Ceratonia siliqua

specie di pianta della famiglia Fabaceae
Disambiguazione – Se stai cercando la località siciliana, vedi Carruba (Giarre).
Disambiguazione – "Carrubba", "Carruba" e "Carrubo" rimandano qui. Se stai cercando il cognome italiano, vedi Carrubba (cognome).

Il carrubo (Ceratonia siliqua L., 1753) è un albero appartenente alla famiglia delle Fabaceae.[2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Carrubo
Ceratonia siliqua
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Fabidi
OrdineFabales
FamigliaFabaceae
SottofamigliaCaesalpinioideae
TribùCeratonieae
SottotribùCeratonia
SpecieC. siliqua
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseRosidae
OrdineFabales
FamigliaFabaceae
GenereCeratonia
SpecieC. siliqua
Nomenclatura binomiale
Ceratonia siliqua
L., 1753
Nomi comuni

carrubo, carrubbio

Areale
     Distribuzione continua e isolata incl. come archeofita

È una specie prevalentemente dioica (esistono cioè piante con soli fiori maschili e alberi con fiori solo femminili, raramente presentano fiori di ambedue i sessi sulla stessa pianta). Per le sue caratteristiche si possono avere sullo stesso carrubo contemporaneamente fiori, frutti e foglie, essendo la maturazione dei frutti molto lunga.

Insieme all'Olea europaea è una specie caratteristica dell'alleanza fitosociologica Oleo-ceratonion.

Descrizione

modifica

Il carrubo è un albero poco contorto, solitamente sempreverde, robusto, a chioma espansa, ramificato in alto. Può raggiungere un'altezza di 9–10 m. Ha una crescita molto lenta, anche se è molto longevo e può diventare pluricentenario. Il fusto è vigoroso, con corteccia grigiastra-marrone, poco fessurata. Ha foglie composte, paripennate, con 2-5 paia di foglioline robuste, coriacee, ellittiche-obovate di colore verde scuro lucente superiormente, più chiare inferiormente, con margini interi.

La pianta è dioica. I fiori sono molto piccoli, unisessuali, verdastri tendenti al rossiccio; si formano su corti racemi lineari all'ascella delle foglie. I fiori maschili hanno cinque stami liberi; quelli femminili uno stilo corto. La fioritura avviene in agosto-settembre e la maturazione si completa tra agosto e ottobre dell'anno successivo alla fioritura che ha dato loro origine.

I frutti, chiamati popolarmente carrube, vajane o sciuscelle, sono dei lomenti: grandi baccelli indeiscenti lunghi 10–20 cm, spessi e cuoiosi, dapprima di colore verde pallido, in seguito quando sono maturati, nel periodo compreso tra agosto e ottobre, marrone scuro. Presentano una superficie esterna molto dura, con polpa carnosa, pastosa e zuccherina che indurisce col disseccamento. I frutti permangono per parecchio tempo sull'albero e hanno maturazione molto scalare per cui possono essere presenti, allo stesso tempo, frutti secchi di colore marrone, e frutti immaturi di colore più chiaro. A causa dell'elevato contenuto in tannino, la polpa dei frutti può avere effetto irritante, se assunta in grande quantità. I frutti contengono semi scuri, tondeggianti e appiattiti, assai duri, molto omogenei in peso, detti "carati", utilizzati in passato come misura dell'oro.[3]

Distribuzione e habitat

modifica

L'areale di questa specie si estende dal bacino del Mediterraneo sino all'Iran[2]. In Italia è presente come specie naturalizzata e spontanea nelle regioni del Centrosud, specialmente in Sicilia e Sardegna, più rara in Toscana e a nord di questa.[4]. In Puglia, una legge regionale la fa rientrare nelle specie protette[5].

Coltivazione

modifica

È coltivato specialmente in Nord Africa, Grecia e Cipro e, con minore estensione, in Spagna, Italia meridionale e Albania. In Italia è ancora coltivato in Sicilia, anche se la rilevanza economica di questa produzione è in declino: esistono tuttora importanti carrubeti nel ragusano e nel siracusano; in queste zone sono ancora attive alcune industrie, che trasformano il mesocarpo delle carrube in semilavorati, utilizzati nell'industria dolciaria e alimentare[6]. L'ex provincia di Ragusa copre circa il 70% della produzione nazionale[7].

Il carrubo è una pianta rustica, poco esigente, che cresce bene in terreni aridi e poveri, anche con molto calcare, non resiste alle forti gelate, ma sopporta bene i climi caldi. Necessita di particolari cure contro i parassiti come le formiche che, infestando l'albero, producono dei bozzoli bianchi nei frutti (nel linguaggio popolare noti come "buzzulune").

  • I baccelli maturi sono commestibili, si conservano per molto tempo e possono essere consumati, comunemente, freschi o secchi o, in alternativa, passati leggermente al forno. Vengono tradizionalmente consumati soprattutto nei mesi invernali, avendo l'accortezza di scartare i semi, durissimi.[8]
  • Il carrubo è una pianta visitata dalle api,[9] per il nettare da cui si può ricavare un miele uniflorale, solo nelle poche aree con un certo numero di piante.[10]
  • È apprezzata nelle regioni d'origine per l'ombra delle chiome; infatti, conservando un fogliame molto fitto, produce zone d'ombra, preziose in luoghi aridi.
  • Parte dei succedanei del cioccolato sono ottenuti da pasta o semi di carrube.[11]
  • Molti addensanti e gelificanti di prodotti alimentari sono ottenuti da farina di semi di carrube.
  • Oggi i frutti (privati dei semi) vengono usati per l'alimentazione del bestiame. Un tempo furono usati come materiale da fermentazione per la produzione di alcol etilico. Come d'uso nella tradizione popolare, i semi, ridotti in farina, venivano usati come antidiarroici.
  • I semi, durissimi, sono immangiabili; possono invece essere macinati, ottenendosi così una farina[12] dai molteplici usi, che contiene un'altissima quantità di carrubina, che ha la capacità di assorbire acqua in quantità pari a 100 volte il suo peso[senza fonte].
  • Siccome i semi erano ritenuti particolarmente uniformi come dimensione e peso, dal loro nome arabo (qīrāṭ o "karat") è stato derivato il nome dell'unità di misura (carato) in uso per le pietre preziose, equivalente a un quinto di grammo. In realtà la variazione del peso dei semi di carrubo, presi alla rinfusa, arriva al 25%.[13][14]
  • Tipica è, nelle piante molto longeve, la comparsa, dopo le prime piogge d'agosto, del cosiddetto fungo del carrubo (Laetiporus sulphureus). Seppur consumato in alcune zone della Sicilia e della Basilicata, esso è un fungo tossico, che può causare spiacevoli disturbi gastro-intestinali.[15]
  • Il legno di carrubo, per la sua durezza e resistenza, veniva impiegato per la fabbricazione di utensili e macchinari in legno soggetti a usura.
  • In fitoterapia l'estratto secco del frutto (carruba) è utilizzabile, anche assieme allo zenzero, nel colon irritabile ad alvo diarroico.[16]
  1. ^ (EN) Ceratonia siliqua, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 14 giugno 2023.
  2. ^ a b (EN) Ceratonia siliqua, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 14 giugno 2023.
  3. ^ Quando la carruba valeva oro | www.palermoviva.it, su palermoviva.it, 10 ottobre 2024. URL consultato l'11 ottobre 2024.
  4. ^ Ceratonia siliqua, su actaplantarum.org. URL consultato il 14 giugno 2023.
  5. ^ L. R. 04/06/2007 della Regione Puglia, Art. 18 §2, su ambientediritto.it.
  6. ^ Il carrubo - tradizione secondo natura, su karrua.it. URL consultato il 27 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 21 novembre 2014).
  7. ^ Nell'ultima guerra sfamarono molte persone, su guidasicilia.it. URL consultato il 27 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2014).
  8. ^ Come si mangiano le Carrube? La Guida, su FruttaWeb, 18 gennaio 2018. URL consultato il 13 maggio 2024.
  9. ^ (FR) Ceratonia siliqua & Apis mellifera, su Florabeilles, 14 febbraio 2013. URL consultato il 9 luglio 2019.
  10. ^ Melissopalynology, su izsum.it. URL consultato il 9 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2022).
  11. ^ Carruba: come si mangia e proprietà del sostituto del cacao - Vegolosi.it, su Vegolosi, 7 settembre 2016. URL consultato il 13 maggio 2024.
  12. ^ Carrubo e il suo carato, su Trekking across special places in southern Italy. URL consultato il 13 maggio 2024.
  13. ^ La caratura dei diamanti: una misura antica per pietre senza tempo, su Romano Diamonds. URL consultato il 13 maggio 2024.
  14. ^ carato - carrubo Ceratonia siliqua, su www.summagallicana.it. URL consultato il 13 maggio 2024.
  15. ^ Laetiporus sulphureus | Associazione NUOVA MICOLOGIA
  16. ^ Paolo Campagna. Farmaci vegetali. Minerva medica ed. 2008

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàGND (DE4334300-4
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica
  NODES
Idea 1
idea 1
Note 2