Eulaema meriana
Eulaema meriana (Olivier, 1789) è un'ape della tribù Euglossini[1], diffusa nell'America tropicale.
Eulaema meriana | |
---|---|
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Hymenopteroidea |
Ordine | Hymenoptera |
Sottordine | Apocrita |
Sezione | Aculeata |
Superfamiglia | Apoidea |
Famiglia | Apidae |
Sottofamiglia | Apinae |
Tribù | Euglossini |
Genere | Eulaema |
Specie | E. meriana |
Nomenclatura binomiale | |
Eulaema meriana (Olivier, 1789) | |
Sinonimi | |
Apis meriana |
Descrizione
modificaEulaema meriana è un apoideo di grosse dimensioni, ricoperto di una fitta peluria, che lo fa apparire simile a un bombo. In questa specie non si osservano le colorazioni metalliche tipiche di molte altre specie di euglossini. Il capo è nero e il torace brunasto, con uno scutello nero brillante. L'addome è nero con tre bande trasversali giallastre nella parte anteriore, bruno-rossastro nella parte posteriore. Le ali, membranose, sono scure alla base e più chare alla punta. Le zampe sono nere e le tibie delle zampe posteriori sono molto robuste. La lingua è molto lunga, frutto di un adattamento evolutivo che favorisce la raccolta del nettare.[2][3]
Biologia
modificaEcologia
modificaEulaema meriana è l'insetto impollinatore di numerose specie di orchidee tropicali dei generi Stanhopea (S. florida, S. candida, S. costaricensis, S. tricornis), Catasetum (C. macrocarpum) e Notylia (N. pentachne).[4]
Ha inoltre un ruolo minore nella impollinazione del noce del brasile (Bertholletia excelsa), sui cui fiori sono stati spesso osservati sia i maschi che le femmine della specie.[5]
Riproduzione
modificaI maschi di questa specie si esibiscono in forme ritualizzate di corteggiamento (cosiddetto lek), cui assistono le femmine che si riservano poi di scegliere il proprio partner.[6]
Dopo l'accoppiamento la femmina depone le uova all'interno di un nido costruito con il fango, con un foro di ingresso molto stretto, suddiviso in diverse cellette.[7]
Distribuzione e habitat
modificaL'areale della specie, centrato in Amazzonia, si estende a nord sino all'America centrale.[3]
Note
modifica- ^ (EN) ITIS Standard Report Page: Eulaema meriana, in Integrated Taxonomic Information System. URL consultato il 7 novembre 2019.
- ^ (EN) Dressler R. L., Biology of the Orchid Bees (Euglossini), in Annual Review of Ecology and Systematics, vol. 13, n. 1, 1982, pp. 373–394, DOI:10.1146/annurev.es.13.110182.002105.
- ^ a b (PT) Moure J.F., The species of the genus Eulaema Lepeletier, 1841 (Hymenoptera, Apidae, Euglossinae), in Acta Biológica Paranaense, vol. 29, 1–4, 2000, pp. 1–70, DOI:10.5380/abpr.v29i0.582.
- ^ (EN) van der Cingel N.A., An Atlas of Orchid Pollination, CRC Press, 2001, ISBN 9789054104865.
- ^ (EN) Cavalcante M.C., Oliveira F.F, Maués M.M., Freitas B.M., Pollination Requirements and the Foraging Behavior of Potential Pollinators of Cultivated Brazil Nut (Bertholletia excelsa Bonpl.) Trees in Central Amazon Rainforest (PDF), in Psyche, vol. 2012, 2012, pp. 1–9, DOI:10.1155/2012/978019.
- ^ (EN) Lynn Siri Kimsey, The behaviour of male orchid bees (Apidae, Hymenoptera, Insecta) and the question of leks, in Animal Behaviour, vol. 28, n. 4, 1980, p. 996–1004, DOI:10.1016/S0003-3472(80)80088-1.
- ^ (EN) Cameron S.A., Nest Architecture and Nesting Ecology of the Orchid Bee Eulaema meriana (Hymenoptera: Apinae: Euglossini) [collegamento interrotto], in Journal of the Kansas Entomological Society, vol. 74, n. 3, 2001, pp. 142–165.
Bibliografia
modifica- Michener C.D., The Bees of the World, Johns Hopkins University Press, 2000, ISBN 0-8018-6133-0. URL consultato l'8 novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2011).
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Eulaema meriana