Ferdinando IV di Toscana

ultimo granduca di Toscana (r. 1859-1860)

Ferdinando d'Asburgo-Lorena, nome completo Ferdinando Salvatore Maria Giuseppe Giovan Battista Francesco Luigi Gonzaga Raffaele Ranieri Gennaro[1] (Firenze, 10 giugno 1835Salisburgo, 17 gennaio 1908), è stato l'ultimo granduca di Toscana, con il nome di Ferdinando IV[2].

Ferdinando IV di Toscana
Ferdinando IV di Toscana nel 1879
Granduca di Toscana
Stemma
Stemma
In carica21 luglio 1859 –
15 marzo 1860
PredecessoreLeopoldo II
Successoretitolo abolito
(Annessione al Regno di Sardegna)
Nome completoFerdinando Salvatore Maria Giuseppe Giovan Battista Francesco Luigi Gonzaga Raffaele Ranieri Gennaro d'Asburgo-Lorena[1]
Altri titoliPrincipe imperiale d'Austria
Principe reale di Boemia
Principe reale di Ungheria
Arciduca d'Austria
NascitaFirenze, 10 giugno 1835
MorteSalisburgo, 17 gennaio 1908 (72 anni)
Luogo di sepolturaCripta Imperiale, Vienna
Casa realeAsburgo-Lorena
DinastiaAsburgo-Lorena di Toscana
PadreLeopoldo II di Toscana
MadreMaria Antonia di Borbone-Due Sicilie
ConiugiAnna Maria di Sassonia
Alice di Borbone-Parma
FigliMaria Antonietta
Leopoldo Ferdinando
Luisa
Giuseppe Ferdinando
Pietro Ferdinando
Enrico Ferdinando
Anna Maria
Margherita Maria
Germana Maria
Roberto Ferdinando
Agnese Maria
ReligioneCattolicesimo

Biografia

modifica

Giovinezza e matrimoni

modifica

Figlio del granduca Leopoldo II e della granduchessa Maria Antonietta, sposò nel 1856 la principessa Anna Maria di Sassonia, che morì nel 1859, e, in seconde nozze, Alice di Borbone-Parma.

Ascesa al trono

modifica

Salì virtualmente al trono di Toscana dopo l'abdicazione del padre nel 1859. Fu protagonista involontario del Risorgimento, in quanto fino al passaggio della Toscana al Regno di Sardegna (1860) rimase formalmente granduca, anche se non viveva a Firenze e non era mai stato incoronato. Nonostante ciò, anche dopo la soppressione del granducato, Ferdinando, avendo mantenuta la "fons honorum" degli Ordini dinastici, continuò ad elargire titoli e decorazioni.

Perdita del Granducato

modifica

Dopo il plebiscito che sancì l'annessione della Toscana al Regno di Sardegna fu detto "re di Castiglion Fibocchi", per il fatto che in quella cittadina dell'aretino si ebbe la più alta percentuale di oppositori all'unione al regno dei Savoia[3].

Tra 1859 e il 1866 organizzò in Toscana, tramite personalità come Eugenio Alberi, un partito legittimista-autonomista con l'obiettivo di difendere i suoi diritti dinastici e favorire una riforma in senso federalista del neonato Stato italiano. Finanziò il giornale Firenze, espressione di tale partito.

In Austria

modifica

Dopo la Terza guerra d'Indipendenza (1866), l'Impero austriaco dovette riconoscere il Regno d'Italia, disconoscendo suo malgrado Ferdinando IV come legittimo granduca di Toscana. Ciò tolse ogni possibilità a Ferdinando di rientrare in possesso del Granducato. Si ritirò così a vita privata e smise di fare politica.

Il 20 dicembre 1866 Ferdinando IV e i suoi figli rientrarono nella Casa imperiale. Mentre a Ferdinando fu permesso di mantenere la sua fons honorum vita natural durante, i figli poterono fregiarsi solo del titolo di arciduca d'Austria, non più con la specifica di "principe o principessa di Toscana"[4][5]. L'ex primo ministro di Sassonia ed in seguito I.R. ministro degli esteri e ministro della casa imperiale e reale Ferdinand von Beust (1809-1886) dichiarò: “La famiglia granducale toscana ha perso i suoi diritti sovrani a causa delle vicende politiche. Questo ramo della Famiglia Imperiale Austriaca è quindi naturalmente subordinato ai diritti e ai doveri di tutti gli altri membri dell'Altissima Famiglia Imperiale. I Granduchi Leopoldo e Ferdinando, così come i fratelli più illustri di quest'ultimo, sono quindi d'ora in poi solo da considerare come Arciduchi d'Austria e da trattare secondo lo Statuto dell'Altissima Famiglia del 3 febbraio 1839”[5][6].

Abdicazione e morte

modifica

L'ultimo sovrano di Toscana abdicò ai diritti dinastici sul Granducato nel 1870 a favore di Francesco Giuseppe I d'Austria[7][8][9][10] e pertanto anche i suoi discendenti persero ogni diritto dinastico sul trono toscano[11].

Morì in esilio a Salisburgo nel 1908 e l'Imperatore d'Austria Francesco Giuseppe I, come capo politico e capo dinastico della Casa degli Asburgo Lorena, proibì di assumere i titoli di granduca o di principe o principessa di Toscana[12][4]. I Gran Magisteri dell'Insigne sacro e militare ordine di Santo Stefano papa e martire e dell'Ordine di San Giuseppe cessarono, per i motivi già esposti, con la morte di Ferdinando IV nel 1908.

Discendenza

modifica

Dal matrimonio con Anna Maria di Sassonia nacquero due sole figlie:

  • Maria Antonietta (1858-1883), di salute delicata, divenne badessa a Praga. Morì di tubercolosi a venticinque anni.
  • una principessa nata e morta nel 1859.

Queste due principesse furono le ultime due principesse di Toscana[12][4]

Dal matrimonio con Alice di Borbone-Parma nacquero dieci figli:

Ascendenza

modifica
Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Leopoldo II, Sacro Romano Imperatore Francesco I, Sacro Romano Imperatore  
 
Maria Teresa d'Austria  
Ferdinando III, Granduca di Toscana  
Infanta Maria Luisa di Spagna Carlo III di Spagna  
 
Maria Amalia di Sassonia  
Leopoldo II, Granduca di Toscana  
Ferdinando I delle Due Sicilie Carlo III di Spagna  
 
Maria Amalia di Sassonia  
Principessa Luisa di Napoli e Sicilia  
Maria Carolina d'Austria Francesco I, Sacro Romano Imperatore  
 
Maria Teresa d'Austria  
Ferdinando IV, Granduca di Toscana  
Ferdinando I delle Due Sicilie Carlo III di Spagna  
 
Maria Amalia di Sassonia  
Francesco I delle Due Sicilie  
Maria Carolina d'Austria Francesco I, Sacro Romano Imperatore  
 
Maria Teresa d'Austria  
Principessa Maria Antonietta delle Due Sicilie  
Carlo IV di Spagna Carlo III di Spagna  
 
Maria Amalia di Sassonia  
Infanta Maria Isabella di Spagna  
Maria Luisa di Parma Filippo I, Duca di Parma  
 
Principessa Luisa Elisabetta di Francia  
 

Titoli e trattamento

modifica

Onorificenze

modifica

Onorificenze toscane

modifica

Onorificenze austriache

modifica

Onorificenze straniere

modifica
  1. ^ a b Registro battesimale del Battistero di Firenze, 11 giugno 1835
  2. ^ [1].
  3. ^ Sul tema cfr. Nidia Danelon Vasoli, Il plebiscito in Toscana nel 1860, Firenze, Olschki, 1968
  4. ^ a b c Rivista Araldica, anno 1913, volume 11, pagina 381, Roma, Collegio Araldico: "Da informazione ufficiale assunta a Vienna togliamo quanto segue «A Sua Altezza I. R. il defunto Granduca Ferdinando IV di Toscana era stato permesso dall'Impero austro-ungarico e dagli Stati dell'Impero germanico, di conferire i tre Ordini toscani, inerenti alla Sovranità, che anche spodestato, rimase all'Augusto principe fino alla sua morte. Il titolo di Principe di Toscana fu solo autorizzato ai membri della famiglia granducale nati prima del 1866. Dopo la morte del Granduca (1908) tutti gli augusti figli del defunto dovettero solennemente rinunciare ad ogni qualsiasi diritto di cui personalmente ed eccezionalmente godeva il padre. Quindi il Gran Magistero dell'Ordine di S. Stefano per volontà di S. M. l'Imperatore e Re è terminato col defunto Granduca, né più sarebbe accettato dagli augusti Principi Lorenesi"
  5. ^ a b Annuario della Nobiltà Italiana, XXXIII edizione, 2015-2020, parte I, pagg. CCCXL
  6. ^ Annuario della Nobiltà Italiana, XXXIII edizione, 2015-2020, parte I, pagg. CCCXL, citando: List, Joachim: “Beiträge zur Stellung und Aufgabe der Erzherzoge unter Kaiser Franz Josef I”, PhD tesi, inedita, vol. 1, Vienna, p. 225
  7. ^ Bernd Braun: Das Ende der Regionalmonarchien in Italien. Abdankungen im Zuge des Risorgimento. In: Susan Richter, Dirk Dirbach (Hrsg.): Thronverzicht. Die Abdankung in Monarchien vom Mittelalter bis in die Neuzeit. Böhlau Verlag, Köln, Weimar, Wien 2010, pagg. 251–266
  8. ^ Benedikt, Heinrich, Kaiseradler über dem Apennin. Die Österreicher in Italien 1700 bis 1866. Vienna: Herold Verlag, 1964
  9. ^ Karl Vocelka, Lynne Heller: Die private Welt der Habsburger: Leben und Alltag einer Familie, Styria, 1998, pag. 253, colonna I
  10. ^ Das Haus Habsburg: Vorspann; Register; Quellen; Das Haus Alt-Habsburg; Das Haus Habsburg-Lothringen, Alois Jahn, Selbstverl, 2002, pag. 59, 65
  11. ^ Annuario della Nobiltà Italiana, XXXII edizione, 2014, parte I
  12. ^ a b SILVA TAROUCA, Adler, Vienna, 1954, p. 165
  13. ^ a b c d e Annuario della Nobiltà Italiana, XXXIII edizione, 2015-2020, parte I, Teglio, marzo 2021

Bibliografia

modifica
  • Giorgio Cucentrentoli di Monteloro, Gli ultimi Asburgo di Toscana, Edizioni Thule, 1977
  • Marco Matteucci, Ferdinando IV - Ultimo Granduca di Toscana DGS Servizi Srl, Pontedera, 2013, pp. 199, ISBN 978-88-7399-238-7

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN264589030 · ISNI (EN0000 0003 8240 0907 · BAV 495/117867 · Europeana agent/base/154056 · GND (DE130261769 · BNE (ESXX5479434 (data)
  NODES
Note 2