Bir Hima
Bir Hima (in arabo بئر حما?) è un sito di arte rupestre nella provincia di Najran, nel sud-ovest dell'Arabia Saudita, a circa 200 km a nord della città di Najrān.[1][2] Antico sito del neolitico e del paleolitico, il complesso di Bir Hima copre il periodo di tempo compreso tra il 7000 e il 1000 a.C.[3] Bir Hima contiene numerosi avvallamenti il cui tipo è simile dall'Arabia settentrionale allo Yemen.[4]
Bene protetto dall'UNESCO | |
---|---|
Area culturale di Ḥimā | |
Patrimonio dell'umanità | |
Tipo | Culturale |
Criterio | (iii) |
Pericolo | Non in pericolo |
Riconosciuto dal | 2021 |
Scheda UNESCO | (EN) Ḥimā Cultural Area (FR) Aire culturelle de Ḥimā |
È stato designato, come parte dell'area culturale di Ḥimā, quale sito del patrimonio dell'umanità dell'UNESCO nel luglio 2021.[5]
Storia
modificaL'antica storia dell'occupazione umana di questo habitat è attribuita alle sue risorse di selvaggina, acqua e terreno calcareo.[2] L'arte rupestre dell'Arabia Saudita, che ha trovato apprezzamento negli ultimi anni, è considerata tra le più ricche al mondo insieme ad altri esempi rinvenuti in Australia, India e Sudafrica. L'area fu esplorata dalla spedizione Philby-Ryckmans-Lippen, del 1951, e pubblicata da E. Anati (1969-1972). È stato quindi notato che le immagini sulle rocce erano incise nella formazione di arenaria e datate 300-200 a.C.[6] Il suo ricco patrimonio di incisioni rupestri ha attirato l'attenzione del Dipartimento delle Antichità dell'Arabia Saudita solo dopo il 1976, quando il sito di Jubba e altri sono stati indagati. Uno dei membri della spedizione che ha studiato questa forma d'arte ha trovato un sito a ovest degli antichi pozzi di Bir Hima dove ha registrato 250 immagini.[7]
Ritrovamento
modificaBir Hima, che è un antico sito paleolitico e neolitico, si trova a nord di Najran ed è classificato come sito del Paleolitico inferiore o Olduvaiano. Oltre ai petroglifi, qui sono stati trovati anche strumenti di intaglio utilizzati per quest'opera d'arte, realizzati con materiali come quarzite, andesite e selce.[8] Le immagini sembrano essere state incise con il bronzo. I petroglifi annotati, quando furono trovati inizialmente negli anni 1950, consistevano in pugnali e spade, archi con frecce con punte di freccia trasversali, spade a falce e bastoni da tiro. Queste raffigurazioni sono state interpretate come simboliche dell'animismo spirituale.[2]
Bir Hima, come parte di Najran, è un tesoro di petroglifi, eclissato solo da quelli trovati nella regione di Jubba. Qui sono stati identificati 100 siti. Nell'area di Najran sono state registrate fino a 6.400 illustrazioni umane e animali, tra cui più di 1.800 cammelli e 1.300 raffigurazioni umane.[8] In questo importante sito di arte rupestre, oltre alle raffigurazioni di umani, giraffe e altri animali, sono registrate anche le iscrizioni del VI secolo di Dhu Nuwas, un re himyarita che occupò Najran.[9] Un certo numero di frammenti articolati di cammelli sono stati scavati nel sito 217-44.[10] Mentre le sue incisioni sono probabilmente molto precedenti a quelle di Hunters Palette, il guerriero Bir Hima, armato di arco, è quasi identico agli uomini sulla Hunters Palette.[11] Sono state trovate anche migliaia di iscrizioni, in varie scritture tra cui l'alfabeto al-musmad, aramaico-nabateo, sud-arabo, greco e islamico.[12]
Galleria d'immagini
modifica-
Iscrizione dei danzatori
-
Area culturale di Hima, vista generale
-
Iscrizioni sul monte Al-Mauaqea
-
Iscrizioni di Minshaf
-
Iscrizioni di Shasaa
-
Iscrizioni di monte Hima
Note
modifica- ^ Peter Harrigan e Bjurström, Lars, Art Rocks in Saudi Arabia, in saudiaramcoworld.com, febbraio 2002. URL consultato il 17 aprile 2011 (archiviato dall'url originale l'8 luglio 2011).
- ^ a b c Ring of Naharit, su arabian-archaeology.com, Thye Archaeology Fund. URL consultato il 18 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 12 giugno 2003).
- ^ Bir Hima rock petroglyphs in Saudi Arabia’s Najran include image of camel, su Al Arabiya, 19 aprile 2021.
- ^ Melvin Ember e Peter Neal Peregrine (a cura di), South and Southwest Asia, in Encyclopedia of Prehistory, vol. 8, 1ª ed., Springer, 2002, pp. 257, ISBN 978-0-306-46262-7. URL consultato il 17 aprile 2011.
- ^ Hima Cultural Area in Saudi Arabia inscribed on UNESCO World Heritage Site list, in Xinhua News Agency, 24 luglio 2021. URL consultato il 24 luglio 2021.
- ^ M. A. Nayeem, The rock art of Arabia: Saudi Arabia, Oman, Qatar, the Emirates & Yemen, Hyderabad Publishers, 2000, p. 231, ISBN 978-81-85492-09-4.
- ^ Art rocks in Saudi Arabia, su saudiaramcoworld.com, Saudiarmaco world. URL consultato il 17 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 27 agosto 2004).
- ^ a b Introduction to Saudi Arabia Rock Art and Petroglyphs (PDF), su ancient-cultures.info, Ancient cultures.info, pp. 30–37. URL consultato il 17 aprile 2011.
- ^ An Archeaological Study Tour of The Kingdom of Saudi Arabia, su archaeologicaltrs.com, Archaeological Tours. URL consultato il 17 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 17 settembre 2010).
- ^ Juliet Clutton-Brock, The Walking Larder: Patterns of Domestication, Pastoralism, and Predation, Unwin Hyman, 26 luglio 1990, p. 148, ISBN 978-0-04-445900-2.
- ^ Michael Rice, Swifter than the arrow: the golden hunting hounds of ancient Egypt, I.B.Tauris, 2006, pp. 25, 30, 85, ISBN 978-1-84511-116-8.
- ^ Robert G. Bednarik, SCIENTIFIC INVESTIGATIONS INTO SAUDI ARABIAN ROCK ART: A REVIEW, Mediterranean Archaeology and Archaeometry, Vol. 17, No 4, (2017), pp. 43-59 (p.49) (PDF), su maajournal.com. URL consultato il 14 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2021).
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bir Hima