata la sua partenza. 

Alla sera la Lanucci lo aiutò a preparare degli effetti ch’egli doveva portare con sé. Anche durante quest’operazione, movendosi per la stanza con della biancheria sulle braccia e poi lungamente china sul baule affaticandosi a chiuderlo, gli parlò della felicità che attendeva Lucia. Quel giorno Gralli era stato dai Lanucci tre volte, una delle quali per pochi minuti non essendogli concesso dal suo lavoro di rimanere di piú. Aveva fatto un’oretta di cammino soltanto per vedere l’amato viso. In quel momento erano là accanto, in tinello, a ciarlare. — Chissà di che? — chiese la Lanucci alzando gli occhi dalla chiave del baule che tentava di far girare. E gettandosi con tutto il suo peso sul baule, aggiunse ridendo: — Parlano di qualche cosa che io non so piú e lei non sa ancora. 

Prima di coricarsi Alfonso andò nel tinello ove trovò Lucia semisdraiata sul sofà e Gralli sedutole dinanzi per terra alla turca, che l’ammirava. Anche dopo veduto Alfonso, ella rimase nella sua posizione, mentre Gralli con uno sforzo della sua figurina nervosa si alzò. 

— Ella parte domani? Buon viaggio! — gli disse Lucia, e senza moversi, con gesto signorile gli porse la mano. 

Dacché era promessa sposa aveva perduto il pudore perché glielo avevano comandato, ma il rispetto ad Alfonso in seguito a proprio ragionamento. S’era avvilita per tanto tempo lasciandosi maltrattare dapprima, poscia rinunziando a vendicarsi, che ora voleva fargli sentire ch’ella era indipendente, nulla attendendo da lui e non amandolo. Aumentava le sue sgarbatezze specialmente allo scopo di fargli dimenticare che in altra epoca il suo contegno [p. 223 modifica]aveva potuto fargli credere ch’ella lo amasse. Per le tante altre cose che Alfonso aveva avuto per il capo non s’era neppure avvisto degli sforzi che Lucia aveva fatto per offenderlo, e quella sera che dovette scorgere la sua freddezza pensò ch’ella aveva ragione. 

Erano le dieci sonate allorché Santo gli portò un’altra lettera di Annetta. Annetta gli comunicava che Francesca le aveva fatto dubitare della opportunità del viaggio di lui. Lo lasciava libero di fare quello ch’egli preferisse ed ella sempre ancora desiderava ch’egli rimanesse al sicuro da qualsiasi offesa. Non vedeva d’altronde piú la possibilità per lui di rimanere dopo di aver ricevuto alla banca il permesso di partire. Per il caso che partisse ella lo salutava addolorata di non aver potuto rivederlo prima. 

Egli prima di rispondere non ebbe esitazioni. Voleva partire e i dubbî che Francesca aveva destati in Annetta non gli sembravano meritare la sua attenzione. Se Annetta stessa continuava ad essere piuttosto del parere ch’egli dovesse partire! 

Scrisse la risposta con Santo in piedi accanto al tavolo e conservando, con sforzo, calmo il volto per non lasciar capire a costui che si trattava di tutt’altra cosa che della risposta ad un incarico ricevuto. Dovette coprire la sua lettera con altro foglio perché vide che Santo con tutta calma s’era levato in piedi e leggeva oltre la sua spalla. Vistosi scoperto, Santo non ebbe confusione di sorta e sedette sorridendo: 

— Non guardavo mica la lettera. 

Alfonso franco, senza rimorsi, aveva messo in testa alla lettera l’intestazione: «Amata sposa.» Poi: «Partirò!» esclamava col tono di chi si risolve a un sagrifizio. Partiva perché se anche per il premio che gli veniva riservato non trovava offensivo alcun eccesso del padre «che a ragione mi odia», — non sapeva quanta indifferenza oggettiva vi fosse in questa frase, — partiva perché non voleva che per questi eccessi soffrisse anche colei per cui voleva sopportarli. 

Gli parve di poter essere lieto di quel paio di frasi, ma rileggendo la lettera di Annetta dovette riconoscere ch’egli [p. 224 modifica]semplicemente aveva dimenticato di rispondervi. Annetta infatti gli comunicava che lo lasciava libero di partire o meno e egli le rispondeva che con grande suo dispiacere, perché ella glielo imponeva, sarebbe partito. Trovò poi che sarebbe stato obbligato a rispondere con maggior accuratezza e abilità a quella lettera. La sua risposta doveva finire col farlo considerare sciocco o indifferente ad onta delle frasi melodrammatiche, e, fatta a quel modo, non aveva scopo o lo sbagliava. Se ad Annetta ancora importava di studiare le lettere ch’ella riceveva da lui, facilmente con la sua intelligenza avrebbe compreso che Alfonso fingeva, e neppur prendendosi la cura di fingere abilmente. Questo fatto sarebbe dovuto spiacergli grandemente perché aveva tentato e sperato di riuscire a farsi credere lui il tradito, ma la sua indifferenza era tale che facilmente se ne consolò. Annetta non si sarebbe soffermata tanto a lungo a studiare quel biglietto. 

Fu svegliato dal vecchio Lanucci che volle accompagnarlo alla stazione. Il Lanucci si alzava sempre a quell’ora e a quanto egli stesso raccontava dormiva una piccolissima parte delle poche ore che passava a letto. 

Doveva essere circa la stessa ora a cui due notti innanzi egli era uscito dalla stanza di Annetta e quel chiarore mesto dell’aurora, quelle vie deserte in cui risonavano i loro passi, gli rammentavano la passeggiata ch’egli aveva fatta per rincasare tutto stupito non dell’avventura che gli era toccata, ma delle proprie strane sensazioni. Era giusto che una passeggiata ricordasse l’altra; questa era la conseguenza di quella. Il cielo non prometteva una buona giornata. Una nube nera pesava sulla città e l’aria tiepida rivelava lo scirocco. 

Il vecchio Lanucci andava consigliandolo sul modo che aveva da tenere per vendere la casa. Doveva dapprima fingere di non avere premura e di non essere venuto nel villaggio espressamente a questo scopo perché altrimenti sarebbe stato strozzato; la voce ch’egli volesse vendere la casa doveva venir sparsa con arte. Al primo offerente si doveva dare a credere che si stava ad ascoltare la sua offerta per sola curiosità. Poi, secondo l’offerta, bisogna[p. 225 modifica]va fingere di essersi lasciati sedurre da essa a trattare oppure far capire che su quell’offerta non si voleva neppure riflettere, ma che migliorata avrebbe trovato tutt’altra accoglienza. Il tutto con l’aspetto non di persona che chieda favori, ma che ne accordi. 

Ma Alfonso non ascoltava quel vano cicaleccio. Attraversando la via dei Forni guardò la casa Maller bruna come tutte le altre e triste nel colore indeciso dell’aurora, a cielo annuvolato. Nella via grigia, vuota, essa conservava l’aspetto signorile essendo di soli due piani, le finestre piú larghe, con qualche tentativo di ornato, del resto priva di grazia. Egli fuggiva causa la tempesta che stava per scoppiarvi, e sentendosi piú che mai lieto di poter allontanarsi volle scusare il proprio egoismo e lo fece con una ragione ch’era dettata dall’egoismo in persona: Non valeva la pena di soffrire per cosa che non desiderava. 

Non ragionò piú e non sentí piú il bisogno di scusarsi quando si trovò solo nella carrozza di terza classe e allorché non vide piú la faccia triste del vecchio Lanucci. Era libero finalmente! Per soli quindici giorni, ma durante i quali non voleva neppure ricordarsi della città ove aveva tanto sofferto. Voleva dimenticare le proprie azioni poco oneste e le proprie e le altrui sventure. Fuggiva Annetta, quella ragazza che gli si era data per una curiosità da adolescente e che lo perseguitava col suo amore fittizio, ma respirava anche all’uscire da quell’ambiente o di cattivi o di disgraziati in cui era stato costretto a vivere. Francesca che si era data a Maller perché il piú ricco, e, simulatrice astuta, celava sotto un aspetto di sommissione un volere ferreo, un’attività intelligente nell’intrigo con cui tentava di risollevarsi; quella triste casa dei Lanucci ove si sentiva tanto male in mezzo a quegl’imbarazzi, accanto a quella ragazza che già amava colui che le avevano detto che nel suo interesse doveva amare. Oh! gente trista e disgraziata! Gli sembrava che la ferrovia correndo sull’argine piano lo portasse in alto ad un punto donde poteva giudicare tutte quelle persone che correvano dietro a scopi sciocchi o non raggiungibili. E di là si chiese: — Perché non vivono piú quieti? [p. 226 modifica] 

Si fece allo sportello. La città con le sue bianche case alla riva in largo semicerchio abbracciava il mare e sembrava che tale forma le fosse stata data da un’onda enorme che l’avesse respinta al centro. Era grigia e triste, una nube sempre piú densa sul capo sembrava da essa prodotta perché a lei tinta dalle sue nebbie, l’unica traccia della sua vitalità. Era là dentro, in quell’alveare, che la gente si affannava per l’oro, e Alfonso, che là aveva conosciuto la vita e che credeva che cosí non fosse che là, respirò liberandosi con la foga da quella cappa di nebbia. 

  NODES
Idea 1
idea 1
todo 1