Colluto

poeta greco antico

Colluto (Licopoli, ... – ...; fl. fine V secolo) è stato un poeta egiziano.

Biografia

modifica

Colluto era originario di Licopoli (l'attuale città di Asyūṭ), all'epoca sede vescovile della provincia romana della Tebaide Prima nella diocesi civile di Egitto. Essa faceva parte del patriarcato di Alessandria ed era suffraganea dell'arcidiocesi di Antinoe[1]. Riguardo all'epoca, come detto dalla Suda, visse all'epoca dell'imperatore Anastasio I (491-518) e si situa nella tendenza di rielaborazione dell'epica mitologica in senso classicistico, nella linea di Quinto Smirneo e Trifiodoro.

Secondo il lessico Suda, Colluto fu autore di due poemi, Storie di Calidone in sei libri e Storie Persiane, anche se a noi resta solo un epillio in 394 esametri, la ῾Αρπαγὴ τῆς ῾Ελένης (Harpaghè tês Helénes, «Il ratto di Elena»), in cui si racconta il rapimento di Elena da parte di Paride che scatenò la guerra di Troia[2].

Il tema del rapimento di Elena era già stato trattato nei Canti Ciprii, generalmente attribuiti in epoca pre-ellenistica a Omero, ma la critica più recente tende a porre alla base della rielaborazione di Colluto un epillio di analogo argomento risalente all'età alessandrina. Dopo una breve invocazione alle Ninfe, il poeta descrive nei particolari le nozze di Peleo e Teti, il giudizio di Paride e la partenza del principe troiano per Sparta, dove incontra e seduce Elena che, partendo, si congeda dalla figlioletta Ermione, con il cui lamento l'epillio si conclude.

L'opera di Colluto, ritrovata dal cardinale Bessarione, fu edita per la prima volta da Aldo Manuzio nel 1521 insieme a quella di Quinto Smirneo e Trifiodoro e tradotta in versi da Corradino dall'Aglio, che la pubblicò a Venezia nel 1741.

Il giudizio dei critici su Colluto è sempre stato unanime e la sua mediocrità non è mai stata messa in discussione, anche se in alcuni riferimenti egli mostra una discreta erudizione mitologica risalente alla lettura dei poeti ellenistici.[3] Nella sua Storia della letteratura greca, comunque, Albin Lesky afferma che il suo poema avrebbe potuto perdersi senza rimpianti; Gottfried Hermann, tuttavia, nei suoi Opuscula, racconta di aver risposto, a chi gli chiedeva perché perdesse tempo a emendare Colluto, che i filologi, come i medici, non devono rifiutare la loro attenzione a nessuno che ne abbia bisogno.

  1. ^ Strabone, 812C.
  2. ^ A. W. Mair, Introduction, in Oppian, Colluthus, Triphiodorus, Harvard 1920, pp. 525-536.
  3. ^ Ne è un esempio il fatto che Colluto affermi che il legno utilizzato per costruire le navi di Paride derivasse dalla cima del monte Ida detta Falacra, con un esplicito rimando a Licofrone, Alessandra, 24 e a Callimaco, Aitia, fr. 34 Pfeiffer.

Bibliografia

modifica
  • Il Ratto di Elena, Edizione con traduzione e commento di E. Livrea, Bologna 1968.
  • C. Cadau, Studies in Colluthus' Abduction of Helen, Leiden 2015.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN62351876 · ISNI (EN0000 0001 1572 4499 · SBN TO0V262484 · BAV 495/44411 · CERL cnp00883330 · LCCN (ENn85310974 · GND (DE11914624X · BNE (ESXX1719703 (data) · BNF (FRcb12314242m (data) · J9U (ENHE987007259836105171 · NDL (ENJA00907610 · CONOR.SI (SL88583011
  NODES
Note 2