Dianthus carthusianorum
Il garofanino dei Certosini (Dianthus carthusianorum L.) è una pianta della famiglia delle Cariofillacee[1].
Garofanino dei Certosini | |
---|---|
Dianthus carthusianorum | |
Stato di conservazione | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
Ordine | Caryophyllales |
Famiglia | Caryophyllaceae |
Tribù | Caryophylleae |
Genere | Dianthus |
Specie | D. carthusianorum |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Caryophyllales |
Famiglia | Caryophyllaceae |
Genere | Dianthus |
Specie | D. carthusianorum |
Nomenclatura binomiale | |
Dianthus carthusianorum L. | |
Nomi comuni | |
Garofanino dei Certosini |
Descrizione
modificaSi tratta di una pianta erbacea perenne che cresce fino a 60 cm di altezza. Presenta foglie sottili, lunghe fino a 7 cm e larghe all'incirca 5 mm. I fiori misurano indicativamente 18–20 mm di diametro, variando in quanto a tonalità dal rosa scuro al viola, talvolta addirittura al bianco.[2][3]
Distribuzione e habitat
modificaÈ originaria delle fasce temperate dell'Europa, particolarmente diffusa in habitat asciutti (praterie, brughiere, terreni sabbiosi) ad altitudini fino ai 2.500 m.[1][2][4]
Usi
modificaIn passato ha avuto particolare diffusione presso i monasteri e gli annessi giardini, venendo impiegata dai monaci per alleviare il dolore e i reumatismi, grazie alle sue particolari sostanze saponine che la contiene la pianta[senza fonte]. Da questo diffuso impiego trarrebbe la specie il nome scientifico.
Galleria d'immagini
modifica-
Dianthus carthusianorum
subsp. carthusianorum -
Dianthus carthusianorum
subsp. alpestris -
Dianthus carthusianorum
subsp. sanguineus
Note
modifica- ^ a b (EN) Dianthus carthusianorum, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 24 settembre 2023.
- ^ a b Blamey, M. & Grey-Wilson, C. (1989). Flora of Britain and Northern Europe. ISBN 0-340-40170-2
- ^ Huxley, A., ed. (1992). New RHS Dictionary of Gardening. Macmillan ISBN 0-333-47494-5.
- ^ Flora Europaea: Dianthus carthusianorum
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dianthus carthusianorum
- Wikispecies contiene informazioni su Dianthus carthusianorum