Materia:Scienza delle finanze

Questa materia è incompleta
Tutti i contributi sono ben accetti perché sono state scritte poche lezioni di questa materia (o nessuna). Se vuoi contribuire è consigliato (ma non obbligatorio) prendere visione della pagina del Dipartimento che si occupa dello sviluppo delle lezioni di tuo interesse.

 

Questa materia è curata dagli utenti del
Dipartimento: Economia

Presentazione
La Scienza delle Finanze è nata come disciplina principalmente economica che studia gli effetti (anche distorsivi) della imposizione fiscale sull'economia. Ha poi allargato il suo campo di indagine fino a comprendere tutta l'Economia del Settore Pubblico. Essa coinvolge anche lo studio dei meccanismi decisionali collettivi e le teorie riguardanti la produzione e consumo dei beni pubblici.

Panoramica

Il corso si propone di sviluppare gli elementi teorici e le conoscenze di base per un'analisi del ruolo allocativo, redistributivo e di stabilizzazione del settore pubblico. Verranno illustrate le principali modalità di intervento pubblico nell'economia, con particolare riguardo alle spese per il welfare state e agli effetti della raccolta delle risorse (imposte e debito pubblico). Si farà inoltre accenno al processo di Bilancio in Italia e alla Legge Finanziaria (o di Stabilità). Due lezioni saranno dedicate ad accenni, rispettivamente, alle politiche ambientali per il contrasto al cambiamento climatico e alla distribuzione del reddito nel mondo.

Obiettivi

Al termine del corso ci si attende che lo studente:

  • conosca gli strumenti di base impiegati dell'economia pubblica;
  • conosca i principali aspetti economici dell'intervento pubblico in economia, attraverso la manovra della spesa e delle entrate tributarie
  • sappia analizzare i principali effetti economici delle manovre tributarie.
Prerequisiti

Allo studente vengono richieste delle conoscenze iniziali di base, che si possono identificare nei seguenti insegnamenti

Programma

Primo modulo: Analisi positiva e analisi normativa

  1. Analisi positiva:
  2. Analisi normativa:

Secondo modulo: Economia del benessere

  1. Primo teorema fondamentale:
  2. Secondo teorema fondamentale:

Terzo modulo: Fallimenti del mercato e correzioni

  1. Esternalità:
  2. Beni Pubblici:
  3. Imposte à la Pigout e altri possibili interventi dello Stato
  4. Teorema di Coase e altre possibili soluzioni private
  5. Economia dell'ambiente: politiche ambientali per il contrasto al cambiamento climatico

Quarto modulo: Teoria delle Scelte Collettive

Quinto modulo: Teoria delle imposte

  1. La distribuzione del reddito nel mondo:

Sesto modulo: Spesa per il welfare state

Verifiche d'apprendimento

È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.

Questa materia al momento non prevede verifiche d'apprendimento.

Risorse

La Biblioteca del Dipartimento di Economia e metodi quantitativi contiene risorse utili per approfondire. Le lezioni dovrebbero essere sufficienti per la comprensione dei vari argomenti.

Per ulteriori riflessioni sugli argomenti esposti durante il corso, si può fare riferimento a:

In italiano

  • Harvey S. Rosen (2010), Scienza delle finanze, 3a ed., trad. it. Chiara Rapallini (a cura di), Milano: McGrow-Hill Companies, ISBN 978-88-386-6661-2;
  • Paolo Bosi (a cura di) (2010), Corso di scienza delle finanze, 5a ed., Bologna: Il Mulino, ISBN 978-88-151-3671-8.
  NODES
orte 1