Dialetto ticinese

dialetto della lingua lombarda parlato in Svizzera nel Canton Ticino e nel cantone Grigioni

Il dialetto ticinese[1] è l'insieme dei dialetti, appartenenti ai rami occidentale ed alpino della lingua lombarda,[2] parlati nella parte settentrionale del Canton Ticino (Sopraceneri);[3] i dialetti della regione possono variare generalmente da valle a valle, spesso anche tra singole località[3], pur conservando la reciproca intelligibilità che è propria del continuum linguistico lombardo.[4]

Ticinese
Ticinés
Parlato inSvizzera (bandiera) Svizzera
Regioni Canton Ticino (Distretti di Bellinzona, Locarno, Vallemaggia, Leventina, Blenio e Riviera)
Locutori
Totale~200.000
Tassonomia
FilogenesiLingue indoeuropee
 Italiche
  Romanze
   Galloromanze
    Galloitaliche
     Lombardo
      Lombardo occidentale
       Lombardo alpino
        Ticinese
Codici di classificazione
Glottologtici1238 (EN)
Distribuzione geografica dettagliata dei dialetti del lombardo. Legenda: L01 - lombardo occidentale; L02 - lombardo orientale; L03 - lombardo meridionale; L04 - lombardo alpino

Per koinè ticinese, o dialetto della ferrovia, si intende invece la lingua franca usata dai parlanti di dialetti locali (in particolare quelli divergenti dalla stessa koinè, come ad esempio il leventinese) nella comunicazione con parlanti di altri dialetti lombardi occidentali del Ticino, dei Grigioni (collettivamente noti come Svizzera italiana) o della Lombardia italiana.[5]

Diffusione

modifica

«Il Ticinese è parlato nella parte settentrionale del Cantone Svizzero d'egual nome, al norte del Monte Cènere, in parecchie varietà, tra le quali distinguonsi sopra tutto le favelle delle valli Maggia, Verzasca, Leventina, Blenio ed Onsernone»

Bernardino Biondelli, nel suo «Saggio sui dialetti gallo-italici» del 1853, descrive il dialetto ticinese come il dialetto «parlato nella parte settentrionale del Cantone Svizzero d'egual nome, al norte del Monte Cènere, in parecchie varietà, tra le quali distinguonsi sopra tutto le favelle delle valli Maggia, Verzasca, Leventina, Blenio ed Onsernone». In questo senso escludeva i dialetti parlati nel Sottoceneri, associati invece al dialetto comasco.[3]

L'appartenenza linguistica dei dialetti del Canton Ticino meridionale all'area comasca è stata analizzata in seguito anche dal linguista ticinese Franco Lurà nel suo «Il dialetto del Mendrisiotto» del 1987, in cui riporta una pronuncia dialettale che «è considerata il tratto fonetico più importante del Mendrisiotto da Keller,[6] che lo ritiene la caratteristica che più chiaramente certifica l'appartenenza, dal punto di vista dialettale, di questa regione al ceppo comasco-milanese».[7] Il Mendrisiotto rappresenta infatti l'estrema punta meridionale del Canton Ticino e l'immediata periferia settentrionale della città di Como.[8]

Fabio Pusterla, nel suo «Il dialetto della Valle Intelvi» del 1981 e nel successivo «Cultura e linguaggio della Valle Intelvi» del 1983, parla di «koinè comasca» e «koinè comasco-luganese» con riferimento alle varietà della lingua lombarda parlate tra i laghi di Como e Lugano, includendo nella sua analisi i dialetti compresi tra «la sponda occidentale del Lario e quella nord-occidentale del Ceresio», in particolare nei centri urbani di Como, Mendrisio e Lugano, da cui si discostano parzialmente - ma non in modo sostanziale - le parlate delle valli circostanti[9].[10]

Koinè ticinese

modifica

Nella Svizzera italiana si è sviluppata nei decenni una koinè, ossia una lingua franca, conosciuta comunemente anche come dialetto della ferrovia e modellata sui dialetti dei principali centri urbani, che rende maggiormente intelligibili tra loro i locutori delle diverse aree del Ticino, da Chiasso ad Airolo, ma anche con il resto della Svizzera italiana (Grigioni italiano) e con i lombardofoni delle aree italiane adiacenti (come Varese e Como, e in generale gli altri dialetti occidentali, incluso il milanese).[5]

Essendosi modellata principalmente sul lessico e sulla fonologia dei centri abitati di pianura, la koinè tende a concordare soprattutto con i dialetti del Ticino meridionale, di tipo occidentale comasco, piuttosto che con i dialetti alpini del gruppo ticinese in senso stretto; la sua diffusione ha peraltro contribuito a rendere più uniforme il dialetto parlato nel Cantone e nell'attiguo Moesano, smussando i tratti alpini più conservativi e diffondendo anche a nord del Ceneri caratteristiche più tipicamente lombardo-occidentali.[5]

Il Centro di Dialettologia ed Etnografia di Bellinzona sta sviluppando un vocabolario tascabile basato su tale koinè semplificata.[11]

Il dialetto ticinese è parlato, oltre all'italiano, anche dai giovani e nelle amministrazioni pubbliche e non è infrequente trovarlo anche in alcuni programmi radiotelevisivi (perlopiù nelle commedie teatrali; difficilmente nei programmi d'informazione). Nelle città ticinesi si sta vivendo tuttavia, causa anche la forte immigrazione, un declino del dialetto. A conseguenza di ciò sono nate parecchie fondazioni e associazioni per la salvaguardia di esso nella Svizzera italiana.

Scrittori

modifica

Alcuni scrittori del Ticino hanno composto opere e poesie nel dialetto tipico del cantone, altri, invece, hanno rappresentato scene di vita con testimonianze dialettali nei discorsi diretti.

Ecco una semplice lista:

Cantautori

modifica

Anche diversi autori, cantautori e gruppi ticinesi hanno composto canzoni e pubblicato dischi contenenti brani in dialetto ticinese, fra i quali:

Esempi di lingua: una novella del Boccaccio

modifica

Dialetto di Locarno (e della Val Verzasca)

modifica

Av disaroo donchia chie in di timp dur prim re de Cipru, dopu chie Gotifré de Bügliom l'ha fäcc sova 'r Tera Santa, l'è chiapitoo che r'üna femna polida de Guascogna l'è näcia a trovà 'r Santo Seporcro e, vignend indree, cand r'è büda a Cipro, l'è stäcia urtregiada da certi discrianzä. E lee, sbofferomnazzo, tüta marinconica de 'sta roba e sanz'un zich de cunsuraziom l'ha pansäcc de nà r'a cerchià sgiüstizia dar re; ma intramezz o gh'è stäcc dicc chie la traress via er fadighia, perchié lü l'era un umenazzu poch permaros e chie o s'an lassäva fä aicì lü e o vendichiava né quij de lü stess né quij dei älcc, anzi o 'j sustegneva: e ingora vüm che l'avess um poo de rabia o 's vendichiava e o 's sfughiava col fägn a lü. Sentend 'sta roba quela femna e sanza vess pussibru fä er vendeta, par pudè 'vègh um poo da pas l'ha pansoo de tuchiàl propi in du vivo der suva vita; e näcia piansgind denanz a lü, la gh'ha dicc: "El mè sciur, mì a vegni micia ar tova presenza par 'vègh sgiüstizia dei dispressi ch'i m'ha fäcc, perchiè a m'an speci gnanchia; ma, par 'vègh um poo 'd pas, mostrum tì ar manera de sufrìi cume tì quij chie 't vegn fäcc, e ignora a pudrò imprend ar manera de supurtà cun pazienza 'r mea disgrazia, chie o 'r sa ur Signor, se mì 'r pudess fàl, vuruntera 't daress ar mea, perchiè tì ti seet inscì bom de supurtài".
Ar re, fign ignora purtrom, squasi chie o 's dessedass, scumenzand da r'ingiüria fäcia a 'sta femena, chie l'ha vendichioo, l'è daventoo tremendo perseguitor de tücc chie contra r'unor der sò regnu quaicossa i fasess da quel dì inanz.[12]

Dialetto di Onsernone

modifica

Donca a geva che in di tiemp du prim re de Cipru, dopu la cunquista dla Tera Santa fada da Gotifré Bujon, una sciora de Guascogna l'è nada in pelegrinagg al Santu Sepolcru; e quand, nel turnà indree, l'è rivada a Cipru, a j'ha truväcc di baloss ch'a ghi ha fäcc di dispressi da vilan. Lii, 'sta povra femena, tuta sciagrinada, e nö pudend meghia dàss pas, la j'ha pensov da nà a lamentàss cul re; ma quichiün i ghi ha dicc che l'era fadeghia butada veia, perché quel re l'era tantu rilassov e inscì un linecc che l'era meghia dumà incapazz da punì i tort de leit, ma con viltà vergognosa u 'n sufriva täncc ch'i 'gh feva a lui; tant che chissesseia ch'a ghi ess 'biuu di querel, u 'j sfugava cul fàgh quech dispet o insult. Quela femena, sentend inscì, e perdend vormai la speranza de vendicàss, par truvà un poo de refrigeri al sé dulor la s'è metuda in ment da ponsg i miseri da quel re. La s'è presentada donca piansgend da lui e la ghi ha dicc: "Scior, mei a vign meghia inanz a tei par utignì vendeta du dispressi ch'i m'ha fäcc; ma, par dàm sudisfazion, at pregh da insegnàm cumè ti fee a suportà quij ch'i m'ha dicc ch'i 't fa a tei: par ch'a pussa imparà da tei a tulerà u mié, che sa pudess, u 'l za 'l Signor sa te 'l daress vuluntiera, postu che ti siee un fachegn inscì brav."
U re, che fign alora l'era stov lent e pegrizios, cumè ch'u 's dessedass dal segn, u j'ha cumenzov a vendicà durament da l'ingiuria fada a quela femena, e pee l'è diventov un tremendo persegutor de tut quij che de depos d'alora i fava calcossa contro l'unor dla só curona.[13]

  1. ^ Riconoscendo l'arbitrarietà delle definizioni, nella nomenclatura delle voci viene usato il termine "lingua" in accordo alle norme ISO 639-1, 639-2 o 639-3. Negli altri casi, viene usato il termine "dialetto".
  2. ^ Lombardi, dialetti, su treccani.it.
    «A nord i dialetti definiti lombardo-alpini a partire da Merlo (1960-1961), parlati nell’Ossola superiore, nelle valli ticinesi a nord di Locarno e Bellinzona, nei Grigioni italiani e nell’alta Valtellina, caratterizzati da tratti arcaici e da una certa affinità con il romancio svizzero»
  3. ^ a b c Bernardino Biondelli, Saggio sui dialetti gallo-italici, 1853, p. 4.
    «Il dialetto principale raprresentante il gruppo occidentale si è il Milanese, e ad esso più o meno affini sono: il Lodigiano, il Comasco, il Valtellinese, il Bormiese, il Ticinese e il Verbanese.[...] Il Comasco esténdesi in quasi tutta la provincia di Como, tranne l'estrema punta settentrionale al di là di Menagio e di Bellano a destra ed a sinistra del Lario; e in quella vece comprende la parte meridionale del Cantone Ticinese, sino al monte Cènere. [...] Il Ticinese è parlato nella parte settentrionale del Cantone Svizzero d'egual nome, al norte del Monte Cènere, in parecchie varietà, tra le quali distinguonsi sopra tutto le favelle delle valli Maggia, Verzasca, Leventina, Blenio ed Onsernone»
  4. ^ (EN) Mary C. Jones e Claudia Soria, Assessing the effect of official recognition on the vitality of endangered languages: a case of study from Italy, in Policy and Planning for Endangered Languages, Cambridge, Regno Unito, Cambridge University Press, 2015, p. 130.
    «Lombard (Lumbard, ISO 639-9 lmo) is a cluster of essentially homogeneous varieties (Tamburelli 2014: 9) belonging to the Gallo-Italic group. It is spoken in the Italian region of Lombardy, in the Novara province of Piedmont, and in Switzerland. Mutual intelligibility between speakers of Lombard and monolingual Italian speakers has been reported as very low (Tamburelli 2014). Although some Lombard varieties, Milanese in particular, enjoy a rather long and prestigious literary tradition, Lombard is now mostly used in informal domains. According to Ethnologue, Piedmontese and Lombard are spoken by between 1,600,000 and 2,000,000 speakers and around 3,500,000 speakers respectively. These are very high figures for languages that have never been recognised officially nor systematically taught in school»
  5. ^ a b c Dario Petrini, La Koinè Ticinese. Livellamento dialettale e dinamiche Innovative, Bern, Francke, 1988, ISBN 9783317016599.
  6. ^ Oscar Keller, Die Mundarten des Sottoceneri (Tessin) dargestellt an Hand von Paralleltexten. I. Mendrisiotto, in Revue de linguistique romane, n. 10, pp. 189-297.
  7. ^ Franco Lurà, Il dialetto del Mendrisiotto, Mendrisio-Chiasso, Edizioni UBS, 1987, p. 38.
  8. ^ Franco Lurà, Il dialetto del Mendrisiotto, Mendrisio-Chiasso, Edizioni UBS, 1987, p. 15.
  9. ^ Claudia Patocchi - Fabio Pusterla, Cultura e linguaggio della Valle Intelvi. Indagini lessicali ed etnografiche, Senna Comasco, La Comasina Grafica, 1983, p. XXXII.
    «È quindi possibile concludere che il dialetto intelvese appartiene al grosso gruppo alto-lombardo di area comasca; all'interno di questa vasta zona linguistica, che presenta differenti situazioni particolari, la valle si caratterizza tuttavia come zona periferica e conservativa, e la sua parlata si differenzia dalla koinè comasca di pianura per una serie di tratti arcaici, ormai scomparsi non solo a Como ma anche nei centri principali del Mendrisiotto e del Luganese, che l'avvicinano piuttosto alle varietà dialettali delle aree limitrofe, in particolare della Val Mara e dell'alta Valle di Muggio»
  10. ^ Fabio Pusterla, Il dialetto della Valle Intelvi: fonetica storica, fonologia, morfosintassi, Pavia, 1981.
  11. ^ Il dialetto che ruggisce, Franco Lurà, su ulbatacc.ch (archiviato dall'url originale il 17 dicembre 2018).
  12. ^ Giovanni Papanti, Parlari italiani in Certaldo, 1875, pag. 628–629
  13. ^ ibidem, pag. 630–631

Bibliografia

modifica
  • Centro di dialettologia e di etnografia, LSI – Lessico dialettale della Svizzera italiana, Bellinzona 2004.
  • Comrie, Bernard, Matthews, Stephen and Polinsky, Maria: The Atlas of Languages: The Origin and Development of Languages Throughout the World. Rev. ed., New York 2003.
  • Grimes, Barbara F. (ed.): Ethnologue: Languages of the World. Vol. 1, 2000.
  • Lurà, Franco: Il dialetto del Mendrisiotto, Mendrisio-Chiasso 1987.
  • Lurati, Ottavio: Dialetto e italiano regionale nella Svizzera italiana, Lugano 1976.
  • Petrini, Dario: La koinè ticinese (Romanica Helvetica vol. 105), Bern 1988.
  • VSI – Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana, Lugano / Bellinzona 1952–.
  • Giovanni Papanti, Parlari italiani in Certaldo alla festa del V Centenario di messer Giovanni Boccacci, 1875.
  • Bernardino Biondelli, Saggio sui dialetti gallo-italici, 1853.
  • Carlo Salvioni, «Lingua e dialetti della Svizzera italiana. Nota», in Rendiconti dell'Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, serie II, 40, 1907, pag. 719-736 (ora in Carlo Salvioni, Scritti linguistici, a cura di M. Loporcaro - L. Pescia - R. Broggini - P. Vecchio, Bellinzona, Edizioni dello Stato del Cantone Ticino, 2008, vol. 1, pag. 151-168).
  • Oscar Keller, «Das Sprachleben des Tessin (Schweiz)», in Volkstum und Kultur der Romanen 13, 1940, pag. 320-356.
  • Ottavio Lurati, «Lombardia e Ticino», in G. Holtus - M. Metzeltin - Ch. Schmitt (a cura di), Lexikon der Romanistichen Linguistik (LRL), Tübingen, Niemeyer, 1988, vol. 4, pag. 485-516.
  • Bruno Moretti - Federico Spiess, «La Svizzera italiana», in M. Cortelazzo - C. Marcato - N. de Blasi - G. P. Clivio (a cura di), I dialetti italiani. Storia, struttura, uso, Torino, UTET, 2002, pag. 261-275.
  • Linda Grassi, «Profilo linguistico del Grigioni italiano», in Quaderni grigionitaliani 77/4, 2008, pag. 449-466.
  • Enea Pezzini, «Note per un profilo linguistico della Svizzera italiana. Caratteristiche – Studi – Letteratura dialettale – Altri luoghi della dialettalità», in Quaderni grigionitaliani, 91/3, 2022, pp. 66-80.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica

Alcuni video e documenti audio (interviste, registrazioni, ecc. di scrittori del Ticino) in Ticinese si possono trovare in RTSI: Acquarelli popolari.

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 34624
  NODES
eth 2
helvetica 1
helvetica 1
orte 6
see 1