Henri Lhote

archeologo francese

Henri Lhote (Parigi, 16 marzo 1903Saint-Aignan, 26 marzo 1991) è stato un archeologo francese.

Henri Lhote in Mauritania nel 1967

Biografia

modifica
 
Henri Lhote accanto a pitture parietali in Mauritania
 
Arte rupestre di Tassili n'Ajjer

Henri Lhote, dedicò la sua vita allo studio dell'arte rupestre del Sahara.

Nei molti anni trascorsi in quel luogo si occupò in modo professionale di temi importanti, quali: lo studio della flora specifica delle aree desertiche, il fiume Niger (che navigò su Kayak), le risorse minerarie e l'esploriazione di ampi territori che rilevarono la presenza di dipinti parietali realizzati dagli uomini del neolitico.[1]

I suoi maggiori contributi furono quelli di una profonda conoscenza della preistoria sahariana e del complesso mondo dei Tuareg.[2]

Dopo una prima missione a Tassili n'Ajjer nel 1935, nei quindici mesi dal 1956 al 1957, grazie alla guida Machar Jebrine Ag Mohamed, detto Jebrine e ad un'équipe di pittori e fotografi, rilevò le impronte dei dipinti rupestri che riportò su strati di carta che successivamente dipinse con pitture a tempera.[3]

Essi furono presentati nel 1957 e nel 1958 al Museo delle Arti Decorative di Parigi. La mostra fu considerata una delle mostre più importanti della metà del XX secolo.[4]

Nel 1959 la Direzione del Museo nazionale del Bardo di Tunisi, gli affidò l'incarico di catalogare, in un inventario, le migliaia di incisioni di età neolitica presenti nel percorso all'interno di un canyon, nella valle di Illizi.[5]

Lhote resta però legato a teorie assai discusse sugli antichi astronauti. Ipotizzò infatti che alcune rappresentazioni rupestri fossero legate a contatti con extraterrestri, ad esempio sostenne che una delle più grandi raffigurasse Jabberen, un dio marziano. Qualche anno più tardi tali teorie parascientifiche furono riproposte da autori come von Däniken.[6]

Henri Lhote eseguì altre spedizioni e diventò ricercatore presso il Centro nazionale di ricerca scientifica (CNRS) di Parigi e fu responsabile del dipartimento di arte preistorica al Musée de l'Homme (letteralmente "Museo dell'Uomo") di Parigi.[4]

  • (FR) Aux prises avec le Sahara, Les œuvres françaises, Paris, 1936.
  • (FR) Le Sahara, désert mystérieux, Éditions Bourrelier, Paris, 1937; 1949.
  • (FR) Les Touaregs du Hoggar, Payot, Paris, 1944; 1955; A. Colon, Paris, 1984.
  • (FR) Le Niger en kayak, Éditions J. Susse, Paris, 1946.
  • (FR) Dans les campements touaregs, Les œuvres françaises, Paris, 1947.
  • (FR) La chasse chez les Touaregs, Amiot-Dumont, Paris, 1951.
  • (FR) À la découverte des fresques du Tassili, Arthaud, Paris, 1958, 1973, 1992, 2006.
  • (FR) L'épopée du Ténéré, Gallimard, Paris, 1961.
  • (FR) Les gravures rupestres du Sud-oranais, Arts et Métiers graphiques, Paris, 1970.
  • (FR) Les gravures rupestres de l'Oued Djerat, SNED, Alger, 1976.
  • (FR) Vers d'autres Tassilis, Arthaud, Paris, 1976.
  • (FR) Chameau et dromadaire en Afrique du Nord et au Sahara. Recherche sur leurs origines, ONAPSA, Alger, 1987.
  • (FR) Le Sahara, Grandvaux, 2003.
  1. ^ Cfr. Henri Lhore, Alla scoperta del Tassili, Robin Edizioni 2006, ISBN 88-7371-238-X, pp. 9-16
  2. ^ Cfr. Henri Lhore, Alla scoperta del Tassili, ibid. pag. 10
  3. ^ (FR) Cfr. Monique Vérité, Biografia di Henri Lhote, Une aventure scientifique au Sahara, ISBN 978-2-36122-008-2
  4. ^ a b ibidem
  5. ^ (FR) Cfr. Henri Lhote, Les gravures rupestres de l'Oued Djerat, SNED, Alger, 1976
  6. ^ Eamonn Gearon, The Sahara: A Cultural History, Oxford University Press, 2011, p. 14, ISBN 978-0-19-986195-8.

Bibliografia

modifica
  • (FR) Monique Vérité, Henri Lhote, une aventure scientifique (avec une post-face de Jean-Loïc Le Quellec, Ibis Press éditeur 2010 et Artelittera 2011

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN31999378 · ISNI (EN0000 0001 2126 6199 · SBN TO0V063603 · LCCN (ENn50050376 · GND (DE1067910832 · BNF (FRcb11912932n (data) · J9U (ENHE987007264410305171 · NDL (ENJA00523820
  NODES
innovation 1
INTERN 1
Note 2