Senegal
Senegal - Stemma
Senegal - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completo Repubblica del Senegal
Nome ufficiale République du Sénégal
Réewum Senegaal
Lingue ufficiali Francese, wolof
Capitale Dakar  (1 031 000 ab. / 2016)
Politica
Forma di governo Repubblica presidenziale
Presidente Macky Sall
Indipendenza 4 aprile 1960 dalla Federazione del Mali
Ingresso nell'ONU 28 settembre 1960
Superficie
Totale 196 722 km²
Popolazione
Totale 16 636 330 ab. (2018)
Densità 84,57 ab./km²
Nome degli abitanti Senegalesi
Geografia
Continente Africa
Confini Gambia, Guinea, Guinea-Bissau, Mali, Mauritania
Fuso orario UTC+0
Economia
Valuta Franco CFA
Varie
Dominio internet .sn
Prefisso telefonico +221
Sigla automobilistica SN
Inno nazionale Pincez Tous vos Koras, Frappez les Balafons
Festa nazionale 4 aprile
Senegal - Mappa
 

Il Senegal è uno Stato situato nella parte nordoccidentale del continente africano.

StoriaModifica

  Questa sezione è vuota, modificala !

GeografiaModifica

Il Paese, che ha una superficie pari a 196.722 km² (come paragone, l'Italia ha una superficie di circa 301.000 km²), occupa l'estrema parte occidentale dell'Africa sudanese, affacciandosi ad ovest con un lungo tratto di costa sull'Oceano Atlantico; è compreso nel Senegal il punto più occidentale del continente africano, il Capo Verde. Confina a nord con la Mauritania (813 km), a sud con la Guinea-Bissau (338 km), a sudest con la Guinea (330 km), ad est con il Mali (419 km); ad ovest è bagnato dall'oceano Atlantico, con un tratto di costa di 531 km. Il Senegal racchiude interamente, all'interno del suo territorio, lo stato del Gambia (740 km la lunghezza della linea di confine). La scarsità delle precipitazioni spiega la povertà della rete idrografica di cui l'elemento più importante è il fiume Senegal che peraltro, nonostante dia nome al paese, lo interessa esclusivamente lungo il confine settentrionale. Tra gli altri corsi d'acqua i principali sono il Saloum, nella sezione centrale, e la Casamance, in quella meridionale.

CittàModifica

Le città principali del Senegal sono Dakar (capitale), Kolda, Touba, Kaolack, Tambacounda.

ClimaModifica

Il clima è caldo e tropicale, con una stagione secca e una umida; la zona nord-orientale confina con il Sahel e rischia di seguire il suo destino di siccità: il Senegal è, infatti, uno degli stati più minacciati dalla desertificazione.

PopolazioneModifica

  • maschile singolare: senegalese
  • femminile singolare: senegalese
  • maschile plurale: senegalesi
  • femminile plurale: senegalese

EtnieModifica

  Questa sezione è vuota, modificala !

LingueModifica

la lingua ufficiale del Senegal è il francese, a cui si affiancano 6 lingue nazionali:

  • lingua diola
  • lingua mandinga
  • lingua poulard
  • lingua serere
  • lingua soninké
  • lingua wolof, che è la lingua più ampiamente usata.


Il wolof è collegato alla lingua fula (Pulaar), che è anch'essa parlata da una gran parte della popolazione. Oltre alle lingue succitate sono presenti diversi dialetti.

ReligioniModifica

Secondo le statistiche ufficiali, la popolazione senegalese è composta da musulmani sunniti per il 92%, da cristiani per il 6% e da animisti per il restante 2%. Molti senegalesi si dichiarano musulmani o cristiani ma sono in realtà legati anche a forme di religione tradizionale. A touba, città santa del Senegal c'è una famosa moschea.(Edificio caratteristico del culto musulmano, ora destinato alla preghiera e all'insegnamento religioso, ma in origine anche a scopi profani, come luogo di riunione di fedeli, di discussione politica e giudiziaria, di contrattazione, di ricovero e di alloggio Origine dallo sp. mezquita e questo dall'arabo masǧid ‘luogo dove ci si deve prostrare’, per tramite del fr. mosquée  · inizio sec. XV.)

Ordinamento dello statoModifica

  Questa sezione è vuota, modificala !

BandieraModifica

  Questa sezione è vuota, modificala !

AgricolturaModifica

In Senegal si coltivano i cereali asciutti come il miglio, sorgo e mais, e la manioca rappresentano il 50% circa della produzione.

NoteModifica

BibliografiaModifica

Collegamenti esterniModifica



  NODES
INTERN 2
Note 2