Wikisource:Bar/Archivio/2013.03

Archivio delle discussioni del mese di marzo dell'anno 2013

Categoria: Archivio Bar 2013 Bar   Archivio    marzo 2013 



Categorie Nati nel... e Morti nel...

modifica

Il parser ha categorizzato gli autori per anno di nascita e di morte; adesso farei una passata di bot per creare le categorie. Oltre all'ovvia Categoria:anno, mi suggerite qualcosa per le due classi di categorie? Ci saranno anche da creare le categorie categoria:anno, per queste basta l'interprogetto vs. wikipedia e Commons, come in categoria:1840? --Alex brollo (disc.) 14:38, 25 feb 2013 (CET)[rispondi]

Le categorie Nati nel e morti nel sono create. Aimè! C'è un errore, non faticoso da correggere, ma c'è. Ci sono dei link a Commons come "[anno] a.C. births" e "[anno] a.C. deaths". Mea culpa.... farò un'altra passata di bot per cercarli e correggerli, ma se c'è qualcuno che fa prima a mano.... non dovrebbero essere moltissimi.
Sfogliando in contributi di Alebot, ne vedo alcuni altri.... Nati nel [secolo] secolo, oppure Nati nel [anno] ca., cose del genere: tutti i casi con anno di nascita/morte "atipico". Mea grandissima culpa.... Rimedierò stasera. --Alex brollo (disc.) 07:30, 26 feb 2013 (CET)[rispondi]
Modifiche da fare:
  1. anni prima di cristo: vedi Categoria:Morti nel 14 a.C.. Correggere interprogetto link a Commons da 14 a.C. deaths a 14 BC deaths.
  2. anni anomali: es Categoria:Morti nel 1539 ?. Eliminare la categoria e la categorizzazione. --Alex brollo (disc.) 07:56, 26 feb 2013 (CET)[rispondi]
Modificato tl|Autore in modo che la categoria venga creata automaticamente solo in caso che Anno sia numerico. Resteranno fuori i casi "a.C." da categorizzare a mano. --Alex brollo (disc.) 10:48, 26 feb 2013 (CET)[rispondi]
Ripulite le categorie, irregolari, manca la sostituzione di "a.C." con "BC" nel link a Commons. Autore si rifiuta di creare categorie Nati nel e Morti nel se l'anno non è un numero... tranne nel caso della sintassi che usa un segno / tipo Categoria:Nati nel 520/523. Studierò come evitare anche questa eventualità (ci vuole un colpetto di #titleparts).--Alex brollo (disc.) 07:58, 27 feb 2013 (CET)[rispondi]
  Fatto: anche il caso anno/anno è neutralizzato. Resta (forse) il caso tipo anno-anno ma esprimendo un intervallo continuo non dovrebbe essere usato per date di nascita/morte (se c'è è un errore). Stasera farò via bot la correzione a.C. -> BC. --Alex brollo (disc.) 11:25, 27 feb 2013 (CET)[rispondi]
Lanciato Alebot alla creazione delle categorie anni (sul modello di Categoria:1840). Mi piace molto la barra di navigazione di Commons per queste categorie.... ma in caso faremo un'altra passata di bot. Il template commons:Template:Yearcategory che la genera invece non mi piace. --Alex brollo (disc.) 00:09, 2 mar 2013 (CET)[rispondi]
Nelle pagine autore, il link che apparequando si clicca sull'anno di nascita o di morte punta alle categorie "Testi del xxxx": non si potrebbe farlo puntare semplicemente alle categorie del genere "categoria:XXXX", dove XXXX è l'anno? Ho provato a mguardare il codice tl ma rimanda ad un sottotemplate abbastanza complicato che tiene in considerazione i casi particolari. Non mi sono azzardato a modificarlo. --Accurimbono (disc) 14:41, 2 mar 2013 (CET)[rispondi]
Vedo dove sta l'inghippo. Ioavevo notato un problema analogo all'interno delle categorie: il sottotitolo per l'elenco delle pagine categorizzate, aimè, in tutte le categorie mi sembra essere "Testi nella categoria .....": perfino se si tratta di utenti categorizzati via Babel!!! Vedi questo.... --Alex brollo (disc.) 15:45, 4 mar 2013 (CET)[rispondi]
Il primo tentativo di intervento al volo su Template:Autore/Anno è miseramente fallito: rollbackato di corsa. :-( --Alex brollo (disc.) 17:15, 4 mar 2013 (CET)[rispondi]
  Fatto Il secondo è andato. Avvisatemi se vedete effetti collaterali .... --Alex brollo (disc.) 22:41, 4 mar 2013 (CET)[rispondi]

Anomalia del template Iwpage e tentativo di soluzione

modifica

Avendo la necessità di transcludere testo latino all'interno di colonne nel testo di Pio VII Tanti e così fieri nemici (vedi pagina d'esempio), ho constatato che il normale template {{Iwpage}} non riesce a transcludere singole sezioni di pagina del testo latino (in pratica non riconosce il parametro "section") ma solo la pagina intera (generando notevoli disguidi, come si può verificare, p.es., a pagina 15 del testo di Pio VII, reimpostando il normale template {{Iwpage}}), ho così elaborato e utilizzato una variante del template che attualmente si trova nella Sandbox ({{Iwpage/Sandbox}}). Sarei grato se qualcuno più esperto di codice volesse dare una controllata e valutare se impostarlo come template principale.

Per la detta pagina 15 (questa è la versione su la.source), fra l'altro, c'è anche la necessità che parte del testo in latino sia riportata in Ns0 (sezione 2) e parte no (sezione 1). Cordiali saluti. --Cinnamologus 18:05, 25 feb 2013 (CET)[rispondi]

Al primo tentativo getto la spugna: ci sarebbe da evocare Candalua... o altri più bravi di me... :-( --Alex brollo (disc.) 08:00, 27 feb 2013 (CET)[rispondi]

Wikivoyaggio

modifica
 

Vi spiego cosa sto combinando in wikivoyage. Su stimolazione energica di Andyrom75, mi sto occupando di due problemini che mi hanno costretto a una profonda immersione nei misteri del DOM e di jQuery. Un risultato lo porterò a casa: lo script che consente di trasformare al volo, in via generica, qualsiasi template tipo Infobox (tipo i nostri Intestazione, Autore ...) in un comodo form in fase di edit. Non più quindi script dedicati per ognuno dei template: uno script generale e via. Al momento lo screenshot è questo a destra; notate che la finestra a sinistra è noedit, ma le modifiche nel form vengono "trasportate" nel codice con un click; molto istruttivo.

Il secondo punto è ancora più interessante. Il problema era quello di fare una cosa che il software wiki non puà fare: aggiungere una sottosezione a una sezione, usando comunque i normali meccanismi di edit delle sezioni. Mettendo insieme la soluzione a questo problema e il dissodamento del punto precedente, dovrebbe essere possibile, in una pagina complessa con parecchi infobox, editarne specificamente uno, con la normale pagina di edit "truccata" in modo da agire via form, senza nè visualizzare, nè poter quindi modificare (per errore) qualsiasi altra parte della pagina. Il tutto con script molto semplici. --Alex brollo (disc.) 08:35, 1 mar 2013 (CET)[rispondi]

modifica

Spero di non scoprire l'acqua calda :-)

Uno script "canonico" (non scritto da me... ma con un piccolo ritocchino fatto da me) può importare in sidebar il link a wikidata nelle pagine Autore; il link compare come "Wikidata" nella sidebar sotto Strumenti.

Per attivarlo basta che vi copiate nella vostra pagina common.js il codice che sta in Utente:Alex brollo/common.js. A me interessa perchè una volta che il link c'è, lo si può anche leggere e utilizzare via javascript, oltre che visualizzarlo e eventualmente seguirlo manualmente. :-)

Con il tempo, se a ogni titolo di opera verrà assegnato un ID Wikidata, il link comparità anche in ns0 --Alex brollo (disc.) 07:42, 2 mar 2013 (CET)[rispondi]

Qualche link a Wikidata viene già acchiappato: Odissea... produce Odissea. :-) --Alex brollo (disc.) 09:05, 2 mar 2013 (CET)[rispondi]
Assolutamente interessenta, anche se ti chiederei di aspettare e rendere il tutto più importante (o forse possiamo farlo in un secondo tempo con degli script/bot, non lo so). Il fatto è che io voglio importare direttamente altri dati sulle pagine di Wikidata, tipo titolo autore ecc. Solo che siamo ancora alla definizione delle proprietà, quindi ancora un po' indietro... Aubrey McFato 15:39, 2 mar 2013 (CET)[rispondi]
Figuriamoci se aspetto. :-P
Dopo un po' di sperimentazione ho truccato lo script perchè ho notato che lancia una query su wikidata e ne riceve una carriolata di dati;: li getta tutti via meno che il ID wikidata con cui costruisce il link. Un vero sperpero. Adesso invece li salva tutti, dal primo all'ultimo, sono dentro la pagina accessibili come ognialtro contenuto della pagina dal momento in cui compare il link "Wikidata". In particolare i dati comprendono:
  1. l'ID dell'entity wikidata (es: per Venezia, Q641), in $(".ourDiv")data("wikidataID");
  2. l'oggetto wikidata, in $(".ourDiv")data("wikidata"), che contiene:
    1. tutte le label dell'entity wikidata (i nomi dell'entità in tutte le lingue);
    2. tutte le description dell'entity wikidata (le descrizioni brevi dell'entità in tutte le lingue);
    3. tutti i link dell'entity wikidata (il nome pagina collegato all'entità, in tutti i progetti wikipedia nelle varie lingue);
    4. tutti gli alias dell'entity wikidata (tutti i sinonimi dell'entità, in tutte le lingue).
Tutto questo è immediatamente disponibile a qualsiasi script js in tutte le pagine collegate a un'entità wikidata. --Alex brollo (disc.) 17:35, 2 mar 2013 (CET)[rispondi]

Sorpresa!

modifica

Provate a creare la pagina Autore:Pinco Pallino. Montando l'ambaradan su Commons l'ho fatto e pensavo ci fosse un grosso bug, perchè Creator:Pinco Pallino mi restituiva un link verso Wikidata. Nessun errore: Pinco Pallino esiste su wikidata (prima sorpresa :-P ). La seconda sorpresa è che il link wikidata vi compare anche nella pagina vuota mentre avete appena iniziato a crearla. Questo significa che non appena create una nuova pagina autore, avete già immediatamente a disposizione "tutto il ben di Dio" restituito dalla lettura di wikidata (es. tutti i link a tutti i progetti wikipedia in qualsiasi lingua). Curioso e suggestivo.... no? Questa cosa va approfondita. --Alex brollo (disc.) 23:45, 2 mar 2013 (CET)[rispondi]

Votazione

modifica

Invoco lo script direttamente da Common,js, così corre per tutti? --Alex brollo (disc.) 17:37, 2 mar 2013 (CET)[rispondi]

Per me va bene. Poi mi darai lezioni private su come sfruttarlo al meglio. Lagrande (disc.) 07:57, 3 mar 2013 (CET)[rispondi]
Un primo banale esempio, è quello di dare un'occhiatina al contenuto di wikidata e vedere se c'è qualcosa da aggiungere. Esempio: sto lavorando (era ora) su Ordini di cavalcare di Federico Grisone; dalla pagina Autore ho seguito il link e mi son trovato sulla pagina Wikidata di Federico Grisone (c'è!); ho visto che mancava la descrizione in italiano. Ho aggiunto "scrittore di equitazione italiano".
Ipotesi futura. Devi scrivere la pagina Autore di Pomponio Vinciguerra. Entri in creazione su Autore:Pomponio Vinciguerra. Vedi che compare il link a Wikidata. Pigi un pulsante e i dati di Wikipedia (comunque l'autore si chiami su wikipedia! Non è necessario che si chiami con quel nome!) sono utilizzati per compilare automaticamente i campi del template Autore. --Alex brollo (disc.) 22:37, 3 mar 2013 (CET)[rispondi]
Quindi per adesso tu non scrivi da qui a Wikidata? Ad ogni modo, metti lo script da qualche parte in maniera chiara che così lo faccio vedere anche a Micru e Tpt? Aubrey McFato 23:25, 3 mar 2013 (CET)[rispondi]
Lo sta usando anche Jarekt su Commons ("truccato" in modo che parta sia da nsCreator, che da nsCategory). In più adesso ho modificato la nostra versione in modo che parta anche su Wikisource:Autore citato/ (vedi Wikisource:Autore citato/Cartesio).
Se metti in contatto Micru e Tpt con Jarekt, e gli dici di dare un'occhiata alla sua talk page, forse ne ricavano anche un'opinione "terza e esperta" e (immagino) qualche esempio di uso immediato (può essere usato per costruire al volo tutto l'elenco di interlink dentro Creator). --Alex brollo (disc.) 06:49, 4 mar 2013 (CET)[rispondi]
Stasera, se non si alzano voci contrarie, lo collego a Common.js attivandolo per tutti. --Alex brollo (disc.) 11:37, 4 mar 2013 (CET)[rispondi]

Attivato

modifica

Il link a wikidata è attivato per tutti. Lo script è spostato in MediaWiki:WikidataLink.js e viene importato da MediaWiki:Common.js. Segnalatemi eventuali malfunzionamenti. --Alex brollo (disc.) 08:32, 5 mar 2013 (CET)[rispondi]

Alex, hai fatto bene ad attivarlo, ma adesso per favore spiega cosa possiamo farci, oltre che avere un utile link a Wikidata (partendo da una pagina autore o testo). Da quel capisco io, se uno ha attivato altri tuoi script può sfruttare i dati. Questo va benissimo, ma bisogna capire quali script uno dovrebbe attivare. Continuo a pensare che sarebbe utile avere dei "pacchetti" di script da attivare tutti insieme: "creazione autori", "editor parola per parola", ecc. Insomma, ordinare un po' i mille strumenti utili che ci sono. Aubrey McFato 09:48, 5 mar 2013 (CET)[rispondi]
Il secondo passo lo sto costruendo (vedi ultime righe della mia pagina utente): tirar fuori dai dati link attivi alle varie wikipedie, che saranno visualizzati in un box per aprirli comodamente e dare un'occhiata "de visu" alle pagine e ai loro template bio (penso ovviamente soprattutto al nsAutore). Io mi limiterei a una mezza dozzina di wikipedia: it, en, fr, de, la, es (ne volete altri? Negli autori famosi ce ne sono decine....). Il solo fatto che i lik esistano sarà la prova che esiste l'autore in quella wikipedia, e fornirà il suo nome locale esatto. Notate che questo sarà fattibile anche in fase di creazione voce, ossia quando qui non c'è nulla.
Il terzo passo è quello di collegare ciascun link con un pulsantino, premuto il quale il tlAutore si autocomplilerà "assorbendo" i dati della wikipedia scelta; un po' come avviene con creatorMake, per chi l'ha provato su Commons. Non appena i template bio sparsi saranno riuniti in un "aggregato di dati" wikidata, basterà un solo pulsantino: quello per assorbire i dati da wikidata.
Dimenticavo un "passo 0": se il link a wikidata manca, sarebbe bello chiedersi il perchè: o il nome autore non "aggancia" perchè è diverso da quello su wikidata, o proiprio perchè in wikidata manca l'"entità" corrispondente a quell'autore; in entrambi i casi, chi vuole può fare delle cose utili (aggiustare il nome autore, o inserirlo se manca). --(alex sloggato) 14:49, 5 mar 2013 (CET)[rispondi]
 
Per dimostrarvi che la cosa può essere fatta, ecco uno screenshot reale in fase di creazione un autore inesistente, George Washington. Nel box vi sono tre link funzionanti, "acchiappati" da wikidata sulla base del solo nome della pagina in creazione. Questa è una bozza del "secondo passo". --Alex brollo (disc.) 11:44, 6 mar 2013 (CET)[rispondi]
Attraverso difficoltà che non vi dico, il progetto è giunto a emettere il primo tenue vagito: sia in un autore presente, che in un autore nuovo, cliccato il pulsantino "scarica dati da (per ora, solo it.wikipedia)" si può attivare con un click la procedura che riorganizza i dati e li inserisce nel template Autore. In altri termini: la compilazione del template Autore è automatica, se esiste un template Bio dell'autore su it.wikipedia.
Una grossa delusione: nè fr.wikipedia, nè de.wikipedia usano degli infobox tipo Bio per le persone. No infobox, no dati purtroppo: il parsing di un testo libero è improponibile. Invece, usa un infobox en.wikipedia, da cui quindi si potrà ricavare qualcosa. Sono un po' deluso: dal punto di vista della gestione dei dati, wikipedia (in generale) è una ciofeca.... speriamo in wikidata.  :-( --Alex brollo (disc.) 18:30, 10 mar 2013 (CET)[rispondi]
Nemo stava cercando di convincere Wikidata a prendere i dati dalla Wikipedia in italiano, dato che appunto abbiamo il template Bio ed è il più completo. Solo che non volevano perchè i dati non hanno una fonte... Aubrey McFato 10:52, 11 mar 2013 (CET)[rispondi]
Mi correggo. Anche in fr.wikipedia un infobox tipo bio esiste; tuttavia non viene usato in modo sistematico. Suppongo che in de.wikipedia succeda lo stesso. Tenterò il parsing del testo libero; forse, passato il primo momento di scoraggiamento, in parecchi casi qualcosa si ricava, se gli utenti hanno seguito uno schema fisso in modo abbastanza disciplinato. --Alex brollo (disc.) 16:45, 11 mar 2013 (CET)[rispondi]

Dal bar di wikipedia

modifica

Sul bar di wikipedia ho messo tra le discussioni esterne w:Discussioni_progetto:Coordinamento/Scuole#Un_tentativo_in_un_liceo_milanese_di_un_uso_didattico_innovativo_dei_progetti_WMF. Sono graditi commenti. Un incontro con i docenti del liceo, prima previsto per oggi, è stato rinviato a domani 6 marzo. Farò sapere i progressi, informando in particolare Aubrey a cui avvevo accennato la cosa durante l'ultima azzemblea Wikimedia.Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 13:42, 5 mar 2013 (CET)[rispondi]

Bello e interessante. Ha un coté 'vampiresco' (cioè si 'sfrutta' il nostro lavoro per giocare a fare libretti e ricerche). Ok, sta bene, benissimo.
E se provassimo a fargli 'costruire' qualcosa? Ovvero portare qui dentro ricerche eseguite fuori di qui? Non so se quel liceo è nuovo o antico. Se fosse antico avrebbe di certo una biblioteca altrettanto antica. Con libri anche loro antichi; tutti pronti per lo scanner...
Niente di impegnativo! Magari piccoli opuscoli o riviste del primo novecento (eccetera) e poi ficcarli qui. Lavoro 'premiato' con crediti per la valutazione finale. Costruire e mettere a disposizione di altri. IMHO meglio di una ricerca che sarà sempre, mi perdoni, un po' fine a se stessa. ci vediamo! --Silvio Gallio (disc.) 14:30, 5 mar 2013 (CET)[rispondi]
@Silvio Giusta la tua idea: Io l'ho sempre sostenuto che Wikisource ha già fatto un lavoro enorme e che si può presentare nelle scuole con quella autorevolezzza dei contenuti che WP non può offrire. La speranza poi, oltre a quella di allargare la base dei rilettori anche quella di ulteriore apporto dei testi è pienamente condivisibile. Purtroppo, però, il liceo che fa da apripista è recente, privo quasi di testi in pubblico dominio. Ma se i risultati dell'esperimento fossero positivi, forse si riesce ad esportare la formula. La mia vera speranza è che chi nel nostro giro ha contatti con le scuole, trascini qualche altro liceo (dico liceo perchè è lì più facile fare biblioteche scolastiche digitali di letteratura). La mi speranza segreta è che se si convince Frieda di proporlo ad Impare digitale[1] magari si riesce ad entrare , (solo per parlare di Milano) nella biblioteca del Leone XIII (e relativo circuito dei gesuiti) e in quello dei Salesiani e di lì passare poi nei licei statali di tradizione secolare. Sono per ora sogni, ma a mio parere vale la pena tentare.Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 17:28, 5 mar 2013 (CET)[rispondi]

Raduno Wikisource

modifica

Volevo ricordarvi che il 20 aprile avevamo fissato un piccolo raduno di Wikisource in occasione di un workshop di wikipediani e bibliotecari in SalaBorsa. Chi viene è il benvenuto. Io come al solito avrò dei problemi perchè in quei giorni c'è anche la Wikimedia Conference a Milano organizzata da WMI, ma pensavo di fare avanti e indietro... Chi c'è metta un dito qua sotto!

  1. --Aubrey McFato 15:43, 8 mar 2013 (CET)[rispondi]
  2. A che ora ci sarà il nostro incontro? E domenica che si fa? --Xavier121 17:22, 8 mar 2013 (CET)[rispondi]

L'incontro dei wikipediani è in Sala Borsa (super centro) dalle 15 alle 18. Io pensavo che sarebbe bello magari vedersi prima, per pranzo (o dalle 11, se è un buon orario per tutti) e poi vedere com'era l'evento. A me interesserebbe abbastanza che i wikisourciani si confrontassero con i bibliotecari e viceversa. Poi aperitivo insieme e anche cena, se vi va. Per la domenica, non so proprio. Come detto io ho il problema della sovrapposizione terribile con la Wikimedia Conference, per cui io dovrei essere a Milano, sabato, e domenica la gente parte ma credo che la mattina si faccia qualcosa. Sono un po' in difficoltà. --Aubrey McFato 10:50, 10 mar 2013 (CET)[rispondi]

  1. salve a tutti. Sabato 20 ho chiesto di essere lasciato a Vostra disposizione :) Spero di essere accontentato. Cosa avverrà di me il 19 e il 21 sarà nelle mani delle fatine dei turni. teoricamente dovrei essere libero anche domenica e lunedì. Teoricamente.... Dovrei essere più preciso verso la fine del mese quando sarà esposto il comune destino sul "muro del pianto" (questa ve la spiego a voce). @Lagrande sono arcisicuro che sapresti pianificarti il viaggio tutta da sola. Ma sarà un piacere farlo per te. Mandami solo mi dati da elaborare (anche via mail se preferisci). @tutti quelli che vengono da Verona :) 2247=regionale veloce (VR 13.26-BO 14.51 :-) a presto --Silvio Gallio (disc.) 10:51, 12 mar 2013 (CET)[rispondi]
  2. Non so dove sia sparito il mio intervento, comunque io arrivo da Ancona, mi piacerebbe pranzare con voi, ma penso di partire appena finisce il tutto, la cena non è possibile, se no il marito mi scanna. Quindi, Silvio, treno per arrivare a Bologna a mezzogiorno e per ripartire dopo le diciotto. Ah, forse ora c'è anche l'alta velocità, vero? Lagrande (disc.) 13:16, 12 mar 2013 (CET)[rispondi]
spiacente Lagrande, l'AV non passa (ancora) sull'Adriatica. Ti mando a parte la lista dei treni fra cui scegliere. Devo dire, però che sei piuttosto pigra :) basta andare al sito di trenitalia, (no link = no pubblicità) ti fai i piani di viaggio che vuoi e ti dice anche quando spendi. Anche se non c'è l'AV ci sono gli Intecity e gli interregionali ecc. Dipende anche dal portafoglio :)
E approposito di portafoglio, sarà bene che "qualcuno" cerchi un buco mangereccio con le classiche caratteristiche di ottima qualità, basso prezzo e vicinanza spaziale. Ho un collega che al posto dell'addome ha un disco rigido (a giudicare dalle dimensioni deve contenere alcuni terabyte di informazioni sul tema) vedrò di farmi indirizzare. Ma ogni suggerimento è benvenuto. Io quasi non frequento ristoranti essendo 'in possesso' di una moglie ottima cuoca devo basarmi su info esterne. a fra un po' Silvio Gallio (disc.) 17:09, 12 mar 2013 (CET)[rispondi]

Ok, allora se non ho letto male (e non sono pigra, solo distratta, tsk) posso partire da Ancona alle 9.30 e ripartire da Bologna alle 19.00, più o meno. Aubrey, ma dove ci incontriamo? Un posto dove riconoscerci. Bisogna mettersi un garofano all'occhiello? (ora che ci penso non ho occhielli io). Sono tutta eccitata e contenta, non vedo l'ora. Lagrande (disc.) 08:01, 13 mar 2013 (CET)[rispondi]

Open Access

modifica

La sessione del pomeriggio di Venerdì 15 marzo del convegno delle Stelline è dedicato all'Open Access. Presumibilmente l'impostazione sarà quella dell'A.I.E. Leggo invece sul sito di Creative Commons la speranza di importanti novità negli USA e in UK. Qualcuno ne sa qualche cosa in più?
<OT>Qualche raro esempio di pubblicazioni con licenza CC 3.0 c'è Reti Medievali che cita sparceurope. Vedere se è possibile qualche collaborazione?Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 11:06, 10 mar 2013 (CET)[rispondi]

Io venerdì non ci sono. Comunque di articoli in CC-BY ce ne sono quanti ne vuoi, basta guardare qui: http://www.doaj.org/. Ed è solo uno degli n-mila posti in cui si possono trovare articoli in OA. Sulle novità mi informerò. Sulla collaborazione con le riviste OA, boh, io ci lavoro, e secondo me per adesso le cose sono infattibili: semplicemente perchè noi presupponiamo un enorme lavoro di formattazione, che per il ricercatore è in più e non necessario. Tutto lì, ma un problema insormontabile, per adesso. --Aubrey McFato 20:38, 10 mar 2013 (CET)[rispondi]
Scusa la mia totale ignoranza in materia. Mai mi avventurerei nella mole sconfinata di articoli scientifici, in particolare medici, in lingua inglese con qualunque licenza siano.
Giustamente poi dici che problemi di formattazione rendono difficili utilizzi su wikisource di testi free Ma, torno all'esempio di Retimedievali. Loro hanno una paginetta di ebook in lingua italiana rilasciati con licenza CC by SA., ripresa da wikiversità Se volessi cercare altri elenchi simili, a cominciare dalle materie umanistiche dove li potrei trovare con relativa facilità?. Magari sarebbero i primi a gradire che la loro opera sia diffusa nell'ambiente web. Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 07:18, 13 mar 2013 (CET)[rispondi]
Qui: http://www.doaj.org/ Ci sono migliaia di riviste OA, e puoi cercarle direttamente in CC-BY o CC-BY-SA, anche per lingua. --Aubrey McFato 13:26, 20 mar 2013 (CET)[rispondi]

Faccetta nera

modifica

Faccetta nera è senza fonte da dicembre 2012, inoltre il testo è soggetto a continui vandalismi di IP. Quindi propongo di cancellarla, o se non altro di proteggerla. --Accurimbono (disc) 13:34, 10 mar 2013 (CET)[rispondi]

Già da tempo pensavo fosse la soluzione più opportuna e, se consideriamo la violazione di copyright notata da Edo, credo non ci possano essere più remore nell'eliminarla. Consiglierei di proteggere la pagina in questione e anche Faccetta nera (in italiano), altra pagina creata a suo tempo da IP anonimo. Immagino ce ne saranno altre, ma almeno limitiamo i danni.--Barbaforcuta (disc.) 16:17, 10 mar 2013 (CET)[rispondi]

Segnalo che anche Giovinezza (Inno ufficiale fascista del 1922) è senza fonte e probabilmente sotto copyright, l'autore è morto nel 1956. Candalùa (disc.) 22:34, 10 mar 2013 (CET)[rispondi]

modifica

Importante appello su cui prendere rapida posizione. - εΔω 15:34, 10 mar 2013 (CET)[rispondi]

Ho espresso la mia opinione, ma l'appello non è firmato. --Accurimbono (disc) 10:21, 12 mar 2013 (CET)[rispondi]

Problema: allineamento nomi autori con wikipedia

modifica

Ho incontrato Autore:Jeremias Drexel, collegato alla voce wikipedia w:Geremia Dressellio. Problema: la pagina non linkava con Wikidata, perchè il link automatico con Wikidata cammina attraverso il nome di wikipedia. Per prova ho spostato l'autore a Autore:Geremia Dressellio (con un po' di ribrezzo) lasciando un redirect; adesso linka. Che famo? Cerchiamo di mantenere la regola "nomi autori come su wikipedia" o non si può fare? --Alex brollo (disc.) 18:49, 10 mar 2013 (CET)[rispondi]

Come per il passaggio da Mastro Don Gesualdo a Mastro-don Gesualdo, se ne vale la pena si discute e si chiede ragione, potrebbero sbagliarsi su Pedia... - εΔω 19:08, 10 mar 2013 (CET)[rispondi]
Il fatto è che adesso le cose si complicano: Wikidata aumenta la "wikipediocentricità". Ho un dubbio: i progetti mediawiki hanno il peccato originale che gli elementi sono collegati fra loro non attraverso un campo speciale invariante (l'ID: che pure esiste ma è quasi inaccessibile e quasi del tutto inutilizzabile) ma attraverso un campo editabile (il nome della pagina). Nessun database decente lo farebbe; ebbene ho l'impressione che Wikidata perpetui il problema; non mi sembra che punti sull'ID degli elementi nelle varie wikipedia. C'è sicuramente una ragione ma mi sfugge. --Alex brollo (disc.) 23:05, 10 mar 2013 (CET)[rispondi]
Sono totalmente d'accordo con te, e la ragione che suppongo non è particolarmente valida ma puramente pratica: se un dato non fosse corretto le probabilità che qualcuno se ne accorga sono più alte se il dato è su Pedia piuttosto che su altri progetti. Il caso da me citato è contrario a questa supposizione, ma temo che sia l'eccezione che conferma la regola.
Non resta che sperare che quello che scrivi sia una tappa di una migrazione che porti gli utenti a curare l'esattezza del dato direttamente su Wikidata per poi applicare tale accuratezza su Wikipedia: ma è un'abitudine che implica una multiprogettualità che non è certo nelle menti di molti (se Wikidata aspira a divenire il "commons dei dati" pensa al rapporto non sempre idilliaco con Commons). - εΔω 08:12, 11 mar 2013 (CET)[rispondi]
Se posso dare una piccola nota di metodo, secondo me c'è una differenza con Commons, e cioè che siamo all'inizio, e tutto è ancora da fare. Noi dobbiamo, secondo me, fare un po' di advocacy, inteso come spinta politica, per far capire che la multiprogettualità è un obiettivo degno di essere perseguito. Un po' l'abbiamo fatto, ma ancora c'è tanto da fare. Come Alex sa, c'è una Task force sui libri, che è poi metà delle cose che ci interessano (gli altri sono gli autori). Una delel cose che abbiamo chiesto, e che continuiamo a chiedere, è che il lavoro fatto sugli interlinks venga fatto al più presto per i crosslinks. Aubrey McFato 08:37, 11 mar 2013 (CET)[rispondi]
modifica

Al momento la cosa sta così. Su ogni autore che linka a wikidata compare il link in sidebar, sotto Strumenti. Esiste un tool (attivato da un bottone wikilink, evidenziato) che apre un box ("draggabile", maniglia sull'header)in cui sono elencati alcuni dei link ottenuti attraverso wikidata. Ciascuno dei link ha un'icona "scarica" (freccetta) la cui pressione visualizza il testo wiki della pagina linkata, nel box. Nel caso dei dati contenuti in una infobox, per ora solo quella di it.wikipedia, un pulsante consentirà di caricare direttamente i dati nel template Autore in modifica o in creazione; l'importazione dei dati si risolverà quindi con tre click:

  1. uno sul tool wikilink;
  2. uno sull'icona scarica;
  3. uno sull'icona carica (non ancora operativa).
 
 


Vi pare promettente? Procedo? --Alex brollo (disc.) 09:24, 11 mar 2013 (CET)[rispondi]

per me si, tanto è un link piccolo a sinistra. --Aubrey McFato 11:12, 11 mar 2013 (CET)[rispondi]
Hai fatto? Io vedo solo il link a Wikidata, ma mi manda di là e non ho nessun tipo di box da aprire... --Aubrey McFato 12:50, 12 mar 2013 (CET)[rispondi]
Mi spiace, rileggendo vedo l'equivoco. Per ora gli script sono del tutto personali e sperimentali; le cose che vi ho mostrato le vedo io; il "procedo?" significava: procedo a rendere il tool accessibile a tutti? Scusatemi eventuali cefalee. --Alex brollo (disc.) 15:44, 12 mar 2013 (CET)[rispondi]
Si, rendili accessibili a tutti, è un link solo, mi pare, e così possiamo testarlo. Se funzia lo propongo direttamente là su Wikidata. Aubrey McFato 09:02, 13 mar 2013 (CET)[rispondi]

Niente traduzioni originali

modifica

Segnalo IL RAGAZZO RICCO, traduzione originale dell'utente postata fulmineamente la Utente:D. stefano. L'ho avvisato in pagina discussione della nostra policy quando il caricamento era a metà, ma non sembra aver letto il mio messaggio. --Alex brollo (disc.) 10:06, 11 mar 2013 (CET)[rispondi]

La nostra policy è fin troppo chiara. A malincuore, procedo a eliminarlo. Candalùa (disc.) 10:03, 12 mar 2013 (CET)[rispondi]

Inserimento nuova nota

modifica

Scusate ma ho qualche problema nell'inserimento di una nuova nota nel Testo Le mie prigioni di Silvio Pellico.

  1. Cosa ho sbagliato in quanto fatto a pagina 91 dove mi compare "modifica"? http://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Le_mie_prigioni.djvu/103
  2. E' possibile in qualche modo, invece del numero di nota, avere l'asterisco come nel testo a fronte?

Grazie e buona giornata! Francesco Lanorte

Ciao Francesco. Purtroppo questo è un problema annoso, mi ricordo che anche io anni fa ebbi lo stesso dubbio, senza riuscire a risolvere. Penso che lo dovrai tenere così. --Aubrey McFato 11:17, 11 mar 2013 (CET)[rispondi]

Ciao Francesco, per il primo punto: il template Sezione note non va mai usato nel namespace Pagina (dove le eventuali note compaiono già automaticamente nel pié di pagina), ma solamente nel namespace principale.

Inoltre occhio che il SAL 100% non andrebbe mai usato nel namespace principale se il testo è proofread: se tra le pagine trascluse ce n'è ancora almeno una al 75%, la qualità del testo è 75%; se tutte le pagine sono al 100%, la qualità del testo è Edizioni Wikisource. (Lo so, è un'annosa anomalia che prima o poi andrà risolta). Candalùa (disc.) 11:52, 11 mar 2013 (CET)[rispondi]

SAL 100% vs. Edizioni Wikisource

modifica

Carissimi,

il nostro buon Magister appena il mese scorso invocava una soluzione all'annosa questione della dicotomia tra Edizioni Wikisource e SAL 100%. Breve riassunto:

  • Edizioni Wikisource è lo stato che assumono i nostri testi proofread quando tutte le loro pagine sono rilette Attualmente ci sono 8604 testi in questo stato.
  • SAL 100% è invece il massimo stato a cui possono aspirare attualmente i testi non proofread, dopo essere stati riletti, dice la pagina di aiuto, utilizzando la fonte indicata ma non la versione cartacea.. Attualmente ci sono 939 testi in questo stato.

Anche se da diversi anni, con l'avvento dei testi proofread, abbiamo progressivamente scoraggiato il caricamento di testi non proofread, occasionalmente ci sono ancora alcuni utenti (giusto oggi Vitaida) che portano testi al 100%, ampliando così le dimensioni della dicotomia (benché in buona fede, chiaro). L'esistenza di queste due categorie separate costituisce senz'altro un'anomalia, che a mio avviso andrebbe una buona volta risolta, prima che le dimensioni aumentino ancora, unificandole in qualche modo o perlomeno individuando una qualche road-map che ci porti ad unificarle in un futuro non troppo lontano.

Per prima cosa credo che ci vorrebbe un chiarimento sul significato stesso di SAL 100%, sul qualche temo ci sia stato più d'un fraintendimento, e che anche a me non risulta del tutto chiaro. Come detto, la pagina Aiuto: SAL 100% recita: Il testo è stato riletto e controllato da almeno un utente diverso da chi ha contribuito a pubblicarlo, utilizzando la fonte indicata ma non la versione cartacea.. Il che mi sembra una cosa francamente assurda. Dato che la fonte generalmente è una pagina web, il testo che abbiamo qui sarà stato evidentemente ottenuto con un banale copia-incolla. Quindi i due testi saranno per forza di cose uguali fino all'ultima virgola. E allora a che serve la rilettura, mi chiedo? E in ogni caso qual'è il valore di questa rilettura? La fonte può contenere innumerevoli errori di trascrizione che non abbiamo modo di individuare. E allora ha davvero senso promuovere dal 75% al 100%, se la rilettura non ha in realtà nessuna possibilità di apportare un miglioramento al testo? O c'è qualcosa che mi sfugge? Candalùa (disc.) 15:41, 12 mar 2013 (CET)[rispondi]

Io avevo capito che:
Edizioni Wikisource = Testo a fronte presente. Ergo testo controllabile hic et nunc senza cercare il testo cartaceo (nel senso di libro proprio di carta-carta).
SAL 100% = tutto quanto sopra ma senza testo a fronte.
In effetti qualcosa non torna. Ovvio che se il testo 'elettronico' viene copiato da qualche altro sito e POI controllato come "compito a casa" si suppone che eventuali errori copincollati siano stati eliminati. Questo è il massimo della garanzia che -senza testo a fronte- Source (e nessuno, d'altra parte) può dare; che due persone abbiano spuntato il testo (elettronico) ma -sempre in effetti- non è certo il 100%. Epperò, visto che il SAL è nato 'storto' temo, sperando di sbagliarmi, che ce lo dobbiamo tenere così. If so le pagine di aiuto sono ben fatte ma forse si può schematizzare più o meno come ho fatto sopra (e ammesso che abbia capito bene).
C'erano (e forse si sono ancora) altre cose di difficile interpretazione, ad es. "fonte indicata, ma tanto attendibile quanto inattendibile" per i testi al 50%. Detta frase diventa "strana" quando il testo a fronte è presente ma sto mettendo troppa carne sulla graticola.... Bye!Silvio Gallio (disc.) 16:56, 12 mar 2013 (CET)[rispondi]
Tralasciamo per il momento la questione del SAL 50%. In effetti il risultato del copincollaggio non è detto che combaci perfettamente con la fonte citata, soprattutto se dal copincollaggio al controllo che lo certifichi passassero vari interventi, dai formattatori cosmetici alle emendazioni di IP sfuggite al controllo. Una volta si era deciso che il testo SAL 100% venisse protetto con accesso ai soli sysop, e in assenza di interfaccia proofread tale azione non era insensata. Infine (più raramente ma non va escluso il caso) può darsi che la fonte online scompaia per qualunque motivo, e la si sia riletta prima della scomparsa, cosa che rende da una parte interessante la nostra rilettura, ma impossibile la verificabilità del testo.
Provo a tirare delle somme provvisorie (il dibattito è all'inizio ma questa volta dobbiamo arrivare a una posizione chiara):
  • La possibilità da noi offerta del confronto con fonte cartacea rende evidentemente un retaggio del passato l'affidarsi a sole fonti online considerandole totalmente e oggettivamente attendibili. Il SAL 100% come lo intendiamo noi ora costituisce tale retaggio che va aggiornato.
  • In qualche maniera la dicotomia deve essere risolta. Per coerenza con gli altri progetti la stellina dovrà scomparire ed essere sostituita dal quadratino verde. su questo non vedo obiezioni. Ora le questioni spinose a cui do la mia interpretazione su cui discutere.
  • La soluzione tedesca (solo testi con confronto cartaceo - sia esso qui o su altro sito - ) non è stata accettata per vari motivi. Io non sono d'accordo ma non costituisco la maggioranza. Ribadiamo cosa vogliamo. In ogni caso direi che lo status di SAL 100% debba spettare solo testi riletti con riscontro cartaceo (attuale edizioni Wikisource).
  • Una volta decaduta la dicotomia su 100% vs stelletta, l'attuale soluzione mista in cui convivono testi con o senza riscontro cartaceo implica giocoforza che ciò che non sia riscontrabile direttamente dal cartaceo giunga al massimo a SAL 75%, qual che sia la sua fonte.
    • Un caso particolare è quello di testi riletti da fonte cartacea offline (un caso eclatante potrebbe essere il De vulgari eloquentia da me riletto confrontandolo con in mano il libro cartaceo che non potrebbe essere mai scansionato per ragioni di copyright). Questo tipo di rilettura richiede che il navigatore si fidi della rilettura offline (ma d'altronde siamo umani e nemmeno io metterei entrambe le mani sul fuoco affermando che la mia stessa rilettura sia esente da sviste). Che facciamo? Li declassiamo? Declassando questo tipo di testi derivanti da edizioni non digitalizzabili(o perlomeno digitalizzabili solo tra qualche decennio) essi non saranno promovibili ulteriormente.
  • Candalua ha compiuto un'opera molto meritoria esaminando i testi SAL 100% ed elencandoli in modo da cercar loro delle digitalizzazioni. Direi che dopo oltre un anno dobbiamo giungere a una conclusione di tale opera: aggiorniamo e rilanciamo questa lista, pubblicizziamo quest'operazione in modo evidente a tutti, ma soprattutto diamoci una scadenza oltre la quale i testi che rimangono senza riscontro cartaceo digitalizzato abbiano un destino certo. Proprio la mancanza di una scadenza ha fatto slittare finora una decisione chiara.
    • Aggiungo che quando avrò terminato saranno standardizzati tutti i sommari potrei dedicarmi più accuratamente alle pagine di aiuto, e avere delle idee chiare per riscrivere tutte le pagine relative al SAL mi farà molto piacere.
Queste le mie proposte: discutiamo e interroghiamoci, ma poi decidiamo una buona volta. εΔω 17:30, 12 mar 2013 (CET)[rispondi]

Propongo di portare immediatamente i testi senza testo a fronte da 100% a 75%. A mano a mano che si rintracciano digitalizzazioni li possiamo far progredire, ma senza il testo a fronte non possono essere considerati attendibili. Oppure, altra proposta: è possibile creare un SAL 99% solo per questi, così li distinguiamo dagli altri? Lagrande (disc.) 07:52, 13 mar 2013 (CET)[rispondi]

Ecco, Lagrande ha toccato il punto. Ci stiamo trascinando il vecchio sistema "senza testo a fronte" che, imho, andrebbe se non proprio eliminato, almeno 'fortemente scoraggiato' soprattutto per le nuove immissioni. Domanda da ignorante: siamo proprio legati al SAL 'universource'?
  1. Si, abbiamo la strada già fissata e comunque, senza testo a fronte (sempre imho) non più del 75%.
  2. No, se non siamo legati, è forse giunto il momento di decidere -dandoci la richiesta scadenza- tutta la modalità di definizione della qualità del testo magari dividendo i gradi di qualità in modo più articolato (20-43-68-81-124 % ecc) e le due (sempre imho) caratterizzazioni (A/B = CON/SENZA testo a fronte). Cercherò di seguire -almeno- questa discussione. Bye!Silvio Gallio (disc.) 08:32, 13 mar 2013 (CET)[rispondi]
Innanzitutto mi scuso di essere "perso nelle mie cose", in particolare mi sto appassionando ai rapporti interprogetto (fra i 4 progetti interconnessi: wikisource, wikipedia, commons e wikidata) e saltello di qua e di là cominciando ad avere una visione d'insieme.
In secondo luogo, incoraggio (proprio per questi saltelli) a dare ai dati un significato ampio e condiviso. Farei quindi ogni sforzo per condividere, perfino rinunciando a qualcosa, il significato di "level" 0-1-2-3-4, e proporrei, per quando saremo pronti, di considerare l'ipotesi di rinunciare completamente anche al termine SAL, adeguandoci strettamente alla terminologia generale dei progetti source.
In terzo luogo e di conseguenza, sono assolutamente favorevole, fin d'ora, a usare il "level 4" per i soli testi proofread in cui l'utente che ha assegnato il level 3 sia diverso da quello che assegna il level 4. A rigore, i testi fuori proofread potrebbero perfino essere non categorizzati per livello: "non classificabili". --Alex brollo (disc.) 11:47, 13 mar 2013 (CET)[rispondi]

In pillole:

  1. Affermazione definitiva della dicitura SAL 100% in luogo di Ed. Wikisource (oppure 5 livelli?, come si desidera...)
  2. Accettazione metodo: SOLO TESTI CON EDIZIONE CARTACEA A FRONTE VERIFICABILE DA TUTTI SU PROGETTI WIKIMEDIA (Commons)
  3. Al SAL 100% arrivano i testi con ed. cartacea a fronte contrallati da utente diverso dal primo contributore (e qui potrebbe innestarsi una discussione sulle possibilità che diamo ad un solo utente di portare un testo già al 75%).
  4. Tutto il resto rimane o sarà declassato al 75% (spiace anche a me!)
  5. Impegno da parte di tutti a verificare sulla rete la presenza di edizioni per ridurre la dicotomia. Fissiamo al 31 dicembre 2013 il termine ultimo, cercando di promuovere il lavoro (un progetto tematico a tempo?).

--Xavier121 12:07, 13 mar 2013 (CET)[rispondi]

  •   Xavier mi ha battuto sul tempo: è esattamente ciò che volevo proporre io, fino all'ultima virgola, compresa la scadenza :) Aggiungo solo, per ulteriore chiarezza: al 31/12/2013, tutto ciò che sarà rimasto a 100%, sarebbe declassato a 75%; a quel punto tutto ciò che oggi si chiama Edizioni Wikisource, verrebbe rinominato in 100%. Candalùa (disc.) 12:27, 13 mar 2013 (CET)[rispondi]
Ok. Ci dividiamo la lista? Cosa consigliate di fare? Se già siamo una decina di persone a controllare lo facciamo in un attimo (o quasi). Lagrande (disc.) 14:43, 13 mar 2013 (CET)[rispondi]
Le cose da fare sono 2: dotare di scansioni quanti più testi possibili che ne siano privi; ri-trascrivere questi testi (aiutandosi se serve con M&S) ed eventualmente rileggere. Su Discussioni progetto:Trascrizioni‎ ho fatto vari elenchi, in particolare ho ricavato una lista dei testi su cui a naso potrebbe essere più facile reperire le scansioni: direi di concentrarci su quelli, e parallelamente proseguire con la trascrizione dei testi che hanno già le scansioni. Ovviamente modificate pure gli elenchi alla bisogna. Candalùa (disc.) 15:35, 13 mar 2013 (CET)[rispondi]
Progetto entusiasmante. Non appena avrò sistemato quello di cui parlo nel messaggio seguente, mi ci tuffo. Uno l'avevo già beccato nelle mie peregrinazioni interprogetto: Indice:Ragguagli di Parnaso.djvu. Un bel malloppetto... seicentesco, fra l'altro. --Alex brollo (disc.) 18:54, 13 mar 2013 (CET)[rispondi]
Nel frattempo... vi prego di portare da 100% al 75% questo testo ancorché controllato da due utenti. Uno degli autori è senza pagina, l'altro è notoriamente strampalato :D. Inoltre anche se entrambi costoro sarebbero d'accordo, non è per il momento possibile inserire il testo a fronte. Ci sono possibili problemi di copyright della rivista. Problemi cretini, ma nessuno alla rivista (vuole)/(sa come) prendersi la rogna di rispondere con un si o con un no. Bye! Silvio Gallio (disc.) 21:32, 13 mar 2013 (CET)[rispondi]

Ehm, sulla suddivisione in altri livelli oltre a quelli internazionalmente affermati direi di puntare verso una uniformazione piuttosto che verso una ulteriore sfaccettatura, quindi ribadisco l'eliminazione della stelletta nel sistema di certificazione di qualità (sul significato dei vari passaggi ci sarà ancora da discutere ma ripeto facciamo un passo alla volta). Questo non vuol dire che in futuro non la faremo rientrare dalla finestra (vedi en:Wikisource:Featured texts piuttosto che fr:Wikisource:Documents validés) ma che ora abbiamo deciso di farla uscire dal percorso del SAL.

A malincuore, ma molto a malincuore mi allineo al declassamento dei testi riletti offline (con preghiera di trovare per essi in futuro edizioni digitalizzate).

Aggiungo che in diversi casi mi sono impegnato in passato a trovare edizioni digitalizzate per diversi testi, trovandole su GoogleBooks. In molti casi si tratta di singoli componimenti facenti parte di enormi volumi (es. a caso      Vostra orgogliosa ciera    di Arrigo Testa (1245) piuttosto che   Seguenza de' morti    di Tommaso da Celano (XIII secolo), traduzione dal latino di Giuseppe Gioachino Belli (1856) piuttosto che      Ad un frate cattivo suonatore d'organo    di Giovanni Battista Casti (1838)) in questi casi proporrei un caricamento bruto delle fonti, indipendentemente dalle speranze di completamento di tali volumi e indipendentemente dalla leggibilità delle stesse pur di dare loro la possibilità di riscontro: cosa accada in futuro per le altre pagine non è nelle nostre priorità... che dite? In caso positivo si aprirebbe una caccia a quei testi con fonte digitalizzata indicata in infotesto ma non caricata su commons. Si potrebbe fare?

Certo che sì! :) In Categoria:Fonte cartacea presente sono censiti al momento 86 testi che hanno una fonte cartacea online non caricata su Commons. Di questi, i seguenti 20 sono pure ad Edizioni Wikisource Candalùa (disc.) 22:28, 14 mar 2013 (CET)[rispondi]

Testi Edizioni Wikisource con fonte cartacea online

Nessuna pagina soddisfa i criteri di selezione.

Categoria:Fonte cartacea presente

modifica

Innanzitutto proporrei di cambiare nome alla categoria: "Fonte cartacea presente" non mi diceva nulla. Con un terribile rovistamento nel dump di wikisource, ho identificato le opere ns0 senza Indice, con fonte Google o Internet Archive. L'elenco è in Utente:Alex brollo/Opere da Google Books e Internet Archive; una passata via bot, e le categorizzerò in Categoria:Immagini disponibili su Google e Categoria:Immagini disponibili su Internet Archive, sottocategorie di Categoria:Fonte cartacea presente. Per ora sto lavorando, come ho detto, su Sonetti romaneschi e c'è un bel po' da fare. --Alex brollo (disc.) 10:08, 21 mar 2013 (CET)[rispondi]

Sonetti romaneschi

modifica

E' un lavoro un po' mostruoso, ma mi dedicherei ai Sonetti romaneschi di Belli. Le note corrispondono (evidentemente sono quelle originali dell'autore; ma nell'opera con le immagini, sono integrate da altre, lunghe annotazioni; immagino sia possibile una procedura mista di M&S + integrazione astuta di un nuovo testo OCR sopra il M&S). Che dite: parto? Guadagneremmo in un colpo solo più di 2000 testi ..... :-) --Alex brollo (disc.) 16:51, 14 mar 2013 (CET)[rispondi]

Ben venga, ma tieni presente che i Sonetti con SAL 100% sono solamente 11 su circa 2200 totali. Ricollegandomi a quanto detto dal Magister appena sopra, ti direi: carica pure il file (ma occhio che ci sia una buona corrispondenza, ho visto edizioni in cui la grafia del romanesco era totalmente stravolta...), e trascriviamo a mano quegli 11, che ci interessano di più; gli altri non sono una priorità, per cui caricali se vuoi come edizione distinta, ovviamente al 25%, e poi lasceremo ai posteri il duro compito di completare il lavoro. Candalùa (disc.) 18:00, 14 mar 2013 (CET)[rispondi]
Il caso è particolarmente interessante per i suoi aspetti generali: scovare un sistema (meglio: una serie di trucchi) che consenta di utilizzare al meglio non due (OCR + immagine; testo da altra edizione + immagine) ma tre fonti di dati (OCR + testo da altra edizione + immagine). Ho una vaga idea di come farlo, ma la cosa è astratta, intricata e tutta da sperimentare: io carico il Volume I e poi vi propongo di seguire la pagina di discussione dell'indice, dove mi sforzerò di annotare tutto. --Alex brollo (disc.) 18:16, 14 mar 2013 (CET)[rispondi]
Partito: Indice:Sonetti romaneschi I.djvu. Vi ricordo di tenere d'occhio Discussioni indice:Sonetti romaneschi I.djvu. L'OCR è semplicemente eccellente. --Alex brollo (disc.) 19:36, 14 mar 2013 (CET)[rispondi]

Per favore separiamo le discussioni operative da quelle relative alle linee guida. Proseguiamo qui le seconde e spostiamo al progetto trascrizioni le prime. - εΔω 19:38, 15 mar 2013 (CET)[rispondi]

Ok, faccio il punto su Discussioni progetto:Trascrizioni. La cosa sta diventando interessante :-) --Alex brollo (disc.) 00:06, 18 mar 2013 (CET)[rispondi]

Impressioni

modifica

Scusate il ritardo nell'esprimere le mie opinioni sulla questione sopra discussa.
Concordo perfettamente nell'eliminazione del SAL Ed. Wikisource per "incompatibilità", se così vogliamo indicare; magari si potrà inserire qualora si decidesse di ricontrollare il testo (iniziativa che sinceramente sconsiglierei, almeno per il momento, per motivi che sono sotto gli occhi di tutti). L'obiezione che mi è stata posta qualche mese fa era la questione "ristrutturazione guide"; se mi permettete una provocazione, direi di fregarcene per un po' delle guide (salvo qualche piccolo aggiustamento per chi avesse tempo), non perché non siano importanti, ma visti i cambiamenti che stiamo e dovremo fare, il lavoro da svolgere sulle guide è sostanziale e in alcuni casi potrebbe essere necessaria una totale riscrittura delle stesse.
Riguardo alla strutturazione del SAL è IMHO necessaria una rivalutazione per i motivi da voi sopra indicati. L'impostazione che ho in mente si muove sulla falsariga di quanto era stato espresso qui, sebbene con qualche differenza.

  • 25% lo considererei un SAL di default per il testo OCR puro, senza controlli;
  • 50% lo proporrei per quei testi che almeno siano stati controllati o nel caso in cui il testo provenga da altra fonte digitale (come LiberLiber, per intenderci) e necessiti solo di un ricontrollo;
  • 75% per testi formattati (chi sa può saltare direttamente a questo SAL, come peraltro già facciamo);
  • 100% per testi riletti (e preferibilmente con immagini).

Vedete come il SAL 50% si confà perfettamente a quegli utenti che non hanno ancora imparato a usare gli strumenti per formattare correttamente, ma che possono solo controllare il testo nudo e crudo.
Vorrei farvi notare un'incongruenza con i testi presi da siti internet (quindi già digitalizzati), problema che qualcuno accennava qualche riga fa. Per quei testi un SAL non è necessario, poiché si suppone che nel copia/incolla niente possa sfuggire; inoltre non si avrebbe la possibilità del riscontro senza l'obbligo di uscire fuori dal nostro progetto. Credo che quei testi dovrebbero essere trattati in modo del tutto diverso; anzi ve la butto là: eliminiamo il SAL in ns0, tanto a quel punto conterebbe solo il nsPagina qualora vi fosse (tirate pure uova marce :P).
Aggiungo un altro problema che esce fuori dal seminato, ma che risulta inquadrarsi nell'ambito dei testi senza fonte proofread: nel progetto tesi alcuni testi posti dagli stessi utenti sono poi stati lasciati incompiuti e mai nessuno potrà completarli se non gli stessi che hanno posto in essere la loro presenza. Proporrei in proposito di invogliare gli stessi utenti a fornire le immagini scansionate o un file in pdf così da avere il necessario riscontro, pena la cancellazione del testo medesimo.
Ho messo molta carne al fuoco e me ne scuso, ma sono argomenti che prima o poi si dovranno affrontare.--Barbaforcuta (disc.) 20:44, 15 mar 2013 (CET)[rispondi]

L'ultimo item non concorda con il mio pensiero. Tanto per cominciare "mai dire mai". Può sempre apparire qualcuno che trova il testo in I.A. fra 100 anni... E poi può sempre darsi il caso che oggi non sia possibile inserire le immagini per non ledere il diritto di terzi e allora perché sprecare del materiale buono se la fonte è accertata (OTRS ad es.)? Infine: essendo arrivato qui dopo l'instaurazione del SAL ho sempre pensato che tutta la faccenda sia da riconsiderare (ad esempio testi di puro OCR io li metterei addirittura fuori dal SAL; acc...lo zero è occupato...) ma con calma e a parte. Se si può (non l'ho ancora capito), e se qualcuno è d'accordo, suggerisca un altrove. Ciao ciao --Silvio Gallio (disc.) 16:15, 17 mar 2013 (CET)[rispondi]
All'inizio di aprile farò il punto della situazione: la discussione deve continuare. Intanto obietto a un paio di punti espressi da barbaforcuta e Silvio: mi sembra evidente che finché ammetteremo testi non proofread avremo bisogno del SAL in ns0. Se pensi ai molti testi inseriti da Snark sulla base di una propria trascrizione a mano l'equazione "testo non proofread=copia/incolla da siti internet" non può essere generalizzata. Al ripensamento nelle definizioni del SAL meglio dedicare una discussione più specifica.
Una aggiuntina si impone: quando poco sopra Xavier ha proposto di imporre il caricamento su commons di tutte le fonti digitalizzate mi è venuto in mente che de.wikisource ammette testi senza backup su commons purché collegati a scansioni accessibili (come ad esempio da noi le scansioni da http://www.bibliotecaitaliana.it). O valutiamo dal punto di vista legale la possibilità di caricare tali scansioni su commons o in caso di impossibilità a farlo io manterrei comunque questa categoria di testi. - εΔω 09:49, 24 mar 2013 (CET)[rispondi]
Come sapete, io sono un fautore dell'apertura: ritengo che sia meglio avere un testo (purchè in buone condizioni) con un link esterno ad un pezzo di un libro su Google piuttosto che niente, o anche solo piuttosto di avere un mega indice di 600 pagine che nessuno rileggerà mai- Ritengo che avere una "buona e ampia" biblioteca sia meglio che avere una biblioteca "ottima ma piccola". Noi lavoriamo per i lettori, per essere letti, per cui se un lettore viene da noi e non trova niente dubito che ritorni. Se viene da noi e trova testi buoni e testi ottimi, è una cosa diversa. Detto questo, ci sono alcune categorie di testi ambigue a cui non stiamo forse prestando molta attenzione:
  • i testi di Biblioteca Italiana, quelli che dice Edo, e similari. Se c'è una scansione là fuori, ci sono buoni fondamenti legali sul fatto che sia cosa buona e giusta prenderle e caricarle su Commons. E' una cosa rischiosa ma è da decidere tutti insieme.
  • i testi PD che sono presi da libri/ristampe moderni. Non parlo solo di anastatiche (che dovrebbero in teoria avere 20 anni di edizione), ma proprio ristampe, tipo Newton and Compton, ecc. Sono i primi testi che sono stati messi su Wikisource, e sono spesso classici importanti. Fate conto che toglierli vorrebbe dire toglierci dei lettori, per cui è da pensare bene.
  • la letteratura grigia, tipo le leggi. Noi mettiamo il link a Normattiva o Gazzetta, ma quasi mai abbiamo la scansione. Anche qui, sono testi importanti dal punto di vista della leggibilità, e dell'integrazione con Wikipedia, ogni tanto. Potenzialmente, la letteratura giuridica dovrebbe stare tutta su Source, completamente aggiornata e interlinkata. un sacco di lavoro che nessuno ha mai fatto, ma fra 10 anni, chissà...
  • i testi in licenze libere, tipo quelli del Progetto:Open source. Sono tendenzialmente libri e documenti born digital. Continuo a dire che secondo me è assurdo pensare di non metterli su Wikisource, che è prevalentemente ma non solo un luogo di amanuensi digitali.
Tutte queste categorie hanno uno status un po' ambiguo per la direzione che sta prendendo la discussione, per cui è meglio discuterne. Aubrey McFato 11:17, 25 mar 2013 (CET)[rispondi]

Avviso agli utenti di bottoni & giocattoli vari

modifica

Sto per rimettere mano ad alcuni script base della "bottoniera" e dei "giocattoli", passo preliminare per introdurre alcuni nuovi tool, compreso quello per gestire wikidata. La cosa è abbastanza delicata e complessa e sono quasi certo che vi saranno temporanei malfunzionamenti; nel caso che succeda, suggerisco di disabilitare temporaneamente i due gadget bottoniera e raccolta di giocattoli. --Alex brollo (disc.) 06:58, 13 mar 2013 (CET)[rispondi]

Comincio... utenti avvisati, mezzo salvati. --Alex brollo (disc.) 22:16, 13 mar 2013 (CET)[rispondi]
Passo 1 fatto, sembra senza disastri. Modifica del codice di chiamata dei bottoni, vedi Wikisource:La fabbrica dei giocattoli, ultima modifica. --Alex brollo (disc.) 22:49, 13 mar 2013 (CET)[rispondi]
Passo 2 fatto. Sappiatemi dire, tengo i diti incrociati..... --Alex brollo (disc.) 07:34, 14 mar 2013 (CET)[rispondi]
Allora, io adesso vado su un autore, vedo i pulsanti in basso a dx (magari mettili di un colore più evidente, sono invisibili...). Riesco ad aprire una finestra con i link e a vedere i template Bio sulle pedie. Poi? Ho provato a farlo con Autore:Aaron Swartz (so che c'è su Pedia e non qui): se vado nella pagina visualizzata, vedo solo i link, e non c'è il pulsante Carica. Se vado invece in modifica vedo il "carica", ma non fa niente. Fra l'altro, non avevamo noi precaricato il template autore nel ns Autore? --Aubrey McFato 12:58, 15 mar 2013 (CET)[rispondi]
Fra l'altro, consiglio a tutti di copiarsi su Wikidata questi scripts, alcuni sono meravigliosi. --Aubrey McFato 17:00, 15 mar 2013 (CET)[rispondi]
Dopo caricati i link, dovresti vedere a fianco di ciascuno un'icona verde con una freccetta. Premila! E' quella che importa nel box i dati dalla wikipedia linkata. I dati compariranno dopo i link. E' a questo punto che funziona (per la sola wikipedia italiana) il pulsante carica; la logica è: visualizzare i dati delle varie wikipedie, utilizzarli, eventualmente, con copiaincolla o con trascina per correggere i dati del tl Autore, oppure importarli tutti nella pagina Autore con un click su carica se sono quelli di it.wikipedia e se vanno bene. Mi riservo di rendere importabili anche i dati dagli altri progetti (en.wikipedia soprattutto) che usano infobox, ma l'assoluta mancanza di ogni standard rende le cose molto complicate, al momento mi sto dedicando ad altro. --Alex brollo (disc.) 23:56, 17 mar 2013 (CET)[rispondi]
Ho provato con il solito Autore:Aaron_Swartz ma non mi visualizza più il pulsante verde... Aubrey McFato 22:09, 19 mar 2013 (CET)[rispondi]
Sono loggato come Alebot; ho copiato il tuo vector.js, ho abilitato un po' di gadget e precisamente: strumenti per la rilettura, raccolta giocattoli, bottoniera, abilita interfaccia Autore (opzionale), abilita wikilink e carica, abilita transclusione interwiki, poi sono andato su Autore:Aaron_Swartz e.... il pulsante verde lo vedo eccome e pure funziona. Non capisco. :-(. Prova a attivare solo i gadget che ti ho elencato.... forse qualcuno dei tuoi "va in conflitto". Nessun altro ha avuto l'ardire di provare? Feedback please.... --Alebot (disc.) 22:48, 20 mar 2013 (CET)[rispondi]
Adesso funziona. Il tool mi piace ed è una funzionalità fantastica, anche se secondo me (IMHHO) l'usabilità potrebbe essere migliorata. Secondo te non sarebbe possibile fare come nel tool di Magnus su Wikidata, e motrasre dei suggerimenti direttamente sulla pagina senza entrare neanche in edit? Perchè il tuo tool funziona bene solo se sai quello che vuoi fare e lo conosci perfettamente, (non c'è nessun tipo di aiuto nè suggerimento, e ci sono nmila pulsanti nei giocattoli). Se invece potessi andare su una pagina vuota e avessi una procedura guidata, in chiaro, credo sarebbe una cosa diversa... Non lo so, vorrei anche altri pareri, non solo il mio. --Aubrey McFato 16:59, 22 mar 2013 (CET)[rispondi]


Decorazioni a fine capitolo

modifica

Ho appena terminato, spero con sufficiente precisione, la formattazione SAL 75% de “Le mie prigioni” di Silvio Pellico. Ho notato che alla fine di alcuni capitoli la particolare edizione a fronte ha delle decorazioni tutte diverse tra di loro. Come ci si regola di solito: vengono inserite ovvero si tralasciano? --Lanorte (disc.) 16:43, 19 mar 2013 (CET)[rispondi]

Usualmente si inseriscono, caricandole su Commons. Non è una cosa semplicissima, se non hai esperienza spero che qualcuno di aiuterà. --Alex brollo (disc.) 11:34, 20 mar 2013 (CET)[rispondi]
PS: esiste una pagina di aiuto aggiornata per i lavori su Commons complementari alla nostra attività specifica? Boh? Qualche suggerimento dei nostri commonisti più esperti, comprendente anche l'elaborazione delle immagini pre-caricamento, i formati file preferibili, la scelta razionale dei nomi, la categorizzazione, sarebbe manna dal cielo) --Alex brollo (disc.) 16:28, 21 mar 2013 (CET)[rispondi]

Tools necessari ma fantascientifici (o no?)

modifica

Nella rilettura di opere complesse mi mancano due tool, non semplicissimi; ma sono IMHO assolutamente necessari.

  1. dizionario per la correzione dei lemmi
  2. visualizzatore di differenze fra testo e OCR

Idealmente, il primo strumento dovrebbe accumulare i lemmi in un "dizionario opera-specifico" man mano che procede la rilettura, e dovrebbe proporre (come fanno i dizionari dei programmi per l'elaborazione testi) le correzioni con parole "note" in ogni parola non presente nel dizionario; l'ideale sarebbe che memorizzasse anche le correzioni ricorrenti e le facesse in automatico.

Il secondo strumento dovrebbe consentire l'immediata evidenziazione delle differenze, in modo da poter acchiappare in un attimo tutte le correzioni in cui l'OCR "ha ragione" e il testo "ha torto". Uno strumento del genere dovrebbe semplificare enormemente il faticosissimo "aggiustamento della punteggiatura", e non solo, nei casi in cui l'OCR deriva da un'edizione, e il testo da un'edizione differente.

Fantascienza? Chissà? Nel frattempo, chiedo a chi girovaga in altri progetti wikisource: avete mai visto cose simili? --Alex brollo (disc.) 10:16, 21 mar 2013 (CET)[rispondi]

Abbiamo un bot

modifica

Non è la stessa cosa del famoso "Abbiamo una banca" :-)

Sembra che con una gestazione lunghissima, il mio bot (che si chiamerà Alex brolloBot) sarà in breve abilitato su Commons. Ho precisato ab initio che sarà unicamente dedicato al "lato Commons" del nostro lavoro it.wikisource; appena le cose saranno ufficializzate vi avviso, e potrete chiedermi qualche "lavoro di massa" semplice (marcature di file non utilizzati per cancellazione; categorizzazioni e ricategorizzazioni; conversioni da template:Information a template:Book, e cose del genere).

Non credo che il bot opererà per i caricamenti ex novo; ritengo più comodo e più sicuro Commonist. --Alex brollo (disc.) 16:25, 21 mar 2013 (CET)[rispondi]

Bene! Ce n'è di lavoro da fare su Commons... --Accurimbono (disc) 10:35, 22 mar 2013 (CET)[rispondi]
Appena ho conferma del flagging, chiedo aiuto per fare una bella pagina di "richieste di intervento bot su Commons". La guarderò di quando in quando :-P --Alex brollo (disc.) 15:56, 22 mar 2013 (CET)[rispondi]

RDF in Wikidata? Sembra eccitante, date un'occhiata voi esperti? --Nemo 19:10, 21 mar 2013 (CET)[rispondi]

La prima impressione è che le pagine W3C non siano scritte in inglese, ma in sanscrito. Speriamo nella seconda lettura. --Alex brollo (disc.) 15:54, 22 mar 2013 (CET)[rispondi]

Aaron Swartz

modifica

Domanda (che incidentalmente riguarda anche la rivoluzione dei testi proofread...). Io volevo mettere questo testo di Aaron Swartz (un manifesto) su Wikisource. Il testo originario è un manifesto che è girato in Internet, quindi in PD (ho messo il quindi perchè se vogliamo discuterne lo facciamo sotto, ma è il mio punto di partenza). Il testo è stato tradotto da me e altri, sul mio blog, che è in CC-BY-SA. Ora, posso metterlo?

  • E' un testo "enciclopedico", ahimè, perchè ha fatto il giro del mondo dopo la sua morte
  • è in PD (vedi sopra)
  • non ha una fonte cartacea.

Mi date un feedback? Aubrey McFato 16:59, 22 mar 2013 (CET)[rispondi]

Sullo status di PD e sull'enciclopedicità (che a noi non interessa) non metto alcuna obiezione; la pongo invece sullo status di traduzione originale non pubblicata.
Si tratta della classica zona grigia a causa della quale non utilizziamo la "soluzione tedesca". trovo il caso piuttosto spinoso e in grado di creare un precedente gravido di conseguenze. Mi spiego.
  • A rigore quella proposta da Andrea è una traduzione originale prodotta da un utente, ricade dunque nella politica di Wikisource:Niente traduzioni originali, ma se consideriamo Aubrey Autore:Andrea Zanni (come facciamo per Autore:Silvio Gallio, consideriamo Andrea in quanto autore e non in quanto utente (primo precedente).
  • si dirà che Silvio Gallio non ha pubblicato su internet ma su carta mentre Andrea Zanni non intende pubblicare su carta ma clonare il suo testo da un luogo digitale (il suo blog) a un altro luogo digitale (wikisource). Qui mi trovo a disagio, infatti sono conscio che accettando tale pratica contraddiciamo l'attuale tendenza a non considerare i blog o i siti non istituzionali come fonti primarie dei nostri testi (vedansi i molti canti la cui fonte online è sparita o le varie traduzioni provenienti da siti internet da noi rifiutate). Il mio POV rimane quello di puntare più sulla digitalizzazione del cartaceo che sulla clonazione del digitale, ma so di non ottenere l'unanimità su questo. Ricordo che in vari casi abbiamo affermato che Wkisource non intende porsi come mirror di altri siti internet ma puntare ad aggiungere il suo lavoro di formattazione, catalogazione, intreccio con gli altri progetti a testi che anche provenienti da altri siti (GoogleBooks o Internet Archive) non hanno questo intento ma ci danno dei materiali base su cui applichiamo la nostra opera creativa e migliorativa che sarebbe loro altrimenti preclusa.
  • È altrettanto noto che io privilegio per wikisource il concetto di Biblioteca su quello di Archivio o di Fondo, ma probabilmente perché la mia ottica è quella di un migrante digitale e non di un nativo digitale. Attendo a mia volta altri commenti. εΔω 18:55, 22 mar 2013 (CET)[rispondi]
Allora, provo a spiegarmi. Effettivamente non mi ero soffermato troppo sul concetto di traduzione originale, per cui errore mio. Provo ad esplicitare alcuni pensieri.
  • Wikisource si chiama source per una ragione. Anni fa parlavo di biblioteca generalizzata, in termini matematici, perchè secondo me il paragone calzava. Noi qui inseriamo fonti primarie, di ogni tipo. In una biblioteca solitamente non troviamo singole leggi, o canti popolari, o preghiere, o singoli saggi. Qui lo facciamo, e secondo me facciamo bene. Credo sia normale, da "bibliotecari dilettanti", essere più realisti del re, ogni tanto: ma dopo qualche anno di conoscenza del mondo bibliotecario dall'interno la mia umile opinione è che noi non dobbiamo riprodurre *ogni* dinamica bibliotecaria, intesa come posto dove si mettono i libri. I libri, lo sapete, sono accidenti storici. A noi piace la roba che c'è dentro i libri: le biblioteche da decenni prestano DVD, CD, riviste, ogni tipo di cosa. Noi qui ci siamo soffermati, giustamente, sul passaggio da cartaceo a digitale, ma ricordiamoci anche perchè: perchè il cartaceo offre attendibilità. Se ho una buona edizione di Pascoli, prendo quella e la ricopia in digitale, ma divido anche le poesie in ns0 e faccio cose utili per la navigazione e leggibilità. Perchè non ha senso ridare il libro tale e quale in digitale, se non migliori alcune cose che possono essere migliorate. Non dovremmo, a rigore, mettere neanche un link (in un libro non ci sono).
Quindi, prendendo consapevolezza che noi trattiamo testi e non libri, mi chiedo cosa fare di testi che sono nati digitali e non cartacei. Non hanno senso? Non hanno valore? Abbiamo, ripeto, tesi di laurea, abbiamo letteratura grigia, abbiamo leggi e ogni tipo di testo legale, abbiamo catechismi e preghiere. Abbiamo articoli di riviste. Noi vogliamo l'attendibilità, a monte, non la carta. La carta di un'edizione particolare è un mezzo che noi usiamo per garantirci l'attendibilità. Cerchiamo di guardare la luna e non le dita.
Vi ricordo, inoltre, che noi siamo tra le poche Wikisource a non permettere le traduzioni originali. Alcune permettevano pure l'annotazione (bestemmia, qui da noi). Solo per ricordarvi che le convenzioni vengono fatte da noi, non da un eventuale dio delle biblioteche.
La traduzione in questione non l'ho fatta io: l'ho fatta io con almeno altre 6 persone, l'ho pubblicata sul mio blog ed è stata ripresa ovunque. E' stata probabilmente anche stampata su carta. Adesso finirà in un ebook curato da me e Bernardo Parrella, che fra l'altro (guarda caso) è un nostro autore: Autore:Bernardo Parrella, poichè traduttore professionista (su carta e non).
A me interessa poco del caso specifico (non voglio il mio nome da nessuna parte), volevo semmai il testo di Aaron. ::Vorrei però che fossimo consapevoli che Wikisource, se è davvero una biblioteca, è qui per servire i suoi utenti, fargli scoprire e trovare e studiare e leggere testi attendibili e possibilmente importanti, integrati fra loro, in formati diversi. Aubrey McFato 13:03, 23 mar 2013 (CET)[rispondi]

Tanto per farvi vedere che non sono scappato in Uganda...

  1. Mentre sono dispostissimo a soggiacere a immani discussioni sulla qualità del prodotto, vorrei ribadire che se qualcuno vuole leggersi su carta qualcosa scritto da me, non sarà facile. Gli articoli sono su una rivista specializzata di nicchia, il libro fra poco credo uscirà perfino dai magazzini e se ne perderà traccia fuori da qualche biblioteca più fortunata di altre. I diritti dell'editore (sai che diritti...) dovrebbero scadere fra una decina d'anni :D. Quindi rivendico la posizione in "Autore" senza se e senza ma :P oh! Però vi dovete fidare della mia parola :P e allora...
  2. tutto questo girotondo -IMHO- avviene perché abbiamo il problema di permettere a chiunque di operare nei testi. come in 'Pedia. e sappiamo benissimo cosa significhi in termini di affidabilità e di lavoro di mantenimento. altrimenti ritengo che sarebbe lecito - per certi versi augurabile- poter dare spazio ad altre realtà. Però sempre e comunque proofread se no, come giustamente ricorda Lagrande cosa stiamo (ehm...state - sorry) a discutere?
  3. Soluzione (?) Labuttollah. Proviamo a rivoltare la frittata. Si potrebbe provare a "permettere" l'inserimento di lavori "originali" con la strettissima clausola di produrNE un testo cartaceo. La produzione di libro potrebbe avvenire a) con uno di quei prodotti tipo 'il mio libro' e/o b) wikilibro sempre su carta come l'amica Elitre si sforza tanto di farci fare.
Questa frittata dovrebbe essere rivoltata (cioè stampata) in poco tempo (entro -diciamo- un paio di mesi dall'inserimento qui). Alla fine si ottiene il testo stampato e si può avere -anche- un proofread oppure si cancella tutto. Credo che qui capre e cavoli si salvino entrambedue perché
  1. la "qualità" del testo ci interessa si, ma entro certi limiti; non dovremmo essere noi (bibliotecari) a determinare se il contenuto è interessante/logico/scientifico ecc.
  2. l'affidabilità del testo 'elettronico' rispetto a quello 'cartaceo' è assicurata. Anche se il processo di produzione è inverso.

e soprattutto non ci dovrebbero il condizionale è d'obbligo) essere grandi diatribe cavillose come in 'Pedia, editwar e situazioni logoranti per i poveri monaci informatici.

Ah, dimenticavo. Per gli articoli 'solitari' non saprei proprio come bypassare il problema. Ma se si può percorrere "in compagnia" lo stesso tratto come per un libro, anche questa potrebbe soluzionare. buon divertimento :P Silvio Gallio (disc.) 15:29, 23 mar 2013 (CET)[rispondi]

  •   Secondo me, lo scopo di wikisource è cooperare nell'immane lavoro di digitalizzare (bene) quello che oggi è cartaceo, o è digitalizzato incompletamente (OCR). Non è quello di raccogliere il maggior numero possibile di testi; e nemmeno di allestire la raccolta dei testi migliori. Quello che nasce come digitale, è già di per sè un lavoro "finito". --Alex brollo (disc.) 07:19, 24 mar 2013 (CET)[rispondi]
  •   Io invece voglio quel testo su Wikisource, ma come si fa? Io la penso esattamente come Aubrey, non vedo source solo come un laboratorio di iperOCR, ma come un grande progetto dispensatore di testi. Siamo troppo occupati a trascrivere, ordinare, ricercate fonti che dimentichiamo la missione, il grande libro globale dove [...]scoprire e trovare e studiare e leggere testi attendibili e possibilmente importanti, integrati fra loro, in formati diversi [...]. La mia posizione neutra dipende dalla situazione ambigua che teniamo con le traduzioni originali e con i testi contemporanei dalla fonte non facilmente reperibile (rispetto al sistema proofread). Che si fa? Stando così le cose non si può dire NO. --Xavier121 21:32, 24 mar 2013 (CET)[rispondi]
Il fatto è che se accettiamo come mission quella di fare un buon "postOCR", ogni opera che terminiamo è un successo; se ci proponiamo di essere una biblioteca digitale, e non di contribuire nel nostro piccolo alla costruzione di una grande biblioteca digitale complessiva nel web, allora l'esiguità delle nostre forze ci condanna a un insuccesso matematicamente certo. --Alex brollo (disc.) 15:19, 25 mar 2013 (CET)[rispondi]
Secondo me Alex non stai guardando la cosa nel modo corretto: nel senso che io capisco cioè che intendi (ne abbiamo parlato altre volte) quando ci vedi come un progetto fra progetti, un contributo ad un "ecosistema libero". Questo è giusto, e il postOCR è forse la cosa migliore che possiamo fare. E' una visione molto pragmatica, e la comprendo.
Ma (secondo me) tutto ciò non esclude che possiamo fare anche altro. Se io creo (come ho fatto 6 anni fa) un Progetto:Open Source, è perchè credo che abbia senso per il lettore interessato a certi argomenti trovare in un unico posto testi leggibili e ben formattati e integrati su uno stesso argomento. Possiamo poi linkare le nostre cose anche a Pedia o Quote, per esempio.
Tu poni l'accento sul postOCR perchè è il "contributo umano che si dà ai libri là fuori, e sono d'accordo: ma secondo me l'integrazione e l'ipertestualità sono altri contributi umani, imprescindibili, e non vedo perchè trascurarli.
E poi ci sono altri punti di vista: come facciamo a far conoscere Wikisource? A farla leggere? A trovare contributori e utenti attivi? A renderla facile? Noi cerchiamo di lavorare insieme a tutte queste cose. Per esempio, sono sicuro che dal punto di vista dei lettori è più utile mettere un testo come Canto di Natale, preso da LiberLiber, piuttosto che il mastodontico lavoro di Alex su una cinquecentina di mascalcia... Il fatto che lui lavori su quello è perchè piace a lui e giustamente fa quello che vuole.
Personalmente, credo che avere piccole nicchie di argomenti con i testi presenti su Wikisource sia un enorme vantaggio, perchè alla lunga ci permette di utilizzare i template {{AutoreCitato}} e {{TestoCitato}}, per esempio. Aubrey McFato 16:19, 25 mar 2013 (CET)[rispondi]

Compromesso

modifica

Un problema delle pubblicazioni digitali originali è l'instabilità della fonte (le fonti stanno un attimo a sparire dalla rete). Un secondo problema è la qualità della pubblicazione (non è il caso di Aubrey ovviamente, ma in giro c stanno un bel po' di grafomani che immagino insistenti e permalosi).

  1. per risolvere il problema 1 (fonte instabile) potremmo limitarci ai testi che hanno una copia caricata anche su Internet Archive con licenza compatibile (che permetta anche la modifica)
  2. per risolvere il problema 2 (qualità) potremmo accettare su wikisource solo i testi che "passano" una votazione all'unanimità. --Alex brollo (disc.) 06:59, 26 mar 2013 (CET)[rispondi]
Si, sperimentiamo una soluzione di compromesso. Quella di Alex mi va benissimo. Strada facendo si possono poi introdurre, con molto buon senso, chiarimenti successivi-Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 10:48, 27 mar 2013 (CET)[rispondi]
Aubrey? Ti andrebbe l'idea di caricare sperimentalmente l'opera su Internet Archive (ovvio, chiedo solo disponibilità e fattibilità, prima dovremo parlare della questione molto più a fondo)? E oltre a Mizar (grazie), ci sono altri che vogliono commentare la mia proposta? --Alex brollo (disc.) 10:56, 27 mar 2013 (CET)[rispondi]
Ma come intendi archiviarla, in pratica, su Internet Archive? Per adesso è un semplice post del mio blog, nato da un Google Doc. Poi è stato sparso in rete. Cioè, non è un djvu/libro che posso mettere su IA... --Aubrey McFato 11:19, 27 mar 2013 (CET)[rispondi]
Su IA si può caricare di tutto. Musica, filmati, copie di siti, qualsiasi cosa. Probabilmente anche semplici testi. I "libri" sono solo una delle possibilità. Guarda bene prima di rinunciare. Un bell'aggancio a IA sarebbe (IMHO) una ottima fonte. Il djvu poi non è affatto obbligatorio nemmeno per i libri: es. ci sono copie di testi da Gutemberg che hanno il solo puro testo.
Guarda questo per esempio: https://archive.org/details/NomeDominio --Alex brollo (disc.) 15:40, 27 mar 2013 (CET)[rispondi]

Lustrissimi wikisourciani, un bel problema....

modifica

Ho passato una buona mezza serata scervellandomi su Pagina:Sonetti romaneschi I.djvu/321 e successiva, con uno spinoso problema di transclusione note. Una soluzione alla fine l'ho trovata, ma è una soluzione di compromesso e se qualcuno appassionato di sesto grado delle transclusioni mi propone una soluzione migliore gli sarò grato. Il problema si ripete in parecchi sonetti del Belli, e quindi una eventuale soluzione sarà utile anche in altre circostanze. --Alex brollo (disc.) 15:07, 25 mar 2013 (CET)[rispondi]

Qual è il problema, che le note vanno nelle pagine successive? Con {{Nota separata}} non riesci? Oppure puoi mettere un <ref name="n1"></ref> vuoto nella prima pagina e <ref follow="n1">testo della nota</ref> nella seconda. Candalùa (disc.) 15:34, 25 mar 2013 (CET)[rispondi]
Il problema è multiplo; ref name + ref follow mi ha tradito (non riesco a capire se sbaglio qualcosa; avevo proprio provato con ref name vuoto + ref follow ma ho fallito!) e in più non possono essere evitati brutti rimandi nota vuoti a fine pagina; a Nota separata non ho pensato, è un secolo che non la uso e sono arrugginito. Mi ristudierò la questione. Siccome temo di essere "incastrato", se provi a inserire tu un paio di ref name+ref follow funzionanti, poi procedo by example. Potresti provare con la pagina Pagina:Sonetti romaneschi I.djvu/322, note del sonetto "A PIPPO DE R...", che sono ancora intonse? Grazie. --Alex brollo (disc.) 16:17, 25 mar 2013 (CET)[rispondi]
Ho rivisto tl|Nota separata, in effetti dovrebbe risolvere per il caso di note completamente in pagina successiva; resta il problema della nota "metà di qua e metà di là", risolvibile con un colpetto di transclusione ad hoc. Ci provo con Pippo. --Alex brollo (disc.) 17:31, 25 mar 2013 (CET)[rispondi]
Grazie Candalua: mi sembra proprio che {{Nota separata}} risolva :-) Approfitto per una segnalazione ai volenterosi con molta pazienza.... --Alex brollo (disc.) 10:24, 26 mar 2013 (CET)[rispondi]

Cercasi volenterosi cliccatori di MATCH

modifica

Un compito facile ma che richiede pazienza per i più volenterosi, riguardante il "casus Belli". Ho caricato con una certa fatica una copia dei sonetti di Belli (per ora le copie sono abbastanza "rifinite" per Indice:Sonetti romaneschi II.djvu e Indice:Sonetti romaneschi III.djvu) e c'è già il codice Match pronto. Occorrerebbe premere il link MATCH, osservare se "aggancia", e segnalarmi i casi (spero pochi) in cui "non aggancia" (il sistema produce in questi casi un messaggio "text doesn't match").

Nei casi che aggancia, potete subito premere anche lo SPLIT; ma questo è opzionale, in questa fase è molto più importante cliccare il MATCH per verificare l'aggancio alla pagina giusta (si è arrangiato Alebot e non sempre il suo intuito digitale ha colpito nel segno). Il primo sonetto da cui partire con il MATCH è Sonetti romaneschi/II/Le nozze der cane de Gallileo. Le barre di navigazione puntano giusto, per cui fatto un match potete usare il link per passare al successivo sonetto.

Per chi non avesse già usato M&S: perchè il sistema funzioni, occorre aver abilitato il gadget Match & split in preferenze. --Alex brollo (disc.) 10:24, 26 mar 2013 (CET)[rispondi]

Immagino che non funzioni con IE ... ci provo appena torno a casa. Lagrande (disc.) 14:22, 26 mar 2013 (CET)[rispondi]
Sonetti romaneschi/II/Pasqua bbefania I doesn't match. Dove elenco gli eventuali altri casi? - εΔω 14:41, 26 mar 2013 (CET)[rispondi]
L'ideale è in Discussioni indice:Sonetti romaneschi II.djvu in questo caso. Pian piano vorrei "spingere" sull'utilizzo della pagina Discussioni indice come "punto di riferimento per problemi/suggerimenti sull'opera". --Alex brollo (disc.) 14:51, 26 mar 2013 (CET)[rispondi]
(PS: Alebot ragiona in modo strano; indovina che "Le ccMese de Eoma" corrisponde a Sonetti romaneschi/Le Cchiese de Roma ma s'incanta in casi molto più semplici; questi bot sono impenetrabili.... )

Fatte le mie osservazioni qui. Lagrande (disc.) 17:42, 26 mar 2013 (CET)[rispondi]

Grazie Lagrande, sistemati i segnalati. --Alex brollo (disc.) 08:43, 27 mar 2013 (CET)[rispondi]

Cos'è un libro?

modifica

Qui, su wikidata, una discussione molto rilevante per noi sull'affascinante argomento: cos'è un libro? Io ci ho messo un po' del mio per confondere le acque. :-)

Senza andare in troppi dettagli, segnalo due punti:

  1. un libro non è un'opera. L'opera è variamente rappresentata in vari libri, in varie lingue, in varie edizioni ma è un'entità a sè stante. La Divina commedia è quello che è, a prescindere da come, dove, quando è stata pubblicata. Al limite: perfino un'opera del tutto perduta, ma di cui vi sia memoria certa, è un'entità-opera che meriterebbe una pagina su wikipedia.... ma non certo su wikisource. Wikipedia ha un bel template Infobox per le opere, chiamato w:Template:Libro, in cui vi sono solo cenni all'opera-edizione, mentre vi sono molti dati relativi all'opera-entità. Peccato che si chiami "Libro" :-P
  2. siccome per ora wikidata è orientato a wikipedia, ed è giusto che sia così (in quanto wikipedia è una "collezione di pagine riguardanti entità", ossia un'enciclopedia), sarebbe bene che per ognuno dei nostri testi (che sono opere), o almeno per i più rilevanti, vi fosse una pagina di wikipedia che li menziona (almeno i più rilevanti), beninteso: come entità-opera. Mi pare che il nostro rapporto con wikipedia sia molto curato per quanto riguarda gli autori, ma ben poco curato per quello che riguarda le entità-opera. Siccome sembra emergere, dalla discussione su wikidata, una centralità della pagina wikipedia per le opere, occorrerà pensarci. --Alex brollo (disc.) 11:08, 27 mar 2013 (CET)[rispondi]

Il bot su Commons è flaggato!

modifica

Ho appena ricevuto la notifica che il bot Commons:User:Alex brolloBot è stato flaggato su Commons.

Rinnovo l'invito, a chi non pesa troppo farlo, di aiutarmi a fare una bella pagina per le richieste di intervento Bot su Commons. Escludo per caricamento di files; parliamo di lavori sulle pagine di descrizione (richieste di cancellazione comprese), sulle categorie, sulle pagine e sui template Creator. --Alex brollo (disc.) 15:50, 27 mar 2013 (CET)[rispondi]

Tomo I Opere di Procopio

modifica

Ho completato il controllo della formattazione del primo tomo. Ora restano da controllare alcune pagine al SAL 50% (e ce ne stanno mi sembra due ancora al 25%):

  1. Qui come si formatta? Con una tabella? E' una pagina molto problematica :(.
  2. Alcune pagine le ho messe al SAL 50% perché non ero sicuro di averle formattate bene; qua il problema che ho notato è che i link alle pagine sono sbagliati (sembra essere un problema generale dell'indice dovuto probabilmente alle pagine bianche non numerate e proprio per questo molte pagine andrebbero rinumerate in modo corretto in quanto un bot aggiungendo l'intestazione delle pagine ha numerato anche le pagine bianche provocando una sfasatura; da correggere con un altro bot, magari lo stesso che ha provocato il casino?).
  3. Andrebbero ricontrollate altre pagine al SAL 50%, per esempio questa in cui ho risolto con una tabella, però non so se è la formattazione più corretta...
  4. Ancora l'indice: il problema è che i link sono sbagliati per il solito problema delle pagine bianche non numerate che causa la sfasatura... Una volta risolto il problema si può portare al SAL 75%?--Casmiki (disc.) 12:45, 30 mar 2013 (CET)[rispondi]
ti rispondo solo per il primo punto: è proprio necessaria quella pagina? a rigor di logica non è nemmeno parte dell'opera... io suggerisco di dargli un bel 0% e stop. Candalùa (disc.) 12:59, 30 mar 2013 (CET)[rispondi]
In ritardo colpevole ma rispondo:
  1. La tabella non verrà transclusa, ma questo non implica a rigore che si debba far finta che non ci sia nulla dentro la pagina. Mettiamola così: in teoria occorrerebbe un quadruplo salto mortale in termini di formattazione tabella (si può fare, solo che è da matti completi).
  2. I link alle pagine sono stati messi da Alebot che non aveva ancora idea della complessità del pagelist di questo volume. Ora che il pagelist è stato messo a posto la sfasatura va corretta dal bot che ha effettuato la prima passata, solo che inquesto momento il suo manovratore è occupatissimo in altro. Vediamo se leggendo qui al bar gli fischiano le orecchie.
  3. La soluzione da te posta è evidentemente provvisoria: che occorra una tabella è evidente, ma se si vuole fare un bel lavoro (come quello che hai ben svolto in altre pagine come questa) occorre una certa dose di pazienza e di tentativi.
  4. Il sommario è stato da me costruito sulla base dei numeri che ho trovato nel test cartaceo, ma avendo fatto copincollaggio da OCR non dubito che qualche errore possa essere uscito. In teoria attendevo che Alex sistemasse i numeri di pagina per poi tornarci sopra, ma nulla mi impedisce di mollare Machiavelli e Galileo per un po' e tornare su quell’opus magnum (μέγα βιβλίον, μέγα κακόν) che avevo terminato con un senso di sazietà non indifferente. εΔω 15:16, 30 mar 2013 (CET)[rispondi]

Concordo con Candalua, quella pagina non fa parte del testo. Anche io la metterei al 0%. Lagrande (disc.) 16:28, 30 mar 2013 (CET)[rispondi]

Fischio sentito.... adesso sono soddisfatto dell'allineamento dei sonetti di Belli, ci sarà sicuramente ancora qualche errore ma spero pochi.
Procopio? Chi è costui? Vediamo se ricordo qualcosa. --Alex brollo (disc.) 17:11, 31 mar 2013 (CEST)[rispondi]
Ho dato una ritoccata generale, alle pagine indice, al sommario e ai RigaIntestazione. Spero che siano utili. --Alex brollo (disc.) 20:27, 31 mar 2013 (CEST)[rispondi]

Auguri!

modifica

Una Pasqua serena a tutti i wikisourciani! E non abbuffatevi troppo, se no vi addormentate sulle pagine. Lagrande (disc.) 19:44, 31 mar 2013 (CEST)[rispondi]

  NODES
Idea 7
idea 7
INTERN 17
Note 9
todo 3