Indice del libro


Leonardo da Vinci, statua nel piazzale degli Uffizi a Firenze
Leonardo da Vinci, statua nel piazzale degli Uffizi a Firenze

« Or non vedi tu che l'occhio abbraccia la bellezza de tutt'il mondo? Lui è capo della astrologia; lui fa la cosmografia; lui tutte le umane arti consiglia e corregge; lui move l'omo a diverse parti del mondo; questo è principe delle matematiche, le sue scienze sono certissime; questo ha misurato l'altezze e grandezze delle stelle; questo ha trovato gli elementi e i loro siti; questo ha fatto predire le cose future mediante il corso delle stelle; questo l'architettura e prospettiva, questo la divina pittura ha generata. O eccellentissimo sopra tutte l'altre cose create da dio! [...] et in questo [l'occhio] supera la natura, perché li semplici naturali so' finiti, e l'opere che l'occhio comanda alle mani sono infinite, come dimostra 'l pittore nelle finzioni d'infinite forme d'animali e piante e siti. »
(Libro di pittura, § 28)

L'elevazione della pittura

modifica
 
Frontespizio dell'edizione italiana del 1651

Nel Paragone, Leonardo presenta una giustificazione per l'elevazione della pittura ai livelli delle Arti Liberali. Attraverso il confronto, identifica la pittura come uguale o superiore alle altre discipline tradizionali, per statura e scopo.[1] Ne proclama la supremazia rispetto alla musica e alla poesia, poiché essa era "scienza" che rappresenta «con più verità e certezza le opere di natura» e siccome imitare equivaleva a ricreare, il pittore si avvicinava più di ogni altro all'atto creativo divino.[2]

Leonardo inizia stabilendo una base per l'identificazione della pittura come scienza nei concetti matematici che entrambe condividono. "Nessuna indagine umana può essere definita vera scienza senza passare attraverso test matematici (1)... la scienza della pittura inizia con il punto, poi arriva la linea, terzi sono i coni del piano, quindi quarto il corpo nella sua veste di piani."(2) La scienza della pittura nei suoi inizi sta quindi disegnando; si preoccupa poi ulteriormente del colore, della prospettiva, e della luce e dell'ombra mentre espande il suo dominio.

Difende la pittura contro coloro che la indebolirebbero perché trova espressione finale attraverso l'attività manuale, contro gli studiosi che disprezzano la meccanica. Per Leonardo, "La conoscenza nata e consumata nella mente" non può indossare l'etichetta della scienza. La conoscenza deve essere basata sull'esperienza, da noi conosciuta attraverso i sensi. La vera creazione manuale è, infatti, "di gran lunga superiore in dignità alla contemplazione o alla scienza che la precede."(6)

 
Foglio 12604 della Raccolta di Windsor

Il più importante dei sensi è la visione. Il Trattato della Pittura è fondamentalmente una presentazione di principi ottici, la cui conoscenza è necessaria all'artista per presentare una raffigurazione veritiera della natura. "... Qualsiasi oggetto, collocato nell'atmosfera luminosa, si diffonde in circoli e riempie l'aria circostante di infinite immagini di se stesso."(69)

La maggior parte del Trattato offre un'analisi di queste "immagini infinite" e del metodo con cui possono essere rese scientificamente su una superficie bidimensionale. I titoli delle suddivisioni forniscono un riassunto dgli interessi teorici di Leonardo: Prospettiva lineare; Luce e ombra; Prospettiva di sparizione; Colore; Prospettiva di colore e prospettiva aerea; Proporzioni e movimenti della figura umana; Botanica per pittori. L'approccio a ciascuna area è visivo e matematico, concreto nelle sue illustrazioni e conclusioni, tutte confermate dalla sperimentazione e dal ragionamento di Leonardo. I diagrammi abbondano nei suoi testi, e sono accuratamente disegnati ed etichettati, raffiguranti algebricamente i principi che governano il trasferimento della luce dall'oggetto all'occhio e dall'occhio alla superficie piana dell'artista.

Uno sguardo più da vicino al libro di Prospettiva lineare ci illustrerà l'approccio di Leonardo. Il libro espone attentamente le definizioni: di prospettiva, che è "una dimostrazione razionale mediante la quale possiamo comprendere in modo pratico e chiaro come gli oggetti trasmettono la propria immagine, attraverso linee che formano una piramide, centrata nell'occhio"; degli strumenti matematici che chiariscono il leggi della prospettiva, "che sono: il punto, la linea, l'angolo, le superfici e il solido".(42)

Leonardo procede quindi a presentare gli assiomi della percezione, ad es. "Gli oggetti più lontani non possono mai essere così grandi ma quelli che li fronteggiano, sebbene più piccoli, li nasconderanno o li circonderanno". Seguono spiegazioni e prove degli assiomi, come quello che segue segue il precedente: "Questa proposizione può essere dimostrata mediante esperimento. Poiché se guardi attraverso un piccolo buco non c'è nulla di così grande da non poterlo vedere e l'oggetto così visto appare circondato e racchiuso dal contorno dei lati del buco. E se la occludi, questa piccola occlusione nasconderà la vista dell'oggetto più grande."(98)

Questo approccio scientifico alla pittura implica molto più che la riproduzione delle forme esterne della natura. Applicati correttamente, questi principi, secondo Leonardo, avrebbero permesso all'artista di ritrarre anche le essenze interiori, gli aspetti spirituali della realtà. Limitato ai messaggi dei sensi come fonte di conoscenza, tuttavia, l'artista deve cercare di esprimere lo spirituale indicando movimento, arti e muscoli facciali, mediante l'uso del colore e dell'ombreggiatura. L'uso da parte di Leonardo del chiaroscuro e dello sfumato esemplifica i mezzi per esprimere la spiritualità. La durezza dei contorni scompare e l'unità che ne risulta è espressiva dell'anima interiore dei suoi soggetti. Leonardo raggiunge quella che Jaspers chiama "spiritualizzazione della carne vivente... del sensuale."[3]

Leonardo presenta consigli pratici e teorici. Il materiale organizzato da Jean Paul Richter sotto il titolo "La pratica della pittura" contiene istruzioni concrete per l'utilizzo dei principi scientifici dell'arte.[4] I brani contengono anche consigli su come l'artista dovrebbe condurre la sua vita personale, come dovrebbe acquisire buone abitudini di studio e sviluppare la sua immaginazione, memoria e giudizio. Leonardo definisce l'area di studio del pittore come "... ogni oggetto prodotto dalla natura o derivante dalle azioni fortuite degli uomini, in breve, tutto ciò che l'occhio può vedere..."(500) Questo compito esaustivo doveva essere svolto con chiarezza di pensiero e basandosi sulle prove dell'esperienza che Leonardo stesso aveva dimostrato nei suoi scritti sulla pittura.[5]

Iterazione

modifica

L'arte, quindi, per Leonardo richiedeva una base scientifica per consentirle di riflettere pienamente la miriade di aspetti della realtà. L'occhio fornisce la connessione tra le immagini del mondo esterno e la forma d'arte, e le leggi della luce sono il linguaggio che l'artista deve imparare se sarebbe sincero. Nelle molte aree scientifiche che sono state oggetto della ricerca di Leonardo, esistono gli stessi elementi, con l'occhio nella posizione centrale, che rappresenta i sensi, e la mano dell'artista che ora illumina e ricostruisce il mondo esterno per lo scienziato che cerca di comprendere le sue manifestazioni. Questo approccio artistico alla conoscenza può essere visto negli studi di Leonardo sull'anatomia.

Nell'anatomia, come in ogni altra cosa, Leonardo credeva che la conoscenza fosse acquisita dall'esperienza, dai sensi, principalmente dalla visione. A tal fine, partecipava alla dissezione dei cadaveri umani — ma le conoscenze così acquisite non erano sufficienti. Non lo portava al tipo di conoscenza che sarebbe potuto essere utile di per sé, né per l'artista né per lo scienziato. Leonardo doveva cercare l'unità nel particolare.

Questo fu il ruolo dei disegni anatomici che eseguì. "E tu, che dici che sarebbe meglio guardare un anatomista al lavoro piuttosto che vedere questi disegni, avresti ragione, se fosse possibile osservare tutte le cose che sono dimostrate in tali disegni in una singola figura, in cui tu, con tutta la tua intelligenza, non vedrai né otterrai altra conoscenza che di alcune vene..."(796)

Il piano di Leonardo per i suoi libri di anatomia segue uno schema di costruzione dalle parti al tutto per mezzo di disegni, ogni parte vista da vari punti di osservazione. Egi incluse entrambi i sessi e tutte le età, senza trascurare i dettagli anatomici dei muscoli usati nell'esprimere le emozioni. "Così... avrai impostato davanti a te il microcosmo... una descrizione di tutta la forma e sostanza dell'uomo... per mezzo delle sue diverse parti."(798)

È difficile dimostrare il successo di Leonardo senza esempi dei suoi disegni anatomici. I disegni, tuttavia, soddisfano il suo scopo, e nei dettagli e nella precisione vanno ben oltre le esigenze immediate dell'artista per le conoscenze anatomiche. In tutte le pagine manoscritte dedicate all'anatomia, il testo stesso svolge un ruolo strettamente sussidiario. I disegni sono di primaria importanza, essendo diventati un metodo di indagine in un campo scientifico.

 
Studio per la testa di Leda

Queste due aree, pittura e anatomia, mostrano con chiarezza il rapporto diretto tra arte e scienza nel pensiero e nella pratica di Leonardo da Vinci. Le interazioni delle due forme di conoscenza sono evidenti in tutte le sue opere, sebbene a volte più sottilmente. Ad esempio, Leonardo si è a lungo preoccupato dell'acqua — il suo movimento naturale e i suoi usi da parte dell'uomo. "Mentre lo scopo dominante con cui si è avvicinato allo studio dell'acqua fu scientifico, con l'obiettivo di ottenere risultati nell'idraulica e nella canalizzazione, i numerosi studi e disegni di vortici e correnti... mostrano anche la mente dell'artista al lavoro... e una parte della bellezza vista nelle masse d'acqua in movimento è vivida negli studi fatti per la composizione di Leda, nelle trecce arrotolate e circolari, nei riccioli e nelle increspature delle ciocche dei capelli."[6][7]

Sebbene Leonardo si ritirasse gradualmente dalla pratica dell'arte e dalla ricerca scientifica, i due aspetti del suo genio rimasero uniti nei modelli della sua mente. La sua era la più alta manifestazione di una sintesi tra arte e scienza che fu, forse necessariamente, unica nella storia dell'umanità.

Edizioni del Trattato della Pittura

modifica
 
illustrazione raffigurante Leonardo da Vinci, tratta dall'edizione del 1817 pubblicata dalla Stamperia de Romanis, Roma

Edizioni nel Seicento e nel Settecento

modifica

Edizioni derivate dal manoscritto

modifica

Galleria di alcuni schizzi contenuti nel Trattato della Pittura

modifica

(Immagini tratte da Trattato della Pittura di Wikisource)

  1. Alessandra Fregolent, Giorgione, Electa, Milano 2001, p. 64.
  2. Per quanto riguarda il Paragone, che apre il Trattato, si consulti Claire Farago, Leonardo da Vinci's Paragone: A Critical Interpretation with a New Edition of the Text in the Codex Urbinas, Brill, 1991.
  3. Karl Jaspers, op. cit., p. 12.
  4. Jean Paul Richter, (EN) The Literary works of Leonardo da Vinci, compiled and edited from the original manuscripts by Jean Paul Richter.
  5. Leonardo da Vinci:Libro di pittura, a cura di Carlo Pedretti e Carlo Vecce, Giunti, 1995.
  6. Edward McCurdy, The Mind of Leonardo da Vinci, cit., p. 117.
  7. Gigetta Dalli Regoli, Romano Nanni, Antonio Natali (a cura di), Leonardo e il mito di Leda. Modelli, memorie e metamorfosi di un'invenzione (mostra Vinci, Palazzina Uzielli del Museo Leonardiano giugno-settembre 2001), Milano, 2001, p. 116-119.

  NODES
Note 2
todo 2